--
Nymeria - FeSTosa #313
Despair is only for those who see the end beyond all doubt.
>per esempio Celeborn: malgrado il comportamento formale tenda a
>mostrare Galadriel come subordinata al compagno, sembra sia lei la
>"parte pensante" della coppia - Celeborn pare in balia dell'emotivita'
>che gli fa prima ritrattare l'accoglienza dimostrata a Gimli e poi
>superficialmente ridurre a "follia" il gesto di sacrificio di Gandalf;
Si puo' ritenere che Celeborn sia in parte modellato sul Thingol dei
Lais: maestoso, ma non troppo ponderato nelle parole. Infatti anche
Melian riprende Thingol per le sue parole avventate. Ciononostante e'
Galadriel stessa a rimarcare la saggezza di Celeborn con i termini piu'
decisi e chiari.
(...)
>Si direbbe che
>Celeborn sia piu' a suo agio nel fornire osservazioni pratiche, come
>verra' dimostrato nel capitolo successivo, mentre la pianificazione a
>lungo termine sembra appannaggio principale della Dama.
Molto intrigante questa differenza. Mi fa tornare in mente che Galadriel
*avrebbe voluto* che Gandalf fosse posto a capo del Consiglio Bianco, ma
che non ci riusci'. Questo potrebbe confermare sue difficolta' a
concretizzare i suoi, per quanto saggi, piani per difetto di diplomazia,
praticita' e quant'altro. Evidentemente non fu molto persuasiva, ai
tempi.
>Galadriel saggiamente non offre consigli alla Compagnia, ma qualcosa di
>molto piu' prezioso: portare alla luce la vera essenza dell'animo di
>ognuno e testare la loro fede in se' stessi e nella riuscita
>dell'impresa;
Attenzione a vedere il tutto positivamente. Per come si voglia
considerare la situazione, la Dama, gioca con la mente dei suoi ospiti.
>Gimli parla dell'impegno di segretezza - una condizione molto importante per un
>Nano.
Dopo le proposte indecenti di Galadriel, mi sembra il minimo ;-)
>come dice Aragorn <non c'e' male qui che un uomo non abbia portato con se'> -
Implica anche che non si compie male *intenzionalmente*. Difatti
Galadriel esagera.
>ed
>effettivamente il male si deve essere gia' impossessato di Boromir,
>oppure l'esame di Galadriel ha agito da catalizzatore e ha portato alla
>superficie cio' che covava nel suo animo.
In effetti la tentazione propostagli da Galadriel, sembra essere stata
la classica goccia... Boromir avrebbe *sicuramente* capitolato al suo
"orgoglio incontrollabile" come effettivamente avvenne? Mi sembra una
domanda legittima, dato il cambiamento plateale del comportamento di
Boromir tra il *prima* e il *dopo Lorien*. L'intento di Galadriel
potrebbe aver avuto conseguenze non volute. Tu parli di catalizzatore:
cioe' di un qualcosa che accelera e aumenta l'energia di una
trasformazione (in questo caso morale) e in tal caso mi sembra calzante.
In Boromir c'era la scintilla, ma Galadriel ha fatto divampare
l'incendio (anche in Gimli, ma quello e' un'altro tipo di fuoco ;-).
Sono sfumature che vanno a disonore di Galadriel e dei suoi trucchetti
*magici* che forse hanno avuto una conseguenza non preventivata ma
disastrosa. Ovviamente non rivaluterei Boromir perche' cmq lui ha scelto
consapevolmente il male, ed e' ben conscio che Galadriel gli abbia
soltanto proposto delle visioni, ma non garantito delle realta'. Cosa
lei gli abbia presentato lo sappiamo ma secondo me si puo' ricostruire
abbastanza bene anche il come: leggendo la prova di Galadriel e il
vaneggiamento di Boromir quando assale Frodo.
>L'episodio dello Specchio e' il test finale, riservato ai due individui
>che dovranno portare l'impresa a compimento:
(...)
Non dimenticare che qui anche Galadriel viene sottoposta ad una prova:
ne avvengono dunque tre.
Una domanda: stai leggendo la versione originale o quella italiana?
Ciao!
--
Marco Messina >>>SPEUDE BRADEOS<<<
La Porta di Durin -sito dedicato a JRRTolkien-
http://www.middangeard.org/durin.htm
> Una domanda: stai leggendo la versione originale o quella italiana?
> Ciao!
O la mia?
:-)
Bye
Gwindor
--
Togli REMOVEME dall'indirizzo per rispondere
>> Una domanda: stai leggendo la versione originale o quella italiana?
>
> O la mia?
Anche quella ... :-)
[...]
>> Galadriel saggiamente non offre consigli alla Compagnia,
>
> Attenzione a vedere il tutto positivamente. Per come si voglia
> considerare la situazione, la Dama, gioca con la mente dei suoi ospiti.
Considerando quello che c'era in gioco, non mi sento di condannarla per
avere sondato la loro mente, anche se il metodo usato non si puo'
definire ortodosso, o etico.
>> Gimli parla dell'impegno di segretezza
>
> Dopo le proposte indecenti di Galadriel, mi sembra il minimo ;-)
ROTFL !
>> <non c'e' male qui che un uomo non abbia portato con se'> -
>
> Implica anche che non si compie male *intenzionalmente*. Difatti
> Galadriel esagera.
Ma e' stato davvero un male aver 'aperto il vaso di Pandora ? '
> In effetti la tentazione propostagli da Galadriel, sembra essere stata
> la classica goccia... Boromir avrebbe *sicuramente* capitolato al suo
> "orgoglio incontrollabile" come effettivamente avvenne? [...]
> Tu parli di catalizzatore [...] In Boromir c'era la scintilla, ma Galadriel
> ha fatto divampare l'incendio
> Sono sfumature che vanno a disonore di Galadriel e dei suoi trucchetti
> *magici* che forse hanno avuto una conseguenza non preventivata ma
> disastrosa.
Credo che la follia di Boromir si sarebbe *comunque* manifestata: non
dimentichiamo che Galadriel ha delle facolta' di preveggenza (come
chiaramente dimostrato dall'episodio dei doni) - meglio portare a galla
il problema prima, piuttosto che in seguito quando le conseguenze
avrebbero potuto essere anche peggiori.
> Ovviamente non rivaluterei Boromir perche' cmq lui ha scelto
> consapevolmente il male,
Non saprei, a me sembra che ne sia stato travolto - se avesse *scelto*
il male non se ne sarebbe pentito cosi' in fretta.
> Una domanda: stai leggendo la versione originale o quella italiana?
Tutte e due ! anzi, tutte e tre - vedi la mia risposta a Gwindor ;-)