Vedo lunghi capelli neri,
ci gioco a farmene baffi per farti ridere.
Tra quelli faccio fusa e m'addormento.
Ecco, così si scrive una canzone. Il cantautore da' brio all'immaginazione,
una cornice, e chi ascolta si perde a mettere occhi e bocca ad un viso,
lunghe o tracagnotte dita ad una mano. Un profumo che gli è caro. Che se na
fa chi compra un disco di soli lunghi capelli neri? Parrucche?
Questo è un disco di cui non senti mancanza appena s'esaurisce il suono.
Sentir mancanza. E si vuol chiamare Vuoto!
Sentir mancanza, sentite un fesso, è un vuoto pieno d'altro. Vuoto Pieno.
Questo disco no, è Vuoto e basta. Che deduco? Non c'è amore; anzi, c'è quasi
truffa.
Visto che è così sicuro mi viene da osservare: ci si provi lui, a
questo punto, a scrivere una canzone come si deve. Lui Francesco
Nardi, dico.
Giuseppe
Sěsě, proprio cosě :o)
quoto.
---
fab
Elemento importante : “Il Vuoto” è l’album meno filosofico e più poetico
della coppia batt-sgal; e non mi dilungo sul rapporto tra filosofia e
poesia in campo estetico (consiglio l’ultimo libro di E. Severino, “Muro
di pietra”, cap. 2 ).
Non penso che nel vuoto ci siano “definizioni nude”, proprio questo di uno
come Sgalambro non si può dire, lui che del pensiero breve, frammentario e
a-concettuale (quindi anche avverso alla definizione di per sé, prima che
nuda) né fa un cavallo di battaglia.
Dici che il cantautore “deve darmi bozze d’immagine”, e avrai forse anche
ragione, ma non nell’orizzonte battiato-sgalambrico : “e le ninfe e i
satiri irrompevano dai boschi, dalle grotte piene di muschio… Ora
frequentano solamente la poesia: il cimitero delle immagini” (M.
Sgalambro, “Del pensare breve”, pag.101).
Con immutata stima
Staufen da Trapani/Milano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Gentile Carla, leggo con piacere quello che hai scritto ma non riesco a
> condividerlo totalmente.
gentile Staufen, la domanda è mal posta ... forse tu volevi chiedere: "che
ore sono?" -cit. Quelo (Guzzanti Corrado)
Carla ha riportato un articolo: vedi il link in basso?
mariovic
***Grazie Mario:-)
io non avrei mai scritto quelle cose neanche in preda a qualche delirio!
anzi potrei anche sentirmi offesa per una risposta del genere!
ahahha!
ciao!!!
http://comeunincantesimo.blogspot.com/
Per me esiste solo il cammino lungo sentieri che hanno un cuore...
e qui io cammino,guardando,guardando senza fiato.
il Franco mi riconfeziona un disco alla Battiato...........tipo quelli
di un tempo..........quasi senza lo Sgalambro, e questo abituato oramai
ai testi sgraziati ed a volte aimč anche volgari, collaborati dal
"filosofo"............me lo critica cosě.
AMICO RICOMINCIO OR ORA A RICONOSCERE BATTIATO IL MIO
BATTIATO...............QUINDI FAI SPALLUCCIE MANI IN SACCOCCIA E VIA
FILARE!!!!!!!!!!!!!!!
> Questo è FUORI DI TESTA!!!!!!!!!!!!!!!!!
> il Franco mi riconfeziona un disco alla Battiato...........tipo quelli
> di un tempo..........quasi senza lo Sgalambro, e questo abituato oramai
> ai testi sgraziati ed a volte aimè anche volgari, collaborati dal
> "filosofo"............me lo critica così.
> AMICO RICOMINCIO OR ORA A RICONOSCERE BATTIATO IL MIO
> BATTIATO...............QUINDI FAI SPALLUCCIE MANI IN SACCOCCIA E VIA
> FILARE!!!!!!!!!!!!!!!
A me pare davvero evidente che il cosiddetto recensore il disco nemmeno
l'ha ascoltato, tuttalpiù avrà spulciato in velocità qualcosa dei testi
sul sito per imbastire quello straccio di articolo.
Sinceramente non meritava la pubblicità che gli è stata fatta.
> "staufen" <mister-t...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> > Gentile Carla, leggo con piacere quello che hai scritto ma non riesco a
> > condividerlo totalmente.
>
> > Con immutata stima
> gentile Staufen, la domanda č mal posta ... forse tu volevi chiedere: "che
> ore sono?" -cit. Quelo (Guzzanti Corrado)
E soprattutto hai usato lo stesso mio modo di chiudere il messaggio :-)))
Con immutata stima (quella originale),
G.
[...]
> il Franco mi riconfeziona un disco alla Battiato...........tipo quelli
> di un tempo..........quasi senza lo Sgalambro.
[...]
Una delle grandi virtù del nostro credo risieda proprio nell'essere
sempre cangiante restando sempre identico a se stesso, costellando di
'imboscate' e improvvise virate stilistiche il suo percorso
compositivo. Forse il vero limite de' "Il Vuoto" è quello di sembrare
già sentito. Forse è l'unico album che risponde a un'aspettativa,
proprio perchè in perfetto 'stile Battiato'. Ma in fondo anche il non
sorprendere da parte di chi è sempre stato capace di farlo è una
sorpresa.
jihad az-zaman
E' normale che a molti il vuoto non piaccia.
Battiato ormai ha raggiunto una fase di un percorso evolutivo e per lui (lo
ha detto a Pisa) questo è davvero un bel disco. Ma battiato non è più e non
tornerà il vecchio e superlativo Battiato come lo vedevamo nel video di
Patriots....
Bene, ci sono molte canzoni che a me non piacciono gran che e personalmente
non mi sembra un gran disco, ma rispetto l'opinione degli altri.
Il problema è che io sono troppo legato al Battiato vecchio stile, quello di
Patriots, Orizzonti perduti, La voce del padrone, ecc..
Ora, oltre ai testi molto diversi rispetto al passato, a parte alcuni brani
mi sembra di ascoltare brani sullo stile de "l'Oceano di silenzio", insomma
brani molto calmi, che piacciono moltissimo se si ci lascia prendere,
altrimenti potrebbero essere definiti addirittura delle " autentiche e
lagnose palle ", esclusi il vuoto e aspettando l'estate, come un amico mi ha
esplicitamente detto dopo averlo sentito la prima volta....
"Carla" <carl...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:45d9d821$0$7750$5fc...@news.tiscali.it...
> Permettete una considerazione.
> E' normale che a molti il vuoto non piaccia.
> Battiato ormai ha raggiunto una fase di un percorso evolutivo e per lui (lo
> ha detto a Pisa) questo è davvero un bel disco. Ma battiato non è più e non
> tornerà il vecchio e superlativo Battiato come lo vedevamo nel video di
> Patriots....
> Bene, ci sono molte canzoni che a me non piacciono gran che e personalmente
> non mi sembra un gran disco, ma rispetto l'opinione degli altri.
Io ho delle vere difficoltà a capire come non si possa amare Il Vuoto.
Giorni fa Il Grande Houdini commentava nella sua condivisibile
partecipazione che questo album è un dono. E' tale è. Un vero toccasana,
un veicolo diretto alla parte migliore di noi. Perfino i tenui motivi
floreali all'interno dell'album ci accarezzano.
Datemi un solo motivo per non amare Il Vuoto.
> Il problema è che io sono troppo legato al Battiato vecchio stile, quello di
> Patriots, Orizzonti perduti, La voce del padrone, ecc..
> Ora, oltre ai testi molto diversi rispetto al passato, a parte alcuni brani
> mi sembra di ascoltare brani sullo stile de "l'Oceano di silenzio"
Esatto questo disco è ciò che più si avvicina a quel battiato da molti
anni a questa parte............quindi dovresti essere contento!
Non dico che non sia un dono, non dico che non ci siano tenui motivi
floreali.
E' solo che ho sentito la mancanza di qualche brano dalle sonorità più "hard
o rock", sullo stile di "il ballo del potere", "new frontiers", "scalo a
grado", o ancora ad esempio "atlantide".....
Tutto qua, ecco il motivo per cui questo album non mi piace moltissimo.
"armeno" <arm...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:eres5d$fpq$1...@news.newsland.it...
Sarà, ma tra "a Beethoven e Sinatra preferisco l'insalata" e "masticavo semi
di mela" francamente preferisco la prima, anche se capisco che Franco oramai
si è contraddetto, visto che ha esaltato proprio Beethoven con
Musikanten...... :-P
il discorso di questo tizio sta in piedi solo da un certo punto di
vista...
...premetto che sto ascoltando il disco ossessivamente cercando di
capirlo a fondo...
devo dire che sono passato in pochi giorni da una pessima valutazione
ad una certamente migliore...non so francamente ancora esprimermi
definitivamente...
ecco, ciò che mi turba è proprio "il vuoto"...canzone apprezzabile ma
assolutamente avulsa dal contesto musicale, che sembra stare li come
specchietto per le allodole e probabilmente al solo scopo di pompare
le vendite del disco...
ci fosse stato un equilibrio fra pezzi pop e più raffinati come X
Stratagemmi non ci avrei neanche fatto caso...
questo credo sia il principale motivo delle critiche piovute addosso
al disco...
ciao
> ecco, ciò che mi turba è proprio "il vuoto"...canzone apprezzabile ma
> assolutamente avulsa dal contesto musicale, che sembra stare li come
> specchietto per le allodole e probabilmente al solo scopo di pompare
> le vendite del disco...
Ciao... non conosco che riscontro abbia avuto a livello di radio "Il
vuoto" quindi esprimo una considerazione personalissima...
se tutto il lavoro fosse stato composto da pezzi sulla falsariga del primo
confesso che mi sarei sentito un briciolo deluso... invece la sorpresa di
trovarmi davanti ad un disco composto da sonorità altre per me è stato
qualcosa di innegabilmente piacevole e mi ha fatto solo che contento...
> voiceface ha scritto:
> > ecco, ciò che mi turba è proprio "il vuoto"...canzone apprezzabile ma
> > assolutamente avulsa dal contesto musicale, che sembra stare li come
> > specchietto per le allodole e probabilmente al solo scopo di pompare
> > le vendite del disco...
> Ciao... non conosco che riscontro abbia avuto a livello di radio "Il
> vuoto" quindi esprimo una considerazione personalissima...
> se tutto il lavoro fosse stato composto da pezzi sulla falsariga del primo
> confesso che mi sarei sentito un briciolo deluso... invece la sorpresa di
> trovarmi davanti ad un disco composto da sonorità altre per me è stato
> qualcosa di innegabilmente piacevole e mi ha fatto solo che contento...
Non credo che FB si metta li a tavolino a pensare "adesso faccio un
singolo furbetto per farmi sentire in radio". Anche perchè tutto sommato
Il vuoto (che pure in radio passa molto) non lo è. Come non lo era
Ermeneutica, vero e proprio pugno in faccia all'ascoltatore occasionale e
non. Il vuoto, visto nel contesto dell'album, è un piccolo inganno, uno
stratagemma se preferite: Battiato ci fa pensare a un punto di arrivo
invece è solo un punto di partenza verso un disco che tocca altre e ben
diverse mete. Nel contesto più ampio della musica di FB invece mi sembra
un altro tentativo di allargare gli orizzonti, di non fossilizzarsi nei
propri schemi, per quanto vincenti, cosa che non manca mai in ogni suo
album e che a mio modo di vedere non può che fargli onore.
E poi, il problema qual è? Patriots è lì per sempre: possiamo sempre
metterlo su e sentircelo. Intanto ringraziamo il cielo che, per Battiato, ci
manda in terra il Vuoto.
> totochabo ha scritto:
> > Ciao... non conosco che riscontro abbia avuto a livello di radio "Il
> > vuoto" quindi esprimo una considerazione personalissima...
> A più di un mese dal lancio del singolo radiofonico, questa è la webchart
> attuale di Radio Capital:
> 1 Franco Battiato Il vuoto
> 2 Tiromancino L'alba di domani
> 3 Take That Shine
> 4 Elisa Eppure sentire
> 5 Bryan Ferry Thetimes they are a changing
> 6 Pino Daniele Back home
> 7 The Shins Phantom Limb
> 8 Simply Red So not over you
> 9 Piero Pelù Il velo
> 10 George Michael Heal the pain
> http://www.capital.it/capital/musica/webchart/1975821
mi hai incuriosito e sono andato a vedere altre radio... :)
A Deejay è 40° (scende dalla 33) dopo 4 settimane...
http://www.deejay.it/dj/programma?idProgramma=11&pageClassifica=4&pageArchivio=
nella hit italia di 105 è 12° in salita
http://www.105.net/Classifiche/index.php?classifica=105Chart&valore=1015517039448
> totochabo ha scritto:
> > voiceface ha scritto:
> > > ecco, ciò che mi turba è proprio "il vuoto"...canzone apprezzabile ma
> > > assolutamente avulsa dal contesto musicale, che sembra stare li come
> > > specchietto per le allodole e probabilmente al solo scopo di pompare
> > > le vendite del disco...
> > Ciao... non conosco che riscontro abbia avuto a livello di radio "Il
> > vuoto" quindi esprimo una considerazione personalissima...
> > se tutto il lavoro fosse stato composto da pezzi sulla falsariga del primo
> > confesso che mi sarei sentito un briciolo deluso... invece la sorpresa di
> > trovarmi davanti ad un disco composto da sonorità altre per me è stato
> > qualcosa di innegabilmente piacevole e mi ha fatto solo che contento...
> Non credo che FB si metta li a tavolino a pensare "adesso faccio un
> singolo furbetto per farmi sentire in radio". Anche perchè tutto sommato
> Il vuoto (che pure in radio passa molto) non lo è. Come non lo era
> Ermeneutica, vero e proprio pugno in faccia all'ascoltatore occasionale e
> non.
stessa sensazione ancora attualissima... al contrario "Il vuoto", nella
globalità del cd mi appare meno invasivo... :)
> Il vuoto, visto nel contesto dell'album, è un piccolo inganno, uno
> stratagemma se preferite: Battiato ci fa pensare a un punto di arrivo
> invece è solo un punto di partenza verso un disco che tocca altre e ben
> diverse mete.
come non darti ragione...:)
> Nel contesto più ampio della musica di FB invece mi sembra
> un altro tentativo di allargare gli orizzonti, di non fossilizzarsi nei
> propri schemi, per quanto vincenti, cosa che non manca mai in ogni suo
> album e che a mio modo di vedere non può che fargli onore.
si... anche nelle cose che magari possono non piacere più di tanto
dev'essergli sempre riconosciuta la volontà di andare oltre...
Anche secondo me la grafica del libretto è bellissima
gianna