Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Purtroppo...

54 views
Skip to first unread message

Huyg

unread,
Mar 25, 2020, 7:21:15 PM3/25/20
to
...qua si scrive praticamente nulla e solo in casi di tragedie reali o
temute.
Detto ciò:
state bene? Siete al sicuro?
Spero di sì.
Vi amo.

(io tutto bene, un casino per mille motivi ma tutto ok)

Echo

unread,
Mar 28, 2020, 7:26:26 AM3/28/20
to


vi voglio bene anch'io :)

DiEsse

unread,
Mar 29, 2020, 12:28:35 PM3/29/20
to
Tutto bene anche qua.
Anche nel gruppo FB sembra stiano tutti bene (considerando la situazione), l'atmosfera è un po' meno disincantata, si approfitta per riascoltare tanta roba, ci si dispiace (nei limiti della gravità, bassa, del problema) per il rinvio della pubblicazione del live dei Saucerful of Secrets di Mason e così via.

Un caro saluto a tutti.

Pasquale M.

unread,
Apr 3, 2020, 3:15:13 AM4/3/20
to
Il giorno giovedì 26 marzo 2020 00:21:15 UTC+1, Huyg ha scritto:
Fortunatamente tutto ok.
Sclero da quarantena a parte. Ma quello è normale.

Pask

ruggero albarello

unread,
Apr 6, 2020, 9:30:44 AM4/6/20
to
Il giorno giovedì 26 marzo 2020 00:21:15 UTC+1, Huyg ha scritto:
fino ad oggi tutto bene, anche tra la cerchia dei conoscenti/parenti, fortunatamente..

Valerio HT

unread,
Jan 17, 2021, 9:43:05 PM1/17/21
to
Sembra che Huyg abbia detto :
Ciao Lorenzo. Ora ci si comunica tramite WhatsApp con gli smartphone,
soprattutto. Non per eventi riguardanti i Pink Floyd o loro singoli
membri, o ex-membri nel caso di Roger Waters. Per noi che per anni
abbiamo "assiduamente" (chi più, chi meno) utilizzato i Newsgroup,
vi è ancora un certo impulso a ritornare qui. Per i ventenni (e quasi
tutti i trentenni) attuali, "Newsgroup" è divenuta una parola
sconosciuta, tramite qualche studioso d'Internet e Usenet.

Facebook? Mah... ho un po' meno pregiudizio, ma comunque ora non ne ho
voglia di ritornarvi, vi sono altre attività che preferisco.
Quanto alla salute... credo che qui tu sappia dei miei trascorsi con
tre operazioni fatte tra il 2006 e il 2017 direttamente o
indirettamente connesse con due tumori. Facendo "mazz' e corna"
(purtroppo mi sono scordato un po' degli insegnamenti di "Bike" e forse
di Vito sulla lingua partenopea), *per ora* va discretamente. Ho ancora
qualche programma che vorrei svolgere nel prossimo futuro, in
particolare ho ripreso le mie osservazioni astronomiche l'anno scorso,
dopo una pausa di due anni (quindi neppure troppo lunga). Al momento
però ho la mia fidanzata all'ospedale, ma si tratta di un problema
"blandamente" psichiatrico", però se riuscisse a smettere di fumare
sarei più tranquillo per la mia Alessandra Maria Letizia. Ovviamente
ricordo bene l'altro Lorenzo, quello toscano, che difendeva a spada
tratta il diritto del fumo e dei fumatori... ma ci sono troppi
argomenti e troppi fatti accertarti che hanno da tempo stabilito la
pericolosità del fumo,
e tra l'altro anche di quello passivo, che nel mio caso è piccolo,
dovuto solamente all'abitudine di fumare di Alessandra, e non ci
vediamo mica tutti i giorni. Ma lei continua a rimanere il mio più
grande amore di tutta la vita.

I Pink Floyd, in altro modo, li amo ancora: con A Saucerfull Of Secrets
avevano lasciato la loro "impronta matrice" su di me almeno dal 1969.
Ma oggi sono più tollerante di un tempo, quindi apprezzo ciò che c'è di
buono per la mia sensibilità e percezione, e quella estetica E'
VARIABILE NEL TEMPO (anche se più per alcuni e meno per altri).

Quindi, ho recuperato il gusto di ascoltare anche The Wall. E
veramente, l'unico album di George Roger Waters che trovo non dico
scadente, ma "mal bilanciato" è "The Pros & Cons...": lascia troppo
poco spazio alla chitarra di Eric Clapton, soprattutto.

Mi rendo conto che in realtà avrei ancora MOLTO da scrivere sui Pink
Floyd, il loro Stilema Errante (anche mio... :-Z :D ), la loro storia,
che tuttora non è finita (grazie anche a Nick Mason...).
Quando potrò, ritornerò qui. Anche se vedo che, come previsto, quelli
ora attivi su questo NG sono pochi.

Do a tutti voi che qui leggete o leggerete un grande abbraccio, ho
conservato un mio affetto per i "Floyders". Per tutti siamo in diritto
di richiedere un migliore anno 2021 rispetto a quello da poco passato,
che cio' avvenga dipende anche da noi, e per cio' che non dipenda da
noi, è meglio non stare a fantasticare in alcun senso, buono o cattivo.
Da circa un anno abbiamo in più il problema del possibile contagio con
qualche ceppo di coronavirus. Una mia nipote se l'era preso la
primavera scorsa, anche perché lei lavora in ospedale e proprio in un
reparto di malattie infettive; ma ora sta bene. Ma Paola (questa mia
nipote) è sempre stata molto "solare", allegra, ottimista e
battagliera. Anche piuttosto bella e parecchio intelligente, ma qui
forse sono di parte; però, dopo avere interrotto gli studi quando era
ammalata, ora si è laureata in Medicina con 110 e lode, e ha ora 46
anni e due figlie, e avendo divorziato dal marito qualche anno fa, è
Paola che manda avanti tutto in casa sua. Chiedo scusa per il mio
prolungarmi sulle mie persone familiari, come al solito sono troppo
prolisso e anche Off Topic. Ma il messaggio che volevo mandare narrando
di questa parte della storia di una mia nipote, è che probabilmente
anche essere ottimisti e combattivi nelle avversità puo' aiutare molto.

Mando un caloroso saluto a tutti, ciao!

Valerio HT

unread,
Jan 17, 2021, 11:22:30 PM1/17/21
to
Dopo dura riflessione, Valerio HT ha scritto :
> Sembra che Huyg abbia detto :
>> ...qua si scrive praticamente nulla e solo in casi di tragedie reali o
>> temute.
>> Detto ciò:
>> state bene? Siete al sicuro?
>> Spero di sì.
>> Vi amo.
>>
>> (io tutto bene, un casino per mille motivi ma tutto ok)
>
> Ciao Lorenzo. Ora ci si comunica tramite WhatsApp con gli smartphone,
> soprattutto. Non per eventi riguardanti i Pink Floyd o loro singoli
> membri, o ex-membri nel caso di Roger Waters. Per noi che per anni abbiamo
> "assiduamente" (chi più, chi meno) utilizzato i Newsgroup,
> vi è ancora un certo impulso a ritornare qui. Per i ventenni (e quasi tutti i
> trentenni) attuali, "Newsgroup" è divenuta una parola sconosciuta, tramite
> qualche studioso d'Internet e Usenet.
>
> Facebook? Mah... ho un po' meno pregiudizio, ma comunque ora non ne ho voglia
> di ritornarvi, vi sono altre attività che preferisco.
> Quanto alla salute... credo che qui tu sappia dei miei trascorsi con tre
> operazioni fatte tra il 2006 e il 2017 direttamente o indirettamente connesse
> con due tumori.

** Veramente, leggendo un mio messaggio qui del 4 agosto 2018, mi è
venuto il dubbio che invece del 2017 si sia trattato del 20 o 22 aprile
del 2018. Quel mio messaggio mi ha fatto ricordare un particolare, che
non avevo scritto in quel messaggio, che era in un thread con scritto
"c.a. Valerione HT" da Bies. **

Comunque, ho minori pregiudizi anche su altri musicisti, tra cui
proprio i QUEEN, anche le composizione del loro periodo più "pop"
continuano a non piacermi: quelli sono pezzi a loro modo buoni, ma per
ragazzi (e neppure tutti). Molto migliore il periodo che va sino ai
primi anni '80, circa: per i miei gusti e i miei criteri di
valutazione, ovviamente soggettivi. I gusti al 100%, i criteri di
valutazione al 80%, diciamo, come soggettività. Caso mai non l'abbia
detto prima, è dal 1970 che continuano a piacermi i Led Zeppelin, i
Deep Purple e i Black Sabbath. E' come se pensassi "se è proprio rock,
allora che sia rock *duro*.

Riciao.

Valerio HT

unread,
Jan 18, 2021, 8:53:11 AM1/18/21
to
>
> ** Veramente, leggendo un mio messaggio qui del 4 agosto 2018, mi è venuto il
> dubbio che invece del 2017 si sia trattato del 20 o 22 aprile del 2018. Quel
> mio messaggio mi ha fatto ricordare un particolare, che
> non avevo scritto in quel messaggio, che era in un thread con scritto "c.a.
> Valerione HT" da Bies. **

No, leggendo da un altro trhead confermo che era si stato in aprile, ma
del 2017. L'avevo indirettamente scritto proprio a te, Lorenzo.
>
> Comunque, ho minori pregiudizi anche su altri musicisti, tra cui proprio i
> QUEEN, anche le composizione del loro periodo più "pop"
> continuano a non piacermi: quelli sono pezzi a loro modo buoni, ma per
> ragazzi (e neppure tutti). Molto migliore il periodo che va sino ai primi
> anni '80, circa: per i miei gusti e i miei criteri di valutazione, ovviamente
> soggettivi. I gusti al 100%, i criteri di valutazione al 80%, diciamo, come
> soggettività.

Il secondo album dei Queen è stato un concept album, e li vi è anche
"The March of the Black Queen": effettivamente ravviso degli elementi
di rock progressivo. Per i miei gusti è il loro album più interessante.

Interessante anche "A Night at the Opera", con "Bohemian Rhapsody" che
definiva l'idea generale di Fred Mercury sulla musica che il gruppo
avrebbe dovuto fare. E' noto che Freddy era interessato alla musica
lirica, soprattutto alle parti vocali e coristiche.

Come chitarrista Brian May era notevolmente bravo, e come compositore
ha avuto moltissime idee (parte di queste non mi piacciono, ma secondo
me Brian May in un certo senso "ci giocava", sapendo che ai ragazzi
probabilmente sarebbero piaciute).

Come vocalist, Freddy Mercury è stato veramente eccezionale, anche
superiore a Bono (chiedo scusa alla nostra Silvia Ultraviolet),
e come "showman" uno fra i DUE migliori della storia del rock: l'altro
quasi ovviamente si chiama Mick JAGGER dei Rolling Stones. Vi sono
stati altri vocalist di notevole rilievo, anche se con abilità e
capacità diverse: Robert Plant per la potenza vocale, Peter Gabriel per
il timbro e la versatilita', Peter Hammill sia per la potenza vocale
che per l'estensione tonale in ottave della voce veramente fuori dal
comune. Questi due Peter sono anche stati notevoli compositori, in
particolare Peter Hammill è considerato dai fan Prog come uno dei
migliori di questo genere molto ampio e variegato. Se ti può
incuriosire, proprio
Peter Gabriel e Peter Hammill sono i miei vocalist preferiti in ambito
rock. Per la musica lirica, ne ho degli altri...

Ciao ancora. ^^
0 new messages