--
Nymeria - FeSTosa #313
Despair is only for those who see the end beyond all doubt.
> Finalmente sono arrivata all'incontro con uno dei miei personaggi
> preferiti e mi rendo conto di apprezzarlo maggiormente ora che ho
> qualche anno in piu' sulle spalle e che la "fretta di vivere" ha
> lasciato un po' il posto al desiderio di assaporare con calma
> l'esistenza;
Beata te. Io piu' passano gli anni e piu' mi sento mancare il terreno
sotto i piedi: il tempo che mi resta e' sempre meno, e sempre piu' sono le
cose che vorrei fare e imparare. L'ideale rappresentato da Barbalbero mi
sembra sempre piu' inarrivabile...
pero' mi piace pensare che per gli
> Ent ci sia ancora un barlume di speranza - quella espressa nella parte
> finale della commovente canzone cantata da Barbalbero; e poi non
> dimentichiamo quell'albero che cammina citato da Sam al Drago Verde:
> potrebbe anche essere un'Entessa sopravvissuta alla malvagita' di
> Sauron, e forse non l'unica ..
Concordo. Visceralmente non ho mai potuto fare a meno di guardare al
"problema-Entesse" con positivita'. Fin dalle prime letture del LotR sono
sempre stata convinta che qualcuna di loro era sopravvissuta da qualche
parte e che prima o poi sarebbe saltata fuori (ma questa e' un'altra
storia - cit).
> bellissima la definizione "il suo viso sembrava una finestra in un muro
> di pietra, una finestra con le serrande all'interno" - sono veramente
> molte in questo capitolo le frasi cui ispirarsi per una sign ;-)
Invece proprio questa definizione mi ha sempre lasciata perplessa, almeno
finche' non ho letto l'originale: la mia attenzione e' sempre stata
catalizzata dall'espressione "serrande all'interno", che evoca un'immagine
strana nella mia mente, forse perche' in Sicilia, ma penso anche nel resto
d'Italia, le serrande sono sempre all'esterno, e per serrande si intende
di solito il tipo a listelle che si arrotola quando le tiri su
(definizione mia, degna del mongolino d'oro). L'originale ha un sapore
diverso. Non si parla di "blinds" (normale traduzione di serrande in
inglese corrente), si parla di "shutters" (seguito da "inside"), che io
intendo come "imposte" o al limite "persiane".
Niphredil
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
>> desiderio di assaporare con calma l'esistenza;
>
> Beata te. Io piu' passano gli anni e piu' mi sento mancare il terreno
> sotto i piedi: il tempo che mi resta e' sempre meno, e sempre piu' sono le
> cose che vorrei fare e imparare. L'ideale rappresentato da Barbalbero mi
> sembra sempre piu' inarrivabile...
Per quanto riguarda il tempo 'tiranno' siamo tutti nelle stesse
condizioni, purtroppo; quello che intendevo dire e' che - quando
*posso* ;-) dedicarmi a qualcosa - cerco di gustare il momento senza
impormi dei ritmi frenetici. Per esempio, nel corso di una gita vale
la pena di prendersi il tempo per guardare con calma il paesaggio od un
angolo particolarmente suggestivo - mentre quando ero piu' giovane
(sigh) la tendenza era quella di 'bruciare le tappe' per vedere quanto
piu' possibile nel minore tempo, spesso sacrificando la qualita' per
la quantita'.
> pero' mi piace pensare che per gli Ent ci sia ancora un barlume di
> speranza
>
> Concordo. Visceralmente non ho mai potuto fare a meno di guardare al
> "problema-Entesse" con positivita'. Fin dalle prime letture del LotR sono
> sempre stata convinta che qualcuna di loro era sopravvissuta da qualche
> parte e che prima o poi sarebbe saltata fuori (ma questa e' un'altra
> storia - cit).
Peccato che lo stesso Barbalbero non ne sia molto convinto: quando piu'
tardi salutera' Merry e Pipino ad Isengard il tono sara' molto
pessimista; e' un momento che mi rattrista parecchio ed e' per questo
che mi aggrappo alla speranza che si sbagli su tutta la linea ;-)
>> bellissima la definizione "il suo viso sembrava una finestra in un muro
>
> Invece proprio questa definizione mi ha sempre lasciata perplessa, almeno
> finche' non ho letto l'originale: la mia attenzione e' sempre stata
> catalizzata dall'espressione "serrande all'interno", che evoca un'immagine
> strana nella mia mente, forse perche' in Sicilia, ma penso anche nel resto
> d'Italia, le serrande sono sempre all'esterno [...]
> L'originale ha un sapore
> diverso. Non si parla di "blinds" (normale traduzione di serrande in
> inglese corrente), si parla di "shutters" (seguito da "inside"), che io
> intendo come "imposte" o al limite "persiane".
Infatti nell'originale l'idea di "chiusura" e' molto chiara e grafica,
perche' impedisce lo scambio di informazioni tra cio' che si trova
all'interno (la mente di Saruman) e cio' che e' all'esterno (Barbalbero
o qualunque altro interlocutore): Saruman non solo evita di condividere
cio' che apprende, ma non permette ad altri di intuire i suoi processi
mentali.
Come dicevamo nell'altro post, _niente_ viene lasciato al caso dal
Professore ! :-)
> (ma questa e' un'altra storia - cit).
Com'è dolce...
Bye
Gwindor
--
Togli REMOVEME dall'indirizzo per rispondere