Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Analisi di "Uomini persi"

1,600 views
Skip to first unread message

Alexandro

unread,
Jan 8, 2009, 8:24:53 AM1/8/09
to
Ciao a tutti! :-)
Mi fa piacere vedere qualche segno di vita ultimamente e vorrei contribuire
anch'io con questo topic!
La canzone in oggetto la considero un capolavoro... ma il punto non è
questo. Ieri mi sono imbattuto in un commento su Youtube, relativo a "Uomini
persi", in cui si faceva riferimento a un verso in particolare:

"...hanno scambiato figurine e segreti, con uno più grande, ma prima doveva
giurare... "

L'ipotesi che ho letto renderebbe queste parole ben più agghiaccianti di
quanto credessi, ma visto che non vorrei condizionarvi, vorrei sapere da voi
quei "segreti" come li avete interpretati, se come una generalizzazione di
quest'ultimi, oppure un preciso riferimento piuttosto... doloroso.
Ovviamente vi dirò, se già non l'avete capito, l'interpretazione che ho
letto ieri.
Grazie :-)

Ale


Alessia

unread,
Jan 8, 2009, 9:43:12 AM1/8/09
to
> "...hanno scambiato figurine e segreti, con uno più grande, ma prima doveva
> giurare... "
>
> L'ipotesi che ho letto renderebbe queste parole ben più agghiaccianti di
> quanto credessi, ma visto che non vorrei condizionarvi, vorrei sapere da voi
> quei "segreti" come li avete interpretati, se come una generalizzazione di
> quest'ultimi, oppure un preciso riferimento piuttosto... doloroso.

Sinceramente "Uomini persi" credo sia 1 testo molto difficile, quasi
ermetico. Infatti avevo smesso d cercare d capirlo in tt i suoi
punti...quindi grazie x aver aperto qst discussione così s
scioglieranno dei dubbi, credo.
Per quanto riguarda la frase k hai scritto, in tt frankezza non avevo
dato molta importanza a "segreti", xkè non avevo mai pensato fosse
qlcosa d particolarmente importante o doloroso...avevo cercato di + di
porre l'accento su "ma prima doveva giurare", il cui significato a qst
punto, dopo ciò k hai detto, forse tende a rafforzare di + lo spirito
della parola "segreti". Magari è 1 stupidaggine, eppure di quella
frase m aveva colpito di + qst passaggio, k prima non avevo legato a
"segreti"!
Dai, nn tenerci troppo sl spine...provate a dire cosa ne pensate dei
segreti, così poi c dirà k cosa ha scoperto!!!
Cmq è bellissimo parlare cn qlc1 x interpretare insieme le canzoni!
Ciao ciao, Ale!

ale

unread,
Jan 8, 2009, 12:28:00 PM1/8/09
to

"Alexandro" <nospam...@stopspam.it> ha scritto nel messaggio
news:4965fea8$0$1119$4faf...@reader1.news.tin.it...

> La canzone in oggetto la considero un capolavoro...

A buona ragione! :o)

> "...hanno scambiato figurine e segreti, con uno più grande, ma prima
> doveva giurare... "
>
> L'ipotesi che ho letto renderebbe queste parole ben più agghiaccianti di
> quanto credessi,

Non so cosa tu abbia letto, e, a questo punto, mi farebbe piacere saperlo.
Ogni canzone va inserita, per una corretta interpretazione, all'interno
dell'album cui appartiene, e del periodo "creativo" nel quale è stata
(presumibilmente) generata.
Uomini Persi fa parte di La Vita E' Adesso, album culmine del periodo
creativo di CB che definisco "fotografico". Non c'è niente di ermetico nelle
canzoni di quel periodo (che comprende, oltre a LVE'A, anche Strada facendo,
e Solo... Non ETCS, a mio avviso, perché quello è un album così particolare,
per genesi e struttura, che fa storia a sé). Si tratta di immagini riportate
così come l'autore le vede, di idee espresse con estrema semplicità, e, allo
stesso tempo, con grandissima raffinatezza.
In quel particolare verso, non vedo nulla di strano, né di agghiacciante:
siccome, in tutta la canzone, CB non fa altro che sottolineare come anche
gli "Uomini persi" siano stati bambini, abbiano avuto un'infanzia, e abbiano
giocato esattamente come tutti gli altri bambini del mondo (per la seire:
nessuno nasce "mostro"), anche il ricordo dello scambio di figurine e
segreti con uno più grande altro non è, a mio avviso, che questo: un
flashback di infanzia, di un'infanzia come tante.
Chi non ha scambiato figurine "con uno più grande"? Chi non ha rivelato ad
un bambino più grande qualche infantile segreto, chiedendogli di "giurare"
di non parlarne con altri?
Ad ogni modo, aspetto la tua "rivelazione" su quanto letto in rete, per
poterla valutare... magari, c'è qualcosa che mi sfugge... :o)
E, intanto, GRAZIE!! Erano anni che non si facevano analisi, in questo ng...
per parecchio tempo ci siamo dedicati ad analizzare verso per verso tutte le
canzoni di Oltre, poi ci siamo fermati... è bello tornare a parlare di
Claudio, e, soprattutto,d elle sue canzoni.
Grazie ancora.
Ciao.
Ale

Alessia

unread,
Jan 8, 2009, 12:41:01 PM1/8/09
to
Non c'è niente di ermetico nelle
> canzoni di quel periodo (che comprende, oltre a LVE'A, anche Strada facendo,
> e Solo... Non ETCS, a mio avviso, perché quello è un album così particolare,
> per genesi e struttura, che fa storia a sé). Si tratta di immagini riportate
> così come l'autore le vede, di idee espresse con estrema semplicità, e, allo
> stesso tempo, con grandissima raffinatezza.

X ermetico intendevo di non immediata comprensione. In effetti trovo 1
po' tt i testi di Claudio 1 po' difficili, nel senso k x capirne
appieno il senso bisogna stare 1 po' su a pensarci! E "Uomini persi"
secondo me ha degli elementi k non riesco a collocare bene nel testo,
xkè non so bene cm interpretarli, o magari sn solo immagini, come hai
detto tu, messe lì k non contengono x forza qlcosa d + profondo. Tipo,
xkè cita la "palla di vetro" e il "cappotto"? E' un caso, xkè sn cose
comuni, o ha citato proprio qst 2 oggetti di proposito (nel senso k
possono indicare anke altro)? Può darsi k dica cavolate, ma certe
volte mi kiedo anke qst cose!
Ciao a tt...Alessia!

ale

unread,
Jan 8, 2009, 12:58:00 PM1/8/09
to

"Alessia" <alessiat...@msn.com> ha scritto nel messaggio
news:a6d68dbb-abfd-42c5...@v39g2000pro.googlegroups.com...

>X ermetico intendevo di non immediata comprensione.

:o)
Ho letto solo in un secondo momento il tuo post, nel quale definivi
"ermetica" la canzone UP...
Vediamo:

> E "Uomini persi"
> secondo me ha degli elementi k non riesco a collocare bene nel testo,
> xkè non so bene cm interpretarli, o magari sn solo immagini, come hai
> detto tu, messe lì k non contengono x forza qlcosa d + profondo. Tipo,
> xkè cita la "palla di vetro" e il "cappotto"? E' un caso, xkè sn cose
> comuni, o ha citato proprio qst 2 oggetti di proposito (nel senso k
> possono indicare anke altro)?

Beh, forse la tua ansia di "scavare" all'interno dei testi di CB deriva dal
fatto che sei... partita dalla fine, e sei parzialmente condizionata dal
modo di scrivere di CB degli anni '90. :o)
Cioè, i suoi testi da Oltre in poi sono vere miniere di significati
nascosti, simbologie, richiami ad altri testi... Oltre, in particolare, a
volte, è quasi una "sciarada"... :o)
Ma, fino a La Vita E' Adesso, CB non usava minimamente artifici del genere.
La "palla di vetro" con la neve è un oggetto che ha sempre affascinato i
bambini di tutte le epoche; e il cappotto nuovo, quando lo si comprava, lo
si mostrava davvero alla famiglia, perché tutti dicessero "come ti stava"...
ricordo ancora gli "estenuanti" giri per shopping a Roma con i miei (negli
anni '70), e, al ritorno, nonna e zii intorno a guardare il mio cappottino
nuovo... :o)
Non cercare, davvero, riferimenti ermetici in quell'album, perché non ce ne
sono: se ne hai voglia, lavora su Oltre, che, a 18 anni dall'uscita, ancora
riserva sorprese... :o)
Ciao.
Ale

Alessia

unread,
Jan 8, 2009, 1:04:32 PM1/8/09
to

> Beh, forse la tua ansia di "scavare" all'interno dei testi di CB deriva dal
> fatto che sei... partita dalla fine, e sei parzialmente condizionata dal
> modo di scrivere di CB degli anni '90. :o)

Hai completamente ragione...ogni volta k ascolto 1 canzone m metto a
pensare infinitamente a ogni piccolezza (anke inutilmente), xkè le
"ultime" canzoni sn + difficili!
Grazie del consiglio...ciao ciao!

Alexandro

unread,
Jan 8, 2009, 1:34:25 PM1/8/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:496637a0$0$1124$4faf...@reader2.news.tin.it...

Il link è questo: http://it.youtube.com/watch?v=eQ-8MgdsEQA

Un utente dice:

"La parte de: "Quelli che comprano la vita...
..hanno scambiato figurine e segreti..", SQUARCIA il cuore.
Qualcosa che non si puo' spiegare..
E non tutti possono capire... "

Un altro dice così:

"scusate ma hanno scambiato figurine e segreti con uno più grande ma prima
doveva giurare è la disgustissima cosa che penso che fanno alcuni uomini
senza cuore con i bambini?
se è così è una cosa orribile che non tutti possono capire"

Credo che se fosse questo il senso (anche se, secondo me, di molte canzoni
di Claudio non sapremo mai cosa realmente volesse dire, in molti casi sono
nostre interpretazioni, magari sbagliate, soprattutto da "Oltre" in poi) il
tutto sarebbe ancora più straziante, anche se effettivamente questo
significato sembrerebbe un po' forzato, rispetto alle parole scritte da Clà.
"Uomini persi", rispondendo anche ad Alessia (a proposito ma siamo 3 ale qui
ahahah), in alcune cose mi ricorda "Avrai", nel senso che descrive una serie
di situazioni, "piccole" cose, che fanno parte della vita di quasi tutti i
bambini, ragazzini. Così come in "Avrai" parla di ombrelli, chiavi da
dimenticare, del cremino da succhiare e di tutto il resto (tra l'altro
Claudio secondo me non ha rivali sotto questo punto di vista, è abilissimo),
in "Uomini persi" descrive un'altra miriade di situazioni in cui tutti, chi
più, chi meno, si possono ritrovare... compresi coloro che diventando
grandi, hanno intrapreso strade "diverse" . E' questo meccanismo che rende
questa canzone stupenda, toccante.


albe...@yahoo.it

unread,
Jan 8, 2009, 4:34:13 PM1/8/09
to
On 8 Gen, 18:58, "ale" <ale...@fastwebnet.it> wrote:

> Ma, fino a La Vita E' Adesso, CB non usava minimamente artifici del genere.

Concordo con Ale ... e 1 ... amazing !!! ;-))

> La "palla di vetro" con la neve è un oggetto che ha sempre affascinato i
> bambini di tutte le epoche;

Concordo con Ale ... e 2 ... unbelievable !!! ;-)))
Io ne ero a dir poco rapita ... ma lo stesso mio nipotino ora decenne,
fino a non molto tempo fa, lo era, tanto che mia sorella ha
un'ingombrante, seppur affascinante, collezione di "palle di vetro con
la neve" a casa sua! :-)

http://i11.ebayimg.com/02/i/000/f7/34/f72c_1.JPG

> e il cappotto nuovo, quando lo si comprava, lo
> si mostrava davvero alla famiglia, perché tutti dicessero "come ti stava"...
> ricordo ancora gli "estenuanti" giri per shopping a Roma con i miei (negli
> anni '70), e, al ritorno, nonna e zii intorno a guardare il mio cappottino
> nuovo... :o)

Concordo con Ale … e 3 … !!! ;-)))
Solo sostituisco agli estenuanti giri per Roma quelli – parimenti
estenuanti – fatti con tutta la famiglia (mamma, papà e sorella
maggiore) negli anni ’70 in certi sterminati iper-magazzini di
abbigliamento, siti in paeselli della provincia di Treviso dai
fiabeschi nomi di Vedelago o Castelminio di Resana … ;-)

> Non cercare, davvero, riferimenti ermetici in quell'album, perché non ce ne
> sono: se ne hai voglia, lavora su Oltre, che, a 18 anni dall'uscita, ancora
> riserva sorprese... :o)

Qui “concordo” un po’ meno, come sai, ma solo nel senso che, a
differenza tua, di Giadina, di Cixuccia & Co., anche se non sono
sicura al 100% di chi sia la signora delle ore scure (e per me
probabilmente non è chi è per voi ..;-)) non me ne importa nulla e la
ascolto così com’è senza pensarci ogni volta …!

> Ciao.
> Ale

Ciao a te ed a tutti gli improvvisamente numerosissimi Ale presenti in
questi giorni nel NG, maschietti e femminucce in pari misura (e dire
che manca per ora all’appello del 2009 la nostra Ale.G, l’altra
gemella separata in culla di Cix oltre a Giada!;-))
Alberta

albe...@yahoo.it

unread,
Jan 8, 2009, 4:45:38 PM1/8/09
to
On 8 Gen, 18:28, "ale" <ale...@fastwebnet.it> wrote:
> > La canzone in oggetto la considero un capolavoro...
> A buona ragione! :o)

Mi associo con fervore! :-)

> > "...hanno scambiato figurine e segreti, con uno più grande, ma prima
> > doveva giurare... "
>
> > L'ipotesi che ho letto renderebbe queste parole ben più agghiaccianti di
> > quanto credessi,

> In quel particolare verso, non vedo nulla di strano, né di agghiacciante:


> siccome, in tutta la canzone, CB non fa altro che sottolineare come anche
> gli "Uomini persi" siano stati bambini, abbiano avuto un'infanzia, e abbiano
> giocato esattamente come tutti gli altri bambini del mondo (per la seire:
> nessuno nasce "mostro"), anche il ricordo dello scambio di figurine e
> segreti con uno più grande altro non è, a mio avviso, che questo: un
> flashback di infanzia, di un'infanzia come tante.
> Chi non ha scambiato figurine "con uno più grande"? Chi non ha rivelato ad
> un bambino più grande qualche infantile segreto, chiedendogli di "giurare"
> di non parlarne con altri?

Ti quoto in toto, Ale ... anche per me non è mai stato altro che
questo, il significato di quel verso (nè avrei potuto dirlo meglio di
così).

> Ciao.
> Ale

Ri-ciao!
Alberta

-----------------------------------------

On 8 Gen, 19:34, "Alexandro" <nospamtha...@stopspam.it> wrote:

> Il link è questo:http://it.youtube.com/watch?v=eQ-8MgdsEQA
>
> Un utente dice:
>
> "La parte de: "Quelli che comprano la vita...
> ..hanno scambiato figurine e segreti..", SQUARCIA il cuore.
> Qualcosa che non si puo' spiegare..
> E non tutti possono capire... "
>
> Un altro dice così:
>
> "scusate ma hanno scambiato figurine e segreti con uno più grande ma prima
> doveva giurare è la disgustissima cosa che penso che fanno alcuni uomini
> senza cuore con i bambini?
> se è così è una cosa orribile che non tutti possono capire"
>
> Credo che se fosse questo il senso (anche se, secondo me, di molte canzoni
> di Claudio non sapremo mai cosa realmente volesse dire, in molti casi sono
> nostre interpretazioni, magari sbagliate, soprattutto da "Oltre" in poi) il
> tutto sarebbe ancora più straziante, anche se effettivamente questo
> significato sembrerebbe un po' forzato, rispetto alle parole scritte da Clà.

Per me, onestamente, è forzatissimo ... per il semplice fatto che
l'intera canzone è giocata su un netto contrasto di chiaro/scuro o
bianco/nero, assai marcato e voluto, tra il candore, la purezza e
l'innocenza totali dell'infanzia di questi uomini, ora divenuti "poco
di buono" a vari livelli, e la loro personalità/vita attuale,
cresciuta male dopo che loro iniziarono a "perdersi", post-
infanzia ...
Quindi, per me, nei "quadretti" a flashback del brano "Uomini persi"
dedicati da CB all'infanzia di queste persone non potrebbero mai
trovare spazio, perchè proprio non c'entrerebbero nulla nell'economia
della narrazione, connotati negativi od addirittura disgustosi di
sorta (ma mica ho capito bene a cosa si riferisca, quell'utente di
YouTube ... pedofilia, immagino, ma non è tanto chiaro, a parte l'uso
di un aggettivo originale - diciamo così! - come
"disgustissimo" ...;-)).

Ciao anche a te! :-)
Alberta

cix

unread,
Jan 8, 2009, 5:48:34 PM1/8/09
to
albe...@yahoo.it wrote:
> On 8 Gen, 18:58, "ale" <ale...@fastwebnet.it> wrote:
>
>> Ma, fino a La Vita E' Adesso, CB non usava minimamente artifici del genere.
>
> Concordo con Ale ... e 1 ... amazing !!! ;-))

LOL!

>
>> La "palla di vetro" con la neve è un oggetto che ha sempre affascinato i
>> bambini di tutte le epoche;
>
> Concordo con Ale ... e 2 ... unbelievable !!! ;-)))

ROTFL

>
> Concordo con Ale … e 3 … !!! ;-)))

Ehi, ma Natale è passato :)))))))))))))))))


>> Non cercare, davvero, riferimenti ermetici in quell'album, perché non ce ne
>> sono: se ne hai voglia, lavora su Oltre, che, a 18 anni dall'uscita, ancora
>> riserva sorprese... :o)
>
> Qui “concordo” un po’ meno, come sai, ma solo nel senso che, a
> differenza tua, di Giadina, di Cixuccia & Co., anche se non sono
> sicura al 100% di chi sia la signora delle ore scure (e per me
> probabilmente non è chi è per voi ..;-)) non me ne importa nulla e la
> ascolto così com’è senza pensarci ogni volta …!

Beh, il bello delle canzoni è che ciascune le ascolta come gli pare :)))))

>
>> Ciao.
>> Ale
>
> Ciao a te ed a tutti gli improvvisamente numerosissimi Ale presenti in
> questi giorni nel NG

Trovo la notizia inquietante :))))))))))))))))))

, maschietti e femminucce in pari misura (e dire
> che manca per ora all’appello del 2009 la nostra Ale.G, l’altra
> gemella separata in culla di Cix oltre a Giada!;-))

Mah, qui abbondano le mie gemelle separate in culla, peccato che ogni
volta ce ne sia una più giovane di 10 anni rispetto alla precedente :((((

Vabbè mi consolo pensando che, se la prima gemella separata in culla
aveva (ha) 10 anni meno di me, e la seconda più o meno 20, significa che
io non so, ma il mio spirito (e forse anche il mio cervello) si
mantengono giovini :))))))))

La quarta sarà in fasce :)))))))))))))))))))))))))))))

Bacix a tutti e già che ci sono buon anno al ng :)

cix

unread,
Jan 8, 2009, 5:59:58 PM1/8/09
to
albe...@yahoo.it wrote:

>> Credo che se fosse questo il senso (anche se, secondo me, di molte canzoni
>> di Claudio non sapremo mai cosa realmente volesse dire, in molti casi sono
>> nostre interpretazioni, magari sbagliate, soprattutto da "Oltre" in poi) il

>> tutto sarebbe ancora piů straziante, anche se effettivamente questo
>> significato sembrerebbe un po' forzato, rispetto alle parole scritte da Clŕ.
>
> Per me, onestamente, č forzatissimo ... per il semplice fatto che
> l'intera canzone č giocata su un netto contrasto di chiaro/scuro o


> bianco/nero, assai marcato e voluto, tra il candore, la purezza e
> l'innocenza totali dell'infanzia di questi uomini, ora divenuti "poco

> di buono" a vari livelli, e la loro personalitŕ/vita attuale,


> cresciuta male dopo che loro iniziarono a "perdersi", post-
> infanzia ...
> Quindi, per me, nei "quadretti" a flashback del brano "Uomini persi"
> dedicati da CB all'infanzia di queste persone non potrebbero mai

> trovare spazio, perchč proprio non c'entrerebbero nulla nell'economia


> della narrazione, connotati negativi od addirittura disgustosi di
> sorta (ma mica ho capito bene a cosa si riferisca, quell'utente di

> YouTube ... pedofilia, immagino, ma non č tanto chiaro, a parte l'uso
> di un aggettivo originale - diciamo cosě! - come


> "disgustissimo" ...;-)).
>
> Ciao anche a te! :-)
> Alberta

Quoto in toto i miei due vecchioni da NG :))))))))))))
Anche perchč, nell'intento di collocare la canzone anche da un punto di
vista, diciamo cosě, cronologico, se non ricordo male Lvča uscě nel 1985.
Presumibilmente perciň l'album venne scritto nel quinquennio precedente
(+ o -)
A quei tempi non era frequente parlare di pedofilia, ovvio che certe
cose orribili succedevano anche allora (i bambini sono sempre stati
l'anello debole della catena umana, perň le mamme si limitavano a
portarti via dai giardini se circolava qualche attempato signore con lo
sguardo strano (ad insindacabile giudizio della mamma di turno :)) ).
Le mamme piů "sportive" davano indicazioni del tipo "non parlare con gli
sconosciuti" e ai bimbi un po' piů grandini raccomandavano di tornare a
casa subito appena usciti da scuola.
IMO (IMVHO) quel verso non puň avere quel significato doloroso, perchč
nessuno parlava allora del problema in modo cosě chiaro.
Ma posso tranquillamente sbagliarmi :)

Bacix :)

extra

unread,
Jan 9, 2009, 4:39:17 AM1/9/09
to
Scusate se mi infilo qui per dire la mia su un dibattito interessante, ma
che per ragioni di tempo non riesco a seguire totalmente, rispondo a quel
che ho letto rischiando di ripetere concetti già espressi da altri, però
dopo aver visto il video mi piace dare la mia sensazione:
posto che anche io penso "Uomini persi" sia un capolavoro assoluto e come
Ale ritengo però non sia affatto ermetica come canzone, anzi, un
meraviglioso affresco o una serie di istantanee che rivelano la profonda
illuminazione dell'autore.
Il passaggio in questione non credo affatto abbia riferimenti alla
pedofilia, ma sia come le altre immagini contenute nella canzone
l'abbinamento delle due anime, spesso contrapposte, che possono albergare in
un uomo e nel suo alterego bambino.
Concludo con una piccola critica al video realizzato sulla musica del
Nostro, sinceramente lo trovo inutilmente didascalico, mi ricorda il buon
Andrea Asti (che di buono aveva poco e nulla in realtà) quando al comando di
quel manipolo di animatori Valtur che saltabeccava intorno al palco in quel
lungo "medley della memoria" che veniva trasmesso prima dei concerti del
tour blu, mimava ogni singola frase delle canzoni, con illuminazione
inversamente proporzionale a quella dell'autore stesso, facendo il segno
della cornetta su "chi ti telefona" ed altre amenità del
genere...fortunatamente una oscenità che fu soppressa nella seconda parte
del tour.
La grandezza di Baglioni sta, tra le varie qualità, a mio parere, nella
squisita capacità di creare immagini chiarissime e poetiche con poche
semplici parole, ritradurle in immagini statiche che dovrebbero riprodurre
la azione descritta dal testo (e non il suo significato poetico) mi pare
un'operazione poco utile, capirei molto di più un'interpretazione più
personale. Questo con tutto il rispetto per chi dedica del tempo a fare cose
di questo genere.
Chiudo con un ricordo estemporaneo di un film di Ingmar Bergman (il
grandissimo Bergman, l'irreprensibile Bergman...non sapevo facesse anche
regia...) che si sentì di sottotitolare la scena di un suo film nel quale
apparivano dei fuochi d'artificio, sottolineando il fatto che quei fuochi
non avessero alcun significato metaforico o allegorico...a volte la ricerca
di un significato nascosto, a tutti i costi, è fine a sè stessa.

a presto e scusate l'irruzione poco corretta da un punto di vista di
quotamenti vari...

Fra


"Alexandro" <nospam...@stopspam.it> ha scritto nel messaggio

news:49664734$0$1111$4faf...@reader2.news.tin.it...

Alessia

unread,
Jan 9, 2009, 5:43:23 AM1/9/09
to

> La grandezza di Baglioni sta, tra le varie qualità, a mio parere, nella
> squisita capacità di creare immagini chiarissime e poetiche con poche
> semplici parole, ritradurle in immagini statiche che dovrebbero riprodurre
> la azione descritta dal testo (e non il suo significato poetico) mi pare
> un'operazione poco utile, capirei molto di più un'interpretazione più
> personale. Questo con tutto il rispetto per chi dedica del tempo a fare cose
> di questo genere.

Be', no è ke sto ad analizzare proprio ogni singola canzone, ma spesse
volte m kiedo xkè ha deciso d mettere 1 determinata parola o 1
determinato concetto. E sinceramente m avete kiarito molto le idee,
anke xkè non sapevo molto del cambiamento di "stile" tra prima e dopo
"Oltre". E in effetti, pensandoci bene, avete ragine. E' k io forse
non c sarei arrivata al cappotto come 1 cosa semplice, xkè non capivo
cosa c'entrasse. Cm detto prima, sono abituata allo stile Baglioniano
+ difficile, e non m era kiaro k prima era diverso. Quindi grazie
ancora, da voi si impara sempre!!!
Bye, Alessia.

Boston TeaParty

unread,
Jan 9, 2009, 6:39:39 AM1/9/09
to
Alessia ha scritto:


> Dai, nn tenerci troppo sl spine...provate a dire cosa ne pensate dei
> segreti, così poi c dirà k cosa ha scoperto!!!
> Cmq è bellissimo parlare cn qlc1 x interpretare insieme le canzoni!


Buon giorno posso proporre un intepretazione ?


"...hanno scambiato figurine e segreti, con uno più grande, ma prima
doveva
giurare... "


si descrive una situazione di gruppi di adolescenti , in cui si
formano
piccole bande , scambio di figurine e cose piu grosse , segreti ,
confidenze che creano un gruppo chiuso . Come nella malavita
si costretti a un qualche tipo di sacrificio doloroso ,
nella mafia o (nella Massoneria ?) per essere ammessi
ci si doveva tagliare e far uscire il sangue

Per inquadrare il contesto ricordate il titolo
Uomini persi , fa pensare a uomini che da adulti
hanno scelto la strada del male , delinquenti abituali
fuorilegge che vivono in un mondo un ambiente
opposto e seperato in confronto con quello
della maggior parte degli esseri umani normali .
pensate alla vita che fa un killer a pagamento .


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Vaghestelle

unread,
Jan 9, 2009, 12:10:11 PM1/9/09
to
anch'io penso che i "segreti" in questione non abbiano riferimenti con abusi
subiti, anche perche' le strofe creano sempre il contrasto tra la violenza
dell'eta' adulta e l'innocenza di un'infanzia normalmente serena.
l'antitesi tra le due epoche e' non solo tra innocenza e violenza, ma se ci
fate caso le azioni scelte sono parallele...
mi spiego meglio:
"Anche chi dorme in un angolo pulcioso coperto dai giornali le mani a
cuscino
Ha avuto un letto bianco da scalare"

oppure

"Anche questi altri strangolati da cravatte che dentro la ventiquattrore
portano la guerra
Sono tornati con la cartella in braccio al vento"

le azioni sono le stesse (dormire e portare una cartella), ma con
significati e implicazioni totalmente opposte.

nella strofa in questione:
"Quelli che comprano la vita degli altri vendendogli bustine e la peggiore
delle vite
Hanno scambiato figurine e segreti con uno più grande, ma prima doveva
giurare"

due persone un po' nascoste dagli altri che si scambiano tra le mani bustine
di droga e soldi da una parte e figurine dall'altra, compiendo esattamente
lo stesso gesto. conversazioni furtive in entrambi i casi. il segreto di un
bambino puo' essere anche una stupidaggine, ma per lui essere il segreto
piu' importante del mondo. e quel "prima doveva giurare", se fossimo in
ambito cinematografico direi che e' una soggettiva efficacissima, e' come
se fosse il bambino che chiede "in diretta" all'altro di giurare. ce lo
ricordiamo tutti, credo, quanto "sacro" fosse un giuramento dato e chiesto
da bambini, e quanto spesso veniva tirato in ballo.

che meravigliosa canzone che e' questa...
ricca di immagini e flash cosi' nitidi e cosi' veri...

ciao...

madda
--
...Dormi sepolto in un campo di grano
non e' la rosa non e' il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi...

Alessia

unread,
Jan 9, 2009, 12:50:23 PM1/9/09
to
Wow Madda, hai fatto 1 analisi troppo bella!!!
Ciao, Alessia!

Vaghestelle

unread,
Jan 10, 2009, 10:05:21 AM1/10/09
to
Alessia wrote:

> Wow Madda, hai fatto 1 analisi troppo bella!!!
> Ciao, Alessia!

grazie per i complimenti!!!
anch'io ho qualche reminiscenza delle analisi del testo fatte al liceo! ;)

era da un po' che non commentavo una canzone per cui mi ci sono buttata a
pesce... i primi tempi su Reginella erano fantastici da questo punto di
vista

ale

unread,
Jan 10, 2009, 11:30:06 AM1/10/09
to

"extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:bXE9l.36303$J84....@tornado.fastwebnet.it...

> Scusate se mi infilo qui per dire la mia

Stai scherzando? Questo ng è in stato di pre-coma, e chi vuole scrivere
qualcosa, chiede pure scusa? :o))

> Il passaggio in questione non credo affatto abbia riferimenti alla
> pedofilia,

Con la modestia che mi contraddistingue (:op ), arrivo a dire che è
certissimamente certo che non ci sia alcun riferimento di quel tipo nel
passaggio che stiamo analizzando.
Non avrebbe alcun senso...

> Andrea Asti (che di buono aveva poco e nulla in realtà) quando al comando
> di quel manipolo di animatori Valtur che saltabeccava intorno al palco in
> quel lungo "medley della memoria" che veniva trasmesso prima dei concerti
> del tour blu, mimava ogni singola frase delle canzoni, con illuminazione
> inversamente proporzionale a quella dell'autore stesso, facendo il segno
> della cornetta su "chi ti telefona"

LOL!
Questa non me la ricordo!
Eppure, ero alla "prima" del tour blu, a Firenze... chi mi aiuta? Le
"amenità" furono aggiunte in un secondo momento, o io sono il solito
rimbambito? :o)
Ma, spt... che fine ha fatto GIADAAAAAA?
Lei, ricorda tutto... :o/

> a volte la ricerca di un significato nascosto, a tutti i costi, è fine a
> sè stessa.

Già. Ti quoto al 100%!

> a presto e scusate l'irruzione poco corretta da un punto di vista di
> quotamenti vari...

Non hai quotato niente di niente, per cui non c'è nulla di poco corretto...
al limite, potevi evitare di lasciare, in coda, tutto il post precedente...
ma, di questi tempi, chi vuoi che ci pensi... :o)
Ciao, e grazie, invece, per il post!
Ale


ale

unread,
Jan 10, 2009, 11:53:35 AM1/10/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:aM2al.45$l_2...@nntpserver.swip.net...

> i primi tempi su Reginella erano fantastici da questo punto di
> vista

Non ti dico i primi tempi in questo ng...
Qualcosa è ancora "vivo", di quell'epoca e di quelle analisi, in un sito
ormai dimenticato: http://digilander.libero.it/IFMB/home.htm
Ah, quanti bei ricordi... :o)
Ciao.
Ale


extra

unread,
Jan 10, 2009, 12:10:02 PM1/10/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:4968cd0d$0$1111$4faf...@reader4.news.tin.it...

>
> "extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio
> news:bXE9l.36303$J84....@tornado.fastwebnet.it...
>

>> Andrea Asti (che di buono aveva poco e nulla in realtà) quando al comando

>> di quel manipolo di animatori Valtur che saltabeccava intorno al palco in
>> quel lungo "medley della memoria" che veniva trasmesso prima dei concerti
>> del tour blu, mimava ogni singola frase delle canzoni, con illuminazione
>> inversamente proporzionale a quella dell'autore stesso, facendo il segno
>> della cornetta su "chi ti telefona"
>
> LOL!
> Questa non me la ricordo!
> Eppure, ero alla "prima" del tour blu, a Firenze... chi mi aiuta? Le
> "amenità" furono aggiunte in un secondo momento, o io sono il solito
> rimbambito? :o)
> Ma, spt... che fine ha fatto GIADAAAAAA?
> Lei, ricorda tutto... :o/

Dunque io quel tour l'ho visto in 2 date, una verso l'inizio, era il primo
tour senza il Generale Savelli e
dopo la scomparsa del papà di Claudio, circostanze entrambe che per ragioni
ovviamente diverse
contribuirono a creare un'atmosfera un po' pesante. Non ricordo dove fossimo
(ora vado a verificarlo se trovo un elenco delle date di quel tour). La
seconda data l'ho vista a Lugano
in un palazzetto mooolto anonimo che però quella sera fu vero teatro di
festa, con una scaletta rivisitata rispetto all'inizio
(ricordo una versione di "Notti" con Claudio al synth e musicisti finalmente
non solo seduti come fu per l'altra data).
Non vorrei fare grossi scivoloni, il tour blu era quello con l'alterego
claude vero?! Mi sta venendo il sospetto che l'intro
col medley anni '60/2000 e gli animatori in giro per il palco fosse un
altro...oddiomio l'età che avanza..era ovviamente il tour sponsorizzato da
valtur,
ma comincio a sospettare non fosse il blu...aiuto, chi si ricorda qualcosa?

Fra


Vaghestelle

unread,
Jan 10, 2009, 1:05:47 PM1/10/09
to
extra wrote:

> Non vorrei fare grossi scivoloni, il tour blu era quello con l'alterego
> claude vero?! Mi sta venendo il sospetto che l'intro
> col medley anni '60/2000 e gli animatori in giro per il palco fosse un
> altro...oddiomio l'età che avanza..era ovviamente il tour sponsorizzato da
> valtur,
> ma comincio a sospettare non fosse il blu...aiuto, chi si ricorda
> qualcosa?
>
> Fra

nono. confermo che era il tour blu.
ero alla prima di firenze, e se non sbaglio gia' li' c'era il "villaggio
vacanze". erano le ballerine capitanate da andrea asti, che gironzolavano
intorno al palco in fila indiana, passando anche un po' tra il pubblico, se
non ricordo male.
il mimo di asti francamente non me lo ricordavo, forse ho rimosso per
autodifesa!! ;þ

e si', il tour blu era quello con l'alter ego Cloud. fu un gran bel tour, a
parte un playback un po' troppo invadente.
spero che prima o poi facciano quel benedetto dvd che pare sia tra i
progetti aperti...

cix

unread,
Jan 11, 2009, 5:39:22 AM1/11/09
to
Vaghestelle wrote:

> e si', il tour blu era quello con l'alter ego Cloud. fu un gran bel tour, a
> parte un playback un po' troppo invadente.

Quello è stato il tour del mio ritorno a CB, tappa di Genova, leggevo da
marzo il NG ma non avevo ancora scritto una parola, dopo quella tappa ho
scritto anche io :))).
Però non ricordo playback invadenti, anzi. Probabilmente le tappe in cui
era più stanco vocalmente lo usava di più.
Non giurerei sul live di Cuore di Aliante, ma ricordo come fosse ieri
una strozzatura secca della voce su un acuto di "A Clà", che me lo rese
più simpatico e umano (bei tempi... :)))) e mi confermò che l'avesse
fatto totalemnte live, dal viv, fatica compresa...

Tour fantastico, anche se il mio preferito resta a volte incanto e a
volte Acustico :)))))

Bacix :)

cix

unread,
Jan 11, 2009, 5:40:28 AM1/11/09
to

Sei sicuro che non ci sia qualcosa anche nell'archivio arretrati di
Google groups?

Baci
Cix :)

Vaghestelle

unread,
Jan 11, 2009, 6:13:41 AM1/11/09
to
cix wrote:
> Però non ricordo playback invadenti, anzi. Probabilmente le tappe in cui
> era più stanco vocalmente lo usava di più.
> Non giurerei sul live di Cuore di Aliante, ma ricordo come fosse ieri
> una strozzatura secca della voce su un acuto di "A Clà", che me lo rese
> più simpatico e umano (bei tempi... :)))) e mi confermò che l'avesse
> fatto totalemnte live, dal viv, fatica compresa...
>
> Tour fantastico, anche se il mio preferito resta a volte incanto e a
> volte Acustico :)))))
>
> Bacix :)

be', mal d'universo era totalmente in playback (voce e strumenti, ricordate
quando calava giu' la tenda?), nelle prime date era totalmente in playback
pure UMAFDT (voce e strumenti), in quelle che vidi alla fine della turnee'
invece forse era live. cuore di aliante e probabilmente anche si' io saro'
credo facesse il solito giochetto che fa ancora di mettere in playback il
ritornello, pero' questo e' un giochetto discreto che almeno a me non da'
fastidio (e che nelle ultime turnee' fa su diversi pezzi). ricordo questi
momenti piu' eclatanti, a forse ce n'era qualcun altro meno.

a me devo dire e' piaciuto moltissimo anche cercando, anche se la versione
di FAV di acustico era da brividi! incanto mi piacque molto li' per li', ma
onestamente a risentirlo su cd mi stanca parecchino.
poi sul tour blu che devo dire... ho anche dei motivi "affettivi": e' stata
la prima turnee' di claudio che ho seguito (prima solo concertone del 6
giugno all'olimpico)!

Ivan

unread,
Jan 11, 2009, 8:37:31 AM1/11/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio

> Non ti dico i primi tempi in questo ng...


> Qualcosa è ancora "vivo", di quell'epoca e di quelle analisi, in un sito
> ormai dimenticato: http://digilander.libero.it/IFMB/home.htm

Io ne ho parecchie conservate.

Ciao
:O)
Ivan (di nuovo con un pc decente)


ale

unread,
Jan 11, 2009, 6:14:35 PM1/11/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:Rskal.17$jL1...@nntpserver.swip.net...


> be', mal d'universo era totalmente in playback

Vero.

> cuore di aliante e probabilmente anche si' io saro'
> credo facesse il solito giochetto che fa ancora di mettere in playback il
> ritornello,

Confermo per CdA, non ricordo Sě io sarň.
Cmq, ci furono polemiche furiose sul PB in quel tour, Cix dimostra di esser
epiů rimbambita di me... :oP
Ricordo delle polemiche roventi con Mec, e con un altro postatore assiduo di
allora, poi scomparso...

> a me devo dire e' piaciuto moltissimo anche cercando,

Cercando e Acustico sono senza dubbio i due tour migliori di CB da un punto
di vista strettamente musicale.
E' difficile scegliere tra i due, la perfezione č perfezione! :o)

> incanto mi piacque molto li' per li', ma
> onestamente a risentirlo su cd mi stanca parecchino.

Incanto soffre della monotonia di un intero concerto solo voce e piano.
C'č poco da fare, alla lunga stanca (imo).
Anche a teatro, mi piacque, ma non mi superentusiasmň...

> poi sul tour blu che devo dire... ho anche dei motivi "affettivi": e'
> stata
> la prima turnee' di claudio che ho seguito

Eh... sei giovane, tu... :o)
Ciao.
Ale

ale

unread,
Jan 11, 2009, 6:16:45 PM1/11/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:jp5al.61$l_2...@nntpserver.swip.net...

> ero alla prima di firenze, e se non sbaglio gia' li' c'era il "villaggio
> vacanze".

Il villaggio c'era, ma non ricordo animatori che facessero il mimo della
cornetta su "chi ti telefona", e cose del genere... Ma, davvero, sula mia
memoria si può fare un affidamento relativo... Vidi anche la tappa romana
"regalata" ai clabber, di quel tour, e neanche lì mi ricordo di aver visto
'sto mimo animatore.

> e si', il tour blu era quello con l'alter ego Cloud. fu un gran bel tour,

Cmq, di tour brutti non ne ricordo... l'unico un tantino sotto tono, imo, è
stato Crescendo, specialmente nella prima parte (causa tecnico del suono un
pò imbranato); anche la band, lì, non era completamente convincente, come,
invece, è avvenuto in tutti lgi altri tour del nostro.
Ciao.
Ale


ale

unread,
Jan 11, 2009, 6:17:40 PM1/11/09
to

"Ivan" <iv...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:vCmal.243272$FR.5...@twister1.libero.it...

> Ivan (di nuovo con un pc decente)

Ivanuuuuuuuuuccio!!
Come cavolo dobbiamo fare, con 'sto rimba di Mourinho?
:o(
Un abbraccio.
Ale


Vaghestelle

unread,
Jan 12, 2009, 5:50:30 AM1/12/09
to
ale wrote:
> Cmq, di tour brutti non ne ricordo... l'unico un tantino sotto tono, imo,
> č stato Crescendo, specialmente nella prima parte (causa tecnico del suono
> un pň imbranato); anche la band, lě, non era completamente convincente,
> come, invece, č avvenuto in tutti lgi altri tour del nostro.
> Ciao.
> Ale

la sezione ritmica era deboluccia in quella turnee'... il batterista
soprattutto non aveva niente a che vedere col grande Gavino :)
il tecnico del suono... ricordo il concerto di arezzo, ero seduta
praticamente dietro il mixer audio.... e' stato un concerto
soffertissimo... claudio continuava a fare gesti al fonico... gesti e...
gestacci, l'avra' mandato a quel paese almeno un paio di volte inc#@#@@@#to
nero. sempre in quella turnee' ma non ricordo in quale data ho letto che
si' e' strappato gli auricolari tanto doveva sentir male....
... non avrei voluto essere nei panni del fonico dopo concerti del
genere...!
tuttavia claudio era sempre un grande, e le trovate scenografiche erano
sbalorditive.

Vaghestelle

unread,
Jan 12, 2009, 5:56:42 AM1/12/09
to
ale wrote:

> Confermo per CdA, non ricordo Sì io sarò.

neanch'io ricordo, ma visti gli acuti toccati dal ritornello direi che
almeno quello era in pb!


> Cmq, ci furono polemiche furiose sul PB in quel tour, Cix dimostra di

>> poi sul tour blu che devo dire... ho anche dei motivi "affettivi": e'


>> stata
>> la prima turnee' di claudio che ho seguito
>
> Eh... sei giovane, tu... :o)

eh... be'...sempre meno, comunque! ;)
> Ciao.
> Ale

ciao!
Madda

Ivan

unread,
Jan 12, 2009, 8:19:15 AM1/12/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio

> Ivanuuuuuuuuuccio!!


> Come cavolo dobbiamo fare, con 'sto rimba di Mourinho?

Nun me ne parlà :o(((


ale

unread,
Jan 12, 2009, 10:05:10 AM1/12/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:PfFal.15$lv...@nntpserver.swip.net...


> la sezione ritmica era deboluccia in quella turnee'... il batterista
> soprattutto non aveva niente a che vedere col grande Gavino :)

Brava. Il batterista, in particolare, era proprio scarso (eppure, ricordo
che aveva lavorato con altri di livello... forse, Zucchero?).
Anche il tastierista era anonimo, cmq.
Il bassista, invece, era molto bravo, ma sembrava totalmente "pesce fuor
d'acqua" nel mondo muisicale claudiesco... tuttavia, mi piacque, proprio
perché portava qualcosa di nuovo... :o)

> il tecnico del suono... ricordo il concerto di arezzo, ero seduta
> praticamente dietro il mixer audio....

Anch'io ero ad Arezzo, ed ho gli stessi tuoi ricordi.. Claudio a dir poco
furibondo...

> ... non avrei voluto essere nei panni del fonico dopo concerti del
> genere...!

Nella seconda parte della tournée, se non ricordo male, lo cambiarono.

> tuttavia claudio era sempre un grande,

Questo, neanche val la pena di sottolinearlo. Claudio è un grandissimo, dal
vivo lo è ancor di più.
Ciao.
Ale


ale

unread,
Jan 12, 2009, 10:01:45 AM1/12/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:DlFal.16$lv...@nntpserver.swip.net...

> neanch'io ricordo, ma visti gli acuti toccati dal ritornello direi che
> almeno quello era in pb!

Ecco, ricordo benissimo questo: il pb non appariva affatto legato alla
difficoltà della canzone!
Nessuno di noi riuscì a formulare un'ipotesi convincente sul perché delle
scelte delle canzoni da fare in pb.

> eh... be'...sempre meno, comunque! ;)

Anche perché esserlo sempre più è difficile... :o))
Ciao.
Ale


isa.b

unread,
Jan 12, 2009, 11:55:04 AM1/12/09
to
ale ha scritto:

l'unico un tantino sotto tono, imo, è
> stato Crescendo, specialmente nella prima parte (causa tecnico del suono un
> pò imbranato); anche la band, lì, non era completamente convincente, come,
> invece, è avvenuto in tutti lgi altri tour del nostro.

Vero, la band di Acustico rimarrà nella storia : )
Comunque della band di Crescendo ricordo che in "corso d'opera" migliorò
molto, vidi una data (la seconda o la terza del tour) a novembre e una a
marzo: a marzo... sembravano degli altri! Del fonico ricordo anch'io le
sfuriate alle prove... poi CB è uno che notoriamente non ci tiene, al
suono, e non è per niente pignolo : PPPP

isa

Vaghestelle

unread,
Jan 12, 2009, 3:03:20 PM1/12/09
to
ale wrote:
> Brava. Il batterista, in particolare, era proprio scarso (eppure, ricordo
> che aveva lavorato con altri di livello... forse, Zucchero?).

mi pare anche a me di averlo visto con zucchero, anche recentemente

> Anche il tastierista era anonimo, cmq.

i tastieristi erano gli stessi di ora: pio spiriti e roberto pagani.
mi manca da morire danilo rea... :'( quasi quasi preferivo che non
diventasse cosi' famoso come jazzista, cosi' almeno aveva piu' tempo per
suonare con claudiuccio....

> Il bassista, invece, era molto bravo, ma sembrava totalmente "pesce fuor
> d'acqua" nel mondo muisicale claudiesco... tuttavia, mi piacque, proprio
> perché portava qualcosa di nuovo... :o)

mah, tutto questo splendore non me lo ricordavo... a me giblin piace molto.

la mia "dream band" sarebbe: gibilin al basso, harrison alla batteria, rea
alla tastiera e piano elettrico e poi pio spiriti a tastiera e violino e
altri strumenti vari.secondo me era notevole anche l'accoppiata di due
batterie rimasta fino al '98. ah, e poi la chitarra, va bene anche gianolio
(anche perche' ho pochi termini di paragone, non avendo avuto altri
chitarristi a parte lui, da quando io lo seguo). ah si', aveva avuto per un
certo periodo danilo minotti, se non sbaglio, nel tour giallo e rosso, e
poi di nuovo nel 2003 negli stadi, ma questa è stata l'unica occasione in
cui ho potuto sentirlo ma lo stadio non è che sia il luogo migliore dove
sentire come uno suona. francamente non si distingueva nulla...

Vaghestelle

unread,
Jan 12, 2009, 3:14:53 PM1/12/09
to
ale wrote:


> Ecco, ricordo benissimo questo: il pb non appariva affatto legato alla
> difficoltà della canzone!
> Nessuno di noi riuscì a formulare un'ipotesi convincente sul perché delle
> scelte delle canzoni da fare in pb.
>

per UMAFDT avevo ipotizzato che fosse per la difficolta' di ricreare le
sonorita' della versione da studio, perche' mi pare molto "sintetica" e
quando la vidi io (tipo le prime due date) evidentemente non erano riusciti
ad ottenere il risultato voluto. cosa che invece sono riusciti a fare piu'
in la' nella turnee (infatti nelle date che ho visto a un paio di mesi di
distanza i musicisti suonavano dal vivo).quanto alla voce... boh. non e'
una canzone semplicissima, soprattutto dalla meta' in poi.

comunque mi pare che anni fa claudio usasse molto piu' playback di adesso.
il concerto all'olimpico del '98 , il tour blu... erano zeppi di playback.
da quanto ho potuto vedere dalla vhs "baglioni nel rosso" era quasi tutto in
playback (a meno che non abbiano sostituito l'audio originale con audio
registrato di nuovo in studio, ma non mi sembra molto probabile). un
conoscente dei miei che aveva partecipato a quella turnee' (credo come
assistente del tecnico del suono o qualcosa di simile) ci ha raccontato che
dal vivo facevano molto poco, registravano le cose durante le prove e poi
mandavano il pb.



>> eh... be'...sempre meno, comunque! ;)
>
> Anche perché esserlo sempre più è difficile... :o))

non era mago merlino che viveva a ritroso? nel senso che invece di
invecchiare ringiovaniva.... c'era un personaggio della letteratura che era
cosi'...

ciao
madda

ale

unread,
Jan 12, 2009, 3:25:25 PM1/12/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:8mNal.87$lv...@nntpserver.swip.net...


>> Anche il tastierista era anonimo, cmq.

> i tastieristi erano gli stessi di ora: pio spiriti e roberto pagani.

Niente affatto. :o)
Roberto Pagani, che apprezzo moltissimo, in Crescendo non c'era. C'era
Stefano Melone, e non mi piacque.
C'era anche il bravissimo Pio Spiriti, ma non mi pare suonasse le
tastiere.... forse, in qualche canzone, ma non lo notai.

> mi manca da morire danilo rea... :'( quasi quasi preferivo che non
> diventasse cosi' famoso come jazzista, cosi' almeno aveva piu' tempo per
> suonare con claudiuccio....

Beh... non mi risulta che le cose stiano esattamente cosě... :o(
Cmq, temo che Rea sia storia oramai passata, purtroppo.
Danilo č un genio, a suo modo.

> la mia "dream band" sarebbe: gibilin al basso, harrison alla batteria, rea
> alla tastiera e piano elettrico e poi pio spiriti a tastiera e violino e
> altri strumenti vari.

Sarebbe una band strepitosa, buongustaia! :o)
Cmq, anche con Pagani non va niente male, Pagani č molto bravo.
Harrison č unico, non trovo altri aggettivi.
L'attuale batterista di Claudio č ottimo, ma Harrison č inarrivabile.

> poi la chitarra, va bene anche gianolio

Sshhhh... ok che qui non c'č piů nessuno, ma, se ti sente chi dico io....
:o))
Se lo diciamo sottovoce, Gionolio va bene anche a me. intendiamoci, non č
nulla di formidabile... ma, oramai, fa parte dell'arredamento, dopo tanti
anni... :o)
E, checché se ne dica, le canzoni arrangiate dalla coppia Gianolio/Baglioni
a me piacciono parecchio...
Ciao.
Ale

ale

unread,
Jan 12, 2009, 3:43:44 PM1/12/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:_wNal.88$lv...@nntpserver.swip.net...


> per UMAFDT avevo ipotizzato che fosse per la difficolta' di ricreare le
> sonorita' della versione da studio, perche' mi pare molto "sintetica" e
> quando la vidi io (tipo le prime due date) evidentemente non erano
> riusciti
> ad ottenere il risultato voluto.

:o)
Ipotesi suggestiva, ma che non sta in piedi.
Ciò che è sintetico, può rimanere sintetico, senza per questo dover
ricorrere al play-back.
A proposito di UMAFDT: che ne pensi, di quella canzone? La preferisci in
versione originale, e... "sintetica", o nella versione di Acustico (e anche
di Cercando)?

> comunque mi pare che anni fa claudio usasse molto piu' playback di adesso.
> il concerto all'olimpico del '98 , il tour blu... erano zeppi di playback.

Sembra anche a me.
Ma, soprattutto, direi che dipende dal tipo di concerto. In quelli più
"intimi", tipo Acustico, o Crescendo, il PB è praticamente assente; in
quelli più scenografici, o in spazi molto ampi, vi ricorre spesso.
E, questo, è anche comprensibile. Quello che non capivamo, e che ancora mi
sfugge, era la logica secondo la quale si sceglievano le canzoni da fare in
pb.

> invece di


> invecchiare ringiovaniva.... c'era un personaggio della letteratura che
> era
> cosi'...

Benjamin Button, nel racconto di Scott Fitzgerald? Non ho letto il racconto,
ma so che sta per uscire un film con B. Pitt, tratto da quell'opera.
O Dorian Gray, di Wilde? Ma lui non ringiovaniva, restava tale e quale, se
non sbaglio....
Ciao.
Ale


Vaghestelle

unread,
Jan 12, 2009, 4:22:19 PM1/12/09
to
ale wrote:

> Niente affatto. :o)
> Roberto Pagani, che apprezzo moltissimo, in Crescendo non c'era. C'era
> Stefano Melone, e non mi piacque.
> C'era anche il bravissimo Pio Spiriti, ma non mi pare suonasse le
> tastiere.... forse, in qualche canzone, ma non lo notai.
>

ora mi ricordo: pagani e melone erano alle tastiere, spiriti entrava nel
quartetto d'archi e ogni tanto suonava anche la tastiera. ma pagani c'era,
ne sono sicurissima!

> Beh... non mi risulta che le cose stiano esattamente cosě... :o(

io avevo capito che la collaborazione fosse finita per i nuovi impegni di
rea.

> Cmq, temo che Rea sia storia oramai passata, purtroppo.

poco ma sicuro :(

> Se lo diciamo sottovoce, Gionolio va bene anche a me. intendiamoci, non č
> nulla di formidabile... ma, oramai, fa parte dell'arredamento, dopo tanti
> anni... :o)

be', non era come se avessi detto "chiunque altro ma non gianolio". gianolio
mi sembra bravo, perň non essendo una grande esperta il mio unico parametro
per giudicare un musicista č il confronto diretto con altri. e per la
chitarra non ho termini di paragone! non sono proprio una sua fan sfegatata
ma lo vedo che non č una pippa! :)

> E, checché se ne dica, le canzoni arrangiate dalla coppia
> Gianolio/Baglioni a me piacciono parecchio...

eh...a me hanno proprio stufato invece... piu' che altro perche' ormai fanno
tutto solo loro due, e quindi si sentono un po' sempre le stesse atmosfere
in tutti gli album e in tutti i concerti.
insomma... se la cantano e se la suonano da soli!! ;)
almeno per gli album da studio mi piacerebbe sentirgli provare un altro
arrangiatore.

ccciao

Vaghestelle

unread,
Jan 12, 2009, 4:25:40 PM1/12/09
to
ale wrote:

> A proposito di UMAFDT: che ne pensi, di quella canzone? La preferisci in
> versione originale, e... "sintetica", o nella versione di Acustico (e
> anche di Cercando)?

io la preferisco in versione originale, perché quella acustica la trovo
troppo monotona, soprattutto la parte finale ("un mondo a forma di te sulla
rotta del cuore....", ma va comunque meglio se sotto mette i cori africani,
per questo preferisco la versione di cercando che se non sbaglio li ha,
mentre quella di acustico no)

> Ma, soprattutto, direi che dipende dal tipo di concerto. In quelli più
> "intimi", tipo Acustico, o Crescendo, il PB è praticamente assente; in
> quelli più scenografici, o in spazi molto ampi, vi ricorre spesso.

ah si', questo lo avevo sottinteso!!

> Benjamin Button, nel racconto di Scott Fitzgerald? Non ho letto il
> racconto, ma so che sta per uscire un film con B. Pitt, tratto da
> quell'opera.

no, non l'ho letto. mi sembrava che facesse parte di qualche leggenda o mito
(appunto merlino o simili)


> O Dorian Gray, di Wilde? Ma lui non ringiovaniva, restava
> tale e quale, se non sbaglio....

si', lui restava uguale mentre il quadro invecchiava e si macchiava di tutte
le depravazioni che lui commetteva.

ale

unread,
Jan 12, 2009, 6:09:41 PM1/12/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:awOal.96$lv...@nntpserver.swip.net...

> ora mi ricordo: pagani e melone erano alle tastiere, spiriti entrava nel
> quartetto d'archi e ogni tanto suonava anche la tastiera. ma pagani c'era,
> ne sono sicurissima!

Boh, se ne sei cosě sicura, non insisto.
Cmq, la mia critica era su Melone, che ricordavo per via del nome curioso.
Il tastierista principale era lui, sicuramente, e non rendeva molto.
Se Pagani c'era, era sprecato. :o)

> io avevo capito che la collaborazione fosse finita per i nuovi impegni di
> rea.

Sicuramente, non fu cosě all'inizio. Ora, potrebbe anche darsi, ma la
"scusa", imo, regge poco...

>> Cmq, temo che Rea sia storia oramai passata, purtroppo.

> poco ma sicuro :(

Perň... mai dire mai! :o)

> ormai fanno
> tutto solo loro due, e quindi si sentono un po' sempre le stesse atmosfere
> in tutti gli album e in tutti i concerti.

???
Le atmosfere di ISQ, quelle di VSCDT e quelle di SONO IO, ti sembrano le
stesse?!?
E stiamo parlando degli ultimi tre album da studio...
Ciao.
Ale


extra

unread,
Jan 12, 2009, 7:07:19 PM1/12/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:496bab82$0$1129$4faf...@reader1.news.tin.it...

>
> "Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
> news:_wNal.88$lv...@nntpserver.swip.net...
>

> A proposito di UMAFDT: che ne pensi, di quella canzone? La preferisci in

> versione originale, e... "sintetica", o nella versione di Acustico (e
> anche di Cercando)?

Anche se non lo hai chiesto a me, mi permetto un commento sulla versione di
Acustico di UMAFDT,
mi piace tantissimo (anche se il mondo sonoro di viaggiatore è un elemento
davvero importante del disco)
solo non capisco perchè abbia voluto fare quel abbassamento di tonalità alla
fine ("con quell'eterna febbre in noi...")
che fa perdere imho molto alla dinamica della canzone. Un po' come quella
versione de "la piana dei cavalli bradi"
dove alla fine non sale ma rimane nella tonalità di partenza, solo che lì lo
capisco, dal vivo è un bell'azzardo,
su UMAFDT invece non c'è una particolare difficoltà nel mantenere la
tonalità originale in tutto il pezzo,
infatti alla fine credo che i la modifica sia stata una scelta artistica e
non tecnica...vabbeh ecco, ho detto la mia ;)

ciao

Fra


Vaghestelle

unread,
Jan 13, 2009, 4:49:56 AM1/13/09
to
extra wrote:

> solo non capisco perchè abbia voluto fare quel abbassamento di tonalità
> alla fine ("con quell'eterna febbre in noi...")

eh be' insomma... in quel pezzettino va su parecchio pero'(pensa un po'
al "viviamo come zebre" che e' piu' alto dei "con quella eterna febbre in
noi"). penso che nell'ambito di un concerto di due ore e mezzo tutto live
abbia preferito andare sul sicuro invece che fare figuracce.
lo stesso dicasi per "male di me" (e di un amore mosso che navigammo io e
te), anche in quel pezzettino ha abbassato la tonalita', perdendoci
sicuramente come per i due esempi da te citati, ma credo proprio sia stato
per un fatto di sicurezza

Vaghestelle

unread,
Jan 13, 2009, 5:03:11 AM1/13/09
to
ale wrote:

> Le atmosfere di ISQ, quelle di VSCDT e quelle di SONO IO, ti sembrano le
> stesse?!?
> E stiamo parlando degli ultimi tre album da studio...

io sono qui e' stato arrangiato da claudio con tommaso vittorini se non
sbaglio.
viaggiatore a meta' tra gianolio e corrado rustici e onestamente la
differenza si sente abbastanza. io sento una differenza di spessore
micidiale tra hangar (gianolio) e, per esempio, chi c'e' in ascolto
(rustici).
sara' che sono diventata ipersensibile alle atmosfere del duo
gianolio-baglioni, ma oramai la sento parecchio la differenza, si tratta di
una sonorita' complessiva, un tappeto di sottofondo.... non so come
spiegare. probabilmente quello che piace poco a me e' proprio quello che
piace a te! :)
poi che c'entra, le canzoni belle sono belle comunque, ed alcune sono
arrangiate molto bene (una per tutte: quei due) solo che secondo me
variando un po' di piu' gli arrangiatori ci guadagnerebbero.
anche solo per un fatto che ogni musicista ha il suo stile e che a meno che
tu non sia proprio fan sfegatato di un certo stile dopo un po' che non
cambia ti viene anche un po' a noia.
cosa che è successa a me, infatti all'inizio gli arrangiamenti di gianolio
mi andavano benissimo! e ora non è che smetto di ascoltare claudio perche'
non cambia arrangiatore.
avrei solo voglia di un po' di novita' almeno negli arrangiamenti visto che
di nuovi inediti languiamo :)

madda

extra

unread,
Jan 13, 2009, 5:51:56 AM1/13/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:_sZal.25$EA6...@nntpserver.swip.net...

> extra wrote:
>
>> solo non capisco perchè abbia voluto fare quel abbassamento di tonalità
>> alla fine ("con quell'eterna febbre in noi...")
>
> eh be' insomma... in quel pezzettino va su parecchio pero'(pensa un po'
> al "viviamo come zebre" che e' piu' alto dei "con quella eterna febbre in
> noi").
>penso che nell'ambito di un concerto di due ore e mezzo tutto live
> abbia preferito andare sul sicuro invece che fare figuracce.
> lo stesso dicasi per "male di me" (e di un amore mosso che navigammo io e
> te), anche in quel pezzettino ha abbassato la tonalita', perdendoci
> sicuramente come per i due esempi da te citati, ma credo proprio sia stato
> per un fatto di sicurezza
>

Mi permetto di dissentire, la difficoltà vocale in UMAFDT non è paragonabile
a MDM,
l'unica nota alta, come giustamente dici tu è il ME di quel pezzo che già
abbiamo detto "Viviamo coME zebre...rinchiusi dieTRO gli steccati..."
ed è una LA che Claudio manda tranquillamente in testa senza particolari
sforzi, non ci sono cambi di registro o passaggi da voce
piena a falsetto e ritorno come in MDM. Ti garantisco che questa è una
analisi tecnica di chi (non ai livelli del "nostro" ovviamente)
fa lo stesso lavoro...se avesse abbassato quel pezzo per ragioni di tonalità
avrebbe dovuto stravolgere anche il 50% delle altre canzoni.

Fra

Rimmel

unread,
Jan 13, 2009, 6:03:24 AM1/13/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:496637a0$0$1124$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> In quel particolare verso, non vedo nulla di strano, né di agghiacciante:
> siccome, in tutta la canzone, CB non fa altro che sottolineare come anche
> gli "Uomini persi" siano stati bambini, abbiano avuto un'infanzia, e
> abbiano giocato esattamente come tutti gli altri bambini del mondo (per la
> seire: nessuno nasce "mostro"), anche il ricordo dello scambio di figurine
> e segreti con uno più grande altro non è, a mio avviso, che questo: un
> flashback di infanzia, di un'infanzia come tante.

Quoto.
Oltretutto trovo bellissimo il parallelo tra un'azione fatta con l'innocenza
di un bambino e un'azione simile fatta da adulti con bel altri intenti, in
questo caso lo scambio di figurine si contrappone allo scambio di bustine di
droga.
Per me un capolavoro assoluto


> E, intanto, GRAZIE!! Erano anni che non si facevano analisi, in questo
> ng... per parecchio tempo ci siamo dedicati ad analizzare verso per verso
> tutte le canzoni di Oltre, poi ci siamo fermati... è bello tornare a
> parlare di Claudio, e, soprattutto,d elle sue canzoni.

Ri quoto!!
Giada


Rimmel

unread,
Jan 13, 2009, 7:16:56 AM1/13/09
to

<albe...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:2729871b-4436-49fa...@o4g2000pra.googlegroups.com...

Qui “concordo” un po’ meno, come sai, ma solo nel senso che, a
differenza tua, di Giadina, di Cixuccia & Co., anche se non sono
sicura al 100% di chi sia la signora delle ore scure (e per me
probabilmente non è chi è per voi ..;-)) non me ne importa nulla e la
ascolto così com’è senza pensarci ogni volta …!
------------------------

Ma io non credo che sia solo l'identità di SDOS che rende Oltre ancora ricco
di sorprese, Oltre è tutt'oggi pieno di scoperte a prescindere.
Io ho capito il senso di Noi no tipo 15 anni dopo la sua uscita, prima la
vedevco tutta in un'altro modo.

Rimmel

unread,
Jan 13, 2009, 7:19:50 AM1/13/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:4968cd0d$0$1111$4faf...@reader4.news.tin.it...
>

>
> LOL!
> Questa non me la ricordo!
> Eppure, ero alla "prima" del tour blu, a Firenze... chi mi aiuta? Le
> "amenità" furono aggiunte in un secondo momento, o io sono il solito
> rimbambito? :o)
> Ma, spt... che fine ha fatto GIADAAAAAA?
> Lei, ricorda tutto... :o/

Presente :)
Cosa non ricordi? l'animatore valtour??
Certo che c'era e capisco anche che tu possa averlo rimosso :))


Rimmel

unread,
Jan 13, 2009, 7:23:29 AM1/13/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:496a7ddd$0$1110$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Il villaggio c'era, ma non ricordo animatori che facessero il mimo della
> cornetta su "chi ti telefona", e cose del genere... Ma, davvero, sula mia
> memoria si può fare un affidamento relativo...

Vabbè ma non è che si osservassero gli animatori molto attentamente :)
Io almeno ho cercato di guardarli il meno possibile :P


> Cmq, di tour brutti non ne ricordo... l'unico un tantino sotto tono, imo,
> è stato Crescendo, specialmente nella prima parte (causa tecnico del suono
> un pò imbranato); anche la band, lì, non era completamente convincente,
> come, invece, è avvenuto in tutti lgi altri tour del nostro.

Io il Blu ce l'ho nel cuore....forse oggettivamente non è il migliore ma per
me sarà sempre IL tour :)


ale

unread,
Jan 13, 2009, 8:30:42 AM1/13/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:qFZal.28$EA6...@nntpserver.swip.net...

> io sono qui e' stato arrangiato da claudio con tommaso vittorini se non
> sbaglio.

Baglioni, Vittorini, Minieri, Gianolio.
Imo, è l'album meglio arrangiato dell'intera discografia di Claudio, escluso
Oltre, che fa sempre storia a sé sotto tutti ipunti di vista.

> sara' che sono diventata ipersensibile alle atmosfere del duo
> gianolio-baglioni,

Ok, ma a me non sembra che le atmosfere di Hangar siano simili a quelle di
altre canzoni arrangiate da loro.
Sicuramente, Hangar non è tra le più riuscite.

> probabilmente quello che piace poco a me e' proprio quello che
> piace a te! :)

No, non credo.
Dimostri di avere molta musicalità, ed un orecchio molto attento, cmq. Hai
studiato musica?

> poi che c'entra, le canzoni belle sono belle comunque, ed alcune sono
> arrangiate molto bene (una per tutte: quei due) solo che secondo me
> variando un po' di piu' gli arrangiatori ci guadagnerebbero.

Sicuramente.

> cosa che è successa a me, infatti all'inizio gli arrangiamenti di gianolio
> mi andavano benissimo!

:o)
Qui ci sono fierissimi avversari del Gianolio arrangiatore... strano che
ancora non si siano manifestati...
Ciao.
Ale

ale

unread,
Jan 13, 2009, 8:35:08 AM1/13/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:_sZal.25$EA6...@nntpserver.swip.net...

> penso che nell'ambito di un concerto di due ore e mezzo tutto live
> abbia preferito andare sul sicuro invece che fare figuracce.

Sarebbe una scelta comprensibilissima.
Solo che, sempre nell'ambito di quel concerto, ad Ostia antica lo sentii
fare qualcosa di assolutamente disumano, su FAV... c'č anche nel disco, ma
esce un pň "strozzato" (il finale: "fammi andar via, fallo per me...),
mentre ad Ostia fu di una pulizia sconcertante. E non c'era playback.
Cmq, se uno vuole andare sul sicuro, non rischia una cosa di quel tipo, piů
difficoltosa sicuramente di UMAFDT.
Conconrdo con extra, probabilmente č una scelta artistica.
A me, la versione Acustico di UMAFDT fa letteralmente impazzire, e, idem,
quella di Cercando.
Ciao.
Ale


albe...@yahoo.it

unread,
Jan 13, 2009, 8:54:52 AM1/13/09
to
On 13 Gen, 14:30, "ale" <ale...@fastwebnet.it> wrote:

> Qui ci sono fierissimi avversari del Gianolio arrangiatore... strano che
> ancora non si siano manifestati...
> Ciao.
> Ale

Perchè sparare sulla Croce Rossa ...?!;-))
Colui che ha fatto diventare disco-dance e super-simili fra loro, dal
vivo, QPGA e Quante Volte ... colui che non sa cosa siano i fiati (o
come si arrangino), ed allora, per non saper nè leggere nè scrivere,
non li mette mai, neanche per sbaglio, sostenendo che non gli
piacciono ... ,-)
Baci a tutti e due!
Alberta

Lois

unread,
Jan 13, 2009, 10:04:46 AM1/13/09
to
albe...@yahoo.it ha scritto:

> Qui “concordo” un po’ meno, come sai, ma solo nel senso che, a
> differenza tua, di Giadina, di Cixuccia & Co., anche se non sono
> sicura al 100% di chi sia la signora delle ore scure (e per me
> probabilmente non è chi è per voi ..;-)) non me ne importa nulla e la
> ascolto così com’è senza pensarci ogni volta …!

Qui io concordo con te, ma non è poi una novità così eclatante!
Non sono canzoni immediate come può esserlo, ad esempio, "con te", ma
tutta questa difficoltà secondo me la si vuole vedere...
Baciotti
Lois

Lois

unread,
Jan 13, 2009, 10:11:44 AM1/13/09
to
ale ha scritto:

> Non ti dico i primi tempi in questo ng...
> Qualcosa è ancora "vivo", di quell'epoca e di quelle analisi, in un sito
> ormai dimenticato: http://digilander.libero.it/IFMB/home.htm
> Ah, quanti bei ricordi... :o)

Esiste ancora? Credevo fosse caduto nel dimenticatoio del cyberspazio...
Mi sembra una vita fa, anzi, è una vita fa, visti tutti i cambiamenti
intercorsi nel frattempo.
C'è sempre un effetto particolare nel ricordarsi come si era e nel
rendersi conto di quanto si è cambiati.

Lois

unread,
Jan 13, 2009, 10:22:24 AM1/13/09
to
Rimmel ha scritto:

> Ma io non credo che sia solo l'identità di SDOS che rende Oltre ancora ricco
> di sorprese, Oltre è tutt'oggi pieno di scoperte a prescindere.
> Io ho capito il senso di Noi no tipo 15 anni dopo la sua uscita, prima la
> vedevco tutta in un'altro modo.

E chi ti dice che il senso giusto non fosse il primo?
O che, addirittura, possa essercene un terzo ancora più giusto?

extra

unread,
Jan 13, 2009, 11:28:10 AM1/13/09
to

<albe...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:adc5d376-70dd-4036...@35g2000pry.googlegroups.com...

A me QV versione live piace da impazzire (se stiamo parlando della versione
restaurata a partire dal '96 più o meno).
Perchè non aprite una discussione sulle varie seconde (e terze) vite delle
canzoni di Claudio?
Magari lo avete già fatto in passato, per quello non lo faccio io.

Fra


ale

unread,
Jan 14, 2009, 5:55:51 AM1/14/09
to

"extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:yi3bl.40627$J84....@tornado.fastwebnet.it...


> A me QV versione live piace da impazzire (se stiamo parlando della
> versione restaurata a partire dal '96 più o meno).

Credo sia, semplicemente, perfetta.
Così come Via.
Sono canzoni che hanno ragigunto un tale livello di accuratezza in ogni
dettaglio, che, a BUON DIRITTO, non vengono più toccate, se non per dettagli
secondari.

> Perchè non aprite una discussione sulle varie seconde (e terze) vite delle
> canzoni di Claudio?

E' un'idea... Potresti anche aprirla tu, però! :O)
Appena ho tempo, ci torno...
Ciao.
Ale

ale

unread,
Jan 14, 2009, 6:01:15 AM1/14/09
to

<albe...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:adc5d376-70dd-4036...@35g2000pry.googlegroups.com...

On 13 Gen, 14:30, "ale" <ale...@fastwebnet.it> wrote:

> colui che non sa cosa siano i fiati

A proposito di fiati... ci stavo pensando pochi giorni fa...
Mi permetterei di segnalare un certo Gianni Vancini, detto Yanez... Un
sassofonista molto bravo, che, attualmente, fa parte delle band di Umberto
Tozzi e di Antonella Ruggiero.
Lo vedrei benissimo con Claudio, dite che dovrei scrivere a Gianolio? :o)
Ciao.
Ale


Rimmel

unread,
Jan 14, 2009, 6:10:29 AM1/14/09
to

"Lois" <Lo...@casamia.it> ha scritto nel messaggio
news:496cb1b1$0$741$5fc...@news.tiscali.it...

Infatti è questo che mi fa dire che Oltre è sempre pieno di sorprese


cix

unread,
Jan 14, 2009, 5:07:46 PM1/14/09
to
ale wrote:
> "Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
> news:Rskal.17$jL1...@nntpserver.swip.net...
>
>
>> be', mal d'universo era totalmente in playback
>
> Vero.
>
>> cuore di aliante e probabilmente anche si' io saro'
>> credo facesse il solito giochetto che fa ancora di mettere in playback il
>> ritornello,
>
> Confermo per CdA, non ricordo Sě io sarň.
> Cmq, ci furono polemiche furiose sul PB in quel tour, Cix dimostra di esser
> epiů rimbambita di me... :oP

ROTFL, che io sia rimbambita mi pare un dato di fatto, ma piů di te non
sia mai, non potrei cercare lontanamente di sottrrarti il tuo scettro
piů fulgido :))))))

> Ricordo delle polemiche roventi con Mec, e con un altro postatore assiduo di
> allora, poi scomparso...

Si, le polemiche furiose le ricordo anche io, ricordo che ci fu una
levata di scudi anti play back, ma io, allora come oggi, sostenevo di
non vere poi avuto la sensazione di un abuso del playback, adesso mi
limito a ribadire quella posizione.
Tič.

:pppppppppppp


>
>> incanto mi piacque molto li' per li', ma
>> onestamente a risentirlo su cd mi stanca parecchino.
>
> Incanto soffre della monotonia di un intero concerto solo voce e piano.
> C'č poco da fare, alla lunga stanca (imo).

Concordo


Bacix :)

cix

unread,
Jan 14, 2009, 5:37:56 PM1/14/09
to
extra wrote:
> "Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
> news:_sZal.25$EA6...@nntpserver.swip.net...
>> extra wrote:
>>
>>> solo non capisco perchè abbia voluto fare quel abbassamento di tonalità
>>> alla fine ("con quell'eterna febbre in noi...")
>> eh be' insomma... in quel pezzettino va su parecchio pero'(pensa un po'
>> al "viviamo come zebre" che e' piu' alto dei "con quella eterna febbre in
>> noi").
>> penso che nell'ambito di un concerto di due ore e mezzo tutto live
>> abbia preferito andare sul sicuro invece che fare figuracce.
>> lo stesso dicasi per "male di me" (e di un amore mosso che navigammo io e
>> te), anche in quel pezzettino ha abbassato la tonalita', perdendoci
>> sicuramente come per i due esempi da te citati, ma credo proprio sia stato
>> per un fatto di sicurezza
>>
>
> Mi permetto di dissentire, la difficoltà vocale in UMAFDT non è paragonabile
> a MDM,
> l'unica nota alta, come giustamente dici tu è il ME di quel pezzo che già
> abbiamo detto "Viviamo coME zebre...rinchiusi dieTRO gli steccati..."
> ed è una LA che Claudio manda tranquillamente in testa senza particolari
> sforzi, non ci sono cambi di registro o passaggi da voce
> piena a falsetto e ritorno come in MDM.

Tutto quello che dici è vero, intervengo solo per precisare una cosa che
non mi piacerebbe passasse attraverso questa tua analisi (che condivido)

Ritengo che un brano vocale non sia più facile o più difficile se
contiene note più o meno acute.
Le canzoni di Cb sono di difficilissima esecuzione non soltanto perché
contengono acuti alti e/o altissimi, ma soprattutto perchè questi acuti
vengono formandosi da una concatenazione di intervalli spigolosissimi,
vere e proprie montagne russe, un vero su e giù melodico che crea anche
notevoli difficoltà di intonazione (pensa a Mal d'universo...)

Ma è solo una mia fisima, detesto i melomani che si squagliano appresso
ad un tenore urlante solo perché non canna il "do di petto" (che non
esiste) e poi magari attacca fuori tempo :)


>> --
>> ...Dormi sepolto in un campo di grano
>> non e' la rosa non e' il tulipano
>> che ti fan veglia dall'ombra dei fossi
>> ma sono mille papaveri rossi...

Nota di colore: sono morta quando la Littizzetto ha domandato a Fazio se
De Andrè non l'avesse dedicata a Fassino :))))))))))))

Bacix :)

cix

unread,
Jan 14, 2009, 5:44:36 PM1/14/09
to

Visto che mi hai chiamata...
Direi che dovresti sparare a Gianolio :))))))


ROTFL

Cix :)

extra

unread,
Jan 14, 2009, 7:03:39 PM1/14/09
to

"cix" <amic...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:496e6945$0$11372$5fc...@news.tiscali.it...

> extra wrote:
>> "Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
>> news:_sZal.25$EA6...@nntpserver.swip.net...
>>> extra wrote:
>>>

> Tutto quello che dici è vero, intervengo solo per precisare una cosa che
> non mi piacerebbe passasse attraverso questa tua analisi (che condivido)
> Ritengo che un brano vocale non sia più facile o più difficile se
> contiene note più o meno acute.
> Le canzoni di Cb sono di difficilissima esecuzione non soltanto perché
> contengono acuti alti e/o altissimi, ma soprattutto perchè questi acuti
> vengono formandosi da una concatenazione di intervalli spigolosissimi,
> vere e proprie montagne russe, un vero su e giù melodico che crea anche
> notevoli difficoltà di intonazione (pensa a Mal d'universo...)

D'accordissimo al 100%, avendo fatto, nella mia umilissima carriera, anche
il musicista "da strada", non sopporto gli applausi sull'acuto (se acuto si
può chiamare) di my way, però arriva semrpe e inesorabile, poi fai un pezzo
complicatissimo di Sting e non ti si fila nessuno...
Baglioni che sfrutta in lungo e in largo le sue notevoli capacità vocali
grazie a Dio quantomeno non è così cattivo nell'incastrare le note in modo
che oltre ad essere alte siano anche troppo spigolose (tolta comunque una
gran parte di eccezioni...;)) UMAFDT ribadisco, anche e soprattutto alla
luce di queste ultime note, non rientra nè tra le canzoni con estensione
particolarmente alta (come invece gli acuti di tamburi lontani, la piana,
acqua nell'acqua etc...) ma nemmeno tra quelle più complicate da un punto di
vista esecutivo, dove anche una nota teoricamente più bassa può essere molto
più difficile da raggiungere.

Fra


Alexandro

unread,
Jan 15, 2009, 4:53:09 AM1/15/09
to

"extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:v3vbl.42472$J84....@tornado.fastwebnet.it...

Mi sbaglio o anche "Patapàn" è difficilotta da cantare?


extra

unread,
Jan 15, 2009, 6:05:58 AM1/15/09
to

"Alexandro" <nospam...@stopspam.it> ha scritto nel messaggio
news:496f078d$0$838$4faf...@reader5.news.tin.it...

Oltre che terribilmente emozionante...è difficile, non tra le peggio secondo
me, nel senso che sale di tonalità ma sono tutte note abbastanza "aperte",
senza troppi trabocchetti...mio parere

Fra


Alexandro

unread,
Jan 15, 2009, 6:17:19 AM1/15/09
to

"extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:qMEbl.42768$J84....@tornado.fastwebnet.it...

Secondo me una delle più difficili in assoluto è FAV, anche "Quei due" credo
sia abbastanza impegnativa, in alcuni punti.


extra

unread,
Jan 15, 2009, 7:59:17 AM1/15/09
to

"Alexandro" <nospam...@stopspam.it> ha scritto nel messaggio
news:496f1b41$0$834$4faf...@reader5.news.tin.it...


Bah, a prescindere che probabilmente la difficoltà varia al variare delle
caratteristiche dell'interprete,
FAV raggiunge note più alte (c'è un do alto sul "fammi andar via, fallo per
ME" finale che è bello tosto ma rimane sempre molto più accessibile del DO#
della versione originale di Tamburi Lontani ("che glielo metteremo ancora lì
a questa viTA"), "quei due" invece porta la sua difficoltà principale nella
tecnica di respirazione ed è secondo me una canzone difficile da
interpretare bene, ma non difficilissima da eseguire (intendo dire che la si
può cantare in maniera corretta, senza stonare etc...ma senza averla cantata
come invece la canzone richiederebbe).
Il discorso dell'interpretazione vale ovviamente anche per tutti gli altri
pezzi, ma su alcuni in particolare si avverte il suo peso.
Spesso si pone l'accento di chi arriva più in alto con la voce...l'ho sempre
trovata un'operazione poco interessante, anche perchè ci toccherebbe
inchinarci all'orribile voce dell'Albano nazionale, esistono altri aspetti
da valutare per giudicare una voce, e parlando di estensione ad esempio,
perchè non parlare delle note basse...Patapan ad esempio è propabilmente di
più difficile esecuzione nella parte iniziale bassa che nel finale sparato

Fra


Alessia

unread,
Jan 15, 2009, 8:49:34 AM1/15/09
to
> Bah, a prescindere che probabilmente la difficoltà varia al variare delle
> caratteristiche dell'interprete,
> FAV  raggiunge note più alte (c'è un do alto sul "fammi andar via, fallo per
> ME" finale che è bello tosto ma rimane sempre molto più accessibile del DO#
> della versione originale di Tamburi Lontani ("che glielo metteremo ancora lì
> a questa viTA"), "quei due" invece porta la sua difficoltà principale nella
> tecnica di respirazione ed è secondo me una canzone difficile da
> interpretare bene, ma non difficilissima da eseguire (intendo dire che la si
> può cantare in maniera corretta, senza stonare etc...ma senza averla cantata
> come invece la canzone richiederebbe).
> Il discorso dell'interpretazione vale ovviamente anche per tutti gli altri
> pezzi, ma su alcuni in particolare si avverte il suo peso.
> Spesso si pone l'accento di chi arriva più in alto con la voce...l'ho sempre
> trovata un'operazione poco interessante, anche perchè ci toccherebbe
> inchinarci all'orribile voce dell'Albano nazionale, esistono altri aspetti
> da valutare per giudicare una voce, e parlando di estensione ad esempio,
> perchè non parlare delle note basse...Patapan ad esempio è propabilmente di
> più difficile esecuzione nella parte iniziale bassa che nel finale sparato

Concordo. Cmq c ne sono tante d canzoni difficili, tipo prima stavo
ascoltando "Oxe e omissioni"...e anke qk nn skerza! E aggiungo anke k
nn condivido la scelta dei playback nei concerti prima d tutto xkè
credo k se anke prendesse 1 stecca assurda nessuno lo ammazzerebbe,
cioè capita...e visto k lui ha sempre abituato a performace molto
buone nn sarebbe così grave se sbagliasse qlke volta! E poi anke xkè,
nn x essere cattiva, ma è lui k compone l sue canzoni e ne conosce tt
le difficoltà...nel caso in cui proprio nn arrivasse a note troppo
alte o troppo basse dovrebbe pensarci prima e cambiare, piuttosto k
mettere il playback. Se fossi in lui lo userei solo se sta male di
voce, nn xkè nn se la sente di sbagliare davanti al pubblico. Poi nn
sn mai stata a 1 suo concerto, quindi nn posso dire kissà ke cosa, ma
nn credo sia cmq 1 di quelli k nn canta dal vivo spesso...cioè, in
genere qnd l'ho ascoltato io cantava dal vivo! Solo 1 volta l'ho
sentito sbagliare, m pare a matrix, e lo avevano fatto vedere a
striscia...povero!!! E cmq ribadisco k c'è molto ma molto molto d
peggio in giro (vedi Madonna, 1 k dice d essere 1 cantante ma k fa
paura quando la si ascolta dal vivo!)...abbi coraggio Claudio, nn
credo k nessuno stia lì a giudicarti male ad ogni minimo errore...alla
fine 1 va al tuo concerto x sentirti cantare e ascoltare il tuo modo d
interpretare 1 canzone dal vivo di fronte alla gente, altrimenti
ascolterebbe solo i cd! Bye!

isa.b

unread,
Jan 15, 2009, 10:39:11 AM1/15/09
to
ale ha scritto:

> A me, la versione Acustico di UMAFDT fa letteralmente impazzire, e, idem,
> quella di Cercando.

Bč, io credo di "scoperto" UMAFDT con queste due versioni... la versione
da studio non mi č mai piaciuta, la trovo pesante (ma si sa, il mio
rapporto con Viaggiatore non č mai stato idilliaco).
Ma Acustico e Cercando... hanno reso qualcosa peggio si quello che era? Io
non credo!

ciao
isa


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


extra

unread,
Jan 15, 2009, 10:43:28 AM1/15/09
to

"Alessia" <alessiat...@msn.com> ha scritto nel messaggio
news:d129e216-3875-4450...@v39g2000pro.googlegroups.com...

>paura quando la si ascolta dal vivo!)...abbi coraggio Claudio, nn
>credo k nessuno stia lì a giudicarti male ad ogni minimo errore...alla
>fine 1 va al tuo concerto x sentirti cantare e ascoltare il tuo modo d
>interpretare 1 canzone dal vivo di fronte alla gente, altrimenti
>ascolterebbe solo i cd! Bye!

Dopo le famose polemiche per il playback di Roma credo che sia stato in
assoluto uno dei musicisti italiani ad utilizzare meno questa tecnica, non
che prima fosse un playbackaro incallito, ci sono luoghi, dove per ragioni
tecniche (radiofrequenze di ripetitori di telefonia piuttosto che di
televisioni etc...) dove suonare con uno strumento senza fili (quindi anche
un mic) risulta impossibile se non al centro del palco. Questa fu la
principale ragione di quei playback, per il resto io l'ho riscontrato sempre
e solo nel famigerato inciso di cuore di aliante, in effetti moolto
difficile da fare dal vivo in tonalità originale, trovo che la soluzione
migliore sia stata quella di Crescendo e cercando dove con una piccola
modifica all'armonia va a fare il ritornello in LA (invece che in DO) ma
senza fare perdere di dinamica il passaggio, anzi secondo me è pure più
efficace e fa risparmiare ben 3 semitoni in estensione...e così la fa dal
vivo senza troppi pensieri.

Ciao

Fra


extra

unread,
Jan 15, 2009, 10:48:16 AM1/15/09
to

"isa.b" <isabell...@virgilioXYZ.it> ha scritto nel messaggio
news:gknlav$8tt$1...@news.newsland.it...

> ale ha scritto:
>
>> A me, la versione Acustico di UMAFDT fa letteralmente impazzire, e, idem,
>> quella di Cercando.
>
> Bè, io credo di "scoperto" UMAFDT con queste due versioni... la versione
> da studio non mi è mai piaciuta, la trovo pesante (ma si sa, il mio
> rapporto con Viaggiatore non è mai stato idilliaco).

> Ma Acustico e Cercando... hanno reso qualcosa peggio si quello che era? Io
> non credo!

Rispondo senza troppo pensare, ma a voler cercare il pelucchio nell'uovo,
"Via" ed "e adesso la pubblicità" le preferisco in altre versioni rispetto a
quelle di acustico, forse anche notte di note.

Fra


Vaghestelle

unread,
Jan 15, 2009, 12:35:29 PM1/15/09
to
extra wrote:


> sempre e solo nel famigerato inciso di cuore di aliante, in effetti moolto
> difficile da fare dal vivo in tonalità originale, trovo che la soluzione
> migliore sia stata quella di Crescendo e cercando dove con una piccola
> modifica all'armonia va a fare il ritornello in LA (invece che in DO) ma
> senza fare perdere di dinamica il passaggio, anzi secondo me è pure più
> efficace e fa risparmiare ben 3 semitoni in estensione...e così la fa dal
> vivo senza troppi pensieri.
>
> Ciao
>
> Fra

ragazzi, questa discussione sugli aspetti piu' tecnici delle canzoni mi sta
piacendo parecchio...continuate continuate, cosi' imparo, visto che ho
cominciato a studiare canto tra poco e mi piacerebbe, piu' in la', riuscire
a cantare bene le canzoni di claudio. in effetti con la mia scarsissima
esperienza ho gia' imparato a capire che la difficolta' non e' solo
necessariamente nell'altezza di una nota... e vedo che cose che mi sembrano
difficili in realta' lo sono molto meno, con un minimo di tecnica! :)

ma la versione di cuore di aliante che dici te e' la stessa di acustico? a
me devo dire piace piu' in tonalita' originale, pero' in turnee' acustiche
mi rendo conto che abbassarla un po' e' l'unico modo.

madda

extra

unread,
Jan 15, 2009, 12:48:24 PM1/15/09
to

"Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
news:0tKbl.64$U3...@nntpserver.swip.net...

> extra wrote:
>
di cuore di aliante che dici te e' la stessa di acustico? a
> me devo dire piace piu' in tonalita' originale, pero' in turnee' acustiche
> mi rendo conto che abbassarla un po' e' l'unico modo.
>
No no, non è la stessa, in Acustico l'ha abbassata tutta di 3 semitoni
mantenendo gli stessi intervalli all'interno della canzone, però a mio
parere è troppo bassa così, risulta un po' mosciarella, in crescendo invece
parte in tonalità originale, ma invece di passare in DO sull'inciso fa un
accrocco e va in LA, quindi solo sul ritornello è più basso dell'originale
di 3 semitoni (e va benissimo secondo me) ma il resto della canzone è in
tonalità tale e quale alla versione studio.

Fra


cix

unread,
Jan 15, 2009, 5:24:45 PM1/15/09
to
extra wrote:
> "cix" <amic...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:496e6945$0$11372$5fc...@news.tiscali.it...
>> extra wrote:
>>> "Vaghestelle" <TOGLIMIc...@spalletti.it> ha scritto nel messaggio
>>> news:_sZal.25$EA6...@nntpserver.swip.net...
>>>> extra wrote:
>>>>
>
>> Tutto quello che dici è vero, intervengo solo per precisare una cosa che
>> non mi piacerebbe passasse attraverso questa tua analisi (che condivido)
>> Ritengo che un brano vocale non sia più facile o più difficile se
>> contiene note più o meno acute.
>> Le canzoni di Cb sono di difficilissima esecuzione non soltanto perché
>> contengono acuti alti e/o altissimi, ma soprattutto perchè questi acuti
>> vengono formandosi da una concatenazione di intervalli spigolosissimi,
>> vere e proprie montagne russe, un vero su e giù melodico che crea anche
>> notevoli difficoltà di intonazione (pensa a Mal d'universo...)
>
> D'accordissimo al 100%, avendo fatto, nella mia umilissima carriera, anche
> il musicista "da strada", non sopporto gli applausi sull'acuto (se acuto si
> può chiamare) di my way, però arriva semrpe e inesorabile, poi fai un pezzo
> complicatissimo di Sting e non ti si fila nessuno...

Io la chiamo "la sindrome del loggione", non so se hai presente tutti
quei melomani che si scompigliano i capelli e sbavano appresso al tenore
medio per un acuto ben riuscito evitando di prendere in considerazione
tutto il resto (magari riuscito meno bene?)
E' parente stretta della sindrome del tarantellaro. In Italia, quando
parte un qualsiasi ritmo, anche se palesemente sincopato, c'è sempre
qualcuno (che via via fa proseliti) che parte battendo le mai a ritmo di
tarantella. Anche se il brano in quesione è "oh happy day" :)))))))))

> Baglioni che sfrutta in lungo e in largo le sue notevoli capacità vocali
> grazie a Dio quantomeno non è così cattivo nell'incastrare le note in modo
> che oltre ad essere alte siano anche troppo spigolose (tolta comunque una
> gran parte di eccezioni...;))

Sarà che al momento mi vengono in mente solo le eccezioni, ma invertirei
i termini del tuo ragionamento :)

UMAFDT ribadisco, anche e soprattutto alla
> luce di queste ultime note, non rientra nè tra le canzoni con estensione
> particolarmente alta (come invece gli acuti di tamburi lontani, la piana,
> acqua nell'acqua etc...) ma nemmeno tra quelle più complicate da un punto di
> vista esecutivo, dove anche una nota teoricamente più bassa può essere molto
> più difficile da raggiungere.

Vero, è un po' articolata dal PDV dell'intonazione, ma solo articolata...

Ciao
Cix :)

cix

unread,
Jan 15, 2009, 5:25:49 PM1/15/09
to

Condivido, estremamente cantabile.

Ciao :)
Cix ;)

cix

unread,
Jan 15, 2009, 5:29:27 PM1/15/09
to
extra wrote:


>> Secondo me una delle più difficili in assoluto è FAV, anche "Quei due"
>> credo sia abbastanza impegnativa, in alcuni punti.
>
>
> Bah, a prescindere che probabilmente la difficoltà varia al variare delle
> caratteristiche dell'interprete,
> FAV raggiunge note più alte (c'è un do alto sul "fammi andar via, fallo per
> ME" finale che è bello tosto ma rimane sempre molto più accessibile del DO#
> della versione originale di Tamburi Lontani ("che glielo metteremo ancora lì
> a questa viTA"), "quei due" invece porta la sua difficoltà principale nella
> tecnica di respirazione ed è secondo me una canzone difficile da
> interpretare bene, ma non difficilissima da eseguire (intendo dire che la si
> può cantare in maniera corretta, senza stonare etc...ma senza averla cantata
> come invece la canzone richiederebbe).

Quoto, anche se l'intonazione non è poi così scontata in quel labirinto
di note :)))


> Il discorso dell'interpretazione vale ovviamente anche per tutti gli altri
> pezzi, ma su alcuni in particolare si avverte il suo peso.

Verità

> Spesso si pone l'accento di chi arriva più in alto con la voce...l'ho sempre
> trovata un'operazione poco interessante, anche perchè ci toccherebbe
> inchinarci all'orribile voce dell'Albano nazionale, esistono altri aspetti
> da valutare per giudicare una voce,

Standing ovation, ti nomino mio portavoce posso? :))))))

e parlando di estensione ad esempio,
> perchè non parlare delle note basse...Patapan ad esempio è propabilmente di
> più difficile esecuzione nella parte iniziale bassa che nel finale sparato

Visto che sei il mio portavoce... sottoscrivo :))))

Ciao!
Cix :)

cix

unread,
Jan 15, 2009, 5:33:02 PM1/15/09
to
Vaghestelle wrote:
> extra wrote:
>

>
> ragazzi, questa discussione sugli aspetti piu' tecnici delle canzoni mi sta
> piacendo parecchio...continuate continuate, cosi' imparo, visto che ho
> cominciato a studiare canto tra poco

Scusa, hai cominciato da poco o cominci tra poco?


e mi piacerebbe, piu' in la', riuscire
> a cantare bene le canzoni di claudio. in effetti con la mia scarsissima
> esperienza ho gia' imparato a capire che la difficolta' non e' solo
> necessariamente nell'altezza di una nota... e vedo che cose che mi sembrano
> difficili in realta' lo sono molto meno, con un minimo di tecnica! :)

Allora hai cominciato da non tanto poco :)

IIn bocca al lupo!
Cix :)

Vaghestelle

unread,
Jan 15, 2009, 5:34:50 PM1/15/09
to
extra wrote:


> No no, non è la stessa, in Acustico l'ha abbassata tutta di 3 semitoni
> mantenendo gli stessi intervalli all'interno della canzone, però a mio
> parere è troppo bassa così, risulta un po' mosciarella, in crescendo
> invece parte in tonalità originale, ma invece di passare in DO sull'inciso
> fa un accrocco e va in LA, quindi solo sul ritornello è più basso
> dell'originale di 3 semitoni (e va benissimo secondo me) ma il resto della
> canzone è in tonalità tale e quale alla versione studio.
>
> Fra

riascolterò!! :)
Madda

cix

unread,
Jan 15, 2009, 5:34:44 PM1/15/09
to


Le altre due non ricordo al momento (è un po' che non ascolto CB) ma
Notte di Note di Acustico è in assoluto la mia preferita.

Baci
Cix :)

extra

unread,
Jan 15, 2009, 6:12:10 PM1/15/09
to

"cix" <amic...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:496fb7ae$0$11375$5fc...@news.tiscali.it...
> extra wrote:

>> Baglioni che sfrutta in lungo e in largo le sue notevoli capacità vocali
>> grazie a Dio quantomeno non è così cattivo nell'incastrare le note in
>> modo
>> che oltre ad essere alte siano anche troppo spigolose (tolta comunque una
>> gran parte di eccezioni...;))
>
> Sarà che al momento mi vengono in mente solo le eccezioni, ma invertirei
> i termini del tuo ragionamento :)
>

La tacita premessa è che si parla sempre di pezzi costruiti sempre in un
certo modo, però secondo me baglioni, anche se è difficile scindere nel suo
caso, ma è più armonico che melodico (rispetto ad esempio ad un battisti
tanto per capirci).
Per quanto concerne ciò che dicevo sulle note alte ma non sempre incastrate
in modo estremamente difficile, anche qui vale la premessa non detta che i
pezzi di Claudio sono in linea di massima tutti impegnativi, ma prendendo il
primo esempio che mi viene alla mente, gli incastri di Sting sono
sicuramente più spigolosi ed antipatici...poi ovviamente ancora una volta
dipende dalla predisposizione dell'interprete.

ciao

Fra


extra

unread,
Jan 15, 2009, 6:13:20 PM1/15/09
to

"cix" <amic...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:496fba04$0$11375$5fc...@news.tiscali.it...
Ecco non sono più il tuo portavoce...;-)
Personalmente preferisco le versioni strumentalmente un po' più "piene" di
notte di note, ma ammetto che l'atmosfera in acustico è notevole.

Fra


isa.b

unread,
Jan 16, 2009, 3:45:13 AM1/16/09
to

> >>> Ma Acustico e Cercando... hanno reso qualcosa peggio si quello che era?
> >>> Io
> >>> non credo!
> >>
> >> Rispondo senza troppo pensare, ma a voler cercare il pelucchio nell'uovo,
> >> "Via" ed "e adesso la pubblicità" le preferisco in altre versioni
> >> rispetto a
> >> quelle di acustico, forse anche notte di note.
> >
> >
> > Le altre due non ricordo al momento (è un po' che non ascolto CB) ma
> > Notte di Note di Acustico è in assoluto la mia preferita.
> >
> Ecco non sono più il tuo portavoce...;-)
> Personalmente preferisco le versioni strumentalmente un po' più "piene" di
> notte di note, ma ammetto che l'atmosfera in acustico è notevole.

Faccio un bel minestrone e rispondo a tutti e due in una volta...
Per Notti di note sono d'accordo con Cix: Acustico tutta la vita!
Per Via... bè, essendo un pezzo "rockeggiante" forse quella di Acustico
non è la versione migliore (nel senso che il "rockeggiare" si perde un
po'), ma per tornare al mio primo post non posso dire che l'abbia
peggiorata... IMO ovviamente ; )
Il fatto è che mi viene difficile criticare Acustico: l'atmosfera che si
respirava e che ritrovo nel CD è così particolare e unica che anche quello
che "idealmente" non ci stava trova comunque una collocazione. Per non
parlare delle esecuzioni, semplicemente magistrali

baci

isa.b

unread,
Jan 16, 2009, 4:39:06 AM1/16/09
to
Alessia ha scritto:

> Concordo. Cmq c ne sono tante d canzoni difficili, tipo prima stavo
> ascoltando "Oxe e omissioni"...e anke qk nn skerza!

E no che non scherza! Ma io credo che qualsiasi canzone di CB sia
difficile, lo dimostra il fatto che in pochi altri cantanti provano ad
eseguire suoi brani (e quando lo fanno... aiuto!)

E aggiungo anke k
> nn condivido la scelta dei playback nei concerti prima d tutto xkè
> credo k se anke prendesse 1 stecca assurda nessuno lo ammazzerebbe,
> cioè capita...e visto k lui ha sempre abituato a performace molto
> buone nn sarebbe così grave se sbagliasse qlke volta!

Io credo che "si ammazzerebbe da solo" : P
CB è conosciuto per il suo perfezionismo, e quando non è tutto perfetto
diciamo che "si altera" un po' : )
Un paio di volte mi è capitato di assistere a una sua inca@@atura durante
un concerto, immagino 5 minuti di paura per i tecnici, visto com'è uscito
di scena...

E poi anke xkè,
> nn x essere cattiva, ma è lui k compone l sue canzoni e ne conosce tt
> le difficoltà...nel caso in cui proprio nn arrivasse a note troppo
> alte o troppo basse dovrebbe pensarci prima e cambiare, piuttosto k
> mettere il playback.

Sì, in effetti... ma infatti dice che spesso il cantante se la prende con
l'autore per la difficoltà dei brani! Sdoppiamento della personalità? : P

Poi nn
> sn mai stata a 1 suo concerto, quindi nn posso dire kissà ke cosa, ma
> nn credo sia cmq 1 di quelli k nn canta dal vivo spesso...cioè, in
> genere qnd l'ho ascoltato io cantava dal vivo!

Se è in serata (e da quel che sento ultimamente lo è spesso) è qualcosa di
unico. Sarò di parte, ma per me la voce di CB è ineguagliabile. Col
passare degli anni forse ha perso qualcosa in estensione, ma il modo in
cui riesce ad usarla e le sfumature che prende adesso... è davvero un
piacere sentirlo

Solo 1 volta l'ho
> sentito sbagliare, m pare a matrix, e lo avevano fatto vedere a
> striscia...povero!!!

Non lo ricordo, sbagliare nel senso di "stecca" o nel senso di parole?
Le parole le sbaglia sempre e da sempre!

E cmq ribadisco k c'è molto ma molto molto d
> peggio in giro

Poco ma sicuro!

cix

unread,
Jan 16, 2009, 12:35:19 PM1/16/09
to
extra wrote:
> "cix" <amic...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:496fb7ae$0$11375$5fc...@news.tiscali.it...
>> extra wrote:


>>> che oltre ad essere alte siano anche troppo spigolose (tolta comunque una
>>> gran parte di eccezioni...;))
>> Sarà che al momento mi vengono in mente solo le eccezioni, ma invertirei
>> i termini del tuo ragionamento :)
>>
> La tacita premessa è che si parla sempre di pezzi costruiti sempre in un
> certo modo, però secondo me baglioni, anche se è difficile scindere nel suo
> caso, ma è più armonico che melodico (rispetto ad esempio ad un battisti
> tanto per capirci).

Cioè più Wagner che Puccini? Hmmmmm (storco il naso) :)

> Per quanto concerne ciò che dicevo sulle note alte ma non sempre incastrate
> in modo estremamente difficile, anche qui vale la premessa non detta che i
> pezzi di Claudio sono in linea di massima tutti impegnativi, ma prendendo il
> primo esempio che mi viene alla mente, gli incastri di Sting sono
> sicuramente più spigolosi ed antipatici...

Alzo le mani, non ho presente le canzoni di Sting, anche se da quello
che ricordo di avergli sentito cantare ting in confronto a CB vocalmente
fa pena ha una voce stentorea anche se se la tira da morire e fa
l'acculturato. (non è un giudizio assoluto, è in relazione al confronto
con CB, ed è ovviamente una mia personalissima opinione, data da ascolti
occasionali e non ricercati)

poi ovviamente ancora una volta
> dipende dalla predisposizione dell'interprete.

Su questo non ci piove ;)

Ciao
Cix :)

cix

unread,
Jan 16, 2009, 12:39:57 PM1/16/09
to
extra wrote:
> "cix" <amic...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:496fba04$0$11375$5fc...@news.tiscali.it...
>> extra wrote:
>>> "isa.b" <isabell...@virgilioXYZ.it> ha scritto nel messaggio
>>> news:gknlav$8tt$1...@news.newsland.it...
>>>> ale ha scritto:
>>>>
>>>>> A me, la versione Acustico di UMAFDT fa letteralmente impazzire, e,
>>>>> idem,
>>>>> quella di Cercando.
>>>> Bè, io credo di "scoperto" UMAFDT con queste due versioni... la versione
>>>> da studio non mi è mai piaciuta, la trovo pesante (ma si sa, il mio
>>>> rapporto con Viaggiatore non è mai stato idilliaco).
>>>> Ma Acustico e Cercando... hanno reso qualcosa peggio si quello che era?
>>>> Io
>>>> non credo!
>>> Rispondo senza troppo pensare, ma a voler cercare il pelucchio nell'uovo,
>>> "Via" ed "e adesso la pubblicità" le preferisco in altre versioni
>>> rispetto a
>>> quelle di acustico, forse anche notte di note.
>>
>> Le altre due non ricordo al momento (è un po' che non ascolto CB) ma
>> Notte di Note di Acustico è in assoluto la mia preferita.
>>
> Ecco non sono più il tuo portavoce...;-)

Vabbè, ma questa è una quisquilia, una pinzillachera, sulle cose
"sugose" (leggasi tecnica vocale :))) ) sei il mio portavoce :)))

> Personalmente preferisco le versioni strumentalmente un po' più "piene" di
> notte di note, ma ammetto che l'atmosfera in acustico è notevole.

Io letteralmente adoro quel basso profondo e risuonante dell'inizio,
l'atmosfera secca, per nulla stile "auditorium", fedele al fatto che
l'esecuzione fosse all'aperto, pur non perdendo un grammo di
brillantezza e di mordente :)

Ma questa è davvero questione di gusti :)

Ciao
Cix :)

cix

unread,
Jan 16, 2009, 12:41:14 PM1/16/09
to
isa.b wrote:

>> Ecco non sono più il tuo portavoce...;-)
>> Personalmente preferisco le versioni strumentalmente un po' più "piene" di
>> notte di note, ma ammetto che l'atmosfera in acustico è notevole.
>
> Faccio un bel minestrone e rispondo a tutti e due in una volta...
> Per Notti di note sono d'accordo con Cix: Acustico tutta la vita!
> Per Via... bè, essendo un pezzo "rockeggiante" forse quella di Acustico
> non è la versione migliore (nel senso che il "rockeggiare" si perde un
> po'), ma per tornare al mio primo post non posso dire che l'abbia
> peggiorata... IMO ovviamente ; )
> Il fatto è che mi viene difficile criticare Acustico: l'atmosfera che si
> respirava e che ritrovo nel CD è così particolare e unica che anche quello
> che "idealmente" non ci stava trova comunque una collocazione. Per non
> parlare delle esecuzioni, semplicemente magistrali

Trovata la mia portavoce per le questioni di gusti (dicesi quisquilie e
pinzillachere :)))))))))) )

Bacix :)

Alessia

unread,
Jan 16, 2009, 1:04:13 PM1/16/09
to
> > sentito sbagliare, m pare a matrix, e lo avevano fatto vedere a
> > striscia...povero!!!
>
> Non lo ricordo, sbagliare nel senso di "stecca" o nel senso di parole?
> Le parole le sbaglia sempre e da sempre!
>
> E cmq ribadisco k c'è molto ma molto molto d
>
> > peggio in giro
>
> Poco ma sicuro!

Nel senso d stecca. Non sn sicura k fosse qst lo sbaglio, xkè m lo
ricordavo peggio in effetti (metti 4:20 minuti e ascolta)...
http://it.youtube.com/watch?v=HVfTozQB_ec
Cmq forse è k ero rimasta 1 po' scioccata nl non sentirlo impeccabile
cm al solito...ma forse nn è stato neanke kissà ke...poi io nn me ne
intendo molto d cose tecnike!!! Cmq non è ke abbia cantato proprio
benissimo...mi è piaciuto molto d + altre volte! Ciao!

Alexandro

unread,
Jan 16, 2009, 1:07:22 PM1/16/09
to

"Alessia" <alessiat...@msn.com> ha scritto nel messaggio
news:78caf151-d117-4f48...@r10g2000prf.googlegroups.com...

> > sentito sbagliare, m pare a matrix, e lo avevano fatto vedere a
> > striscia...povero!!!
>
> Non lo ricordo, sbagliare nel senso di "stecca" o nel senso di parole?
> Le parole le sbaglia sempre e da sempre!
>
> E cmq ribadisco k c'è molto ma molto molto d
>
> > peggio in giro
>
> Poco ma sicuro!

Voce tirata, non una vera e propria stecca, capitato altre volte ma è un
essere umano eh :D


extra

unread,
Jan 16, 2009, 1:12:24 PM1/16/09
to

"cix" <amic...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4970c558$0$11375$5fc...@news.tiscali.it...

> extra wrote:
>> "cix" <amic...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
>> news:496fb7ae$0$11375$5fc...@news.tiscali.it...
>>> extra wrote:
>
>
>>>> che oltre ad essere alte siano anche troppo spigolose (tolta comunque
>>>> una
>>>> gran parte di eccezioni...;))
>>> Sarà che al momento mi vengono in mente solo le eccezioni, ma invertirei
>>> i termini del tuo ragionamento :)
>>>
>> La tacita premessa è che si parla sempre di pezzi costruiti sempre in un
>> certo modo, però secondo me baglioni, anche se è difficile scindere nel
>> suo
>> caso, ma è più armonico che melodico (rispetto ad esempio ad un battisti
>> tanto per capirci).
>
> Cioè più Wagner che Puccini? Hmmmmm (storco il naso) :)

Hmm non so quanto si possano effettivamente mettere in relazione i 2
piani...


> Alzo le mani, non ho presente le canzoni di Sting, anche se da quello
> che ricordo di avergli sentito cantare ting in confronto a CB vocalmente
> fa pena ha una voce stentorea anche se se la tira da morire e fa
> l'acculturato. (non è un giudizio assoluto, è in relazione al confronto
> con CB, ed è ovviamente una mia personalissima opinione, data da ascolti
> occasionali e non ricercati)

Beh anche sting ha qualche uscita dal vivo non felicissima, ma aldilà di
quanto possa piacere o meno la voce del pungiglione, il mio discorso volgeva
più sul fatto che scriva melodie difficili da cantare perchè oltre
all'estensione delle note spesso sono incastonate in modo difficile (non che
sia necessariamente un pregio, ma per molti pezzi di sting, quelli meno
famosi in vero, è così, ed è un po' una sua caratteristica). Era per
avvalorare il discorso che le note non sono difficili da prendere per la
loro posizione sul pentagramma, ma per la loro posizione in relazione alle
altre note...

ciao

Fra


Ivan

unread,
Jan 16, 2009, 7:40:05 PM1/16/09
to

"extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio

> Bah, a prescindere che probabilmente la difficoltà varia al variare delle


> caratteristiche dell'interprete,
> FAV raggiunge note più alte (c'è un do alto sul "fammi andar via, fallo
> per ME" finale che è bello tosto ma rimane sempre molto più accessibile
> del DO# della versione originale di Tamburi Lontani ("che glielo metteremo
> ancora lì a questa viTA"), "quei due" invece porta la sua difficoltà
> principale nella tecnica di respirazione ed è secondo me una canzone
> difficile da interpretare bene, ma non difficilissima da eseguire (intendo
> dire che la si può cantare in maniera corretta, senza stonare etc...ma
> senza averla cantata come invece la canzone richiederebbe).
> Il discorso dell'interpretazione vale ovviamente anche per tutti gli altri
> pezzi, ma su alcuni in particolare si avverte il suo peso.
> Spesso si pone l'accento di chi arriva più in alto con la voce...l'ho
> sempre trovata un'operazione poco interessante, anche perchè ci
> toccherebbe inchinarci all'orribile voce dell'Albano nazionale, esistono
> altri aspetti da valutare per giudicare una voce, e parlando di estensione
> ad esempio, perchè non parlare delle note basse...Patapan ad esempio è
> propabilmente di più difficile esecuzione nella parte iniziale bassa che
> nel finale sparato

Bellissime ed interessanti queste tue disquisizioni. Continua continua!!!

Ciao
:O)
Ivan


ale

unread,
Jan 19, 2009, 2:29:15 AM1/19/09
to

"extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:v3vbl.42472$J84....@tornado.fastwebnet.it...

> UMAFDT ribadisco, anche e soprattutto alla luce di queste ultime note, non

> rientra nč tra le canzoni con estensione particolarmente alta (come invece
> gli acuti di tamburi lontani, la piana, acqua nell'acqua etc...) ma
> nemmeno tra quelle piů complicate

Beh, in ogni caso non č neanche tra le piů facili, imo: gli intervalli del
passaggio "E allora presi via con me... sposa a un martire", et similia,
costituiscono una melodia piuttosto insolita, che non č semplicissimo
rendere in maniera impeccabile.
Poi, dipende da quanto sei bravo... :o)
Ciao.
Ale


ale

unread,
Jan 19, 2009, 2:37:06 AM1/19/09
to

"extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:FqGbl.42902$J84....@tornado.fastwebnet.it...


> Bah, a prescindere che probabilmente la difficoltà varia al variare delle
> caratteristiche dell'interprete,

Indubbiamente.

> "quei due" invece porta la sua difficoltà principale nella tecnica di
> respirazione ed è secondo me una canzone difficile da interpretare bene,
> ma non difficilissima da eseguire (intendo dire che la si può cantare in
> maniera corretta, senza stonare etc...

Ecco: su questo punto, fatico ad essere d'accordo ocn te.
Nel senso che, anche questa, è una canzone difficile da un punto di vista
melodico: la sua difficoltà principale è proprio quella di cantarla "in
maniera corretta, senza stonare", perché, come pure UMAFDT, ma, forse, in
maniera ancor più evidente, gli intervalli dei passaggi tipo "Lei con la
ruga di quando è un pò tardi... Un pò più feroce" sono davvero insoliti, e
richiedono un perfetto controllo della vocalità, per essere eseguiti senza
esitazioni. Ricordo di averla ascoltata, nel tour Cercando, rigorosamente
live, eseguita in maniera impeccabile, ed è stato uno spettacolo, davvero.
Evidentemente, tecnicamente sei molto bravo sotto questo aspetto, per cui le
difficoltà melodiche non ti spaventano; ma, se dici che la canzone non è
difficile perché la si può cantare in maniera corretta senza stonare, fai
pensare che ce ne siano altre, di canzoni, sulle quali esiste il rischio di
perdere il controllo melodico, e, io, ti chiedo: quale canzone ti sembra
essere più difficile sotto questo preciso aspetto dell'intonazione?

> parlando di estensione ad esempio, perchè non parlare delle note basse...

Già.
I bassi di Claudio sono meravigliosi.
Ciao.
Ale


ale

unread,
Jan 19, 2009, 2:59:33 AM1/19/09
to

"extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:epPbl.43639$J84....@tornado.fastwebnet.it...


> La tacita premessa è che si parla sempre di pezzi costruiti sempre in un
> certo modo, però secondo me baglioni, anche se è difficile scindere nel
> suo caso, ma è più armonico che melodico (rispetto ad esempio ad un
> battisti tanto per capirci).

E' un discorso complesso, e tu mi dai l'impressione di semplificarlo un pò
troppo, probabilmente per esigenze di tempo e spazio... :o)
Cerchiamo di capirci meglio, così possiamo confrontarci senza
fraintendimenti: che intendi dire, quando scrivi che è più armonico che
melodico? Che cura maggiormente la ricercatezza della struttura armonica,
rispetto all'originalità della melodia? A mio avviso, Baglioni è il più
"melodico" dei melodici, se, con questo, intendiamo la capacità di creare
con le sette (più cinque :O) ) note successioni insolite che sappiano
"stupire" l'ascolto di chi, pure, di musica ne abbia ascoltata parecchia.
Certo, anche armonicamente Claudio riesce a scrivere cose spesso originali e
sorprendenti, a volte, anche geniali; un esempio per tutte: stelle di
stelle.
Ma, proprio rimanendo nell'esempio, come potresti mai dire che SdS sia,
melodicamente, semplice, o poco incisiva?
Fai il paragone con Battisti, lasciando intendere che Lucio sia, al
contrario di CB, più melodico che armonico, per usare la tua terminologia.
Ok, ma solo perché Battisti, armonicamente, "non esiste". Cioè, le sue
canzoni le suoni tranquilamente con la chitarra dopo due mesi che la studi..
.:o) (parlo delle canzoni pre-Don Giovanni.... quelle prevalentemente
firmate con Mogol).
Battisti, tuttavia, è estremamente semplice anche dal punto di vista
melodico, e proprio questa sua straordinaria semplicità ha contribuito al
suo straordinario successo, imo.
Cioè, sintetizzando: Battisti è più melodico che armonico, certamente, ma
Claudio è più melodico di Battisti. :op
Ciao.
Ale


ale

unread,
Jan 19, 2009, 3:01:49 AM1/19/09
to

"isa.b" <isabell...@virgilioXYZ.it> ha scritto nel messaggio
news:gkphep$urk$1...@news.newsland.it...

> Faccio un bel minestrone e rispondo a tutti e due in una volta...
> Per Notti di note sono d'accordo con Cix: Acustico tutta la vita!

Mi accodi.
Notti di note era magica, in quel tour. :o)

> Per Via... bč, essendo un pezzo "rockeggiante" forse quella di Acustico
> non č la versione migliore

Di nuovo, quoto.
Via č una canzone perfetta da A&S in poi, in tutti i tour nei palazzetti. In
Acustico, qualcosa, inevitabilmente, perdeva: non č una canzone "acustica"
:o) (anche se, a dire il vero, neanche quel tour era veramente "acustico"...
:o) )


> Il fatto č che mi viene difficile criticare Acustico: l'atmosfera che si
> respirava e che ritrovo nel CD č cosě particolare e unica

STRA-quoto.
Un tour sublime.
Ciao.
Ale


ale

unread,
Jan 19, 2009, 3:04:23 AM1/19/09
to

"cix" <amic...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:496e6232$0$11382$5fc...@news.tiscali.it...


> ROTFL, che io sia rimbambita mi pare un dato di fatto, ma più di te non
> sia mai,

E' una bella gara, mi sembri competitiva, ma ammetto di essere probabilmente
ancora il re, in tema... :o)

> Si, le polemiche furiose le ricordo anche io, ricordo che ci fu una
> levata di scudi anti play back, ma io, allora come oggi, sostenevo di
> non vere poi avuto la sensazione di un abuso del playback,

Bisogna solo intendersi sulla parola "abuso".
Neanch'io ebbi l'impressione di abusi, ma c'è chi non vorrebbe neanche un
secondi di PB, in un concerto live, e la discussione era su questo.
Ciao.
Ale

ale

unread,
Jan 19, 2009, 3:09:15 AM1/19/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:4974336d$0$1109$4faf...@reader3.news.tin.it...

> Mi accodi.

ROTFL!
Accodo... :o)
Ciao.
Ale


extra

unread,
Jan 19, 2009, 3:21:07 AM1/19/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:49742da2$0$1105$4faf...@reader3.news.tin.it...
<cut>

ma, se dici che la canzone non è
> difficile perché la si può cantare in maniera corretta senza stonare, fai
> pensare che ce ne siano altre, di canzoni, sulle quali esiste il rischio
> di perdere il controllo melodico, e, io, ti chiedo: quale canzone ti
> sembra essere più difficile sotto questo preciso aspetto dell'intonazione?

che può presentare un pezzo, quei due secondo me è difficilissima da
interpretare bene, è difficile da cantare in generale (come molti pezzi di
claudio) ma non è tra i pezzi "impossibili" (stamattina mi viene in mente
"ti amo ancora" come esempio. Difficile per estensione e non per particolari
trabocchetti melodici).
Dici bene che la melodia di QD è particolarmente insolita, ma questo in
realtà costituisce una difficoltà di "abitudine" si fatica a cantarla perchè
non è nei nostri canoni, perchè sono intervalli inconsueti etc...sono
d'accordissimo, ma sono inconsueti, non difficilissimi. Ci sono canzoni che
al primo ascolto già si possono cantare (con o senza le difficoltà di
estensione) altre che richiedono più ascolti e più tentativi di
interpretazione, per comprendere i respiri i salti di tonalità, eventuali
cambi di registro etc...QD appartiene sicuramente a questa categoria.

Per rispondere al tuo quesito, non saprei dirti quale canzone sia più
difficile da un punto di vista di intonazione, a mio parere l'intonazione è
un fatto naturale e un cantante intonato non può "stonare" perchè il pezzo è
più difficile (non parlo di stecca, ma di difficoltà a prendere una certa
tonalità od un certo passaggio). Ovviamente quando parlo di "cantante" parlo
di chi lo faccia a livello professionale (o con quell'impronta), non
pretendo che chiunque abbia la passione per il canto e una buona intonazione
non debba avere difficoltà sui passaggi più difficili.

ciao

Fra


extra

unread,
Jan 19, 2009, 3:24:51 AM1/19/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:497432e5$0$1114$4faf...@reader3.news.tin.it...

>
> "extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio
> news:epPbl.43639$J84....@tornado.fastwebnet.it...
>

> Fai il paragone con Battisti, lasciando intendere che Lucio sia, al

> contrario di CB, più melodico che armonico, per usare la tua terminologia.
> Ok, ma solo perché Battisti, armonicamente, "non esiste". Cioè, le sue
> canzoni le suoni tranquilamente con la chitarra dopo due mesi che la
> studi.. .:o) (parlo delle canzoni pre-Don Giovanni.... quelle
> prevalentemente firmate con Mogol).
> Battisti, tuttavia, è estremamente semplice anche dal punto di vista
> melodico, e proprio questa sua straordinaria semplicità ha contribuito al
> suo straordinario successo, imo.
> Cioè, sintetizzando: Battisti è più melodico che armonico, certamente, ma
> Claudio è più melodico di Battisti. :op
> Ciao.
> Ale

Scusa, per sintetizzare mi sono espresso male, non volevo mettere in
relazione battisti e baglioni, ma il modo di scrivere dell'uno e dell'altro,
battisti, salvo in alcuni casi, non si curava (eufemismo ovviamente) della
armonia, Baglioni invece la usa magistralmente, ciò non significa che non
sia magistrale anche nella composizione delle meoldie.

Fra


extra

unread,
Jan 19, 2009, 3:26:18 AM1/19/09
to

"ale" <ale...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:49742bcb$0$1110$4faf...@reader3.news.tin.it...

>
> "extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio
> news:v3vbl.42472$J84....@tornado.fastwebnet.it...
>
>> UMAFDT ribadisco, anche e soprattutto alla luce di queste ultime note,
>> non rientra nè tra le canzoni con estensione particolarmente alta (come
>> invece gli acuti di tamburi lontani, la piana, acqua nell'acqua etc...)
>> ma nemmeno tra quelle più complicate
>
> Beh, in ogni caso non è neanche tra le più facili, imo: gli intervalli del
> passaggio "E allora presi via con me... sposa a un martire", et similia,
> costituiscono una melodia piuttosto insolita, che non è semplicissimo
> rendere in maniera impeccabile.
> Poi, dipende da quanto sei bravo... :o)

Non mi riferisco ad un fatto soggettivo, ma oggettivamente (però ovviamnete
sempre partendo da un criterio non amatoriale) non è un pezzo
particolarmente difficile da cantare, soprattutto in relazione ad altri
dello stesso autore, gli esempi li ho già disseminati in altri messaggi di
questa discussione. ;)

Fra


ale

unread,
Jan 19, 2009, 4:31:41 AM1/19/09
to

"extra" <vox...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:VJWcl.47283$J84....@tornado.fastwebnet.it...

> che può presentare un pezzo,

Eh? Ti sei perso un pezzo di post? :o)

> quei due secondo me è difficilissima da interpretare bene, è difficile da
> cantare in generale (come molti pezzi di claudio) ma non è tra i pezzi
> "impossibili" (stamattina mi viene in mente "ti amo ancora" come esempio.
> Difficile per estensione e non per particolari trabocchetti melodici).

Ok. L'estensione è valutabile oggettivamente, basta vedere quale sia la nota
più bassa, e quella più alta.
Il discorso, però, l'avevi impostato su altre difficoltà, spiegando che, al
di là del discorso-estensione, QD è una canzone difficile per
l'interpretazione, ma non per problematiche relative all'intonazione.
Imo, QD è tra le più difficili PROPRIO dal punto di vista dell'intonazione
(oltre che per altri aspetti, che tu giustamente sottolinei, come le
difficoltà di interpretarla in maniera convincente, e le problematiche
relative ai respiri).

> Dici bene che la melodia di QD è particolarmente insolita, ma questo in
> realtà costituisce una difficoltà di "abitudine" si fatica a cantarla
> perchè non è nei nostri canoni, perchè sono intervalli inconsueti
> etc...sono d'accordissimo, ma sono inconsueti, non difficilissimi.

Sì, ma io ti ripeto la domanda: quale canzone presenta, invece, intervallli
"difficilissimi" da eseguire? Perché se NESSUNA canzone presenta tale
difficoltà per un cantante professionista, come mi sembra tu dica più
avanti, diventa inutile esaminare questo parametro per valutare la
difficoltà di una canzone, non credi?

> a mio parere l'intonazione è un fatto naturale e un cantante intonato non
> può "stonare" perchè il pezzo è più difficile

Sono d'accordo.
Ma, sei tu che hai introdotto le difficoltà di intonazione di una canzone
come parametro per valutarne la difficoltà complessiva, non io! :o)
Sei tu che hai scritto:

> QD è secondo me una canzone difficile da interpretare bene, ma non
> difficilissima da eseguire (intendo dire che la si può cantare in maniera
> corretta, senza stonare etc...

Cmq, un conto è stonare, un altro è essere imprecisi, anche di poco, su
passaggi come quelli che tu definisci "insoliti" in una canzone come QD. Le
imprecisioni sono un rischio concreto, imo, in un pezzo del genere, e
bisogna lavorarci bene, per affrontarlo in sicurezza.
Ciao.
Ale


It is loading more messages.
0 new messages