Ma perchè muore il Signore dei Nazgul?
Intendo dire: al guado del Rombiviro la gran parte dei nazgul è stata
"seriamente danneggiata" (passatemi il termine) e Sauron li ha
"riparati".
Sul Pelennor viene "seriamente danneggiato" il Signore dei Nazgul è
Sauron non può far nulla???
E' forse la spada di Merry così potente da impedire anche a Sauron
qualunque "riparazione"??
E la cosa che mi stupisce di più è che ho notato questa incongruenza
leggendo (troppo velocemente - lo ammetto) il saggio di Tarabas. Mai
nelle numerose letture precedenti di iSdA l'avevo notata.
Che dite?
--
Mandos - # 11 deI FeSTosi, # 157 tra gli IAFi e LIstaro
"Their Oath shall drive them, and yet betray them, and ever snatch away
the very treasures that they have sworn to pursue."
-Mandos, The Silmarillion
Saluti
Filippo
>Domanda *apparentemente* stupida:
>
>Ma perchč muore il Signore dei Nazgul?
>
>Intendo dire: al guado del Rombiviro la gran parte dei nazgul č stata
>"seriamente danneggiata" (passatemi il termine) e Sauron li ha
>"riparati".
>
>Sul Pelennor viene "seriamente danneggiato" il Signore dei Nazgul č
>Sauron non puņ far nulla???
Li' e' stato _decapitato_, che e' un po' + che "seriamente
danneggiato"....
--
/ "A voi!!" ~~~~~ Salkaner il Nero
\/\ ihgger DCCCXLV - iafo CXVII - ilfestoso XXII - ihggerd IV
/ Signore della Torre Senza Nome ---->> http://ltsn.ven.cx
http://wakeup.to/vdp <<---- visita VdP!
l'indirizzo corretto e` sul mio sito
>>Sul Pelennor viene "seriamente danneggiato" il Signore dei Nazgul è
>>Sauron non può far nulla???
>
>
> Li' e' stato _decapitato_, che e' un po' + che "seriamente
> danneggiato"....
Uhm, perchè, supponi che il "potere riparatore" di Sauron abbia dei
limiti?? Potrebbe essere una risposta.
E perchè pensi che essere colpito al capo da una spada possa provocare
- in un nazgul - danni superiori a quelli di una piena "arricchita" dal
tocco di Gandalf??
Sempre dubbioso
> Sono presenti su questa terra in virtù di questa
> essenza e potere datoli dagli anelli che possedevano e dall'unico.
> Non credo che Saurono li ripari, ma semplicemente loro si
> rigenerano.
Se "loro si rigenerano", perchè non si sono rigenerati al guado per
attaccarela compagnia nell'Eriador.
per me solo Sauron li può "rigenerare". Ed il mio dubbio resta.
> Sul pelenor il fantasma del re degli uomini viene
> rimandato nelle stanze di mandos
?? Uomini nelle Aule di Mandos?? E da quando??
>> Non credo che Saurono li ripari, ma semplicemente loro si
>> rigenerano.
>
>Se "loro si rigenerano", perchč non si sono rigenerati al guado per
>attaccarela compagnia nell'Eriador.
>per me solo Sauron li puņ "rigenerare". Ed il mio dubbio resta.
Al guado non vengono danneggiati loro (spettri-spiriti), bensģ
privati delle cavalcature e dei mantelli, cosicchč non possono pił
muoversi e agire. Stessa cosa quando Legolas abbatte uno di quegli...
pterodattili.
In entrambi i casi, direi che il nazgul non viene colpito in sč,
bensģ nella sua "capacitą di nuocere" immediatamente. Allora deve
tornare a Mordor.. perchč Sauron puņ ridargliela, evidentemente.
Invece, dalla spada di Merry, il nazgul viene direttamente "colpito"
(nella carne non-morta ,o quel che č) e allora "muore
definitivamente".
Come tutti gli uomini, sarą finito "oltre i cerchi del mondo". E
Sauron non puņ ridargli la vita.
>?? Uomini nelle Aule di Mandos?? E da quando??
Gią, hai ragione.
Forse un subaffitto a tua insaputa? ;-)
ciao
--
Silmarien, dama di Andunie
There's a feeling I get when I look to the West
and my spirit is crying for leaving"
LZ IV, Stairway to heaven
Tutto ciň IMVHO.
Matteo Namo (per ora) #58 deI FeSTosi
>
> Al guado non vengono danneggiati loro (spettri-spiriti), bensì
> privati delle cavalcature e dei mantelli, cosicchè non possono più
> muoversi e agire.
???
E quando Boromir (o Faramir?) dice dell'assalto ai Ponti (di Osgiliath)
mi pareva d'aver capito che il / i nazgul fossero invisibili cioè senza
manti.
> In entrambi i casi, direi che il nazgul non viene colpito in sè,
> bensì nella sua "capacità di nuocere" immediatamente. Allora deve
> tornare a Mordor..
a piedi? Se è vivo ma senza cavallo.
;-)
E poi, se "gli esploratori" trovano carogne di cavalli e mantelli, vuol
dire che i Nazgul non avevano la possibilità di riprenersi i mantelli.
Quindi proprio bene non stavano.
> Invece, dalla spada di Merry, il nazgul viene direttamente "colpito"
> (nella carne non-morta ,o quel che è) e allora "muore
> definitivamente".
Ecco, il problema è lo. Cosa "fa" Sauron: riesce a dare uno "pseudo
corpo" all'animaccia dei Nazgul oppure tiene indefinitamente in vita i
loro corpi - trasformati ormai ed invisibili?
Se fosse vera la seconda, e se al guado fossero stati danneggiati ma
non troppo duramente ... forse si.
Forse ho risolto il dubbio.
Grazie
>E quando Boromir (o Faramir?) dice dell'assalto ai Ponti (di Osgiliath)
>mi pareva d'aver capito che il / i nazgul fossero invisibili cioè senza
>manti.
Boromir o Faramir? E quando? (te lo devi cercare tu... ;-))
I Nazgul poi, sono sempre invisibili di loro (a meno che tu non infili
l'Unico), solo i manti etc sono visibili.
>> In entrambi i casi, direi che il nazgul non viene colpito in sè,
>> bensì nella sua "capacità di nuocere" immediatamente. Allora deve
>> tornare a Mordor..
>
>a piedi? Se è vivo ma senza cavallo.
>;-)
Certo, a piedi, sennò perchè ci avrebbero messo tanto? ;-)
Scherzo; si tratta di spiriti. Fan fatica, secondo me, a tenere una
forma, quel loro corpo non -morto ma invisibile non dev'essere facile
da gestire...
Ma Tarabas non ha niente da dire? Non ho ancora letto il suo saggio;
si occupa anche di codeste faccende?
>E poi, se "gli esploratori" trovano carogne di cavalli e mantelli, vuol
>dire che i Nazgul non avevano la possibilità di riprenersi i mantelli.
>Quindi proprio bene non stavano.
Appunto. "Torna a casa Nazgul".
Confronta, anche se non è la stessa cosa, con Sauron privato
dell'anello: perde il suo aspetto quasi-umano, e soprattutto non può
più fare niente, molla lì uomini ed elfi sotto al monte Fato e
svanisce! Ma non è mica morto, molto tempo dopo infatti "riprende
forma". Ma ci vuole un bel po'.
> Cosa "fa" Sauron: riesce a dare uno "pseudo
>corpo" all'animaccia dei Nazgul oppure tiene indefinitamente in vita i
>loro corpi - trasformati ormai ed invisibili?
Tiene in vita, direi, mediante il fatto che sono legati al suo potere
per via degli anelli. Anche se lui non porta l'anello, non ha
importanza, è sempre il signore degli anelli.
Questi nazgul hanno ancora un corpo, in effetti; sulla cui vicenda ci
sarebbe da scrivere un bel po', ma non qui e ora.
>Se fosse vera la seconda, e se al guado fossero stati danneggiati ma
>non troppo duramente ... forse si.
>Forse ho risolto il dubbio.
Tien conto anche del fatto che i nazgul temono l'acqua. (Il perchè,
chiedilo a ...Tarabas?). Un bel bagnetto fuori programma deve averli
sconvolti a sufficienza.
Inoltre, sono sì spettri, ma non volano. E per tornare a Mordor devono
passare l'Anduin, e non possono farlo a nuoto. Nel frattempo, i nostri
viaggiano.
Boh, dopo questa accozzaglia di spunti sui nazgul, mi fermo. Magari
qualcuno ci ha riflettuto di più e meglio...
> Tien conto anche del fatto che i nazgul temono l'acqua. (Il perchč,
> chiedilo a ...Tarabas?).
Io ho due teorie in proposito...
1.
I Nazgul temono il potere di Ulmo, ancora forte nei fiumi lontani da Mordor
e decisamente forte in zone elfiche come l'Imladris; quindi forse non temono
tutti i fiumi e tutte le acque. Per il fuoco, lo temono perché rovina i loro
corpi fittizi che usano per agire fisicamente nel regno non-delle ombre e li
costringe ad un girettino in spirito a Mordor per farsi "reincarnare".
2.
I Nazgul sembrano temere acqua, fuoco e in misura minore la luce delle
stelle, che non li danneggia ma pare attenuare il loro potere di terrore.
Questo mi ricorda che i Silmaril sono giunti 'nei luoghi loro destinati',
ossia uno come stella nel cielo, uno nel mare e uno nelle viscere infuocate
della terra.
Sembrerebbe in una certa misura che nell'economia tolkieniana questi tre
elementi (acqua-fuoco-stella), sebbene non 'buoni' o necessariamente
benefici, abbiano comunque un certo potere contro le forze che cercano di
'rovinare' la TdM e il suo naturale andamento.
La prima č piů terra terra, la seconda campata in aria ma un po' piů
metafisica. Ognuno scelga quella che preferisce. ;)
--
Atrus di Myst =^= www.loreena.terrediconfine.net
"I amar prestar aen, han mathon ne nen,
han mathon ne chae a han noston ne 'wilith."
>Io ho due teorie in proposito...
>1.
>I Nazgul temono il potere di Ulmo, ancora forte nei fiumi lontani da Mordor
>e decisamente forte in zone elfiche come l'Imladris; quindi forse non temono
>tutti i fiumi e tutte le acque. Per il fuoco, lo temono perché rovina i loro
>corpi fittizi che usano per agire fisicamente nel regno non-delle ombre e li
>costringe ad un girettino in spirito a Mordor per farsi "reincarnare".
Ecco, sě. Mi quadra. Grazie del riassunto! :)
(... Ed ecco anche perchč Viggo puň bastonarli impunemente colla sua
fiaccola, hehehe... ;-))
>2.
>I Nazgul sembrano temere acqua, fuoco e in misura minore la luce delle
>stelle, che non li danneggia ma pare attenuare il loro potere di terrore.
>Questo mi ricorda che i Silmaril sono giunti 'nei luoghi loro destinati',
>cut
>, la seconda campata in aria ma un po' piů
>metafisica. Ognuno scelga quella che preferisce. ;)
Sě, un pochino... Ma ci devo riflettere.
Comunque per ora preferisco la prima, mi pare piů "ortodossa"!
>> Li' e' stato _decapitato_, che e' un po' + che "seriamente
>> danneggiato"....
>
>Uhm, perchè, supponi che il "potere riparatore" di Sauron abbia dei
>limiti?? Potrebbe essere una risposta.
Esattamente
>E perchè pensi che essere colpito al capo da una spada possa provocare
>- in un nazgul - danni superiori a quelli di una piena "arricchita" dal
>tocco di Gandalf??
questo e' un problema. MNa non si dice quanti danni abbia fatto la
piena
>Se "loro si rigenerano", perchè non si sono rigenerati al guado per
>attaccarela compagnia nell'Eriador.
>per me solo Sauron li può "rigenerare". Ed il mio dubbio resta.
Non direi. Almeno il re di Angmar e' in grado di rigenerarsi (lo dice
quando Merry lo ferisce) Non dice in quanto tempo e con quali limiti,
ne' se glui altri nazgul (notoriamente burattini) siano in grado a
loro volta.
> Comunque per ora preferisco la prima, mi pare più "ortodossa"!
Pure a me ;)
mi pare che T. stesso avesse detto che i Nazgul avevano un po' troppe
debolezze inspiegabili...
si possono stare in quelle aule anche gli spiriti degli uomini, la sposa di
mandos fui nienna, sceglie il loro destino tra il rimanere nella aule o
l'essere consegnati a Melkor, oppure partire pe Arvalin sulla nave nera
Morine.
dati velocemente letti da pag 103 di Racconti Ritrovati.
Saluti
Filippo
Filippo
Quelle riportate nei Racconti Ritrovati sono concezioni in seguito
superate. Secondo il Silmarillion (che e` piu` recente), e secondo vari
altri scritti posteriori, il fato degli Uomini non e` noto, ma si sa solo
che NON vanno nelle Aule di Mandos.
--
Soronel l'Araldo Caditore®, IFScT #49 - Ordinario di Robotica (Pol.Iml.)
Non cercare di avere l'ultima parola. Potresti ottenerla.
- Lazarus Long
Dopo essermi letto tutto il thread rispondo. :-)
> Ma perchè muore il Signore dei Nazgul?
Perchè "muore" mi sembra chiaro: Eowyn lo trafigge al volto dopo che Merry
ha rotto il suo incantesimo di protezione.
Tu ti chiedi perchè Sauron non fa qualcosa. Il motivo, imho, potrebbe essere
che la "re-imbodiment" del Re Stregone richiede al momento un potere troppo
grande per le risorse di Sauron senza Anello, dopo che ha già "reincarnato"
i Nove, usa l'Occhio, e tieni in piedi un impero non da poco. O forse cerca
di fare la cosa, ma il processo è lungo, non è una cosa semplice, e l'Unico
viene distrutto prima che il "re-imbodiment" sia compiuto.
Sugli altri spunti del thread, rimando tutti al mio saggio, altrimenti
scrivo 300 volte le stesse cose. :-)
Eventualmente ne possiamo parlare (e volentieri) dopo.
Mae aur!
--
Tarabas Erdir Moramarth aka "Taras il Cosacco"
Sindar del Doriath - 10° deI FeSTosi
Ordinario di Optoelettronica al Politecnico di Imladris
Comandate sul campo FAC ed aspetti strategici/tattici su ICSM
"Nemo me impune lacessit" - Motto della Casa Reale Scozzese
>> On 10 Feb 2002 11:05:27 GMT, Mandos wrote:
>> il / i nazgul fossero invisibili cioè senza manti.
>
> I Nazgul poi, sono sempre invisibili di loro (a meno che tu non
> infili l'Unico), solo i manti etc sono visibili.
>
Ed io che ho scritto?
;-)
>> On Sun, 10 Feb 2002 16:08:15 +0100, Atrus wrote:
>> rovina i loro corpi fittizi che usano per
>> agire fisicamente nel regno non-delle ombre e li costringe ad un
>> girettino in spirito a Mordor per farsi "reincarnare".
>
> Ecco, sì. Mi quadra. Grazie del riassunto! :)
> (... Ed ecco anche perchè Viggo può bastonarli impunemente colla
> sua fiaccola, hehehe... ;-))
Ehm, scsate - ma se in caso di "danno al corpo fittizio" devono passare
alla "carrozzeria Sauron", perchè non ci può andare anche il signore
dei nazgul dopo i fatti del Pelennor?
> Ehm, scsate - ma se in caso di "danno al corpo fittizio" devono passare
> alla "carrozzeria Sauron", perchč non ci puň andare anche il signore
> dei nazgul dopo i fatti del Pelennor?
Forse perché "l'incantesimo di auto-rigenerazione" del Witch-King aveva un
side effect: ossia, il Signore dei nazgul si 'riparava da solo' anche senza
passare in carrozzeria, perň Sauron aveva perso il potere di ripararlo con
le sue manine in caso di distruzione dell'incantesimo stesso.
Un po' come l'Anello: non č che, una volta distrutto quello, Sauron possa
riprendersi il potere in esso infuso: č distrutto con l'Anello.
Allo stesso modo, distrutto l'incantesimo di rigenerazione, Sauron non puň
piů rigenerare quel particolare Nazgul.
>Secondo il Silmarillion (che e` piu` recente), e secondo vari
>altri scritti posteriori, il fato degli Uomini non e` noto, ma si sa solo
>che NON vanno nelle Aule di Mandos.
Tranne Beren, ma solo per poco in "standby"
ciao
omorzo
--
Barliman Butterbur (ex Max di Rosalba e Massimo) - #7 deI FeSTosi
"Short cuts make delays, but inns make longer ones." (LOTR 1,4)
***
www.maxbeer.org Tutto sulla birra | www.abbatya.com Le tue birre online
Esattamente quello che ho scritto ieri!! :)
Matteo Namo #58 deI FeSTosi
>
>"Mandos" <fin...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
>news:Xns91B09B502AD40...@127.0.0.1...
>> Domanda *apparentemente* stupida:
>>
>> Intendo dire: al guado del Rombiviro la gran parte dei nazgul č stata
>> "seriamente danneggiata" (passatemi il termine) e Sauron li ha
>> "riparati".
>
>Trovandosi senza cavalcatura hanno dovuto tornare fino a Mordor a prendere i
>destrieri alati, e perciň per un lungo periodo non se ne č saputo piů nulla.
>Ovviamente posso anche ipotizzare che mentre i corpi di 8 Nazgul siano morti
>e abbiano dovuto essere reincarnati, l'incantesimo che proteggeva il loro
>capo fosse abbastanza potente da rigenerare anche danni non causati da armi.
Tutto cio' mi fa pensare ai fantasmini di Pac-Man, che per riprendere
forma dopo essere stati magiati, dovevano tornare "a casa"...
^^;
Bye!
S.
> Non potrebbe essere che l'incantesimo di protezione che aveva fosse stato
> ideato da Sauron per rendere "autosufficiente" il capo del suo "corpo
> speciale", incantesimo che però impediva anche a Sauron stesso di inervenire
> in aiuto del Signore dei Nazgul.
Direi di no. I motivi mi sembrano questi: il re degli stregoni è un re
numenoreano che ha intrapreso la via della magia nera ed è
proprietario di uno dei nove anelli. Sappiamo che l'ossessione e la
causa della caduta dei Numenoreani è quella della morte. Mi sembra più
logico che l'incantesimo di riparazione sia il frutto di una sua
ricerca autonoma sulla via di questa fuga dalla morte, semmai
indirizzata da Sauron con lo stesso metodo che gli vediamo utilizzare
anche per Saruman: l'irretimento progressivo della volontà, lo
spingere il soggetto a invischiarsi da solo nelle reti del male.
(C'è tanto di Shakespeare in questo: i grandi malvagi di Tolkien, e in
particolare il re degli stregoni di cui la profezia dice che "non sarà
un uomo a ucciderlo" ricordano la parabola di Macbeth, ingannato mille
volte da spiriti malvagi che gli profetizzano costantemente la
verità).
Enrico
> Direi di no. I motivi mi sembrano questi: il re degli stregoni è un re
> numenoreano che ha intrapreso la via della magia nera ed è
> proprietario di uno dei nove anelli. Sappiamo che l'ossessione e la
> causa della caduta dei Numenoreani è quella della morte.
Che il Re Stregone fosse Numenoreano e` solo un'ipotesi.
--
Soronel l'Araldo Caditore®, IFScT #49 - Ordinario di Robotica (Pol.Iml.)
Affinche´ il male trionfi, e` sufficiente che gli uomini probi non facciano
nulla.
- Edmund Burke
Non disconosco la vostra opinione nè la bollo come sbagliata o non corretta,
ma mi limito a dire che l'elaborazione del mondo e della mitologia
tolkiniana è tutto tranne che un continuo inossidabile di dati esatti,
quindi la nostra discussione, per altro ottima, non può che finire in una
mutua presa di coscienza relativa la fatto che nessuno ha torto, e nessuno
ha ragione.
Saluti
Filippo
X quantomi riguarda, amo considerare fondamentalmente la
versione "finale" della TdM, ovvero Silm, RI, LH e ISDA.
+ precisamente
uso un metodo "gerarchico":
LH e ISDA sono stati datialle stampe, quindi
sono definitivi (per quanto possibile).
Silm era in buona parte a posto
e quasi completamente coerente con Isda, quindi direiche e' OK (dove non
coincide, direidi basarsi su IsDA, a meno che in Isda ci sia una mera
semplificazione).
RI sono abbastanza coerenti con Silm e ISda, quindi mi
sembrano OK.
La Home e' incoerentein moltipunti con gli altri, X cui
laprendocon le pinze (e anzi preferisco considerarla una diversa versione).
--
Salkaner il sistematico
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
> Mi permetto di ricordare che il Silamrillion come le raccolte dei
> racconti, sono ambedue incomplete e abbozzate in molte delle loro
> parti, inoltre la storia dei vala della creazione del mondo o
> dell'avvento di melko, poi morgoth, si trova ben narrata nei racconti
> perduti.
Il Silmarillion e` stato pubblicato postumo e con un intervento non
unicamente editoriale da parte di Christopher. Tuttavia e` opinione
comune (e quasi unanime) che si possa considerare come "fonte canonica"
quasi alla pari con il SdA e lo Hobbit.
Di solito si considerano canonici anche i Racconti Incompiuti (pur con
le difficolta` derivanti dal fatto che contengono al loro interno
versioni differenti ed a volta discordanti degli stessi scritti).
Ben diverso e` il caso delle Lost Tales, che sono uno stadio della
creazione della Terra di Mezzo molto, molto antico, e superato dagli
scritti successivi di Tolkien. Oppure pensi che Sauron abbia l'aspetto
di un gattone, e che gli elfi siano "piccini piccini"?
> Se l'attendibilità deve essere solamente legata alla data di
> pubblicazione o nascita,
Naturalmente no. Pero` conosciamo anche le date, o almeno i periodi, di
composizione di questi scritti. Ed in base a quelle date, ed anche a
varie lettere, possiamo stabilire senza ombra di dubbio che molte
concezioni espresse da Tolkien nelle Lost Tales (ed in modo particolare
tutte quelle che riguardano la natura degli Elfi ed il destino di Elfi e
Uomini dopo la loro morte) sono state in seguito profondamente riviste.
> non contraddice la mia ipotesi, in quanto in
> ogni caso il lavoro non ha avuto forma definitiva e quindi non
> conferma o smentisce, e come la caduta di gondolin, o la storia ti
> Turin( dove per inciso nella seconda versione dei Racconti Incompiuti
> c'è un esplicito riferimento alle aule di Mandos in relazione ad uno
> dei compagni che cade nel fiume aspettando il drago) esistono più
> versioni ,ma nessuna è più valida dell'altra. Come scrive il figlio di
> Tolkien ( che fu colui che accorpò i racconti relativi al
> Silmarillion), il lettore non deve aspettarsi coerenza e linearità in
> tutto ciò che in esso è narrato, in quanto il padre continuò al
> lavorare alla sua stesura sino a poco prima della morte.
E secondo te non dovremmo pensare che le ultime cose da Tolkien scritte
siano quelle da considerare maggiormente "canoniche"? Secondo me si`, e
soprattutto piu` "canoniche" di quelle scritte cinquanta (o piu`) anni
prima.
Se vuoi contraddire il contenuto del Silmarillion dovresti farlo solo
usando scritti tardi (mi sembra che l'argomento dell'aldila` sia
trattato in particolare nel volume 10 della HoME), non certo le Lost Tales.
--
Soronel l'Araldo Caditore®, IFScT #49 - Ordinario di Robotica (Pol.Iml.)
Se rubi a un autore e` plagio, se rubi a molti e` ricerca.
- Wilson Mizner
Anche se il fatto che il Re Stregone sia numenoreano è solo una ipotesi,
propendo anch'io per la tua ipotesi: e ti dirò di più. Imho, il Re Stregone,
giunto in possesso di uno dei Nove, compie l'incantesimo di protezione che
gli da un'apparente vita eterna, preservando il suo corpo dalla morte, mente
la sua anima viene lentamente assorbita dall'Anello e portata nel mondo
delle Ombre. Quando Merry colpisce il suo ginocchio tagliandogli i tendini
rompe il suo incantesimo, e Eowyn lo uccide fisicamente trafiggendogli il
capo: in quell'istante il suo corpo si trasforma in ciò che da secoli
dovrebbe già essere diventato: semplice polvere, ed è per questo che sotto
il mantello nero non si trova più niente.
10d8 +1/liv di Glorfindel!!!
Gorthan di Gondor aka Nimistir, alchimista e studioso di arti magiche. N°
148 dei FeSTosi
Professore di Chimica Alchemica e Biotecnologie Entesche al Politecnico di
Imladris.
----------"Lacho calad! Drego morn!"----------
>
>"Salkaner il Nero" <salk...@altavista.it> ha scritto nel messaggio
>news:3c66aab...@News.CIS.DFN.DE...
>> questo e' un problema. MNa non si dice quanti danni abbia fatto la
>> piena
>>
>
>10d8 +1/liv di Glorfindel!!!
LOL
Axe'
--
Elu Thingol
IFScT #48
And so am I, very dangerous: more dangerous than anything you will ever meet, unless you
are brought alive before the seat of the Dark Lord.'"
Quindi non metto in dubbio niente mi limito a leggere.
Sauron gattone e minielfi, certo che durante le sue narrazioni il mondo di
Tolkien č stato mutato e aggiornato definendo questo o quell'argomento con
maggior o minore dettaglio, ma ci sono tuttora zone d'ombra tra cui il
destino degli uomini.che comunque rimane sempre in bilico nei molti testi
piů volte portato da una o dall'altra parte della linea d'ombra.
Ma in ogni caso non č un problema se come consuetudine vogliamo prendere
canonica la versione dei tre libri Hobbit Signore degli anelli e
Silmarillion, sulla base dei quali il destino degli uomini č indefinito. Ma
questa, che posso accetare tranquillamente, rimane comunque una convenzione
non una certezza.
Quindi per quanto mi riguarda, d'ora in avanti tratterň con il N.G.
considerando questa convenzione, onde evitare una ripetizione di questa
conversazione.
Saluti
Filippo
Complimenti per la saggezza e la comprensione. Se tutti ragionassero come
te, si vivrebbe meglio e con meno flame.
Credo che per "rigenerarli" ci voglia del tempo. I 9 tornano in scena dopo
un po di tempo.
> Sul Pelennor viene "seriamente danneggiato" il Signore dei Nazgul è
> Sauron non può far nulla???
> E' forse la spada di Merry così potente da impedire anche a Sauron
> qualunque "riparazione"??
Mi pare di ricordare che torni in spirito ai piedi di Sauron a piagnucolare,
come il suo padrone fece con Melkor nella prima era. Credo che per
risistemarli ci voglia solo il tempo.
Pure Sauron distrutto nella SE torna dopo molto tempo, naturalmente lui ne
aveva bisogno molto di più per il suo grande potere (anche se non aveva
proprio una forma fisica).
I nove forse mantenendo i loro anelli avevano in questo senso una marcia in
più....
> E la cosa che mi stupisce di più è che ho notato questa incongruenza
> leggendo (troppo velocemente - lo ammetto) il saggio di Tarabas. Mai
> nelle numerose letture precedenti di iSdA l'avevo notata.
Non ho avuto modo ancora di leggerlo...
TURIN TURAMBAR DAGNIR GLAURUNGA
# 37 deI FeSTosi
www.itfantasy.com