========================================
MISAMOUR
(F) Aou jardin de moun paire i ha tan béu pin,
Aou jardin de moun paire i ha tan béu pin,
I ha tan béu pin, misamour, i ha tan béu pin.
(F) O caio, belo caio, ount és toun niu?
O caio, belo caio, ount és toun niu?
Ount és toun niu, misamour, ount és toun niu?
(C) És pas sous la mountanho, és aou plan pays,
És pas sous la mountanho, és aou plan pays,
És aou plan pays, misamour, és aou plan pays.
(F) O caio, belo caio, que i ha dedins?
O caio, belo caio, que i ha dedins?
Que i ha dedins, misamour, que i ha dedins?
(C) I ha quatre demaiselhos, e ieu fau cinc,
I ha quatre demaiselhos, e ieu fau cinc,
E ieu fau cinc, misamour, e ieu fau cinc.
(C) Uno que vai a l'aigo e l'aoutro al vin,
Uno que vai a l'aigo e l'aoutro al vin,
E l'aoutro al vin, misamour, e l'aoutro al vin.
(C) Uno que fai la duèrmo per ben durmir,
Uno que fai la duèrmo per ben durmir,
Per ben durmir, misamour, per ben durmir.
(F) Prenou moun abalestro, li vau tirar,
Ai tirâ sous ma mio e l'ai tuâ,
E l'ai tuâ, misamour, e l'ai tuâ.
(F) Se passo par la vilo me penjarán,
Se passo dins lou Rose me negarán,
Me negarán, misamour, me negarán.
____________________________________________
AMORI MIEI
Nel giardino di mio padre ci son tanti bei pini,
Nel giardino di mio padre ci son tanti bei pini,
Ci son tanti bei pini, amori miei, ci son tanti bei pini.
O quaglia, bella quaglia, dov'è il tuo nido?
O quaglia, bella quaglia, dov'è il tuo nido?
Dov'è il tuo nido, amori miei, dov'è il tuo nido?
Non è sulla montagna, è al paese al piano,
Non è sulla montagna, è al paese al piano,
È al paese al piano, amori miei, al paese al piano.
O quaglia, bella quaglia, e che c'è dentro?
O quaglia, bella quaglia, e che c'è dentro?
Che c'è dentro, amori miei, che c'è dentro?
Ci son quattro ragazze e con me fan cinque,
Ci son quattro ragazze e con me fan cinque,
Con me fan cinque, amori miei, con me fan cinque.
Una che va a prendere l'acqua e l'altra il vino,
Una che va a prendere l'acqua e l'altra il vino,
E l'altra il vino, amori miei, e l'altra il vino.
Una che fa la ninna-nanna per farci dormir bene,
Una che fa la ninna-nanna per farci dormir bene,
Per farci dormir bene, amori miei, dormire bene.
Prendo la mia balestra, le vado a ammazzare,
Ho colpito la mia amica e l'ho ammazzata,
E l'ho ammazzata, amori miei, e l'ho ammazzata.
Se passo per la città mi impiccheranno,
Se attraverso il Rodano mi affogheranno,
Mi affogheranno, amori miei, mi affogheranno.
_____________________________________________
*Riccardo Venturi*
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
*So er an îr ûfgestigen ist (Vogelweide)
*_______________________________
*Via Garibaldi 41, 57122 Livorno
*0586-885875 / 0340-2461874
*ven...@couriermail.de
*http://utenti.tripod.it/Guctrad/index.html
*http://utenti tripod.it/Balladven/index.html
> E visto che ci siamo, continuiamo con il De André "alloglotto".
che potrebbe essere quello che canta in italiano? :o)))
Non mi
> ricordo se avevo già postato questo testo, ma comunque anche ripostarlo
> non guasterà.
> Fabrizio De André ha cantato questa antica ballata occitana
> (probabilmente del XV secolo) assieme ai Troubaires de Coumboscuro, uno
> straordinario gruppo delle valli occitane della provincia di Cuneo.
Caro bi-dott. Venturi, lei mi colpisce al cuore (e lei lo sa
benissimo:-)) e mi costringe a uscire allo scoperto
> Nell'occasione, alla chitarra c'era Massimo Pagani;
non e' Pagani ma Franco Mussida, uno dei chitarristi prediletti da De
andre'
Maggiori info su:
http://www.targetmusic.it/produzione/target/atounsoulei.html
la ballata è cantata
> in duetto con la solista dei Troubaires, Clareto Arneodo (indico con F
> le strofe cantate da De André e con C quelle cantate dalla Arneodo).
Aggiungo alcune curiosita'.
1) Nel disco "a toun solei" in cui e' presente "mis amour" alcune altre
canzoni sono cantate da Clareto insieme ad un amico comune di fda e dei
truobaires: Andrea Parodi (ormai ex Tazenda, e ci sono anche i tazenda
nel disco).
Parodi, amico fraterno e collaboratore di de andre' da piu' di un
quindicennio (i due da anni stavano tentando di scrivere una canzone in
lingua mista genovese-sarda, il cui titolo doveva significare in
italiano "la mano del sale", poi bevevano troppo e alla fine parlavano
di altro...) non sapeva dell'amicizia di fda coi troubaires e viceversa
De Andre' non sapeva che i troubaires lavorassero con Parodi.
I Troubaires de Coumboscüro, da buoni montanari asciutti di parole, non
pensarono di dire a Parodi che conoscevano De Andre' e tanto meno gli
parlarono dell'idea di fargli cantare mis amour. Allo stesso modo non
parlarono a de andre' di Parodi, e forse non sapevano nemmeno che i due
fossero amici.
Alla fine De Andre' e Parodi scoprirono di aver cantato nello stesso
disco (dopo che da una vita cercavano invano di scrivere insieme una
canzone) solo quando Parodi ricevette la copia del disco speditagli dai
troubaires. Parodi senti' De Andre' in mis amour... la ascolto' un paio
di volte e, quando fini' di accapponarglisi la pelle, telefono' a De
Andre' per informarlo e si fecero una bella risata.
2) "a toun solei" e' il terzo dei quattro dischi dei troubaires (in
ordine gli altri sono: "lou roumiage" "lou pan crousia" e l'ultimo, in
formazione acustica con strumenti d'epoca (rinascimentali), e' "henno de
Rose" (in questo disco assumono il nome di henno de rose anche come
gruppo).
A toun solei e' stato stampato in pochi esemplari ed e'
introvabilissimo, ma recentemente l'editore lo ha posto in vendita su
www.vitaminic.it. Mis amour e' solo una parte della meraviglia di quel
disco.
3) se venite a sapere di un concerto dei Troubaires de Coumboscüro a
portata di mano non perdetelo per nessun motivo.
Garantisco lo stupore (e spesso sono concerti gratuiti).
Bisognera' ben rifarsi le orecchie dopo tanto ascolto pubblico di eros
ramazzotti...
4) nota piu' per il Venturone: per ragioni difficili da spiegare a
Coumboscuro odiano come la peste il termine "occitano" e derivati.
Diventano paonazzi solo a sentirlo. Piu' che altro non tollerano una
certa commercializzazione del fenomeno "occitania" e alcuni risvolti
culturalmente poco gradevoli che inevitabilmente conseguono alle mode e
alle commercializzazioni. Quelli vivono benissimo arroccati nella loro
antica borgata di pietra sperduta in una ripida vallata laterale del
fiume Grana, non sentono nemmeno il bisogno di vendersi ai piemontesi
della pianura...
E' una vallata provenzale, e loro solo di Provenza e di provenzale
vogliono sentir parlare.
A parlare di "occitano" reagiscono come reagisci tu sentendo dire "mi
dia madam bovari' di Guccini" in un negozio di dischi... forse peggio
:-)
un abbraccione
slow
--
... e qualcuno dira' che c'e' un modo migliore.
>Caro bi-dott. Venturi, lei mi colpisce al cuore (e lei lo sa
>benissimo:-)) e mi costringe a uscire allo scoperto.
Anche io, a questo punto, esco allo scoperto. Stante soprattutto la
cronica impossibilità di mettermi in contatto con la fam. De' Slowis in
altro modo che non sia chiamare "Chi l'ha visto"...
Dunque, il NG mi perdoni se ne approfitto per ringraziare il dott. e la
dott.sa Slowdog ("Sopegno" è solo un nick, che credete?) per l'invio di
una certa letterina debitamente accompagnata dalla cassetta dei
Troubaires e dai testi.
Cosa che in questi giorni sta avendo un effetto decisamente singolare:
dal cortile stanno vedendo il Venturi ballettare nello studio e cantare
in provenzale. O stai a vedere che alla prossima Piola mi
esibisco...chamino que chamino Richardèt! ehehehe! Tanto, più o meno,
credo che al di fuori delle vallate provenzali ci siano abbastanza poche
persone disposte a cimentarsi con quegli scioglilingua :-D
>> Nell'occasione, alla chitarra c'era Massimo Pagani;
>
>non e' Pagani ma Franco Mussida, uno dei chitarristi prediletti da De
>andre'
Sgrunt, mi sono risbagliato...mai che me ne vada una bene alla prima con
Misamour! Ehehehehe!
(Ma comunque la PFM c'e' sempre di mezzo...)
Ma ora attenzione che lo faccio io il pignuolo:
>Maggiori info su:
>http://www.targetmusic.it/produzione/target/atounsoulei.html
>
> la ballata è cantata
>> in duetto con la solista dei Troubaires, Clareto Arneodo (indico con
F
>> le strofe cantate da De André e con C quelle cantate dalla Arneodo).
>
>Aggiungo alcune curiosita'.
>
>1) Nel disco "a toun solei" in cui e' presente "mis amour" alcune altre
>canzoni sono cantate da Clareto insieme ad un amico comune di fda e dei
>truobaires:
"Truobaires"??? Oooh!
>I Troubaires de Coumboscüro
Togli la dieresi, in provenzale la <u> si pronuncia già alla francese
(altrimenti si scrive <ou>)!
>2) "a toun solei" e' il terzo dei quattro dischi dei troubaires (in
>ordine gli altri sono: "lou roumiage" "lou pan crousia"
Meraviglia delle meraviglie, specie il secondo. Mi ci sto finendo la
voce...
e l'ultimo, in
>formazione acustica con strumenti d'epoca (rinascimentali), e' "henno
de
>Rose" (in questo disco assumono il nome di henno de rose anche come
>gruppo).
"Va outre que sias assemblâ" è già "assimilata". Anche questa diventerà
un cavallo di battaglia piolesco; solo che ci vuole il Danda agli
strumenti. Danda, dove sei finito???
>3) se venite a sapere di un concerto dei Troubaires de Coumboscüro a
>portata di mano non perdetelo per nessun motivo.
>Garantisco lo stupore (e spesso sono concerti gratuiti).
>Bisognera' ben rifarsi le orecchie dopo tanto ascolto pubblico di eros
>ramazzotti...
E aridaje con l'Umlaut!
Comunque, seguite il consiglio dello Slow.....!
>4) nota piu' per il Venturone: per ragioni difficili da spiegare a
>Coumboscuro odiano come la peste il termine "occitano" e derivati.
Capisco bene, capisco. In effetti la parola "occitano" è stata creata a
tavolino. Ma oramai è entrata nell'uso, e, in ogni caso, anche
"provenzale" è una definizione di comodo.
Ah, a proposito: ti devo mandare anche quattro cose che anni fa scrissi
in provenzale (antico). Eheheheh! Firmate "Richard de la Ventour"!
Hihihihhi!
Saluti e due abbraccioni equamente ripartiti tra te e la Slowessa,
*Riccardo Venturi*
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
*So er an îr ûfgestigen ist (Vogelweide)
*_______________________________
*Via Garibaldi 41, 57122 Livorno
*0586-885875 / 0340-2461874
*ven...@couriermail.de
*http://utenti.tripod.it/Guctrad/index.html
*http://utenti.tripod.it/Balladven/index.html
> Uhmmmmm....la sparo lì. E se le sue canzoni davvero fossero state
> "pensate" in genovese, ad esempio, anche ben prima che in genovese
> fossero davvero scritte e cantate?
Mi piace immaginarle cosi', ma se dovessi essere obiettivo non saprei
cosa dire... purtroppo ci vorrebbe una seduta spiritica ben fatta e non
me ne intendo molto (che poi per sbaglio non vorrei evocare l'animaccia
di Beppe Dati e finisce male) :-(
C'e' mica qualche occultista assai bravino nel NG?
> dal cortile stanno vedendo il Venturi ballettare nello studio e cantare
> in provenzale.
he he he vorrei vederti!
Mi spiace solo per la qualita' del suono, ma i vinili sono quel che sono
(scadentini)... :-(
Ora sto ascoltando "brin d'annado" (hai il testo) con Clareto in duo con
Pagani e... mamma mia!
> O stai a vedere che alla prossima Piola mi
> esibisco...
sara' quasi ora di iniziare a pensarci. Una piola come si deve. Che si
dice al proposito?
> chamino que chamino Richardèt! ehehehe! Tanto, più o meno,
> credo che al di fuori delle vallate provenzali ci siano abbastanza poche
> persone disposte a cimentarsi con quegli scioglilingua :-D
si', sono terribili.
Tu esercitati con la pronuncia di "lun-a", mi raccomando (gia' mi
complimento per la tua bellissima u piemontese), che slowina sta
studiando le peggio torture per il futuro della tua pronuncia... :-D
> Ma ora attenzione che lo faccio io il pignuolo:
La Sua pignuoleria (come anche i miei strafalcioni coi vocativi latini)
e' universalmente nota, caro il mio Venturi. :-)
Per le dieresi stia tranquillo che mi becchero' a breve il
gigacazziatone pure dalla (altrettanto pignuola) slowina. A mia (debole)
difesa preciso solo che se non ci si mette l'umlaut dalla toscana in
giu' non ci provano nemmeno a tirare fuori una u decente... (eccettuato
ovviamente Lei, caro bi-dott.)
> Capisco bene, capisco. In effetti la parola "occitano" è stata creata a
> tavolino.
Io le ragioni di queste antipatie le capisco di meno, ma mi e' sembrato
utile segnalarle. Certo che a volte gli abusi creano dei fastidi... e
questi signori sono parecchio quadrati, oltre che maledettamente in
gamba e ostinati.
Ho visto il prof. Sergio Arneodo (un insgnate in pensione, nonche' il
paroliere del gruppo) incenerire a vista per quella parola. E
cancellarla a matita da un articolo che ci stava consegnando,
sostituendola con provenzale. Mi son dimenticato di spedirtelo, ma alla
prima occasione... parla anche di regime fascista e oppressione delle
minoranze linguistiche.
De Andre' ci avra' sguazzato felice come un bimbo in quei discorsi.
> Ah, a proposito: ti devo mandare anche quattro cose che anni fa scrissi
> in provenzale (antico). Eheheheh! Firmate "Richard de la Ventour"!
Stampate! :-)
I ns. complimenti!
>
> Saluti e due abbraccioni equamente ripartiti tra te e la Slowessa,
ricambiamo a lei e a suor Paola
ciao
slow
--
... e qualcuno dira' che c'e' un modo migliore.
(FdA)
Bastaaa!!! mi fate ripensare a un viaggio/frontiera di due anni fa in
Val Grana: Monterosso-Pradléves-San Magno ... a una persona adorata e
perduta a suoni e volti magici e a una gioia che fa male... perň non
ascoltare piů i Troubaires per ... ehmmm ... "motivi personali", gli č
di molto cretino; e allora: oltre che su Vitamic e (azzardo
timidamente...) vostro tramite dove posso trovare i CD?
Grazie e, ma sě, vi abbraccio!
Alex
> Ora sto ascoltando "brin d'annado" (hai il testo) con Clareto in duo con
> Pagani e... mamma mia!
e si corregge:
macche' Pagani, e' Parodi!
Con tutti 'sti Pagani, Parodi, Pivano e Piovani faccio un casino bestia
> Ma perchč? Beppe dati č bell'e morto? E bigazzi, dimmi, bigazzi? :-)))
con la sfiga che mi porto sulla gobba mi manderebbero l'animacce loro in
beta... :-(
> Comunque credo che le canzoni in genovese le abbia pensate in
> genovese, e quelle in italiano in italiano. Considerato che sono cosě
> diverse nel "linguaggio" e nella "rappresentazione". Oppure anche
> viceversa, se fosse stato in vena di burle :-)))
Si', in fondo lo credo pure io. Quelle in italiano le avra' pensate in
italiano, ma infarcite da una caterva di moccoloni in genovese :-)
Per me il motore di ricerca per le parole italiane gli funzionava in
dialetto...
Citando De Andre' quando rifiutava di cantare in diretta TV: "belěn, e
se mi casca l'apparecchio?"
> >sara' quasi ora di iniziare a pensarci. Una piola come si deve. Che
si
> >dice al proposito?
>
> E direi anch'io! Considerato che, sia in ng che in ml, ti si vede
> poco...l'unica č una piola. Almeno ti si smanaccia un po' :-)))
no, eh, giu' le mani da li', mi raccomando! :o)
Pero' pensandoci il sig. Latini esercita sempre un certo fascino.
Ma anche i dintorni dei vini mannari... Vedremo.
A sproposito, i famosi vigili (sgrunt) di firenze stanno bene?
> >La Sua pignuoleria (come anche i miei strafalcioni coi vocativi
latini)
> >e' universalmente nota, caro il mio Venturi. :-)
>
> ancora co' sti vocativi! Ma allora sei proprio rimasto traumatizzato
> eh ehe eh ehe
che ci vuoi fare, sono cosi' sensibile, io :-)
> Saluti anche da parte mia e dalla mia tribů alla slowtribů
ricambiamo de core (e anche questa volta le acque si sono ritirate)
> (ma si
> accenta la u in tribu' :-))))))
Aaaaarghh (e' arrivato il sig. franco coltello nella piaga senia)
A revéire
slow
('stavolta la firma la dedichiamo a Sergio Arneodo. Aver scovato il
testo di mis amour sara' bene un merito, no? Beppe dati lasciamolo pure
ai ciranisti, vivo o morto che sia)
--
D'un viage en l'autre ié tires uno peiro e lou quiapiher créis
-Dando Linňt-
>Si', in fondo lo credo pure io. Quelle in italiano le avra' pensate in
>italiano, ma infarcite da una caterva di moccoloni in genovese :-)
>Per me il motore di ricerca per le parole italiane gli funzionava in
>dialetto...
E qui si torna ad una vecchia questione. Circa il pensare una lingua
da straniero. Ne abbiamo parlato altrove, mi pare. Ma esercita sempre
un suo fascino. Io ho sempre sostenuto che quando ci si muove, da
straniero, in una lingua, si scoprono dei tesori insospettabili. E, in
effetti, concordo appieno con te, sulle smoccolature. E, dal mio punto
di vista, infatti, ritengo immensamente superiore la produzione in
lingua italiana, rispetto a quella in "lingua" ligure; proprio in
forza del suo essere straniero, alla lingua italiana!
>Pero' pensandoci il sig. Latini esercita sempre un certo fascino.
>Ma anche i dintorni dei vini mannari... Vedremo.
Buone entrambe!
>A sproposito, i famosi vigili (sgrunt) di firenze stanno bene?
Sono ancora lì a ridere per via della sosta di una macchina di torino
in uno spazio riservato ai residenti, dalle parti di piazza
savonarola:-)))))
>ricambiamo de core (e anche questa volta le acque si sono ritirate)
stasera piove di brutto, qua! E mi sa che l'arno ha tanta voglia di
andarsene un po' in giro a fare il critico d'arte. :-(
Speriamo di no!
>Aaaaarghh (e' arrivato il sig. franco coltello nella piaga senia)
Lo sai che non resisto a certe tentazioni. :-)
Salud
--Franco Senia--
______________________________________________
"Oh gentiluomini, il tempo della vita è breve!
Trascorrere questa brevità nella bassezza
sarebbe cosa troppo lunga.
Se viviamo è per marciare sulla testa dei Re.
Se moriamo, o che bella morte, quando i Principi
muoiono con noi.
Ora per le nostre coscienze le armi sono giuste.
Quando l'intenzione nel portarle è ragionevole."
William Shakespeare - Enrico IV -
__________________________________________
>Mi piace immaginarle cosi', ma se dovessi essere obiettivo non saprei
>cosa dire... purtroppo ci vorrebbe una seduta spiritica ben fatta e non
>me ne intendo molto (che poi per sbaglio non vorrei evocare l'animaccia
>di Beppe Dati e finisce male) :-(
Ma perchè? Beppe dati è bell'e morto? E bigazzi, dimmi, bigazzi? :-)))
Comunque credo che le canzoni in genovese le abbia pensate in
genovese, e quelle in italiano in italiano. Considerato che sono così
diverse nel "linguaggio" e nella "rappresentazione". Oppure anche
viceversa, se fosse stato in vena di burle :-)))
>sara' quasi ora di iniziare a pensarci. Una piola come si deve. Che si
>dice al proposito?
E direi anch'io! Considerato che, sia in ng che in ml, ti si vede
poco...l'unica è una piola. Almeno ti si smanaccia un po' :-)))
>La Sua pignuoleria (come anche i miei strafalcioni coi vocativi latini)
>e' universalmente nota, caro il mio Venturi. :-)
ancora co' sti vocativi! Ma allora sei proprio rimasto traumatizzato
eh ehe eh ehe
>Io le ragioni di queste antipatie le capisco di meno, ma mi e' sembrato
>utile segnalarle. Certo che a volte gli abusi creano dei fastidi... e
>questi signori sono parecchio quadrati, oltre che maledettamente in
>gamba e ostinati.
>Ho visto il prof. Sergio Arneodo (un insgnate in pensione, nonche' il
>paroliere del gruppo) incenerire a vista per quella parola. E
>cancellarla a matita da un articolo che ci stava consegnando,
>sostituendola con provenzale. Mi son dimenticato di spedirtelo, ma alla
>prima occasione... parla anche di regime fascista e oppressione delle
>minoranze linguistiche.
>De Andre' ci avra' sguazzato felice come un bimbo in quei discorsi.
lo spirto di ojetti che incombe! :-)))
Saluti anche da parte mia e dalla mia tribù alla slowtribù (ma si
accenta la u in tribu' :-))))))
Salud
Dai, io faccio l'esperimento controllato!... :)
scetticamente vostra
Lisa
Chi crede nella telecinesi, per favore alzi la MIA mano.
"le formiche nel loro piccolo ..."
--
齯滌`偕爻,虜,齯滌`偕爻,虜,齯滌`偕爻,虜,齯滌`偕爻,虜,齯滌`偕爻,�Enrica Iaffei Aggregated Technologies ltd
7, Aristotelous Str. 3, Demetriou Vikella Str.
1056 Nicosia CYPRUS 1061 Nicosia CYPRUS
phone +357 2 346261 +357 2 755750
"Da molti anni non mi chiedo pi�quale posto �la mia casa
ho scoperto che la mia casa �insieme a me ovunque vada"
齯滌`偕爻,虜,齯滌`偕爻,虜,齯滌`偕爻,虜,齯滌`偕爻,虜,齯滌`偕爻,�