Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ot - Pink Floyd: "non sapevamo suonare.Tutti meno uno..."

855 views
Skip to first unread message

tattoo©

unread,
Jul 30, 2005, 9:00:07 AM7/30/05
to
UL PALCOSCENICO di Live 8 hanno dimenticato di sottolineare che colui
che gli ha dato un nome è l'unico che non ha mai raccolto gli onori. Lo
hanno fatto con la musica, dedicandogli la canzone di Wish you were here
(Vorremmo che fossi qui) che è diventata un classico, come Shine on you
crazy diamond, "risplendi, diamante pazzo", sempre scritta per lui.
Pazzo, Syd Barrett lo diventò sul serio, sparì dalla circolazione nei
primi anni Settanta e di lui è rimasta solo la leggenda.

Ultimo avvistamento: alla fine degli anni 90, grassoccio, e calvo, sulla
strada di casa con la busta della spesa. Barrett era il più giovane dei
primi Pink Floyd, classe 1946. Gli altri, Roger Waters, Rick Wright e
Nick Mason, sono tutti nati tra il '44 e '45. La mascotte sarebbe poi
diventata David Gilmour ('47), che Waters chiamò nel 1968 per
"affiancare" il diamante pazzo (in pochi mesi ne avrebbe assunto
definitivamente il ruolo): geniale, ma stordito dagli esperimenti
lisergici, Syd era ormai considerato inaffidabile per una band di successo.

Ma fu Barrett che nell'estate del 1965 organizzò il primo concerto al
Countdown di Londra e chiamò la band con quello slogan psichedelico che
aveva creato combinando i nomi di due bluesmen della Georgia che
adorava, Pink Anderson e Floyd Council. Partendo da quelle radici, i
Pink Floyd decisero di sperimentare i suoni in maniera più ardita,
facendo tesoro più dell'esperienza psichedelica e delle nuove tecnologie
che di quel pop-rock di cui il Regno Unito in quegli anni vantava il
primato.

L'ascolto delle Mothers of Invention di Frank Zappa, le letture di Allen
Ginsberg, Lawrence Ferlinghetti e Gregory Corso, insieme alle buone
vibrazioni lasciate in eredità dai figli dei fiori, guidarono quelle
menti spalancate dall'Lsd dentro nuovi territori musicali. Forse Waters
avrebbe fatto bene ad accettare le intemperanze di Barrett, perché
chiamando Gilmour a far parte dei Pink Floyd allevò la classica serpe in
seno. Furono i dissidi tra i due a minare irrimediabilmente l'equilibrio
del gruppo già a partire dalla fine degli anni Settanta (The wall fu
concepito da Waters quasi in solitudine).

Ma forse senza Gilmour i Pink Floyd non avrebbero inciso il loro
capolavoro, Dark side of the Moon, 40 milioni di copie vendute e un
milione in più ogni anno che passa, perché è ancora il disco più
gettonato di tutto il catalogo rock.

Vent'anni dopo la separazione, i Pink Floyd si sono riuniti una tantum
per il Live 8, e hanno suonato bene come allora. L'età non è un
handicap, perché non sono mai stati un gruppo legato all'immagine degli
artisti. Le geniali copertine, i light show e le mille invenzioni con
cui hanno condito gli spettacoli dal vivo (memorabili quelli di Animals,
The wall e lo storico concerto del 22 luglio 1989 a Venezia, senza
Waters) sono diventati per i fan simboli chiave.

Nonostante qualche vago segno di distensione dopo la sentenza del 1985
(il giudice concesse a Gilmour, Mason e Wright l'utilizzo del nome e a
Waters i diritti di The wall), una riunione della band continua a essere
improbabile. Waters, il più ostile all'eventualità, vive negli Usa e ha
in piedi una miriade di progetti che non gli consentirebbe d'impegnarsi
di nuovo con la band. La sua creatura preferita continua a garantirgli
congrui assegni: il prossimo allestimento di The wall sarà curato dal
Cirque du Soleil.

Waters smitizza: "Perché eravamo così innovativi? Perché per compensare
l'inesperienza scatenavamo l'immaginazione. Non sapevamo suonare. Tutti,
tranne uno...". Intende Syd Barrett.

****************************************************************************************

...infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro
aggiungevano solo il contorno

per i loro afidionados invece erano dei fuoriclasse.........

e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che in studio
faceva tutto il tecnico del suono.............

:-)

eremox

unread,
Jul 30, 2005, 12:10:22 PM7/30/05
to

> ....infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro
> aggiungevano solo il contorno

> per i loro afidionados invece erano dei fuoriclasse.........

> e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che in studio
> faceva tutto il tecnico del suono.............

> :-)

Furbino, trovami un concerto dei floyd con le basi preregistrate che poi
ti do ragione. Parli del rumore delle monete? Parli a vanvera, certamente.

Quale tecnico del suono? Battisti non lo aveva?

Ascoltati il tuo Battisti ed informati, assieme al giornalista di
Repubblica, non è colpa di nessuno se l' inglese non lo conoscete, ma tra
le poche cose dette a Londra al Live8 dai Floyd c'è stato un
ringraziamento a Syd Barrett. Scrivere idiozie su un newsgroup è ok, ma su
un quotidiano nazionale è più grave.


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


tattoo©

unread,
Jul 30, 2005, 12:39:34 PM7/30/05
to
eremox ha scritto:

>
>>....infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro
>>aggiungevano solo il contorno
>
>
>> per i loro afidionados invece erano dei fuoriclasse.........
>
>
>>e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che in studio
>>faceva tutto il tecnico del suono.............
>
>
>>:-)
>
>
> Furbino, trovami un concerto dei floyd con le basi preregistrate che poi
> ti do ragione. Parli del rumore delle monete? Parli a vanvera, certamente.

non l'ho scritto io che suonavano con basi preregistrate per riprodurre
il loro sound il più fedelmente possibile nei concerti,verso la fine
degli anni 70' ingaggiarono qualche musicista per "sostituire" quel
metodo di proporsi al pubblico che nel frattempo si era smaliziato


>
> Quale tecnico del suono? Battisti non lo aveva?


dipende quale tecnico...esistono i bravi e meno bravi e chi sta nella norma

>
> Ascoltati il tuo Battisti ed informati, assieme al giornalista di
> Repubblica, non è colpa di nessuno se l' inglese non lo conoscete, ma tra
> le poche cose dette a Londra al Live8 dai Floyd c'è stato un
> ringraziamento a Syd Barrett.


Roftl


Scrivere idiozie su un newsgroup è ok, ma su
> un quotidiano nazionale è più grave.
>
>


interpretare un post correttamente ci vuole testa altrimenti si scrivono
reply un pò sgangherati,e per quanto riguarda la fonte dell'articolo, se
è taroccato perchè prenderlo sul serio?

ps
conosci le sorelle bandiera di arbore ???
cantavano una canzoncina che diceva -fatti più in là-

Adler

unread,
Jul 30, 2005, 12:41:10 PM7/30/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio
news:42eb7...@x-privat.org...

> Adler:
> probabilmente non distingui una chitarra da una basso.
> Figuriamoci una base registrata !


> "La supposizione è la madre di tutte le cazzate." (Siege)

tattoo©

unread,
Jul 30, 2005, 12:51:15 PM7/30/05
to
Adler ha scritto:

probabilmente di musica ne mastichi poco e hai visto pochi concerti


>
>
>>"La supposizione è la madre di tutte le cazzate." (Siege)
>
>
>
>

Roftl

ps
per fare incazzare qualche afidionados basta solo dirgli la verità.

Adler

unread,
Jul 30, 2005, 1:09:50 PM7/30/05
to

>>>...infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro
>>>aggiungevano solo il contorno
>>>
>>> per i loro afidionados invece erano dei fuoriclasse.........
>>>
>>>e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che in studio
>>>faceva tutto il tecnico del suono.............
>>>
>>>:-)
>>>
>>
>>
>>>Adler:
>>>probabilmente non distingui una chitarra da una basso.
>>>Figuriamoci una base registrata !
>>
>
> probabilmente di musica ne mastichi poco e hai visto pochi concerti
>
>>
>>>"La supposizione è la madre di tutte le cazzate." (Siege)
>>
>
> Roftl
>
> ps
> per fare incazzare qualche afidionados basta solo dirgli la verità.


> Adler:
> guarda, non ne voglia ne tempo per scendere sul tecnico e provare a
> rispondere degnamente.
> e sicuramente ci sono pure migliaia di persone più qualificate, preparate,
> ecc. ecc....
> Comunque ti ringrazio: se ho bisogno di qualche altra "verità" musicale,
> mi rivolgerò sicuramente a te.
> Ovviamente risponderò ancora quando scriverai cose sensate, fondate,
> documentate.
> perchè fino adesso raramente ho letto delle cose così patetiche.
> Auguri


tattoo©

unread,
Jul 30, 2005, 2:39:25 PM7/30/05
to
Adler ha scritto:


almeno le cose che ho scritto fossero patetiche,avrei qualche anno di
meno.Avrei anche un episodio poco piacevole da scrivere sul personaggio
Gilmour ma non ne sono sicuro al 100% (questione di memoria) quindi
sorvolo sulla notizia che conoscono in pochi, persino agli addetti ai
lavori.La notizia la scrisse Armando Gallo corrispondente da londra
assieme alla moglie Barbara Wood del settimanale ciao2001 nella rubrica
--mininotizie-.

giuseppe medici

unread,
Jul 30, 2005, 4:01:20 PM7/30/05
to
tattoo© <tat...@sunrise.com> ha scritto:

> Wish you were here
> (Vorremmo che fossi qui) che è diventata un classico, come Shine on
you
> crazy diamond, "risplendi, diamante pazzo", sempre scritta per lui.
> Pazzo, Syd Barrett lo diventò sul serio, sparì dalla circolazione nei
> primi anni Settanta e di lui è rimasta solo la leggenda.
>


> ....infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro

> aggiungevano solo il contorno
>
> per i loro afidionados invece erano dei fuoriclasse.........
>
> e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che in studio
> faceva tutto il tecnico del suono.............
>
>

questo mi sembra uno scherzo di cattivo gusto.
I Pink F. sono stati unici. Hanno creato un genere
musicale inimitabile.
Sono stati grandissimi nonostante la forzata rinuncia
al quel gran genio di S. Barret.

Ciao
Giuseppe

--
:-)

Bies

unread,
Jul 30, 2005, 5:43:08 PM7/30/05
to
tattoo© <tat...@sunrise.com> ha scrivuto:

> [STRACUT]


>...infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro
>aggiungevano solo il contorno

Avevo deciso di non rispondere, ma mi sembra davvero una cazzata
immane.
Come ha suggerito qualcuno, forse ci sono stati casi di concerti con
tratti di basi registrate post AMLOR, ma direi che hai comunque
scritto una bestemmia

>e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che in studio
>faceva tutto il tecnico del suono.............

sta cazzata si commenta da sola

Matteo
--
E nessuno mi canta ninnananne
E nessuno mi fa chiudere gli occhi
E io apro le finestre e
ti chiamo attraverso tutto il cielo

Adler

unread,
Jul 30, 2005, 5:59:06 PM7/30/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio
news:42ebc...@x-privat.org...


> Adler:
> http://tinyurl.com/cezyl
> l'ha scritta proprio Armando Gallo. :-)
> ti consiglio, visto che pure io vorrei avere qualche anno di meno, di
> leggere riviste un po' più "serie" di ciao2001.
> altrimenti fai come M.L. Fegitz che ha scitto sul Corriere della Sera che
> Roger Waters
> ha lasciato i PF perchè favorevole alla guerra contro l'Argentina mentre
> gli altri erano contrari.
> Salvo rettificare la notizia in seguito.
> Comunque se ti va di parlare (bene o male nessuno problema, siamo in
> democrazia ... più o meno)
> dei PF, fallo sul NG dei PF. Io non parlo di Battisti sul NG dei PF.
> Tantomeno scrivendo una serie infinita di cazzate.


porky...@yahoo.com

unread,
Jul 30, 2005, 8:33:56 PM7/30/05
to

tattoo© wrote:
> Ma forse senza Gilmour i Pink Floyd non avrebbero inciso il loro
> capolavoro, Dark side of the Moon, 40 milioni di copie vendute e un
> milione in più ogni anno che passa, perché è ancora il disco più
> gettonato di tutto il catalogo rock.

da quando in qua' campione di vendite significa capolavoro?

Valerio HT

unread,
Jul 30, 2005, 8:48:42 PM7/30/05
to
On Sat, 30 Jul 2005 15:00:07 +0200, tattoo© ha scritto:

> Gli altri, Roger Waters, Rick Wright e Nick Mason, sono tutti nati tra
> il '44 e '45. La mascotte sarebbe poi diventata David Gilmour ('47),

Valerio HT:
C'è solamente UN anno di nascita esatto; Waters e Wright sono nati nel
1943, Gilmour come Barrett nel 1946, il 6 marzo per la precisione.
Barrett: 6 gennaio 1946. Waters: 6 settembre 1943.
Wright: 28 luglio 1943. Mason: 27 gennaio 1945.

Tattoo:


> Ma fu Barrett che nell'estate del 1965 organizzò il primo concerto al
> Countdown di Londra e chiamò la band con quello slogan psichedelico

Valerio HT:
Il concerto al Countdown, il primo col nome "The Pink Floyd Blues Band",
risale al *febbraio* 1965, non all'estate. E vi era ancora Bob Close
in formazione, decisamente più preparato di Barrett sulla tecnica
chitarristica blues.


> L'ascolto delle Mothers of Invention di Frank Zappa, le letture di Allen
> Ginsberg, Lawrence Ferlinghetti e Gregory Corso, insieme alle buone
> vibrazioni lasciate in eredità dai figli dei fiori, guidarono quelle
> menti spalancate dall'Lsd dentro nuovi territori musicali.

Valerio HT:
Più l'interesse di Wright per la musica elettronica contemporanea
e la musica atonale, visto che nel 1965 ascoltava parecchio
John Cage e soprattutto Karlheinz Stockhausen... più i suggerimenti
di Peter Jenner d'imparare certe tecniche degli AMM, gruppo di
avanguardia jazz ed elettronica...

> Forse Waters avrebbe fatto bene ad accettare le intemperanze di Barrett,

Valerio HT:
Questo non sa quale fosse lo stato mentale di Barrett a partire dal
giugno del 1967. Probabilmente i Pink Floyd vincolati a Barrett
avrebbero dovuto sciogliersi nel giro di pochissimi anni. Barrett
"li ha creati", ma rischiava anche di distruggerli. Dopo il 1970
non si riuscì più a far incidere alcun pezzo "finito" a Syd Barrett,
come ben sanno i produttori della EMI che ci provarono...

> Ma forse senza Gilmour i Pink Floyd non avrebbero inciso il loro
> capolavoro, Dark side of the Moon, 40 milioni di copie vendute e un
> milione in più ogni anno che passa, perché è ancora il disco più
> gettonato di tutto il catalogo rock.

Valerio HT:
"Capolavoro"... il disco più gradito dalle masse, melodico,
estetizzante, orecchiabile e talvolta un pochetto "ruffiano".
Sempre meglio di "The Wall", comunque...

E qui viene la prima perla di "Tattoo"...

> ...infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,
> loro aggiungevano solo il contorno

Basi preregistrate... i nastri preregistrati li usavano soprattutto
per gli effetti sonori, in particolar modo quelli "rumoristici",
ma chitarra organo basso e batteria (e talvolta altri strumenti)
li suonavano sempre direttamente loro: erano anzi ben noti per essere
assolutamente contrari all'uso del "playback". Tu dei concerti dei
Pink Floyd NON sai una mazza. Hai mai conosciuto qualcuno che
li abbia visti il 19 o 20 giugno 1971 qui in Italia, rispettivamente
a Brescia e a Roma? Prova un po' a chiedergli per cosa usavano
le basi preregistrate...
Prova a guardarti "Pink Floyd - Live at Pompeii", ad esempio su
"The Saucerful Of Secrets" e "set the controls for the heart of the
sun", lì vedi bene come persino molti effetti fossero prodotti
da loro stessi in tempo reale e vedi anche come... ma tu parli
senza sapere un tubo dell'argomento su cui spari le tue cazzate.
Ovviamente riporterò questo post anche nel tuo thread OT nel
NG di Lucio Battisti.

Tattoo:


> per i loro afidionados invece erano dei fuoriclasse.......

Valerio HT:
Come tecnica strumentale? No di sicuro, a parte che pochi chitarristi
hanno il "feeling" di Gilmour (anche se pure lui non è un "virtuoso").
Ma anche i Beatles (li hai mai sentito nominare?), quanto a tecnica
strumentale erano piuttosto scarsi (tranne forse George Harrison,
relativamente parlando...). I punti forti del gruppo erano la
creatività, l'originalità, il pionierismo, la capacità di strutturare
composizioni più lunghe e complesse delle "canzoni", l'abilità di
creare "atmosfere".

Tattoo:

> e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che in
> studio faceva tutto il tecnico del suono.............

Valerio HT:
Facevano parecchio i tecnici del suono, ma Barrett e soci avevano
la passione per apprendere ed utilizzare in modo creativo proprio
le tecniche di fonologia. Immagino che tu non abbia mai saputo che
il primo apparato quadrifonico per concerti live della storia,
l'Azimuth Co-Ordinator, sia stato costruito dai tecnici di Abbey
Road sulla base di intuizioni ed esperimenti di Barrett e Waters,
e su loro indicazione. A parte che probabilmente manco sai cosa
sia l'Azimuth Co-ordinator, essendo evidente che parli di cose
su cui dimostri grande *incompetenza* e ignoranza. Tutti i vari
effetti rumoristici che il gruppo usava da "Games for May" del
12 maggio 1967 in poi, tranne qualche eccezione (soprattutto
le suonerie dell'inizio di "Time", registrate da Alan Parsons)
furono scelti e montati su nastro personalmente dai membri del
gruppo. A proposito, lo sapevi che ad eseguire il missaggio
dell'esibizione chitarristica di Jimi Hendrix a Woodstock
c'era David Gilmour?

Un suggerimento: parla di cio' che conosci, non di quello che
tu CREDI di sapere...
Io i Pink Floyd li seguo dal 1969, e dopo 36 anni di ricerche e
approfondimenti mi tocca leggere roba del genere...

Saluti

--

¸_______/¯·¨°¤°¨·¯\_______¸
«( A Saucerful Of Secrets )»
°¯¯¯¯¯¯¯\____ö___/¯¯¯¯¯¯¯¯°

Valerio HT

unread,
Jul 30, 2005, 9:10:06 PM7/30/05
to
On 30 Jul 2005 17:33:56 -0700, porky...@yahoo.com ha scritto:

> da quando in qua' campione di vendite significa capolavoro?

Valerio HT:
Anche di recente su it.fan.musica.pink-floyd è comparso
tale concetto, ad opera di Vandario, che come Auriga
(BEN noto su questo NG di Lucio Battisti...) diceva due o
tre anni fa sui NG Floydiani, il "parametro" per il valore artistico
sarebbe "la quantità di vendite nel tempo". Ovviamente, è una
tesi comoda per chi sa di avere i gusti della maggioranza, e
onde non apparire "banale" inventa il concetto per cui la preferenza
estetica della maggioranza (sia pure "nel tempo") sarebbe un
"criterio oggettivo" di misura del valore artistico. E' chiaro
che costoro NON hanno mai letto un belin di musicologia, infatti
ho consigliato qualche buon libro di Massimo Mila, tanto per
iniziare...

Saluti

--
|*** it.fan.musica.pink-floyd *** ; se non l'hai gia' fatto,
| leggi per favore il manifesto del NG... :-)
| quando ti e' possibile, leggi anche le FAQ del NG

Valerio HT

unread,
Jul 30, 2005, 9:42:03 PM7/30/05
to
On Sat, 30 Jul 2005 18:51:15 +0200, tattoo© ha scritto:

> probabilmente di musica ne mastichi poco e hai visto pochi concerti

Valerio HT:
Non so Adler, ma TU di sicuro non hai visto i concerti dei Pink Floyd
precedenti a The Wall, e manco il film "Pink Floyd Live at Pompeii".
Io concerti nel vedo sin dalla fine degli anni '60, anzi già nel
1969 ero un fonico per la creazione d'effetti dal vivo per un gruppetto
di psichedelia locale, quindi credo di conoscere PIU' DI TE l'argomento
su cui tu credi di "sapere".

> ps
> per fare incazzare qualche afidionados basta solo dirgli la verità.

Valerio HT:
Oltre a dimostrare incompetenza manifesta, ti mostri anche presuntuoso.
Scrivi delle cazzate, che tu chiami "verità", adducendo anche una
tua presunta autorevolezza "anagrafica" (e capirai... da quanto hai
passato il mezzo secolo di vita? Io si, da un po'...) e avanzando
supposizioni circa le conoscenze musicali di chi ti fa notare i
tuoi errori (vogliano vedere cosa conosci tu di musica? La musica
tradizionale tailandese o quella cerimoniale giapponese le conosci?
Io si. Conosci le basi della musica dodecafonica? Il Jazz modale?
Il Trattato d'Armonia di Arnold Schönberg? Sai, voglio rendermi
conto *da quale pulpito* arriva "la lezione" circa l'impreparazione
musicale...).

E non sono fanatic del gruppo, anzi per me quello che di meglio
hanno fatto i Pink Floyd finisce nei primi mesi del 1971, e i loro
album più venduti sono sopravvalutati (anche da loro stessi).

Valerio HT

unread,
Jul 30, 2005, 10:04:25 PM7/30/05
to
On Sat, 30 Jul 2005 18:39:34 +0200, tattoo© ha scritto:

> non l'ho scritto io che suonavano con basi preregistrate per riprodurre
> il loro sound il più fedelmente possibile nei concerti,

Valerio HT:
A parte che di cazzate i giornalisti musicali ne scrivono a tonnellate,
perché spesso scrivono di cose che NON hanno visto coi propri occhi
(come te, in effetti...), e io errori sui libri ed articoli dedicati
al gruppo ne ho scovati almeno un centinaio.
Su "Echoes", ad esempio, utilizzavano solamente i nastri per la
riproduzione di alcuni effetti particolari. Ma anche se fossero
stati musicisti mille volte più abili strumentalmente, avrebbero
dovuto farlo lo stesso. E' poi ovvio che nelle composizioni che
richiedono sovvraincisioni, visto che erano pur sempre in quattro,
e non si potevano "sdoppiare", o ricorrevano a qualche nastro
per le parti sovvraincise, o aggiungevano qualche musicista.
E questo è normalissimo, a meno che si voglia rinunciare ad
alcune parti dei propri pezzi, e non fu neppure inventato dai
Pink Floyd. Non si puo' dire, come tu fai, che "loro aggiungevano
solo il contorno". Questo significa che NON conosci quello che
suonavano e come lo suonava il gruppo. Mica facevano "finta"
di suonare i loro strumenti. Tra l'altro, è prassi normalissima
per qualunque formazione che utilizzi un gran numero di parti
strumentali o effettistiche in un pezzo, NON c'entra un belin
la "bravura strumentale": se tu componi un pezzo in cui sono
presenti 7 parti musicali contemporaneamente, e a suonarlo
sono in quattro, neppure i padreeterni dello strumentismo
potrebbero eseguire tutte quelle parti senza ricorrere a delle
registrazioni su nastro o su computer. Nel campo della musica
*colta*, quella di Stockhausen che ascoltava parecchio Rick Wrigth,
o quella del nostrano Luciano Berio, questo utilizzo di strumentisti
*insieme* a nastri preregistrati si fa sin dalla fine degli anni '40,
e nessuno che conosca qualcosa di musica contemporanea "seria" ha
mai avuto nulla da obiettare.
La novità è che i Pink Floyd introdussero questo utilizzo in ambito
"più popolare".

Tattoo:


> interpretare un post correttamente ci vuole testa altrimenti si
> scrivono reply un pò sgangherati,

Valerio HT:
Anche per scrivere dei propri giudizi e delle proprie interpretazioni
ci vuole testa, altrimenti si scrivono delle cazzate solenni,
credendo che siano "verità"...

--
· La cosa più bella che possiamo sperimentare è il misterioso.
· Esso è la fonte di tutta l'arte e della vera scienza.
.·¨Albert Einstein¨·.

Valerio HT

unread,
Jul 30, 2005, 10:14:14 PM7/30/05
to
On Sun, 31 Jul 2005 01:42:03 GMT, Valerio HT ha scritto:

> Valerio HT:
> Non so Adler, ma TU di sicuro non hai visto i concerti dei Pink Floyd
> precedenti a The Wall,

Valerio HT:
Anzi, preciso: quelli precedenti ad Animals e pure a The Dark Side Of
The Moon.

Valerio HT

unread,
Jul 30, 2005, 11:53:08 PM7/30/05
to
On Sat, 30 Jul 2005 15:00:07 +0200, tattoo© ha scritto:

> ...infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,

> loro aggiungevano solo il contorno

Valerio HT:
Chi te l'ha detto questo e cosa intendi per "il contorno"?
Tutte le parti strumentali principali erano sempre suonate
direttamente da loro coi loro strumenti. Le basi registrate
spesso si usavano solamente per effetti rumoristici addittivi,
altrimenti per aggiungere parti che i quattro strumentisti
dal soli non avrebbero potuto suonare, in composizioni
che richiedevano la presenza di 5, 6 o più strumentisti.
Cosa ben diversa che "aggiungere solo il contorno".

Tattoo:

> per i loro afidionados invece erano dei fuoriclasse......

Valerio HT:
Questa dove l'hai letta? Sul Belinologo? Anche i fan entusiasti
del gruppo, purchè avesseo un minimo di conoscenze musicali,
sapevano e sanno benissimo che i membri del gruppo non sono
mai stati molto abili e preparati, dal punto di vista strumentale.
Più preparati sulle tecniche avanzate di manipolazione del
suono, invece, questo si.

Tattoo:

> e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che
> in studio faceva tutto il tecnico del suono...........

Valerio HT:
Cosa NON vera. Tu non conosci la genesi dei pezzi in studio.
In pratica, quasi sempre erano i Pink Floyd a suggerire quali
effetti volessero ottenere, e spesso erano loro stessi a
crearli direttamente: erano divenuti loro stessi dei "fonici",
soprattutto per gli effetti. Il Loop di batteria in
Synchopated Pandemonium, è ottenuto tramite un nastro tagliato
e agganciato "ad anello" per le estremità, ad esempio, e fu lo
stesso batterista del gruppo a eseguire queste operazioni col
nastro. Così come all'inizio di "Somethiing Else" il piatto
percosso dolcemente con martelletti di legno era ancorea un'idea
di Mason, e per registrarlo ci hanno pensato gli stessi membri
del gruppo a posizionare piatto, martelletto e microfono, e
a suonarlo: il fonico si è limitato a controllare il "fading"
sul mixer e a immettere nella barra d'eco la quantità richiesta
di riverberazione. T'ho fatto due esempi, ma ne potrei fare
molti altri, eh?

Tattoo:
> :-)

Valerio HT:
Si, ho capito che lo scopo neppure troppo nascosto del tuo
thread sia quello di pigliare per il culo quelli che tu chiami
"aficionados" del gruppo. Non hai di meglio da fare?
Fare qualcosa di *costruttivo* richiede più fatica che denigrare
basandosi su generalizzazioni, superficialità e voglia di prendere
in giro, capisco...
Certo, se non hai modi più evoluti e "naturali" per procurarti
piacere...


Saluti

--
Le nuove interpretazioni del reale, i nuovi concetti, NON si sono mai
affermati
perché si siano aperti ad essi le persone convinte e soddisfatte di
quelli tradizionali. Ma solo per l'inesorabile dimostrazìone nel tempo
alle nuove generazioni, talvolta richiedendo vari secoli affinché cio'
avvenisse. Ricordate ARISTARCO...

tattoo©

unread,
Jul 31, 2005, 1:55:58 AM7/31/05
to
Adler ha scritto:

>
>
>
>>Adler:
>>http://tinyurl.com/cezyl
>>l'ha scritta proprio Armando Gallo. :-)
>>ti consiglio, visto che pure io vorrei avere qualche anno di meno, di
>>leggere riviste un po' più "serie" di ciao2001.
>>altrimenti fai come M.L. Fegitz che ha scitto sul Corriere della Sera che
>>Roger Waters
>>ha lasciato i PF perchè favorevole alla guerra contro l'Argentina mentre
>>gli altri erano contrari.
>>Salvo rettificare la notizia in seguito.
>>Comunque se ti va di parlare (bene o male nessuno problema, siamo in
>>democrazia ... più o meno)
>>dei PF, fallo sul NG dei PF. Io non parlo di Battisti sul NG dei PF.
>>Tantomeno scrivendo una serie infinita di cazzate.
>
>
>
>
>
>
>


il motivo sul perchè ho fatto un Ot sui pink foyd su questo ng è
motivato ma non dichiarato apertamente,segui poco questo ng :-)
Le tre cazzate musicali in fondo all'articolo del giornale che ho
scritto non sono inventate ,sono state scritte su riviste musicali
serie, sono opinabili e si fermano qui per quanto mi riguarda prima che
subentri il fanatismo.


L'incursione su questo ng l'avete fatta voi in branco,mica io.Il
colpevole è un ragazzino che ha scritto onestamente che ho postato
notizie esatte,il suo post nel vostro ng è delle ore 15.30

lascio a voi il virtuoso e talentuoso Gilmour ,io seguo musicisti un pò
più seri Pink Floyd compresi che hanno inciso in serie ben tre ellepì
pressochè identici.

e poi non si alterano le notizie altrui mettendoci un link di parte ,la
notizia sulla moralità personale di Gilmour non centra nulla con la
musica. :-)


ps
spero che l'italiano sia ancora la lingua ufficiale di questo
paese,provare a rileggere quello che ho scritto sin dall'inizio e
qualche fans sugli *anta* fin troppo di parte *dopo* ci ha lavorato di
fantasia.

tattoo©

unread,
Jul 31, 2005, 2:13:58 AM7/31/05
to
porky...@yahoo.com ha scritto:

...già

eremox

unread,
Jul 31, 2005, 6:10:36 AM7/31/05
to
tattoo© ha scritto:

> interpretare un post correttamente ci vuole testa altrimenti si scrivono
> reply un pò sgangherati,e per quanto riguarda la fonte dell'articolo, se
> è taroccato perchè prenderlo sul serio?

La testa? Semmai ti servirebbe per capire: quello che hai scritto sui
tecnici del suono è patetico.
Innanzitutto fatti un po' di sintassi che fa' bene al cuore, l' articolo
non l' ho citato io, ho solo risposto.
Dopo torna ad ascoltare Arbore e Lucio Coso.

Monastra

unread,
Jul 31, 2005, 6:15:40 AM7/31/05
to
tattoo© ha scritto:


> Waters smitizza: "Perché eravamo così innovativi? Perché per compensare
> l'inesperienza scatenavamo l'immaginazione. Non sapevamo suonare. Tutti,
> tranne uno...". Intende Syd Barrett.

>
****************************************************************************************

> ....infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro
> aggiungevano solo il contorno

> per i loro afidionados invece erano dei fuoriclasse.........

> e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che in studio
> faceva tutto il tecnico del suono.............

> :-)

"Tatuaggio" hai proprio voglia di sfruculiare :-)

Se hai qualche dubbio (e l'ADSL) guarda, "rilassati ed ascolta".

http://music.channel.aol.com/live_8_concert/london_philly_toronto

eremox

unread,
Jul 31, 2005, 6:19:51 AM7/31/05
to
tattoo© ha scritto:


> ps
> spero che l'italiano sia ancora la lingua ufficiale di questo
> paese,provare a rileggere quello che ho scritto sin dall'inizio e
> qualche fans sugli *anta* fin troppo di parte *dopo* ci ha lavorato di
> fantasia.


Allora scrivi diversamente:

>il motivo sul perchè ho fatto un Ot sui pink foyd su questo ng è
>motivato

Torna ad ascoltare Lucio Coso.

Monastra

unread,
Jul 31, 2005, 6:33:34 AM7/31/05
to
Valerio HT ha scritto:

>cosa conosci tu di musica? La musica
> tradizionale tailandese o quella cerimoniale giapponese le conosci?
> Io si. Conosci le basi della musica dodecafonica? Il Jazz modale?
> Il Trattato d'Armonia di Arnold Schönberg? Sai, voglio rendermi
> conto *da quale pulpito* arriva "la lezione" circa l'impreparazione
> musicale...).

E Tu conosci il "pop-rock modale" di Lucio Battisti-Panella?
Cosa ne pensi dal punto di vista musicale?

Bies

unread,
Jul 31, 2005, 8:22:31 AM7/31/05
to
Valerio HT <something_else_la...@despammed.com> ha
scrivuto:

>[IPER-CUT]
>[..]


>Un suggerimento: parla di cio' che conosci, non di quello che
>tu CREDI di sapere...
>Io i Pink Floyd li seguo dal 1969, e dopo 36 anni di ricerche e
>approfondimenti mi tocca leggere roba del genere...

Bhe direi che meglio di cosě non si poteva fare!
Come al solito, complimenti...

Valerio HT

unread,
Jul 31, 2005, 8:29:08 AM7/31/05
to
On Sat, 30 Jul 2005 18:51:15 +0200, tattoo© ha scritto:

> probabilmente di musica ne mastichi poco e hai visto pochi concerti

Valerio HT:
Probabilmente tu sopravvaluti le tue conoscenze, trai conclusioni
da notizie sintetiche che hai letto, senza una vera conoscenza
diretta dei fatti reali, senza nemmeno aver visto il film
"Pink Floyd - Live ad Pompeii".
E sul NG dei Pink Floyd, fra parentesi, fra i postatori vi sono
pure dei musicisti e chi come me ha operato proprio come fonico
specializzato in effetti sonori sin dal 1969 anche in concerto, e
successivamente pure in montaggi e post-produzione in studio di
registrazione. Vi sono persone che pure di recente hanno inciso
dei loro CD, ergo qualcosina di musica magari la conoscono.
E mica sfuggono gli errori esecutivi in concerto, compreso quelli
del 2 luglio scorso; Waters è dal 1972 che continua ad sbagliare
"l'entrata" del basso sulla batteria di "Money", ad esempio.
E Gilmour prima o poi una "stecca" ce la mette. Lo stesso
Mason era famoso per la sua "non linearità" nel tenere il tempo.

Se t'interessano coloro che danno la massima importanza al virtuosismo
tecnico strumentale e alla precisione delle esecuzioni, rivolgiti
ai fans di John Petrucci, piuttosto.

Tattoo:

> per fare incazzare qualche afidionados basta solo dirgli la verità.

Valerio HT:
Posizione presuntuosa e provocatrice, che ricorda quelle dei Troll...
Chi parla di "verità" circa eventi di cui ha solo sentito parlare
in termini molto gemeralizzati, tipo le "basi pre-registrate",
e di altri di cui mostra palesi pregiudizi (gli "aficionados"
che li credevano "fuoriclasse", in un contesto da cui quel termine
era riferito ad un'ipotetica bravura strumentale dei Pink Floyd),
mostra solamente la propria supponenza e la superficialità del
proprio approccio alla questione; certo se uno lo fa perché gli
piace provocare e "prendere per il culo", come lasci intendere
in altri post, tutto va bene, non importa se esatto, errato,
preciso, impreciso, focalizzato o generalizzato... ma non hai
modo migliore d'impiegare il tuo tempo?

tattoo©

unread,
Jul 31, 2005, 8:31:57 AM7/31/05
to
eremox ha scritto:

> tattoo© ha scritto:
>
>
>
>>ps
>>spero che l'italiano sia ancora la lingua ufficiale di questo
>>paese,provare a rileggere quello che ho scritto sin dall'inizio e
>>qualche fans sugli *anta* fin troppo di parte *dopo* ci ha lavorato di
>>fantasia.
>
>
>
> Allora scrivi diversamente:
>
>
>>il motivo sul perchè ho fatto un Ot sui pink foyd su questo ng è
>>motivato
>
>
> Torna ad ascoltare Lucio Coso.
>
>
>


certamente che torno ad ascoltare il *MIO* coso che vale qualcosina in
più dei P.F. che non hanno inventato nulla,avevano solo ripreso e
sviluppato la genialità di un altro musicista(il più grande di
tutti):Frank Zappa
Prova ad ascoltare Lumpy Gravy oppure Absolutely Free oppure ancora
Freak Out

P.S.

Valerio ha scritto cose esatte sul fonico di studio, io in un reply mi
riferivo alle famose tre note di chitarra di Gilmour che per suonarle e
trovargli la tonalità giusta impiegava dai 6 mesi ad un anno ed è logico
che uno che passa tanto tempo così in sala di registrazione ne carpisca
anche poi i piccoli segreti,altrimenti sarebbe un cretino naturale.

Ci si è dimenticati che la dichiarazione della diatriba in corso l'ha
detta uno dei pink floyd non il sottoscritto che ha ricevuto insulti
gratuiti.

La riporto per fedeltà di cronaca ;

Valerio HT

unread,
Jul 31, 2005, 8:44:22 AM7/31/05
to
On Sun, 31 Jul 2005 12:33:34 +0200, Monastra ha scritto:

> E Tu conosci il "pop-rock modale" di Lucio Battisti-Panella?

Valerio HT:
Si, conosco la produzione di Battisti con i testi di Panella,
IMO molto più interessanti di quelli di Mogol...
Cosa ne penso dal punto di vista "musicale"? Battisti esce
dagli schemi melodico-armonici prima utilizzati, con una scelta
a suo modo coraggiosa. Molto interessante il "Don Giovanni" ma
anche "La sposa occidentale". Su "Hegel" non ho approfondito
abbastanza, ho l'impressione che Panella lì faccia più fatica
a integrare la sua poesia (di quello si tratta) con la musica.

Saluti

--
|"Per ogni problema complesso, c'e` sempre una soluzione semplice.
|Ed e` sbagliata."
| -- George Bernard Shaw

tattoo©

unread,
Jul 31, 2005, 8:49:18 AM7/31/05
to
Valerio HT ha scritto:

> On Sat, 30 Jul 2005 18:51:15 +0200, tattoo© ha scritto:
>
>
>>probabilmente di musica ne mastichi poco e hai visto pochi concerti
>
>
> Valerio HT:
> Probabilmente tu sopravvaluti le tue conoscenze, trai conclusioni
> da notizie sintetiche che hai letto, senza una vera conoscenza
> diretta dei fatti reali, senza nemmeno aver visto il film
> "Pink Floyd - Live ad Pompeii".
> E sul NG dei Pink Floyd, fra parentesi, fra i postatori vi sono
> pure dei musicisti e chi come me ha operato proprio come fonico
> specializzato in effetti sonori sin dal 1969 anche in concerto, e
> successivamente pure in montaggi e post-produzione in studio di
> registrazione. Vi sono persone che pure di recente hanno inciso
> dei loro CD, ergo qualcosina di musica magari la conoscono.
> E mica sfuggono gli errori esecutivi in concerto, compreso quelli
> del 2 luglio scorso; Waters è dal 1972 che continua ad sbagliare
> "l'entrata" del basso sulla batteria di "Money", ad esempio.
> E Gilmour prima o poi una "stecca" ce la mette. Lo stesso
> Mason era famoso per la sua "non linearità" nel tenere il tempo.

...........................................................


>
> Se t'interessano coloro che danno la massima importanza al virtuosismo
> tecnico strumentale e alla precisione delle esecuzioni, rivolgiti
> ai fans di John Petrucci, piuttosto.


bah.......


>
> Tattoo:
>
>> per fare incazzare qualche afidionados basta solo dirgli la verità.
>
>
> Valerio HT:
> Posizione presuntuosa e provocatrice, che ricorda quelle dei Troll...

un pò provocatrice è vero,altrimenti tutto sarebbe di una piattezza
esasperante,in anni e anni di usenet Troll lo siamo un pò tutti .

> Chi parla di "verità" circa eventi di cui ha solo sentito parlare
> in termini molto gemeralizzati, tipo le "basi pre-registrate",


Jeff Beck il chitarrista(il più grande)nei suoi concerti suonava dei
pezzi con basi preregistrate,non capisco dove sta il delitto


> e di altri di cui mostra palesi pregiudizi (gli "aficionados"
> che li credevano "fuoriclasse", in un contesto da cui quel termine
> era riferito ad un'ipotetica bravura strumentale dei Pink Floyd),


nell'ambiente musicale anglosassone tutti sanno che Gilmour è una mezza
ciofeca............Jimmi Page è conosciuto per esempio come il
chitarrista dei tre accordi e nulla più,però ha inciso *led zeppelin II*
,ma non capisco in tutto questo dove stia la provocazione.

> mostra solamente la propria supponenza e la superficialità del
> proprio approccio alla questione; certo se uno lo fa perché gli
> piace provocare e "prendere per il culo", come lasci intendere
> in altri post, tutto va bene, non importa se esatto, errato,
> preciso, impreciso, focalizzato o generalizzato... ma non hai
> modo migliore d'impiegare il tuo tempo?


mica esco di casa tutte le sere...:-)

>
> Saluti
>

Adler

unread,
Jul 31, 2005, 8:55:17 AM7/31/05
to
[cut]

> certamente che torno ad ascoltare il *MIO* coso che vale qualcosina in
> più dei P.F. che non hanno inventato nulla,avevano solo ripreso e
> sviluppato la genialità di un altro musicista(il più grande di
> tutti):Frank Zappa
> Prova ad ascoltare Lumpy Gravy oppure Absolutely Free oppure ancora Freak
> Out
>
> P.S.
>
> Valerio ha scritto cose esatte sul fonico di studio, io in un reply mi
> riferivo alle famose tre note di chitarra di Gilmour che per suonarle e
> trovargli la tonalità giusta impiegava dai 6 mesi ad un anno ed è logico
> che uno che passa tanto tempo così in sala di registrazione ne carpisca
> anche poi i piccoli segreti,altrimenti sarebbe un cretino naturale.
>
> Ci si è dimenticati che la dichiarazione della diatriba in corso l'ha
> detta uno dei pink floyd non il sottoscritto che ha ricevuto insulti
> gratuiti.
>
> La riporto per fedeltà di cronaca ;
>
> Waters smitizza: "Perché eravamo così innovativi? Perché per compensare
> l'inesperienza scatenavamo l'immaginazione. Non sapevamo suonare. Tutti,
> tranne uno...". Intende Syd Barrett.


> Adler:
> "Non sapevamo suonare. Tutti, tranne uno...". Intende Syd Barrett" .... A
> parte che è un'opinione di Roger Waters che tu assumi per *verità*....
> (senza tener conto della storia e delle motivazioni che possono spingere
> RW a dichiarare tali cose e del fatto
> che il meno dotato come strumentista dei 4 è sicuramente lui)
> a parte che non è palesemente vero che non sapessero suonare...
> a parte il fatto che continui a parlare per "sentito dire"

> in ogni caso....

> fosse vero che Gilmour ha impiegato 6 mesi per trovare le tonalità
> giuste,
> fosse vero che praticamente, come sostieni tu, dal vivo loro facevano il
> "contorno"
> (non male come contorno gli assoli del Gilmour-non-trovo-le-tonalità,
> Richard Wright alle tastiere ....
> Mason in certi pezzi ......se mi dai il tuo indirizzo ti regalo Live at
> Pompeii in DVD .....)
> beh, se non altro LORO hanno avuto le palle anche a 60 anni di salire su
> un palco e "confrontarsi" con il pubblico, (il che significa lodi e
> critiche) fatto che il tuo L.B. mi risulti "sdegnasse" vuoi per PAURA
> vuoi per snobbismo e presunzione vuoi per alimentare il suo mito..(decidi
> tu)
> (dalle mie parti si dice "ovo, galina e cul caldo"... cioè sono un
> ARTISTA, faccio i miliardi, ma di chi me li fa fare alla fin fine non mi
> frega un bel niente)
> Tutto questo, senza nulla togliere al valore di L.B.


Valerio HT

unread,
Jul 31, 2005, 9:00:31 AM7/31/05
to
On Sun, 31 Jul 2005 07:55:58 +0200, tattoo© ha scritto:

> lascio a voi il virtuoso e talentuoso Gilmour

Valerio HT:
E chi ha detto che Gilmour sia "virtuoso e talentuoso"?
T'inventi un'altra cosa che NON è stata detta...

Tattoo:


> ,io seguo musicisti un pò più seri

Valerio HT:
Guarda che Frank Zappa lo seguo dai tempi di Hot Rats, e se tu
veramente avessi capito qualcosa di cio' che hai detto d'ascoltare,
ti saresti accorto che Zappa è solo una delle influenze sulla
musica dei primi PF, e lo è marginalmente rispetto ad altre
influenze, musica contemporanea in primis, da cui anche Zappa
era molto influenzato. Forse proprio il NON conoscere le fonti
"non pop" di Zappa e dei Pink Floyd ti ha fatto supporre che
da Zappa i PF abbiano tratto più di quello che abbiano fatto
realmente. Comunque, una Something Else del 1968 (ammesso che tu
sappia cosa sia) non deriva da alcuna cosa che Zappa abbia composto
e tantomeno inciso prima, tanto per fare un esempio.
Se vuoi vedere chi effettivamente ha un po' influenzato ad esempio
Rick Wright, prova a conoscere la discografia di Karlheinz Stockhausen
degli anni '50 e prima metà dei '60... visto che dici di seguire
"musicisti un po' più seri"...

Tattoo:

> e poi non si alterano le notizie altrui mettendoci un link di parte

Valerio HT:
Tu distorci e alteri a piacimento come ti va', però...

Tattoo:


> spero che l'italiano sia ancora la lingua ufficiale di questo
> paese,

Valerio HT:
Si, ma si potrebbe usare anche meglio di come fai tu...

Tattoo:


> provare a rileggere quello che ho scritto sin dall'inizio e
> qualche fans sugli *anta* fin troppo di parte *dopo* ci ha lavorato di
> fantasia.

Valerio HT:
Come tu hai lavorato abbastanza di fantasia sulla questione delle
"basi pre-registrate", vuoi dire?


--
DIALOG newsreader (e mailreader secondariamente)
** L'ottimo tutorial in italiano di Maria Luisa C. su
http://fido.altervista.org/Dialog/dialog.php;

tattoo©

unread,
Jul 31, 2005, 9:06:37 AM7/31/05
to
Adler ha scritto:

> [cut]
>
>
>>certamente che torno ad ascoltare il *MIO* coso che vale qualcosina in
>>più dei P.F. che non hanno inventato nulla,avevano solo ripreso e
>>sviluppato la genialità di un altro musicista(il più grande di
>>tutti):Frank Zappa
>>Prova ad ascoltare Lumpy Gravy oppure Absolutely Free oppure ancora Freak
>>Out
>>
>>P.S.
>>
>>Valerio ha scritto cose esatte sul fonico di studio, io in un reply mi
>>riferivo alle famose tre note di chitarra di Gilmour che per suonarle e
>>trovargli la tonalità giusta impiegava dai 6 mesi ad un anno ed è logico
>>che uno che passa tanto tempo così in sala di registrazione ne carpisca
>>anche poi i piccoli segreti,altrimenti sarebbe un cretino naturale.
>>
>>Ci si è dimenticati che la dichiarazione della diatriba in corso l'ha
>>detta uno dei pink floyd non il sottoscritto che ha ricevuto insulti
>>gratuiti.
>>
>>La riporto per fedeltà di cronaca ;
>>
>>Waters smitizza: "Perché eravamo così innovativi? Perché per compensare
>>l'inesperienza scatenavamo l'immaginazione. Non sapevamo suonare. Tutti,
>>tranne uno...". Intende Syd Barrett.
>
>
>
>>Adler:
>>"Non sapevamo suonare. Tutti, tranne uno...". Intende Syd Barrett" .... A
>>parte che è un'opinione di Roger Waters che tu assumi per *verità*....


?????????????????????????
è una dichiarazione ufficiale,quindi dobbiamo attenerci a quello che ha
detto,che dopo all'osteria dica il contrario non ce ne può fregare più
di tanto.


>>(senza tener conto della storia e delle motivazioni che possono spingere
>>RW a dichiarare tali cose e del fatto
>>che il meno dotato come strumentista dei 4 è sicuramente lui)
>>a parte che non è palesemente vero che non sapessero suonare...
>>a parte il fatto che continui a parlare per "sentito dire"

in usenet TUTTI parliamo per sentito dire ,nessuno escluso

tattoo©

unread,
Jul 31, 2005, 9:16:20 AM7/31/05
to
Valerio HT ha scritto:

> On Sun, 31 Jul 2005 07:55:58 +0200, tattoo© ha scritto:
>
>
>>lascio a voi il virtuoso e talentuoso Gilmour
>
>
> Valerio HT:
> E chi ha detto che Gilmour sia "virtuoso e talentuoso"?
> T'inventi un'altra cosa che NON è stata detta...
>
> Tattoo:
>
>>,io seguo musicisti un pò più seri
>
>
> Valerio HT:
> Guarda che Frank Zappa lo seguo dai tempi di Hot Rats,

male, ascoltati o procurati i suoi precedenti ellepì iniziando dal
doppio freak out,lì si possono ascoltare le basi della psicadelica
futura dei Floyd

e se tu
> veramente avessi capito qualcosa di cio' che hai detto d'ascoltare,
> ti saresti accorto che Zappa è solo una delle influenze sulla
> musica dei primi PF, e lo è marginalmente rispetto ad altre
> influenze, musica contemporanea in primis, da cui anche Zappa
> era molto influenzato. Forse proprio il NON conoscere le fonti
> "non pop" di Zappa e dei Pink Floyd ti ha fatto supporre che
> da Zappa i PF abbiano tratto più di quello che abbiano fatto
> realmente. Comunque, una Something Else del 1968 (ammesso che tu
> sappia cosa sia) non deriva da alcuna cosa che Zappa abbia composto
> e tantomeno inciso prima, tanto per fare un esempio.

?????????????????????
un pensiero un pò contorto ...ma comunque :-)

> Se vuoi vedere chi effettivamente ha un po' influenzato ad esempio
> Rick Wright, prova a conoscere la discografia di Karlheinz Stockhausen


Verissimo


> degli anni '50 e prima metà dei '60... visto che dici di seguire
> "musicisti un po' più seri"...
>
> Tattoo:
>
>>e poi non si alterano le notizie altrui mettendoci un link di parte
>
>
> Valerio HT:
> Tu distorci e alteri a piacimento come ti va', però...
>
> Tattoo:
>
>>spero che l'italiano sia ancora la lingua ufficiale di questo
>>paese,
>
>
> Valerio HT:
> Si, ma si potrebbe usare anche meglio di come fai tu...
>
> Tattoo:
>
>>provare a rileggere quello che ho scritto sin dall'inizio e
>>qualche fans sugli *anta* fin troppo di parte *dopo* ci ha lavorato di
>>fantasia.
>
>
> Valerio HT:
> Come tu hai lavorato abbastanza di fantasia sulla questione delle
> "basi pre-registrate", vuoi dire?
>
>


purtroppo le basi preregistrate erano una costante di quell'epoca per un
certo tipo di sound,i Beatles avevano assunto Billy Preston in Let It
Be...........................

tattoo©

unread,
Jul 31, 2005, 9:49:45 AM7/31/05
to
Monastra ha scritto:

> tattoo© ha scritto:
>
>
>
>>Waters smitizza: "Perché eravamo così innovativi? Perché per compensare
>>l'inesperienza scatenavamo l'immaginazione. Non sapevamo suonare. Tutti,
>>tranne uno...". Intende Syd Barrett.
>
>
> ****************************************************************************************
>
>
>>....infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro
>>aggiungevano solo il contorno
>
>
>> per i loro afidionados invece erano dei fuoriclasse.........
>
>
>>e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che in studio
>>faceva tutto il tecnico del suono.............
>
>
>>:-)
>
>
> "Tatuaggio" hai proprio voglia di sfruculiare :-)
>
> Se hai qualche dubbio (e l'ADSL) guarda, "rilassati ed ascolta".
>
> http://music.channel.aol.com/live_8_concert/london_philly_toronto
>


l'adsl nella mia zona non c'è e mai la metteranno ,è ufficiale ci sono
poche richieste e poi per divertirmi ogni tanto mi guardo il Farewell
dei Cream..............,anzi sto aspettando che esca a settembre il loro
CD sul concerto alla Albert hall di londra sui 60 anni di Clapton

Valerio HT

unread,
Jul 31, 2005, 10:19:14 AM7/31/05
to
On Sun, 31 Jul 2005 13:16:20 GMT, tattoo© ha scritto:

old Valerio HT:


>> Guarda che Frank Zappa lo seguo dai tempi di Hot Rats,

Tattoo:


> male, ascoltati o procurati i suoi precedenti ellepì iniziando dal
> doppio freak out,lì si possono ascoltare le basi della psicadelica
> futura dei Floyd

Valerio HT:
Ho detto che lo seguo dai tempi di Hot Rats, ossia che lo conoscevo
almeno sin dal 1969, NON che io non conosca i suoi precedenti album.
Freak Out lo conosco, ma non è del tutto esatto affermare che lì vi
siano le basi della psichedelia dei Pink Floyd; neppure del tutto
sbagliato, effettivamente vi fu un'influenza, ma non era l'unica.

Se poi la questione è "Zappa pioniere musicale anche più dei Pink
Floyd", mi puo' star bene. Se è "Zappa miglior compositore rispetto
ai PF", sono d'accordo, anche perché lo considero uno dei compositori
più importanti del secondo Novecento, a prescindere dai "generi"
musicali. Se è "Zappa conosceva meglio la musica", e te credo!
La preparazione musicale di Frank Zappa era enormemente superiore
a quella dei Pink Floyd. Ma questo non significa che Barrett, Waters
e persino Wright e poi Gilmour non abbiano dato un loro personale
contributo creativo.

Senti Nick Mason (che di musica sapeva e sa quasi una mazza) su
"The Grand Vizier's Garden Party" in Ummagumma studio: palesemente,
si trovano le influenze di un'opera di Edgar Varese, precisamente
"Ionisation", tesa alla sperimentazione di schemi percussivi e
alla manipolazione di percussioni; guarda caso, proprio Edgar Varese
era il musicista "serio" che più ammirava Frank Zappa... e dal
quale lo stesso Zappa fu influenzato, anche per certi elementi
presenti sullo stesso "Freak Out".

Saluti

tattoo©

unread,
Jul 31, 2005, 10:31:19 AM7/31/05
to
Bies ha scritto:

> Valerio HT <something_else_la...@despammed.com> ha
> scrivuto:
>
>
>>[IPER-CUT]
>>[..]
>>Un suggerimento: parla di cio' che conosci, non di quello che
>>tu CREDI di sapere...
>>Io i Pink Floyd li seguo dal 1969, e dopo 36 anni di ricerche e
>>approfondimenti mi tocca leggere roba del genere...
>
>
> Bhe direi che meglio di cosě non si poteva fare!
> Come al solito, complimenti...
>
>
> Matteo

:-) la battutina č concessa

Valerio HT

unread,
Jul 31, 2005, 5:59:34 PM7/31/05
to
On Sun, 31 Jul 2005 14:31:19 GMT, tattoo© ha scritto:

> :-) la battutina è concessa

Valerio HT:
Eh, Matteo è giovane e forse non ha pensato che la sua frase potesse
essere interpretata "con malizia"... ;-)

noticina... ma oltre che alla sera, anche il pomeriggio della domenica
non esci? ;-)
Forse faceva troppo caldo e in casa tua è più fresco...

porky...@yahoo.com

unread,
Jul 31, 2005, 9:14:52 PM7/31/05
to

tattoo©:

> >>Ma forse senza Gilmour i Pink Floyd non avrebbero inciso il loro
> >>capolavoro, Dark side of the Moon, 40 milioni di copie vendute e un
> >>milione in più ogni anno che passa, perché è ancora il disco più
> >>gettonato di tutto il catalogo rock.

mazapegul:


> > da quando in qua' campione di vendite significa capolavoro?

tattoo©:
> ...già

gia'... quante cazzate si scrivono eh?? :o)

Valerio HT

unread,
Jul 31, 2005, 11:01:56 PM7/31/05
to
On 31 Jul 2005 18:14:52 -0700, porky...@yahoo.com ha scritto:

> gia'... quante cazzate si scrivono eh?? :o)

Valerio HT:
Ma sai, Tattoo non ha manco visto il filmato di Pink Floyd Live
at Pompeii, col quale avrebbe potuto verificare che i musicisti
suonavano esattamente quello che fanno in studio "con i loro
soli strumenti e le loro mani (bocche e, nel caso della batteria,
pure i piedi", e che i nastri pre-registrati sono utilizzati
solo per alcuni effetti nella parte centrale e proprio alla fine del
brano (il famoso "vento ascendente all'infinito"). Altrimenti
suppongo che la famosa cazzata per cui era quasi tutto fatto
dalle basi preregistrate e loro ci aggiungevano solamente il contorno,
se la sarebbe risparmiata. Ora, SE lui fosse una persona onesta
e intelligente, ammetterebbe l'errore... tu dici che lo faccia?

Saluti

--
"Ritengo che la musica sia importante perché attinge a tutte
le facoltà dello spirito; e non deve fare i conti con il limite
della parola."
(citazione da Paolo Aresi, "Oltre il pianeta del vento").

tattoo©

unread,
Aug 1, 2005, 1:10:42 AM8/1/05
to
Valerio HT ha scritto:

> On Sun, 31 Jul 2005 14:31:19 GMT, tattoo© ha scritto:
>
>
>> :-) la battutina è concessa
>
>
> Valerio HT:
> Eh, Matteo è giovane e forse non ha pensato che la sua frase potesse
> essere interpretata "con malizia"... ;-)
>
> noticina... ma oltre che alla sera, anche il pomeriggio della domenica
> non esci? ;-)

esco esco(ma MAI da solo :-( )


> Forse faceva troppo caldo e in casa tua è più fresco...

hai centrato l'obiettivo


>
> Saluti
>

tattoo©

unread,
Aug 1, 2005, 1:25:44 AM8/1/05
to
Valerio HT ha scritto:

> On 31 Jul 2005 18:14:52 -0700, porky...@yahoo.com ha scritto:
>
>
>>gia'... quante cazzate si scrivono eh?? :o)
>
>
> Valerio HT:
> Ma sai, Tattoo non ha manco visto il filmato di Pink Floyd Live
> at Pompeii, col quale avrebbe potuto verificare che i musicisti
> suonavano esattamente quello che fanno in studio "con i loro
> soli strumenti e le loro mani (bocche e, nel caso della batteria,
> pure i piedi", e che i nastri pre-registrati sono utilizzati
> solo per alcuni effetti nella parte centrale e proprio alla fine del
> brano (il famoso "vento ascendente all'infinito"). Altrimenti
> suppongo che la famosa cazzata per cui era quasi tutto fatto
> dalle basi preregistrate e loro ci aggiungevano solamente il contorno,
> se la sarebbe risparmiata. Ora, SE lui fosse una persona onesta
> e intelligente, ammetterebbe l'errore... tu dici che lo faccia?
>
> Saluti
>

clapton per esempio in qualche concerto ha usato basi preregistrate,idem
jeff beck e chissà quanti altri.............,gli "unici" che non hanno
MAI suonato con quel metodo sono stato IO con il mio complessino di
allora :-) ,si improvvisava sul momento la scaletta(ed era lì che si
imparava a suonare lo strumento),quindi i suoni strani creati nei
concerti e in studio li conosco benissimo......:-).
Con la chitarra e l'amplificatore per esempio per distorcere il suono
(alla jimi hendrix per intenderci) dovevo controllare il volume con la
chitarra lavorando con il pick up avendo frontalmente l'amplificatore.
C'erano mplti metodi per fare suoni strani,per esempio la batteria per
avere uno suono dolce si allentavano le pelli del rullante e si
mettevano nella grancassa dei panni bagnati,,insomma si era
all'artigianato puro (e che artigianato!!!) , le cagate che propongono
man mano i musicisti odierni e non sono stranote agli addetti ai lavori
per quanto mi riguarda,quindi quando mi parli che ho fatto un errore non
è esatto; loro hanno usato metodi da qualche centinaio di milioni e io
dai qualche migliaia di lire,la differenza sta tutta lì.

giuseppe medici

unread,
Aug 1, 2005, 3:44:02 AM8/1/05
to
Il 01 Ago 2005, 05:01, Valerio HT

<something_else_la...@despammed.com> ha scritto:
> Valerio HT:


> Ora, SE lui fosse una persona onesta
> e intelligente, ammetterebbe l'errore... tu dici che lo faccia?
>
> Saluti
>

se è onesto e anche intelligente, la risposta ovviamente è NO :-))

Ciao
Giuseppe

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

eremox

unread,
Aug 1, 2005, 5:03:45 AM8/1/05
to
tattoo© ha scritto:

> non l'ho scritto io che suonavano con basi preregistrate per riprodurre
> il loro sound il piů fedelmente possibile nei concerti,verso la fine
> degli anni 70' ingaggiarono qualche musicista per "sostituire" quel
> metodo di proporsi al pubblico che nel frattempo si era smaliziato

L' ha scritto Videtti "Tengo na minchia tanta"? In ogni modo č una cazzata!

> > le poche cose dette a Londra al Live8 dai Floyd c'č stato un
> > ringraziamento a Syd Barrett.

> Roftl


Ma che cazzo ridi? Riascoltati la registrazione o chiedi a chi ne sa piů
di te, eviterai di scrivere cagate.

Goodbye!

Silence in the studio

unread,
Aug 1, 2005, 6:12:00 AM8/1/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio

> Waters smitizza: "Perché eravamo così innovativi? Perché per compensare
> l'inesperienza scatenavamo l'immaginazione.

C'è qualcosa che non torna nella tua analisi: questa considerazione di
Waters che porti a suffragio della tua tesi NON rappresenta la loro
limitazione, ma il loro punto di forza.


Silence in the studio

unread,
Aug 1, 2005, 6:14:35 AM8/1/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio

> purtroppo le basi preregistrate erano una costante di quell'epoca per un

> certo tipo di sound,i Beatles avevano assunto Billy Preston in Let It
> Be...........................

??? ....e che...Billy Preston mo' è diventato una base preregistrata??
...puveriell' :-D


tattoo©

unread,
Aug 1, 2005, 6:33:36 AM8/1/05
to
Silence in the studio ha scritto:
> ....puveriell' :-D
>
>


Questo è un altro dal Q.I. di 40

tattoo©

unread,
Aug 1, 2005, 6:36:56 AM8/1/05
to
eremox ha scritto:

> tattoo© ha scritto:
>
>
>
>
>>non l'ho scritto io che suonavano con basi preregistrate per riprodurre
>>il loro sound il piů fedelmente possibile nei concerti,verso la fine
>>degli anni 70' ingaggiarono qualche musicista per "sostituire" quel
>>metodo di proporsi al pubblico che nel frattempo si era smaliziato
>
>
> L' ha scritto Videtti "Tengo na minchia tanta"? In ogni modo č una cazzata!
>
>
>>>le poche cose dette a Londra al Live8 dai Floyd c'č stato un
>>>ringraziamento a Syd Barrett.
>
>
>>Roftl
>
>
>
> Ma che cazzo ridi? Riascoltati la registrazione o chiedi a chi ne sa piů
> di te, eviterai di scrivere cagate.
>
> Goodbye!
>


ma chi ha mai scritto di registrazione???

Silence in the studio

unread,
Aug 1, 2005, 7:13:02 AM8/1/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio

> Questo è un altro dal Q.I. di 40

Ah si? allora trovami una connessione logica in questa frase:

>>>purtroppo le basi preregistrate erano una costante di quell'epoca per un
>>>certo tipo di sound,i Beatles avevano assunto Billy Preston in Let It
>>>Be...........................

Senza bisogno di un quoziente intellettivo particolarmente elevato, in
italiano la tua frase non ha alcun senso....Billy Preston è stato assunto
come tastierista ed ha registrato le sue parti di tastiera in studio come
qualsiasi altro turnista, e sul tetto di Abbey Road c'era lui personalmente
come musicista di supporto, non certo le sue parti registrate in studio e
riprodotte poi durante l'esecuzione.

Se intendevi dire altro ti consiglio di porre più attenzione a come scrivi.


tattoo©

unread,
Aug 1, 2005, 1:47:55 PM8/1/05
to
Silence in the studio ha scritto:


per un intenditore di musica in là con gli anni le cose le da per
scontate,la colpa è anche mia però che dovevo essere più
esplicito,chiedo scusa solo per questo.

Silence in the studio

unread,
Aug 1, 2005, 1:55:22 PM8/1/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio

> per un intenditore di musica in là con gli anni le cose le da per
> scontate,

ed è un errore

> la colpa è anche mia però che dovevo essere più esplicito,chiedo scusa
> solo per questo.

uhmmm....beh, direi anche per aver sparato a vanvera sul mio quoziente
intellettivo senza aver fatto caso di esser stato poco esplicito, ma va bene
così :-)


tattoo©

unread,
Aug 1, 2005, 2:28:56 PM8/1/05
to
Silence in the studio ha scritto:


Sei una persona onesta a parte un episodietto,ma questo fa parte del
gioco.Chi usa internet da tempo ha un sesto senso.

_____________________________________________________________________________________

Mah...molte volte ho la presunzione che le cose che dico per
l'interlocutore siano scontate,cioè sia a conoscenza pure lui di quel
fatto ed è un errore mio.Il fastidio è la maleducazione fine a se
stessa,la slealtà,l'ipocrisia.

Valerio HT

unread,
Aug 1, 2005, 6:36:00 PM8/1/05
to
On Mon, 01 Aug 2005 05:25:44 GMT, tattoo© ha scritto:

> Con la chitarra e l'amplificatore per esempio per distorcere il suono
> (alla jimi hendrix per intenderci) dovevo controllare il volume con la
> chitarra lavorando con il pick up avendo frontalmente l'amplificatore.
> C'erano mplti metodi per fare suoni strani,per esempio la batteria per
> avere uno suono dolce si allentavano le pelli del rullante e si
> mettevano nella grancassa dei panni bagnati,,insomma si era
> all'artigianato puro (e che artigianato!!!)

Valerio HT:
Grazie delle informazioni; le stesse cose e tante altre le faceva
già il mio gruppo fra il 1969 e inizio 1971. Per quanto riguarda
i trucchi, artifici, espedienti etc. per ottenere certi suoni,
io che ero il fonico degli effetti ma anche gli strumentisti
le pensavamo di notte per applicarle di giorno (o viceversa);
Io però ricorrevo anche a nastri pre-registrati, ma anche nel nostro
caso NON per le basi, ma sempre per effettistica.

Tattoo:


> quindi quando mi parli che ho fatto un errore non è esatto;
> loro hanno usato metodi da qualche centinaio di milioni e io
> dai qualche migliaia di lire,la differenza sta tutta lì.

Valerio HT:
Ah, "non è esatto" che tu abbia fatto un errore? Guarda più sotto...

1)Di cosa si stava parlando? Degli strumenti e "metodi" usati dai Pink
Floyd dal vivo, in senso *molto generico*, o più specificamente sul
fatto che le loro basi fossero pre-registrate? Ti ricordo che il punto
della discordia era e rimane questo: LE BASI PREREGISTRATE.
Se io ti dico che puoi vedere con i tuoi occhi che i Pink Floyd nel
1971 NON usavano basi preregistrate per eseguire Echoes, ASOS,
set the controls for the heart of the sun, Careful with that axe Eugene
in concerto, basterebbe che tu andassi a controllare il filmato in
questione. Ti sei già scordato che hai affermato che nei concerti
dei Pink Floyd "era tutto basi preregistrate e loro aggiungevano
solo il contorno"? Ora, siccome è assolutamente dimostrabile che
quanto hai affermato e' *oggettivamente errato*, è inutile che
tu "glissi" dicendo che non hai sbagliato perché "loro usavano
metodi da centinaia di milioni", con quel "metodi" molto generico.
Si parlava specificamente NON di "metodi generici", ma dell'uso
delle basi pre-registrate. CHE NON USAVANO ai tempi delle riprese
di "Pink Floyd live at Pompii", ottobre 1971. Ergo, OGGETTIVAMENTE,
hai detto una cosa errata, e tirare fuori la storia del *presunti*
metodi "da centinaia di milioni", oltre a dimostrare per l'ennesima
volta che tu di come suonava e con cosa suonava il gruppo a quell'epoca
NON sai una beata mazza, appare come un "arrampicarsi sui vetri senza
ventose" pur di non ammettere che hai fatto un'affermazione errata.
Ma parliamo ora dei presunti "metodi da centinaia di milioni"...

2) L'ingegnosità personale non è compresa nei costi, no?
Allora, qual'era la strumentazione usata dai Pink Floyd nel filmato
di Pink Floyd at Pompeii, dove nei pezzi che ti ho citato NON usavano
affatto basi preregistrate?
SORPRESA! A parte il Gong e l'Echorec Binson (che io avrei avuto a
disposizione solo nel 1976, e tra l'altro in una versione più evoluta
di quella usata dal gruppo fra il 1967 e il 1972), praticamente poi
TUTTO il resto della loro strumentazione era molto ma molto simile
a quella che aveva il mio gruppetto nel 1970!
Organo Farfisa Compact Duo deluxe con Leslie e box di riverbero?
Le STESSE IDENTICHE COSE aveva il tastierista del mio gruppo.
Chitarra Stratocaster? Una delle tre chitarre che usavano i due
chitarristi. Basso Fender Precision? Quello del bassista del mio
gruppo. Batteria a doppia cassa e timpani? Beh, il nostro batterista
aveva la doppia cassa e un certo assortimento di percussioni,
ma non i timpani orchestrali. Distorsori e wha-wha? Li usavamo
ampiamente anche noi, io avevo addirittura modificato un distorsore
per adattarlo alla diversa gamma di frequenze e timbrica del Farfisa.
Al posto dell'Echorec Binson usavo due camere eco, più quella dello
impianto di amplificazione generale (un Davoli Krundall del 1969).
Certo il mixer era meno pretenzioso di quello dei PF.

Lo sapevi che quei particolari suoni acuti che si sentono nella
parte centrale effettistica di Echoes sono prodotti da Gilmour
"semplicemente" scambiando fra loro ingresso e uscita del wha-wha,
e poi agendo sulla manopola di volume (della chitarra) e sul guadagno
dei filtri degli acuti per regolarne la tonalità? Un espediente
che qualunque chitarrista con una Stratocaster, un buon wha-wha,
pazienza un pochino di "manico" e di conoscenze tecniche è in grado
di ottenere. Ma che Frank Zappa, che pure usava ampiamente il wha-wha,
NON aveva inventato: è proprio un'invenzione di Gilmour, strano
per un mediocre musicista di un gruppo che a tuo dire "non ha inventato
nulla". Come L'Azimuth Co-ordinator... ideato da Barrett e Waters.
E le atmosfere di ASOS dove le hai sentite prima di ASOS nel campo
della musica rock? E fammi un esempio di chi *in campo rock* usasse
l'organo elettronico come faceva Wright già nel 1966, prima di lui.
Visto che i Pink Floyd non hanno inventato niente... chissà però
perché molti pensano che la stessa musica "Ambient" abbia fra le
fonti ispiratrici proprio i Pink Floyd *atmosferici*.

Ma ritormiamo ai "metodi"...
NON "metodi da centinaia di milioni", una frase frutto della tua
evidentissima mancanza di conoscenza su come i Pink Floyd suonassero in
quei concerti, e dei tuoi pregiudizi, alimentati da luoghi comuni
vecchi di decenni.
Gilmour aveva fatto costruire un piccolo e semplice dispositivo
manuale che permetteva di alzare la quantità di "feedback" della
Echorec sino alla saturazione in maniera istantanea, così produceva
quelle "ondate" d'eco carico sui medio-bassi caratteristiche di
"Synchopated Pandemonium", ma non era assolutamente costato
"un patrimonio"...

Ergo, si dimostra ancora una volta che pur di non ammettere di aver
detto una cosa errata, tu ricorri ad ogni sorta di "argomentazioni"
che NON C'ENTRANO UN BELINO col soggetto specifico della mia
contestazione, compreso la tua uscita da vero "galantuomo" circa
il QI di Roberto "Silence", e immagino che quella tua espressione
"Questo è un altro dal Q.I. di 40" sottintendesse "un altro dopo
Valerio HT". Complimenti, una vera espressione da "signore".

Valerio HT

unread,
Aug 1, 2005, 6:35:59 PM8/1/05
to
On Sun, 31 Jul 2005 13:06:37 GMT, tattoo© ha scritto:

> in usenet TUTTI parliamo per sentito dire ,nessuno escluso

Valerio HT:
Parla per te, prego. Io cerco d'informarmi, confronto documenti,
articoli, libri, vedo se vi sono dei filmati, cerco le sorgenti
delle notizie. Uno del nostro NG è persino andato ad Abbey Road
a Londra a cercare presso gli archivi storici degli studi della EMI.
Parlare per luoghi comuni e pseudo-conoscenze significa alla fine
fare della *disinformazione*.

Saluti

--
· La cosa più bella che possiamo sperimentare è il misterioso.
· Esso è la fonte di tutta l'arte e della vera scienza.
.·¨Albert Einstein¨·.

Valerio HT

unread,
Aug 1, 2005, 6:36:04 PM8/1/05
to
On Mon, 01 Aug 2005 10:33:36 GMT, tattoo© ha scritto:

> Silence in the studio ha scritto:

>> ??? ....e che...Billy Preston mo' è diventato una base preregistrata??
>> ....puveriell' :-D

Tattoo il gentiluomo:

> Questo è un altro dal Q.I. di 40

Valerio HT:
Il primo della serie immagino che sia io...
Ma ogni volta che trovi uno il quale ti faccia notare un tuo
"errore di logica", lo devi definire "deficiente"?
O sei tu che usi MOLTO MALE l'italiano e non ti fai capire,
oppure messo di fronte ad un tuo errore senza possibilità
che tu possa negarlo in modo ragionevole, ricorri o ad
arrampicarti sui vetri senza ventose, o direttamente ad insultare
che ti fa notare gli errori di logica.
E perlopiù, chi inizia ad insultare quando gli si fa notare
un suo errore, significa che non dispone di migliori argomenti
e NON vuole assolutamente ammetttersi di essersi sbagliato:
ergo, o tu sei molto MOLTO orgoglioso, o è sulla TUA intelligenza
che appare sensato porre qualche dubbio...

Saluti

|Nulla è impossibile per chi non lo deve fare.

Valerio HT

unread,
Aug 1, 2005, 6:36:01 PM8/1/05
to
On Mon, 01 Aug 2005 07:44:02 GMT, giuseppe medici ha scritto:

> se č onesto e anche intelligente, la risposta ovviamente č NO :-))

Valerio HT:
Ah, allora devo rivedere la mia logica? Se dimostro ad uno che ha
fatto un'affermazione errata e questo continua a far i salti mortali
pur di non ammettere di aver sbagliato, egli sarebbe sia onesto che
intelligente?
Forse la tua č una battuta... vero? ;-)

Se non fosse cosě, inviterei anche te ad andarti a documentare su
come e con cosa i PF realmente suonssero nel 1968,69,70,71.
Ovviamente visto che siamo sul NG di Lucio Battisti, la cosa potrebbe
legittimamente NON interessarti, certo.

Comunque, non ho intenzione di disturbare a lungo i frequentatori
di questo NG: sono stato letteralmente "chiamato qui" da Matteo
(Bies) per rispondere ad un post OT di Tattoo.
So bene per esperienza che quando si ha a che fare con personaggi
dal comportamento di Tattoo, le lunghe diatribe servono solo
a scocciare quelli che non sono interessati all'argomento.
Io ho fornito le indicazioni per andare a verificare come
un'affermazione del suddetto Tattoo non sia corretta, se poi
non interessa a lui verificarlo, e neppure ad altri qui,
non dipende da me: il mio "compito" č terminato, e conto al
piů presto di togliere il disturbo, scusandomi anzi per aver
mandato molti post OT in risposta a quelli di Tattoo (altrettanto
OT... perň, "OTattoo" sarebbe un nick originale... ;-DDD )

Saluti

--
č da tempo che noto il fenomeno per cui a ognuno č assai evidente la SUA
ironia, ma spesso gli č MOLTO MENO evidente l'ironia degli altri... una
considerazione, questa, a sua volta un po' *ironica...* ;-)

Valerio HT

unread,
Aug 1, 2005, 6:36:02 PM8/1/05
to
On Sat, 30 Jul 2005 20:39:25 +0200, tattoo© ha scritto:

> La notizia la scrisse Armando Gallo corrispondente da londra
> assieme alla moglie Barbara Wood del settimanale ciao2001 nella rubrica
> --mininotizie-.

Valerio HT:
Beh, io Ciao 2001 lo leggevo sin dai primi numeri, quando c'era Enzo
Caffarelli come recensore dei dischi, e tutto quello che scriveva
Armango Gallo devo averlo letto. Ogni tanto qualche abbaglio
l'ha preso pure lui. Per farti un esempio, prendiamo un episodio
relativo ai FAUST tedeschi, che fra l'altro erano ammiratori dichiarati
di Frank Zappa e molto influenzati dalle sue tecniche di "montaggio
musicale". Erano alquanto strambi e avevano comportamenti
"precursori del Punk" già nel 1973, con alcuni testi molto polemici
di ambigua interpretazione, e qualcuno suggerì che potessero
essere "neo-nazisti".
Armando Gallo quando ebbe occasione d'incontrarli gli chiese
direttamente se avevano simpatie per l'ideologia nazista,
e loro risposero "Ma certo!", con un sorriso sarcastico.
Armando Gallo "prese alla lettera" la loro risposta, la riporto'
su Ciao 2001, e tutti (me compreso) a credere che i Faust fossero
realmente "filo-nazisti". Solamente parecchio tempo più tardi
ho appurato che la risposta data dai Faust era "una presa in giro",
e che Armando Gallo c'era cascato come un allocco (e noi l'abbiamo
seguito come dei barbagianni...).
Del resto, nel 1975 gli Henry Cow, notoriamente d'orientamento
politico più a sinistra ancora di quello di Waters, usarono il
sistema PA dei Faust per i loro concerti: figuriamoci se i Faust
ipotetici "filo-nazisti" avrebbero mai dato la loro amplificazione
a un gruppo che metteva sui manifesti dei concerti "l'arte è
un martello", e definito "filo-comunista" in UK.
Questo tanto per dire di quanto ci si possa fidare delle "notizie"
date dai "giornalisti rock".

Saluti

Valerio HT

unread,
Aug 1, 2005, 11:37:44 PM8/1/05
to
On Mon, 01 Aug 2005 18:28:56 GMT, tattoo© ha scritto:

> Mah...molte volte ho la presunzione che le cose che dico per
> l'interlocutore siano scontate,cioè sia a conoscenza pure lui di
> quel fatto ed è un errore mio.

Valerio HT:
A parte il dare per scontate le cose, che occorre cercare di evitare,
il problema principale in quello che scrivi IMO non è questo,
ma *il modo* in cui tu esprimi le tue idee: scrivi "fischi" per
dire "sendal" (bada bene, non "fiaschi", ma qualcosa di completamente
diverso...). Inoltre mi pare che tu abbia una forte tendenza alla
generalizzazione. E una imprecisione che difficilmente ho riscontrato
prima, in 6 anni che frequento Usenet: un turnista che diventa
"base pre-registrata"... ipotetici "metodi da centinaia di milioni"
per produrre sonorità particolari (metodi così costosi sono
assolutamente inesistenti nei concerti dei Pink Floyd sino almeno al
1971) sarebbe per te la stessa identica cosa delle tue famose "basi
pre-registrate". Come dire, non vedere la differenza fra un accordo
di terza minore e uno di settima.

Tattoo:


> Il fastidio è la maleducazione fine a se stessa,la slealtà,l'ipocrisia.

Valerio HT.
Per caso ti riferisci ad Auriga? ;-)
Mi ha messo i bastoni fra le ruote quando cercavo con fatica di
fare del mio meglio per creare "it.fan.musica.pink-floyd",
mi ha attaccato spesso e volentieri con tutti i suoi "trucchi
dialettici", ha fatto del suo meglio per portare lo scompiglio
prima su "free.it.musica.pinkfloyd" e poi sul NG attuale di IFMP-F.
E' persona intelligente, comunque, peccato che abbia quel suo
bisogno di "primeggiare" a tutti i costi e di vedere i NG come
una "Arena della dialettica, senza esclusione di colpi".

Tutto cio' però non toglie che, PRIMA di continuare a parlare di
"basi pre-registrate, metodi da centinaia di milioni" e chissà
quali altre tue "trovate", sarebbe il caso che tu vada a
VERIFICARE almeno su "Pink Floyd live at Pompeii" come
REALMENTE suonavano, CON COSA realmente suonavano.
Perché parlare NON basandosi sui fatti *realmente documentati*,
e' PURA FUFFA. Punto.

tattoo©

unread,
Aug 2, 2005, 12:48:54 AM8/2/05
to


una cosa sola vorrei sapere e finiamola con sta diatriba
insignificante(magari se me lo chiedi ti dirņ il perchč).Non sono molto
prolisso,ma piuttosto un pigro della tastiera e ammetto alle volte sono
enigmatico.

___________________________________________________________________________________

Da pivello del suono vorrei sapere quale č la differenza tra nastri
pre-registrati e basi pre-registrate.

ps
comunque come floydiani state sempre sotto a Battisti :-)

ah...e gli insulti IO li ho ricevuti ,mi sono solo difeso,quindi nel tuo
ng qualche anima buona dovrebbe imparare il bon ton sul serio.


_____________________________________________________________________________________

Waters:
"non sapevamo suonare.Tutti meno uno..."


chiaramente č stata una battuta detta in chissą quale contesto .

Silence in the studio

unread,
Aug 2, 2005, 3:32:29 AM8/2/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio

> quindi nel tuo ng qualche anima buona dovrebbe imparare il bon ton sul
> serio.

rotfl

> Waters:
> "non sapevamo suonare.Tutti meno uno..."
>
>

> chiaramente è stata una battuta detta in chissà quale contesto .

invece come ti ho detto nell'altro post a cui, stranamente, non hai
risposto, è la pura e semplice realtà, men che meno waters che si faceva
accordare la chitarra da wright, ma l'essenza della musica dei pink floyd
(soprattutto dal 1966 al 1971) sta nell'ALTRA parte della frase di waters
che qui non hai riportato....


Raffaella

unread,
Aug 2, 2005, 3:36:48 AM8/2/05
to

"Valerio HT" <something_else_la...@despammed.com> ha scritto
nel messaggio news:1f1bycv65d51r$.dlg@news.asos.atem.irrlicht.invalid...

> On Mon, 01 Aug 2005 18:28:56 GMT, tattoo© ha scritto:
>
cut

> Tattoo:
> > Il fastidio è la maleducazione fine a se stessa,la slealtà,l'ipocrisia.
>
> Valerio HT.
> Per caso ti riferisci ad Auriga? ;-)
> Mi ha messo i bastoni fra le ruote quando cercavo con fatica di
> fare del mio meglio per creare "it.fan.musica.pink-floyd",
> mi ha attaccato spesso e volentieri con tutti i suoi "trucchi
> dialettici", ha fatto del suo meglio per portare lo scompiglio
> prima su "free.it.musica.pinkfloyd" e poi sul NG attuale di IFMP-F.
> E' persona intelligente, comunque, peccato che abbia quel suo
> bisogno di "primeggiare" a tutti i costi e di vedere i NG come
> una "Arena della dialettica, senza esclusione di colpi".

Un film già visto, e chissà quanti altri ng ha "destabilizzato".
E pensare che molti utenti danno la colpa a me di certe "migrazioni" dal ng
di Battisti, parlo di uccelli ma senza palle che sia ben chiaro:-)))
Concordo con l'intelligenza, non ammetterlo sarebbe da stolti, quando però
per avere l'ultima parola tira fuori le sue solite colorite espressioni
spesso pseudo-milanesi, scade come un vasetto di yogurt al sole di questi
giorni:-)))

Raffaella


>
> >
> Saluti
>
>


Simone Dalle Crode

unread,
Aug 2, 2005, 3:42:30 AM8/2/05
to

"Raffaella" <raffae...@libero.it> ha scritto

> E pensare che molti utenti danno la colpa a me di certe "migrazioni" dal
> ng di Battisti, parlo di uccelli ma senza palle che sia ben chiaro :-)))

ROTFL

Raffaella

unread,
Aug 2, 2005, 3:49:51 AM8/2/05
to

"Valerio HT" <something_else_la...@despammed.com> ha scritto
nel messaggio news:1jqowd5n...@news.asos.atem.irrlicht.invalid...

> On Mon, 01 Aug 2005 07:44:02 GMT, giuseppe medici ha scritto:
>
>


cut

> Comunque, non ho intenzione di disturbare a lungo i frequentatori
> di questo NG: sono stato letteralmente "chiamato qui" da Matteo
> (Bies) per rispondere ad un post OT di Tattoo.
> So bene per esperienza che quando si ha a che fare con personaggi
> dal comportamento di Tattoo, le lunghe diatribe servono solo
> a scocciare quelli che non sono interessati all'argomento.
> Io ho fornito le indicazioni per andare a verificare come
> un'affermazione del suddetto Tattoo non sia corretta, se poi
> non interessa a lui verificarlo, e neppure ad altri qui,

> non dipende da me: il mio "compito" è terminato, e conto al
> più presto di togliere il disturbo, scusandomi anzi per aver


> mandato molti post OT in risposta a quelli di Tattoo (altrettanto

> OT... però, "OTattoo" sarebbe un nick originale... ;-DDD )


Tattoo è una specie di supervisore di questo NG e non so di quanti altri.
Una specie di eminenza grigia.
Non parla praticamente (da anni) quasi mai di Battisti (non me ne voglia-)))
Quando a suo parere nota una certa monotonia o piattume (a me cmq non sembra
visto il proliferare di post nonostante il periodo estivo) posta articoli
sulla musica (del passato) in generale o lancia qualche provocazione:-)
Se non ci fosse stato mio figlio "vedetta" e piccione viaggiatore la cosa
sarebbe andata a morire al primo messaggio, forse nemmeno io avrei detto a
Matteo dell'articolo incriminato, o forse glielo avrei detto perchè
pesandoci bene se Matteo stesso avesse letto lo stesso articolo (rivolto a
Battisti, così negativo) me lo avrebeb sicuramente segnalato e qualcuno,
forse io stessa, mi sarei mossa per controbbattere con notizie
circonstanziate (e fondate) tali mostruosità:-)

Tattoo una volta in chat (anni e anni fa) disse che aveva visto Battisti dal
vivo e che era stonato come una campana, volendo in qualche modo tornare IT
c'è qualcuno che se la sente di smentirlo?:-))))

Raffaella

>
> Saluti
>


Maurizio

unread,
Aug 2, 2005, 4:03:56 AM8/2/05
to

"Simone Dalle Crode" <sim...@tele2.it> ha scritto nel messaggio
news:ItFHe.21397$hV3....@nntpserver.swip.net...

Gli uccelli appostatissimi nell'aria ( di internet ) (:-))

Maurizio


Silence in the studio

unread,
Aug 2, 2005, 4:05:02 AM8/2/05
to

"Raffaella" <raffae...@libero.it> ha scritto nel messaggio

> Tattoo una volta in chat (anni e anni fa) disse che aveva visto Battisti
> dal
> vivo e che era stonato come una campana, volendo in qualche modo tornare
> IT
> c'è qualcuno che se la sente di smentirlo?:-))))

Assolutamente, e direi che con questo paragone hai colto pienamente il
punto: dire che battisti era stonato non sminuisce certo la sua genialità e
innovatività. Stesso dicasi per i pink floyd che erano "oggettivamente"
musicisti mediocri (fatta salva la "recherce" sperimentalistica di wright
dei primi anni, illuminato tra l'altro dalla creatività di barrett, ed il
personalissimo "feeling" chitarristico di gilmour, tutti elementi che
comunque non rientrano nella sfera del tecnicismo), ma dei quali non si può,
in virtù della loro mediocrità tecnica, rinnegare la creatività e
l'innovazione che hanno rappresentato per generazioni di musicisti, finanche
più tecnici di loro stessi.


Raffaella

unread,
Aug 2, 2005, 5:00:12 AM8/2/05
to

"Maurizio" <m.ard...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:MNFHe.36922$fm.25...@news4.tin.it...

>
>>
> Gli uccelli appostatissimi nell'aria ( di internet ) (:-))
>
> Maurizio

Esattamente:-)

Raffaella
>
>


giuseppe medici

unread,
Aug 2, 2005, 5:50:48 AM8/2/05
to


Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
(record di risata in apnea, forse) :-)

Maurizio

unread,
Aug 2, 2005, 5:57:58 AM8/2/05
to

"giuseppe medici" <giusepp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:80Z183Z78Z49Y1...@usenet.libero.it...

>
> Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
> (record di risata in apnea, forse) :-)
>
> Ciao
> Giuseppe

Questo record lo voglio verificare di persona a Molteno.
Se ci fosse il divieto potremmo spostarci in pasticceria
ad Oggiono.( la pasticceria del Nostro)

Ciao Maurizio


Raffaella

unread,
Aug 2, 2005, 6:49:38 AM8/2/05
to

"Maurizio" <m.ard...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:GsHHe.37406$fm.25...@news4.tin.it...

>
> > Questo record lo voglio verificare di persona a Molteno.
> Se ci fosse il divieto potremmo spostarci in pasticceria
> ad Oggiono.( la pasticceria del Nostro)
>
> Ciao Maurizio

E lě ci s-posteremo e poi posteremo:-)))

Raffaella
>
>


tattoo©

unread,
Aug 2, 2005, 7:31:18 AM8/2/05
to
Valerio HT ha scritto:


???????????????????????????????????????????

Simone Dalle Crode

unread,
Aug 2, 2005, 7:36:13 AM8/2/05
to

"Raffaella" <raffae...@libero.it> ha scritto

> E lě ci s-posteremo e poi posteremo:-)))

di un post-eremo... :)


giuseppe medici

unread,
Aug 2, 2005, 7:46:13 AM8/2/05
to

Dipende da Raffaella. Se vien fuori con una battuta
all'altezza di quella sui "volatili" straccerò il record :-)

Ciao
Giuseppe

ps. avete presente la risata di Frizzi? Al mio confronto,in
questo campo,è un dilettante :-))

Adler

unread,
Aug 2, 2005, 12:03:08 PM8/2/05
to

"Silence in the studio" <by...@barrett.it> ha scritto nel messaggio
news:TOFHe.47118$b93....@tornado.fastwebnet.it...
Adler:
quoto entrambi. alla grande.


tattoo©

unread,
Aug 2, 2005, 1:55:20 PM8/2/05
to
Silence in the studio ha scritto:


però aldilà delle polemiche amichevoli innescate senza volerlo da quella
disgrazia del Matteo nessuno mi ha mai risposto per esempio su quale sia
la differenza tra nastri-preregistrati e basi-preregistrate,oppure sul
campionatore computerizzato.................... oppure ancora quale è il
filo conduttore musicale tra atom,wish, e dark (è una semplice curiosità)

Silence in the studio

unread,
Aug 2, 2005, 2:41:29 PM8/2/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio

> però aldilà delle polemiche amichevoli innescate senza volerlo da
quella
> disgrazia del Matteo nessuno mi ha mai risposto per esempio

e così facendo tu continui a non rispondere a ciò a cui mi sono riferito
io, ti riporto la frase di prima:

Old Silence:

> è la pura e semplice realtà, men che meno waters che si faceva
> > accordare la chitarra da wright, ma l'essenza della musica dei pink
floyd
> > (soprattutto dal 1966 al 1971) sta nell'ALTRA parte della frase di
waters
> > che qui non hai riportato....

qui mi riferivo, giusto per riordinare le idee, alla parte in cui Waters
sostiene che per sopperire alle loro carenze tecniche scatenavano
l'immaginazione, e da qui derivava la loro innovatività, e su questo
punto, che tu avevi posto come limitazione, io ti ho opposto che invece
questa è stata, soprattutto nei primi anni, la loro prerogativa
peculiare, ma tu non hai risposto nulla....

quindi, per quanto mi riguarda, nessuna polemica...però non mi pare
corretto che tu svicoli su una questione posta lamentandoti che sia tu a
non aver ricevuto risposte da noi....

Tattoo:


> su quale sia
> la differenza tra nastri-preregistrati e basi-preregistrate,oppure sul
> campionatore computerizzato

Non è vero che non ti è stato risposto, anzi, Valerio è tornato
sull'argomento più volte. I PF usavano i nastri pre-registrati per gli
"effetti" ...mentre le basi pre-registrate alle quali tu ti riferivi
sostituirebbero di fatto il suono degli strumenti. Sacrosanto l'esempio
di Echoes, il nastro preregistrato è utilizzato *solo* nel finale, mentre
loro quattro *suonano*, per riprodurre il famoso effetto in dissolvenza
del vento che sale all'infinito, effetto che, tra l'altro, è stato creato
in studio da Gilmour durante le registrazioni di Meddle con uno studio
certosino....

Altro esempio di nastro pre-registrato (e non BASE) *funzionale* al SUONO
LIVE dei quattro è il loop dei registratori di cassa di Money, sul quale
forse Waters avrebbe fatto bene ad utilizzare una linea di basso
preregistrata visto che toppa puntualmente l'attacco, adesso come
trent'anni fa.....

>.................... oppure ancora quale è il
> filo conduttore musicale tra atom,wish, e dark (è una semplice
curiosità)

Erano questi i tre album ai quali ti riferivi nel post a Raffaella? mi
parrebbe cosa molto molto strana, visto che non esiste alcun filo
conduttore tra un album come Atom Heart Mother, che ancora rientra in una
fase di divenire del sound floydiano (la suite è la versione orchestrata
da Ron Geesin di un lungo e composito brano strumentale che i quattro
eseguivano sovente dal vivo, con titolo provvisorio "The Amazing
Pudding"), e i due album successivi da te citati (tenendo conto che tra
l'altro tra l'uno e gli altri vi sono ben due album, di cui uno è imho il
*vero punto di svolta* ossia Meddle,grazie alla suite Echoes che *forse*
, e sottolineo *forse* è l'unico elemento di continuità con la suite AHM,
in quanto entrambe derivano dall'unione logica tra varie parti musicali
nate parallelamente).

E tra Dark Side e Wish l'unico elemento di continuità a mio avviso si può
intravvedere soltanto con la sempre maggiore incisività dei testi di
Waters, che peraltro raggiungono il loro apice con Animals, creando sì
una sorta di "trilogia".....ma concettuale, non certo musicale....

Spero di essere stato esauriente, e mi auguro di non dover imbattermi in
un'altra abile chicane mirata ad aggirare il tema....

Adler

unread,
Aug 2, 2005, 2:49:29 PM8/2/05
to

"Silence in the studio" <by...@barrett.net> ha scritto nel messaggio
news:dcof3d$ol4$1...@area.cu.mi.it...
Adler:
di fatto il buon Tattoo mira a questo ... all'abile chicane !!
qualsiasi cosa tu dica, che lui sia d'accordo o meno, la contesta,
per il puro gusto di fare il bastian contrario.
La polemica è il suo pane, non l'informazione corretta.
Si diverte così; e se poi uno si incazza lui ne gode ancor più.
Probabilmente nel "reale" lo mandano a quel paese molto prima che in usenet.

Peccato, perchè di certo scemo e impreparato non lo è.


tattoo©

unread,
Aug 2, 2005, 3:07:35 PM8/2/05
to
Silence in the studio ha scritto:
> "tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio
>
>
>
>>però aldilà delle polemiche amichevoli innescate senza volerlo da
>
> quella
>
>>disgrazia del Matteo nessuno mi ha mai risposto per esempio
>
>
> e così facendo tu continui a non rispondere a ciò a cui mi sono riferito
> io, ti riporto la frase di prima:
>
> Old Silence:
>
>
>>è la pura e semplice realtà, men che meno waters che si faceva
>>
>>>accordare la chitarra da wright, ma l'essenza della musica dei pink
>
> floyd
>
>>>(soprattutto dal 1966 al 1971) sta nell'ALTRA parte della frase di
>
> waters
>
>>>che qui non hai riportato....
>
>
> qui mi riferivo, giusto per riordinare le idee, alla parte in cui Waters
> sostiene che per sopperire alle loro carenze tecniche scatenavano
> l'immaginazione, e da qui derivava la loro innovatività, e su questo
> punto, che tu avevi posto come limitazione, io ti ho opposto che invece
> questa è stata, soprattutto nei primi anni, la loro prerogativa
> peculiare, ma tu non hai risposto nulla....


in mezzo a tanto bailamme mi sono perso quel post

Allora...per riprodurre fedelmente il sound dei pink floyd in concerto
bisogna essere almeno in dieci,quindi usare i nastri ,o qualche base
pre-registrate,o qualche altra diavoleria ,(diamogli la definizione che
vogliamo) non vuol dire che siano stati un complessino da piano
bar,quella era professionalità (contorno compreso) e rispetto verso il
proprio pubblico.Waters non sarà un ebete per uscire pubblicamente con
una frase del genere, l'avrà detta in modo scherzoso e qualche
giornalista ci avrà ricamato sopra.Poi non ho seguito da vicino i pink
floyd quindi le questioni tecniche non le so,la mia musica è, ed è stata
a livello amatoriale,io di mestiere nella vita faccio altro.


esauriente lo sei stato,il reply è perfetto completo,non manca nulla,e
mò appena ritorna l'Auriga te lo ammollo di dritto e di rovescio per
qualche altro casino (tanto per lui è la norma) :-)

ps
sarei curioso di sapere come in rai siano arrivati ad usare l'intro di
Meddle per la sigla di un programma..............


Raffaella

unread,
Aug 2, 2005, 3:12:27 PM8/2/05
to

"Adler" <Ad...@Adler.com> ha scritto nel messaggio
news:ZePHe.2183$F23....@twister2.libero.it...
>

cut

> Adler:
> di fatto il buon Tattoo mira a questo ... all'abile chicane !!
> qualsiasi cosa tu dica, che lui sia d'accordo o meno, la contesta,
> per il puro gusto di fare il bastian contrario.

> La polemica č il suo pane, non l'informazione corretta.
> Si diverte cosě; e se poi uno si incazza lui ne gode ancor piů.


> Probabilmente nel "reale" lo mandano a quel paese molto prima che in
usenet.
>

> Peccato, perchč di certo scemo e impreparato non lo č.


Ma stai parlando di Tattoo o di un'altra persona non presente in questi
giorni che Io tu noi tutti...consideriamo come lo hai descritto?:-)))

Raffaella
>
>
>
>
>
>


tattoo©

unread,
Aug 2, 2005, 3:30:04 PM8/2/05
to
Adler ha scritto:

>
> Adler:
> di fatto il buon Tattoo mira a questo ... all'abile chicane !!
> qualsiasi cosa tu dica, che lui sia d'accordo o meno, la contesta,
> per il puro gusto di fare il bastian contrario.

bastian contrario??...a volte sì a volte no. Dipende...:-)

> La polemica è il suo pane, non l'informazione corretta.

qui hai preso una musata tremenda,credo ci voglia il cucchiaino per
raccattarti da terra


> Si diverte così; e se poi uno si incazza lui ne gode ancor più.

altra musata,anzi se uno si incazza ho i rimorsi per essere stato
frainteso(basta che tu dia uno sguardo agli orari dei post e vedi che
non racconto balle),me la prendo essendo in buona fede con chi mi accusa
di essere un raccontaballe e stop.

> Probabilmente nel "reale" lo mandano a quel paese molto prima che in usenet.


al contrario,prima di iniziare un discorso mi scrutano attentamente per
qualche minuto e poi in base al mio impegno nel lavoro si inizia a
parlare.Diciamo che sono un tipo interessante come lo puoi essere tu, il
valerio,la raffaella,simone e tantissimi altri che bazzicano in rete
(mi scuso se non li cito tutti)

>
> Peccato, perchè di certo scemo e impreparato non lo è.
>
>

non dare giudizi troppo affrettati sul sottoscritto,se tu leggi
attentamente i post uso molto l'ironia verso me stesso.Purtroppo in rete
non ci sono gli sguardi ammiccanti :-) quindi tutto può essere
frainteso,anzi dopo tanto polverone sui nastri-preregistrati e basi sto
ascoltando Meddle che è un gradino sopra ad athom....(non mi
contesterete pure questo spero)

Silence in the studio

unread,
Aug 2, 2005, 5:38:05 PM8/2/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio

> Allora...per riprodurre fedelmente il sound dei pink floyd in concerto

> bisogna essere almeno in dieci,quindi usare i nastri ,o qualche base
> pre-registrate,

allora nel bailamme devi esserti perso anche il suggerimento di Valerio HT,
ossia quello di vedere con attenzione Pink Floyd Live at Pompeii (1971), ti
accorgerai che è esattamente il contrario di quanto sostieni. I trucchetti,
benchè professionali come da te correttamente sottolineato, sono stati sì
usati, ma moolto tempo dopo, probabilmente dal tour di The Wall (ma in quel
caso più che di basi preregistrate si può parlare di vari musicisti di
supporto). Paradossalmente un passo indietro (in senso buono) è stato fatto
proprio durante la performance del 2 luglio scorso, dove, oltre ai quattro,
e apparte una corista e un sax "necessari" per motivi logistici (lo
richiedevano i relativi brani) , come supporto c'erano solo una chitarra e
una tastiera in più.

> esauriente lo sei stato,il reply è perfetto completo,non > manca nulla

ti ringrazio. Posso stare tranquillo riguardo al mio QI ?? :-)

> mò appena ritorna l'Auriga te lo ammollo di dritto e di > rovescio per
> qualche altro casino (tanto per lui è la norma) :-)

No no, tienatell' :-) (trad.: tienitelo :PP)

> ps
> sarei curioso di sapere come in rai siano arrivati ad usare l'intro di
> Meddle per la sigla di un programma..............


Già, Dribbling, One of these days ne è la sigla ufficiale da almeno 20 anni
:-)


Adler

unread,
Aug 2, 2005, 5:52:26 PM8/2/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio
news:0RPHe.2271$F23....@twister2.libero.it...


Adler:

> bastian contrario??...a volte sì a volte no. Dipende...:-)

vedi? ti piacciono le chicane. Saresti un ottimo slalomista :-)
(prendilo come un complimento)

> altra musata,anzi se uno si incazza ho i rimorsi per essere stato
> frainteso(basta che tu dia uno sguardo agli orari dei post e vedi che non
> racconto balle),me la prendo essendo in buona fede con chi mi accusa di
> essere un raccontaballe e stop.

musata? non ho sentito nulla.
posso accettare il fatto che tu abbia dei rimorsi quando sei frainteso.
ma poichè, dato che hai scritto che hai una conoscenza amatoriale dei
PF, nonostante
chi li abbia studiati, rovesciati come un calzino, seguiti da 40 anni
coma Valerio HT,
ti abbia, con pazienza immane e dovizia di notizie e spiegazioni,
spiegato il tuo *errore*,
beh, era molto più semplice accettare la cosa e caso mai ringraziare
Valerio HT che ha
profuso con amore (perchè questo traspare dai suoi post) per la musica e
l'esattezza
delle notizie così tante energie, a pro anche di chiunque legga e fosse
interessato.
Sicuramente sei una persona valida; hai solo un brutto carattere. :-))
Sul "scemo non è " non era ironico, credi.

Nessuno vuole contestare niente per principio.
Tutti diciamo delle cose inesatte a volte. Bisogna riconoscere solamente
che a volte
si ha di fronte non persone migliori di noi, ma più preparate e
competenti.
Ora, Valerio HT non ha messo in dubbio la tua *persona*, ma solo
l'inesattezza
di alcune tue interpretazioni sull'argomento PF.
C'è una sostanziale differenza ta *biasimare* un comportamento e
*biasimare* la persona.
Questo è un concetto profondo e sicuramente questo non è il NG adatto
per ampiarlo.
Ma se non si fa questo esercizio di *umiltà* interiore, che non
significa perdere la
propria dignità ma solo ricnoscere un proprio limite, allora
l'escalation conflittuale è inevitabile.

PS. Tra Atom Heart Mother e Meddle ...beh io li ascolerei tutti e due
:-)


Silence in the studio

unread,
Aug 2, 2005, 6:12:23 PM8/2/05
to

"Raffaella" <raffae...@libero.it> ha scritto nel messaggio

> Ma stai parlando di Tattoo o di un'altra persona non presente in questi


> giorni che Io tu noi tutti...consideriamo come lo hai descritto?:-)))

Sshhhhhhh....lo stiamo già nominando troppo :-)


Raffaella

unread,
Aug 3, 2005, 3:07:54 AM8/3/05
to

"Silence in the studio" <by...@barrett.it> ha scritto nel messaggio
news:bdSHe.48351$b93....@tornado.fastwebnet.it...

Dipende da come si interpretano le "nominations"
non è che ultimamente nominado una persona poi viene eliminata? (dal
"gioco"):-))))))

Raffaella

>
>


giuseppe medici

unread,
Aug 3, 2005, 3:28:57 AM8/3/05
to


"Quali i tuoi rapporti con i singoli componenti dei Genesis? Ti sei
presentato da loro con in una mano Dusk?
Mai. Non mi sono mai presentato da loro con una copia di Dusk in mano, così
come non ho mai chiesto loro di fare una foto ricordo, e per questo in tutte
le foto con qualcuno della band sono sempre di profilo, in genere mentre li
sto intervistando. Ma ovviamente conoscono benissimo Dusk, perché lo mando
ai rispettivi management, e i rapporti con i singoli componenti sono
eccellenti, pur ovviamente con qualche differenza. E’ chiaro che le
superstar come Gabriel e Collins sono meno avvicinabili. Phil, peraltro, è
stato sempre squisito. E’ scontato che, più scende il livello di popolarità
del personaggio, più questi è amichevole. Non è necessariamente una
questione di opportunismo, è che le superstar effettivamente non hanno tempo
a volte nemmeno per curare i rapporti personali."

Valerio HT

unread,
Aug 3, 2005, 12:39:14 PM8/3/05
to
On Tue, 02 Aug 2005 04:48:54 GMT, tattoo© ha scritto:

> una cosa sola vorrei sapere e finiamola con sta diatriba
> insignificante(magari se me lo chiedi ti dirò il perchè).

Valerio HT:
Le diatribe su Usenet abbastanza spesso sono insignificanti o comunque
poco significative. Nel caso specifico di questa diatriba, certo,
se mi vuoi dire il perché sia insignificante, leggerò con attenzione
la tua motivazione.

Tattoo:
>Non sono molto prolisso,ma piuttosto un pigro della tastiera
> e ammetto alle volte sono enigmatico.

Valerio HT:
Su Usenet la comunicazione risente di pesanti limiti anche quando
ci si sforza di essere chiari, precisi e completi sino alla
logorroicità. Se poi si è molto "stringati" e persino enigmatici,
diventa veramente difficile capire cosa diciamo e ancor più
difficile individuare le motivazioni, se non le esponiamo in
modo molto esplicito.

Tattoo:
> Da pivello del suono vorrei sapere quale è la differenza tra nastri
> pre-registrati e basi pre-registrate.

Valerio HT:
Nella "insiemistica" si direbbe che le "basi pre-registrate" sono
un sotto-insieme dell'insieme "nastri pre-registrati", ossia un
caso particolare, per quanto assai importante. Ma giustamente la
tua domanda richiede una risposta più chiara e congruente alla
"questione contesa", ed espressa nei termini propri della fonologia
musicale. Pertanto farò del mio meglio per essere chiaro e
comprensibile.

Premetto che la terminologia e soprattutto i concetti che utilizzo sono
tipici degli studi di registrazione ma adottati pure dai musicisti
professionisti. Certo non ho lavorato al castello di Carimate, ma
il fonico di studio di registrazione l'ho fatto realmente, per anni,
anche se il mio nome appare su un limitato numero di album e non
di particolare successo commerciale.

E' anche da premettere che qui parlo delle "basi musicali" come
normalmente inteso nel campo della musica "rock" o "pop" in senso
generale, perché se il discorso si spostasse sulla musica "colta",
diventerebbe alquanto più complesso...

Allora, per "base musicale" di un pezzo, in studio di registrazione
s'intende l'insieme di parti che costituiscono in certo modo
"le fondamenta", "l'ossatura", la "struttura portante" del pezzo stesso.
Solitamente l'insieme delle registrazioni di tale parti si estende per
tutta la durata del pezzo (seppure qualche eccezione vi sia).
Di solito nella "base" si registrano le fonti sonore che scandiscono
il tempo o i tempi (per i pezzi con cambio di tempo); quindi le parti
ritmiche, in sostanza; e percio' un tipico esempio di base musicale
comprenderà spesso la batteria e il basso, e magari pure una chitarra
ritmica, se occorre. Naturalmente, questa è una soluzione tipica
ma ve ne sono parecchie altre possibili, ad esempio un sintetizzatore
suonato sui bassi.
Tuttavia in moltissimi casi la "base musicale" non è affatto limitata
alle sezioni ritmiche della formazione. Un esempio tipico è la
registrazione di un "tappeto d'archi" (veri o "sintetici"), o
comunque un'altra fonte sonora adeguata per la funzione di "background",
tipicamente una tastiera elettronica. Il "background" è parte essenziale
delle armonizzazioni, quindi non è mai una parte solista.

A questo punto, cosa resta fuori dalla "base"?
Essenzialmente, quattro cose:
1) Le parti strumentali soliste.
2) Le parti cantate, ossia le registrazioni vocali.
3) Ogni eventuale arrangiamento supplementare.
4) Eventuali effetti sonori, "concreti" o elettronici.

Se si parla poi della registrazione del pezzo o dell'intero album
in studio, anche le parte suddette, inizialmente "escluse" dalla
base musicale, saranno prima o poi registrate, e quindi in senso
tecnico proprio la distinzione fra "basi pre-registrate" e il
resto delle parti è solamente di ordine "temporale": nel senso
che le parti della "base" sono registrate prima delle altre,
ma alla fine tutto va' a finire nel nastro multitraccia.

Nel caso in cui invece un gruppo facesse uso delle basi pre-registrate
in un'esibizione "live", e suonassero invece direttamente loro le
pari soliste, cantassero le parti vocali etc., allora si puo'
*propriamente* parlare di "basi pre-registrate".

In realtà, tale caso non è poi diffusissimo nei concerti, visto che
perlopiù un batterista e un bassista ci sono e non solo "per figura"
(a meno che siano in uno studio TV e "suonino in playback", ma non
è questo il caso di cui stiamo trattando...).

Visto cosa sono le "basi pre-registrate", vediamo allora cosa
altro ci puo' essere nei "nastri pre-registrati".
Beh... praticamente di tutto, puo' esserci. Qualsiasi registrazione
di qualunque tipo di fonte sonora.
Ma questo nel senso più generale delle possibilità offerte dalle
registrazioni su nastro (o anche su altri supporti di memoria:
attualmente gli Hard Disk stanno un po' alla volta soppiantando
i registratori a nastro, negli studi di registrazione, e cio'
per vari motivi che qui non sto' a spiegare, non essendo
pertinenti alla questione di cui si dibatte).

Io invece parlavo del *caso specifico* dei concerti dei Pink Floyd.
Per COSA erano usati i "nastri pre-registrati" nei loro concerti?
Tipicamente, per gli "effetti speciali"; costituiti in gran parte
da registrazioni di suoni "naturali", quali ad esempio canti di
uccelli, versi di altri animali, folate di vento (tipicissimi del
sound del gruppo). E ancora voci di sottofondo, suonerie di orologi,
esplosioni etc. In qualche caso, effetti ottenuti manipolando
dei nastri o qualche sorgente audio elettronica.

Il punto chiave della questione, però, è che TUTTE le parti della
base musicale, e non solo quelle ritmiche, e anche le parti soliste,
gli accompagnamenti e le parti cantate, venivano in effetti
suonate e cantare DIRETTAMENTE dai componenti dei Pink Floyd,
e NON erano suonate da "basi pre-registrate".
Dunque, sui nastri pre-registrati erano solamente alcuni effetti
sonori, fra l'altro neppure su tutti i pezzi suonati nei concerti:
basti pensare che un pezzo pesantemente "effettistico" come
"A Saucerful Of Secrets" era TUTTO suonato INTERAMENTE dai
musicisti del gruppo, senza neppure UN suono pre-registrato,
senza mai usare nastri registrati. E la stessa cosa si puo' dire
di altri pezzi classici del periodo precedente a The Dark Side
of the Moon, da "Intestellar overdrive" a "set the controls for the
heart of the sun", sino a "Careful with that axe, Eugene" e oltre...

Dunque, se in quei pezzi NON usavano PER NULLA i nastri preregistrati,
*neppure per gli effetti*,
appare completamente errata l'affermazione del post di apertura del
tuo thread OT, che, te lo ricordo ancora, era:

Tattoo:
> ...infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro
> aggiungevano solo il contorno

Valerio HT:
Scusa, ma se in quei pezzi MANCO USAVANO i nastri registrati e suonavano
TUTTO DIRETTAMENTE LORO, che senso puo' avere tale affermazione?!?
E parlo di fatti ACCERTATI e VERIFICABILI, non di "dicerie".

Sulla stessa suite "Echoes", che su LP ricopre un'intera facciata,
quando la eseguivano in concerto le uniche cose che affidavano
ai nastri pre-registrati erano alcuni effetti dopo la parte solista
di Gilmour (a partire circa dalla metà della suite), e l'effetto
di "vento ascendente all'infinito" giusto alla fine della suite.
TUTTO il resto lo suonavano loro direttamente. E quindi appare
del tutto ingiustificato dire come tu hai fatto che
"loro aggiungevano solo il contorno". Semmai si sarebbe più vicini
al vero affermando il contrario, ossia che i nastri pre-registrati
*talvolta* venivano usati per il "contorno", per contribuire a creare
una particolare atmosfera, un "ambiente". E solamente su *una parte*
del pezzo, anche quando venivano usati.

Tattoo:
> comunque come floydiani state sempre sotto a Battisti :-)

Valerio HT:
Confronto fra entità eterogenee: i "Floydiani" sono apprezzatori
della musica dei Pink Floyd, non i Pink Floyd stessi.
Allora, anche i "Battistiani" sono sempre sotto a Battisti... ;-)
E lascerei perdere un confronto "diretto" fra Pink Floyd e Lucio
Battisti: hanno storie musicali completamente differenti e hanno
sviluppato la loro arte in ambienti sociali e artistici molto
diversi fra loro. Battisti è stato il più grande riformatore
della musica "leggera" italiana, non si discute. E non si è
"arenato" dopo gli anni '70, come invece hanno fatto i Pink Floyd,
e anche di questo gli va' dato merito.
Ma cio' ha poco a che a vedere col ruolo storico-musicale dei Pink
Floyd, quindi sarebbe bene evitare confronti che verrebbero fatti
solo per amore di polemica, e non è affatto un "buon amore"...

Tattoo:
> ah...e gli insulti IO li ho ricevuti ,mi sono solo difeso, quindi nel

> tuo ng qualche anima buona dovrebbe imparare il bon ton sul serio.

Valerio HT:
Se sei stato offeso da qualcosa detto da qualcuno del mio NG,
allora ti chiedo scusa personalmente. Il problema è che quando
"si stuzzica" chi ama un artista, un gruppo e la sua musica,
subentrano le "passioni" ed esse purtroppo facilmente passano
dalle affermazioni "provocatrici" alla persona "latore" di
quelle affermazioni. Però anche tu nel momento in cui t'irriti,
vai poi a fare insinuazioni *molto dirette* sul QI del tuo
interlocutore. Ho controllato BENE quanto ti è stato scritto
qui, e non mi risulta proprio che nessuno ti abbia dato
del "deficiente", come tu invece in pratica hai fatto verso
"Silence in studio", che tra l'altro è sempre molto corretto.
Qualcuno ha detto che hai scritto delle idiozie, ma non è
affatto la stessa cosa che dire a uno "tu hai un QI di 40",
se permetti... perché anche chi non è affatto idiota talvolta
puo' scrivere delle idiozie, me compreso. Ma di sicuro
NON è una idiozia la mia critica verso "la veridicità" delle
tue frasi che ho contestato, e te le ricordo ancora:

Tattoo:
> ...infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro
> aggiungevano solo il contorno

Valerio HT:
Come ho già detto, ed è *verificabile quanto ho detto*, i FATTI REALI
NON danno ragione a quelle tue due affermazioni. Sopra ti ho spiegato
per filo e per segno perché, basandomi sempre SUI FATTI DIMOSTRATI,
non sulle dicerie o sulle affermazioni spesso imprecise di persone
che manco hanno visto realmente i Pink Floyd in concerto prima
di The Dark Side of the Moon. E questo è quanto. Inutile prolungare
una diatriba che anche a me ormai appare priva di senso.

> Waters:
> "non sapevamo suonare.Tutti meno uno..."

Tattoo:

> chiaramente è stata una battuta detta in chissà quale contesto .

Valerio HT:
Veramente, anche Syd Barrett non era poi "un virtuoso" da un punto
di vista strettamente strumentale. I suoi punti forti erano la
grande inventiva, la capacità d'improvvisare, quella di tirar
fuori "ogni sorta di rumori elettrici" dalla chitarra, la curiosità
pionieristica, il "non-conformismo" musicale. Ed è vero che proprio
la loro scarsa abilità strumentale fu uno stimolo per provare
"strade nuove", per sperimentare coi suoni, per creare atmosfere
che richiedevano non virtuosismo strumentale o vocale, ma immaginazione.
Del resto prima di loro vi era stato il caso dei Beatles: altri
musicisti per nulla "virtuosi" strumentalmente, eppure divennero
quel pilastro della storia del rock/pop che sappiamo (tutti meno
Scaruffi). Ma qui la smetto, perché si è parlato sin troppo "OT"
in questo thread chilometrico.

noticina... io sono "fan" dei Pink Floyd solo sino alla loro produzione
dei primi mesi del 1971. In realtà, globalmente, se c'è un musicista
"rock" (in senso lato...) di cui sia fan, questo è Robert Fripp.
Ottimo anche il Robert Wyatt degli anni '70. Vabbè, anche Frank Zappa,
ma lui non è definibile in un genere... chiamarlo "rock" sarebbe
veramente troppo limitativo.

Saluti

--
· La cosa più bella che possiamo sperimentare è il misterioso.
· Esso è la fonte di tutta l'arte e della vera scienza.
.·¨Albert Einstein¨·.

Valerio HT

unread,
Aug 3, 2005, 12:58:01 PM8/3/05
to
On Tue, 02 Aug 2005 17:55:20 GMT, tattoo© ha scritto:

> però aldilà delle polemiche amichevoli innescate senza volerlo da quella
> disgrazia del Matteo nessuno mi ha mai risposto per esempio su quale sia
> la differenza tra nastri-preregistrati e basi-preregistrate,

Valerio HT:
La risposta l'avevo preparata ieri sera, poi si è scatenato un
temporale, e dal momento che in questa zona i fulmini cadono
frequentemente (mi sono partiti, gli anni scorsi, due telefoni e
due modem...), ho sospeso tutto e ho spedito pochi minuti fa.

Tattoo:
>oppure sul campionatore computerizzato

Valerio HT:
Forse ne hai parlato in qualche post che ancora non ho letto; cosa
t'interessava sapere sul campionatore computerizzato? Beninteso,
il primo Emulator nasce agli albori degli anni '80, idem per il
ben più poderoso sistema di sintesi sonora, campionamenti e
controlla computerizzato detto "Synclavier", sul quale Frank
Zappa condusse varie sperimentazioni.

Tattoo:


.................... oppure ancora quale è il
> filo conduttore musicale tra atom,wish, e dark (è una semplice curiosità)

Valerio HT:
??? Filo conduttore fra Atom Heart Mother e The Dark Side Of The Moon?
Appartengono a due fasi stilistiche diverse e nascono da presupposti
assai differenti.

Saluti
--

|*** it.fan.musica.pink-floyd *** ; se non l'hai gia' fatto,
| leggi per favore il manifesto del NG... :-)
| quando ti e' possibile, leggi anche le FAQ del NG

tattoo©

unread,
Aug 3, 2005, 1:48:10 PM8/3/05
to
Valerio HT ha scritto:

> On Tue, 02 Aug 2005 17:55:20 GMT, tattoo© ha scritto:
>
>
>>però aldilà delle polemiche amichevoli innescate senza volerlo da quella
>>disgrazia del Matteo nessuno mi ha mai risposto per esempio su quale sia
>>la differenza tra nastri-preregistrati e basi-preregistrate,
>
>
> Valerio HT:
> La risposta l'avevo preparata ieri sera, poi si è scatenato un
> temporale, e dal momento che in questa zona i fulmini cadono
> frequentemente (mi sono partiti, gli anni scorsi, due telefoni e
> due modem...), ho sospeso tutto e ho spedito pochi minuti fa.
>
> Tattoo:
>
>>oppure sul campionatore computerizzato
>
>
> Valerio HT:
> Forse ne hai parlato in qualche post che ancora non ho letto; cosa
> t'interessava sapere sul campionatore computerizzato?

che ho visto un tastierista all'opera con questo gingillino con il suo
piccolo visore e un'hardisk pieno di file pre-registrati che faceva
faville,dai violini all'oboe ecc ecc


Beninteso,
> il primo Emulator nasce agli albori degli anni '80, idem per il
> ben più poderoso sistema di sintesi sonora, campionamenti e
> controlla computerizzato detto "Synclavier", sul quale Frank
> Zappa condusse varie sperimentazioni.

i suoi "epserimenti" con quel ginigillino credo siano cominciati con
*civilization phase III*

>
> Tattoo:
> ..................... oppure ancora quale è il

tattoo©

unread,
Aug 3, 2005, 1:47:59 PM8/3/05
to
Valerio HT ha scritto:

> On Tue, 02 Aug 2005 04:48:54 GMT, tattoo© ha scritto:
>
>
>>una cosa sola vorrei sapere e finiamola con sta diatriba
>>insignificante(magari se me lo chiedi ti dirò il perchè).
>
>
> Valerio HT:
> Le diatribe su Usenet abbastanza spesso sono insignificanti o comunque
> poco significative. Nel caso specifico di questa diatriba, certo,
> se mi vuoi dire il perché sia insignificante, leggerò con attenzione
> la tua motivazione.

insignificante nel senso che non *altera* minimamente i rapporti umani e
sottolineo Altera.

>
> Tattoo:
>
>>Non sono molto prolisso,ma piuttosto un pigro della tastiera
>>e ammetto alle volte sono enigmatico.
>
>
> Valerio HT:
> Su Usenet la comunicazione risente di pesanti limiti anche quando
> ci si sforza di essere chiari, precisi e completi sino alla
> logorroicità. Se poi si è molto "stringati" e persino enigmatici,
> diventa veramente difficile capire cosa diciamo e ancor più
> difficile individuare le motivazioni, se non le esponiamo in
> modo molto esplicito.


mia moglie alle volte mi dice che per capire me ci vuole
l'inteprete,quindi non mi dici nulla di strano :-)

mi hai fatto venire il magone,leggendo questo splendido post di una
persona che ama la musica come il sottoscritto mi è passata davanti agli
occhi la mia vita,la mia gioventù,di come alla sera per tutta la notte
si sentiva radio lussemburgo in compagnia all'interno della mia mitica
500gialla con ribaltabile(sottolineo ribaltabile :-) ),dei passa parola
sulle novità musicali(allora c'era solo rai uno e la radio),si andava
nel negozio di dischi per sentire le novità che aveva riferito il
grossista che passava con il suo furgoncino tutte le settimane a
"rifornire" di 45 giri il negoziante, ciao2001 non esisteva,c'era solo
quella dlla rai come giornaletto musicale
settimanale..............................................................

vabbeh... la vita continua e quando avrò bisogno di qualche consiglio
musicale so dove andare a parare :-)


ps

Quando tornerà dalle ferie Auriga lo rimetto in pista nel tuo ng.........

confidenziale:

più che un ng il tuo sembra un distaccamento di un centro sociale tanto
sono agguerriti :-))


non ho tagliato nulla come vedi a onor tuo perchè è raro vedere post del
genere

un abbraccio.

tattoo©

unread,
Aug 3, 2005, 3:10:23 PM8/3/05
to
Adler ha scritto:


Con questo tuo post ho la certezza definitiva che non sempre riesco ad
esprimere le mie emozioni e le mie senzazioni .Cercherò di migliorare la
mia scrittura visto che in rete non si riesce a fare altro di diverso. :-)

Adler

unread,
Aug 3, 2005, 3:17:53 PM8/3/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio
news:zE8Ie.3809$F23....@twister2.libero.it...


Adler:
Pensavo la stessa cora pure io Tattoo :-)
Sono felice che tu e VALERIO HT vi siate alla fine capiti.
E' sato un percorso lungo ma penso ne sia valsa la pena :-)
Questa è la cosa importante.
Ti mando un sorriso benevolo :-)


Adler

unread,
Aug 3, 2005, 3:27:47 PM8/3/05
to

"tattoo©" <tat...@sunrise.com> ha scritto nel messaggio
news:jr7Ie.3677$HM1....@twister1.libero.it...


Adler:
che post memorabile.
Devo confessare che quasi tutti i post di Valerio HT li conservo come
chicche.

Valerio, spero che questo non ti dispiaccia. Se così fosse ti pregherei
di dirmelo.

Finalmente vi siete spiegati. Ma non avevo dubbi !!!
Il *contorno* (per citare un termine abusato in questo thread) sono state
le piccole schermaglie :-)))
La sostanza invece è stata di gran lunga superiore.

Sul *centro sociale* eh eh eh .... sai Tattoo ...
a chiunque tu parlassi *male* della sua *ragazza* o del *suo ragazzo*
reagirebbe così :-)
Anche se tu avessi pienamente ragione.
Penso sia, per parafrasare Nietzsche, "Umano, troppo umano" !
A presto.


"Noi togliamo stranamente valore alle cose non appena le pronunciamo.
Crediamo d'esser scesi sul fondo degli abissi, e quando ne riemergiamo la
goccia d'acqua che stilla dalla punta sbiancata delle nostre dita non
somiglia più al mare da cui viene.
C'illudiamo d'aver scoperto una massa di meravigliosi tesori, e quando
torniamo alla luce non abbiamo
portato con noi che pietre false e pezzetti di vetro.
Eppure, nell'oscurità, il tesoro conserva immutato il suo luccichio."
Maeterlinck


Raffaella

unread,
Aug 3, 2005, 3:30:24 PM8/3/05
to

"Adler" <Ad...@Adler.com> ha scritto nel messaggio
news:BL8Ie.3803$HM1....@twister1.libero.it...

>> >
> > Con questo tuo post ho la certezza definitiva che non sempre riesco ad
> > esprimere le mie emozioni e le mie senzazioni .Cercherň di migliorare la

> > mia scrittura visto che in rete non si riesce a fare altro di diverso.
:-)
>
>
> Adler:
> Pensavo la stessa cora pure io Tattoo :-)
> Sono felice che tu e VALERIO HT vi siate alla fine capiti.
> E' sato un percorso lungo ma penso ne sia valsa la pena :-)
> Questa č la cosa importante.

> Ti mando un sorriso benevolo :-)


Sono contenta che sia finito tutto a tarallucci e vino ma vi dico che non ho
seguito piů nulla allorquando non QUOTANDO avete reso lunghissimi e
pesantissimi i post:-)))

Raffaella


>
>
>
>


Adler

unread,
Aug 3, 2005, 3:32:17 PM8/3/05
to

"Raffaella" <raffae...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:kX8Ie.3831$HM1....@twister1.libero.it...

>
> "Adler" <Ad...@Adler.com> ha scritto nel messaggio
> news:BL8Ie.3803$HM1....@twister1.libero.it...
>>> >
>> > Con questo tuo post ho la certezza definitiva che non sempre riesco ad
>> > esprimere le mie emozioni e le mie senzazioni .Cercherò di migliorare
>> > la
>> > mia scrittura visto che in rete non si riesce a fare altro di diverso.
> :-)
>>
>>
>> Adler:
>> Pensavo la stessa cora pure io Tattoo :-)
>> Sono felice che tu e VALERIO HT vi siate alla fine capiti.
>> E' sato un percorso lungo ma penso ne sia valsa la pena :-)
>> Questa è la cosa importante.

>> Ti mando un sorriso benevolo :-)
>
>
> Sono contenta che sia finito tutto a tarallucci e vino ma vi dico che non
> ho
> seguito più nulla allorquando non QUOTANDO avete reso lunghissimi e

> pesantissimi i post:-)))
>
> Raffaella
>
>
Adler
:-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
hai perfettamente ragione.
il famoso sesto senso femminile arriva al punto molto più velocemente
della logica razionalità maschile :-))


Raffaella

unread,
Aug 3, 2005, 3:39:03 PM8/3/05
to

"Adler" <Ad...@Adler.com> ha scritto nel messaggio
news:5Z8Ie.3836$F23....@twister2.libero.it...

>> Adler
> :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
> hai perfettamente ragione.
> il famoso sesto senso femminile arriva al punto molto più velocemente
> della logica razionalità maschile :-))

deve essere una sviolinata di parvenza poichè nel post incensatorio non hai
quotato:-)))))))))))

Cmq grazie:-)

Raffaella
(madre del Bies)


>
>


Adler

unread,
Aug 3, 2005, 3:40:20 PM8/3/05
to

"Raffaella" <raffae...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:r39Ie.3847$F23....@twister2.libero.it...
Adler:
è solo la mia imperizia nell'uso dello strumento informatico.
sono più portato per la zappa in effetti :-)


Maurizio

unread,
Aug 3, 2005, 3:41:11 PM8/3/05
to

"Adler" <Ad...@Adler.com> ha scritto nel messaggio
news:5Z8Ie.3836$F23....@twister2.libero.it...

>
> "Raffaella" <raffae...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:kX8Ie.3831$HM1....@twister1.libero.it...
>>
>> "Adler" <Ad...@Adler.com> ha scritto nel messaggio
>> news:BL8Ie.3803$HM1....@twister1.libero.it...
>>>
>>>
> :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
> hai perfettamente ragione.
> il famoso sesto senso femminile arriva al punto molto più velocemente
> della logica razionalità maschile :-))
>
>
No, no anche i maschi ci erano arrivati(:-))

Maurizio


Seldon

unread,
Aug 9, 2005, 3:19:07 AM8/9/05
to
tattoo ha scritto:

> (The wall fu concepito da Waters quasi in solitudine).

Avrei voluto vedere Waters da solo senza Gilmour
e Bob Ezrin cosa sarebbe mai stato capace di fare.
Ma il demo di Money, ad esempio, lo hai mai sentito?

> una riunione della band continua a essere
> improbabile. Waters, il più ostile all'eventualità

Errore: in questo momento è probabilmente
più ostile David Gilmour che Roger Waters.

> Waters smitizza: "Perché eravamo così innovativi? Perché per compensare
> l'inesperienza scatenavamo l'immaginazione. Non sapevamo suonare. Tutti,
> tranne uno...". Intende Syd Barrett.

Non so cosa intende Waters ma di sicuro ti sei sbagliato.
I "musicisti" del gruppo erano Wright e poi Gilmour quando
è arrivato ad affiancare (e poi a sostituire) Syd Barrett.
In casa floyd Nick Mason e Waters erano invece
soprannominati "gli architetti".

> ...infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro
> aggiungevano solo il contorno

Questa è una cazzata gigantesca ma ho visto che l'argomento
in questi giorni è stato ampiamente trattato. Sorvoliamo.
Tu comunque non hai specificato in quali concerti.

> per i loro afidionados invece erano dei fuoriclasse.........

Ma neanche un po.
Nessun virtuoso dello strumento ma di certo un chitarrista
(Gilmour) stilisticamente più influente di quanto puoi immaginare.

> e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che in studio
> faceva tutto il tecnico del suono.............

Questa è un'altra grossa fesseria.
Non fosse altro che presto i floyd divennero quasi produttori
di se stessi allestendo propri studi di registazione come ad
esempio il Britannia Row di Londra.

--
Seldon
http://digilander.libero.it/floyder
Il Web di it.fan.musica.pink-floyd
..e quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo,
tu potrai rispondere loro: "Noi ricordiamo"

tattoo©

unread,
Aug 9, 2005, 5:54:50 AM8/9/05
to
Seldon ha scritto:

> tattoo ha scritto:
>
>
>>(The wall fu concepito da Waters quasi in solitudine).
>
>
> Avrei voluto vedere Waters da solo senza Gilmour
> e Bob Ezrin cosa sarebbe mai stato capace di fare.
> Ma il demo di Money, ad esempio, lo hai mai sentito?


Il demo no
Money come pezzo è geniale,come parte il pezzo ti trovi di fronte a
qualcosa di più della semplice musica...

>
>
>>una riunione della band continua a essere
>>improbabile. Waters, il più ostile all'eventualità
>
>
> Errore: in questo momento è probabilmente
> più ostile David Gilmour che Roger Waters.
>
>
>>Waters smitizza: "Perché eravamo così innovativi? Perché per compensare
>>l'inesperienza scatenavamo l'immaginazione. Non sapevamo suonare. Tutti,
>>tranne uno...". Intende Syd Barrett.
>
>
> Non so cosa intende Waters ma di sicuro ti sei sbagliato.
> I "musicisti" del gruppo erano Wright e poi Gilmour quando
> è arrivato ad affiancare (e poi a sostituire) Syd Barrett.
> In casa floyd Nick Mason e Waters erano invece
> soprannominati "gli architetti".
>
>
>>...infatti nei concerti LIVE suonavano con basi preregistrate,loro
>>aggiungevano solo il contorno
>
>
> Questa è una cazzata gigantesca ma ho visto che l'argomento
> in questi giorni è stato ampiamente trattato.


Valerio ha scritto tutto con puntiglio certosino tutto quello che c'era
da sapere su nastri e basi pre-registrati

Sorvoliamo.
> Tu comunque non hai specificato in quali concerti.


avevo solo letto(e in modo superficiale)qualche articolo sui loro
concerti,ma non mi chiedere di più

>
>
>>per i loro afidionados invece erano dei fuoriclasse.........
>
>
> Ma neanche un po.
> Nessun virtuoso dello strumento ma di certo un chitarrista
> (Gilmour) stilisticamente più influente di quanto puoi immaginare.


per i fans nel senso stretto del termine è così(quelli che conosco di
intende),certamente per gli addetti ai lavori la cosa cambia

>
>
>>e per il loro sound sarebbe stato più giusto confessare che in studio
>>faceva tutto il tecnico del suono.............
>
>
> Questa è un'altra grossa fesseria.
> Non fosse altro che presto i floyd divennero quasi produttori
> di se stessi allestendo propri studi di registazione come ad
> esempio il Britannia Row di Londra.


è stata una risposta scherzosa fatta ad un altro frequentatore di questo
ng,mai avrei immaginato che si sarebbe scatenato tal "putiferio" :-)
che comunque dopo tanto discutere alla fine mi è rimasto un
interrogativo di fondo: hanno inciso praticamente tre ellepì pressochè
identici,in quei 5 anni (70'- 75') non uno scatto di reni ,parlo di
atom,,dark e wish che comunque rimangono una pietra miliare della storia
del progressive per il sound e con qualche sbirciatina a Lizard(Molto
sottovalutato) dei king crimson.


>
> --
> Seldon
> http://digilander.libero.it/floyder
> Il Web di it.fan.musica.pink-floyd

> ...e quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo,

Marco Masoni

unread,
Aug 9, 2005, 6:01:52 AM8/9/05
to
"tattoo©" ha scritto nel messaggio

> comunque dopo tanto discutere alla fine mi è rimasto un
> interrogativo di fondo: hanno inciso praticamente tre ellepì pressochè
> identici,in quei 5 anni (70'- 75') non uno scatto di reni ,parlo di
> atom,,dark e wish che comunque rimangono una pietra miliare della storia
> del progressive per il sound e con qualche sbirciatina a Lizard(Molto
> sottovalutato) dei king crimson.

Consiglio controllo molto, molto approfondito al *padiglione auricolare*
(cit, Almeno L'Inizio :-) ).
Non farmi entrare nei dettagli, ma i tre album che citi dei PF sono
diversissimi tra di loro per temi trattati, sonorita', musiche ecc.
E i Crimson jazzy (e anche queli non jazzy...) li conosco molto bene, e non
c'entrano proprio niente neanche loro, fidati.
:-)
--
Marco.

tattoo©

unread,
Aug 9, 2005, 6:30:00 AM8/9/05
to
Marco Masoni ha scritto:

eppure se ascolti i primi 10 minuti dell'ellepì Lizard...qualcosa dei
pink ci trovi.Ho fatto un sobbalzo dopo aver sentito inconsapevolmente
dopo tanto tempo Wish e subito dopo Lizard :-)

Marco Masoni

unread,
Aug 9, 2005, 6:44:26 AM8/9/05
to
"tattoo©" ha scritto nel messaggio

> eppure se ascolti i primi 10 minuti dell'ellepì Lizard...qualcosa dei


> pink ci trovi.Ho fatto un sobbalzo dopo aver sentito inconsapevolmente
> dopo tanto tempo Wish e subito dopo Lizard :-)

?????
Cos'hanno in comune Cirkus e Indoor Games (ovvero le prime due canzoni, i
primi 12 minuti di Lizard) com qualsiasi cosa dell'album WYWH??

E se per caso tu avessi sbagliato lato:
Cos'hanno in comune Prince Rupert awakes e Bolero-The Peacock's Tale
(ovvero i primi 11 minuti della suite Lizard) com qualsiasi cosa dell'album
WYWH??

Perdonami ma... in entrambi i casi proprio niente.
--
Marco.

tattoo©

unread,
Aug 9, 2005, 6:50:27 AM8/9/05
to
Marco Masoni ha scritto:

eppure non vorrei sbagliarmi con qualche altro ellepì e sulla mia
proverbiale memoria ma il mio orecchio (che di solito non mi tradisce)
dice proprio uno di quei tre risente molto dell'influenza dei crimson.

It is loading more messages.
0 new messages