Sembra che Huyg abbia detto :
Ciao Lorenzo. Ora ci si comunica tramite WhatsApp con gli smartphone,
soprattutto. Non per eventi riguardanti i Pink Floyd o loro singoli
membri, o ex-membri nel caso di Roger Waters. Per noi che per anni
abbiamo "assiduamente" (chi più, chi meno) utilizzato i Newsgroup,
vi è ancora un certo impulso a ritornare qui. Per i ventenni (e quasi
tutti i trentenni) attuali, "Newsgroup" è divenuta una parola
sconosciuta, tramite qualche studioso d'Internet e Usenet.
Facebook? Mah... ho un po' meno pregiudizio, ma comunque ora non ne ho
voglia di ritornarvi, vi sono altre attività che preferisco.
Quanto alla salute... credo che qui tu sappia dei miei trascorsi con
tre operazioni fatte tra il 2006 e il 2017 direttamente o
indirettamente connesse con due tumori. Facendo "mazz' e corna"
(purtroppo mi sono scordato un po' degli insegnamenti di "Bike" e forse
di Vito sulla lingua partenopea), *per ora* va discretamente. Ho ancora
qualche programma che vorrei svolgere nel prossimo futuro, in
particolare ho ripreso le mie osservazioni astronomiche l'anno scorso,
dopo una pausa di due anni (quindi neppure troppo lunga). Al momento
però ho la mia fidanzata all'ospedale, ma si tratta di un problema
"blandamente" psichiatrico", però se riuscisse a smettere di fumare
sarei più tranquillo per la mia Alessandra Maria Letizia. Ovviamente
ricordo bene l'altro Lorenzo, quello toscano, che difendeva a spada
tratta il diritto del fumo e dei fumatori... ma ci sono troppi
argomenti e troppi fatti accertarti che hanno da tempo stabilito la
pericolosità del fumo,
e tra l'altro anche di quello passivo, che nel mio caso è piccolo,
dovuto solamente all'abitudine di fumare di Alessandra, e non ci
vediamo mica tutti i giorni. Ma lei continua a rimanere il mio più
grande amore di tutta la vita.
I Pink Floyd, in altro modo, li amo ancora: con A Saucerfull Of Secrets
avevano lasciato la loro "impronta matrice" su di me almeno dal 1969.
Ma oggi sono più tollerante di un tempo, quindi apprezzo ciò che c'è di
buono per la mia sensibilità e percezione, e quella estetica E'
VARIABILE NEL TEMPO (anche se più per alcuni e meno per altri).
Quindi, ho recuperato il gusto di ascoltare anche The Wall. E
veramente, l'unico album di George Roger Waters che trovo non dico
scadente, ma "mal bilanciato" è "The Pros & Cons...": lascia troppo
poco spazio alla chitarra di Eric Clapton, soprattutto.
Mi rendo conto che in realtà avrei ancora MOLTO da scrivere sui Pink
Floyd, il loro Stilema Errante (anche mio... :-Z :D ), la loro storia,
che tuttora non è finita (grazie anche a Nick Mason...).
Quando potrò, ritornerò qui. Anche se vedo che, come previsto, quelli
ora attivi su questo NG sono pochi.
Do a tutti voi che qui leggete o leggerete un grande abbraccio, ho
conservato un mio affetto per i "Floyders". Per tutti siamo in diritto
di richiedere un migliore anno 2021 rispetto a quello da poco passato,
che cio' avvenga dipende anche da noi, e per cio' che non dipenda da
noi, è meglio non stare a fantasticare in alcun senso, buono o cattivo.
Da circa un anno abbiamo in più il problema del possibile contagio con
qualche ceppo di coronavirus. Una mia nipote se l'era preso la
primavera scorsa, anche perché lei lavora in ospedale e proprio in un
reparto di malattie infettive; ma ora sta bene. Ma Paola (questa mia
nipote) è sempre stata molto "solare", allegra, ottimista e
battagliera. Anche piuttosto bella e parecchio intelligente, ma qui
forse sono di parte; però, dopo avere interrotto gli studi quando era
ammalata, ora si è laureata in Medicina con 110 e lode, e ha ora 46
anni e due figlie, e avendo divorziato dal marito qualche anno fa, è
Paola che manda avanti tutto in casa sua. Chiedo scusa per il mio
prolungarmi sulle mie persone familiari, come al solito sono troppo
prolisso e anche Off Topic. Ma il messaggio che volevo mandare narrando
di questa parte della storia di una mia nipote, è che probabilmente
anche essere ottimisti e combattivi nelle avversità puo' aiutare molto.
Mando un caloroso saluto a tutti, ciao!