Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Gl'idrogeni nel mare dell'oblio

433 views
Skip to first unread message

Il padrone della voce

unread,
Nov 28, 2008, 4:45:39 PM11/28/08
to
Mi son sempre domandato che cosa possa significare questo verso di
"L'addio", a cominciare dal fatto che 'idrogeni' è un plurale molto
strano.
Scopro da poco (ma voi lo sapevate già...) che la teoria e la tavola
degl'idrogeni sono argomenti sviluppati nella "Quarta Via" di
Gurdjeff:
- http://ita.gurdjieff.es/index.php?option=com_content&task=view&id=232&Itemid=103
- http://www.vivereilmiracoloso.com/idrogeni.html

P.d.V.

Pilar Mulas Fernández

unread,
Nov 29, 2008, 4:21:59 PM11/29/08
to
Ti ringrazio di questa segnalazione. Poco fa abbiamo parlato alla mia
mailing della stessa frase ma non sapevamo di questa tavola. Sicuro che
non basti pensare alle lacrime e al loro componente d'acqua...? Sarebbe un
pianto dopo un amore perso o cosa allora?

Ciao.

Pili

Il padrone della voce ha scritto:

> P.d.V.


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Incantesimo

unread,
Nov 29, 2008, 5:34:15 PM11/29/08
to

"Pilar Mulas "Fernández"" ha scritto nel messaggio

> Ti ringrazio di questa segnalazione. Poco fa abbiamo parlato alla mia
> mailing della stessa frase ma non sapevamo di questa tavola. Sicuro che
> non basti pensare alle lacrime e al loro componente d'acqua...? Sarebbe un
> pianto dopo un amore perso o cosa allora?

***secondo me non bisogna slegare la frase "gli idrogeni nel mare
dell'oblio" da "nell'aria curva dava obliquità a quel tempo"
Stiamo parlando della tavola degli idrogeni che indica in quale punto del
Raggio di Creazione una sostanza viene "creata" ,l'aria curva rappresenta
la curva che la luce percorre, dopo aver fatto il giro dell'universo per
ritornare alla sua origine.
Tutto questo puo' anche rappresentare la morte se consideriamo che l'oblio
nella mitologia classica e' legato a Lete , il fiume che conduce all'oltretomba.

Ogni tanto un aquilone
nell'aria curva dava obliquità a quel tempo
che lascia andare via, che lascia andare via
gli idrogeni nel mare dell'oblio.

Praticamente e' un lasciare andare qualcosa che da noi e' creato,un prodotto
della nostra mente,che puo' essere come dici tu ,anche un amore .
Grossolanamente: guardando un aquilone,fermo i pensieri che io ho creato e
li lascio andare via.

Molto probabilmente mi sono capita da sola;-)

Potremmo chiedere lumi all'Ottavo dato che di Ottava stiamo parlando:-)

E ricordatevi che quello che ho scritto tra mezz'ora potrebbe non essere
piu' vero :P

Notte!!!!


donatella

unread,
Nov 30, 2008, 3:01:58 PM11/30/08
to

> ***secondo me non bisogna slegare la frase "gli idrogeni nel mare
> dell'oblio" da "nell'aria curva dava obliquità a quel tempo"
> Stiamo parlando della tavola degli idrogeni che indica in quale punto del
> Raggio di Creazione una sostanza viene "creata" ,l'aria curva rappresenta
> la curva che la luce percorre, dopo aver fatto il giro dell'universo per
> ritornare alla sua origine.
> Tutto questo puo' anche rappresentare la morte se consideriamo che l'oblio
> nella mitologia classica e' legato a Lete , il fiume che conduce
all'oltretomba.
>
> Ogni tanto un aquilone
> nell'aria curva dava obliquità a quel tempo
> che lascia andare via, che lascia andare via
> gli idrogeni nel mare dell'oblio.
>
> Praticamente e' un lasciare andare qualcosa che da noi e' creato,un
prodotto
> della nostra mente,che puo' essere come dici tu ,anche un amore .
> Grossolanamente: guardando un aquilone,fermo i pensieri che io ho creato e
> li lascio andare via.
>
> Molto probabilmente mi sono capita da sola;-)
>
> Potremmo chiedere lumi all'Ottavo dato che di Ottava stiamo parlando:-)
>
> E ricordatevi che quello che ho scritto tra mezz'ora potrebbe non essere
> piu' vero :P
>
> Notte!!!!
>
Sono dei versi davvero efficaci, pura poesia.
E secondo me la voce di Giuni li innalza ancor più.
Per me è un messaggio visivo, un'intuizione immediata, l'acquilone traccia
la sua linea curva e ci ricorda il nostro stare a terra e la ciclicità del
tempo cosmico, il tempo edace e quindi l'oblio, la provvisorietà del nostro
passare come il breve volo di un acquilone.
E due assonanze ancora:

"La curva del cielo non nasconde
le anime disperse nella sera..."

"che ci avvolgeva di idrogeni e di amore"

2 echi.

Bacioni

doni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

doni

unread,
Nov 30, 2008, 3:06:41 PM11/30/08
to

e gli idrogeni mi hanno dato alla testa,
molta acqua e tanti acquiloni!!!!!!!!!!!!!!!

d.

aquii

unread,
Dec 1, 2008, 6:00:34 AM12/1/08
to
Il 29 Nov 2008, 23:34, "Incantesimo" <incan...@incantesimo.com> ha
scritto:

> Ogni tanto un aquilone
> nell'aria curva dava obliquità a quel tempo
> che lascia andare via, che lascia andare via
> gli idrogeni nel mare dell'oblio.

> Praticamente e' un lasciare andare qualcosa che da noi e' creato,un
prodotto
> della nostra mente,che puo' essere come dici tu ,anche un amore .

> Grossolanamente: guardando un aquilone,fermo i pensieri che io ho creato e
> li lascio andare via.

> Molto probabilmente mi sono capita da sola;-)

Cosa te lo fa supporre? ;-)

E' una possibile lettura e per quanto mi riguarda è la migliore. Grazie per
aver condiviso
il tuo pensiero.

aquii

gianna

unread,
Dec 2, 2008, 1:32:25 AM12/2/08
to

"Il padrone della voce" <p....@email.it> ha scritto

>Mi son sempre domandato che cosa possa significare questo verso

"Pilar Mulas "Fernández"" .it...


Sarebbe un
> pianto dopo un amore perso o cosa allora?

"Incantesimo" <incan...@incantesimo.com> ha scritto


> ***secondo me non bisogna slegare la frase "gli idrogeni nel mare
> dell'oblio" da "nell'aria curva dava obliquità a quel tempo"

"donatella" <do...@vitaumbratilis.it> ha scritto


> Per me è un messaggio visivo, un'intuizione immediata, l'acquilone traccia
> la sua linea curva e ci ricorda il nostro stare a terra e la ciclicità del
> tempo cosmico,

Thank you.
A questa interessante discussione aggiungerei:

Clamori:
il mondo è piccolo, il mondo è grande
e avrei bisogno di tonnellate d'idrogeno.

Temporary Road:
I'm looking for someone a miracle
To send my life in the curved air

Genesi:
Lo sguardo di Dio
segue la curva dello spazio
e in un cerchio perfetto
contempla se stesso

Ciao
Gianna


Incantesimo

unread,
Dec 2, 2008, 2:14:26 AM12/2/08
to

"gianna" <> ha scritto nel messaggio> A questa interessante discussione
aggiungerei:
>
> Clamori:
> il mondo è piccolo, il mondo è grande
> e avrei bisogno di tonnellate d'idrogeno.
>
> Temporary Road:
> I'm looking for someone a miracle
> To send my life in the curved air
>
> Genesi:
> Lo sguardo di Dio
> segue la curva dello spazio
> e in un cerchio perfetto
> contempla se stesso


***ti ricordi Gianna che di curved air ne avevamo gia' parlato?
avevamo messo anche "A Rainbow in Curved Air"



gianna

unread,
Dec 2, 2008, 4:45:19 AM12/2/08
to

"Incantesimo" <incan...@incantesimo.com> ha scritto

>> contempla se stesso
>
>
> ***ti ricordi Gianna che di curved air ne avevamo gia' parlato?
> avevamo messo anche "A Rainbow in Curved Air"

E' vero, Incantesimo caro! ;-)
Non mi ricordavo cos'altro mettemmo... grazie d'avermelo detto!
La ricerca continua, evidentemente... anche perché questa famosa aria curva
e il suo mistero non cessa di interrogarci... che sarà mai? Hai aggiunto tu
un bel tassello, sono d'accordo con aquiiiiiii, nella tua interpretazione.
E poi... anche quello che dice doni lo sento vero... una impressione
visiva... pensa che quando faccio le foto, mi stupisco sempre di scorgere
curvature dappertutto...
Beh grazie a tutti.
Ciao
Gi


alexis...@gmail.com

unread,
Jan 22, 2020, 4:50:35 AM1/22/20
to
Mi rendo conto che questa discussione sia morta 11 anni fa... e che probabilmente voi che ne discutevate nemmeno vi ricorderete più di esservi inscritti a questo forum, peró io adesso mi sto ponendo questo grande interrogativo comune...
Adesso cosa mi ha spinto a riflettere su questa canzone è stato il modo in cui all’improvviso si è spezzata la spensieratezza con cui la ascoltavo...
ad un certo punto ho collegato l’idrogeno, le palme, la luce sulle cime delle case... e... l’oblio!!!
Mentre la ascoltavo quando ho fatto due più due ho avuto il timore che questo amore mai amato stesse avendo luogo ad hiroshima, prima degli avvenimenti legati alla bomba atomica, “bomba all’idrogeno”.
Ora io vorrei che mi smentiste questa ipotesi... perché vorrei tornare ad ascoltarla pensando ad una lieta canzone d’amore... 😅
Peró nelle canzoni di Giuni ci sono spesso riferimenti al giappone o alla lingua giapponese, quindi io continuo a temere che sia un’interpretazione valida anche se spero il contrario
0 new messages