Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Il Battiato perduto

449 views
Skip to first unread message

il Metafisico Presuntivo

unread,
Feb 14, 2015, 8:12:13 AM2/14/15
to
1) Premessa.

Passano gli anni, arrivati oltre la cinquantina e con alle spalle 7 lustri
di passione per Battiato, ci si accorge che in tutto questo tempo ci sono
passate tra le mani moltissime informazioni. Ma vuoi per la mole delle
stesse, vuoi, soprattutto, per il rincoglionimento andante, ci si rende
conto di aver perso completamente il controllo e di non ricordarsi più cosa
si sa, di non sapere più ciò che si dovrebbe sapere.
Ho quindi deciso di utilizzare i mezzi informatici per fare il punto della
situazione, e sono partito dall'idea di creare, ad uso personale, un foglio
elettronico dove raccogliere quello che mi interessa, ma, appena ho iniziato
a popolarlo, mi sono chiesto: "Perché non creare un piccolo sito e rendere
questo lavoro pubblico ?".
Mi sono anche risposto che questa sarebbe stata la soluzione migliore.
E quindi eccomi qui.

2) Battiato perduto

Ho creato un piccolo blog dedicato a tutte quelle opere (maggiori, minori e
anche molto molto minori) di Battiato che non sono mai state incise (dove
per "incise" intendo che non siano state rese pubbliche su supporto audio,
ovvero LP, 45 giri, CD, mp3 disponibili negli stores digitali e roba
simile). Ho cercato di documentarmi meglio possibile e corroborare ogni voce
con delle fonti adeguate. Se volete divertirvi a scorrerlo il link è questo
che segue:

http://battiatoperduto.wordpress.com

E' un work in progress, ancora incompleto, ancora ampiamente migliorabile,
ancora bisognoso di una messa a punto. Ma è sufficientemente ricco e
aggiornato da poter essere messo già a vostra disposizione.
Resto disponibile per suggerimenti, indicazioni di errori e/o incompletezze.

Buona lettura

il Metafisico presuntivo
http://abulqasim63.wordpress.com/

<<Ti aspetto da un momento all'altro, ormai da anni>>

multi...@gmail.com

unread,
Feb 14, 2015, 1:07:40 PM2/14/15
to
Mi sembra che non hai citato un brano il cui testo è stato pubblicato qui su "Super Sound" del 19 Febbraio 1973

https://groups.google.com/forum/#!searchin/it.fan.musica.battiato/schiava/it.fan.musica.battiato/V0w0Gk_-ko8/LP0pLpFLbjsJ


Ciao.

il Metafisico Presuntivo

unread,
Feb 15, 2015, 2:26:25 AM2/15/15
to
grazie della segnalazione :-)

multi...@gmail.com

unread,
Feb 15, 2015, 5:55:39 AM2/15/15
to
Non è un vero e proprio inedito ma si potrebbe aggiungere una versione di "Una cellula" diversa da quella presente nell'album e che è presente in sottofondo nel seguente video in cui Franco parla dell' "evidenziatore" dell'artista Renato Mambor:

https://www.youtube.com/watch?v=3KX2sI_5w1M

Peraltro in questo spezzone di questa versione, che sembra essere eseguita solo mediante voce e chitarra, Franco non canta il testo ma si limita a fare "lallazioni". Che si tratti di una esecuzione dal vivo del brano registrata magari in qualche altra trasmissione televisiva? Qualcuno sa da dove possa venire questa versione del brano?

Ciao.

multi...@gmail.com

unread,
Feb 16, 2015, 6:18:16 AM2/16/15
to
Altro brano inedito: qui

https://groups.google.com/forum/#!topic/it.fan.musica.battiato/IrQJ03tF_rU

sulla rivista "Scena" del 1982 Franco nella sesta pagina parlava che nel prossimo album era presente un brano di cui il testo parlava di un "tema sui vichinghi" in cui per creare una certa atmosfera "da saga nordica" erano presenti "certi timbri di strumenti a fiato" con intonazioni vocali di "falsetti" e "voci filate" indissolubili da quei timbri.

Ne "L'arca di Noè" non mi pare compaiano brani anche solo vagamente somiglianti a quello sopra descritto, solo nell'album seguente in "Tramonto occidentale" sono citati i vichinghi, ma solo nel primo verso e comunque non c'è traccia di "strumenti a fiato" e di "intonazioni vocali" connesse ad essi come citate nell'intervista sopra. Altro brano rimasto nel cassetto, dunque...

Ciao.

il Metafisico Presuntivo

unread,
Feb 16, 2015, 1:45:26 PM2/16/15
to
ho preso nota

grazie :-)

multi...@gmail.com

unread,
Mar 3, 2015, 4:05:58 PM3/3/15
to
Un altra traccia di un probabile brano inedito:

Su "La Stampa" del 7 aprile 1983 consultabile attraverso l'archivio in rete:

http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,1389_02_1983_0093_0032_19770387/

viene citato il programma TV "verso l'arca di Noè" che aveva seguito "i primi due special sul cantautore siciliano trasmessi dopo gennaio" e viene affermato:

"Pezzo forte dello special è comunque la sequenza che vedrà la prima -- e forse l'unica -- esecuzione di un pezzo inedito che, stando ai comunicati, il cantautore ha composto appositamente per la realizzazione del programma."

Qualcuno sa se effettivamente nella trasmissione era presente un brano inedito al tempo e magari non più pubblicato in formato audio anche in seguito fino ad oggi?

Comunque sia sono davvero preziosi questi archivi in rete dei quotidiani per ricerche di questo tipo non solo su Franco ma più in genere su personaggi dello spettacolo e della musica.

Ciao.

il Metafisico Presuntivo

unread,
Mar 4, 2015, 1:05:08 PM3/4/15
to
>Comunque sia sono davvero preziosi questi archivi in rete dei quotidiani
>per ricerche di questo tipo non solo su Franco ma più in genere su
>personaggi dello spettacolo e della musica.

concordo :-)

multi...@gmail.com

unread,
Mar 4, 2015, 2:00:10 PM3/4/15
to
Per la cronaca: gli archivi online gratuiti di quotidiani e periodici italiani che conosco finora sono: Corriere della sera (dal 1992), Repubblica (dal 1984), L'unità, La Stampa, La Provincia di Cremona, Gazzetta del Sud, Scelta Tv, Tv Radiocorriere e Gazzetta del Mezzogiorno. Non so se voi ne conoscete altri.

Ciao.

multi...@gmail.com

unread,
Mar 7, 2015, 1:10:05 PM3/7/15
to
Segnalo che su "L'unità" del 28 ottobre del 1990

http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_10/19901028_0019.pdf

si parla di Battiato che in un concerto ""Sfodera quindi il lato più mistico con "Fisiognomica", "Un oceano di silenzio", "E ti vengo a cercare", regalando anche il suggestivo inedito "L'ombra del silenzio", quasi un salmo biblico: consensi unanimi"."

Mi sembra abbastanza ragionevole ritenere che "l'ombra del silenzio" sia quella che poi verrà pubblicata come "l'ombra della luce" e non escludo che il primo titolo sia in realtà dovuto non a un testo poi modificato da Franco ma a un semplice errore di memoria del giornalista.

Un'altra informazione: "Il giorno della civetta"

https://battiatoperduto.wordpress.com/2014/08/07/il-giorno-della-civetta/

sono delle musiche scritte nel 1991 per un adattamento teatrale dell'omonima opera di Sciascia a cura di Giancarlo Sbragia come scritto qui:

http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1991_07/19910701_0020.pdf

Ciao.

multi...@gmail.com

unread,
Mar 7, 2015, 3:24:06 PM3/7/15
to
Altra probabile traccia di opere inedite, su "L'unità" del 12 maggio 1989:

http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1989_05/19890512_0019.pdf

si parla di un

"progetto della cooperativa Incontri "Dostoevskij non stop". Da sabato al Teatro Tordinona è in scena "Campo di battaglia: il cuore umano" con brani dei romanzi più celebri, da "Le notti bianche" a "I fratelli Karamazov" e la riproposta del tragico episodio biografico della condanna a morte e della "grazia" dello zar. La regia è di Camilla Migliori e le musiche di Franco Battiato. Lo spettacolo è preceduto da "Conversazione", prologo dove si intrecciano un giovane scrittore, un diavolo e una donna."

Non è comunque chiaro (come in molti altri casi) se le musiche sono originali e se si tratta di un semplice utilizzo di brani di Franco già pubblicati in precedenza (di brani precedenti il 1989 da usare come colonna sonora di spettacoli teatrali tratti da opere di Dostoevskij me ne vengono in mente davvero pochi, comunque).

Va beh, queste ricerche sugli inediti di Franco mi è piaciuto farle in prima persona ma adesso almeno per un bel po' di tempo lascio ad altri ad occuparsi più approfonditamente di tali temi, immagino ora che AbulQasim alias "Il metafisico" stara già aggiornando un bel po' il suo sito :-)

Ciao.

multi...@gmail.com

unread,
Mar 7, 2015, 3:56:32 PM3/7/15
to
Mi smentisco, segnalando un altra interessantissima traccia di composizioni con tutta probabilità inedite, su "L'Unità" del 16 gennaio 1985:

http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1985_01/19850116_0013.pdf

si tratta dell'opera teatrale "Barbablù" di Massimo Dursi con la "regia di Velia Mantegazza" e "musiche: Franco Battiato".

Le musiche di Franco sono confermate anche all'interno della recensione dello spettacolo e sembrano essere descritte come composte appositamente per lo spettacolo, infatti viene detto che:

"E c'è una scena molto bella in cui la Pellissonne (Jolanda Cappi), la procacciatrice di innocenti per i banchetti mortuari di Gilles, gioca con trenini, una palla di metallo e un pupazzo bambino di sapore futurista che gira su se stesso al suono delle musiche premonitrici di Battiato, come una trottola."

Insomma, lascio adesso a qualcuno di voi il piacere di curiosare tra gli archivi in rete dei quotidiani che ho sopra citato, è tutto sommato molto facile compiere ricerche e trovare questi accenni più o meno espliciti, basta avere voglia e tempo di farli (certo poi il meglio sarebbe ascoltare davvero questi presunti brani inediti).

Ciao.

il Metafisico Presuntivo

unread,
Mar 8, 2015, 3:09:49 AM3/8/15
to
grazie davvero per tutte queste informazioni :-)

multi...@gmail.com

unread,
Mar 22, 2015, 10:05:29 AM3/22/15
to
Non sapendo che fare, sempre cercando nell'archivio de "l'Unità" leggo nell'edizione del 24 maggio 1990

http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_05/19900523_0017.pdf

di un'edizione dell'Empedocle di Hoelderlin con Flavio Bucci, con adattamento e regia di Melo Freni "mentre Franco Battiato sottolinea l'azione con un opportuno commento musicale".

Vedete voi se avete voglia di trovare mediante la funzione "cerca" negli archivi dei quotidiani in rete altre tracce di inediti del nostro caro musicista.

Ciao.

il Metafisico Presuntivo

unread,
Mar 23, 2015, 1:03:14 PM3/23/15
to
grazie anche per questa chicca

per inciso sto accumulando varie informazioni che mi sono giunte (comprese,
soprattutto, queste di Multivac),
tra qualche tempo aggiornerò il blog aggiungendo qualche voce, aggiornandone
qualcun'altra...

ma ancora per un po' lo lascio così com'è

multi...@gmail.com

unread,
Apr 18, 2015, 8:31:42 AM4/18/15
to
Come passatempo, ho pensato ancora di spulciare un po' negli archivi dei quotidiani e ho così trovato due tracce di inediti non ancora citati:

su "Repubblica" del 23 agosto 1994:

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/23/caccia-del-giovane-leone.html?ref=search

alla mostra del cinema di Venezia nelle sezioni dedicate ai cortometraggi si parla de

"il film d' animazione Andando controvento di Francesca Ravello de Santi, omaggio con musiche di Franco Battiato all' opera dell' artista Carla Accardi."

mentre su "Repubblica" del 5 dicembre 1995:

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/05/brevi.086brevimeta.html?ref=search

si afferma che

"Enrico Ghezzi farà un film con musiche di Franco Battiato e la sceneggiatura del filosofo siciliano Manlio Sgalambro. Del progetto ha parlato lo stesso ideatore di ' Blob' e ' Fuori orario' , inaugurando a Messina, insieme a Battiato, il Festival cinematografico Fortissimamente Italia, diretto da Francesco Calogero. Ghezzi non ha detto molto sul film, limitandosi a precisare che si tratterebbe di vera fiction con attori e non di un film di montaggio o di un documentario."

Curiosando tra gli archivi dei quotidiani poi ho trovato anche altre notizie interessanti come la seguente, in "Repubblica" del 10 aprile 1986:

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/04/10/arbore-mosca-cerca-la-violina.html?ref=search

dove si legge che " Il più curioso e interessato di tutti è Franco Battiato. Lui però con lo spettacolo non c' entra. La sua intenzione è quella di scoprire l' Armenia e la sua capitale Everan (sta cercando di ottenere i permessi per partire) dove vorrebbe ambientare il film con il quale vuole debuttare come regista, un romanzo giapponese di cui ha acquistato i diritti."

Comunque sarebbe buona cosa saperne di più di questi presunti brani inediti oltre a queste scarne notizie, anche per capire se e quanto inediti sono (un caso clamoroso è quello dello spettacolo "Il signor Rossi contro l'impero del male" dove nei crediti "musiche di Franco Battiato" voleva solo dire "musiche scelte da Franco Battiato" e dove le musiche non erano né inedite, né scritte da Franco, né interpretate da lui e nemmeno riarrangiate da lui, ma appunto solamente scelte da lui).

Magari si potrebbe, per chi ha abbastanza tempo libero, contattare quelli che hanno avuto più esperienza diretta di quei brani (registi cinematografici e teatrali, commissionatori dei brani...) per avere da loro maggiori informazioni. Aspetto comunque anche che Metafisico aggiorni un bel po' il suo sito, chissà se ha anche fatto ricerche del tipo che ho prima detto, che si spera possano far uscire nuove cose da ascoltare...

Ciao.

il Metafisico Presuntivo

unread,
Apr 19, 2015, 4:36:59 AM4/19/15
to
ancora grazie per le segnalazioni

segnalo che domenica 19 aprile (oggi)
alle 18 su RAI Storia dovrebbero trasmettere
Quando i tedeschi non sapevano nuotare
documentario di Elisabetta Sgarbi con musiche curate da Battiato e (almeno
cosě mi parve)
anche qualcosina inedita
0 new messages