--
Nymeria
> La rimozione delle Terre Immortali dalla dimensione terrena assume quindi
> la doppia valenza di allontanare la tentazione offerta dalla loro vista e
> nello stesso tempo di alimentare la 'fede' senza la distrazione di visioni
> tentatrici: l'atteggiamento di Frodo e Sam verso la luce della fiala di
> Galadriel ed il commovente omaggio di Faramir e dei suoi uomini alla luce
> dell'ovest sembrano confermare la seppur tardiva saggezza di questa scelta.
Complimenti.
Mi permetto due chiose
- è la seconda volta che i Valar, pur con le migliori intenzioni,
sradicano un popolo per portarlo via dalla corrotta (termine poco felice,
ma non mi viene in mente niente di meglio) Terra di Mezzo. L'janno fatto
con gli elfi, con esiti disastrosi; lo rifanno coi Numenoreani
- per quanto riguarda la "comprensibilità" della ortalità per gli
immortali Valar, può essere d'aiuto la frase di Arwen
Ma voglio dirti, Re dei Númenoreani, che sinora non avevo compreso la
storia della tua gente e la loro caduta. Li deridevo come se fossero
stupidi e cattivi, ma ora finalmente li compiango. Perché se questo è,
in verità, il dono dell’Uno agli Uomini, è assai amaro da ricevere”.
Ciao
--
Mandos - IAFo# 157, FeSToso, LIstaro, Scribano e
Referente dello Smial Proudneck - www.proudneck.it
Oh Boromir! The Tower of Guard shall ever northward gaze
To Rauros, golden Rauros-falls, until the end of days.
gia'. sta mania delle piramidi e dell'araldica sara' un problema anche di
gondor...
> Con queste premesse si riaffaccia il mio dubbio sulla scarsa lungimiranza
> dei Valar, che avrebbero potuto (e dovuto) prevedere simili sviluppi e che
> non hanno evidentemente appreso nulla ne' dagli avvenimenti ne' tantomeno
> dagli errori del passato;
l'atteggiamento dei valar lascia perplessi. ma anche il dio dell'antico e
quello del nuovo testamento a volte e' difficile capirli. non ho alcuna
preparazione teologica e non vorrei sproloquiare, ma non so se lasciare
libero arbitrio sia scarsa lungimiranza. "dio mio, perche' mi hai
abbandonato?"
per il resto, il solito "complimenti e grazie". se vuoi, solo per il periodo
natalizio c'e' una tessera fedelta', 3 ringraziamenti ogni 2 recensioni :)
ciao, a.
> - è la seconda volta che i Valar, pur con le migliori intenzioni,
> sradicano un popolo per portarlo via dalla corrotta (termine poco felice,
> ma non mi viene in mente niente di meglio) Terra di Mezzo. L'janno fatto
> con gli elfi, con esiti disastrosi; lo rifanno coi Numenoreani
Gia' ... Ho spesso sostenuto che i Valar, pur essendo delle
quasi-divinita', hanno piu' volte dimostrato una fallibilita' tragicamente
umana, che se da un lato fa "arrabbiare" il lettore, dall'altro li rende
piu' accessibili e "simpatici".
--
Nymeria
> l'atteggiamento dei valar lascia perplessi. ma anche il dio dell'antico e
> quello del nuovo testamento a volte e' difficile capirli. non ho alcuna
> preparazione teologica e non vorrei sproloquiare, ma non so se lasciare
> libero arbitrio sia scarsa lungimiranza. "dio mio, perche' mi hai
> abbandonato?"
Anch'io ho un debito formativo :-) in materia, per cui cerco di non
addentrarmi su sentieri difficilmente percorribili ..
Certo, gli Uomini avrebbero potuto *scegliere* di accettare il veto senza
porsi domande, semplicemente basandosi sulla *fede*; pero' e' difficile
rinunciare volontariamente al paradiso quando lo puoi guardare dalla
finestra di casa .. ;-)
> per il resto, il solito "complimenti e grazie". se vuoi, solo per il
> periodo
> natalizio c'e' una tessera fedelta', 3 ringraziamenti ogni 2 recensioni
> :)
Se aggiungi una decorazione luminosa e' affare fatto ! :-)
--
Nymeria
gli _uomini_, si'... cogli la prima mela-a... eva e' donna :)
> Se aggiungi una decorazione luminosa e' affare fatto ! :-)
ok, il terzo e' soffuso di luce della stella di earendil :)
ciao, a.
> gli _uomini_, si'... cogli la prima mela-a... eva e' donna :)
Questa strada e' anche piu' scivolosa di quella del libero arbitrio !!
:-D :-D
>> Se aggiungi una decorazione luminosa e' affare fatto ! :-)
>
> ok, il terzo e' soffuso di luce della stella di earendil :)
Sono commossa, grazie ! ;-)
--
Nymeria
Eppure, come noto, l'ultimo Tolkine recupera il concetto cristiano di
"morte" come cosa non buona e che non doveva essere.
Domanda: l'Akallabeth del Silmarillion quanto è stata ritoccata da
Chistopher Tolkien?
E.L.
> Eppure, come noto, l'ultimo Tolkine recupera il concetto cristiano di
> "morte" come cosa non buona e che non doveva essere.
Confesso senza ritegno la mia ignoranza: lo dice in qualche lettera (e se
si' quale) ?
O altrove ?
> Domanda: l'Akallabeth del Silmarillion quanto è stata ritoccata da
> Chistopher Tolkien?
Bella domanda - purtroppo temo che solo lui possa rispondere ..
--
Nymeria
[CUT]
Complimenti! Dei complimenti, però, venati di tristezza, all'idea che
queste splendide analisi siano finite ormai...
Ciao
--
Gwenaeth Aeliromë
Easterling
"Or guart chascuns que granz colps i empleit,
male cançun de nus chantét ne seit!
Paien unt tort e chrestïens unt dreit.
Malvaise essample n'en serat ja de mei"
(Chanson de Roland, vv. 1013-1016)
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Complimenti!
Grazie !
> Dei complimenti, però, venati di tristezza, all'idea che
> queste splendide analisi siano finite ormai...
Oh, non preoccuparti - trovero' ancora qualche argomento con cui ammorbare
il NG ...
:-D
--
Nymeria
Lo dice nell' "Atrabeth Finrod Ah Andreth".
La trovi in un qualche volume della HoME.
>> Domanda: l'Akallabeth del Silmarillion quanto è stata ritoccata da
>> Chistopher Tolkien?
>
> Bella domanda - purtroppo temo che solo lui possa rispondere ..
Già, una bella domanda..
E.L.
> Eppure, come noto, l'ultimo Tolkine recupera il concetto cristiano di
> "morte" come cosa non buona e che non doveva essere.
Sì e no: la morte corporale diventa una cosa cattiva, ma rimane il concetto
di una 'morte buona', intesa come distacco dell'anima (e originariamente
anche del corpo) da Arda come riavvicinamento a Eru, cosa che agli elfi è
negata.
--
Atrus, barcarolo elfico #33
"E basta, me so stufata de sti amori 'che stan nell'aria' e ti cerco,
e non ti trovo, ma tu ci sei, dove vai, sempre con me, io con te
ovunque andrai.. MA CHITTE VOLE!?" - gio da faz
http://atrus.auroraproject.net
>>> "morte" come cosa non buona e che non doveva essere.
(...)
> Lo dice nell' "Atrabeth Finrod Ah Andreth".
> La trovi in un qualche volume della HoME.
Grazie ! So che e' il decimo, ma ancora non l'ho letto.
Ripensando alla tua domanda sul possibile "rimaneggiamento" da parte di
C.T., puo' anche darsi che lui sia innocente e che la discrepanza che hai
rilevato altro non sia che una successiva evoluzione del pensiero di
Tolkien.
Anche lui ogni tanto esercitava il diritto di cambiare idea .. ;-)
--
Nymeria
> Eppure, come noto, l'ultimo Tolkine recupera il concetto cristiano di
> "morte" come cosa non buona e che non doveva essere.
[auto-censura su cosa penso dei ripensamenti cattolici del tardo Tolkien]
> Domanda: l'Akallabeth del Silmarillion quanto è stata ritoccata da
> Chistopher Tolkien?
Piu' che altro e' da vedere di quand'e' l'akallabeth del silmarillion. Il
modo di vedere la morte e' troppo fondamentale perche' la coerenza con
l'una o l'altra concezione sia frutto di un rimaneggiamento di christopher.
ciao
--
Karis, dei Cotton
La resistenza e' inutile, sarete alcolizzati
<gossip>
naaa... prossimamente su questi schermi, HobbitByNymeria, LotrByNymeria,
HomeByNymeria... ce n'e' che ce n'e'... :)
</>
ciao, a.
> <gossip>
> naaa... prossimamente su questi schermi, HobbitByNymeria,
Abbiamo gia' dato ...
> LotrByNymeria,
Abbiamo gia' dato ...
> HomeByNymeria...
Magari qualcosa di piu' facile, eh ?
Che so, i Racconti Incompiuti ?
Abbiate pieta' !! :-D
--
Nymeria
revised ed.
> Abbiamo gia' dato ...
reloaded ed.
> Magari qualcosa di piu' facile, eh ?
be', e' ora di aggiornarle. come diceva il prof di filologia, una buona
edizione dura una cinquantina d'anni, un saggio molto, molto meno...
sguish sguish, a.
difficilissima qui la vita per i niuvbis :)
In effetti penso anch'io a quest'ipotesi come lapiů verosimile.
Come cristiano e non volendo creare un mondo in competizione col
cristianesimo sicuramente deve essersi posto il problema e alla fine l'ha
risolto.
E.L.
Devo rileggere.
La risposta cristiana ovviamente la sai meglio di me, quindi voglio
controllarequanto JRRT se ne sia (ammesso se ne sia) tenuto lontano.
E.L.
Sě, in definitiva lo credo anch'io.
E.L.
> > HomeByNymeria...
>
> Magari qualcosa di piu' facile, eh ?
> Che so, i Racconti Incompiuti ?
>
> Abbiate pieta' !! :-D
Lol :D Puoi scegliere tra Mr.Bliss, Il cacciatore di draghi, Le lettere di
Babbo Natale, Le avventure di Tom Bombadil... altro? :-PP
> Lol :D Puoi scegliere tra Mr.Bliss, Il cacciatore di draghi, Le
> lettere di Babbo Natale, Le avventure di Tom Bombadil... altro? :-PP
Il fabbro di Wootton Major.
--
Soronel l'Araldo - http://www.soronel.it/ - http://forum.soronel.it/
È un ottimo cane da guardia: al minimo rumore sospetto lo sveglio e lui si
mette ad abbaiare.
> Magari qualcosa di piu' facile, eh ?
> Che so, i Racconti Incompiuti ?
O le lettere
;-)
O albero e Foglia + the monster and the critics
:-)
[Gwenaeth]
> Mr.Bliss, Il cacciatore di draghi, Le lettere di Babbo Natale, Le
> avventure di Tom Bombadil.
[Soronel]
> Il fabbro di Wootton Major.
Ok, ok, uno alla volta per favore !! :-D
Ehm, non so se qualcuno vi ha avvertiti, ma la giornata e' composta da
sole 24 ore - e qualcuna andrebbe dedicata anche al riposo ..
Schiavisti !!!! :-P
--
Nymeria
> Schiavisti !!!! :-P
l'appetito vien mangiando, specie ai novellini.
i disegni li hai gia' recensiti, vero? :)
o e' terreno di shelidon? anche di suo mi piacerebbe leggere al riguardo...
ciao, a.
lo so, dovrei saperlo. ma, ragazze, siate buone, e' natale :)
>Il fabbro di Wootton Major.
Roverandom!!
Seriamente (e perche', Roverandom non e' forse serio?), direi i
Racconti incompiuti: c'e' la storia di Aldarion ed Erendis, sulla
quale sono curioso di sentire un parere femminile.
ciao ciao
Fritz aka Giacomo
--
Mentre il delitto sottrae una parte della eccessiva
popolazione al mercato del lavoro, [...] la lotta
contro il delitto assorbe un'altra parte della
stessa popolazione (K. Marx)
Come già ti è stato detto, nell'Athrabeth T. disquisisce proprio sul diverso
concetto di morte e di immortalità tra Elfi e Uomini: per gli Elfi la morte
è un dono, perché permette di sfuggire alla "ruota dell'eterno ritorno" (per
dirla in termini buddisti), mentre gli Uomini sono convinti che si tratti di
una specie di punizione per un'antica e oscura ribellione, in quanto, mentre
gli Elfi conoscono la loro meta dopo la morte, gli Uomini non sanno a che
destino vanno incontro.
Durante il dialogo, si capisce che Finrod ritiene questa idea sbagliata, e
che secondo lui non è la morte in se stessa ad essere cattiva, ma il dolore,
la disperazione e la paura che l'accompagnano, e che invece sono provocati
dal Nemico. Grazie alle repliche di Andreth capisce però che c'è
effettivamente qualcosa di "sbagliato" nella morte degli Uomini, cioè la
separazione (apparentemente definitiva, quindi non come negli Elfi che
possono reincarnarsi) dell'anima dal corpo, e che è questa lacerazione
(innaturale e non presente nel "progetto" di Iluvatar) a provocare il dolore
e la paura.
Il "dono" di Iluvatar doveva quindi essere qualcosa di molto simile ad una
"assunzione", cioè il passaggio ad un'altra dimensione *del corpo e
dell'anima insieme*. La misteriosa (perché non se ne parla mai in modo
chiaro) ribellione degli Uomini ha fatto sì che in questo "ordine" si
provocasse una rottura, che si è tradotta in una morte "cattiva", che
provoca dolore e paura. Da qui la visione "salvifica" di Finrod che spera
("Estel") in una "redenzione" di Arda, il cui culmine sia proprio il
ristabilimento dell'antico ordine, ossia una "morte buona", una "assunzione
in cielo", se vogliamo.
Una visione che *all'epoca* non era del tutto in linea con la teologia
cristiana ufficiale, per cui la morte era "entrata nel mondo per l'invidia
del diavolo" e originariamente non esisteva affatto nel progetto di Dio.
Attualmente sulla cosa la riflessione teologica è più varia e più aperta, e
credo anche abbastanza simile a questa visione di Tolkien.
Laurelin@work
> Come già ti è stato detto, nell'Athrabeth T. disquisisce (...)
Grazie !
Ho spesso visto riferimenti all'Atrabeth qui sul NG ed ogni volta mi sono
ripromessa di affrontarlo - ed infatti sono ancora qui immersa nella mia
beata ignoranza !
Devo esprimere una risoluzione per il nuovo anno .. :-)
--
Nymeria
> i disegni li hai gia' recensiti, vero? :)
Io ? che non riesco neppure nella classica "O" con il bicchiere ?
Non ci penso nemmeno ! ;-)
> o e' terreno di shelidon? anche di suo mi piacerebbe leggere al
> riguardo...
Dovrebbe essere nei paraggi - prova a chiamarla ..
> lo so, dovrei saperlo. ma, ragazze, siate buone, e' natale
Beh, mi e' sempre piaciuto andare controcorrente ! :-P
--
Nymeria
> Racconti incompiuti: c'e' la storia di Aldarion ed Erendis, sulla
> quale sono curioso di sentire un parere femminile.
Questa e' telepatia ! :-)
E' un po' che sto riflettendo su questa storia ed infatti pensavo di farne
il mio primo "progetto" post-Silmarillion: e' una storia molto "moderna"
nelle sue dinamiche e soprattutto ha il pregio di non fornire una risposta
definitiva (come in effetti e' giusto che sia, IMHO).
--
Nymeria
> O le lettere
Perche' no ? Anche questa e' un'ottima idea !
> O albero e Foglia + the monster and the critics
Passo .. :o
--
Nymeria
ehm, ho detto 'recensiti', non 'disegnati' :)
non so quanto artisti fossero berenson e longhi...
ciao, a.
>> Io ? che non riesco neppure nella classica "O" con il bicchiere ?
>
> ehm, ho detto 'recensiti', non 'disegnati' :)
Appunto ! E' come chiedere ad un daltonico che ne pensa di Van Gogh ..
:-D
--
Nymeria