Kralizec il Faltyn che.... perdonate l'imbecillita' ^___^!
Non ci sono domande cretine se sono in tema col NG.
> La canzone "Volta la carta",
> che personalmente ho sempre piu' che apprezzato per il suo ritmo davvero
> coinvolgente (tant'e' che De Andre' la riservava per certi momenti di
"stanca" dei suoi concerti, secondo me), ha un significato nascosyto o e'
> semplicemente una filastrocca senza senso?
In effetti è una vera filastrocca, un susseguirsi di immagini come il
"voltare le pagine" di un libro velocemente, quindi si passa da una figura
ad un altra senza un senso logico tranne forse per la storia d'amore di
Angiolina; un brano da apprezzare soprattutto per la sua musicalità.
"Rimini" è un album di transizione, non di mancanza di fantasia, ci sono
dure accuse, come in "Coda di lupo", e anche spaccati di vita, tipo
"Andrea", che con questo pezzo Fabrizio toccava il tema dell'omosessualità,
e "Parlando del naufragio della London Valour" nel quale ricordava una
tragedia vissuta molto intensamente da noi genovesi, ma che tra i suoi
protagonisti (il pasticcere, il poeta, il macellaio, il paralitico) si
intravede la "normalizzazione" che riportava l'Italia dall'epoca di lotte
del '68, con l'ultimo "colpo di coda" nel '77, al costume politico-sociale
dei giorni nostri.
Ciao
Exebor
A me sembra piu' probabile che si tratti di carte che di un libro ("volta la
carta e c'e' ilfante di cuori"). Il senso, se uno ce n'e', potrebbe essere
questo: Angiolina, come ogni brava femminuccia innamorata (come me,
insomma), legge nell'oroscopo (nella fattispecie cerca di ricavare dalle
carte) quale sara' la sorte del suo amore. Ma e' giusto un'idea...
>Angiolina; un brano da apprezzare soprattutto per la sua musicalità.
Oddio...musicalmente non e' che sia troppo originale. E' una musichetta da
filastrocca.
>"Rimini" è un album di transizione, non di mancanza di fantasia, ci sono
>dure accuse,
Scusa se insisto, ma mi spieghi come fai a valutare la qualita' di un album
in base alla "durezza" delle accuse? Che c'entra con la bellezza? Che cosa
c'entra con l'eccellenza artistica? Se io scrivo una cagata di canzone che
contiene dure accuse tu ne parli automaticamente bene? Se queste cose mi
fanno incazzare, e' perche' questa di valutare l'arte in base all'indirizzo
politico e' stata ed e' una pessima abitudine di un sacco di gente.
>"Andrea", che con questo pezzo Fabrizio toccava il tema
dell'omosessualità,
Andrea e' un bellissimo brano, per quanto parlare di omosessualita' negli
anni Settanta non sia nulla di particolarmente rivoluzionario. Ma e' una
canzone con un testo notevole e una bellissima musica.
si
>intravede la "normalizzazione" che riportava l'Italia dall'epoca di lotte
>del '68, con l'ultimo "colpo di coda" nel '77, al costume politico-sociale
>dei giorni nostri.
Se si facesse un serio bilancio di quel periodo (es: numero di morti
innocenti) dubito che ci sarebbe da rammaricarsi della "normalizzazione".
WakkoWarner
==================================
'Cause I was no bigger than a weavil
they'd been saying that I was evil
and if "bad" was a boot then I'd fit it;
that I'm a wicked young lady
but I've been trying hard lately
oh, fuck it! I'm a monster I admit it
N. Cave
> > Ho una domanda mooooooolto cretina da porre.
> Non ci sono domande cretine se sono in tema col NG.
Se dici cosi' va a finire che mi monto la testa :)
> > La canzone "Volta la carta",
> > ha un significato nascosyto o e'
> > semplicemente una filastrocca senza senso?
> quindi si passa da una figura
> ad un altra senza un senso logico tranne forse per la storia d'amore di
> Angiolina; un brano da apprezzare soprattutto per la sua musicalità.
Si', e' piu' o meno la soluzione cui ero arrivato anche io.
> "Andrea", che con questo pezzo Fabrizio toccava il tema
dell'omosessualità,
O_____O
Sul serio? Io non me ne sono mai accorto. Perche' dici questo?
> e "Parlando del naufragio della London Valour"
Mai sentita :(
Mi perdo qualcosa di bello?
Kralizec il Faltyn
> >In effetti è una vera filastrocca, un susseguirsi di immagini come il
> >"voltare le pagine" di un libro velocemente,
>
> Il senso, se uno ce n'e', potrebbe essere
> questo: Angiolina, come ogni brava femminuccia innamorata (come me,
> insomma), legge nell'oroscopo (nella fattispecie cerca di ricavare dalle
> carte) quale sara' la sorte del suo amore. Ma e' giusto un'idea...
Un'idea niente male, a dire il vero....
> >Angiolina; un brano da apprezzare soprattutto per la sua musicalità.
> Oddio...musicalmente non e' che sia troppo originale. E' una musichetta da
> filastrocca.
Piu' che d'accordo. Anche se la musica e' coinvolgente non mi sembra che sia
tanto.... musicale :)
> >"Rimini" è un album di transizione, non di mancanza di fantasia, ci sono
> >dure accuse,
> Scusa se insisto, ma mi spieghi come fai a valutare la qualita' di un
album
> in base alla "durezza" delle accuse? Che c'entra con la bellezza?
Osservazione pertinente, invero :)
> >"Andrea", che con questo pezzo Fabrizio toccava il tema
> dell'omosessualità,
> Andrea e' un bellissimo brano, per quanto parlare di omosessualita' negli
> anni Settanta non sia nulla di particolarmente rivoluzionario.
Siete gia' in due a dirlo. Ergo e' vero. Chi mi da' notizie piu' precise in
merito?
> Ma e' una
> canzone con un testo notevole e una bellissima musica.
Be'.... anche in questo caso musicalmente non e' che sia granche'.... O
forse si'. Non so ^___^!
Kralizec il Faltyn
>>intravede la "normalizzazione" che riportava l'Italia dall'epoca di lotte
>>del '68, con l'ultimo "colpo di coda" nel '77, al costume politico-sociale
>>dei giorni nostri.
>
>Se si facesse un serio bilancio di quel periodo (es: numero di morti
>innocenti) dubito che ci sarebbe da rammaricarsi della "normalizzazione".
>
>WakkoWarner
nessun dubbio sul fatto che un piccolo pezzo di merda come te non si
rammaricasse della "normalizzazione"!
--Franco Senia--
______________________________________________
"Oh gentiluomini, il tempo della vita è breve!
Trascorrere questa brevità nella bassezza
sarebbe cosa troppo lunga.
Se viviamo è per marciare sulla testa dei Re.
Se moriamo, o che bella morte, quando i Principi
muoiono con noi.
Ora per le nostre coscienze le armi sono giuste.
Quando l'intenzione nel portarle è ragionevole."
William Shakespeare - Enrico IV -
__________________________________________
Appunto solo un'idea... poteva essere buona, ma non si "sente" nulla del
genere nel testo e ciò è confermato anche dai libri di critica sui testi di
Fabrizio (.... e non essere la maestrina stile crepuscolare che dice che i
libri sui cantanti sono stronzate perchè così non è! questo vale per De
Andrè come per Springsteen, come per Guccini, come per i Rolling Stones o
Pink Floyd o Genesis, quindi evita di aggiungere sentenze prevedibili e
alquanto discutibili come al tuo solito).
> Oddio...musicalmente non e' che sia troppo originale. E' una musichetta da
> filastrocca.
Su queste cose ti consiglio di mettere sempre che è un "tuo parere
personale" o meglio detto "IMHO"... l'ho sentita più volte dal vivo, anche
con la PFM e non solo su disco e devo dirti che si "sbattevano" non poco in
questo pezzo... se sai ascoltare (dubito) avrai sicuramente notato per
esempio i piccoli assoli di Lucio Fabbri col suo violino... non è la stessa
cosa di una musichetta da filastrocca qualunque....
> Scusa se insisto, ma mi spieghi come fai a valutare la qualita' di un
album
> in base alla "durezza" delle accuse? Che c'entra con la bellezza? Che cosa
> c'entra con l'eccellenza artistica? Se io scrivo una cagata di canzone che
> contiene dure accuse tu ne parli automaticamente bene?
Oltre che non saper ascoltare non sai neppure leggere attentamente, ma lo
fai solo per il gusto di spaccare i coglioni senza aggiungere nulla di tuo.
Ho detto che non ci sono "dure accuse" non ci sono "particolari spaccati di
vita" etc... non me ne frega niente se c'è o meno una canzone come "Amico
fragile" oppure come "l'avvelenata" o "la locomotiva" di Guccini, pur
condividendo le idee non faccio della musica una questione politica anche
perchè tra album in vinile, CD e cassette o più o meno un migliaio di opere
quindi, se riesci a trarre delle conclusioni in 1000 album non c'è solo
politica, ma principalmente musica e testi qualunque essi siano dal rock
alla musica etnica, dall'heavy metal (selezionato) ai cantautori....
aggiungici anche una quarantina di video tra concerti e film musicali in
VHS, VideoCD ed ora anche in DVD... fa sì che la mia visione musicale non
sia ristretta alle canzoni di lotta, cara maestra....
Se queste cose mi
> fanno incazzare, e' perche' questa di valutare l'arte in base
all'indirizzo
> politico e' stata ed e' una pessima abitudine di un sacco di gente.
>
Puoi incazzarti quanto vuoi, ma solo con il fatto che non capisci e sputi
sentenze (vedi sopra)
> Andrea e' un bellissimo brano, per quanto parlare di omosessualita' negli
> anni Settanta non sia nulla di particolarmente rivoluzionario. Ma e' una
> canzone con un testo notevole e una bellissima musica.
E ridagli col rivoluzionario.... nel '75 era ben difficile trovare qualcuno
che ne parlava così come ha fatto Fabrizio, il fatto per esempio che in
Germania fece molto successo sta che "Andrea" lì è un nome usato molto al
femminile, quando seppero il vero significato del testo il successo fu più
tiepido... che il teutonico sia un popolo di strette vedute dal punto di
vista sessuale mi sembra impossibile, solo che per quegl'anni c'era ancora
un pò di ristrettezza mentale per il "diverso", non che oggi sia scomparso,
pure personalmente (che sono "rivoluzionario" vero maestra?) non riesco
ancora a capacitarmi del tutto!
> Se si facesse un serio bilancio di quel periodo (es: numero di morti
> innocenti) dubito che ci sarebbe da rammaricarsi della "normalizzazione".
Era una "normalizzazione" voluta dal potere, per loro era meglio avere a che
fare con una setta ristretta come le BR o ordine nero, che contro migliaia
di incazzati, era meglio uccidere Moro che mandare la polizia contro i
manifestanti,
questo, per rimanere in tema, lo disse molto meglio di me (e ci
mancherebbe!) proprio Fabrizio in "storia di un impiegato"... oppure
scombussola troppo la morale borghese e bacchettona della nostra maestrina?
Ciao
Exebor
P.S. Cerca almeno una volta di essere propositiva nei tuoi messaggi, non la
solita "correttrice di bozze" che nei NG non serve a molto come figura....
proponi un tema sul quale discutere non essere quella che va a vedere il
"pelo nell'uovo", ti sei resa non molto simpatica da quando hai fatto il tuo
esordio nel NG e continui (ho letto i tuoi post anche per altre domande o
discussioni) a cercare il conflitto con tutte le tue forze se è troppo
diverso dai tuoi schemi non fai altro che evitare inutili OT per
risponderti, ma ricorda che se usi la tua tastiera per iniziare una
discussione INERENTE al gruppo che frequenti nessuno, penso, ti tratterà
male, anzi personalmente sarò il primo a risponderti se rientra tra le mie
conoscenze della musica e dei testi di Fabrizio.
> > Il senso, se uno ce n'e', potrebbe essere
> > questo: Angiolina, come ogni brava femminuccia innamorata (come me,
> > insomma), legge nell'oroscopo
> Appunto solo un'idea... poteva essere buona, ma non si "sente" nulla del
> genere nel testo
Eppure io, ad essere onesto, non la vedo male come interpretazione :)
> e ciň č confermato anche dai libri di critica sui testi di
> Fabrizio (.... e non essere la maestrina stile crepuscolare che dice che i
> libri sui cantanti sono stronzate perchč cosě non č!
Gulp!
> > Oddio...musicalmente non e' che sia troppo originale. E' una musichetta
da
> > filastrocca.
> Su queste cose ti consiglio di mettere sempre che č un "tuo parere
> personale" o meglio detto "IMHO"...
mmm.... qui scivolo clamorosamente OT e di solito la cosa mi infastidisce
ma....
Cosa cambia se uno infarcisce il suo mex di IMHO e simili? Di certo anche se
questi "intercalari" vengono a mancare non mi riesce di prendere una frase
come verita' assoluta :)
> se sai ascoltare (dubito) avrai sicuramente notato per
> esempio i piccoli assoli di Lucio Fabbri col suo violino... non č la
stessa
> cosa di una musichetta da filastrocca qualunque....
Posso umilmente affermare (anche se il mex non e' diretto a me) che anche io
ritengo la musica di Volta la carta niente piu' che carina? O verro'
condannato al rogo? ^____^
> P.S. Cerca almeno una volta di essere propositiva nei tuoi messaggi, non
la
> solita "correttrice di bozze" che nei NG non serve a molto come figura....
> proponi un tema sul quale discutere non essere quella che va a vedere il
> "pelo nell'uovo",
Gasp! Non volevo essere la causa di un litigio :(
La prossima volta che ho da fare una domanda cretina, mi sa che me la tengo
:-\
Kralizec il Faltyn
No, secondo me e' evidente che si tratti di un libro, per il semplice
motivo che la tipologia della "elencazione di pagine che si voltano" e'
un classico ricorrentissimo nelle ballate popolari, dal calderone delle
quali, probabilmente, in questo caso l'autore ha attinto. Se qualcuno
se la ricorda, c'e' anche una canzone molto simile di Branduardi, che fa
piu' o meno:
"Gira quel foglio, allora,
gira quel foglio, ancora,
gira quel foglio e dimmi cosa ci vedi...
vedo alberi e giardini, e le navi sopra il mare,
le pianure, le colline, e la gente che va...
Inoltre:
"apri il libro gira il foglio, una mela su di un ramo,
terra nera per il grano e la gente che va.."
(vedi" il villano che zappa la terra"...)
Inoltre ancora:
"vedo nuvole lontane, e un pesante fumo nero,
tanti piccoli soldati, e la guerra arrivera'..."
(vedi: "volta la carta, viene la guerra"...)
Mi pare evidente che si sono ispirati tutti e due allo stesso tipo di
ballata folk, e che tarocchi e oroscopi c'entrino poco...
ciao
Lisa
Kralizec il Sommo Faltyn <gas.gi...@iol.it> scritto nell'articolo
<lrx64.14239$m62.1...@news.infostrada.it>...
> Ho una domanda mooooooolto cretina da porre. La canzone "Volta la carta",
> che personalmente ho sempre piu' che apprezzato per il suo ritmo davvero
> coinvolgente (tant'e' che De Andre' la riservava per certi momenti di
> "stanca" dei suoi concerti, secondo me), ha un significato nascosyto o e'
> semplicemente una filastrocca senza senso?
>
Prova con questo a dare un tuo senso a "Volta la carta", vediamo se si
possono trovare gli "incroci" tra i personaggi della canzone di Fabrizio...
Bello spunto!
Ciao
Exebor
Hai detto bene: "interpretazione", mi sembra giusto che uno possa vedere in
un testo quello che più gli è "vicino" mentalmente ed è liberissimo di farlo
anzi sono un vero sostenitore della fantasia, ma poi bisogna cercare di
"rileggerlo" con gli occhi dell'autore e magari ti accorgi di essere mille
miglia di distanza senza per questo averne colpa...Anch'io mi sono trovato
davanti a testi italiani e stranieri pensando ad un certo significato che
poi era completamente diverso da quello dello scrittore, ne sono rimasto
deluso ma me ne sono fatto una ragione :-)
> mmm.... qui scivolo clamorosamente OT e di solito la cosa mi infastidisce
> ma....
> Cosa cambia se uno infarcisce il suo mex di IMHO e simili? Di certo anche
se
> questi "intercalari" vengono a mancare non mi riesce di prendere una frase
> come verita' assoluta :)
Faccette ed intercalari servono in un messaggio per far capire lo stato
d'animo dell'autore.... molte volte dal senso della frase non capisci se è
una sentenza o se è una affermazione strettamente personale, se è una dura
presa di posizione oppure se lo dici per scherzo.
Per esempio cambia decisamente il senso se scrivo:
SEI UN IGNORANTE! (urlato da incazzato) oppure
sei un ignorante! :-) (detto scherzosamente come se ti dessi una pacca sulla
spalla)
Stessa cosa vale per le affermazioni... quando si vuol proporre una idea
senza imporla si può anteporre IMHO o IMO se non si vuole scrivere "a parer
mio" o simili...
> Posso umilmente affermare (anche se il mex non e' diretto a me) che anche
io
> ritengo la musica di Volta la carta niente piu' che carina? O verro'
> condannato al rogo? ^____^
>
Non c'è nessun rogo per una opinione... non siamo inquisitori noi! Anche per
me non è un capolavoro, ma sentita dal vivo era nettamente più bella, pur
rimanendo tra le canzoni che sicuramente non hanno segnato l'opera di Faber.
Ci sono brani che dal vivo assumono una proporzione diversa... proprio ieri
sera sul NG di Springsteen si parlava del disco Born to run....anche se la
canzone omonima è una delle pietre migliari del rock in genere c'è un altro
pezzo che pur essendo comunque bellissimo, sentito dal vivo non saprei quale
scegliere... questo pezzo è Jungleland (ma non è il solo).
All'ultimo concerto fatto qua a Genova mi sono piaciuti di più forse la
stessa Jungleland ed altri che non Born to run anche se quando la attaccata
è stata, come al solito, un'emozione grandissima...
> Gasp! Non volevo essere la causa di un litigio :(
> La prossima volta che ho da fare una domanda cretina, mi sa che me la
tengo
> :-\
Ripeto: non ci sono domande cretine e la tua non lo era per nulla... è poi
il modo di discuterne che in questi ultimi tempi non è quello giusto...
>
> Kralizec il Faltyn
>
>
Ciao
Exebor
>ritengo la musica di Volta la carta niente piu' che carina? O verro'
>condannato al rogo? ^____^
Tranquillo, ti verrei a salvare:-)
>Gasp! Non volevo essere la causa di un litigio :(
don't worry, it's only ones and zeros
>Kralizec il Faltyn
ciao
WW
thanks
>> Scusa se insisto, ma mi spieghi come fai a valutare la qualita' di un
>album
>> in base alla "durezza" delle accuse? Che c'entra con la bellezza?
>
>Osservazione pertinente, invero :)
Non sai quanto mi fa piacere osservare che non sono proprio l'unica a
pensarla cosi'.
>Siete gia' in due a dirlo. Ergo e' vero. Chi mi da' notizie piu' precise in
>merito?
Non mi sembra, ma dico cosi', senza avere al momento alcuna possibilita' di
verificare la mia affermazione, che nella canzone ci siano riferimenti
espliciti all'omosessualita' del protagonista, pero' ho letto da qualche
parte questa storia. Ma non ricordo dove.
>Be'.... anche in questo caso musicalmente non e' che sia granche'.... O
>forse si'. Non so ^___^!
Sai, ho l'impressione che De Andre' sia stato, in generale, decisamente più
importante per la novita', nel panorama della canzone, che i suoi testi
hanno
rappresentato, piuttosto che per il carattere innovativo della sua musica.
Il che poi non esclude che abbia scritto bellissime melodie (La canzone di
Marinella, solo per citarne una semplice e arcinota), pero' nulla di
clamorosamente originale. (Aggiungo imho per evitare che si pensi che
l'opinione, piuttosto che mia possa essere, che so, del mio vicino di casa)
>Kralizec il Faltyn
Ciao
>nessun dubbio sul fatto che un piccolo pezzo di merda come te non si
>rammaricasse della "normalizzazione"!
Ancora tu? Ma non dovevamo vederci piu'?
A proposito, in questo momento parla l'intellettuale che c'e' in te o quello
che se
ne andava allegramente in giro a picchiare i "nemici" quando erano gia'
caduti a terra?
Sono quelle domande fondamentalmente retoriche per le quali una delle
risposte prospettate va scartata per evidente assurdita'.
E' tuo parente, che' lo chiami per nome?
Ho infatti specificato che era solo un'idea: non vedo che motivo ci sia da
parte tua di ribadirlo, se non il desiderio di vivere da pidocchio del
pensiero altrui succhiandolo per ingrassarti inutilmente. Cerca di dire
qualcosa di tuo; magari in maniera grossolana, cosi' come ti viene, alla
bell'e meglio, pero' tuo per la miseriaccia!
>(.... e non essere la maestrina stile crepuscolare
Che cazzo c'entra lo stile crepuscolare qui? Ma chi ti ha scritto il
copione? Pippo Franco?
che dice che i
>libri sui cantanti sono stronzate perchè così non è!
Non tutti, ma molti si'.
Tra le varie cose, io ho formulato la mia ipotesi, senza alcun dubbio
discutibile, a partire dal testo, come ho gia' spiegato.
Nulla vieta di pensare che il "voltare la carta" si riferisca ad una pratica
non troppo diversa da quella dei tarocchi. Altrimenti dimmi di quale "carta"
si starebbe parlando. Perche' il termine "carta" c'e', e dato che i poeti le
parole non le buttano a caso sul foglio, come e' invece tua abitudine, l'uso
di quel termine vorra' pur significare qualcosa. Potresti dire, non so, che
si tratta delle pagine di un libro, chiamate "carta" per metonimia (il
materiale per l'oggetto), pero' non puoi escludere la mia ipotesi, se vuoi
attenerti al testo (considerando, ripeto, la presenza del "fante di cuori").
Del resto l'esegesi parte soprattutto dal testo, e solo in seconda analisi
dall'esegesi pregressa. Non posso commentare Dante semplicemente riportando
il commento di Sapegno, perche' quello sarebbe un copiato e non
un'operazione critica. Se non posso far altro che riportare l'opinione
altrui divento un amplificatore privo di individualita'. All'idea dell'ipse
dixit mi ribellerei persino se dovesse trattarsi di Aristotele, figurati se
accetto per vangelo la personalissima opinione di un critico musicale o
letterario che sia. Ma tu chiedi il permesso agli esimi commentatori anche
quando vai al cesso?
>Su queste cose ti consiglio di mettere sempre che è un "tuo parere
>personale" o meglio detto "IMHO"
Casomai: <<"IMHO", meglio detto "secondo il mio parere personale, a mio
modesto parere",
ecc.>>; poiche' sarebbe bizzarro se un'espressione-sigla, per di piu'
anglofona, come imho, venisse ritenuta migliore di una corrispondente frase
estesa in buon italiano
"sbattevano" non poco in
>questo pezzo
me ne "sbatto" non poco, potrei risponderti di cosa e quanto si sbattevano.
Cosa c'entra l'abilita' nell'arrangiamento con la complessita' della musica?
>... se sai ascoltare (dubito)
Ha parlato Ernesto Assante...
>avrai sicuramente notato per
>esempio i piccoli assoli di Lucio Fabbri col suo violino... non è la
>stessa
>cosa di una musichetta da filastrocca qualunque....
No, infatti. E' una musichetta da filastrocca con "piccoli" assoli di
fabbriano violino. (Certo, magari sarebbe stato meglio scrivere "brevi"
piuttosto che "piccoli", no? Esistono tante parole proprio perche' ognuna
abbraccia diverse sfumature di significato; altrimenti diremmo piccolo
grande buono cattivo pappa pupu' e basta).
>Oltre che non saper ascoltare non sai neppure leggere attentamente, ma lo
>fai solo per il gusto di spaccare i coglioni senza aggiungere nulla di tuo.
Da quale pulpito...
>Ho detto che non ci sono "dure accuse" non ci sono "particolari spaccati di
>vita" etc
Il solito problema dell'Alzheimer, capisco, vorra' dire che mi tocchera'
rinfrescarti la memoria:
>"Rimini" è un album di transizione, non di mancanza di fantasia, >ci sono
>dure accuse
Mi pare superfluo ogni commento, no? Io parlavo di "album", quindi era
piuttosto evidente che mi riferivo all'opinione da te espressa, dopo aver
consultato il tuo Sapegno deandreiano, su "Rimini".
> non faccio della musica una questione politica
Non sembrerebbe proprio
anche
>perchè tra album in vinile, CD e cassette o più o meno un migliaio di opere
mmmmm e io ci ho i pattini d'oro, pappappero!
>quindi, se riesci a trarre delle conclusioni in 1000 album non c'è solo
>politica, ma principalmente musica e testi qualunque essi siano dal rock
Non basta avere ascoltato mille "opere" per sviluppare un minimo di
capacita' critica. Fossi in te poi mi preoccuperei di rimpinguare la
biblioteca, che invece deve essere quanto mai carente.
>alla musica etnica, dall'heavy metal (selezionato)
da quali critici? :-))))))
ai cantautori....
>aggiungici anche una quarantina di video tra concerti e film musicali in
>VHS, VideoCD ed ora anche in DVD
rooooooonnnnnnnnnnffiiiiiiiiiiiiiiiizzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Signore e signori, il bambino e' ricco. Peccato non capisca nulla.
... fa sì che la mia visione musicale non
>sia ristretta alle canzoni di lotta, cara maestra....
Che roba, Contessa, all'industria di Aldooooooooooo...
>E ridagli col rivoluzionario.... nel '75 era ben difficile trovare qualcuno
>che ne parlava così come ha fatto Fabrizio,
Insisto su quanto dicevo gia' prima: se proprio vuoi spendere del denaro
comprati anche qualche libro che nno sia un saggio su De Andre'; ti renderai
conto che prima
di "Andrea" si e' parlato di omosessualita', e persino di omosessualita'
pedofila, in termini piuttosto espliciti, anche in Italia (vedi il romanzo
autobiografico di U. Saba "Ernesto", scritto nel '53; o le poesie di Sandro
Penna, anche quelle piuttosto esplicite e autobiografiche; o ancora "Salo' "
di Pasolini, un film che e', _imho_ una gran cagata in senso
metaforico e, _non imho_ in senso letterale).
il fatto per esempio che in
>Germania fece molto successo sta che "Andrea" lì è un nome usato molto al
>femminile, quando seppero il vero significato del testo il successo fu più
>tiepido...
Certo, quello che tu proponi e' uno scenario quanto mai verosimile, che qui
di seguito vado ad esemplificare:
- prima fase: i tedeschi acquistano in massa "Andrea" e ne restano
incantati, il tutto senza avere la minima idea di cosa dica il testo;
- scatta ora la seconda fase: ai tedeschi viene rivelato (da chi? Dal
cancelliere? A reti unificate? O da un fondo sul Frankfurter Allgemeine?)
che il testo parla dell'omosessualita';
- finalmente la fase tre: i tedeschi, popolo notoriamente pudico e facile a
scandalizzarsi (si vede proprio che in Germania non ci hai mai messo piede
in vita tua), benche' da tempo a conoscenza dell'esistenza di libri
tedeschi, di autori molto noti, sull'argomento, si sconvolge e diserta i
negozi di dischi indignato dalla truffa subita.
Si', si', e' lo scenario piu' verosimile! Fanculo.
c'era ancora
>un pò
che normalmente si scrive con l'apostrofo (po')
>di ristrettezza mentale per il "diverso",
si', si'...
>non che oggi sia scomparso,
Chi? Il diverso o la ristrettezza mentale? Perche', nel secondo caso, meglio
sarebbe stato scrivere "scomparsa".
>pure personalmente (che sono "rivoluzionario" vero maestra?
Beato te! Ci vuole ben altro! Michelangelo era rivoluzionario (e anche
omosessuale, per rimanere in argomento), non un exebor qualunque.
>Era una "normalizzazione" voluta dal potere, per loro era meglio avere a
che
>fare con una setta ristretta come le BR o ordine nero, che contro migliaia
>di incazzati, era meglio uccidere Moro che mandare la polizia contro i
>manifestanti,
Certo...certo...pero' adesso stai buono, che' poi ti racconto la favoletta
delle BR che erano organizzate dalla DC per sparare addosso ai suoi stessi
membri, e cosi' via.
Secondo me dovresti smettere di guardare tutti quei film di fantascienza.
>questo, per rimanere in tema, lo disse molto meglio di me (e ci
>mancherebbe!) proprio Fabrizio in "storia di un impiegato"...
E allora? Ancora un ipse dixit? E' proprio per queste ragioni che considero
idiota guardare a De Andre' come si guarderebbe ad un filosofo. La sua
visione politica non era certo piu' acuta della media, e fosse stato per
quella non sarebbe certo diventato famoso.
oppure
>scombussola troppo la morale borghese e bacchettona della nostra maestrina?
La nostra maestrina, grazie a Dio, puo' permettersi una morale che si
costruisce giorno dopo giorno mettendo sempre tutto in discussione e prima
di tutto, naturalmente, le proprie convinzioni; cosi' da potersi
tranquillamente infischiare del perentorio richiamo all'ordine di
improbabili critici dall'asfittica indipendenza di pensiero.
>P.S. Cerca almeno una volta di essere propositiva nei tuoi messaggi, non
la
>solita "correttrice di bozze"
Ho una mente poliedrica ed ubiqua ai problemi, il che mi permette di fare
entrambe le cose che nomini.
>che nei NG non serve a molto come figura....
avresti dovuto aggiungere _imho_ :-)))))
>proponi un tema sul quale discutere non essere quella che va a vedere il
>"pelo nell'uovo",
Se l'uovo e', in metafora, il tuo messaggio, allora mi spiace: e' troppo
pieno di peli per essere commestibile.
>ti sei resa non molto simpatica
E chi ci teneva a stare simpatica a te o ai tuoi simili? Mi preoccuperei non
poco quando cio'
dovesse avvenire.
da quando hai fatto il tuo
>esordio nel NG e continui (ho letto i tuoi post anche per altre domande o
>discussioni)
Bravo, potra' tornarti utile: hai visto mai, dovessi migliorare lo stile.
non fai altro che evitare inutili OT per
>risponderti,
Ehm, questa frase, in una "traduzione" italiana dovrebbe piu' o meno essere
cosi': Io, per rispondermi, non faccio che evitare (quindi evito) inutili
OT. Sei in grado di spiegarmi il significato di 'sta roba?
ma ricorda che se usi la tua tastiera per iniziare una
>discussione INERENTE al gruppo che frequenti nessuno, penso, ti tratterà
>male,
Io uso la mia "tastiera mentale", e' chiaro, per cio' che piu' mi aggrada.
Avrai notato che ho partecipato a diverse discussioni del tutto IT. Cio' non
mi impedisce, quando leggo messaggi zeppi di clamorose stronzate
propagandistiche, di farlo notare ad alta voce; e della piu' benevola
accoglienza che avrei se "normalizzassi" i miei messaggi, non saprei proprio
cosa farmene. Ci sono alcuni nick con i quali discorro amabilmente e tanto
mi basta. E seppure non ce ne fossero mi basterebbe ugualmente,
imperciocche' scrivo su usenet per esprimere la mia opinione, non perche' il
mio delizioso sederino riceva omaggi non richiesti e non necessari da lingue
avvezze al servizio.
>anzi
>personalmente sarò il primo a risponderti se rientra tra le mie
>conoscenze della musica e dei testi di Fabrizio.
Non sei proprio tenuto a farlo. Per chi ti sei preso? Per il mio cane, o per
la mia Treccani?
> Magari ti rispondo con analoga imbecillitą ma a nessuno č mai venuto in
> mente "il castello dei destini incrociati"?
Ehm.... cosa e'? ^_____^!!!
Kralizec il Faltyn
> > Eppure io, ad essere onesto, non la vedo male come interpretazione :)
> Hai detto bene: "interpretazione",
> Anch'io mi sono trovato
> davanti a testi italiani e stranieri pensando ad un certo significato che
> poi era completamente diverso da quello dello scrittore, ne sono rimasto
> deluso ma me ne sono fatto una ragione :-)
Si', e' capitato anche a me. Pero' continuo ad avere (in seguito) una
visione moooolto personale di una qualsiasi opera. Tanto per dirne una: Via
del Campo resta per me una sperduta stradina di campagna che imboccai una
volta per sbaglio :)
> Stessa cosa vale per le affermazioni... quando si vuol proporre una idea
> senza imporla si puň anteporre IMHO o IMO se non si vuole scrivere "a
parer
> mio" o simili...
Bof.... Lo trovo scarsamente utile. Ma lasciamo stare che siamo gia' OT :)
> > Posso umilmente affermare (anche se il mex non e' diretto a me) che
anche
> io
> > ritengo la musica di Volta la carta niente piu' che carina? O verro'
> > condannato al rogo? ^____^
> Non c'č nessun rogo per una opinione... non siamo inquisitori noi! Anche
per
> me non č un capolavoro, ma sentita dal vivo era nettamente piů bella,
Su questo non posso che essere d'accordo. E' la stessa differenza che c'e'
tra "Il pescatore" dal vivo o registrato in studio. Due versioni, tutte e
due molto belle ma diversamente coinvolgenti.
Per questo ho detto che "Volta la carta" era usata da De Andre' nei momenti
di stanca dei concerti :)
Kralizec il Faltyn
>Ancora tu? Ma non dovevamo vederci piu'?
Ecco bravo. Vai a parlare di lucio battisti.
Però da qualche altra parte.
E scommeto che non riesci nemmeno a indovinare il perchè.
>A proposito, in questo momento parla l'intellettuale che c'e' in te o quello
>che se
>ne andava allegramente in giro a picchiare i "nemici" quando erano gia'
>caduti a terra?
>Sono quelle domande fondamentalmente retoriche per le quali una delle
>risposte prospettate va scartata per evidente assurdita'.
Di tutte queste parole che hai scritto, ne hai indovinata una sola:
"allegramente".
Ma non farti troppe domande ti potrebbe scoppiare quella testolina di
cazzo che ti ritrovi, inutilmente, sulle spalle.
> >Siete gia' in due a dirlo. Ergo e' vero. Chi mi da' notizie piu' precise
in
> >merito?
> Non mi sembra, ma dico cosi', senza avere al momento alcuna possibilita'
di
> verificare la mia affermazione, che nella canzone ci siano riferimenti
> espliciti all'omosessualita' del protagonista, pero' ho letto da qualche
> parte questa storia. Ma non ricordo dove.
Sinceramente anche io non vedo i riferimenti espliciti all'omosessualita' di
Andrea. Quel "profilo francese" mi sembra poco per poter sostenere una tesi
del genere.
A meno che il soldato morto "ucciso sui monti di Trento" non si riferisca ad
Andrea ma al suo "amore riccioli neri". Possibile? Pero' mi sembra cosi'
forzata.
> Sai, ho l'impressione che De Andre' sia stato, in generale, decisamente
più
> importante per la novita', nel panorama della canzone, che i suoi testi
> hanno
> rappresentato, piuttosto che per il carattere innovativo della sua musica.
Almeno fino ad un certo punto credo si possa dire una cosa del genere.
Perche' poi De Andre' ha scavato parecchio nel suo bagaglio per tirar fuori
perle come "Creuza de ma". E se pensiamo all'ultimo "Anime Salve" mi sembra
che abbia abbandonato (ma forse dovrei mettere il termine fra virgolette) la
chitarra per dare voce a ben altri strumenti.
Cio' non esclude che io possa aver detto una cretinata grossa come il
Multiverso. Quindi, se qualcuno puo' smentirmi, che lo faccia senza remore
:)
> Il che poi non esclude che abbia scritto bellissime melodie (La canzone di
> Marinella, solo per citarne una semplice e arcinota), pero' nulla di
> clamorosamente originale.
Avevo pensato anche io una cosa del genere ma poi non l'ho scritta....
Effettivamente anche "Marinella" e' un semplicissimo giro di accordi. Che
poi io quel giro non riesca a farlo in maniera decente e' tutto un altro
discorso. ^__^
Ma d'altra parte.... le note sono solo sette. Eppure da migliaia di anni si
tirano fuori composizioni stupende, no? ^_^
Kralizec il Faltyn
P. S. Piccolo OT: ho provato a mailarti (gulp!) per risondere all'origine
del mio nick (dato l'OT clamoroso) ma mi sa che hai un anti-SPAM
nell'indirizzo. E, a dirla tutta, mi sa che me lo avevi anche detto
^_______^!!!!
Quello non ha a che fare proprio con i tarocchi?
WW
Si', la tua spiegazione e' accettabile e giustificata dal ragionamento. E'
probabile che sia cosi', del resto non ho mai dato la mia per scontata,
tuttavia neanche mi sembra di poter escludere che si tratti di tarocchi.
Naturalmente sarebbero tarocchi molto "personalizzati", legati ai ricordi di
Angiolina (paga il riscatto con le borse degli occhi, piene di foto e di
sogni interrotti); nessuna delle immagini elencate rientra in effetti
nell'iconografia dei tarocchi, se non, al limite, la gloria finale che
potrebbe essere identificata con il significato della carta "Il Mondo".
Anche Eliot usa le carte dei tarocchi inventandosene alcune.
>Mi pare evidente che si sono ispirati tutti e due allo stesso tipo di
>ballata folk, e che tarocchi e oroscopi c'entrino poco...
possibilissimio
ciao
WakkoWarner
==================================
Here is the man with three staves, and here the Wheel,
and here is the one-eyed merchant, and this card,
which is blank, is something he carries on his back,
which I am forbidden to see. I do not find
the Hanged Man. Fear death by water.
T.S. Eliot
Seguendo il tuo ragionamento, tu dovresti vedere in ogni testo il naso rosso
di Krusty il clown:-)))
ed è liberissimo di farlo
>anzi sono un vero sostenitore della fantasia,
non ti dico...
ma poi bisogna cercare di
>"rileggerlo" con gli occhi dell'autore e magari ti accorgi di essere mille
>miglia di distanza senza per questo averne colpa
Ne hai colpa se la tua interpretazione non ha seguito un criterio razionale
o filologicamente ineccepibile. Ma tu devi ancora spiegarmi perche' cio'
sarebbe avvenuto nel mio caso. Solo perche' un libro che hai letto su De
Andre' dice che non e' cosi' che quel brano _va_ letto? Allora dimmi cosa ha
da obiettare l'autore del libro alla mia spiegazione. Le confutazioni si
fanno in questo modo, non postulando la correttezza della propria opinione.
>Faccette ed intercalari servono in un messaggio per far capire lo stato
>d'animo dell'autore
Le faccette. L'intercalare cosa c'entra con lo stato d'animo? Se io dico
"cioe' " sto forse esprimendo un mio stato d'animo?
>Stessa cosa vale per le affermazioni... quando si vuol proporre una idea
>senza imporla si può anteporre IMHO o IMO se non si vuole scrivere "a parer
>mio" o simili...
Ma chi te le ha insegnate queste cazzate? La logica vuole che quando si
parla in prima persona si stia esponendo una personale opinione, a meno di
esplicite citazioni. Quindi aggiungere imho ad ogni frase non aiuta affatto
ai fini di
una miglior comprensione del testo.
>Non c'è nessun rogo per una opinione...
Wow, dev'essere la mia giornata fortunata!
>non siamo inquisitori noi
> Anche per
>me non è un capolavoro,
Allora mi stavi rompendo i coglioni solo per il gusto di farlo? Allora ci
sei partito con l'idea di passeggiarmi sul clito?
>Seguendo il tuo ragionamento, tu dovresti vedere in ogni testo il naso rosso
>di Krusty il clown:-)))
>(....)
E continua a parlare, solo per il fatto che non ha niente da dire.
Anche perchè il giorno che gli venisse in quella testolina rinsecchita
un'idea (posto che fosse in una giornata particolarmente fortunata per
poterla riconoscere) gli verrebbe un infarto.
Penserebbe di essere posseduto dal demonio.
E si preoccupa anche di cercare confutazioni, qua e là; incurante di
quelle che, seppur matrigna, gli ha voluto fornire la natura.
Chiede agli altri chi abbia loro insegnato quelle che lui ritiene
siano cazzate. Non riesce a rendersi conto di essere, lui stesso, una
cazzata. Una cazzata vuota di contenuti!
Tenta qualche battutina di spirito, ogni tanto, e aggiunge strazio
allo strazio.
Kralizec il Sommo Faltyn <gas.gi...@iol.it> wrote in message
M4O74.30726$m62.3...@news.infostrada.it...
> A meno che il soldato morto "ucciso sui monti di Trento" non si riferisca
ad
> Andrea ma al suo "amore riccioli neri". Possibile? Pero' mi sembra cosi'
> forzata.
Perchč forzata ?
L'amore di Andrea , "riccioli neri", muore combattendo per la propria patria
e Andrea apprende la notizia leggendo il foglio con "la firma di re" :
"Occhi di bosco contadino del regno profilo francese
occhi di bosco soldato del regno profilo francese
e Andrea l'ha perso, ha perso l'amore, la perla piu rara
e Andrea ha in bocca un dolore, la perla piu' scura "
Se analizzi il testo , "Andrea l'ha perso, ha perso l'amore" indica che il
ragazzo morto (il soldato) non č Andrea bensi' il suo innamorato (allora i
soldati-donna non c'erano ancora), tesi confermata dal verbo che Fabrizio
usa nel verso successivo ,"Andrea ha ", quindi Andrea non č morto ma vivo e
soffre per la tragedia che l'ha sconvolto ( "s'č perso") .
Andrea disperato raggiunge un pozzo e dopo aver gettato di esso una ciocca
dei riccioli neri che il suo amore gli aveva lasciato prima di partire
(quando presumibilmente dovette tagliarsi i capelli) si suicida buttandosi
in fondo al pozzo (" signore il pozzo č profondo..... ..... mi basta mi
basta che sia piů profondo di me") .Questo mi pare che tolga ogni dubbio,
infatti seguendo l'altra tesi, e cioč che il soldato ucciso dalla mitraglia
sia Andrea, come potrebbe questi se č giŕ morto morire di nuovo gettandosi
in fondo al pozzo profondo ?
Ciao
Wil
Non hai imparato nuove paroline in queste ultime ore? E poi smettila di
infilarti nei discorsi altrui, un po' di privacy per la miseria! Non vedi
che alcuni tuoi amichetti sono perfettamente in grado di fare bruttissime
figure anche senza il tuo aiuto?
WW
Un libro di Calvino, se non sbaglio, in cui le storie formano la loro trama
a partire da un mazzo di tarocchi, o qualcosa di simile.
WW
Abbiamo trovato il mostro di Firenze:)
WW
Il perche' dovrei andare a parlare di Battisti o il perche' dovrei andare da
un'altra parte? Spiegati meglio bifolcone.
>Di tutte queste parole che hai scritto, ne hai indovinata una sola:
E' gia' qualcosa. Tu e' da quando sei nato che non indovini nemmeno l'uscio
di casa.
>Ma non farti troppe domande
E' quello che ti hanno detto i medici preoccupati per l'affaticamento dei
tuoi due neuroni?
WW
Quel "profilo francese" mi sembra poco per poter sostenere una tesi
>del genere.
D'accordo con te
>A meno che il soldato morto "ucciso sui monti di Trento" non si riferisca
ad
>Andrea ma al suo "amore riccioli neri". Possibile?
Direi di no. Non puo' che riferirsi ad Andrea stesso. Anzi, sai che invece,
proprio mentre stavo scrivendo questa cosa mi e' venuto in mente che deve
essere proprio cosi'? E' l'uomo di Andrea ad essere partito per la guerra e
ad essere rimasto ucciso dalla mitraglia. Tant'e' vero che Andrea ha in
bocca un dolore (e di che dolore si potrebbe trattare se non di quello
dell'uccisione del suo amore?). Andrea poi, appresa la notizia, si suicida
gettandosi in un pozzo. Sembra un servizio del telegiornale, ma porca di
quella paletta mezzo marcita se non e' proprio cosi' che si svolgono i
fatti.
Il problema e' che tutti i miei dischi nonche' CD di De Andre' sono altrove,
al momento, e io sono costretta a fare "esegesi" con i brani che ricordo a
memoria.
>Almeno fino ad un certo punto credo si possa dire una cosa del genere.
>Perche' poi De Andre' ha scavato parecchio nel suo bagaglio per tirar fuori
>perle come "Creuza de ma".
Molto bello, anche se io sono rimasta piu' legata al De Andre' "classico"
che a quello "etnico" lodato da Byrne.
E se pensiamo all'ultimo "Anime Salve" mi sembra
>che abbia abbandonato (ma forse dovrei mettere il termine fra virgolette)
la
>chitarra per dare voce a ben altri strumenti.
E' indubbio che abbia ricercato sonorita' differenti. Di tutto il percorso
recente la perla piu' preziosa e', secondo me, Dolcenera: un testo che
raggiunge, in alcuni passaggi, il capolavoro, i vertici della poesia
italiana di questo secolo ("Ma la moglie di Anselmo sta sognando del mare/
quando ingorga gli anfratti / si ritira e risale / e il lenzuolo si gonfia
sul cavo dell'onda / e la lotta si fa scivolosa e profonda". Tra l'altro mi
piacerebbe discutere del significato esatto di questa canzone, verso per
verso, perche' ci sono diverse cose che non mi sono chiare) e che ha, per di
piu', un notevolissimo ordito musicale.
>Cio' non esclude che io possa aver detto una cretinata grossa come il
>Multiverso.
E' molto grosso?
>Effettivamente anche "Marinella" e' un semplicissimo giro di accordi. Che
>poi io quel giro non riesca a farlo in maniera decente e' tutto un altro
>discorso. ^__^
Un virtuoso degli strumenti tipo la sottoscritta, eh? :)))
ciao
Non per darti un dispiacere ma Via del Campo è una delle vie più famose dei
nostri caruggi, nel centro storico, non in aperta campagna... ma tu pensala
pure dove ti pare, viva la fantasia!
Ciao
Exebor
>D'accordo con te
e come lo recita bene quel "d'accordo con te"!
Si riesce a malapena a sentire lo sciaguattio che proviene dalla sua
testa vuota.
>Il perche' dovrei andare a parlare di Battisti o il perche' dovrei andare da
>un'altra parte? Spiegati meglio bifolcone.
E continua a muovere la bocca e a fare domande.
Mentre farebbe bene a muovere il culo.
>Abbiamo trovato il mostro di Firenze:)
>WW
Wakkopekora o Wakkokoniglio, in trasferta a firenze.
>Non hai imparato nuove paroline in queste ultime ore? E poi smettila di
>infilarti nei discorsi altrui, un po' di privacy per la miseria! Non vedi
>che alcuni tuoi amichetti sono perfettamente in grado di fare bruttissime
>figure anche senza il tuo aiuto?
E continua a dire le stesse cose.
Ora vuole anche la privacy, per trovarsi da solo di fronte allo
specchio, con la sua faccia di merda.
allora io la vedo cosi...
la storia dovrebbe essere questa:
andrea si suicida buttandosi nel pozzo perche il suo riccioli neri è morto
in guerra....
i riferimenti all'omossessualità del protagonisca sono davvero pochi( io
l'ho capito dalle ultime strofe "andrea raccoglieva violette" cosa strana
per un normale contadino del regno)
lo sfondo storico dovrebbe essere quello della prima o seconda guerra
mondiale.
credo che de andrè abbia di proposito reso di difficile interpretazione
questa poesia ( basti pensare all'amato di andrea chimato solamente riccioli
neri) appunto per sottolineare che l'amore è uno solo, non importa se ami un
uomo , una donna , un cane e che non dobbiamo farci assalire dai pregiudizi,
si insomma l'importanete è essere innamorati :)
tengo a sottolineare che questa è la MIA opinione....potrei aver detto un
sacco di stronzate
dite anche voi la vostra...
ciao
Exebor
offronsi lezioni di chitarra a modico prezzo... :) F.
secondo me il contadino del regno, nonche' il soldato del regno sono la
stessa persona, cioe' il fidanzato di Andrea.
ciao
WW
>all'asilo sentivo sempre la seguente... VOLTA LA CARTA Alice che è salita
Sai, sul fatto che formalmente la canzone sia una filastrocca non c'e', mi
sembra, il minimo dubbio. Si tratta di capire cosa De Andre' abbia voluto
dire con la filastrocca. Comunque il tuo messaggio ci serve per chiarirci
almeno la fonte della filastrocca.
ciao
WW
Grazie, ma io non so suonare il basso:-)
WW
brrrrrrr che paura!
ti ho detto più volte che
>ne fai sempre e solo un caso personale...
A me pare evidente che questo e' invece il tuo problema. Non posso infatti
muovere un'obiezione ad una tua critica che tu sei subito li' a piagnucolare
e a darmi della maestrina; quando sarebbe invece stato sufficiente rimanere
sul piano dell'esegesi e argomentare la propria tesi. Pero' non devi esserci
abituato.
>Penso che tu soprattutto hai bisogno di qualche centimetro di cazzo
mmmmm che voglia che mi sta venendo mio torello da monta! Proprio tu tiri
fuori questi luoghi comuni maschilisti? Sei fortunato che io non sia una
femminista, pero' questa frase non piacera' a molte mie "colleghe" del
newsgroup.
per
>sfogare quella tua sessualità repressa da anni,
Sono troppo giovane e sessualmente attiva perche' quanto dici possa
avvicinarsi alla verita'.
quindi evita di rendere
>questo NG insopportabile con la tua presenza, ne abbiamo fatto a meno
Pero' quant'era triste la vita senza di me!
e ne
>troveremmo notevole conforto nel vederti sparire definitivamente.
Non ne dubito. Peccato che io abbia altri progetti per il futuro. Pero' ci
sono, sempre disponibili a buon prezzo, le altre soluzioni: promuovere un
gruppo moderato che abbia te per moderatore; andartene a cagare con tutti i
tuoi critici in blocco; filtrare la sottoscritta la quale non si offendera',
puoi starne certo.
>Sei esclusivamente a tirar conclusioni e fare battutine prive di
significato
Lo so che non le capisci, ma se vuoi poi te le spiego.
>se volevi renderti antipatica ed insopportabile ci sei riuscita in pieno,
Devi avere qualche problemuccio di vista, a me sembra che alcuni di questo
NG, ma forse li hai filtrati, "conversino" con me senza porsi i problemi che
tu ti poni. Te l'ho gia' detto: a me non dispiace affatto esserti
antipatica, perche' devi insistere?
mi
>ero proposto di non rispondere più alle tue cazzate per non riempire questo
>NG di OT
Ma non hai controllo su te stesso, mi rendo conto: e' un problema comune
nelle persone poco razionali.
> come tu stai facendo, non si può discutere con un'isterica.
Dunque taci! Non ci si puo' pentire di una cosa e al tempo stesso volerla
fare, come dice anche il Sommo (non parlo di Kralizec):
<<Ch'assolver non si puo' chi non si pente,
ne' pentere e volere insieme puossi
per la contradizion che no 'l consente>>.
>Inutile invitarti ad assere propositiva
A quelli come te da proporre non ho che un invito a farsi fottere. Toh! e'
un invito per due. Portaci un amico.
come ho cercato di dirti anche
>recentemente, sei paranoica, ma la tua paranoia valla a sfogare da qualche
>altra parte non rompere qui!
Un po' monotono il ragazzo, mi sembra. E' la decima volta che esprime, con
le stesse parole, lo stesso concetto.
>Se voglio chiamare De Andrè, col suo nome è perchè lo sento e sempre lo
>sentirò amico,
Gia'! E' per questo che normalmente Leopardi lo si chiama Giacomo.
se voglio rispondere a qualcuno che chiede qualcosa con
>citazioni da libri scritte da persone che HANNO CONOSCIUTO E PARLATO con
lui
>sono libero di farlo.
Hai risposto al _mio_ messaggio, rinfrescati la memoria. Tu sei libero di
farlo, io libera di replicare.
>Non nominare neppure per scherzo in mia presenza l'Alzheimer, visto che
mia
>madre è in casa di cura colpita da questo grave morbo,
Beh, spiegami come faccio io a sapere le tue vicende personali. Ho nominato
l'Alzheimer per dire che avevi la memoria corta, ora che so di questa cosa
e' chiaro che non lo rifaro'. Io sto qui a conversare con qualche nick; la
vita reale, la mia come la vostra, e' altrove e si svolge in tutt'altre
direzioni. Alle tragedie della vita reale si deve sempre, imho, il massimo
rispetto, e mi dispiace sinceramente che tua madre si trovi in questa
situazione.
quindi piccola
>donnicciola cretina, sii almeno più umana, ma poco mi lascia speranza che
tu
>lo sia.
Come vedi, ti sbagli.
>Cerca di non prendere per il culo gli altri con battutine o frasi solo per
>"disfare" gratuitamente quello che uno tenta di "fare" per essere nel vivo
>della discussione.
Quanto tu dici non ha alcun senso. Io porto degli argomenti nella
discussione. Se tu non sei in grado di rispondere non puoi solo per questo
fingere che la tua interlocutrice non abbia detto nulla.
>La tua presenza è fortemente sgradita
da te, e questo per me non e' un problema.
e su questo se proprio hai ancora un
>briciolo di cervello in quel buco nero che è la tua testa,
una delle teorie piu' diffuse e accreditate circa i buchi neri mi pare sia
quella secondo la quale questi sarebbero concentrazioni cosi' dense di
materia da non lasciar fuggire da se', a causa della forza di gravita',
nemmeno la luce. Mi piace l'idea del mio cervello che non perde nulla di
quanto possiede e che non lascia che gli altri vedano le risorse che
contiene.
>Se la tua personalità (ammesso che ne possiedi una) ti porta solo ed
>esclusivamente a rompere i coglioni cerca almeno di non romperli qua dove
si
>viveva in comune accordo,
Devo essere entrata in una comunita' cenobitica senza accorgermene.
da parte mia qualunque tuo nuovo messaggio che non
>sia in tema
Con cosa? Con le figurine Panini di cui e' tappezzato l'interno della tua
scatola cranica?
sarà ignorato e ricorda che essere ignorata è peggio che essere
>insultata.
Sai che spavento!
>Se la tua meschinità ti porta a proseguire su questo tipo di comportamento
>disfattista ed ipocrita
Puo' darsi che non ti sia ben chiaro il concetto di ipocrisia: l'ipocrisia
e' dissimulazione; l'ipocrita e' uno/una che si comporta esteriormente in
maniera dissonante con quelli che sono i suoi veri e piu' riposti intenti. A
me non capita: ti dico che mi stai (metaforicamente) sulle palle, e questo
e' anche quello che davvero penso. Contento?
vai avanti per la tua strada, se invece metterai un
>pò di impegno per cambiare
Non ne vedo proprio la ragione. Di piacere a te o a chi per te me ne
infischio, cosi' come mi infischio di avere la benedizione di qualche
"senatore" dell'ennegi'.
di dò quel benvenuto che nessuno, per ovvi motivi
>ti ha mai dato.
Continui ad avere la memoria corta: il benvenuto mi e' stato dato non appena
sono entrata nel newsgroup. Ti invito ad informarti meglio prima di sparare
a casaccio.
>Sai, sul fatto che formalmente la canzone sia una filastrocca non c'e', mi
>sembra, il minimo dubbio. Si tratta di capire cosa De Andre' abbia voluto
>dire con la filastrocca. Comunque il tuo messaggio ci serve per chiarirci
>almeno la fonte della filastrocca.
il nostro vigile si è messo anche a dirigere il traffico.
Chissà cosa riserva il futuro, ai suoi interlocutori?
> E'
> probabile che sia cosi', del resto non ho mai dato la mia per scontata,
> tuttavia neanche mi sembra di poter escludere che si tratti di tarocchi.
> Naturalmente sarebbero tarocchi molto "personalizzati", legati ai ricordi
di
> Angiolina
Non potrebbero, invece, essere le semplicissime carte da gioco? In fin dei
conti e' un modo abbastanza comune di "fare le carte".
Kralizec il Faltyn
> Non per darti un dispiacere ma Via del Campo è una delle vie più famose
dei
> nostri caruggi, nel centro storico, non in aperta campagna...
Si', si'. Lo so. :)
Ma nel mio immaginario e' una via sperduta nella campagna del frosinate :)
> ma tu pensala
> pure dove ti pare, viva la fantasia!
La fantasia al potere! :)
Kralizec il Faltyn
> > A meno che il soldato morto "ucciso sui monti di Trento" non si
riferisca
> ad
> > Andrea ma al suo "amore riccioli neri". Possibile? Pero' mi sembra cosi'
> > forzata.
> Perchč forzata ?
[straaap]
Ehi! Ma sai che non avevo capito un accidenti di quella canzone? Meno male
che c'e' questo NG! ^_____^
> Questo mi pare che tolga ogni dubbio,
> infatti seguendo l'altra tesi, e cioč che il soldato ucciso dalla
mitraglia
> sia Andrea, come potrebbe questi se č giŕ morto morire di nuovo gettandosi
> in fondo al pozzo profondo ?
Be', io non avevo capito che Andrea si suicidava.
Fra l'altro, avevo sempre pensato che dal momento in cui viene cantato
"....aveva un amore" comincia un racconto.... al passato di Andrea.
Insomma, pensavo si trattasse della storia di Andrea. Una specie di ricordo.
Effettivamente mi era molto oscuro quel passaggio del pozzo :)
Kralizec il Faltyn
> i riferimenti all'omossessualità del protagonisca sono davvero pochi
Anche perche' Andrea e' anche un nome femminile.
> lo sfondo storico dovrebbe essere quello della prima o seconda guerra
> mondiale.
mmm.... prima guerra, direi. I "monti di Trento" mi ricordano molto il
Carso....
Kralizec il Faltyn
> >A meno che il soldato morto "ucciso sui monti di Trento" non si riferisca
> ad
> >Andrea ma al suo "amore riccioli neri". Possibile?
> Direi di no. Non puo' che riferirsi ad Andrea stesso. Anzi, sai che
invece,
> proprio mentre stavo scrivendo questa cosa mi e' venuto in mente che deve
> essere proprio cosi'? E' l'uomo di Andrea ad essere partito per la guerra
Ehm.... che il Maelstrom possa inghiottirmi! Intendevo dire ESATTAMENTE
questo ^______^!
> Molto bello, anche se io sono rimasta piu' legata al De Andre' "classico"
> che a quello "etnico" lodato da Byrne.
Possiamo parlare di due De Andre' differenti? ^_____^
>> E se pensiamo all'ultimo "Anime Salve"
> E' indubbio che abbia ricercato sonorita' differenti. Di tutto il percorso
> recente la perla piu' preziosa e', secondo me, Dolcenera:
mmm.... non so. Forse Disamistade. A proposito: mi chiedevo quali canzoni
fossero state scritte in collaborazione con.... Concato? Mi sbaglio? O
Fossati? Cavolo, li confondo sempre! ^__^
Perche' mi sembra che alcune abbiano un'impronta leggermente estranea a
quella di De Andre'. "Anime salve" ad esempio. Mentre altre sono
decisamente sue come "Dolcenera" e "Disamistade".
Potrei sbagliarmi ma e' una sensazione. Forse dipende da certe immagini
piuttosto.... forti. Come lo "scoppio di sangue". Estremamente crudo come il
"sangue secco" o il "sangue rappreso" di altre canzoni :)
Cercando di dare ordine ai miei pensieri: alcune canzoni di Anime Salve mi
fanno immediatamente esclamare "Questa e' di De Andre'", mentre in altre mi
sembra di sentire come delle.... contaminazioni.
> Tra l'altro mi
> piacerebbe discutere del significato esatto di questa canzone, verso per
> verso, perche' ci sono diverse cose che non mi sono chiare)
Direi che a parte la faccenda dell'alluvione, il resto per me e' buio totale
:)
> >Cio' non esclude che io possa aver detto una cretinata grossa come il
> >Multiverso.
> E' molto grosso?
Decisamente. ^___^
E' l'insieme degli infiniti universi paralleli :)
> >Effettivamente anche "Marinella" e' un semplicissimo giro di accordi. Che
> >poi io quel giro non riesca a farlo in maniera decente e' tutto un altro
> >discorso. ^__^
> Un virtuoso degli strumenti tipo la sottoscritta, eh? :)))
Una schiappa scriteriata, intendi? ^______^
Kralizec il Faltyn che.... pero' come suono io il triangolo.... ^_^
> e come lo recita bene quel "d'accordo con te"!
> Si riesce a malapena a sentire lo sciaguattio che proviene dalla sua
> testa vuota.
mmm.... chiedo scusa ma.... deve ancora andare avanti per molto questa
storia?
Io non ho intenzione di prendere le parti di nessuno (sono un povero niubbo
in questo NG) ma da quando sono entrato non ti ho visto postare un IT.
Potresti gentilmente evitare?
Se tanto vi odiate, potreste *cortesemente* filtrarvi a vicenda? Oppure
perche' non vi spostate su it.discussioni.litigi?
Grazissime :)))
Kralizec il Faltyn
>Io non ho intenzione di prendere le parti di nessuno (sono un povero niubbo
>in questo NG) ma da quando sono entrato non ti ho visto postare un IT.
>Potresti gentilmente evitare?
Evidentemente no.
Se vuoi leggere gli IT, basta che ti prelevi tutte le intestazioni dei
posting e dai un'occhiata.
Sono tutti lì, pronti per essere prelevati, così ti rileggi anche la
storia di wakkomerda.
E non è nemmeno vero che tu sia proprio un "niubbo":
il tuo primo post è del 24 agosto 1999!
Ed è su un thread, in cui c'è almeno un mio intervento,
sulla "domenica delle salme".
A che gioco giochiamo?
>Io non ho intenzione di prendere le parti di nessuno (sono un povero niubbo
>in questo NG) ma da quando sono entrato non ti ho visto postare un IT.
>Potresti gentilmente evitare?
anzi, mi correggo, il tuo primo post è del 27 giugno 1999.
Insisto: a che gioco giochiamo?
Visto che il newsgroup è partito il 6 maggio 1999.
C'e' il problema delle immagini che si "leggono" su quelle carte.
WW
ciao
>Ehm.... che il Maelstrom possa inghiottirmi! Intendevo dire ESATTAMENTE
>questo ^______^!
Ne ero certa:)
>Possiamo parlare di due De Andre' differenti? ^_____^
Mah, no. Forse no. E' stata un'evoluzione, ma pur sempre nel segno della
continuita', secondo me. Quando parlavo del De Andre' lodato da Byrne mi
riferivo piu' che altro a "Creuza de ma", che il leader dei Talking Heads
defini', se non vado errata, il piu' bel disco degli anni Ottanta.
>fossero state scritte in collaborazione con.... Concato? Mi sbaglio? O
>Fossati?
Il secondo che hai detto.
>Perche' mi sembra che alcune abbiano un'impronta leggermente estranea a
>quella di De Andre'.
La penso proprio come te. E a dirla tutte quelle piu' fossatiane sono,
secondo me, le peggiori dell'album.
"Anime salve" ad esempio.
Esattamente.
Mentre altre sono
>decisamente sue come "Dolcenera" e "Disamistade".
Anche di questo sono convinta, non riesco a trovarci l'impronta estranea.
Il testo di Anime salve e' molto piu' debole della media dei testi di De
Andre'.
>Direi che a parte la faccenda dell'alluvione, il resto per me e' buio
totale
>:)
Non so...c'e' questo incontro extraconiugale che viene (forse) in qualche
maniera disturbato dall'alluvione (mi fa pensare ad una scena di "Amici
miei"). Pero', alla fine, viene il sospetto che nulla sia mai avvenuto
(quest'amore dal mancato finale / cosi' splendido e vero da potervi
ingannare). Eppoi "Dolcenera": si riferisce ad un torrente genovese (come
qualcuno sosteneva), o ad una donna, o ad entrambe le cose?
>> >Multiverso.
>
>> E' molto grosso?
>
>Decisamente. ^___^
>E' l'insieme degli infiniti universi paralleli :)
Pensavo fosse una nuova giacca double-face
>
>Una schiappa scriteriata, intendi? ^______^
Qualcosa del genere, ma meno brava.
>
>Kralizec il Faltyn che.... pero' come suono io il triangolo.... ^_^
Io il mio me lo faccio suonare :-)))))))))
ciao
WW
No. Ho gia' detto che da parte mia non intendo replicare a messaggi che
contengono esclusivamente insulti. Lui faccia pure cio' che meglio crede.
>Se tanto vi odiate, potreste *cortesemente* filtrarvi a vicenda?
Ho gia' suggerito questa soluzione, o almeno suggerivo di ignorarci
reciprocamente. Ma il dottor Senia preferisce evidentemente seguitare a
replicare con gli insulti anche ai messaggi che non lo riguardano.
>Grazissime :)))
Prego. Mi spiace di non aver interrotto prima la diatriba.
ciao
WW
Non sai quanto si divertivano in Inghilterra quando il mio amico diceva di
chiamarsi Andrea. Li', cosi' come in Germania, Andrea e' un nome
esclusivamente femminile.
>mmm.... prima guerra, direi. I "monti di Trento" mi ricordano molto il
>Carso....
Giusto. La tipica situazione del Carso:-))
WW
> Be', io non avevo capito che Andrea si suicidava.
> Fra l'altro, avevo sempre pensato che dal momento in cui viene cantato
> "....aveva un amore" comincia un racconto.... al passato di Andrea.
> Insomma, pensavo si trattasse della storia di Andrea. Una specie di ricordo.
> Effettivamente mi era molto oscuro quel passaggio del pozzo :)
>
> Kralizec il Faltyn
io avrei un'altra interpretazione: Andrea non potrebbe semplicemente
essere disperso ("...si è perso...") e dato per morto ?
Ehm... ? Non l'ho capita! :( forse e' ancora presto, ci
riprovo piu' tardi, ciao!
Beh... a me per esempio (oh, eresia!) piace moltissimo "A cumba" che e'
scritta appunto con Fossati e cantata pure con lui... de gustibus...
>>Una schiappa scriteriata, intendi? ^______^
>Qualcosa del genere, ma meno brava.
:-)
>>Kralizec il Faltyn che.... pero' come suono io il triangolo.... ^_^
>Io il mio me lo faccio suonare :-)))))))))
Oddio!!! 7-:
In due is megl che uan
WW :-)
Intendevo che lo strumento che ho provato ad imparare a suonare, senza
riuscirci peraltro, e' il basso elettrico, che se ne sta in un angolo di
questa stanza a prendere polvere. E che quindi non mi servirebbero lezioni
di chitarra, ma di basso.
ciao
WW
r.
***************************
Ma c'e' amore un po' per tutti
e tutti quanti hanno un amore
sulla cattiva strada.
(Fabrizio De Andre')
***************************
Beh, si fa presto a risolvere: basta suonare sdraiati per terra con la
chitarra posata sul pavimento e diventa subito una chitarra in-basso...
ddddio come sono scemo! ;)
F.
> >Non potrebbero, invece, essere le semplicissime carte da gioco? In fin
dei
> >conti e' un modo abbastanza comune di "fare le carte".
> C'e' il problema delle immagini che si "leggono" su quelle carte.
Be', ma anche le carte normali vengono interpretate. Sai, quando ad esempio
(mai capito perche') il quattro di bastoni doveva essere un viaggio.... ^_^
Kralizec il Faltyn
> >Possiamo parlare di due De Andre' differenti? ^_____^
> Mah, no. Forse no. E' stata un'evoluzione, ma pur sempre nel segno della
> continuita', secondo me. Quando parlavo del De Andre' lodato da Byrne mi
> riferivo piu' che altro a "Creuza de ma", che il leader dei Talking Heads
> defini', se non vado errata, il piu' bel disco degli anni Ottanta.
mmm.... ci avevo pensato anche io ma.... ad essere sincero non la vedo
proprio la continuita'. Diciamo pure che ci sia una "maturazione" ma....
secondo me c'e' un distacco notevole tra una canzone di Marinella e un Anime
Salve.
> >Perche' mi sembra che alcune abbiano un'impronta leggermente estranea a
> >quella di De Andre'.
> La penso proprio come te. E a dirla tutte quelle piu' fossatiane sono,
> secondo me, le peggiori dell'album.
Ecco, a parte le sensazioni, io volevo sapere *quali* canzoni erano state
scritte in coppia.... (non mi va di andare a guardare sul CD ^_^)
> Il testo di Anime salve e' molto piu' debole della media dei testi di De
> Andre'.
E' un altro testo di cui il significato esatto mi sfugge....
Kralizec il Faltyn
> > Be', io non avevo capito che Andrea si suicidava.
> > Fra l'altro, avevo sempre pensato che dal momento in cui viene cantato
> > "....aveva un amore" comincia un racconto.... al passato di Andrea.
> io avrei un'altra interpretazione: Andrea non potrebbe semplicemente
> essere disperso ("...si è perso...") e dato per morto ?
GOSH! Sembra proprio che non riesca ad esprimermi! Era *questo* che io
volevo dire ^__^!!!!
Kralizec il Faltyn incompreso :)
> >La penso proprio come te. E a dirla tutte quelle piu' fossatiane sono,
> >secondo me, le peggiori dell'album.
> Beh... a me per esempio (oh, eresia!) piace moltissimo "A cumba" che e'
> scritta appunto con Fossati e cantata pure con lui... de gustibus...
"A cumba" e' decisamente una canzone niente male.... ma di certo non e'
nella posizione piu' alta della mia Hit parade personale :)
Fra l'altro mi chiedevo se e' una canzone che (vista la collaborazione di
Fossati) non sia inserita anche negli album di quest'ultimo.
> >>Kralizec il Faltyn che.... pero' come suono io il triangolo.... ^_^
> >Io il mio me lo faccio suonare :-)))))))))
> Oddio!!! 7-:
?______?
Kralizec il Faltyn
mmmm....vediamo un po' ...il giovanotto in questione e' davvero convinto che
l' abominio che conosciamo per Wakko (che come vi ho spiegato piu' sopra e'
composto da almeno tre persone che postano da luoghi diversi, e sarebbe
interessante sapere in quanti sono a postare per ogni pc...) e' davvero una
soave fanciullina dal caratterino un po' difficile e' ci sta provando di
brutto....
Oppure e' uno dei membri della "cooperativa Wakko", quello ( o quelli) che
interpreta la parte dello scemerello che fa sempre tanta simpatia....
A propo, Kralizec, sei riuscito a scivere al tuo amato?
Se hai problemi prova con
seda...@tin.it
melas...@tin.it
mur...@jumpy.it
Bacioni affettuosissimi
Silvia
Ora si spiega tutto!
Era scientificamente impossibile che tanta idiozia ce la facesse a
stare in un solo corpo.
Speriamo che il giochino finisca!
>
>
>Kralizec il Sommo Faltyn <gas.gi...@iol.it> wrote in message
>M4O74.30726$m62.3...@news.infostrada.it...
>> A meno che il soldato morto "ucciso sui monti di Trento" non si riferisca
>ad
>> Andrea ma al suo "amore riccioli neri". Possibile? Pero' mi sembra cosi'
>> forzata.
>
>Perchč forzata ?
>L'amore di Andrea , "riccioli neri", muore combattendo per la propria patria
>e Andrea apprende la notizia leggendo il foglio con "la firma di re" :
>"Occhi di bosco contadino del regno profilo francese
> occhi di bosco soldato del regno profilo francese
> e Andrea l'ha perso, ha perso l'amore, la perla piu rara
> e Andrea ha in bocca un dolore, la perla piu' scura "
>Se analizzi il testo , "Andrea l'ha perso, ha perso l'amore" indica che il
>ragazzo morto (il soldato) non č Andrea bensi' il suo innamorato (allora i
>soldati-donna non c'erano ancora), tesi confermata dal verbo che Fabrizio
>usa nel verso successivo ,"Andrea ha ", quindi Andrea non č morto ma vivo e
>soffre per la tragedia che l'ha sconvolto ( "s'č perso") .
>Andrea disperato raggiunge un pozzo e dopo aver gettato di esso una ciocca
>dei riccioli neri che il suo amore gli aveva lasciato prima di partire
>(quando presumibilmente dovette tagliarsi i capelli) si suicida buttandosi
>in fondo al pozzo (" signore il pozzo č profondo..... ..... mi basta mi
>basta che sia piů profondo di me") .Questo mi pare che tolga ogni dubbio,
>infatti seguendo l'altra tesi, e cioč che il soldato ucciso dalla mitraglia
>sia Andrea, come potrebbe questi se č giŕ morto morire di nuovo gettandosi
>in fondo al pozzo profondo ?
Interessante interpretazione. Devo dire che questo thread su "Andrea"
mi e' molto piaciuto. Ad essere sincero non avevo mai pensato che in
quella canzone De Andre' si riferisse ad un amore omosessuale, ma
l'interpretazione di Wildo mi sembra piu' che plausibile.
Ciao a tutti
Riccardo.
>Ciao
>Wil
>
>
---------------------------------------------
Per rispondere rimuovi ALTSPAM dall'indirizzo.
>> E' indubbio che abbia ricercato sonorita' differenti. Di tutto il percorso
>> recente la perla piu' preziosa e', secondo me, Dolcenera:
>
>mmm.... non so. Forse Disamistade. A proposito: mi chiedevo quali canzoni
>fossero state scritte in collaborazione con.... Concato? Mi sbaglio? O
>Fossati? Cavolo, li confondo sempre! ^__^
AAAAARGH!
Scusa, mi e' venuta proprio cosi'.
Voglio dire, ho pure un disco di Concato, ha scritto delle cose "carine", forse
anche troppo "carine", ma... Fossati e' su un altro pianeta. Ti consiglio
caldamente di ascoltare "Buontempo" se, come me, ami particolarmente i dischi
dal vivo, oppure "Lindbergh" se preferisci quelli da studio. Imparerai a
distinguerli e... c'e' pure caso che ti piaccia.
Quanto alle "perle", avete citato le due che preferisco, insieme a Khorakane',
che forse e' la migliore.
>Perche' mi sembra che alcune abbiano un'impronta leggermente estranea a
>quella di De Andre'. "Anime salve" ad esempio. Mentre altre sono
>decisamente sue come "Dolcenera" e "Disamistade".
>[...]
>Cercando di dare ordine ai miei pensieri: alcune canzoni di Anime Salve mi
>fanno immediatamente esclamare "Questa e' di De Andre'", mentre in altre mi
>sembra di sentire come delle.... contaminazioni.
Ecco, "Anime salve" mi fa immediatamente dire "Questa e' di Fossati". Ma
purtroppo non e' affatto il miglior Fossati.
Gli interventi nel resto del disco sono meno evidenti, secondo me. Forse c'e',
di Fossati, il gusto di lasciare molto spazio a parti strumentali che si
alternano alla voce.
>
>WakkoWarner wrote in message
>
>> >Possiamo parlare di due De Andre' differenti? ^_____^
>
>> Mah, no. Forse no. E' stata un'evoluzione, ma pur sempre nel segno della
>> continuita', secondo me. Quando parlavo del De Andre' lodato da Byrne mi
>> riferivo piu' che altro a "Creuza de ma", che il leader dei Talking Heads
>> defini', se non vado errata, il piu' bel disco degli anni Ottanta.
>
>mmm.... ci avevo pensato anche io ma.... ad essere sincero non la vedo
>proprio la continuita'. Diciamo pure che ci sia una "maturazione" ma....
>secondo me c'e' un distacco notevole tra una canzone di Marinella e un Anime
>Salve.
In che senso?
>> >Perche' mi sembra che alcune abbiano un'impronta leggermente estranea a
>> >quella di De Andre'.
>
>> La penso proprio come te. E a dirla tutte quelle piu' fossatiane sono,
>> secondo me, le peggiori dell'album.
>
>Ecco, a parte le sensazioni, io volevo sapere *quali* canzoni erano state
>scritte in coppia.... (non mi va di andare a guardare sul CD ^_^)
Tutti i testi e le musiche di Anime salve sono firmati da entrambi
anche se per quel che riguarda i primi mi sembra che l'impronta di De
Andre' sia chiaramente predominante. Cosi' e' del resto a proposito di
tutti gli album di Faber scritti a quattro mani con altri autori, la
cui influenza si avverte, secondo me, soprattutto dal lato musicale.
>> Il testo di Anime salve e' molto piu' debole della media dei testi di De
>> Andre'.
>
>E' un altro testo di cui il significato esatto mi sfugge....
Forse e' la canzone che mi piace di meno. C'e' pero' un verso che
trovo splendido:
"Mi sono spiato illudermi e fallire
abortire i figli come i sogni.
Mi sono guardato piangere in uno specchio di neve
mi sono visto che ridevo
mi sono visto di spalle che partivo"
Voi che ne dite?
ciao
Riccardo.
Non ci contare troppo, Franco....anche se puo' darsi che, date le festivita'
prossime, qualche nostro piccolo amico torni al paesello natģo ( per
esempio...molti milanesi tornano nella Calabria di cui sono originari) e che
quindi, fra parenti e festeggiamenti, abbia meno tempo...ma capisci anche
che qualcuno dei componenti la cooperativa rimane sempre vicino a qualche
postazione di lavoro( si fa per dire...intendevo PC, sia mai detto che
qualcuno di questi allegri giovanetti abbia mai mosso un dito in vita
sua...)
Quindi avremo di che divertirci e ridere ancora per un bel pezzetto!!!!
Ciao
Silvia
<< Certo con l'accezione di VIRILITà che hanno in Gran Bretagna!! =Thatcher
..............e che purtroppo stanno cercando di importare?!?! =Bindi
AAAAARRRGGGGGGGGHHHHHHHHH
Questo qui e' peggio di me:-((((
WW
Quindi per prendere le note alte suoni su una scala?!
Naturalmente. Io dico che il passaggio e' stato graduale, e cosi'
l'evoluzione. D'altra parte sarebbe pazzesco se, a distanza di circa
trent'anni non si registrassero cambiamenti nella poetica di un artista.
>Ecco, a parte le sensazioni, io volevo sapere *quali* canzoni erano state
>scritte in coppia.... (non mi va di andare a guardare sul CD ^_^)
Posso sbagliarmi ovviamente. Ma non mi pare che sia in alcun modo
specificato a quali canzoni abbia collaborato Fossati.
>E' un altro testo di cui il significato esatto mi sfugge....
Va be', ma non capisci proprio niente allora! :-))))
ciao
WW
Il quattro di bastoni e' normalmente legato all'idea del viaggio perche' la
tradizione vuole che per propiziarsi il favore degli dei, nell'antica
Grecia, ci si mettesse in viaggio con quattro bastoni ciascuno di un diverso
tipo di legno; mi pare che fossero uno di quercia, uno di ulivo, uno di pino
e uno di fico.
ciao
WW
Quali?
WW
ciao
no! troppa fatica: prendo l'ascensore!... F.
...come diceva Sandokan: "A me, pigrotti della malora!"... :)
Fabrizio.
Mi pare di no, ma adesso, cosi' su due piedi non potrei esserne certo... mi
pare che Fossati partecipi al disco di De Andre', mentre quest'ultimo
partecipa ad uno di Fossati ("La pianta del te'" nel brano "Questi posti
davanti al mare").
Comunque, in risposta al post di WW, preciso che i brani scritti con Fossati
dovrebbero (a memoria, xche' non lo ho qui il CD) essere identificati con i
classici asterischetti e nota a fondo. Ciao, F.
La definirei struggente: esprime una dolcezza ed una tristezza uniche... la
ho messa (un pezzetto) come suono di chiusura sul mio PC!
F.
Direi di si', che le cose stanno proprio cosi'. Adesso i riferimenti
mi sembrano molto chiari, ma devo ammettere che anch'io ci ho messo
parecchio a coglierli. Per ANNI sono stata convinta che quello morto
in guerra fosse Andrea, e che a piangerlo fosse una donna...
Comunque, la cosa che mi colpisce di piu' di quella canzone non e' tanto
la storia, o l'argomento dell'omosessualita', che appunto puo' anche
essere marginale, nel senso che e' -a mio parere- VOLUTAMENTE sfuggente,
proprio a sottolineare che l'amore e' amore ed e' uguale per chiunque lo
si provi... ma sono le immagini della disperazione e della tragedia che
poi porta il protagonista a cercare la morte. In particolare, la
descrizione cosi' "fantasiosa" e allo stesso tempo cosi' lucida dello
stato febbrile di Andrea, della sua coscienza stravolta, alterata e
ripiegata da un'altra parte, con quel pozzo che sembra attrarlo come il
tunnel di una visione in punto di morte, che e' allo stesso tempo la
tomba, lo specchio e l'abbraccio del suo amato, e addirittra il secchio
che oscilla sullo specchio dell'acqua prendendo vita, parlandogli e in
definitiva chiamandolo verso la pace e verso il buio...
Mi viene in mente soltanto un passo letterario in cui ho visto una cosa
del genere. Nel racconto di Marguerite Yourcenar, "Anna Soror", che
racconta la storia di una passione incestuosa tra fratello e sorella,
c'e' una scena in cui il protagonista, che sta cominciando a prendere
coscienza dei suoi sentimenti disperati, e che prova a cercare un po' di
pace e di solitudine andando a camminare tra le rocce ele sabbie secche
di un paesaggio desolato arido, battuto dall'arsura di un'estate
insopportabile, vede "materializzarsi" accanto a se' una ragazza scarna
dall'aspetto selvaggio, probablimente zingara e sicuramente "strega",
che giocherella tranquillamente con delle pericolosissime vipere come se
le avesse addomesticate, e che gli dice due o tre frasi apparentemente
prive di senso, ma che si legano bene al suo stato onirico e
sfasciato...
ciao
Lisa
> >A proposito: mi chiedevo quali canzoni
> >fossero state scritte in collaborazione con.... Concato? Mi sbaglio? O
> >Fossati? Cavolo, li confondo sempre! ^__^
> AAAAARGH!
> Scusa, mi e' venuta proprio cosi'.
^_____^
> Quanto alle "perle", avete citato le due che preferisco, insieme a
Khorakane',
> che forse e' la migliore.
Adoro quel Khorakhane'. Sara' che in mezzo ai Rom ci ho vissuto per anni....
> Ecco, "Anime salve" mi fa immediatamente dire "Questa e' di Fossati".
Vedo che non sono il solo a pensarla in certi modi :)
Kralizec il Faltyn
> Khorakane',
> >che forse e' la migliore.
> La definirei struggente: esprime una dolcezza ed una tristezza uniche...
la
> ho messa (un pezzetto) come suono di chiusura sul mio PC!
Dolcezza.... decisamente. E poi adoro quel pezzo in Romaneh....
Kralizec il Faltyn
> >mmm.... ci avevo pensato anche io ma.... ad essere sincero non la vedo
> >proprio la continuita'. Diciamo pure che ci sia una "maturazione" ma....
> >secondo me c'e' un distacco notevole tra una canzone di Marinella e un
Anime
> >Salve.
> In che senso?
Nel senso che c'e' un differente lavoro sul piano musicale tra le due
canzoni. Anime Salve e' decisamente piu' ricercata....
Non per questo e' da considerarsi peggiore.
> >Ecco, a parte le sensazioni, io volevo sapere *quali* canzoni erano state
> >scritte in coppia.... (non mi va di andare a guardare sul CD ^_^)
> Tutti i testi e le musiche di Anime salve sono firmati da entrambi
> anche se per quel che riguarda i primi mi sembra che l'impronta di De
> Andre' sia chiaramente predominante.
Cioe'? Quali sono "i primi"?
> >> Il testo di Anime salve e' molto piu' debole della media dei testi di
De
> >> Andre'.
> >E' un altro testo di cui il significato esatto mi sfugge....
> Forse e' la canzone che mi piace di meno. C'e' pero' un verso che
> trovo splendido:
> "Mi sono spiato illudermi e fallire
> abortire i figli come i sogni.
> Mi sono guardato piangere in uno specchio di neve
> mi sono visto che ridevo
> mi sono visto di spalle che partivo"
Mi sono chiesto spesso cosa significasse quel verso. Non so perche', ma mi
comunica un'incredibile nostalgia.
E' questo il bello di De Andre': io sono uno zuccone, ma anche se non colgo
il senso dei suoi testi, mi lascia cmq una sensazione. Che non sempre e'
piacevole (nel senso che puo' essere un sentimento negativo) ma che e' in
ogni caso una bella cosa.
Kralizec il Faltyn
> Io continuo a pensare che lui si butti nel pozzo ( non mi spiegherei
> altrimenti il verso " mi basta che sia più profondo di me )
anche secondo me si butta nel pozzo, non l'ho mai negato... :)
<io avrei un'altra interpretazione: Andrea non potrebbe <semplicemente
<essere disperso ("...si č perso...") e dato per morto ?
Da questa tua frase avevo capito che tu pensassi che Andrea non morisse , ma
fosse stato solamente dato per morto .
Correggimi se sbaglio .
Bye
Gomi no sensei <sen...@gardawelcome.com> wrote in message
1e3ch05.7zv...@ppp-20-1-58.libero.it...
> wildo <pcs...@pointest.com> wrote:
>
> > Io continuo a pensare che lui si butti nel pozzo ( non mi spiegherei
> > altrimenti il verso " mi basta che sia piů profondo di me )
>AAAAARGH!
>Scusa, mi e' venuta proprio cosi'.
>Voglio dire, ho pure un disco di Concato, ha scritto delle cose "carine", forse
>anche troppo "carine", ma... Fossati e' su un altro pianeta. Ti consiglio
>caldamente di ascoltare "Buontempo" se, come me, ami particolarmente i dischi
>dal vivo, oppure "Lindbergh" se preferisci quelli da studio. Imparerai a
>distinguerli e... c'e' pure caso che ti piaccia.
Dal momento che tu ti senti in grado di giudicare il lavoro di un autore possedendone solo
un disco, io farò lo stesso avendo un solo disco di Fossati e svariati di Concato.
Fossati ha degli spunti notevoli talvolta, ma cade spesso nella tentazione di stupire con
sonorità "eccessive"; i testi spesso non sono nulla di particolare.
Concato è il vicino di casa, la persona che incontriamo uscendo la domenica mattina per
andare a comprare il giornale, che ci parla dei suoi (e nostri) problemi quotidiani, delle
gioie e dei dolori dell'innamoramento (chi non le ha provate?) e di tutte quelle
"sciocchezze" che rendono la nostra vita emozionante.
Non hai scritto quale disco possiedi di Concato, ma ti posso consigliare di ascoltare con
attenzione, ad esempio, "In viaggio" e "Blu", e poi dimenticare questi stupidi confronti
con altri autori che si possono risolvere solamente basandosi sul gusto personale, sulle
proprie emozioni, su tutto quello che abbiamo dentro di noi che mi fa piacere De André e
non (ad esempio) i Metallica.
Paolo "Pibodi", fu "Maledetto"
ICQ # 49833688
Io amo la vita semplice delle cose.
Quante passioni vidi sfogarsi, a poco a poco,
per ogni cosa che se ne andava!
Ma tu non mi comprendi e sorridi.
E pensi che io sia malato.
S. Corrazzini, "Desolazione del povero poeta sentimentale"
>>AAAAARGH!
>>Scusa, mi e' venuta proprio cosi'.
>>Voglio dire, ho pure un disco di Concato, ha scritto delle cose "carine", forse
>>anche troppo "carine", ma... Fossati e' su un altro pianeta. Ti consiglio
>>caldamente di ascoltare "Buontempo" se, come me, ami particolarmente i dischi
>>dal vivo, oppure "Lindbergh" se preferisci quelli da studio. Imparerai a
>>distinguerli e... c'e' pure caso che ti piaccia.
>
>Dal momento che tu ti senti in grado di giudicare il lavoro di un autore possedendone solo
>un disco, io farò lo stesso avendo un solo disco di Fossati e svariati di Concato.
>Fossati ha degli spunti notevoli talvolta, ma cade spesso nella tentazione di stupire con
>sonorità "eccessive"; i testi spesso non sono nulla di particolare.
>Concato è il vicino di casa, la persona che incontriamo uscendo la domenica mattina per
>andare a comprare il giornale, che ci parla dei suoi (e nostri) problemi quotidiani, delle
>gioie e dei dolori dell'innamoramento (chi non le ha provate?) e di tutte quelle
>"sciocchezze" che rendono la nostra vita emozionante.
Ok, ok, giu' le armi. La mia era stata una reazione istintiva, ovviamente basata
sul mio gusto personale, e l'"urlo" non voleva essere di orrore per il povero
Concato, ma piu' di sconcerto per il fatto che si potessero confondere due
artisti che a me sembrano cosi' diversi.
Non condivido il tuo giudizio su Fossati, ne' sul piano musicale ne' su quello
dei testi. Ci sono molti testi che riescono a coinvolgermi ed emozionarmi
profondamente, da "La barca di legno di rosa" a "Naviganti", da "Carte da
decifrare" a "E di nuovo cambio casa", e potrei continuare. Se poi ci aggiungi
che ha tradotto, e bene, "Il disertore" di Boris Vian, che io eleggerei ad inno
internazionale degli obiettori di coscienza, capirai quanto io lo senta vicino.
Quanto alla musicalita', ci vedo piu' una continua ricerca di sonorita' che non
un desiderio di stupire fine a se stesso.
Se c'e' un limite che attribuisco a Fossati e' che le sue doti vocali non sono
eccelse; niente a che vedere con De Andre', per esempio, cosa che risulta
crudelmente chiara ascoltando tanto "'A cumba" quanto "Questi posti davanti al
mare".
>Non hai scritto quale disco possiedi di Concato, ma ti posso consigliare di ascoltare con
>attenzione, ad esempio, "In viaggio" e "Blu", e poi dimenticare questi stupidi confronti
>con altri autori che si possono risolvere solamente basandosi sul gusto personale, sulle
>proprie emozioni, su tutto quello che abbiamo dentro di noi che mi fa piacere De André e
>non (ad esempio) i Metallica.
Ho proprio "Blu", guarda caso, comprato perche' mi piaceva (e mi piace) "Oh
bella bionda". L'ho ascoltato, lo ascolto, anzi aspetta un attimo che lo metto
su...
Dicevo, lo ascolto e ho deciso cosa mi piace e cosa no. Solo due esempi: mi
piace "Invece ciccia", proprio come inattesa punta di sana cattiveria da parte
di un artista che ha un'immagine fin troppo tenerona. Non mi piace, anzi detesto
e salto regolarmente "I come italiani"; mi sa che il buon Concato per il
quadretto di costume non ci ha proprio la mano.
Quanto agli stupidi confronti, trovo che siano il sale dei newsgroup. Se ti
racconto i miei gusti e tu i tuoi, magari non cambieremo idea di una virgola ne'
io ne' tu; ma intanto abbiamo avuto un altro punto di vista sulle cose che
conosciamo. Ti sembra un guadagno da poco?
Ciao
P.S.: che disco hai di Fossati?
-----------------
Roberto Magalotti
Morciano, Italy
magr...@tin.it
>
>> >Ecco, a parte le sensazioni, io volevo sapere *quali* canzoni erano state
>> >scritte in coppia.... (non mi va di andare a guardare sul CD ^_^)
>
>> Tutti i testi e le musiche di Anime salve sono firmati da entrambi
>> anche se per quel che riguarda i primi mi sembra che l'impronta di De
>> Andre' sia chiaramente predominante.
>
>Cioe'? Quali sono "i primi"?
Mi riferivo ai testi dell'album
>> Forse e' la canzone che mi piace di meno. C'e' pero' un verso che
>> trovo splendido:
>> "Mi sono spiato illudermi e fallire
>> abortire i figli come i sogni.
>> Mi sono guardato piangere in uno specchio di neve
>> mi sono visto che ridevo
>> mi sono visto di spalle che partivo"
>
>Mi sono chiesto spesso cosa significasse quel verso. Non so perche', ma mi
>comunica un'incredibile nostalgia.
>
>E' questo il bello di De Andre': io sono uno zuccone, ma anche se non colgo
>il senso dei suoi testi, mi lascia cmq una sensazione. Che non sempre e'
>piacevole (nel senso che puo' essere un sentimento negativo) ma che e' in
>ogni caso una bella cosa.
Come ho gia' detto in un altro post non ritengo fondamentale l'analisi
dei testi che, come succede a te, mi trasmettono sempre e comunque un'
emozione, anche se in alcuni casi non riesco a coglierne fino in fondo
il significato. Pero' penso anche che molte canzoni si prestino ad
interpretazioni diverse (sempre entro certi limiti) e che sia
interessante discuterne con altre persone.
ciao
Riccardo.
>Kralizec il Faltyn
>
>
> Ti chiedo scusa, devo avere frainteso .
>
> <io avrei un'altra interpretazione: Andrea non potrebbe <semplicemente
> <essere disperso ("...si è perso...") e dato per morto ?
>
> Da questa tua frase avevo capito che tu pensassi che Andrea non morisse , ma
> fosse stato solamente dato per morto .
> Correggimi se sbaglio .
(IMHO) si butta nel pozzo quando si rende conto di essersi perso e che
non vedrà più riccioli neri (indipendentemente dal sesso di questa/o)
>Ok, ok, giu' le armi. La mia era stata una reazione istintiva, ovviamente basata
>sul mio gusto personale, e l'"urlo" non voleva essere di orrore per il povero
>Concato, ma piu' di sconcerto per il fatto che si potessero confondere due
>artisti che a me sembrano cosi' diversi.
>
>Non condivido il tuo giudizio su Fossati, ne' sul piano musicale ne' su quello
>dei testi. Ci sono molti testi che riescono a coinvolgermi ed emozionarmi
>profondamente, da "La barca di legno di rosa" a "Naviganti", da "Carte da
>decifrare" a "E di nuovo cambio casa", e potrei continuare. Se poi ci aggiungi
>che ha tradotto, e bene, "Il disertore" di Boris Vian, che io eleggerei ad inno
>internazionale degli obiettori di coscienza, capirai quanto io lo senta vicino.
>Quanto alla musicalita', ci vedo piu' una continua ricerca di sonorita' che non
>un desiderio di stupire fine a se stesso.
>Se c'e' un limite che attribuisco a Fossati e' che le sue doti vocali non sono
>eccelse; niente a che vedere con De Andre', per esempio, cosa che risulta
>crudelmente chiara ascoltando tanto "'A cumba" quanto "Questi posti davanti al
>mare".
Certo, il mio giudizio su Fossati voleva essere sfrontatamente negativo! Non la penso
proprio così! ;-)
>>Non hai scritto quale disco possiedi di Concato, ma ti posso consigliare di ascoltare con
>>attenzione, ad esempio, "In viaggio" e "Blu", e poi dimenticare questi stupidi confronti
>>con altri autori che si possono risolvere solamente basandosi sul gusto personale, sulle
>>proprie emozioni, su tutto quello che abbiamo dentro di noi che mi fa piacere De André e
>>non (ad esempio) i Metallica.
>
>Ho proprio "Blu", guarda caso, comprato perche' mi piaceva (e mi piace) "Oh
>bella bionda". L'ho ascoltato, lo ascolto, anzi aspetta un attimo che lo metto
>su...
>Dicevo, lo ascolto e ho deciso cosa mi piace e cosa no. Solo due esempi: mi
>piace "Invece ciccia", proprio come inattesa punta di sana cattiveria da parte
>di un artista che ha un'immagine fin troppo tenerona. Non mi piace, anzi detesto
>e salto regolarmente "I come italiani"; mi sa che il buon Concato per il
>quadretto di costume non ci ha proprio la mano.
>
>Quanto agli stupidi confronti, trovo che siano il sale dei newsgroup. Se ti
>racconto i miei gusti e tu i tuoi, magari non cambieremo idea di una virgola ne'
>io ne' tu; ma intanto abbiamo avuto un altro punto di vista sulle cose che
>conosciamo. Ti sembra un guadagno da poco?
No, infatti. Devo dire cmq che i nostri punti di vista (il mio su Fossati, il tuo su
Concato) sono basati su poche informazioni, un solo disco, e quindi si limitano a parlare
di quel particolare lavoro, e non di una vita di lavori. Sarò ben contento quindi se mi
segnalerai i dischi di Fossati che ritieni più riusciti (ah già: io ho Macramé) e vedrò se
riesco a procurarmeli!
Ciao e buon anno a tutti!
Direi cmq di non annoiare ulteriormente gli altri partecipanti a questo NG e quindi direi
di proseguire eventualmente il nostro scambio di opinioni in forma privata via e-mail.
Ciao