Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

tramonto occidentale

209 views
Skip to first unread message

diesis

unread,
Feb 23, 2011, 1:59:02 PM2/23/11
to
Ciao, volevo chiedervi qual è la vostra interpretazione
della frase "l'analista sa che la famiglia è in crisi da più
generazioni per mancanza di padri"?
E poi, secondo voi c'è qualche riferimento a qualche studioso, a
qualche libro, oppure è un pensiero originale di Franco Battiato?

Mimmo diesis.

Monsieur Le Gladiator

unread,
Feb 24, 2011, 3:25:06 AM2/24/11
to
diesis ha scritto:

> Mimmo diesis.

Secondo me è una lettura lucida di quello che cominciava a mostrarsi nelle
famiglie in quegli anni e che è poi esploso nei nostri. Il riferimento
all'analisi che sempre più si è sostituita alla religione, anche nella
raccolta di ascolti e sensibilità, lo leggo come una notazione ironica ed
amara. Una sottile lama da conservatore che incide i soclhi di tutto un
disco che continua stranamente e per varie ragioni ad appassionarmi.
Sentiamo cosa ne pensano gli altri.
MLG

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Der König der Welt

unread,
Feb 24, 2011, 11:26:54 AM2/24/11
to


Canzone postmodernista, nella forma frammentaria (ma, in questo senso,
tutto Battiato lo è) e nei contenuti introspettivi e altresì
contraddittori e irrazionalistici. La disgregazione (destrutturazione)
socio-culturale anticipata da Nietzsche, simbolo della decadenza e del
relativismo, è riaffermata da Freud, l'analista, a cui Nietzsche fece
da apripista nella demolizione di simulacri, idoli e finzioni quale è
anche l'istituto familiare. Alla dissoluzione delle convenzioni
sociali in senso moderno-illuminista ed al tramonto della morale, si
affiancano smarrimento e nichilismo nel singolo, messo a nudo,
dissezionato dalla psicoanalisi e proiettato ora sull'abisso del
nulla. Autobiograficamente, Battiato, si fa portavoce di questa
sensibilità riaffermando la propria estraneità e lontanza dal mondo,
calando se stesso, in primis, nell'uomo del suo tempo ormai incapace
di essere "padre". A questo irreversibile disfacimento non può che
seguire, secondo un topos canonico e suggestivo, un'epoca fatta di
un'umanità primitiva, forse nell'eterno susseguirsi di civiltà e
barbarie (tematiche ancora di Nietzsche e di Spengler, "Il tramonto
dell'Occidente" appunto); i tifosi con le bandiere allo stadio sono
poi tanto dissimili dalle turbe stravolte nei circhi e negli stadi di
2000 anni prima, ricordando anche "come cambia in fretta la
morale?" :)

Reputo Tramonto Occidentale un assoluto capolavoro nonché uno dei
brani fondamentali per l'interpretazione dello sfaccettato pensiero
battiatesco che, nella fattispecie, disvela qui elementi nichilisti,
distruttivi ed anti-storici se vogliamo in contrapposizione con
l'ispirazione mistico-spirituale di altri brani e altre "fasi".
Sopravviveranno sepolti per riemergere prepotentemente nelle canzoni
scritte con Sgalambro, ed in modo ancor più radicale (si negheranno
anche le conclusioni in un certo senso lievi ed ottimistiche di
Tramonto Occidentale).

diesis

unread,
Feb 25, 2011, 6:01:50 PM2/25/11
to

Vi ringrazio delle belle "analisi" che avete fatto del testo della
canzone.
Io ho sempre notato questo clima direi apocalittico di molte canzoni
degli anni 80
di Battiato, addolcite dalla sua ironia.
Questa frase mi incuriosisce anche perchè la proietto sulla mia vita
personale
quando penso ad esempio di non riuscire ad esprimere le mie esigenze
o cercare un consiglio o un incoraggiamento a mio padre.
Non voglio universalizzare la mia "problematica" ma certamente sono
d'accordo
sul senso di estranietà che si può provare quando si ha la sensazione
di non avere una guida,
o perchè si è in contrasto o perchè manca materialmente.
Comunque devo dire che io abito in un paese di provincia di 15000
abitanti,
e il concetto di famiglia esiste, non so quanto apparentemente.
Ci si identifica da un punto di vista delle appartenenze partitiche,
oppure del ruolo sociale che negli anni una certa famiglia ha
ricoperto appunto nella comunità.
Questo ad un analisi apparente di ciò che io vedo poi approfondendo e
pensandoci un pò meglio magari
si troveranno delle analogie ancora più marcate con quelle espresse da
voi nei vostri messaggi.

Ciao.
Mimmo diesis.

gfirmani

unread,
Feb 26, 2011, 1:26:48 PM2/26/11
to
Il 23/02/11 19.59, diesis ha scritto:
> Ciao, volevo chiedervi qual č la vostra interpretazione
> della frase "l'analista sa che la famiglia č in crisi da piů

> generazioni per mancanza di padri"?
> E poi, secondo voi c'č qualche riferimento a qualche studioso, a
> qualche libro, oppure č un pensiero originale di Franco Battiato?
>
> Mimmo diesis.


secondo una scuola psicanalitica la mancanza della figura forte paterna
causa guai nella psiche dei figli

Gianna Tarantino

unread,
Feb 28, 2011, 10:48:36 AM2/28/11
to
Grazie d'aver posto questa domanda.
E bela discussione, grazie a tutti.
Il mio contributo:
Anch'io mi son sempre chiesta quale fosse l'interpretazione di questa frase.
Poi mano mano ho compreso la sua forza profetica. Oggi "so" perfettamente
cosa voglia dire. La vita me l'ha insegnato. E mi pare che la nostra società
occidentale oggi stia tramontando (anche) per questa mancanza. Non è detto
che sia un male, però... anche se adesso la mancanza dei padri la stiamo
patendo tutti: padri, madri, figlie, figli, sorelle e fratelli, uomini,
donne bambini e vecchi. Tutti. Ma non è deto che tutto il male venga per
nuocere: può darsi che la nostra civiltà debba elaborare un'altra forma di
famiglia, un altro asstto, a cominciare dal rapporto tra uomo e
donna...Qualcosa che sia più vicina alla vita piuttosto che ai ruoli...
Perchè dopo il tramonto, viene la notte e dopo... l'alba. Sì, l'alba.
Ciao
Gi

"diesis" <sorfa...@libero.it> ha scritto

diesis

unread,
Mar 1, 2011, 2:00:20 PM3/1/11
to
On 28 Feb, 16:48, "Gianna Tarantino" <git...@alice.it> wrote:
> Grazie d'aver posto questa domanda.
> E bela discussione, grazie a tutti.
> Il mio contributo:
> Anch'io mi son sempre chiesta quale fosse l'interpretazione di questa frase.
> Poi mano mano ho compreso la sua forza profetica. Oggi "so" perfettamente
> cosa voglia dire. La vita me l'ha insegnato. E mi pare che la nostra societ
> occidentale oggi stia tramontando (anche) per questa mancanza. Non detto
> che sia un male, per ... anche se adesso la mancanza dei padri la stiamo

> patendo tutti: padri, madri, figlie, figli, sorelle e fratelli, uomini,
> donne bambini e vecchi. Tutti. Ma non deto che tutto il male venga per
> nuocere: pu darsi che la nostra civilt debba elaborare un'altra forma di

> famiglia, un altro asstto, a cominciare dal rapporto tra uomo e
> donna...Qualcosa che sia pi vicina alla vita piuttosto che ai ruoli...
> Perch dopo il tramonto, viene la notte e dopo... l'alba. S , l'alba.
> Ciao
> Gi
>
> "diesis" <sorfab2...@libero.it> ha scritto
> Ciao, volevo chiedervi qual la vostra interpretazione
> della frase "l'analista sa che la famiglia in crisi da pi

> generazioni per mancanza di padri"?
> E poi, secondo voi c' qualche riferimento a qualche studioso, a
> qualche libro, oppure un pensiero originale di Franco Battiato?
>
> Mimmo diesis.

Mi fa piacere aver letto una interpretazione femminile
di questa frase.
Quindi, Gianna, reputo interessante il fatto che la problematica in
questione
possa essere legata a un nuovo equilibrio o rapporto tra uomo e donna.
Fatto sta che personalmente non mi rendo ancora conto del signficato
della frase, o meglio mi chiedo anche quale sia il ruolo del padre,
considerandolo
strettamente nel suo significato, cioè quello di marito e quindi padre
dei suoi figli.
Comunque io ho 34 anni e non ho figli, non sono sposato, quindi sono
ancora un figlio, diciamo.
La problematica me la sono posta perchè semplicemente non sono
totalmente soddisfatto delle mie cose,
e quindi tendo anche a proiettare questo all'interno della mia
famiglia.
Certo, non ho la pretesa che i miei genitori devono risolvere i miei
problemi,
un pò di esperienza nella vita l'ho maturata anch'io.
E quindi spero che come è capitato a te, di capire prossimamente il
significato di tutto ciò,
il ruolo del padre e perchè si ritiene che la famiglia è in crisi.

Ciao da Mimmo diesis.

Gianna Tarantino

unread,
Mar 1, 2011, 2:59:53 PM3/1/11
to
Ciao Mimmo diesis.
Penso che sia molto bello e giusto che tu ti ponga questa domanda. Abbiamo
molto bisogno di uomini che se la pongono.
Ti auguro di trovare e onorare il tuo personale destino.
Ciao
Gi


"diesis" <sorfa...@libero.it> ha scritto om...

Message has been deleted

tatuccio

unread,
Mar 10, 2011, 10:20:14 PM3/10/11
to
Ti rispondo con le parole di una canzone successiva (trad.
dall'inglese)

"Il ballo del potere

Il cerchio simbolizza T'ai chi che e` informe e al di sopra
di ogni dualita`. Qui esso manifesta se stesso, come
il progenitore dell'universo. E' diviso tra Yin (il buio)
e Yang (la luce) che significa polo negativo e polo positivo.
Coppie di opposti, passivo e attivo, femmina e maschio,
luna e sole). Il padre è yang la madre è yin.
La natura diviene in virtù dell'intima relazione tra queste
due forze complementari."

--

Come cambia la natura se la stagione fredda prevale sulla
stagione calda o viceversa?

La crisi della famiglia è ontologica. La mancanza di "padri"
ossia di elemento yang all'interno della coppia e perciò
virtualmente della famiglia pregiudica il naturale divenire,
il fluire dell'esistenza in un determinato ambito culturale.

Per I King (un pilastro della filosofia taoista) ci sono due cieli,
quello premundano e quello inframundano e fortunatamente il secondo
non influenza il primo :-)

Se può interessare...

http://www.psicologia-integrale.it/archives/1768

ciao
aqui-gi

diesis

unread,
Mar 16, 2011, 5:53:58 AM3/16/11
to
> > Mimmo diesis.- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Grazie aqui.
Diesis mimmo.

calypsos

unread,
Mar 16, 2011, 7:55:02 PM3/16/11
to
diesis ha scritto:

> Grazie aqui.
> Diesis mimmo.

Solo un consiglio detto a metà. Ascolta, ascolta bene (volume alto, mi
raccomando):

http://www.youtube.com/watch?v=KduoZUMrA_g

E poi vai per la strada, guardati intorno, lascia ying e yang e la
"famiglia in crisi per mancanza di padri", una vecchia teoria.

tatuccio

unread,
Mar 18, 2011, 9:42:50 AM3/18/11
to
On 17 Mar, 00:55, calyp...@gmail.com (calypsos) wrote:
> diesis ha scritto:
>
> > Grazie aqui.
> > Diesis mimmo.
>
> Solo un consiglio detto a met . Ascolta, ascolta bene (volume alto, mi

> raccomando):
>
> http://www.youtube.com/watch?v=KduoZUMrA_g
>
> E poi vai per la strada, guardati intorno, lascia ying e yang e la
> "famiglia in crisi per mancanza di padri", una vecchia teoria.
>
> --


Vecchie teorie per il nostro vecchio universo :-)

diesis

unread,
Mar 24, 2011, 6:24:39 PM3/24/11
to
On 11 Mar, 04:20, tatuccio <tokik...@yahoo.ca> wrote:
> > Mimmo diesis.- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Scusa aqui, ma il link che mi hai indicato è un articolo?
Oppure ti riferisci all'intero sito?
Se è un articolo non riesco a leggerlo....cioè non si apre....
Grazie.

Diesis

diesis

unread,
Mar 24, 2011, 6:28:07 PM3/24/11
to
On 17 Mar, 00:55, calyp...@gmail.com (calypsos) wrote:

Ciao Calypsos,
la canzone l'ho ascoltata, è molto bella,
e poi a me piace Battisti, anche le parole sono molto belle,
spero di ricavarne un buon insegnamento....

Grazie.
Diesis.

ada...@gmail.com

unread,
Feb 17, 2017, 10:17:30 AM2/17/17
to
0 new messages