Il 08/06/2018, DiEsse ha detto :
>Sempre emozionante leggere le magnifiche storie di
>Valerio HT, grazie. Mi sono permesso di copiare le prime
>tre righe per riportarle agli altri dall'altra parte,
>la tua "approvazione" farà piacere a tutti :-)
> Se non va bene la cancellerò, comunque.
>>Valerio HT:
>>Nick Mason che crea un gruppo che suona in concerto pezzi dei Pink
>>Floyd TUTTI precedenti l'uscita di The Dark Side Of The Moon,
>>interessante.
Valerio HT:
Approvo, riporta pure.
Ma posso precisare qualcosa sulle prime righe?
Per "le prime tre righe" intendi quelle che ho riportato sopra?
Non è che dicano tanto... piuttosto, ho letto che l'idea di formare
tale gruppo non sarebbe stata di Nick Mason ma di LEE HARRIS, che
suonò in passato con i Talk Talk (soprattutto il drumming, però),
e per qualche tempo fu chitarrista nei Blockheads. E questa è
la prima cosa curiosa. Ma secondo me se Mason ha accettato di
formare e "capitanare" un "nuovo gruppo" (per la prima volta,
Mason non è mai stato alla guida di alcun gruppo che facesse
concerti, quindi escludiamo gli album "Fictitious Sports"
e "Profiles", opere solamente in studio), è perché probabilmente
era pronto già da tempo per un qualunque stimolo che lo riportasse
a suonare in concerto, cosa che aveva abbandonato un po' di anni fa...
Gilmour se ne è ben guardato dal chiamare Nick a suonare con lui nei
tour seguiti ai suoi album solisti: Mason aveva fatto un pò di
esercizio
giusto per circa tre settimane prima del famoso concerto del Live 8 a
Londra nella notte del 2 luglio 2005, ovvero l'ultimo concerto dei
Pink Floyd CON Roger Waters, ritornato con loro "una tantum" (e mai
più dopo...) solamente per quel concerto. Ma sia prima che dopo era
assai più preso dalla sua nota passione per auto da corsa, seppure
è sempre stato il membro del gruppo che più teneva a far ritornare
insieme il gruppo stesso e a fare altri album; ma lui, che "vero
compositore" non lo è mai stato, da sua stessa dichiarazione,
semmai è un buon effettista e autore di alcune particolari sonorità,
non poteva certamente farli da solo degli album... e del resto
anche in questo caso in realtà la creazione di questo gruppo
è finalizzata a suonare in concerto pezzi storici dei Pink Floyd
che da decenni appunto i Pink Floyd non suonavano più.
E non è affatto casuale che "a riportare sulla scena" tali pezzi
sia Mason invece di Gilmour o Waters, seppure qualcuno di essi
sia stato suonato in qualche tour: ad esempio "Set The Controls
For The Heart Of The Sun" era stato un pò "riarrangiato" da
Roger Waters, con sax e coro femminile per stemperare l'originaria
atmosfera psichedelica-sognante del pezzo: Waters aveva detto poco
prima dell'uscita di "Animals" che voleva liberare il sound dei
Pink Floyd dalle "bollicine psichedeliche" parzialmente presenti
anche in qualche parte del precedente "Wish You Were Here", e qui
secondo me c'era anche un frecciatina "sotto sotto" contro
Richard Wright in particolare, che dopo l'uscita di Syd Barrett
dal gruppo era stato senz'altro il maggior contributore per la
creazione di quelle atmosfere distese e sognanti (vedi primissimi
minuti di Shine On The Crazy Diamond...) che Waters invece
non sopportava più, e infatti si sa che litigò con Wright,
Gilmour e persino il suo amico Mason perché avrebbe voluto
eliminare la parte precedente alle famose 4 note di chitarra
trovate da Gilmour note anche come "il tema di Syd", in realtà
"molto ambientali" anch'esse, ma adatte come introduzione alla
partenza ritmica della suite. Parlando per metafora (ma forse
neppure troppo...), Waters perse la battaglia su quel punto,
ma vinse "la guerra" contro Gilmour che avrebbe voluto
strutturare l'album con l'intera suite di Shine On You Crazy Diamond
da una parte e i pezzi "You Gotta Be Crazy" (ossia DOGS ) e
"Raving And Drooling" (ossia SHEEP ) dall'altra dell'album.
Ricordo a chi per caso non lo sapesse, probabilmente per
questione anagrafica e non tanta curiosità, che i vinili generalmente
erano incisi sui DUE lati, seppure con alcune particolari eccezioni
presenti in album o singoli in genere poco noti, uno di questi sarebbe
stato l'album di esordio di Gilmour con i Jokers Wild, che conteneva
5 pezzi su di un solo lato, tutti quanti reintepretazioni di canzoni
di autori affermati come Chuck Berry o i Four Seasons, un disco
autoprodotto e stampato nel 1965 solamente in 100 copie. Per il
successo popolare, Gilmour avrebbe dovuto aspettare di poter
entrare nei Pink Floyd in pratica con il suo consenso alla richiesta
fattagli per telefono il giorno di Natale del 1967, in sostanza come
sostituto del suo amico e compagno di studio pratico della chitarra
nonchè di sperimentazioni con eco e slide guitar, Syd Barrett.
Ma sono tutte cose che coloro che prima erano qui e adesso (anzi da
anni ormai) sono su Facebook, conoscono bene. Fra di loro non ci sono
più "Pinkschelli", sono "seri Floyders". Loro si sono trovati bene
alla fine con Facebook; quando sono stato presente anch'io lì
su Facebook dallo ottobre del 2008 al maggio del 2010, loro
si facevano vedere, ma non tanto, e le poche discussioni che
vi erano allora tendevano a cessare dopo qualche messaggio:
per cui mi viene spontaneo pensare che il loro interesse per Facebook
sia aumentato in seguito. Mentre invece è diminuito in genere il loro
tempo libero, che è uno dei motivi (ma temo che per loro non sia
l'unico)
per i quali non si fanno quasi più vedere su Usenet e su questo NG
in particolare, nonostante persone come Vito-Seldon, Roberto "bike",
"zio Arturone" e qualcun altro abbiano contribuito notevolmente
dal 2002 al 2006 soprattutto al successo e alla qualità di questo
NG. Un altro è Lorenzo-Huyg, che non vedo da tempo qui, nonostante
forse proprio lui era il più assiduo frequentatore. E finché
c'era almeno ancora Lorenzo-Huyg, insieme a me formava una delle
due "colonne" che servono per sorreggere "la trave" del Newsgroup.
Per un certo tempo prima lo aveva fatto Vito-Seldon.
Ma da solo mica posso costuituire "due colonne" per sorreggere
il Newsgroup! Lo scopo di Usenet è sempre stato basato primariamente
sugli articoli e le discussioni *testuali*: per foto, video, pezzi
musicali, contenuti mediali di vario tipo e belinate in omaggio
si può comunque mettere dei link ai siti in cui tali cose si trovano.
Esistono anche, ma i newserver gratuiti NON li supportano, dei
NG binari dedicati a foto, musica e filmati (spesso con fondati
rischi d'infrazione di Copyright...). A chi interessano i NG binari,
questi sono presenti su newserver NON Italiani e a pagamento, come
"Giganews":
https://www.giganews.com/
Quello indicato sopra riporta anche i NG italiani, ma se chiudessero
anche
aioe.org e i pochi altri server pubblici e gratuiti, vi sono
altri newserver che supportano i NG italiani o almeno gran parte di
essi, ovviamente sono a pagamento, ma se non supportano i files binari
costano sicuramente meno di Giganews... se trovano quelli disposti
a pagare per partecipare alle discussioni solamente testuali,
pare che all'estero vi siano ancora certe nicchie di utenze, ma
da noi tale interesse è veramente molto MOLTO limitato...
Ciao DiEsse
--
****************************
* it.fan.musica.pink-floyd *
****************************