[CUT]
> Questa alternanza di luci ed ombre e' ancora visibile nel Salone del
> Fuoco, dove il gioioso incontro con Bilbo viene incrinato dall'influenza
> dell'Anello, che persino qui esercita il suo potere, sia mostrando a Frodo
> un Bilbo <avvizzito, dal viso avido e dalle ossute mani ingorde>, quasi un
> preludio a Gollum, sia scatenando in lui una reazione molto lontana dal
> suo modo di essere (soprattutto nei confronti di Bilbo !) con quel
> desiderio di colpire l'altro; e' drammatico vedere come l'Anello abbia il
> potere di insinuarsi tra queste due creature legate da un affetto profondo
> e nello stesso tempo le isoli dall'ambiente circostante, con quell'ombra
> che si addensa intorno a loro ovattando i suoni e la presenza degli altri.
Bellissima analisi! Mi piace in particolar modo l'accostamento
Bilbo-Gollum: Frodo "vede" Bilbo come sarebbe potuto diventare, se la sua
natura non fosse stata così positiva e con i piedi per terra
(contrariamente a quella originaria di Smeagol). A proposito dell'Anello
che si insinua tra due persone legate da un profondo affetto, mi viene
anche in mente l'episodio di Frodo che chiama Sam "ladro" - dopo la sua
liberazione dalla torre di Cirith Ungol - quando scopre che ha preso
l'Anello. Qui abbiamo un primo "assaggio" di quello che il potere malefico
dell'Unico può fare a chi lo possiede o anche solo a chi gli sta accanto -
come accadrà poi nel caso di Boromir.
> Finisco con una domanda: Lindir dice di non poter distinguere le parti del
> poema elaborate da Bilbo e quelle in cui e' intervenuto Aragorn,
> affermando di non riconoscere le differenze tra mortali - si puo' far
> risalire questa incomprensione alla Musica degli Ainur ed ai diversi Temi
> da cui Elfi e Uomini (ed Hobbit) provengono ?
> O e' semplicemente una mancanza di Lindir, considerato che neppure gli
> Elfi sono perfetti ? ;-)
Ricordo di aver sempre trovato piuttosto sgarbata la risposta di Lindir a
Bilbo, quindi la mia interpretazione - almeno a livello superficiale - è
che a lui, come a molti altri Elfi, gli Uomini e le altre razze mortali
non interessano più di tanto: sia per un senso di superiorità (i classici
Elfi che se la tirano!), sia per i contrasti e le incomprensioni tra le
due razze che hanno costellato la storia delle Tre Ere. Comunque, la tua
interpretazione che riporta ai diversi Temi della Musica degli Ainur mi
sembra molto interessante, anche se continuo a propendere per la mia
versione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> a detta di Bilbo il tempo non trascorre,
> semplicemente *e'* ed e' difficile restare svegli - come se il sogno si
> insinuasse costantemente nella realta', rendendo molto labile il
> confine di demarcazione tra i due
Beh, nel caso di Bilbo bisogna anche tener conto della vecchiaia che
avanza ;-p
> Come contrapposizione siamo testimoni di due magnifici momenti: quello
> in cui Aragorn si avvicina a Bilbo e Frodo - totalmente presi dalla
> loro conversazione - ed attende pazientemente che si accorgano di lui,
> osservandoli con un sorriso che rivela molto dei suoi sentimenti nei
> loro confronti; e quello in cui lo sguardo di Arwen si posa su Frodo
> <penetrandogli il cuore> e toccandolo profondamente - la lama Morgul
> non ha potuto raggiungere il cuore di Frodo e soggiogarlo, mentre lo
> sguardo di Arwen lo tocca intimamente stabilendo tra i due un legame
> che vedra' il suo culmine al termine della storia.
:-)))
E anche il momento divertente dell'incontro fra Frodo e Gloin.
> Finisco con una domanda: Lindir dice di non poter distinguere le parti
> del poema elaborate da Bilbo e quelle in cui e' intervenuto Aragorn,
> affermando di non riconoscere le differenze tra mortali - si puo' far
> risalire questa incomprensione alla Musica degli Ainur ed ai diversi
> Temi da cui Elfi e Uomini (ed Hobbit) provengono ?
> O e' semplicemente una mancanza di Lindir, considerato che neppure gli
> Elfi sono perfetti ? ;-)
Io l'avevo capito così: noi Elfi sappiamo comporre canzoni così bene,
che la differenza con quelle di voi mortali è così forte che non si
vedono le piccole differenze fra le vostre ;-)
Ciao!
--
Erynvess dei Testadura, FeSTosa #197, V.B.I. cert., Guerriera di Frodo
"Nell'armatura del Fato c'è sempre una crepa, e nelle mura della Sorte
una breccia, e ci sarà sino al pieno compimento, quello che voi chiamate
la Fine. E così sarà mentre io duri, una voce segreta che contraddice e
una luce dove dovrebbe essere oscurità." - Ulmo a Tuor
>> e' difficile restare svegli
>
> Beh, nel caso di Bilbo bisogna anche tener conto della vecchiaia che
> avanza ;-p
Ma lui non stava dormendo ! Rifletteva e componeva ... anche se l'opera
era un po' troppo concentrata sulle "Z" :-D :-D
> E anche il momento divertente dell'incontro fra Frodo e Gloin.
Ed il sorriso con cui Gloin chiede a Frodo "Volevi molto bene a Bilbo ?" -
il furbacchione sapeva che Bilbo era li' e non ha voluto rovinare a Frodo
la sorpresa ..
[Lindir]
> Io l'avevo capito così: noi Elfi sappiamo comporre canzoni così bene,
> che la differenza con quelle di voi mortali è così forte che non si
> vedono le piccole differenze fra le vostre ;-)
Chissa' come si dice "gne, gne, gne" in Sindarin ? ;-)
> [...] mi viene
> anche in mente l'episodio di Frodo che chiama Sam "ladro" - dopo la sua
> liberazione dalla torre di Cirith Ungol - quando scopre che ha preso
> l'Anello. Qui abbiamo un primo "assaggio" di quello che il potere
> malefico dell'Unico può fare a chi lo possiede
Sono andata a rileggerlo - e' impressionante come un momento prima Frodo
si complimenti con Sam per aver salvato la situazione ed un attimo dopo,
come se fosse posseduto (ed in effetti ..), si scagli contro di lui con
violenza.
[..]
> Ricordo di aver sempre trovato piuttosto sgarbata la risposta di Lindir
> [..](i classici Elfi che se la tirano!),
LOL !
> sia per i contrasti e le incomprensioni tra le
> due razze che hanno costellato la storia delle Tre Ere.
Gia' - si vedra' l'altro "lato della medaglia" quando Boromir riferira' le
leggende gondoriane nei confronti di Lothlorien, ricevendo una bella
ramanzina da Aragorn ;-)
> Come contrapposizione siamo testimoni di due magnifici momenti: quello in
> cui Aragorn si avvicina a Bilbo e Frodo - totalmente presi dalla loro
> conversazione - ed attende pazientemente che si accorgano di lui,
> osservandoli con un sorriso che rivela molto dei suoi sentimenti nei loro
> confronti; e quello in cui lo sguardo di Arwen si posa su Frodo
> <penetrandogli il cuore> e toccandolo profondamente - la lama Morgul non
> ha potuto raggiungere il cuore di Frodo e soggiogarlo, mentre lo sguardo
> di Arwen lo tocca intimamente stabilendo tra i due un legame che vedra' il
> suo culmine al termine della storia.
Mi sono venute le lacrime agli occhi ;-)
Complimenti per tutta l'analisi!
> Finisco con una domanda: Lindir dice di non poter distinguere le parti del
> poema elaborate da Bilbo e quelle in cui e' intervenuto Aragorn,
> affermando di non riconoscere le differenze tra mortali - si puo' far
> risalire questa incomprensione alla Musica degli Ainur ed ai diversi Temi
> da cui Elfi e Uomini (ed Hobbit) provengono ?
Non ho mai pensato alla Musica degli Ainur (un'ipotesi decisamente
interessante), ma piu` prosaicamente alla profonda differenza caratteriale
(e non solo) che c'e` tra elfi e uomini. Capita, anche nella nostra vita
quotidiana, che una poesia ti colpisca particolarmente, mentre ad un altro
non dice proprio nulla: perche' tu ti trovi particolarmente in sintonia con
l'autore, lui tocca le corde del tuo vissuto... Ecco ho sempre pensato a
qualcosa del genere per quell'episodio: un modo diverso di apprendere la
realta`, tra elfi e uomini.
Ciao,
--
Rosie Cotton, #195 deI FeSTosi, Guerriera di Frodo
Accade sovente, quando i tempi si fanno difficili, che alcuni debbano
perdere le cose che amano affinchè altri possano mantenerle. - Mandos,
26/02/2002
> Mi sono venute le lacrime agli occhi ;-)
Non saro' io a dirti di non piangere, c'e' chi lo fa meglio di me ! :-D
[..]
> Ecco ho sempre pensato a
> qualcosa del genere per quell'episodio: un modo diverso di apprendere la
> realta`, tra elfi e uomini.
E con ogni probabilita' e' l'interpretazione piu' verosimile - ma e'
risaputo che mi piace complicarmi la vita .. ;-)