--
Nymeria
<snip>
Al solito, splendida analisi.
Ma dissento su un punto
Quando scrivi:
> Ancora una volta viene svelato come la crudelta' di Morgoth sia basata
> sui suoi timori ed incertezze:
Mi sembra, invece che si possa applicare a questo fatto quello che Gandalf
dice di Sauron, nel commentare che sauron si sia limitato a levare a
Thrain (?) l'anello senza preoccuparsi d'altro: che una piccola svista
risulterà fatale
> convogliando la sua attenzione (e le sue forze, che sappiamo non essere
> infinite) solo su una singola pedina del campo di gioco - Hurin ed i
> suoi familiari - anziche' approfittare della situazione di sbando e
> totale frammentazione degli avversari
Ma riesce a annientare il Nargothrond proprio 'sfruttando' Turin: non mi
pare, quindi, che si accanisca solo su uno. Sfrutta tutte le occasioni
generate dalla caparbietà di Turin. E si giova delle malfatte dei figli
di Feanor
--
Mandos - IAFo# 157, FeSToso, LIstaro, Scribano e
Referente dello Smial Proudneck - www.proudneck.it
Oh Boromir! The Tower of Guard shall ever northward gaze
To Rauros, golden Rauros-falls, until the end of days.
> Al solito, splendida analisi.
Grasssssie ..
> Ma dissento su un punto
>
> Quando scrivi:
>
>> Ancora una volta viene svelato come la crudelta' di Morgoth sia basata
>> sui suoi timori ed incertezze:
>
> Mi sembra, invece che si possa applicare a questo fatto quello che Gandalf
> dice di Sauron, nel commentare che sauron si sia limitato a levare a
> Thrain (?) l'anello senza preoccuparsi d'altro: che una piccola svista
> risulterà fatale
Ho parlato di "timori ed incertezze" perche' vedo nel comportamento di
Morgoth la stessa paura cui accennavo nel capitolo sulla morte di
Fingolfin: il suo scopo principale e' si' di annientare Turgon per una
serie di motivi 'politici' (ora e' a capo dei Noldor ed appartiene
all'odiata stirpe di Fingolfin) ma il suo accanimento nasce dal fatto
che sin dai tempi di Valinor la vista di Turgon gli provocava un
..forte senso di disagio :-) [**]
Cedendo ai propri timori nei confronti di Turgon, e concentrandosi
principalmente sull'annientamento suo e di Gondolin, perde un po' di
vista quella che normalmente viene definita "the big picture".
>> convogliando la sua attenzione (e le sue forze, che sappiamo non essere
>> infinite) solo su una singola pedina del campo di gioco
>
> Ma riesce a annientare il Nargothrond proprio 'sfruttando' Turin: non mi
> pare, quindi, che si accanisca solo su uno. Sfrutta tutte le occasioni
> generate dalla caparbietà di Turin. E si giova delle malfatte dei figli
> di Feanor
Senz'altro; pero' - considerando il quadro generale - sono battaglie
vinte che non gli permetteranno comunque di vincere la guerra(e meno
male, aggiungo io .. :-D )
[**]
Come sempre, dovrei smetterla di consultare la traduzione di Saba
Sardi: dove Tolkien scrive "for of old in Valinor his eye had lighted
upon him", CSS traduce "in tempi antichi infatti, l'occhio di questi
l'aveva investito della sua luce" - gia', non era riuscito a frenare in
tempo..
--
Nymeria