Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

R: Battisti o Baglioni

453 views
Skip to first unread message

Mirko

unread,
Sep 13, 2000, 3:00:00 AM9/13/00
to

GM <g-fo...@libero.it> wrote in message
vZNv5.55$0C2....@news.infostrada.it...

Bel topic... se stiamo tutti attenti a non farci prendere la mano
dall'euforia ne usciranno belle discussioni.
I temi da vivisezionare sono tanti:
testi
musica
VOCE
innovazione
comportamento
bla bla bla
(aperto a tutto e tutti)

Comiciamo da "innovazione"? Bene.

> Tra le tante considerazioni quella che sembra aver riscosso più interesse
è
> il fatto che io sostengo (veramente saremo circa 100.000) che Battisti sia
> stato un innovatore mentre in Baglioni non ho riscontrato questa
> caratteristica.

Tutto sta a dare una definizione univoca di "innovativo".
Ma mi pare che Baglioni di innovazioni ne abbia fatte.
Il concept album è stata un'idea nuova.
I suoi concerti-spettacoli sono innovativi.
E di Assoso che mi dici? L'innovazione per antonomasia!
E non è un innovazione rinnovarsi costantemente? Chi altro rischierebbe di
cambiare se stesso ogni volta come fa lui? Quando Battisti, e per questo lo
ammiro, lo ha fatto, tu e gli altri 100.000 non lo avete seguito (correggimi
se sbaglio).

> La sintesi.
> Di Claudio io ammiro:
> -il fatto che riesca a fare tutto da solo
> -il fatto che si esponga al pubblico senza fare l'eremita
> -la sua bravura nei concerti

> non trovo entusiasmanti
> -molti dei suoi testi

Degli ultimi 20 anni? Perché se parliamo del paleolitico posso ammettere che
qualche frasetta banale sparsa l'ha scritta pure lui. Ma è mia modesta
opinione che da Solo in poi, le distanze con Mogol (ora mi linci) siano
aumentate esponenzialmente.

> -i video

Qui ti ho già dato ragione.
Ma ancora una volta non hai schierato i due fattori più importanti, accanto
al testo: musica e voce. Sono curioso.
La mia opinione la sai. Posso lasciar passare il fattore "soggettività" per
la musica, anche se a fatica. Non per la voce.
Hai detto, parole tue, che paragonato alle voci di Al Bano e Claudio Villa,
Baglioni è una voce bianca. Ti spiacerebbe spiegarmi meglio? Non negherai il
fatto che Al Bano non riuscirebbe mai a cantare Tamburi lontani o Fammi
andar via o qualunque altra canzone non scritta espressamente per la sua
voce... ha grande potenza, ma un estensione limitata ai soli toni alti. Già
Villa si avvicina di più.
Scusa la parentesi fuori tema, ma ci tenevo.

Ciao
Mirko


PIPPO

unread,
Sep 13, 2000, 3:00:00 AM9/13/00
to
> Tra le tante considerazioni quella che sembra aver riscosso piů interesse
č

> il fatto che io sostengo (veramente saremo circa 100.000) che Battisti sia
> stato un innovatore mentre in Baglioni non ho riscontrato questa
> caratteristica.
> La sintesi.
SE č innovativo uno che con 4 accordi 4 fa una canzone... ;)
Mah...
Joe

PS: riguardo ai 100.000 che lo sostengono dico solo che quasi 70anni fa
c'era gente (e molto piů di 100.000) che sosteneva altre cose... ma da qui a
dire che avevano ragione ce ne passa...

cixber

unread,
Sep 13, 2000, 3:00:00 AM9/13/00
to

> SE è innovativo uno che con 4 accordi 4 fa una canzone... ;)
> Mah...
> Joe
Le ragioni per cui si può considerare Battisti un autore innovativo sono
molteplici, ed esulano dal numero degli accordi necessari per scrivere una
canzone (Mozart con 4 accordi 4 faceva dei capolavori).
Per "illuminarti" ti ricordo solo che prima di Lucio ( e anche durante) gli
italiani si cuccavano Finchè la barca va, sono una donna non sono una santa,
gente de borgata,
ecc ecc
Saluti
Cix


Giovanni

unread,
Sep 13, 2000, 3:00:00 AM9/13/00
to

GM <g-fo...@libero.it> wrote in message
vZNv5.55$0C2....@news.infostrada.it... >
> > > Differenza sostanziale? Non è mai stato innovativo.

Ah proprio bella questa!!!!!! Claudio secondo te non è innovativo??? Va
bene, un giorno mi spiegherai che cosa vuoi dire con "innovativo" Guarda ti
faccio subito un esempio: gli spettacoli di oltre tre ore cantando
completamente dal vivo, e dico cantando, non parlando, o rantolando chi li
fa in Italia???? Nessuno!!!!!Chi è il cantante che pur di rinnovarsi nei
testi, pur di non cantare le solite storie d'amore, pur di non copiare dal
passato fa un disco ogni 5 anni???? E credimi sarebbe stato più semplice per
Clà (avrebbe venduto molti più dischi come prima), se avesse continuato a
scrivere canzoni più semplici!!!! E' stato innovativo nei suoni, (prendi
VSCDT)!!!!! E'stato il primo cantante che addirittura ha messo il palco
centrale nei concerti, lo disegna pure il palco, uno dei primi se non il
primo che ha portato la musica dal vivo nelle case della gente, facendo
concerti in diretta televisiva!!!! E poi è uno che si scrive i testi delle
canzoni (innovativi al massimo, perchè non sono dei testi, ma delle
poesie!!!!), ma Uomini persi o che ne so FAV (solo per farti due esempi),
non ti sembrano innovative??Ma chi è che scrive o che ha scritto simili
poesie????? Che le scrive, non chi se le fa scrivere!!!!! OLTRE poi (il
capolavoro per antonomasia di Clà!!!!!) Il miglior album italiano, se non è
innovazione OLTRE, caro mio allora non ci siamo:)))))))). Claudio è
innovativo in tutto!!!! E ha pagato per queste sue innovazioni (infatti
proprio per questo molti lo criticano, non lo capiscono!!!!), io invece lo
ammiro ancora di +perchè col passare del tempo ha sperimentato cose nuove,
si è voluto mettere sempre in discussione!!!!!! Un ultima cosa, forse un po
banale: ma chi è il cantante che in Italia ha avuto il coraggio di
infrangere certe regole, non ultima quella di andare a fare un tour
esclusivamente negli anfiteatri o nei luoghi d'arte? Claudio ha sempre
capito molte cose prima di tutti gli altri!!!! E scusa se questa non è
innovazione..... Ma potrei davvero continuare.....
Ciao
Gio

PS: ho citato per farti un esempio come album innovativo solo OLTRE, ma
innovativo è anche QPGA e sicuramente e cmq tutte le canzoni degli ultimi 20
anni!!!!!

Chiara

unread,
Sep 13, 2000, 3:00:00 AM9/13/00
to

> E non è un innovazione rinnovarsi costantemente? Chi altro rischierebbe di
> cambiare se stesso ogni volta come fa lui? Quando Battisti, e per questo
lo
> ammiro, lo ha fatto, tu e gli altri 100.000 non lo avete seguito
(correggimi
> se sbaglio).

E' verissimo io credo che CB sia l'unico cantante al momento che rischia
così tanto, insomma ogni album è davvero nuovo! Invece ce ne sono moltissimi
come Ramazzotti, tanto per fare un es. , che sono così da vent'anni.... (e
pensare che da bambina ero una sua fan sfegatata..! ma'...) Anche Battisti
ha avuto il coraggio di rischiare rinnovandosi ma il suo rischio era secondo
me un rischio molto calcolato: della serie anche se va male (come poi è
andata) ti rimane in mente il vecchio Battisti..anche perchè tanto non si
vedeva più in giro da molto tempo!! Baglioni è diverso da questo punto di
vista e personalmente per questo io lo ammiro molto!

GM scrive:


> > Di Claudio io ammiro:
> > -il fatto che riesca a fare tutto da solo
> > -il fatto che si esponga al pubblico senza fare l'eremita
> > -la sua bravura nei concerti
>
> > non trovo entusiasmanti
> > -molti dei suoi testi
>

Evidentemente non li hai mai ascoltati bene...

> > -i video

E qui ti devo dare piena ragione: se c'è una cosa che proprio non gli riesce
bene sono i video ma anche lui è umano....!!!!
Comunque su tutte la cosa che fa veramente la differenza è la voce, chi non
lo ha mai sentito dal vivo non può capire. Nei CD è bravissimo per carità ma
è dal vivo che si riesce veramente ad apprezzarlo fino in fondo; io penso
che sia l'artista più bravo e anche dotato vocalmente che abbiamo in Italia,
altro che Albano...

Infine devo dire che mi fa piacere poter parlare anche di queste cose, è
sempre stimolante confrontarsi con chi la pensa in modo diverso. Il NG
dovrebbe anche servire a ciò e non solo a tessere lodi incondizionatamente
no?

Ciao
Chiara

GM

unread,
Sep 13, 2000, 12:31:23 PM9/13/00
to
Come avrete letto qualcuno si è lamentato del fatto che questo Topic nel NG
di Battisti fosse OT tanto da insultarne i partecipanti. Io non credo che
per partecipare ad un NG occorra una tessera. Giada mi ha suggerito (sempre
in IFMLB) di portare qui questa discussione. Io riporto la risposta di Ale
ad un mio post. Ce ne sarebbero però di diversi.
Tra le tante considerazioni quella che sembra aver riscosso più interesse è

il fatto che io sostengo (veramente saremo circa 100.000) che Battisti sia
stato un innovatore mentre in Baglioni non ho riscontrato questa
caratteristica.
La sintesi.

Di Claudio io ammiro:

-il fatto che riesca a fare tutto da solo
-il fatto che si esponga al pubblico senza fare l'eremita
-la sua bravura nei concerti

non trovo entusiasmanti
-molti dei suoi testi

-i video

Cmq altro era scritto in IFMLB. Interventi di Ruk, Giada e Ale. Io porto
questa parte gli altri decidano per loro.
Ale ha l'abitudine (mi ha spiegato) di riportare solo le cose su cui non è
d'accordo. Per cui usa il quoting orientato in questo senso. Il mio post, in
questo modo, risulta decisamente snaturato per chi non ha letto l'originale.
Vedete voi.

Ciao GM

Abbiate pazienza. E' il primo caso di sfratto da NG :o))))))))


>
> "GM" <g-fo...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:8pnb5r$uim$1...@news.flashnet.it...
> > Brevemente la mia. Secondo me Baglioni nasce come clone (non
intenzionale)
> > di Lucio Battisti soltanto che non aveva "a portata di mano" il clone di
> > Mogol.(Io me ne andrei è una sfacciata riproduzione di Pensieri e
parole)
>
> Davvero? Ma guarda...
>
>
> > Il successo lo ha affrancato da questa scomoda posizione e così è
andato
> > per la sua 'strada facendo'.
> > E' più 'star' rispetto a Battisti nel senso buono del termine. Per
essere
> > uno che fa tutto da solo è bravo; certe canzoni poi sono veramente
belle.
>
> Bontà sua! :o)


>
>
> > Differenza sostanziale? Non è mai stato innovativo.
>

> Rotfl. Neanche Mozart lo era.
> Non ho mai capito cosa significhi "innovativo", cmq. E neanche
> "commerciale". Sono tutte etichette inutili, imo.
> Le canzoni non sono innovative o meno, commerciali o meno. Sono belle, o
> brutte, o orrende ("fuoco nel fuoco" di Eros, tanto per fare un esempio,
> rientra in quest'ultima categoria, per me.)
> E quelle di Baglioni sono (quasi) tutte bellissime.
> Dico "quasi", perché una buona percentuale è "fuori concorso", in quanto
> capolavoro assoluto.
> Tutto questo, ovviamente, IMHHHO.
> Ciao.
> Ale
> P.s.: so di essere OT, ma qualcuno ha iniziato questo strano
> thread-confronto, io l'ho solo seguito...:o)
>
>
>

PIPPO

unread,
Sep 13, 2000, 6:12:15 PM9/13/00
to
In che anni ha iniziato Battisti? scusa l'ignoranza, ma prima di dire
qualcosa voglio informarmi...
Joe

cixber

unread,
Sep 14, 2000, 1:22:30 AM9/14/00
to

"PIPPO" <j...@lombardiacom.it> ha scritto nel messaggio
news:8pou8j$q8m$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> In che anni ha iniziato Battisti? scusa l'ignoranza, ma prima di dire
> qualcosa voglio informarmi...
> Joe
Non vorrei sbagliare (ero una bimba allora) ma direi alla fine degli anni
60.


Mirko

unread,
Sep 14, 2000, 3:00:00 AM9/14/00
to

Chiara <bibapalula@infinito_NO_SPAM_.it> wrote in message
8pott4$9tn$1...@serv1.albacom.net...

> Anche Battisti
> ha avuto il coraggio di rischiare rinnovandosi ma il suo rischio era
secondo
> me un rischio molto calcolato: della serie anche se va male (come poi è
> andata) ti rimane in mente il vecchio Battisti... anche perchè tanto non

si
> vedeva più in giro da molto tempo!!

Io credo che l'errore (prendendo con le pinze questo termine) di Battisti
sia stato non quello di cambiare, ma di cambiare troppo drasticamente. Pare
quasi che abbia voluto "esagerare", la sua non sembra un'evoluzione maturata
col tempo, come quella di Claudio, per altro più facile da seguire, ma
sembra quasi una fuga da come era... E non parlo solo dei testi, cambiando
autore la trasformazione è drastica sì, parlo del concetto di "canzone"
completa, delle musicalità... Direi quasi un'eccessiva sperimentazione.
Specifico che sto parlando a memoria... è molto tempo che non ascolto il
Battisti post Mogol... ma ricordo che le mie sensazioni furono quelle.
Gradisco illuminazioni da chi ne sa di più.
Se il pubblico ha reagito meglio alla trasformazione di Baglioni dipende,
oltre che dalla gradualità di questo cambiamento, anche dal tipo, dalla
qualità e dalla frequenza del contatto diretto col pubblico.

> Nei CD è bravissimo per carità ma
> è dal vivo che si riesce veramente ad apprezzarlo fino in fondo;

Parole sante!

> Infine devo dire che mi fa piacere poter parlare anche di queste cose, è
> sempre stimolante confrontarsi con chi la pensa in modo diverso. Il NG
> dovrebbe anche servire a ciò e non solo a tessere lodi incondizionatamente
> no?

Come sopra! :o)
Ciao
Mirko


Pasaico

unread,
Sep 14, 2000, 3:00:00 AM9/14/00
to

"GM" <g-fo...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:vZNv5.55$0C2....@news.infostrada.it...
Premetto che BATTISTI è un grande della musica.

la differenza tra BATTISTI
e BAGLIONI?
Semplice: BATTISTI è un cantante mentre BAGLIONI è un cantautore.
cosa ha fatto battisti di bello quando si è lasciato con MOgol?
NIENTE!!!
Battisti era Mogol, i testi erano di mogol, la musica non era sempre e solo
di Battisti.

un mio post su NG di Battisti dove non hanno Gradito!!!

-------------------------
Battisti è Battisti
Baglioni è la musica
-------------------------


ale

unread,
Sep 14, 2000, 3:00:00 AM9/14/00
to

"Pasaico" <pas...@sofhome.net> ha scritto nel messaggio
news:8pqbhm$s5u$1...@nread1.inwind.it...

> Battisti era Mogol, i testi erano di mogol, la musica non era sempre e
solo
> di Battisti.
>
> un mio post su NG di Battisti dove non hanno Gradito!!!

Ciao, Pasaico, benvenuto!!
Solo un consiglio: attento a non esagerare col quoting! :o))
Resta con noi!
Ciao.
Ale


Giada

unread,
Sep 14, 2000, 3:00:00 AM9/14/00
to

GM <g-fo...@libero.it> wrote in message
vZNv5.55$0C2....@news.infostrada.it...
> Come avrete letto qualcuno si è lamentato del fatto che questo Topic nel
NG
> di Battisti fosse OT tanto da insultarne i partecipanti. Io non credo che
> per partecipare ad un NG occorra una tessera. Giada mi ha suggerito
(sempre
> in IFMLB) di portare qui questa discussione.

Spiego brevemente cosa è successo: sul ng di Battisti è nato un topic
intitolato "Battisti o Baglioni?", alcuni di noi hanno partecipato (con la
massima educazione) e sono stati simpaticamente cacciati o al massimo
ignorati, considerando un paragone tra il grande Lucio e quella mezza
calzetta di Claudio neanche proponibile (io credo ci fosse una certa carenza
di argomentazioni).
Dato che l'argomento pareva interessante se trattato senza insulti e che
abbiamo un esperto della controparte (GM) ho pensato fosse una buona idea
trasferirci di qua a discuterne:))
Ecco perchè GM parla di sfratto


Io riporto la risposta di Ale
> ad un mio post. Ce ne sarebbero però di diversi.
> Tra le tante considerazioni quella che sembra aver riscosso più interesse
è
> il fatto che io sostengo (veramente saremo circa 100.000) che Battisti sia
> stato un innovatore mentre in Baglioni non ho riscontrato questa
> caratteristica.

Non so esattamente in che modo Lucio sia stato innovatore. Io, per ragioni
anagrafiche, ho cominciato a sentire le sue canzoni quando lui era già
sparito dalle scene.
Ne ho amato molto alcune (pensieri & parole, Io vorrei, non vorrei, ma se
vuoi..., Emozioni, 7 e 40) e considerato banali e noiose altre (Acqua
azzurra, acqua chiara su tutte) ma non avendo vissuto la loro origine non so
quanto sia stato innovatore.
Sicuramente il fatto di non scrivere i testi (che per me sono fondamentali)
gli fa perdere molti punti come artista IMHHHHO. Con questo non voglio
negare la sua grandezza.

Per quanto riguarda Baglioni ho + elementi.
Io credo che Claudio, forse in modo diverso da Lucio, sia stato innovativo.
Lo è stato dall'inizio, dalla sua opera considerata + banale che è QPGA.
QPGA è stato il primo concept-album in Italia, una vera opera musicale. Una
storia d'amore in anni in cui parlare d'amore era piuttosto insolito. I
cantautori erano politicizzati, cantavano di lotte e di impegno sociale.
Claudio non si schierava e parlava d'amore.
Non so se "La vita è adesso" possa considerarsi innovativo in qualcosa....
ma io un album che assomigli a quello (canzoni-immagini) ancora devo
sentirlo. Idem Oltre.
E poi, cosa vuol dire essere innovativi?
Se vuol dire tirare fuori qualcosa di davvero mai sentito prima credo che
Claudio lo faccia a ogni disco da almeno 20 anni
Quello che credo sia stato davvero, oggettivamente, nuovo sono stati tutti i
tour, a cominciare da Assolo. Qualcuno mi venga a dire che Assolo non è
stato innovativo....
Poi il palco centrale, poi la rappresentazione teatrale, poi i concerti on
the road, poi i luoghi storici.


> La sintesi.
>
> Di Claudio io ammiro:
>
> -il fatto che riesca a fare tutto da solo
> -il fatto che si esponga al pubblico senza fare l'eremita
> -la sua bravura nei concerti

Ok, d'accordo :O)))

>
> non trovo entusiasmanti
> -molti dei suoi testi
> -i video

Per i video non posso che darti ragione...a parte "Dagli il via" che è
davvero bellissimo e "Io sono qui" che non mi dispiace affatto.
I testi dell'ultimo ventennio li trovo tutti (o quasi) belli, articolati,
poetici e soprattutto non basati sul solito giochino
inciso-ritornello-inciso-ritornello.... cosa che mi snerva.
Ma mi farebbe un sacco piacere che, di tanto in tanto, postassi un testo che
non ti piace e ci spiegassi perchè.
Per quanto riguarda i testi di Battisti (o per meglio dire di Mogol) alcuni
li trovo bellissimi (da Emozioni a I giardini di marzo), altri mi sembrano
molto banali...ma erano gli anni 60-70

Ma nel confronto Battisti-Baglioni (che cmq non ha ragione di esserci perchè
diversissimi e entrambi amatissi, era solo per dilettarsi un po') non si
possono lasciare fuori voci come la voce (che simpatico gioco di parole
:O))) ) che è uno dei punti di forza di Claudio mentre non lo era per
Lucio.
E i tour, stessa cosa.

Una cosa che invece li accomuna è il cercare di rinnovarsi, deviando
completamente dal genere che li aveva resi famosi. Una deviazione per
seguire se stessi + che il successo. Cosa che amo moltissimo in Claudio e
cmq ho apprezzato il Battisti.
I risultati sono stati diversi. Entrambi hanno perso consensi ma Lucio molto
di +, forse perchè il suo è stato un cambiamento troppo repentino, troppo
totale e lui non è rimasto sul campo a cercare di farsi seguire. E questo
disamore il pubblico lo sente.
Claudio invece da quando ha deciso di cambiare ha coccolato il pubblico come
non mai, quasi avesse deciso che preferiva un seguito meno numeroso ma +
attento...un pubblico che meritasse qualcosa per averlo capito ed essere
rimasto.
Questo è un sunto di quello che penso.... anche se ci sarebbe da parlare
ore.
Per ora mi stoppo
Ciao
Giada

ale

unread,
Sep 14, 2000, 9:56:54 PM9/14/00
to

"Giada" <le...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8pqtdf$6u2$1...@nslave2.tin.it...

>
> GM <g-fo...@libero.it> wrote in message
> vZNv5.55$0C2....@news.infostrada.it...
> Una
> storia d'amore in anni in cui parlare d'amore era piuttosto insolito. I
> cantautori erano politicizzati, cantavano di lotte e di impegno sociale.
> Claudio non si schierava e parlava d'amore.

Ricordi, GM?? "Accoccolati ad ascoltare Mao", a tutt'oggi uno dei tuoi post
che più mi sono piaciuti...La pensi come Giada, in un certo senso!
:o))))))))


> I testi dell'ultimo ventennio li trovo tutti (o quasi) belli, articolati,
> poetici e soprattutto non basati sul solito giochino
> inciso-ritornello-inciso-ritornello.... cosa che mi snerva.
> Ma mi farebbe un sacco piacere che, di tanto in tanto, postassi un testo
che
> non ti piace e ci spiegassi perchè.


Grande idea!!!!
Dai, Gm, posta qualche testo!!! :o)
Ciao.
Ale

GM

unread,
Sep 15, 2000, 3:00:00 AM9/15/00
to

"ale" <ale...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:Glfw5.15436$XZ4.1...@news.infostrada.it...

>
> "Giada" <le...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:8pqtdf$6u2$1...@nslave2.tin.it...
> >
> > GM <g-fo...@libero.it> wrote in message
> > vZNv5.55$0C2....@news.infostrada.it...
> > Una
> > storia d'amore in anni in cui parlare d'amore era piuttosto insolito. I
> > cantautori erano politicizzati, cantavano di lotte e di impegno sociale.
> > Claudio non si schierava e parlava d'amore.
>
> Ricordi, GM?? "Accoccolati ad ascoltare Mao", a tutt'oggi uno dei tuoi
post
> che più mi sono piaciuti...La pensi come Giada, in un certo senso!
> :o))))))))
>

Ancora meglio. Quel post mise d'accordo me, Giada e Luzzatto Fegiz :o)))
(povera Giada)

>
> > Ma mi farebbe un sacco piacere che, di tanto in tanto, postassi un testo
> che
> > non ti piace e ci spiegassi perchè.
>
> Grande idea!!!!
> Dai, Gm, posta qualche testo!!! :o)
> Ciao.
> Ale
>

Proverò ma sinceramente mi riesce più facile parlare di ciò che mi piace.
Anche perchè in ciò che
non mi attrae non esiste "un motivo" specifico di discussione. E' come una
poesia, insomma. In certe
frasi ti ci riconosci in altre no. E' una questione d'immagini più che
altro. Posso solo dire che ho sempre
"odiato" i testi sui quali occorre riflettere per capire. Mi rendo conto
ch'è una mia posizione per cui sono
giudizi strettamente personali. "Adesso son tranquillo, come un'anatra sul
lago" riflette per esempio il
mio stato d'animo attuale. Per altri potrà sembrare una frase banale a me
piace, rende l'idea.
Cmq ci proverò.

Ciao
GM


Daniele

unread,
Sep 15, 2000, 3:00:00 AM9/15/00
to
ho letto lamentele sul comportamento dei partecipanti al ng di
battisti.

vero, alcuni commenti sono stati fastidiosi e maleducati. privi di
fondamenta critiche e tipici di chi ha pregiudizi senza conoscere
baglioni.
tra l'altro uno dei più "infoiati" ha comunque chiesto la
registrazione di oltre, almeno dopo averla sentita le sue critiche
saranno motivate.

ma non tutti. anzi! non generalizziamo troppo.

vorrei anche dire che anche dall'altra parte ci sono state
provocazioni, anche se magari venute a causa di questi messaggi.

perché di fondo i gusti personali rendono poco obiettivi. e quindi
come c'è stato un pregiudizio di fondo siu baglioni, c'è stato anche
su battisti, non da tutti, ma da alcuni. specie per il battisti
bianco.

del resto se vai nel ng dei pooh anche lì leggerai che i pooh sono
stati tutto per la musica italiana. e lo stesso troverai nel ng di de
anré di tozzi, e magari anche in quello di marco masini, antonio
canino e paolo vallesi.

però ragazzi! se uno scrive nel ng di battisti

>a differenza tra BATTISTI
>e BAGLIONI?
>Semplice: BATTISTI è un cantante mentre BAGLIONI è un cantautore.
>cosa ha fatto battisti di bello quando si è lasciato con MOgol?
>NIENTE!!!

>Battisti era Mogol, i testi erano di mogol, la musica non era sempre e solo
>di Battisti

>-------------------------


> Battisti è Battisti
> Baglioni è la musica
>-------------------------

si deve perlomeno aspettare un trattamento poco garbato.

tra l'altro, non ricordo chi l'ha scritto, e non ho intenzione di
discutere sulle opinioni - e quindi opinabile - ma questa affermazione
è provocatoria e paragonabile al pregiudizio che molti hanno nei
confronti di baglioni.

diavolo! come cos'ha fatto! ha fatto 5 dischi, forse 6, e uno non lo
ascolteremo mai.

cito un caso: 1986 don giovanni.

questo disco ha influenzato le decisioni artistiche di una serie
luinghissima di cantautori. de gregori, zucchero, forse dalla e
soprattutto baglioni.

senza battisti-panella oltre sarebbe completamente diverso, e lo ha
detto baglioni, mica io!

io conosco molto bene le opere sia di battisti sia di baglioni.

non è che voglio tirarmela da quello che sa, ma il mio parere è che
baglioni è molto diverso da battisti. e mi attendo mille critiche. ma
un attimo. io non parlo di demerito. anzi!

battisti era un genio, uno di quelli che ne saltano fuori uno ogni
secolo o giù di lì.

baglioni no. è un ottimo - uno dei migliori - cantauroti. è
dotatissimo, ha mille pregi, è intoccabile, se analizzato per le sue
opere e non per le alcune scelte particolari.

io non metto in ballo i miei gusti musicali, anche perché certe cose
di baglioni - come oltre - mi piacciono molto più di altre di
battisti.

però battisti è sempre arrivato un 4 o 5 anni prima degli altri. sia a
inizio carriera, nei lontanissimi anni 60, sia a fine carriera.

battisti ha toccato talmente tanti generi, ma non solo, ha innovato
sia sul modo di registrare la musica in sala, sia sul modo di farla,
sia sul modo di concepire una canzone, un disco, un artista.

era molto attento al panorama internazionale, e anticipava quello che
sarebbe diventato il tormentone. lo ha fatto addirittura con il dub -
però il rinoceronte 1992

baglioni no. è non lo dico come dire: ecco baglioni è inferiore. anzi!
dico solo che baglioni è sempre stato un ottimo professionista, un
ottimo cantante, un ottimo compositore, un discreto paroliere - ottimo
in alcuni casi.

ma tutto quello che ha fatto non è mai stato nuovo. è sempre arrivato
tra i primi, ha sempre lavorato benissimo.

le qualità non sono in discussione, anzi, baglioni è né ha parecchie
di più, scrive testi e musiche, ha la voce più completa, ma...

ma non è un genio nel vero senso del termine.

è nato con un grande dono, oltre la voce: la capacità di lavorare in
maniera ottima, impeccabile. di guardarsi intorno e capire cosa è
buona musica. è di darle un tocco di originalità con il suo stile,
ma...

ma battisti era un genio, ripeto, lui no.

genio con tutti i suoi pro e i suoi contro - se non altro la sua
presumibile incapacità di avere rapporti normali con le persone!

battisti era sfigatello, con un'estensione vocale mediocre. eppure è
stato capace di usare la voce come un qualsiasi strumento musicale.

ci ha lavorato tanto e come un qualsiasi strumento l'ha suonato alla
perfezione!

poi colgo l'occasione per ricordare a chi ha scritto che casa in
costruzione è nata prima di io me ne andrei:

non è vero, sono dello stesso disco gira che ti rigira.

mi ricollego al discorsi di là.

pensieri e parole è del 71queste due sono del 73 fatte così. prima una
era cincinnato, ma senza il gioco delle due voci. e l'altra era
strutturata con la giuliani voce solista e cb controcanto.

è quantomeno possibile che pensieri e parole abbia influenzato
baglioni, come del resto quasi tutti cantautori melodici - di cui era
stato definito il papà.

se avete trovato nelle mie parole ironia o presunzione di superiorità,
chiedo scusa, non era mia intenzione.

ciao

da

Giovanni

unread,
Sep 15, 2000, 3:00:00 AM9/15/00
to

Daniele <dnas...@luciobattisti.net> wrote in message
fuq3sskut3a5ohffj...@4ax.com...

>
> cito un caso: 1986 don giovanni.
>
> questo disco ha influenzato le decisioni artistiche di una serie
> luinghissima di cantautori. de gregori, zucchero, forse dalla e
> soprattutto baglioni.
>
E chi te lo ha detto????????? E' una tua ipotesi, o ti basi su delle
prove????

> senza battisti-panella oltre sarebbe completamente diverso, e lo ha
> detto baglioni, mica io!
>

A me non sembra proprio, poi può darsi che possa sbagliarmi ma credo che
Clà non possa aver affermato una cosa simile!!!! Corregetemi se sbaglio!!!!
Ti ricordo solo che Claudio ha definito da OLTRE in poi, tutte i suoi album
(le sue canzoni ), "Atti privati in luogo pubblico"!!!! Non vedo come
possano influenzare Oltre Battisti-Panella, se Claudio si scrive i testi
delle canzoni da solo e tali testi sono completamente Autobiografici!!!!!

> ma tutto quello che ha fatto non è mai stato nuovo. è sempre arrivato
> tra i primi, ha sempre lavorato benissimo.
>

Per risponderti ti invito a leggere i post mio (Giovanni), o di Giada, o di
Mirko in questo Topic (Battisti-Baglioni),e scoprirai perchè secondo
me Claudio è molto innovativo!!!!!! E bada Bene quelle che abbiamo scritto
in quei posts sono poche delle innumerevoli ragioni perchè Claudio è
innovativo.
Ciao
Gio


Giada

unread,
Sep 15, 2000, 3:00:00 AM9/15/00
to

GM <g-fo...@libero.it> wrote in message 8psj8l$hqc$1...@news.flashnet.it...

> Ancora meglio. Quel post mise d'accordo me, Giada e Luzzatto Fegiz :o)))
> (povera Giada)

ARGGGGGGGGGGG!!!
Non è carino rivangare i drammi della vita altrui (nella fattispecie la
mia ) :O)))))))))))))))))))))))))))


> Proverò ma sinceramente mi riesce più facile parlare di ciò che mi piace.
> Anche perchè in ciò che
> non mi attrae non esiste "un motivo" specifico di discussione.

E' vero. Però mi incuriosirebbe sapere almeno quali sono questi testi che
non ami. Giusto per capire.

E' come una
> poesia, insomma. In certe
> frasi ti ci riconosci in altre no. E' una questione d'immagini più che
> altro. Posso solo dire che ho sempre
> "odiato" i testi sui quali occorre riflettere per capire.

Sempre a livello personale... le canzoni immediate, se belle, mi colpiscono
subito, le amo violentemente.
Le canzoni + difficili le scopro pian piano e finisco per amarle molto di +,
e molto più a lungo.
Come un colpo di fulmine e un amore .O)
Se una canzone riesce a farsi ancora scoprire dopo 10 anni di ascolto credo
che abbia "qualcosa in +".


Mi rendo conto
> ch'è una mia posizione per cui sono
> giudizi strettamente personali. "Adesso son tranquillo, come un'anatra sul
> lago" riflette per esempio il
> mio stato d'animo attuale. Per altri potrà sembrare una frase banale a me
> piace, rende l'idea.

Però la 50esima volta che senti quella frase ti riporterà la stessa
sensazione, la stessa immagine della prima volta. Come succede ascoltando
"la vita è adesso" , che adoro.
Ci sono canzoni di Oltre che in 10 anni ho visto e interpretato in 4, 5 modi
diversi, a seconda di una parola mai notata, di un'inflessione di voce non
considerata. Alla fine ti accorgi che nulla è messo per caso.
E anche questo mi piace molto.

> Cmq ci proverò.

Prova a dirci quali testi non ti convincono. Anche senza spiegarci perchè se
non ti va

Giada


Ruk :o)

unread,
Sep 15, 2000, 3:00:00 AM9/15/00
to

"Giada" <le...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8ptkb1$svi$1...@nslave2.tin.it...

> Sempre a livello personale... le canzoni immediate, se belle, mi
colpiscono
> subito, le amo violentemente.
> Le canzoni + difficili le scopro pian piano e finisco per amarle molto di
+,
> e molto più a lungo.
> Come un colpo di fulmine e un amore .O)
> Se una canzone riesce a farsi ancora scoprire dopo 10 anni di ascolto
credo
> che abbia "qualcosa in +".
>

Beh, io non sono del tutto d'accordo! Diciamo anche che un amore lo si
conosce e capisce e che è bello ritrovarci la chiara bellezza di alcune
certezze.

>
> Però la 50esima volta che senti quella frase ti riporterà la stessa
> sensazione, la stessa immagine della prima volta.

A volte so esattamente che espressione sta per regalarmi il viso di Ale in
risposta ad una mia frase... Mi volto e la trovo lì a riempirmi la vita. Non
ci pensavo piu' da un po' a quell'espressione (dall'ultima volta che ho
ascoltato quella canzone, diciamo, per riprendere il paragone...) E'
meraviglioso! La sensazione che ti riporta... Non lo trovi incredibile che
riesca a darti di nuovo quell'emozione? Come un legame temporale con uno
spazio che hai perduto. Pensi all'ultima volta che l'hai provata: non ero
cosi', ero diversa! E poi non è del tutto vero, secondo me. Resta la
sceneggiatura, ma cambiano le scene, cambiano le battute! "E adesso la
pubblicita'" per esempio, o "La Vita è adesso". Lo stesso brivido, è vero,
la stessa emozione nell'ascoltarle, ma a quante cose e persone diverse mi
hanno fatto "dedicare" quel brivido negli ultimi anni?


>Come succede ascoltando
> "la vita è adesso" , che adoro.
> Ci sono canzoni di Oltre che in 10 anni ho visto e interpretato in 4, 5
modi
> diversi, a seconda di una parola mai notata, di un'inflessione di voce non
> considerata. Alla fine ti accorgi che nulla è messo per caso.
> E anche questo mi piace molto.


E' anche vero pero' che un amore è bello perché non finisci mai di
scoprirlo... Cogli sempre nuove sfumature... Diciamo che per me la
difficolta' del testo è indifferente, cioè amo moltissimo sia le canzoni
semplici sia le + complicate. Ma sai che non ci avevo mai pensato? Certo il
mio grande amore per "la vita è adesso" e per le canzoni di Battisti-Mogol
(ricominciamo!!!) vorra' dire qualcosa... Meditero' ulteriormente per capire
come la penso veramente!

Ciao mammolina!

Rukola

cixber

unread,
Sep 15, 2000, 3:00:00 AM9/15/00
to

"Daniele" <dnas...@luciobattisti.net> ha scritto nel messaggio
news:fuq3sskut3a5ohffj...@4ax.com...

> ho letto lamentele sul comportamento dei partecipanti al ng di
> battisti.
Taglio sennò mi rimproverano :-)))
Cosa posso aggiungere: sono d'accordo. Hai detto tutto quello che c'era da
dire.
Aggiungo solo questo: io (e penso neppure tu) non ho mai avuto l'occasione
di sentire Battisti in concerto, Adesso non abbiamo più neppure la speranza
di poterlo sentire un giorno, Claudio ce lo abbiamo, io sono felice che ci
sia (e mi pare di avere capito che anche tu lo sei) e spero che rimanga con
noi altri 1000 anni (anche se dovesse finire per cantare come Murolo .
:-))))) ). È vero che non ha le intuizioni geniali di Battisti, però quando
ascolto "La vita è adesso" (ad esempio) c'è un punto preciso in cui mi viene
il groppo in gola. e tanto mi basta per amarlo alla follia!

Baci
Cix

PS io non ti ho trovato ironico nè presuntuoso nè superiore, spero torni a
scrivere presto :-))))

cixber

unread,
Sep 15, 2000, 3:00:00 AM9/15/00
to

"Giovanni" <giosp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:Cenw5.17032$XZ4.1...@news.infostrada.it...

>
> Daniele <dnas...@luciobattisti.net> wrote in message
> fuq3sskut3a5ohffj...@4ax.com...
> >
>
> > senza battisti-panella oltre sarebbe completamente diverso, e lo ha
> > detto baglioni, mica io!
> >
> A me non sembra proprio, poi può darsi che possa sbagliarmi ma credo che
> Clà non possa aver affermato una cosa simile!!!! Corregetemi se
sbaglio!!!!
> Ti ricordo solo che Claudio ha definito da OLTRE in poi, tutte i suoi
album
> (le sue canzoni ), "Atti privati in luogo pubblico"!!!! Non vedo come
> possano influenzare Oltre Battisti-Panella, se Claudio si scrive i testi
> delle canzoni da solo e tali testi sono completamente Autobiografici!!!!!
Di solito chi parla di influenza di alcuni autori su altri, non si riferisce
al conenuto di un testo (nella fattispecie), bensì alla forma della
scrittura, a quanto quei testi hanno fatto riflettere e quanto ahnno
influenzato il modo di scrivere dell'"ispirato", i contenuti sono sempre di
carattere personale, se non autobiografico (in generale, Baglioni è sempre
autobiografico, hai ragione tu)


>
> > ma tutto quello che ha fatto non è mai stato nuovo. è sempre arrivato
> > tra i primi, ha sempre lavorato benissimo.
> >

> Per risponderti ti invito a leggere i post mio (Giovanni), o di Giada, o
di
> Mirko in questo Topic (Battisti-Baglioni),e scoprirai perchè secondo
> me Claudio è molto innovativo!!!!!! E bada Bene quelle che abbiamo scritto
> in quei posts sono poche delle innumerevoli ragioni perchè Claudio è
> innovativo.
> Ciao
> Gio

Ho riletto i vostri post, e non voglio fare l'avvocato difensore di nessuno,
perchè nessuno ne ha bisogno, ma posso dire che secondo me lui si riferiva
ad innovazioni di tipo strettamente musicale (dove per musicale si intende
tutto quello che riguarda le note, il ritmo, il pentagramma insomma).
L'unica vera innovazione musicale che citi riguarda la scelta dei suoni,e
qui avete ragione; le altre innovazioni cui vi siete riferiti voi erano di
tipo diverso: il concept album può essere definito come innovazione nei
testi, oppure nel presentare il prodotto finito, la forma musicale non
c'entra.
Il concerto spettacolo è un'innovazione di carattere scenico, anche qui non
musicale.
Inoltre essere innovativi è diverso dal sapersi rinnovare: innovativi
significa stare un po' più avanti degli altri (e Claudio lo è sempre nei
casi a cui vi riferite nei vostri post) musicalmente invece si è saputo
"solo" rinnovare, anzi è uno dei pochi (l'unico?) che lo ha saputo fare
veramente, con grandissimi risultati a mio parere.
Io posso dire che Battisti innovativo lo era di sicuro, ma non conoscendo la
produzione post-Mogol non so dire se si era saputo rinnovare e con quali
risultati.

Scusate il pistolotto, ma sugli equivoci si discute male :-)
Ciao
Cix

maria-mi

unread,
Sep 15, 2000, 3:00:00 AM9/15/00
to
Bellissimo questo confronto! ;o)))))))))
Mi prudono le mani dalla voglia di scrivere che non ce la faccio ad
aspettare di leggerli tutti! ;o)
Innanzitutto, sono proprio contenta che qui si possa fare una discussione
con la D maiuscola, senza insultare e cercando di essere (abbastanza)
obiettivi! ;o)
Tanto più che le critiche, se costruttive, servono sempre, se distruttive
creano solo ulteriori rancori.
Ma prima di imbattermi incoscientemente anch'io nella discussione, premetto
che, a mio modesto parere, un confronto di questo tipo vada sempre fatto
tenendo BEN PRESENTE il retroterra storico in cui si sono sviluppati i
fatti.
Un po' come quando si dice: "I Beatles erano innovativi". Si, va bene: ma
perché? Cosa ne sappiamo noi (dalla mia età in poi) cosa si asclotava, come
si viveva, quali erano le tradizioni culturali, ecc.ecc.
E' troppo semplice dire: questo è innovativo, l'altro no...non so se mi
riesco a spiegare!
Modugno ORA può sembrare che cantasse canzoni normalissime, e invece
all'epoca cantare in quel modo era, appunto, innovativo, tant'è che lo
appellarono "urlatore". O sbaglio? Chiedo venia, ma non sono una storica né
musicista.

Io ero piccina quando i due mostri sacri iniziarono la loro carriera.
*Daniele, espertissimo, scriveva:


<cito un caso: 1986 don giovanni.
<questo disco ha influenzato le decisioni artistiche di una serie
<luinghissima di cantautori. de gregori, zucchero, forse dalla e
<soprattutto baglioni.
<senza battisti-panella oltre sarebbe completamente diverso, e lo ha
<detto baglioni, mica io!

in effetti, il modo di comporre del paroliere e del cantare del cantante mi
sembra davvero che possa essere stato un punto di appoggio per la nuova
produzione di claudio (quella dagli anni 90 in poi, per intenderci).
*Gio scriveva:


<Ti ricordo solo che Claudio ha definito da OLTRE in poi, tutte i suoi album
<(le sue canzoni ), "Atti privati in luogo pubblico"!!!! Non vedo come
<possano influenzare Oltre Battisti-Panella, se Claudio si scrive i testi
<delle canzoni da solo e tali testi sono completamente Autobiografici!!!!!

E' il modo di scrivere che si prende in considerazione, non l'argomento
scelto.
Per il resto, concordo abbastanza su tutto quanto detto da Daniele.
A me il Don Giovanni è piaciuto parecchio, appena uscito. Tanto, non avevo
"il mito di Battisti". Era molto intrigante. Ma poi, gli altri dischi, non
ce l'ho proprio fatta! Questioni di gusti!

Maria

ale

unread,
Sep 15, 2000, 9:25:05 PM9/15/00
to

"Ruk :o)" <barb...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4Ixw5.24016$XZ4.2...@news.infostrada.it...

> A volte so esattamente che espressione sta per regalarmi il viso di Ale
in

> risposta ad una mia frase... Mi volto e la trovo lě a riempirmi la vita.

SMACK!!! :o)
Ciao.
Ale


ale

unread,
Sep 15, 2000, 9:25:07 PM9/15/00
to

"Daniele" <dnas...@luciobattisti.net> ha scritto nel messaggio
news:fuq3sskut3a5ohffj...@4ax.com...

> ho letto lamentele sul comportamento dei partecipanti al ng di
> battisti.
>
> vero, alcuni commenti sono stati fastidiosi e maleducati. privi di
> fondamenta critiche e tipici di chi ha pregiudizi senza conoscere
> baglioni.
> tra l'altro uno dei più "infoiati" ha comunque chiesto la
> registrazione di oltre, almeno dopo averla sentita le sue critiche
> saranno motivate.

Sì...Però, aspetto ancora il suo indirizzo, altrimenti non so dove
spedirgliela!! :o)))
E, cmq, non è più "infoiato" quanto prima, mi sembra...:o)

> vorrei anche dire che anche dall'altra parte ci sono state
> provocazioni, anche se magari venute a causa di questi messaggi.

Qualcuna, ma sempre "in risposta". E, infatti, mi pare che anche i più
"infoiati", ora, abbiano deciso di dialogare...E ne sono felice, mi piace
molto l'idea di questo confronto...:o)

> però ragazzi! se uno scrive nel ng di battisti

> >-------------------------
> > Battisti è Battisti
> > Baglioni è la musica
> >-------------------------
>
> si deve perlomeno aspettare un trattamento poco garbato.

Ok. Ma l'autore di questo post non ha mai scritto, almeno con quel nome, su
questo Ng...Curioso, no?


>
> cito un caso: 1986 don giovanni.
>
> questo disco ha influenzato le decisioni artistiche di una serie
> luinghissima di cantautori. de gregori, zucchero, forse dalla e
> soprattutto baglioni.
>
> senza battisti-panella oltre sarebbe completamente diverso, e lo ha
> detto baglioni, mica io!

Questa mi sfugge...Quando l'avrebbe detto, Baglioni? Io, personalmente,
penso che, sanza Battisti Panella, Oltre sarebbe stato assolutamente
identico, anche perché non vedo alcuna similitudine tra i testi di Oltre e
quelli di Panella.
Ovviamente, la mia è un'opinione, mentre una frase del genere di Claudio
sarebbe un fatto. Fatto che io ignoro, però, eppure sono abbastanza
documentato...Dimmi, dimmi la fonte...:o)))))


>
> io conosco molto bene le opere sia di battisti sia di baglioni.
>
> non è che voglio tirarmela da quello che sa, ma il mio parere è che
> baglioni è molto diverso da battisti.

E' anche il mio.


> battisti era un genio, uno di quelli che ne saltano fuori uno ogni
> secolo o giù di lì.

> baglioni no. è non lo dico come dire: ecco baglioni è inferiore. anzi!


> dico solo che baglioni è sempre stato un ottimo professionista, un
> ottimo cantante, un ottimo compositore, un discreto paroliere - ottimo
> in alcuni casi.
>
> ma tutto quello che ha fatto non è mai stato nuovo. è sempre arrivato
> tra i primi, ha sempre lavorato benissimo.


Uhm...Mi pare che tu stia un pò "mischiando le carte"...La tua teoria è:
battisti è un genio, CB no...Battisti arriva prima, CB è bravo, ma non
innova.
Fin qui, tutto bene, è un'opinione come un'altra, non la condivido, ma non
c'è nulla di grave.
L'errore, IMO, è nel tuo tentativo di far passare la tua opinione per un
fatto.
E' vero che Battisti era meno dotato vocalmente di CB, e, col lavoro, è
riuscito a raggiungere risultati formidabili...Però...Anche Ferrara era meno
dotato di Maradona, e, col lavoro, ha vinto più di Diego (forse...perché un
mondiale Ferrara se lo scorda...). Però, nessuno, per questo, dirà mai che
Ferrara è stato un calciatore migliore di Maradona (almeno, spero!!:o)) ).
Io, cmq, ho contestato all'origine l'etichetta di "innovativo": i musicisti
non si dividono in "innovativi e non innovativi", imo...Gli artisti,
neanche...E' un criterio di discriminazione che rifiuto...:o)

> poi colgo l'occasione per ricordare a chi ha scritto che casa in
> costruzione è nata prima di io me ne andrei:

Eccomi!! :o)


>
> non è vero, sono dello stesso disco gira che ti rigira.

Vero, ma "casa in costruzione" è precedente, ed è costruita, musicalmente,
su "Cincinnato".


> pensieri e parole è del 71queste due sono del 73 fatte così. prima una
> era cincinnato, ma senza il gioco delle due voci. e l'altra era
> strutturata con la giuliani voce solista e cb controcanto.

Esatto.

>
> è quantomeno possibile che pensieri e parole abbia influenzato
> baglioni, come del resto quasi tutti cantautori melodici - di cui era
> stato definito il papà.

Direi che è più che possibile...E' probabile!!!
E' molto più probabile che P&P abbia influenzato il giovane CB, che non che
Panella abbia influito sulla genesi di Oltre!! :o)


> se avete trovato nelle mie parole ironia o presunzione di superiorità,
> chiedo scusa, non era mia intenzione.

Non ho trovato nulla di tutto questo...Grazie per il contributo!:o)
Ciao.
Ale


ale

unread,
Sep 15, 2000, 9:25:06 PM9/15/00
to

"GM" <g-fo...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:8psj8l$hqc$1...@news.flashnet.it...

>
> > > GM <g-fo...@libero.it> wrote in message
> > > vZNv5.55$0C2....@news.infostrada.it...

> > Ricordi, GM?? "Accoccolati ad ascoltare Mao", a tutt'oggi uno dei tuoi


> post
> > che più mi sono piaciuti...La pensi come Giada, in un certo senso!
> > :o))))))))
> >
>

> Ancora meglio. Quel post mise d'accordo me, Giada e Luzzatto Fegiz :o)))
> (povera Giada)

ROTFL....che strana combriccola!!! :o)

> Proverò ma sinceramente mi riesce più facile parlare di ciò che mi piace.

Comprensibile.

> Cmq ci proverò.

E io aspetto...:o)
Ciao.
Ale


Giovanni

unread,
Sep 16, 2000, 3:00:00 AM9/16/00
to

cixber <cix...@monrif.net> wrote in message 8pu3ui$6ha$1...@nread1.inwind.it...

> Di solito chi parla di influenza di alcuni autori su altri, non si
riferisce
> al conenuto di un testo (nella fattispecie), bensì alla forma della
> scrittura, a quanto quei testi hanno fatto riflettere e quanto ahnno
> influenzato il modo di scrivere dell'"ispirato>

E in che modo lo possono aver fatto riflettere????, in che forma sono stati
scritti i testi di Panella???? Te lo chiedo davvero Cix,
non per polemica, ma perchè voglio capire (e lo chiedo a tutti).

(...) ma posso dire che secondo me lui si riferiva


> ad innovazioni di tipo strettamente musicale (dove per musicale si intende
> tutto quello che riguarda le note, il ritmo, il pentagramma insomma).

io non mi intendo molto di musica, (pentagramma, note musicali, ritmo), però
per farti un esempio prova a sentire il ritmo di "Un mondo a forma di te"
non mi sembra che in Italia nessuno abbia "partorito" niente del genere; la
Stessa "Hangar" Magari ho detto delle cavolate, e me ne scuso!!!!!
Ciao
Gio

S_Gori

unread,
Sep 16, 2000, 3:00:00 AM9/16/00
to
Io penso che si possa dire qualcosa su Battisti e/o Baglioni solo a patto
di conoscerli...
Beh, io ho TUTTI gli album di Baglioni e ho TUTTI gli album di Battisti,
partecipo talvolta al NG di Baglioni o al NG di Battisti e quindi avrei
qualche titolo per dire la mia.
Ma non la dico (x ora)
Bye

Giovanni

unread,
Sep 17, 2000, 3:00:00 AM9/17/00
to

maria-mi <mari...@libero.it> wrote in message
8q28m4$r3q$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> E' il modo di scrivere che si prende in considerazione, non l'argomento
> scelto.
>
Bel post Maria!!!! Riflessioni interessanti!!! Però tu o qualcun altro mi
dovete spiegare in che modo sono scritti i testi di Battisti-Panella???, In
che modo possano aver influenzato Claudio in OLTRE???
Vorrei capire...
Baci
Gio

Flavio & Francesca

unread,
Sep 17, 2000, 3:00:00 AM9/17/00
to

> > > Differenza sostanziale? Non č mai stato innovativo.


> >
> > Rotfl. Neanche Mozart lo era.

ROTFL! Non č stato innovativo? :o))) Beh, credo invece sia stato il primo
"libero professionista" compositore musicista (che fino a quell'epoca era
impensabile!!!) Cosa mi dici poi sul teatro tedesco? Senza l'intervento di
Mozart i teutonici canterebbero ancora in italiano!!!

Sul fatto dell'innovazione...... Allora qualcuno potrebbe anche insinuare
che Baglioni possa essere un "grande fratello" (minore, ROTFL!!!) di Peter
Gabriel, innovatore a 360°!!!!

> Ale
> P.s.: so di essere OT, ma qualcuno ha iniziato questo strano
> thread-confronto, io l'ho solo seguito...:o)

So di essere ancora piů OT, ma se non scrivo un minimo di msg la Francy mi
sfratta dal nick..

F l a v i o

cixber

unread,
Sep 17, 2000, 3:00:00 AM9/17/00
to

"Giovanni" <giosp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:HqLw5.27657$XZ4.2...@news.infostrada.it...

>
> cixber <cix...@monrif.net> wrote in message
8pu3ui$6ha$1...@nread1.inwind.it...
> > Di solito chi parla di influenza di alcuni autori su altri, non si
> riferisce
> > al conenuto di un testo (nella fattispecie), bensì alla forma della
> > scrittura, a quanto quei testi hanno fatto riflettere e quanto ahnno
> > influenzato il modo di scrivere dell'"ispirato>
>
> E in che modo lo possono aver fatto riflettere????, in che forma sono
stati
> scritti i testi di Panella???? Te lo chiedo davvero Cix,
> non per polemica, ma perchè voglio capire (e lo chiedo a tutti).
Scusami, non mi sono spiegata,. Io ignoro totalmente la produzione
Battisti-Panella, solo che , cercando di "sciogliere i nodi" di questo
interessantissimo topic, ho parlato genericamente senza specificarlo:
intendevo dire che in genere quando si parla di influenza di una autore su
di un altro è in quel senso che lo si dice, non in riferimento ai contenuti;
mi dispiace non poterti rispondere nello specifico, non conosco neppure le
poesie di Panella (ignorantissima sono!) ma sono sicura che c'è chi può
aiutarci a colmare la nostra lacuna :-)))
Ah, avevo capito che non stavi polemizzando, il tuo tono era troppo garbato
per essere polemico :-) anche io non rispondo mai per polemizzare, le
polemiche mi infastidiscono e di solito non portano allo scambio di idee
:-)))))

>
> (...) ma posso dire che secondo me lui si riferiva
> > ad innovazioni di tipo strettamente musicale (dove per musicale si
intende
> > tutto quello che riguarda le note, il ritmo, il pentagramma insomma).
>
> io non mi intendo molto di musica, (pentagramma, note musicali, ritmo),
però
> per farti un esempio prova a sentire il ritmo di "Un mondo a forma di te"
> non mi sembra che in Italia nessuno abbia "partorito" niente del genere;
la
> Stessa "Hangar" Magari ho detto delle cavolate, e me ne scuso!!!!!
> Ciao
> Gio

Sai è buffissimo, stavo riascoltando (per l'ennesima volta, è bellissimo!)
mezz'ora fa il Viaggiatore, ed ho pensato esattamente le stesse cose!!!
Poi ho anche pensato che non conosco molto della produzione italiana dei
giovani artisti (ad esempio). Di cerrto nessuno dei "mostri sacri" Italiani
ha mai scritto niente del genere!
Cmq quando si ascolta la musica con la tua attenzione e sensibilità
difficilmente si dicono delle cavolate!
Ciao :-)))))
Cix

Giovanni

unread,
Sep 17, 2000, 3:00:00 AM9/17/00
to

Flavio & Francesca <flab...@tin.it> wrote in message
8q2vg0$6ar$2...@nslave2.tin.it...
> > So di essere ancora più OT, ma se non scrivo un minimo di msg la Francy

mi
> sfratta dal nick..
>
> F l a v i o
>
> Flavio chi?????????????????:O))))))))))))))))))))) Non mi sembra di aver
mai letto post di Flavio:)))))))))))))))). Cmq Benvenuto:)))))))))))))))))))
Vedrai che se scrivi un po di + ti troverai
benissimo:)))))))))))))))))))))))
Ciao
Gio

PS: Flaviuccio:))))))))))))))))))) Lo sai che io e te siamo amici, vero????
:))))))))))))
Per tutti: scusatemi, ma mi è venuto troppo spontaneo scrivere queste
cavolate!!!! Mi fate divertire troppo!!!!

ale

unread,
Sep 17, 2000, 3:00:00 AM9/17/00
to

"Flavio & Francesca" <flab...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8q2vg0$6ar$2...@nslave2.tin.it...

> > > > Differenza sostanziale? Non è mai stato innovativo.
> > >
> > > Rotfl. Neanche Mozart lo era.
>
> ROTFL! Non è stato innovativo? :o))) Beh, credo invece sia stato il primo

> "libero professionista" compositore musicista (che fino a quell'epoca era
> impensabile!!!) Cosa mi dici poi sul teatro tedesco? Senza l'intervento
di
> Mozart i teutonici canterebbero ancora in italiano!!!

Flavio!!!! Che piacere ritrovarti nel Ng!!! :o)
Dunque, hai ragione, è inesatto dire che Mozart non è stato un'innovatore,
ovviamente.
Ma, secondo "alcuni" storici della musica, non lo è stato.
La mia era una battuta per sfottere che, alla stessa maniera, dice di CB che
non è un innovatore (ovviamente, senza con questo voler fare paragoni
"qualitativi", o di altro genere, tra i due!!!)

>
> Sul fatto dell'innovazione...... Allora qualcuno potrebbe anche
insinuare
> che Baglioni possa essere un "grande fratello" (minore, ROTFL!!!) di
Peter
> Gabriel, innovatore a 360°!!!!

Certo che potrebbe...E non credo che Claudio, grandissimo amico ed
estimatore di PG, se ne avrebbe a male!


> So di essere ancora più OT, ma se non scrivo un minimo di msg la Francy mi
> sfratta dal nick..

Scrivi, scrivi...:o)))
Ciao.
Ale

Daniele

unread,
Sep 18, 2000, 3:00:00 AM9/18/00
to
>> cito un caso: 1986 don giovanni.
>>
>> questo disco ha influenzato le decisioni artistiche di una serie
>> luinghissima di cantautori. de gregori, zucchero, forse dalla e
>> soprattutto baglioni.
>>
>E chi te lo ha detto????????? E' una tua ipotesi, o ti basi su delle
>prove????
ho un paio di libri su cui è riportata la dichiarazione di baglioni.

>> senza battisti-panella oltre sarebbe completamente diverso, e lo ha
>> detto baglioni, mica io!

non ha detto questa frase, ma ha detto che battisti lo ha influenzato.

e sentendo oltre è evidente questa influenza, specie se consideriamo
il lavoro sulla musicalità delle parole a prescindere dal significato.
cosa che battisti già faceva con mogol sin da anima latina.

baglioni poi ha proseguito lungo un percorso tutto suo, ed è arrivato
a bolero.

è stato bravissimo, ma si doveva fermare lì, perché non poteva andare
oltre seguendo quella scia. invece in viaggiatore ha continuato un po'
con questi giochi testo-musicali che ormai lo contrafdistinguono.


ed è evidente anche musicalmente l'influenza di battisti su baglioni.
se uno fa di tutto per far suonare nei suoi dischi gli stessi
musicisti, se cerca lo stesso arrangiatore... significa che le scelte
di chi lo ha preceduto gli sono più che piaciute, tanto da farle
diventare sue

poi se uno ascolta don giovanni si accorge che è un disco
completamento diverso da tutti i precedenti di chiunque. ma molto
simile ai successivi di almeno 3 o 4 anni più tardi.


>Ti ricordo solo che Claudio ha definito da OLTRE in poi, tutte i suoi album
>(le sue canzoni ), "Atti privati in luogo pubblico"!!!! Non vedo come

io parlo di scelte compositive, di influenze che non hanno niente a
che vedere con l'autobiograficità dei testi.

>Per risponderti ti invito a leggere i post mio (Giovanni), o di Giada, o di

ho letto

gli album concept erano un fenomeno già da tempo in voga all'estero.
cb si è dimostrato attento come sempre.

parlare d'amore mentre gli altri parlavano di politica... direi che
questa era una delle caratteristiche di mogol-battisti.

se poi non prendi battisti in considerazione tra i cantautori, be' il
discorso è diverso.

i concerti... be' basta che guardi un concerto di gabriel e vedi che
baglioni non ha inventato poi tanto. ma ha fatto suo un modo di fare
concerti molto internazionale. con rappresentazioni pseudoteatrali,
non vestiti balli eccetera.

le altre cose che avete citato non le ricordo adesso.

ciao

da

Daniele

unread,
Sep 18, 2000, 3:00:00 AM9/18/00
to
>Sul fatto dell'innovazione...... Allora qualcuno potrebbe anche insinuare
>che Baglioni possa essere un "grande fratello" (minore, ROTFL!!!) di Peter
>Gabriel, innovatore a 360°!!!!
affatto insiunuare, se mai dire e con tanto di prove.

basta vedere i mega concerti, il tapirulan. anche certe facce che fa,
addirittura!

direi che ha modellato la sua immagine - e le sue scelte "live" su
gabriel e anche un po' su altri grandi stranieri come m jackson -
parlo di spettacolo e non di stile musicale.

ciao

da


Daniele

unread,
Sep 18, 2000, 3:00:00 AM9/18/00
to
>Uhm...Mi pare che tu stia un pò "mischiando le carte"...La tua teoria è:
>battisti è un genio, CB no...Battisti arriva prima, CB è bravo, ma non
>innova.
>Fin qui, tutto bene, è un'opinione come un'altra, non la condivido, ma non
>c'è nulla di grave.
>L'errore, IMO, è nel tuo tentativo di far passare la tua opinione per un
>fatto.

no. non è una mia teoria, io non ho abbastanza conoscenze tenciche e
soprattutto non conosco né cb né lb per dire queste cose. io mi baso
su quanto viene fuori dai libri e dalle interviste che ho letto.

su pareri di esperti e su ciò che hanno detto i due.

e non ci metto in mezzo i gusti personali, o meglio li metto il meno
possibile perché rendono meno obiettivi. ma un po' ci saranno sempre.

ma non credo affatto di divulgare il verbo, per carità.

>E' vero che Battisti era meno dotato vocalmente di CB, e, col lavoro, è
>riuscito a raggiungere risultati formidabili...Però...Anche Ferrara era meno
>dotato di Maradona, e, col lavoro, ha vinto più di Diego (forse...perché un
>mondiale Ferrara se lo scorda...). Però, nessuno, per questo, dirà mai che
>Ferrara è stato un calciatore migliore di Maradona (almeno, spero!!:o)) ).

il fatto è che nel tuo esempio ferrara potrebbe essere letto come
baglioni e maradona come battisti.

maradona era un genio del pallone, è nato con il dono, con tutti i pro
e i contro.

ferrara è sempre stato un ottimo professionista. il suo dono è stato
tanto talento, ma non il genio.

maradona era maradona perché era un genio calcisticamente parlando,
non perché aveva un ottimo piede.

bella però la scelta dei ruoli differenti tra i calciatori, visto che
lb e cb hanno ruoli diversi pur essendo entrambi musicisti.

>non si dividono in "innovativi e non innovativi", imo...Gli artisti,

se si discute su chi è innovativo e chi no non lo si fa mica per
etichettare o discrimiare.

ma per aggiungere conocenze intorno alla carriera e soprattutto
all'opera di un cantante.

>E' molto più probabile che P&P abbia influenzato il giovane CB, che non che
>Panella abbia influito sulla genesi di Oltre!! :o)

io penso che siano vere entrambe le cose. come del resto baglioni ha
influenzato tanti altri cantanti nelle decisioni. e quindi tramite le
scelte di battisti li hanno infuenati.

sta a verede se c'è un'origine a questo nodo infinuto. i battistinai
convinti ci vedono battisti, io non prendo posizione.

anche perché come dice morricone - ma lui si riferisce al plagio - la
musica ruota attorno a poche note, in tutti questi secoli di musica le
combinazioni possibili saranno state trovate un po' tutte, no?

insomma che andando indietro trovi sempre qualcuno che ha
influenztato, e quello era stato influenzato da uno precedente e via
dicendo.

ma resta il fatto che lb ha davvero rivoluzionato la musica italiana.

ciao

da

ale

unread,
Sep 18, 2000, 3:00:00 AM9/18/00
to

"Daniele" <dnas...@luciobattisti.net> ha scritto nel messaggio
news:cjhass046ude5tmpn...@4ax.com...

Bel post!! Bellobellobello!!! :o)))

> >L'errore, IMO, è nel tuo tentativo di far passare la tua opinione per un
> >fatto.
>

> no. non è una mia teoria, io non ho abbastanza conoscenze tenciche e
> soprattutto non conosco né cb né lb per dire queste cose. io mi baso

> su quanto viene fuori dai libri e dalle interviste che ho letto e su
pareri di esperti


Ah...Male!! Le interviste, i pareri...Sai cosa dicevano i "critici" su Totò,
quando questi era ancora in vita?? Ma lasciamo stare Totò...Ti posto dei
brani di interessanti articoli di SUPERESPERTI dell'epoca su un certo L. v.
Beethoven:

"Poco tempo fa venne eseguita l'ouverture del Fidelio di Beethoven, e tutti,
musicisti imparziali e appassionati, furono concordi nel dire che non s'era
mai sentita musica più incoerente, stridula, caotica e sfonda
orecchie...Quelle poche, misere idee che attraversano il pezzo servono solo
ad aumentarne l'effetto sgradevole ed assordante..."

Altro articolo:
"La maggior parte di ciò che produce Beethoven è così impenetrabilmente
oscuro nel disegno, così pieno di armonie irresponsabili e spesso
repellenti, da mettere in imbarazzo i critici e suscitare ogni perplessità
negli esecutori..."

Rotfl!!! Armonie repellenti!!!!!Potrei continuare (ho almeno 8 articoli di
questo genere...)...Se vuoi un consiglio, diffida sempre dei così detti
esperti...:o))


>
> ma non credo affatto di divulgare il verbo, per carità.
>

> il fatto è che nel tuo esempio ferrara potrebbe essere letto come


> baglioni e maradona come battisti.

Eh, no!! Sei stato tu a dire che CB è più dotato, vocalmente, e che Lucio ha
raggiunto i suoi risultati col lavoro!!!! Non puoi dire una cosa e il suo
contrario!!! :o)


> maradona era maradona perché era un genio calcisticamente parlando,
> non perché aveva un ottimo piede.

Mmmhhhh...Vero...Ma aveva pure un discreto piede...:o)) Io anche, magari,
sono un genio, calcisticamente parlando...Però, se voglio mandare la palla a
destra, quella va a sinistra...Hai voglia, a giocare..:o)))))


> bella però la scelta dei ruoli differenti tra i calciatori, visto che
> lb e cb hanno ruoli diversi pur essendo entrambi musicisti.

Condivido.

>
> >non si dividono in "innovativi e non innovativi", imo...

> se si discute su chi è innovativo e chi no non lo si fa mica per
> etichettare o discrimiare.

Non è questo, che mi preoccupa. Il fatto è che, secondo me, parlare di
artista "innovativo" o "non innovativo" è un falso problema...Ma questa è un
discorso lungo, e, forse, noioso...


> insomma che andando indietro trovi sempre qualcuno che ha
> influenztato, e quello era stato influenzato da uno precedente e via
> dicendo.

Senz'altro. E, dunque, il discorso-innovazione non sta molto in piedi...:o))
Io negavo solo che proprio Panella avesse influenzato più d tanto la genesi
di Oltre, non che CB abbia subito delle influenze da chicchessia!! :o))


> ma resta il fatto che lb ha davvero rivoluzionato la musica italiana.

Sempre a parere degli esperti, o è la tua opinione? :o)))
Ciao, e complimenti per il post, mi è piaciuto moltissimo!!!
Ale

ale

unread,
Sep 18, 2000, 3:00:00 AM9/18/00
to

"Daniele" <dnas...@luciobattisti.net> ha scritto nel messaggio
news:jvgassg35i9bgvi58...@4ax.com...

> e sentendo oltre è evidente questa influenza, specie se consideriamo
> il lavoro sulla musicalità delle parole a prescindere dal significato.

Aha!!! Ed è proprio questo, che contesto!!
Le parole di Oltre hanno, tutte, un significato ben preciso!! Ascoltare
Oltre "prescindendo" dal significato delle parole significa non capirci
assolutamente nulla!! (Perché moltissimo c'è, invece, da capire, studiare,.
analizzare, sviscerare, in quei testi!!!!)


> baglioni poi ha proseguito lungo un percorso tutto suo, ed è arrivato
> a bolero.

Mmmmmhhhh...Forse, l'unica canzone in cui una posizione del genere è
condivisibile...Forse, perché, cmq, in Bolero, ci sono significati ben
precisi, e nessuna parola è lì per caso, o "solo per come suona"...Se
vogliamo parlare di innovazione (cosa che non mi piace!), è proprio questa,
una grandissima innnovazione!

>
> è stato bravissimo, ma si doveva fermare lì, perché non poteva andare
> oltre seguendo quella scia. invece in viaggiatore ha continuato un po'
> con questi giochi testo-musicali che ormai lo contrafdistinguono.

Davvero? E dove sono, in VSCDT, queste canzoni basate sui "giochetti"? "A
domani", forse?? E' l'esatto contrario di quanto tu sostieni! (Ovviamente,
imo! :o)) ).


>
>
> ed è evidente anche musicalmente l'influenza di battisti su baglioni.
> se uno fa di tutto per far suonare nei suoi dischi gli stessi
> musicisti, se cerca lo stesso arrangiatore... significa che le scelte
> di chi lo ha preceduto gli sono più che piaciute, tanto da farle
> diventare sue

Beh...se uno ascolta una band, e gli piace, può anche volerla nel proprio
disco...Non mi sembra una grande "influenza", tanto più che (altra
grandissima innovazione, imo!) gli arrangiamenti, 90 volte su 100, Claudio
se li fa da solo...


>
> gli album concept erano un fenomeno già da tempo in voga all'estero.
> cb si è dimostrato attento come sempre.

Questo è vero. L'album concept è "mutuato" dall'estero, non c'è nessuna
innovazione in questo.


>
> parlare d'amore mentre gli altri parlavano di politica... direi che
> questa era una delle caratteristiche di mogol-battisti.
>
> se poi non prendi battisti in considerazione tra i cantautori, be' il
> discorso è diverso.

Non è questione di prenderlo o meno in considerazione. Il fatto è che i
testi li scriveva Mogol, punto e basta. Era Mogol che parlava d'amore, non
Lucio.


>
> i concerti... be' basta che guardi un concerto di gabriel e vedi che
> baglioni non ha inventato poi tanto. ma ha fatto suo un modo di fare
> concerti molto internazionale. con rappresentazioni pseudoteatrali,
> non vestiti balli eccetera.

Verissimo anche questo.
Claudio deve molto a PG, imo...Molto, molto più che a Battisti...
Ciao.
Ale


Giovanni

unread,
Sep 18, 2000, 3:00:00 AM9/18/00
to

Daniele <dnas...@luciobattisti.net> wrote in message
jvgassg35i9bgvi58...@4ax.com...
> e sentendo oltre è evidente questa influenza, specie se consideriamo
> il lavoro sulla musicalità delle parole a prescindere dal significato.
> cosa che battisti già faceva con mogol sin da anima latina.
>
Mah a me lascia perplesso moltissimo una cosa: se Don Giovanni di
Battisti-Panella è per te un grandissimo album, capace sempre per te di
influenzare quasi tutta la musica italiana, perchè questo album non ha
ottenuto grandi consensi? E perchè Oltre invece si!!!! E non ti parlo solo
da chi è appassionato di Baglioni, ma anche e soprattutto ti parlo della
critica musicale!!!!! Perche anche chi conosce tutto il vecchio Battisti
quello con Mogol, di Battisti- Panella non conosce quasi niente? Guarda che
dopo un po di anni (e di anni ne sono passati ben 14, da Don Giovanni), se
quell'album avesse davvero influenzato tutta la musica italiana , avrebbe
dovuto avere un po più di soccesso di quello che ha realmente ottenuto, non
ti pare?

invece in viaggiatore ha continuato un po'
> con questi giochi testo-musicali che ormai lo contrafdistinguono.
>

> Beh scusami ma chi sa "giocare" con le parole e con la musica è proprio un
poeta, atro che storie:))))) e CB è un poeta!!!! E non scherzo!!!!!


> ed è evidente anche musicalmente l'influenza di battisti su baglioni.
> se uno fa di tutto per far suonare nei suoi dischi gli stessi
> musicisti, se cerca lo stesso arrangiatore... significa che le scelte
> di chi lo ha preceduto gli sono più che piaciute, tanto da farle
> diventare sue
>

> gli album concept erano un fenomeno già da tempo in voga all'estero.
> cb si è dimostrato attento come sempre.

Ah si allora se si parla anche dell'estero posso essere d'accordo, ma sia
Battisti che Baglioni sono italiani, e io stavo parlando solo dell'Italia, è
ovvio che tutti anche Battisti però hanno preso spunto almeno in qualcosa da
artisti stranieri.


>
> i concerti... be' basta che guardi un concerto di gabriel e vedi che
> baglioni non ha inventato poi tanto. ma ha fatto suo un modo di fare
> concerti molto internazionale. con rappresentazioni pseudoteatrali,
> non vestiti balli eccetera.

Stessa cosa: In Italia non c'è mai nessuno che fa concerti come quelli di
Clà!!!!!
Ciao
Gio

Damien

unread,
Sep 18, 2000, 3:00:00 AM9/18/00
to
Giovanni ha scritto:

> io non mi intendo molto di musica, (pentagramma, note musicali, ritmo), >però per farti un esempio prova a sentire il ritmo di
>"Un mondo a forma di te"
> non mi sembra che in Italia nessuno abbia "partorito" niente del genere; >la Stessa "Hangar" Magari ho detto delle cavolate, e me ne scuso!!!!!
> Ciao
> Gio

Sono daccordo con te per quanto riguarda il ritmo, ma non dobbiamo dimenticare
l'importanza del produttore, in questo caso un signore che si chiama "Corrado
Rustici" (noto per le poduzioni di Zucchero) attento arrangiatore, ottimo
chitarrista tastierista (bellissimo l'assolo di chitarra in "Opere e
omissioni"), e più che bravo nella ricerca di suoni e campionamenti vari, e un
grande nella programmazione di "Drums sequence". (praticamente la traccia ritmica)
E secondo me canzoni del calibro di "Chi c'é in ascolto" la stessa "UMAFDT"
oppure "QTH" (se ascolti "Blu" di Zucchero noterai che la traccia ritmica un
tantino ci assomiglia a "QTH") risentono molto dell'influenza di Rustici che
poi tutto sommato non è per niente male, anzi....!!!
Io credo che la scelta del produttore giochi molto sul risultato finale, e
cmq è una mia opinione e niente altro.
Ciao Giò e auguri per Martedì, giorno del tuo compleanno.
Paolo.


Flavio & Francesca

unread,
Sep 18, 2000, 3:00:00 AM9/18/00
to
Giovanni <giosp...@libero.it> wrote in message
w88x5.35247$XZ4.4...@news.infostrada.it...


> > Flavio chi?????????????????:O))))))))))))))))))))) Non mi sembra di aver
> mai letto post di Flavio:)))))))))))))))).

Non hai mai letto miei post?
Ah, si eh? Bella considerazione :o)
Te ne ho dedicato uno apposta per te che si chiamava "WANTED!"
ROTFL!

> PS: Flaviuccio:))))))))))))))))))) Lo sai che io e te siamo amici,
vero????
> :))))))))))))

Cerrrrrrto che lo sò :o))))

A proposito:
BUON COMPLEANNO GIOVANNI!!
Sono il primo?
Ho vinto qualche cosa?

Ciao.

Ruk :o)

unread,
Sep 18, 2000, 3:00:00 AM9/18/00
to

"Flavio & Francesca" <flab...@tin.it> ha scritto nel messaggio news:8q2vg0

>
> So di essere ancora più OT, ma se non scrivo un minimo di msg la Francy mi
> sfratta dal nick..
>
> F l a v i o
>
ih ih ih

ciao Flaviuuuuuuucccciiiiooooo!!!
Finalmente ti fai vivo!
:o))))

Ruk


Lulų

unread,
Sep 19, 2000, 2:59:32 AM9/19/00
to
> no. non è una mia teoria, io non ho abbastanza conoscenze tenciche e
> soprattutto non conosco né cb né lb per dire queste cose. io mi baso
> su quanto viene fuori dai libri e dalle interviste che ho letto.
>
> su pareri di esperti e su ciò che hanno detto i due.
ARGH!!! Esperti?!? Braccia rubate all'agricoltura ... lassa perde!!!

>
> e non ci metto in mezzo i gusti personali, o meglio li metto il meno
> possibile perché rendono meno obiettivi. ma un po' ci saranno sempre.

Secondo me fai bene a fidarti solo di quelli invece!!!

> >E' vero che Battisti era meno dotato vocalmente di CB, e, col lavoro, è
> >riuscito a raggiungere risultati formidabili...Però...Anche Ferrara era
meno
> >dotato di Maradona, e, col lavoro, ha vinto più di Diego (forse...perché
un
> >mondiale Ferrara se lo scorda...). Però, nessuno, per questo, dirà mai
che
> >Ferrara è stato un calciatore migliore di Maradona (almeno,
spero!!:o)) ).

> il fatto è che nel tuo esempio ferrara potrebbe essere letto come
> baglioni e maradona come battisti.

Che fai ti contraddici....:o)

> maradona era maradona perché era un genio calcisticamente parlando,
> non perché aveva un ottimo piede.

Ma secondo me Maradona era un genio calcisticamente parlando anche perchè
aveva un ottimo piede....


>
> bella però la scelta dei ruoli differenti tra i calciatori, visto che
> lb e cb hanno ruoli diversi pur essendo entrambi musicisti.

Condivido!!!


>
> >non si dividono in "innovativi e non innovativi", imo...Gli artisti,

> se si discute su chi è innovativo e chi no non lo si fa mica per
> etichettare o discrimiare.
>

> ma per aggiungere conocenze intorno alla carriera e soprattutto
> all'opera di un cantante.

Mah!! Sarò banale, ma io divido gli artisti in base a chi, fa delle belle
canzoni, per me, e a chi non le fa, sempre per me


>
>siano vere entrambe le cose. come del resto baglioni ha
> influenzato tanti altri cantanti nelle decisioni. e quindi tramite le
> scelte di battisti li hanno infuenati.

Io vedo molta influenza in Battisti, nella musica e anche nei testi di
Mogol, del periodo storico, CB invece è + libero secondo questo aspetto, ma
non so dirti se questo sia positivo o negativo Esempio. Poster potrebbe
essere stata scritta anche adesso... Acqua Azzurra Acqua Chiara no!

> ma resta il fatto che lb ha davvero rivoluzionato la musica italiana.

Io non sono d'accordo... la musica italiana purtroppo aspetta ancora una
rivoluzione!!!

--
what exactly is a dream and what exactly is a joke
Lulù


Daniele

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to
>Ah...Male!! Le interviste, i pareri...Sai cosa dicevano i "critici" su Totň,
va be' ma io non sono un deficinte, ho le mie idee, e queste mi
permettono di sabilire quali sono le fonti che ritengo valide o no.

non che le prenda come legge, ma le considero meritevoli o meno

>Rotfl!!! Armonie repellenti!!!!!Potrei continuare (ho almeno 8 articoli di

non parlo di articoli ma di interviste - voce del personaggio - e
testi.

>questo genere...)...Se vuoi un consiglio, diffida sempre dei cosě detti
>esperti...:o))
non sono d'accordo. č una presa di posizione la tua. c'č sempre chi
dice baggianate, ma non tutti per fortuna, anzi

uno come francesco neri per esempio, o luciano ceri, sono la bibbia
battisti. pensa che tu hai pure modo di parlargli nel ng! di
conforntarti con le sue conoscenze - e dŕ retta a me, neri sa davvero
tutto quello che si puň sapere su battisti - inteso come opera, non
come persona -

tra l'altro neri sa molto anche su baglioni. hai presente le
trasmissioni di bovi? nascono grazie al lavoro di ricerca di gente
come neri, ceri eccetera

tempo fa l'ho conosciuto ed č anche una persona molto disponibile.

>> il fatto č che nel tuo esempio ferrara potrebbe essere letto come


>> baglioni e maradona come battisti.
>

>Eh, no!! Sei stato tu a dire che CB č piů dotato, vocalmente, e che Lucio ha
infatti. per me essere genio non significa essere piů dotati.

un genio magari non č manco tanto dotato, ma agisce meglio di chi lo
č. maradona era piů genio che dotato. piede buono a parte faceva robe
che solo lui poteva fare.

>raggiunto i suoi risultati col lavoro!!!! Non puoi dire una cosa e il suo
>contrario!!! :o)

non č il contrario. non ci siamo capiti

>Non č questo, che mi preoccupa. Il fatto č che, secondo me, parlare di
>artista "innovativo" o "non innovativo" č un falso problema...Ma questa č un


>discorso lungo, e, forse, noioso...

no perché se uno ha il merito di essere innovativo non si puň non
attribuirglielo.

>> insomma che andando indietro trovi sempre qualcuno che ha
>> influenztato, e quello era stato influenzato da uno precedente e via
>> dicendo.
>
>Senz'altro. E, dunque, il discorso-innovazione non sta molto in piedi...:o))

non ho detto nemmeno questo. ho detto che io non prendo posizione
perché trovo plausibili ambo le cose. non mi interessa uno
schieramento.

>Io negavo solo che proprio Panella avesse influenzato piů d tanto la genesi


>di Oltre, non che CB abbia subito delle influenze da chicchessia!! :o))

ma perché? i testi di panella hanno significato quanto quelli di
baglioni. ma usano le parole anche musicalmente e non solo in funzione
del significato.

don giovanni ha sicuramente inluenzato oltre, non so se direttamente o
indirettamente, ma lo ha fatto. come lo ha fatto per molti altri
dischi. se poi ci aggiungi che baglioni ha dichiarato di aver sempre
considerato battisti una meta. due piů due...

>> ma resta il fatto che lb ha davvero rivoluzionato la musica italiana.

>Sempre a parere degli esperti, o č la tua opinione? :o)))
mio

>Le parole di Oltre hanno, tutte, un significato ben preciso!! Ascoltare

anche quelle di panella.

> baglioni poi ha proseguito lungo un percorso tutto suo, ed č arrivato
> a bolero.

>Mmmmmhhhh...Forse, l'unica canzone in cui una posizione del genere č


>condivisibile...Forse, perché, cmq, in Bolero, ci sono significati ben

io invece penso sia il traguardo dopo un lungo studio e una serie di
tentativi a volte anche solo abbozzatti. un po' come solo che č il
traguardo, la conclusione di un ciclo di canzoni come e tu, amore
bello e qpga, anche e ci sei tu volendo. poi perň ha fatto anche e tu
come stai? un piccolo passo indietro - parlo di canzoni in questo caso
e non di album

a livello di album penso che viaggiatore sia un po' come e tu come
stai? un piccolo passo indietro rispetto ai lavori precedenti.

quindi confido nel prossimo album, che sia un nuovo strada facendo per
poi arrivare a la vita č adesso e magari un nuovo oltre, ma mi sa che
oltre č irripetibile


>precisi, e nessuna parola č lě per caso, o "solo per come suona"...Se
>vogliamo parlare di innovazione (cosa che non mi piace!), č proprio questa,
>una grandissima innnovazione!

un suo contributo personale a qualcosa che altri hanno iniziato. non
una vera e propria innovazione.

e questa poi č la base per una possibile critica a tutto il discorso
dell'innovazione battisti, ecco perché non prendo posizione.

e lo stesso motivo č che č innegabile il contributo innovativo di
battisti per la musica italiana.

un serpentello che si mangia la coda

>Davvero? E dove sono, in VSCDT, queste canzoni basate sui "giochetti"? "A
>domani", forse?? E' l'esatto contrario di quanto tu sostieni! (Ovviamente,

perché?

vaga e invaghisce
dura e indurisce

mondo a parte - parte del mondo

ma anche un gabbiano - gabbia

obbligo - oblio

questa ricerca di parole č la continuazione di un lavoro che giŕ ai
tempi di un nuovo giorno o un giorno nuovo era cominciato

tutti lavori su significati forzati su testi basati sulla musicalitŕ
delle parole, sui giochi di parole eccetera.

bolero, che si basava solo sulla musicalitŕ dei termini era un punto
di arrivo, questo per me č stato tornare indietro a qualcosa che giŕ
aveva fatto in oltre e la vita č adesso.

>Beh...se uno ascolta una band, e gli piace, puň anche volerla nel proprio
>disco...Non mi sembra una grande "influenza", tanto piů che (altra
una band? ma che dici! qui parliamo di sala d'incisione, mica di un
concerto! parliamo di gente che suona insieme in un disco ma che non
suona insieme sempre. gente che viene certata individualmente perché č
valida. gente selezionata tra selezioni di gente!

>grandissima innovazione, imo!) gli arrangiamenti, 90 volte su 100, Claudio
>se li fa da solo...

assolutamente falso.

>Non č questione di prenderlo o meno in considerazione. Il fatto č che i


>testi li scriveva Mogol, punto e basta. Era Mogol che parlava d'amore, non

va be' dai! hai sentito le versioni di matano pre mogol? in certi casi
i cambiamenti sono molti, ma i concetti gli stessi.

i testi li scriveva mogol sulle idee di battisti o su idee comuni. mio
parere ovvio.

ciao

da

Paul

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to

> Lulų <luke...@tiscalinet.it> wrote in message
8q72qt$nmm$1...@pegasus.tiscalinet.it...

> ARGH!!! Esperti?!? Braccia rubate all'agricoltura ... lassa perde!!!

Scusi, per un mattone?
Era cosė???
Mah... Tanto o manca la salsiccia, o mancano le patate, o manca la pasta
della pizza...
Chissā.....


--
Ciao, Paul
___________

Notte di Note
___________

ale

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to

"Lulù" <luke...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:8q72qt$nmm$1...@pegasus.tiscalinet.it...

> > no. non è una mia teoria, io non ho abbastanza conoscenze tenciche e
> > soprattutto non conosco né cb né lb per dire queste cose. io mi baso
> > su quanto viene fuori dai libri e dalle interviste che ho letto.
> >
> > su pareri di esperti e su ciò che hanno detto i due.
> ARGH!!! Esperti?!? Braccia rubate all'agricoltura ... lassa perde!!!

rotfl...Il concetto è un pò "duretto", ma...

> > il fatto è che nel tuo esempio ferrara potrebbe essere letto come
> > baglioni e maradona come battisti.
>
> Che fai ti contraddici....:o)

Lui dice di no...


> > >non si dividono in "innovativi e non innovativi", imo...Gli artisti,
> > se si discute su chi è innovativo e chi no non lo si fa mica per
> > etichettare o discrimiare.

> > ma per aggiungere conoscenze intorno alla carriera e soprattutto


> > all'opera di un cantante.
>
> Mah!! Sarò banale, ma io divido gli artisti in base a chi, fa delle belle
> canzoni, per me, e a chi non le fa, sempre per me

Toh...segui esattamente lo stesso mio criterio...Sarà che siamo troppo
"presuntuosi"? :o)

> Io vedo molta influenza in Battisti, nella musica e anche nei testi di
> Mogol, del periodo storico, CB invece è + libero secondo questo aspetto,
ma
> non so dirti se questo sia positivo o negativo Esempio. Poster potrebbe
> essere stata scritta anche adesso... Acqua Azzurra Acqua Chiara no!

Mmmmhhh...Questa frase potrebbe scatenare reazioni di ogni tipo!!
:o)))))))))
Ciao, Lulù, bentornato!! :o)
Ale


ale

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to

"Daniele" <dnas...@luciobattisti.net> ha scritto nel messaggio
news:kdeesssfv3n0vjd5m...@4ax.com...


Puff...Pant...Credo che questo sia uno dei thread più interessanti da quando
girello per il Ng...Ma...che fatica!!! :o))))))

> >Ah...Male!! Le interviste, i pareri...Sai cosa dicevano i "critici" su

Totò,

> va be' ma io non sono un deficinte, ho le mie idee, e queste mi
> permettono di sabilire quali sono le fonti che ritengo valide o no.

Figurati...Neanche quei "critici" erano deficienti (non tutti, almeno!!!).
Il fatto è che è enormemente difficile riconoscere il "genio" da parte dei
contemporanei, specialmente quando la sua genialità non si concretizza in
indiscutibili scoperte od invenzioni. Mi spiego: se, domani mattina,
qualcuno inventasse il motore che gira senza carburante, tutti
riconoscerebbero, verosimilmente, la sua genialità...Altra cosa è
l'Arte...Per cui, io posso tranquillamente pensare che CB sia un genio, e
Battisti un buon mestierante (non è quello che penso, ma non mi distacco
troppo!! :o)) ), e tu puoi pensare il contrario...Ai posteri la sentenza!!!


>>Se vuoi un consiglio, diffida sempre dei così detti
> >esperti...:o))

> non sono d'accordo. è una presa di posizione la tua. c'è sempre chi


> dice baggianate, ma non tutti per fortuna, anzi


Certo!! Io ho detto "diffida", non "dai indiscriminatamente alle fiamme"!!!
Cmq, ti pare facile distinguere chi dice baggianate da chi dice cose serie??
Per farlo, devi basarti proprio su quello che non vorresti porre a
fondamento dell'analisi, cioè sulla TUA soggettività!! :o)


>
> uno come francesco neri per esempio, o luciano ceri, sono la bibbia
> battisti. pensa che tu hai pure modo di parlargli nel ng!

Se ti riferisci a Michele Neri (Francesco non l'ho mai sentito), ho avuto
modo di "parlargli" anche in una mail privata che ha avuto la gentilezza di
scrivermi, e, indubbiamente, si tratta di persona molto competente, oltre
che di squisita cortesia...Ma gli autori degli articoli che ho postato
(senza voler con questo fare paragoni, ci mancherebbe!!) erano, ti assicuro,
persone tra le più competenti dell'epoca (anche perché difficilmente, a quei
tempi, un ioncomppetente avrebbe scritto su una rivista o su un
"giornale"!!! :o))) ), eppure, presero dei grossi abbagli, mi pare...Ripeto,
imo, nel giudicare l'Arte non esiste l'infallibilità...Solo il tempo è
giusto giudice (e, a volte, neanche lui...)

di
> conforntarti con le sue conoscenze - e dà retta a me, neri sa davvero
> tutto quello che si può sapere su battisti - inteso come opera, non
> come persona -

Non ho dubbi (sempre se ti riferisci a Michele!)


> >> il fatto è che nel tuo esempio ferrara potrebbe essere letto come


> >> baglioni e maradona come battisti.
> >

> >Eh, no!! Sei stato tu a dire che CB è più dotato, vocalmente, e che Lucio
ha
> infatti. per me essere genio non significa essere più dotati.
>
> un genio magari non è manco tanto dotato, ma agisce meglio di chi lo
> è. maradona era più genio che dotato. piede buono a parte faceva robe


> che solo lui poteva fare.


Ecco...Io penso che Claudio faccia cose "che solo lui può fare", dunque il
paragone, per quel che riguarda il MIO SOGGETTIVISSIMO metro di giudizio, mi
pare calzante.


> >Non è questo, che mi preoccupa. Il fatto è che, secondo me, parlare di
> >artista "innovativo" o "non innovativo" è un falso problema...Ma questa è

un
> >discorso lungo, e, forse, noioso...

> no perché se uno ha il merito di essere innovativo non si può non
> attribuirglielo.

Sì, ma siamo sempre lì! Chi è che dovrebbe attribuire questa patente di
"innovatore"?? Qualcuno che, con le sue conoscenze, siamo daccordo, ma
sempre con la sua soggettività, esprime dei giudizi. Autorevoli quanto vuoi,
ma sempre personali!

> >Io negavo solo che proprio Panella avesse influenzato più d tanto la


genesi
> >di Oltre, non che CB abbia subito delle influenze da chicchessia!! :o))
> ma perché? i testi di panella hanno significato quanto quelli di
> baglioni. ma usano le parole anche musicalmente e non solo in funzione
> del significato.
>
> don giovanni ha sicuramente inluenzato oltre, non so se direttamente o
> indirettamente, ma lo ha fatto. come lo ha fatto per molti altri
> dischi. se poi ci aggiungi che baglioni ha dichiarato di aver sempre

> considerato battisti una meta. due più due...

Rifiuto questa aritmetica. Ti dirò di più: se chiedessimo a Baglioni: sei in
qualche modo stato influenzato da album come Don Giovanni di
Battisti-Panella? (cosa che, a quanto mi risulta, non è mai stata fatta,
anche se più volte tu parli di "ammissioni" di CB), lui, probabilmente, ti
risponderà di sì...Ma ti direbbe di sì anche se gli chiedessi se è stato
influenzato da Modugno, o dalla canzone napoletana...Tutto ciò che entra a
far parte del nostro bagaglio, in qualche modo, ci influenza...In un certo
senso, noi "siamo" ciò che sappiamo...Ma da qui a vedere una correlazione
diretta tra Panella e Baglioni, a mio avviso, ce ne corre!!


>
> a livello di album penso che viaggiatore sia un po' come e tu come
> stai? un piccolo passo indietro rispetto ai lavori precedenti.

Tua opinone personalissima (e soggettiva!!! :o)))) ), che io non condivido
(mentre sono d'accordo per ETCS).


> quindi confido nel prossimo album, che sia un nuovo strada facendo per

> poi arrivare a la vita è adesso e magari un nuovo oltre, ma mi sa che
> oltre è irripetibile

Oltre è irripetibile, senz'altro.
Ciò non significa che CB non possa regalarci altri capolavori, e, in verità,
sono piuttosto fiducioso...Finora, non mi ha mai deluso, non credo che
comincerà ora...L'unica cosa che mi snerva sono i tempi...:o))))))


>
>
> >precisi, e nessuna parola è lì per caso, o "solo per come suona"...Se
> >vogliamo parlare di innovazione (cosa che non mi piace!), è proprio


questa,
> >una grandissima innnovazione!
>
> un suo contributo personale a qualcosa che altri hanno iniziato. non
> una vera e propria innovazione.
>

> e questa poi è la base per una possibile critica a tutto il discorso


> dell'innovazione battisti, ecco perché non prendo posizione.

Eh, beh...Posizione un pò "di comodo", non trovi? :o)))


>
> e lo stesso motivo è che è innegabile il contributo innovativo di


> battisti per la musica italiana.

E chi lo nega??


> >Davvero? E dove sono, in VSCDT, queste canzoni basate sui "giochetti"? "A
> >domani", forse?? E' l'esatto contrario di quanto tu sostieni!
(Ovviamente,
>
> perché?
>
> vaga e invaghisce
> dura e indurisce
>
> mondo a parte - parte del mondo
>
> ma anche un gabbiano - gabbia
>
> obbligo - oblio
>

> questa ricerca di parole è la continuazione di un lavoro che già ai


> tempi di un nuovo giorno o un giorno nuovo era cominciato
>

> tutti lavori su significati forzati su testi basati sulla musicalità


> delle parole, sui giochi di parole eccetera.

Non condivido, neanche un pò.
Non c'è proprio nulla di forzato, in quei testi, e i giochi di parole non
sono mai fini a se stessi (soprattutto in A Domani, vero gioiello, scritta
da un equilibrista che conosce la lingua italiana "meglio delle sue
saccocce").

>
> bolero, che si basava solo sulla musicalità dei termini era un punto
> di arrivo, questo per me è stato tornare indietro a qualcosa che già
> aveva fatto in oltre e la vita è adesso.

D'accordo, ho capito la tua opinione. Non la condivido, ma l'ho capita!


>
> >Beh...se uno ascolta una band, e gli piace, può anche volerla nel proprio
> >disco...Non mi sembra una grande "influenza", tanto più che (altra

> una band? ma che dici! qui parliamo di sala d'incisione, mica di un
> concerto! parliamo di gente che suona insieme in un disco ma che non

> suona insieme sempre. gente che viene certata individualmente perché è


> valida. gente selezionata tra selezioni di gente!

E allora? Qual è la differenza?? Il gruppo di Claudio, fino a Solo, non era
nulla di eccezionale...Se ha ascoltato dei musicisti bravi, e li ha presi in
blocco, non vedo nulla di strano. Oggi, la sua band è quanto di meglio ci
sia in Italia, e, per buona parte, suona con lui sia dal vivo che in sala
di incisione.
Tra l'altro, Strada facendo è il disco meglio arrangiato e meglio "suonato"
tra quelli della produzione baglioniana pre-oltre, per cui---complimenti al
gruppo che Lucio aveva costruito! :o)


>
> >grandissima innovazione, imo!) gli arrangiamenti, 90 volte su 100,
Claudio
> >se li fa da solo...

> assolutamente falso.

Lo dici tu.
In "Io sono qui" gli arrangiamenti sono firmati da Claudio (a livello di
ideazione...è chiaro che non si mette lì di persona a scrivere le
orchestrazioni!), e, a detta di Walter Savelli (uno che lo conosce
abbastanza bene...), l'ideazione di quasi tutti gli arrangiamenti parte
sempre da lui...E questo vale anche per le esecuzioni dal vivo, spesso
arrangiate in maniera diversa rispetto a quelle in studio.


>
> >Non è questione di prenderlo o meno in considerazione. Il fatto è che i


> >testi li scriveva Mogol, punto e basta. Era Mogol che parlava d'amore,
non
> va be' dai! hai sentito le versioni di matano pre mogol? in certi casi
> i cambiamenti sono molti, ma i concetti gli stessi.
>
> i testi li scriveva mogol sulle idee di battisti o su idee comuni. mio
> parere ovvio.

Ok, può darsi, non lo so, quindi non contraddico.
Ciao.
Ale
P.s.:fortunatamente, ce ne sono pochi di "postatori" come te, altrimenti
passerei la giornata al pc!!! :o))))))

Giada

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to

ale <ale...@libero.it> wrote in message
4Cox5.39870$XZ4.5...@news.infostrada.it...

> Aha!!! Ed è proprio questo, che contesto!!

> Le parole di Oltre hanno, tutte, un significato ben preciso!! Ascoltare

> Oltre "prescindendo" dal significato delle parole significa non capirci
> assolutamente nulla!! (Perché moltissimo c'è, invece, da capire,
studiare,.
> analizzare, sviscerare, in quei testi!!!!)
>

Infatti, io non riesco a capire in che modo i testi di oltre possano
assomigliare a quelli di panella, testi in cui le parole sono usate come
strumenti musicali indipendentemente dal significato.
Lo possono sembrare ad un primo ascolto superficiale. Ma i testi di Oltre
hanno un significato chiaro, lampate se li si ascolta con la dovuta
attenzione.... anzi, quasi ogni canzone viene richiamata nelle successive. A
volte (ve lo assicuro) rimango meravigliata di come tutto in Oltre abbia una
logica ferrea e di come nulla sia messo lì per caso.
Un modernissimo concept-album, anche se non è una storia facile da seguire
ai primi ascolti

> Mmmmmhhhh...Forse, l'unica canzone in cui una posizione del genere è


> condivisibile...Forse, perché, cmq, in Bolero, ci sono significati ben

> precisi, e nessuna parola è lì per caso, o "solo per come suona"...Se
> vogliamo parlare di innovazione (cosa che non mi piace!), è proprio
questa,
> una grandissima innnovazione!

Infatti. A me Bolero non è piaciuta per anni...poi, un giorno, quasi per
caso, ne ho afferrato il senso. Da allora l'ho adorata :O))
Giada


Giada

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to

maria-mi <mari...@libero.it> wrote in message
8q28m4$r3q$1...@lacerta.tiscalinet.it...
>
> Un po' come quando si dice: "I Beatles erano innovativi". Si, va bene: ma
> perché? Cosa ne sappiamo noi (dalla mia età in poi) cosa si asclotava,
come
> si viveva, quali erano le tradizioni culturali, ecc.ecc.

Infatti, è la prima cosa che ho scritto nel mio post. Quando io ho iniziato
a sentire battisti, lui era già uscito dalle scene. Non posso sapere con
precisione cosa fosse la musica e come si sia evoluta prima degli anni 80.
Non posso perchè non l'ho vissuto sulla pelle

> in effetti, il modo di comporre del paroliere e del cantare del cantante
mi
> sembra davvero che possa essere stato un punto di appoggio per la nuova
> produzione di claudio (quella dagli anni 90 in poi, per intenderci).

Vedi, qui non sono d'accordo per il motivo che diceva ale.... non sono una
grande esperta di panella (lo dico subito) ma lui stesso sostiene che i suoi
testi non sono nati per voler dire qualcosa, ma solo come strumenti musicali
aggiuntivi.... innovativo certo. Ma i testi di oltre sono il contrario.
Musicali e densissimi di significato, addirittura l'anima stessa
dell'autore.


> E' il modo di scrivere che si prende in considerazione, non l'argomento
> scelto.

Varrebbe se i testi di Panella fossero sensati, anche se non autobiografici.
Il fatto è che siamo di fronte ai testi meno sensati del panorama musicale
italiano e ai testi con + significato (credo di poterlo dire).
Dov'è l'analogia?
Ciao
Giada

Giada

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to

Ruk :o) <barb...@libero.it> wrote in message
4Ixw5.24016$XZ4.2...@news.infostrada.it...

> Beh, io non sono del tutto d'accordo! Diciamo anche che un amore lo si
> conosce e capisce e che è bello ritrovarci la chiara bellezza di alcune
> certezze.

Certo. Ma se una persona la capisci subito, in un mese sai tutto di lei
perchè ti ha raccontato (paradossalemtne) la sua vita e le sue emozioni per
filo e per segno, questo può essere bello e appagante.
Ma se le emozioni di quella persona le hai capite tu, seguendo un suo
sguardo, un suo sorriso, un suo racconto, una sua poesia....beh io quella
cosa non me la scorderò mai.

Io amo una persona perchè dopo 10 anni, oltre alle sicurezze che ho colto in
questo tempo, ogni giorno riesco a scoprire qualcosa di nuovo.
Guardando la persona che mi è a fianco non rivedo la stessa di 10 anni fa.
Troppe cose si sono aggiunte alla conoscenza...anche a quella dell'anno
scorso, di un mese fa. E queste cose rinnovano un amore ogni giorno.
Ascoltando oltre non ho le stesse immagini di 10 anni fa, l'ho riempito di
sfumature, di significati e immagini che a 17 anni non capivo. E lo amo
ancoradi +

> A volte so esattamente che espressione sta per regalarmi il viso di Ale
in
> risposta ad una mia frase... Mi volto e la trovo lì a riempirmi la vita.
Non
> ci pensavo piu' da un po' a quell'espressione (dall'ultima volta che ho
> ascoltato quella canzone, diciamo, per riprendere il paragone...) E'
> meraviglioso! La sensazione che ti riporta... Non lo trovi incredibile che
> riesca a darti di nuovo quell'emozione?

Certo. Ma io non dico che l'emozione cambia. Io dico che aumenta. Che,
magari, insieme a quello sguardo che ami trovi un giorno, anche un sorriso
diverso (in positivo) che aggiunge emozione a quella che già provi.

>
> E' anche vero pero' che un amore è bello perché non finisci mai di
> scoprirlo... Cogli sempre nuove sfumature...

Infatti. Come succede con Oltre.

Ciao bella
Giada

Giada

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to

Flavio & Francesca <flab...@tin.it> wrote in message
8q2vg0$6ar$2...@nslave2.tin.it...
> So di essere ancora più OT, ma se non scrivo un minimo di msg la Francy mi
> sfratta dal nick..

Ciao Flaviooooo. Che piacere!!!!!
Io ti sono enormemente grata (tu sai per cosa)...ricordatelo :o))))
Baci e grazie
Giada

Giada

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to

ale <ale...@libero.it> wrote in message
qHKx5.48110$XZ4.6...@news.infostrada.it...

> > Mah!! Sarò banale, ma io divido gli artisti in base a chi, fa delle
belle
> > canzoni, per me, e a chi non le fa, sempre per me
>

> Toh...segui esattamente lo stesso mio criterio...Sarà che siamo troppo
> "presuntuosi"? :o)


Mah...io sono d'accordo fino a un certo punto.
E' un criterio che seguo "nell'intimità", quando scelgo la musica da
sentire, la musica che mi accompagni. Ma quando se ne parla cerco di essere
il + possibile obbiettiva, perchè cmq chi scrive canzoni da 30 anni e ha
folle di ammiratori non posso dire a priori che fa schifo.
Così mi ridurrei a fare come qualcuno sul ng di Battisti che mi ha fatto
venire un nervoso.....ma un nervoso....
:o)))

>
Esempio. Poster potrebbe
> > essere stata scritta anche adesso... Acqua Azzurra Acqua Chiara no!
>

> Mmmmhhh...Questa frase potrebbe scatenare reazioni di ogni tipo!!


La mia è positiva...l'ho sempre pensato :O)
Giada


Daniele

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to
>Mah a me lascia perplesso moltissimo una cosa: se Don Giovanni di
>Battisti-Panella è per te un grandissimo album, capace sempre per te di
>influenzare quasi tutta la musica italiana, perchè questo album non ha
>ottenuto grandi consensi?
come no! ha anche venduto tantissimo. è l'unico bianco - anzi
marroncino :) - che ha ricevuto anche parecchi consensi da critica e
dal pubblico.

>E perchè Oltre invece si!!!! E non ti parlo solo

e anche qui ti sbagli. oltre è stato accolto con molta freddezza. è
andato subito in prima posizione perché ha avuto le prevendite
dell'anno prima, ma in poche settimane è sceso. lo hanno criticato
parecchio - ma ci sono state anche critiche positive anche all'inizio,
poche, ma ci sono state.

baglioni stava sparendo nuovamente. poi ha fatto i 2 concerti, ma un
anno dopo. poi il tour eccetera. ma oltre non è stato affatto accolto
con entusiasmo se non dai fans. non ha stravenduto come la vita è
adesso.

> Perche anche chi conosce tutto il vecchio Battisti
>quello con Mogol, di Battisti- Panella non conosce quasi niente? Guarda che

non è affatto vero nemmeno questo.

ti dirò di più la gente che si ritiene conosca battisti mogol,
solitamente conosce solo la produzione fino al 72 e qualcosina di
quella dopo. ma già album come anima latina - 1974 - o io tu noi
tutti, salvo alcuni pezzi, sono poco conosciuti.

>dopo un po di anni (e di anni ne sono passati ben 14, da Don Giovanni), se
>quell'album avesse davvero influenzato tutta la musica italiana , avrebbe
>dovuto avere un po più di soccesso di quello che ha realmente ottenuto, non
>ti pare?

e lo ha avuto. specie dalla critica che ne ha riconosciuto l'influenza
che ha effettivamente avuto.

>> Beh scusami ma chi sa "giocare" con le parole e con la musica è proprio un
>poeta, atro che storie:))))) e CB è un poeta!!!! E non scherzo!!!!!

io riconosco i pregi di baglioni, lo trovo molto bravo specie
musicalmente. lo trovo anche spesso poetico, ma non è un poeta. la
poesia è un'altra cosa ha schemi, tutta una serie di regole, di studi
che baglioni non segue.

ha un'ottima vena creativa, anche per quanto riguarda i testi, non
tutti, ma parecchi.

ma da qua a poeta c'è di mezzo un mare.

è un po' come dire che so che un ottimo giocatore di ping pon lo è
anche di tennis. - per capire cosa intendo. c'è parecchia differenza

>estero
certo! anche battisti ha avuto parecchie influenze estere

ciao

da

Daniele

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to
>grande esperta di panella (lo dico subito) ma lui stesso sostiene che i suoi
>testi non sono nati per voler dire qualcosa, ma solo come strumenti musicali
>aggiuntivi.... innovativo certo. Ma i testi di oltre sono il contrario.
ma quando mai l'ha detto!

panella è un poeta, e per hobbie e anche lavoro scrive testi di
canzoni, ma di base è un poeta.

e tra le altre cose è un poeta che scrive cose apparentemente assurde
ma con un significato

se sono autobiografici non si sa perché non lo dice.

ciao

da


ale

unread,
Sep 19, 2000, 3:00:00 AM9/19/00
to

"Daniele" <dnas...@luciobattisti.net> ha scritto nel messaggio
news:g5jessosicdqhg89s...@4ax.com...


> come no! ha anche venduto tantissimo. è l'unico bianco - anzi
> marroncino :) - che ha ricevuto anche parecchi consensi da critica e
> dal pubblico.

Ok, Don Giovanni ha cenduto tantissimo (superlativo assoluto).


>
> >E perchè Oltre invece si!!!! E non ti parlo solo

> e anche qui ti sbagli. oltre è stato accolto con molta freddezza. è
> andato subito in prima posizione perché ha avuto le prevendite
> dell'anno prima,

Le "prevendite"?? Ti sbagli. Più di un anno prima furono prese le
prenotazioni per un disco, che si sarebbe dovuto chiamare "Un mondo più uomo
sotto un cielo mago". Poi, ci furono un sacco di problemi, personali e
professionali, di Claudio, che non sto ad elencare (l'ho già fatto in altra
occasione), e quel disco NON USCI' MAI!! Oltre è UN ALTRO DISCO, e con
quelle prenotazioni non c'entra un bel niente. Di quali "prevendite"
parli????

> ma in poche settimane è sceso. lo hanno criticato
> parecchio - ma ci sono state anche critiche positive anche all'inizio,
> poche, ma ci sono state.
>
> baglioni stava sparendo nuovamente. poi ha fatto i 2 concerti, ma un
> anno dopo. poi il tour eccetera. ma oltre non è stato affatto accolto
> con entusiasmo se non dai fans. non ha stravenduto come la vita è
> adesso.

Ok. Oltre "non ha stravenduto". Si vede che i fans sono parecchi, perché ha
comunque superato le 800.000 copie (ed era un album doppio). Don Giovanni,
che ha "stravenduto", a quante copie è arrivato? A me sembra che si distorca
(leggermente) la realtà...E' vero che Oltre fu accolto in maniera
"freddina", perfino io, dopo i primi ascolti, stavo per ACCANTONARLO
(SIC!!). Cmq, i concerti sono stati fatti a giugno, il disco era uscito
nell'autunno precedente, Claudio, LO RIPETO, aveva avuto diverse
disavventure...Dire che "stava sparendo", francamente, mi pare un pò
grossetta!!! :o))
L'unico dato incontestabile è che non ha venduto quanto "La vita è adesso",
il che mi sembra normale: una svolta deve comunque costare qualche "voto"
(lo dicono sempre anche a Fini! :o))) ).

> io riconosco i pregi di baglioni, lo trovo molto bravo specie
> musicalmente. lo trovo anche spesso poetico, ma non è un poeta. la
> poesia è un'altra cosa ha schemi, tutta una serie di regole, di studi
> che baglioni non segue.

Rotfl.
Questa è bella.
Baglioni "non è un poeta" perché non segue determinate regole?????
Determinati schemi??????
E, dimmi un pò: "M'illumino d'immenso", che schemi segue? Spero che la tua
sia stata una battuta!!! Misurare la "poeticità" di un autore in base a
quanto questi si attenga a "determinate regole, determinati studi,
determinati schemi"!!! Forse, dovresti vedere "L'attimo fuggente" (film che
non ho amato in maniera particolare, se non nel momento in cui il'insegnante
faceva strappare dai libri in cui erano pubblicate le "tabelle" per misurare
la poesia...:o))))).

>
> ha un'ottima vena creativa, anche per quanto riguarda i testi, non
> tutti, ma parecchi.
>
> ma da qua a poeta c'è di mezzo un mare.

Certo!!! Un mare di regole, di schemi, di studi...
Ciao.
Ale


Lulų

unread,
Sep 19, 2000, 7:34:36 PM9/19/00
to

Paul <Zeta...@mclink.it> wrote in message 8q7ooa$16c$3...@news.mclink.it...

>
> > Lulų <luke...@tiscalinet.it> wrote in message
> 8q72qt$nmm$1...@pegasus.tiscalinet.it...
> > ARGH!!! Esperti?!? Braccia rubate all'agricoltura ... lassa perde!!!
>
> Scusi, per un mattone?
> Era cosė???
> Mah... Tanto o manca la salsiccia, o mancano le patate, o manca la pasta
> della pizza...
> Chissā.....
Kamikaze fai da te? Ahi ahi ahi

Lulų

unread,
Sep 19, 2000, 7:36:56 PM9/19/00
to
> > Mah!! Sarò banale, ma io divido gli artisti in base a chi, fa delle
belle
> > canzoni, per me, e a chi non le fa, sempre per me
>
> Toh...segui esattamente lo stesso mio criterio...Sarà che siamo troppo
> "presuntuosi"? :o)

O troppo scemi? Chissà....


>
>
>
> > Io vedo molta influenza in Battisti, nella musica e anche nei testi di
> > Mogol, del periodo storico, CB invece è + libero secondo questo aspetto,
> ma
> > non so dirti se questo sia positivo o negativo Esempio. Poster potrebbe
> > essere stata scritta anche adesso... Acqua Azzurra Acqua Chiara no!
>

> Mmmmhhh...Questa frase potrebbe scatenare reazioni di ogni tipo!!

> :o)))))))))

Siamo qui per questo no?
:o))


> Ciao, Lulù, bentornato!! :o)
> Ale
>

> Many thanks

Lulų

unread,
Sep 19, 2000, 7:42:33 PM9/19/00
to

>
> Mah...io sono d'accordo fino a un certo punto.
> E' un criterio che seguo "nell'intimità", quando scelgo la musica da
> sentire, la musica che mi accompagni. Ma quando se ne parla cerco di
essere
> il + possibile obbiettiva, perchè cmq chi scrive canzoni da 30 anni e ha
> folle di ammiratori non posso dire a priori che fa schifo.

Ti capisco, ma per quanto mi riguarda non parlo mai di schifo... non ascolto
è questo il bello della libertà :o))

> Così mi ridurrei a fare come qualcuno sul ng di Battisti che mi ha fatto
> venire un nervoso.....ma un nervoso....
> :o)))

Chi è stato? Come si sono permessi? Forse perchè non ti conoscono...sei un
tesoro, non ti possono far arrabbiare. One kisss :o*

> Esempio. Poster potrebbe
> > > essere stata scritta anche adesso... Acqua Azzurra Acqua Chiara no!
> >

> > Mmmmhhh...Questa frase potrebbe scatenare reazioni di ogni tipo!!
>
>

> La mia è positiva...l'ho sempre pensato :O)
> Giada

Doppio bacino :o)

Lulų

unread,
Sep 19, 2000, 8:01:56 PM9/19/00
to

>
> >
> > Sul fatto dell'innovazione...... Allora qualcuno potrebbe anche
> insinuare
> > che Baglioni possa essere un "grande fratello" (minore, ROTFL!!!) di
> Peter
> > Gabriel, innovatore a 360°!!!!

> Innovazione... un parolone!! Fare qualcosa che nessuno ha mai fatto prima.
Nella musica č molto difficile, di geni ce ne sono pochi, come in ogni campo
del resto, poter dire che uno č innovatore č fagli piů che un complimento.
Sono convinto che la musica italiana non sia stata innovata, si č evoluta
questo si, ma innovata...difficile! Creare non modificare questo č il colpo
di genio. Cito un pezzo di una ventina di anni fa..Rappers d-light (non č
scritto proprio cosě, ma fa lo stesso)quello era un'innovazione, nessuno
aveva fatto rap prima di allora.!
CB, Battisti e co non hanno inventato nulla, ma non č una
colpa..attenzione!! Purtroppo, e qui il discorso si allunga a dismisura, č
cultura. Sono filoni e noi ne abbiamo uno, quello melodico!! Lo stesso rap
in Italia attecchisce solo se viene fatto nella sua forma + melodica, l'Hip
Hop. Secondo me questo č il limite, e questa č la nostra forza!


Giada

unread,
Sep 20, 2000, 3:00:00 AM9/20/00
to

Daniele <dnas...@luciobattisti.net> wrote in message
g5jessosicdqhg89s...@4ax.com...
>
> come no! ha anche venduto tantissimo. è l'unico bianco - anzi
> marroncino :) - che ha ricevuto anche parecchi consensi da critica e
> dal pubblico.

Sai qualche numero?? Solo per rendermi conto.... altrimenti non ci riesco.


>
> >E perchè Oltre invece si!!!! E non ti parlo solo
> e anche qui ti sbagli. oltre è stato accolto con molta freddezza. è
> andato subito in prima posizione perché ha avuto le prevendite

> dell'anno prima, ma in poche settimane è sceso. lo hanno criticato


> parecchio - ma ci sono state anche critiche positive anche all'inizio,
> poche, ma ci sono state.

Beh...Oltre ha venduto 850.000 copie. Per un album doppio e costoso (ricordo
che feci una certa fatica per comprarlo all'epoca) credo sia un risultato
eccellente.
Per quanto riguarda le prevendite...beh non capisco cosa c'entri. Chi l'ha
prenotato lo voleva, lo avrebbe cmq comprato il primo giorno a scatola
chiusa (come VSCDT che ha fatto 300.000 copie in una settimana)... anzi,
alcuni che lo avevano prenotato, a furia di aspettare, si sono stufati e non
l'hanno voluto + (infatti io ho la confezione regalo anche se non l'avevo
prenotato....qualcuno non lo aveva + voluto).


>
> baglioni stava sparendo nuovamente.

Sparendo??? Non mi pare. Non ha potuto fare il tour nei tempi canonici per
via dell'incidente ma non mi pare sia sparito. Ho parecchie registrazioni TV
di quel periodo

poi ha fatto i 2 concerti, ma un
> anno dopo. poi il tour eccetera. ma oltre non è stato affatto accolto
> con entusiasmo se non dai fans. non ha stravenduto come la vita è
> adesso.

Stravendere come "la vita è adesso" era impossibile.
Primo perchè era un doppio (non dimentichiamolo) e come tale non nato per i
grandissimi numeri, poi perchè era un album molto meno immediato e
orecchiabile.


> e lo ha avuto. specie dalla critica che ne ha riconosciuto l'influenza
> che ha effettivamente avuto.

Io appartengo agli scettici sulla critica.... proprio il concetto di critica
"far passare per oggettivi pareri del tutto personali"

> io riconosco i pregi di baglioni, lo trovo molto bravo specie
> musicalmente. lo trovo anche spesso poetico, ma non è un poeta. la
> poesia è un'altra cosa ha schemi, tutta una serie di regole, di studi
> che baglioni non segue.

Scusa scusa....la poesia si riconosce dalla metrica e non dai contenuti?
Secondo te il testo di "tutto il calcio minuto per minuto" non è una poesia
perchè non è in endecasillabi o non segue il 4-5-2 come nel calcio ? ;O))

>
> ha un'ottima vena creativa, anche per quanto riguarda i testi, non
> tutti, ma parecchi.
>
> ma da qua a poeta c'è di mezzo un mare.

Per me un poeta dà emozioni..... e non importa seguendo quale schema. Quindi
questo mare di mezzo io non ce lo vedo

Ciao
Giada


Giada

unread,
Sep 20, 2000, 3:00:00 AM9/20/00
to

Lulù <luke...@tiscalinet.it> wrote in message
8q8tjg$b47$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> Ti capisco, ma per quanto mi riguarda non parlo mai di schifo... non
ascolto
> è questo il bello della libertà :o))

Giusto. Ma quando mi dicono "non ascolto "oltre" perchè QPGA non mi piace"
mipare un discorso assurdo. Allora cerco di non farlo...però hai ragione tu,
che altro metro bisogna usare?

> Chi è stato? Come si sono permessi? Forse perchè non ti conoscono...sei un
> tesoro, non ti possono far arrabbiare. One kisss :o*

[coccole mode :ON]
Grazie.... quanto sei caro :O)))) Ricambio il bacio
[coccole mode:OFF]

Giada


Runner

unread,
Sep 20, 2000, 3:00:00 AM9/20/00
to
On Wed, 20 Sep 2000 12:22:35 +0200, "Giada" <gia...@tin.it> wrote:


>Beh...Oltre ha venduto 850.000 copie. Per un album doppio e costoso (ricordo
>che feci una certa fatica per comprarlo all'epoca)

Io l'ho comprato due anni fa, prima per circa 8 anni ho consumato un
paio di musicassette registrate....che triste....
Ciao,
The Runner

e-mail: cr...@libero.it

Daniele

unread,
Sep 20, 2000, 3:00:00 AM9/20/00
to
>Le "prevendite"?? Ti sbagli. Più di un anno prima furono prese le
>prenotazioni per un disco, che si sarebbe dovuto chiamare "Un mondo più uomo
>sotto un cielo mago". Poi, ci furono un sacco di problemi, personali e
>professionali, di Claudio, che non sto ad elencare (l'ho già fatto in altra
>occasione), e quel disco NON USCI' MAI!! Oltre è UN ALTRO DISCO, e con
>quelle prenotazioni non c'entra un bel niente. Di quali "prevendite"
>parli????
ho vissuto in prima persona quella storia e si trattava di prevendita
a tutti gli effetti

io avevo pagato dei soldi per quel bigliettino e mi sono stati
scalati dai 40 sacchi dell'album. e ti dirò di più mi era convenuto
perché al prezzo minimo avevo avuto diritto al cofanetto con poster -
che costava di più e solo come magra consolazione di un anno d'attesa

anche se il disco era un altro, anche se doveva essere un solo cd,
quelle erano prevendite che avevano permesso al cd di andarare dritto
dritto al primo posto già dal primo giorno. e di ricedere in breve
tempo a dalla il primato - con il disco con attenti al lupo.

>nell'autunno precedente, Claudio, LO RIPETO, aveva avuto diverse

tutte cose che non c'entrano molto con il nostro discorso.

tra l'altro baglioni ha più volte detto di aver sofferto molto la
fredda accoglienza per oltre. forse per colpa di questa cosa da allora
ha fatto mega pubblicità per i dischi - come ai tempi di la vita è
adesso. mentre con oltre non aveva esagerato, e io avevo gradito la
cosa.

>disavventure...Dire che "stava sparendo", francamente, mi pare un pò
>grossetta!!! :o))

non sparendo definitivamente dalla scena!!!

se tu ricordi il periodo in cui baglioni era coerente con il suo
personaggio spesso scappava dalle trasmissioni, non si faceva mai
vedere in tv, faceva solo concerti. poi silenzio fino al nuovo disco.
questo intendo per sparendo. e questo silenzio tra l'altro a me
piaceva molto, era più professionale - fughe dalle trasmissioni a
parte. ma è un mio parere.

>Rotfl.
>Questa è bella.
>Baglioni "non è un poeta" perché non segue determinate regole?????
>Determinati schemi??????
>E, dimmi un pò: "M'illumino d'immenso", che schemi segue? Spero che la tua

per arrivare a scrivere m'illumino d'immenso - che tra l'altro se
ricordo bene l'aveva scritta ungaretti e il titolo era cielo e mare, o
qualcosa del genere. comuque sia per scrivere una poesia ci vuole uno
studio, una preparazione sulla pesia che baglioni non credo proprio
abbia.

le poche poesie(?) che ho letto sue sono solo testi di canzone senza
musica, e non mi piacciono affatto. e un qualsiasi poeta potrebbe
spiegarti perché non sono poesie. non è il mio campo e quindi non vado
oltre.

ma ripeto: baglioni non è un poeta, è un cantautore. la poesia non è
il suo campo.

l'ermetismo tra l'altro richiede molta conoscenza delle regole della
poesia, per arrivare al prodotto finito si passava al "setaccio" tutto
il lavoro precedente più volte.

>sia stata una battuta!!! Misurare la "poeticità" di un autore in base a

no sei tu che non hai attribuito il giusto peso alle parole, la
poeticità è un conto, la poesia è un altro.

baglioni può essere poetico nei suoi testi, anzi direi che lo è , ma
non è un poeta.

panella magari - e sottolineo magari - è meno poetico, ma è un poeta.

>quanto questi si attenga a "determinate regole, determinati studi,
>determinati schemi"!!! Forse, dovresti vedere "L'attimo fuggente" (film che

visto, anche in lingua originale. non c'entra molto con il ns
discorso, comunque.

>non ho amato in maniera particolare, se non nel momento in cui il'insegnante
>faceva strappare dai libri in cui erano pubblicate le "tabelle" per misurare
>la poesia...:o))))).

se è l'unica cosa che ti è rimasta di quel film mi spiace.

il regista, peter weir, ha fatto un lavorovalidissimo. ha analizzato
diversi modelli educativi e le possibili reazioni. e anche due tipi
diversi di comportamenti umani dovuti alle esperienze passate. il tipo
che ha sempre preso mazzate dalla vita e che quindi è pronto alle
varie difficoltà. quello che ha sempre vinto e che al primo rifiuto ha
perso la testa.

ma il discorso è lungo.

il fatto di strappare le pagine del libro era un simbolo, significava
uscire dagli schemi scolastici, studiare dalla fonte, ossia dalle
poesie, dai libri, e non dai testi e basta.

>> ma da qua a poeta c'è di mezzo un mare.

>Certo!!! Un mare di regole, di schemi, di studi...

appunto

ciao

da

PIPPO

unread,
Sep 20, 2000, 3:00:00 AM9/20/00
to

> > come no! ha anche venduto tantissimo. è l'unico bianco - anzi
> > marroncino :) - che ha ricevuto anche parecchi consensi da critica e
> > dal pubblico.
>
> Ok, Don Giovanni ha cenduto tantissimo (superlativo assoluto).
No no no non ci siamo!!!! Se vi mettete a parlare di numeri per indicare la
bellezza o meno di un disco siamo messi male... State scherzando vero?!?
ditemi che state scherzando che io non ho capito...
Perché se no Britney Spears è l'unica vera poetessa, innovatrice, e palle
varie del mondo... suvvia...
[non ditemi che non scrive le canzoni e quindi bla bla bla...]

> >
> > >E perchè Oltre invece si!!!! E non ti parlo solo
>
> > e anche qui ti sbagli. oltre è stato accolto con molta freddezza. è
> > andato subito in prima posizione perché ha avuto le prevendite
> > dell'anno prima,
>

> Le "prevendite"?? Ti sbagli. Più di un anno prima furono prese le
> prenotazioni per un disco, che si sarebbe dovuto chiamare "Un mondo più
uomo
> sotto un cielo mago". Poi, ci furono un sacco di problemi, personali e
> professionali, di Claudio, che non sto ad elencare (l'ho già fatto in
altra
> occasione), e quel disco NON USCI' MAI!! Oltre è UN ALTRO DISCO, e con
> quelle prenotazioni non c'entra un bel niente. Di quali "prevendite"
> parli????

Perché il nome "Un mondo più..." fa schifo e mi ricorda VSCDT? (per la
lunghezza)
Fortuna che il disco non è mai uscito...

> > io riconosco i pregi di baglioni, lo trovo molto bravo specie
> > musicalmente. lo trovo anche spesso poetico, ma non è un poeta. la
> > poesia è un'altra cosa ha schemi, tutta una serie di regole, di studi
> > che baglioni non segue.

Come hai ragione. Baglioni non è un poeta. La poesia è altra. Nessun
cantautore/paroliere è un poeta. Nessuno lo è mai stato. Nessuno lo sarà
mai.
Per un motivo uguale e diverso da quello che dici te. E' vero. La poesia ha
delle regole. E i testi delle canzoni pure. Ma non basta. E ora dico
un'ovvietà. La poesia è solo scritta. La canzone no. Tutto qui. Un poeta
probabilmente non sarebbe scrivere "testi di canzoni" belli come quelli di
CB e viceversa.
Sono 2 cose diverse. E per inciso in generale la canzone ha più schemi di
una poesia....

>
> Rotfl.
> Questa è bella.
> Baglioni "non è un poeta" perché non segue determinate regole?????
> Determinati schemi??????
> E, dimmi un pò: "M'illumino d'immenso", che schemi segue?

Non mi toccare Ungaretti!!!!!!!!!!!!!!!! Sparla del 5 Maggio di Manzoni, ma
non toccarmi Ungaretti!!! ;))

Spero che la tua


> sia stata una battuta!!! Misurare la "poeticità" di un autore in base a

> quanto questi si attenga a "determinate regole, determinati studi,
> determinati schemi"!!! Forse, dovresti vedere "L'attimo fuggente" (film
che

> non ho amato in maniera particolare, se non nel momento in cui
il'insegnante
> faceva strappare dai libri in cui erano pubblicate le "tabelle" per
misurare
> la poesia...:o))))).

Cmq non credo (spero?!?) che intendesse proprio quello Daniele... me lo
auguro...

>
> >
> > ha un'ottima vena creativa, anche per quanto riguarda i testi, non
> > tutti, ma parecchi.
> >

> > ma da qua a poeta c'è di mezzo un mare.
>
> Certo!!! Un mare di regole, di schemi, di studi...

> Ciao.
> Ale
>
Domanda: Sgalambro per voi fa dei bei testi di canzone?!? Io li trovo
assolutamente cacofonici. I testi di canzoni sono altra cosa. Prendiamo
Paola e Chiara: Vamos a bailar ha un testo (ignobile) ma musicale. Adatto
insomma. Se lo leggi da solo fa schifo. Se senti la canzone lo canticchi...
(se P&C stanno leggendo: non v'offendete! Tra l'alto la sorellina col
tatuaggio delle alette sulla schiena mi fa uscire di me... ;) )
Ciao
Joe

"...Ho il tuo profumo di sudore su di me
ma ho ancora un senso per me stesso?
e succhiando il tuo respiro ti ho sentita sussultare
la realtà che rientra proprio adesso"
Afterhours


Giovanni

unread,
Sep 20, 2000, 3:00:00 AM9/20/00
to

PIPPO <j...@lombardiacom.it> wrote in message
8qb81s$4k0$7...@lacerta.tiscalinet.it...

>
> Come hai ragione. Baglioni non è un poeta. La poesia è altra. Nessun
> cantautore/paroliere è un poeta. Nessuno lo è mai stato. Nessuno lo sarà
> mai.
> Per un motivo uguale e diverso da quello che dici te. E' vero. La poesia
ha
> delle regole. E i testi delle canzoni pure. Ma non basta. E ora dico
> un'ovvietà. La poesia è solo scritta. La canzone no. Tutto qui. Un poeta
> probabilmente non sarebbe scrivere "testi di canzoni" belli come quelli di
> CB e viceversa.
> Sono 2 cose diverse. E per inciso in generale la canzone ha più schemi di
> una poesia....

E no mi dispiace per me Claudio è un poeta!!!!!!! Nel mio archivio dei
messaggi ho trovato un post molto significativo a riguardo scritto da un
certo Gianluca (il 28\03\2000), Aveva come Oggetto "Io Dal mare" e diceva
così:Chi mi saprebbe fare una breve spiegazione di " Io dal mare" canzone
del
nostro CLAUDIO... all'università la prof.ssa di Semantica mi ha chiesto di
portarle per iscritto un abella relazione su questa canzone (metafore,
iperbole, etc..) ma a me basterebbe anche solo una semplice ma bella
spiegazione...
Grazie
Gianluca
E mi sembra che le metafore, le iperboli, o le altre figure retoriche le
usino solo i poeti, certo non le usano i lunapop o G. d'Alessio!!!! Pensa
che nel mio libro d'italiano c'erano proprio inserite diverse canzoni di CB
e di altri cantanti nella sezione "Poeti Moderni" Poi non ho capito cosa
volevi dire con "La poesia è solo scritta. La canzone no".Anche le canzoni
di CB posso essere solo scritte. Solo che poi lui ha scelto di metterle in
musica; per farti un esempio cito Tamburi Lontani: ebbene in quella canzone
di musica ce ne davvero poca o mi sbaglio? quindi secondo me TL è una
poesia, perchè verrebbe benissimo leggerla e recitarla anche!!!! La stessa
FAV di musica ne ha davvero poca, anzi nel tour acustico di musica non ne ha
davvero niente:)))))), e Claudio guarda un po sembra proprio recitarla
quella canzone!!!! E ti potrei citare mille altri esempi. Io non capisco:
che cosa per voi la poesia, se mi venite a dire che CB non è un poeta?
Ciao
Gio

ale

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to
Joe!!!! Sapessi come ti aspettavo, in questo thread! :o)))))


> ditemi che state scherzando che io non ho capito...

Non stiamo scherzando, ma tu non hai capito...:o)))
Non mi sogno neanche di valutare la bellezza di un disco in base a quanto
vende, quel discorso era diverso, ma non importantissimo, imo...Era solo una
precisazione.


>si sarebbe dovuto chiamare "Un mondo più
> uomo
> > sotto un cielo mago". Poi, ci furono un sacco di problemi, personali e
> > professionali, di Claudio, che non sto ad elencare (l'ho già fatto in
> altra
> > occasione), e quel disco NON USCI' MAI!! Oltre è UN ALTRO DISCO, e con
> > quelle prenotazioni non c'entra un bel niente. Di quali "prevendite"
> > parli????


> Perché il nome "Un mondo più..." fa schifo e mi ricorda VSCDT? (per la
> lunghezza)
> Fortuna che il disco non è mai uscito...

Perfettamente d'accordo, il titolo era pessimo (non mi piacque neanche
allora...). Il disco, chissà...ma, ovviamente, grossa parte è confluita in
Oltre...


> E ora dico
> un'ovvietà. La poesia è solo scritta. La canzone no. Tutto qui. Un poeta
> probabilmente non sarebbe scrivere "testi di canzoni" belli come quelli di
> CB e viceversa.

Beh, il discorso partiva da Panella, poeta che scrive testi di canzoni...Che
ne dici, sono belli?

> > Questa è bella.
> > Baglioni "non è un poeta" perché non segue determinate regole?????
> > Determinati schemi??????
> > E, dimmi un pò: "M'illumino d'immenso", che schemi segue?


> Non mi toccare Ungaretti!!!!!!!!!!!!!!!! Sparla del 5 Maggio di Manzoni,
ma
> non toccarmi Ungaretti!!! ;))

Lungi da me!!! Non sparlerei mai di un verso come "M'illumino d'imenso"!!!
E' che l'idea di giudicare cosa sia poesia da cosa non lo è in base a quanto
rispetta delle regolette, mi crea qualche...problemino...:o)

> Spero che la tua
> > sia stata una battuta!!! Misurare la "poeticità" di un autore in base a
> > quanto questi si attenga a "determinate regole, determinati studi,
> > determinati schemi"!!!

> Cmq non credo (spero?!?) che intendesse proprio quello Daniele... me lo
> auguro...

Invece, pare che intendesse PROPRIO quello..Lo conferma, sembra...

> Domanda: Sgalambro per voi fa dei bei testi di canzone?!? Io li trovo
> assolutamente cacofonici. I testi di canzoni sono altra cosa. Prendiamo
> Paola e Chiara: Vamos a bailar ha un testo (ignobile) ma musicale. Adatto
> insomma. Se lo leggi da solo fa schifo. Se senti la canzone lo
canticchi...

Tutto verissimo!! Ma, proprio qui, è, secondo me, l'unicità (o, meglio, la
particolarità...ci sono altre eccezioni) di Claudio. Se leggi "Tamburi
lontani", anche senza musica, o "Ragazze dell'Est", o "Uomini persi", "Io
dal mare"...ecc. ecc....puoi dire che, da soli, "fanno schifo"? Io li trovo
semplicemente stupendi, nonché ...poetici!!
Ciao, Joe...resta nel topic, se puoi...:o)
Ale


ale

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to
Purtroppo...credo che siamo all'epilogo.
Mi piace molto dialogare con te, e questo thread, imo, è stato uno dei più
interessanti tra quelli a cui ho partecipato (e sono parecchiucci...).
Mi piace molto dialogare con te, dicevo, mi piace il tuo "approccio", mi
piace il non prendertela per i toni polemici, e, anzi, rispondere perle rime
(è ovvio che, nella polemica, non c'è nulla di personale, ma questo, spesso,
sfugge a molti interlocutori del Ng, per cui si deve stare un pò...attenti
ai toni che si usano...Con te non l'ho mai fatto, non ce ne è stato bisogno,
ed è una cosa che apprezzo molto).
Però...Le nostre posizioni, sugli argomenti in oggetto, mi paiono ormai
troppo divergenti, tanto da impedire di trovare il benché minimo punto di
accordo su cui poggiare per analizzare quelli di...disaccordo!! :o))
Cmq, io continuo a rispondere, vediamo se riusciamo a continuare o se il
discorso, come ritengo probabile, si esaurisce.


"Daniele" <dnas...@luciobattisti.net> ha scritto nel messaggio

news:7oahsskfooc80insh...@4ax.com...


> ho vissuto in prima persona quella storia e si trattava di prevendita
> a tutti gli effetti

Io anche l'ho vissuta "in prima persona" (aspettavo UMPUSUCM come l'assetato
aspetta l'acqua!!! :o)) ), e nego si sia trattato di una prevendita!! Avevo
riempito un bel coupon di prenotazione, tutto colorato (anche se il titolo
non mi entusiasmava, a dire il vero), e avevo ricevuto un talloncino...Il
tutto, senza "scucire" una lira!!


>
> io avevo pagato dei soldi per quel bigliettino e mi sono stati
> scalati dai 40 sacchi dell'album. e ti dirò di più mi era convenuto
> perché al prezzo minimo avevo avuto diritto al cofanetto con poster -
> che costava di più e solo come magra consolazione di un anno d'attesa

Non capisco!! Io non avevo pagato un bel niente!!! Non so se ti ha fregato
il tuo negozioante, o se il mio era un benefattore (cosa che escluderei,
conoscendolo...:o)))) ). Boh...


>
> anche se il disco era un altro, anche se doveva essere un solo cd,
> quelle erano prevendite che avevano permesso al cd di andarare dritto
> dritto al primo posto già dal primo giorno. e di ricedere in breve
> tempo a dalla il primato - con il disco con attenti al lupo.

Mah...è successa più o meno la stessa cosa con ISQ e VSCDT...vendite
mostruose nelle prime settimane, poi un rapido declino (quello di Oltre fu
assai più lento, a dire il vero...Lasciò la prima posizione, ma restò in
classifica un bel pò...). Il fatto è che chi segue Claudio, compra
subito...gli altri, i "saltuari", oggi comprano un disco di CB molto meno
che in passato, semplicemente perché è più "difficile"...Infatti,
rimpiangono il "vecchio" Claudio...


> tra l'altro baglioni ha più volte detto di aver sofferto molto la
> fredda accoglienza per oltre.

Certo. Nello stato d'animo in cui era, l'accoglienza "freddina" per un
capolavoro di quel genere avrebbe steso anche un cavallo, brado o meno che
fosse. Non so se eri presente al Flaminio per il primo dei due concerti di
fine giugno (o inizio luglio?)...Claudio era irriconoscibile, teso,,
visibilmente "sofferente"...Ricordo che la prima mezz'ora di concerto fu una
"sofferenza" anche per me...Poi, pian piano, si sciolse, grazie anche ad un
pubblico FANTASTICO.


forse per colpa di questa cosa da allora
> ha fatto mega pubblicità per i dischi - come ai tempi di la vita è
> adesso. mentre con oltre non aveva esagerato, e io avevo gradito la
> cosa.

Boh, può essere. Ma il CB di oggi è tutt'altra persona, sotto l'aspetto
della sicurezza in se stesso. Oggi, sa di essere quello che è, allora aveva,
IMO, dei grossissimi dubbi...Ti dirò di più: in quel periodo, sempre IMO,
siamo stati ad un passo dal perderlo (come artista, intendo)..Se quel
concerto fosse stato un flop, non credo avrebbe continuato. E anche per
questo sono contentissimo di esserci stato!


> se tu ricordi il periodo in cui baglioni era coerente con il suo
> personaggio spesso scappava dalle trasmissioni, non si faceva mai
> vedere in tv, faceva solo concerti. poi silenzio fino al nuovo disco.
> questo intendo per sparendo. e questo silenzio tra l'altro a me
> piaceva molto, era più professionale - fughe dalle trasmissioni a
> parte. ma è un mio parere.

Non preoccuparti, sparirà di nuovo (purtroppo...:o) ). Così come è sparito,
per un bel pò, prima di ISQ (da cui il titolo della canzone, e l'incipit:
dove sono stato, in tutti questi anni? :o))) ) e di VSCDT.

> per arrivare a scrivere m'illumino d'immenso - che tra l'altro se
> ricordo bene l'aveva scritta ungaretti e il titolo era cielo e mare, o
> qualcosa del genere. comuque sia per scrivere una poesia ci vuole uno
> studio, una preparazione sulla pesia che baglioni non credo proprio
> abbia.

Non credi proprio.
Ora, io vorrei capire: chi ti dice che chi scrive "m'illumino d'immenso" è
ben preparato e ha studiato, mentre chi scrive: nei mattini pallidi, ancora
imburrati di foschia...risatine come monete soffiate nei caffè...facce
ingenue appena truccate di tenera euforia...occhi chiari, laghi gemelli,
occhi dolci, amari..." non ha questa preparazione? L'opera d'arte va
giudicata, IMHO (e qui entro in un terreno minatissimo) prescindendo da chi
l'ha scritta, dal periodo storico dell'autore, dalle "correnti", dalla sua
presunta "preparazione". Perché l'opera d'arte non ha età, se è arte "solo"
in riferimento al "quadro" in cui è stata concepita è fortemente limitata.


>
> le poche poesie(?) che ho letto sue sono solo testi di canzone senza
> musica, e non mi piacciono affatto. e un qualsiasi poeta potrebbe
> spiegarti perché non sono poesie. non è il mio campo e quindi non vado
> oltre.

Dunque. Qui ci vorrebbero sette post, e va a finire che ben presto ci
"cacciano" da questo Ng...:o)) Se io vedo un quadro, non ne capisco
pressoché nulla. Non ho i "mezzi", gli "strumenti", le "conoscenze tecniche"
per capirlo. Dunque, potrei tranquillamente scambiare una crosta per un
capolavoro. Poi, viene un qualsiasi pittore, e mi dice: guarda che quella è
una crosta, per questo e quest'altro motivo. Ok.
Per la poesia, e la letteratura in genere, il discorso è diverso. Sono in
grado di capire se una poesia è, o meno, un capolavoro, se è arte, o se è
opera di mestieranti. Ovviamente, la mia sarà una valutazione soggettiva, ma
non riconoscerò a nessuno (né a poeti, né a critici) una capacità, MAGGIORE
della mia, di valutazione. Per cui, se qualche poeta dovesse dirmi: CB non è
un poeta per queste ragioni, io lo ascolterei, ma dando al suo parere un
valore AL MASSIMO pari al mio, e non valore di verità oggettiva.
Spero di essermi spiegato, perché è un discorso piuttosto complesso...

> baglioni può essere poetico nei suoi testi, anzi direi che lo è , ma
> non è un poeta.
>


> panella magari - e sottolineo magari - è meno poetico, ma è un poeta.


Ho capito: un non poeta molto poetico, e un poeta poco poetico...Tutto molto
chiaro!!! :o))))))))))))))))))))))))))

> >non ho amato in maniera particolare, se non nel momento in cui
il'insegnante
> >faceva strappare dai libri in cui erano pubblicate le "tabelle" per
misurare
> >la poesia...:o))))).
>

> se è l'unica cosa che ti è rimasta di quel film mi spiace.
>
> il regista, peter weir, ha fatto un lavorovalidissimo. ha analizzato
> diversi modelli educativi e le possibili reazioni. e anche due tipi
> diversi di comportamenti umani dovuti alle esperienze passate. il tipo
> che ha sempre preso mazzate dalla vita e che quindi è pronto alle
> varie difficoltà. quello che ha sempre vinto e che al primo rifiuto ha
> perso la testa.

Si, si...ma il film mi è parso un pò troppo scontato, e legato a stereotipi.
Gli stessi due soggetti che tu sommariamente descrivi mi sembrano
estremamente stereotipati...Chi ha preso sempre mazzate dalla vita, spesso
non è pronto per nessuna difficoltà...ma davvero è un discorso lunghissimo,
e troppo OT...:o))))

> >> ma da qua a poeta c'è di mezzo un mare.
>
> >Certo!!! Un mare di regole, di schemi, di studi...
>

> appunto

E, proprio qui, termina, temo, il dibattito. Per me "poesia" e "schemi"
sono concetti quasi "antitetici"...
Ma, finché c'è vita....:o))
Ciao.
Ale

ale

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

"Giovanni" <giosp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:Nsay5.5392$4v4.1...@news.infostrada.it...

> per farti un esempio cito Tamburi Lontani: ebbene in quella canzone
> di musica ce ne davvero poca o mi sbaglio?

Haio ragione su tutto, Gio, tranne che su questo...In TL, di musica, ce n'è
propri tanta!!!!! :o)))) Anche se è vero che si potrebbe tranquillamente
leggere come una poesia, IMO.
Ciao.
Ale


ale

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

"Runner" <ci...@a.tutti> ha scritto nel messaggio
news:u1ohsscrd59h0c9fs...@4ax.com...

> Io l'ho comprato due anni fa, prima per circa 8 anni ho consumato un
> paio di musicassette registrate....che triste....

Beh...meglio tardi che mai!!!!! :o)))))))
Ciao.
Ale
cr...@libero.it

Giovanni

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

ale <ale...@libero.it> wrote in message
S%cy5.6238$4v4.1...@news.infostrada.it...

>
> Haio ragione su tutto, Gio, tranne che su questo...In TL, di musica, ce
n'è
> propri tanta!!!!! :o)))) Anche se è vero che si potrebbe tranquillamente
> leggere come una poesia, IMO.
> Ciao.
> Ale
>
>
> Ho detto una cavolata:)))))))) (ed era davvero grossa:))))), hai fatto
bene a farmela notare!!!!! Cmq anch'io volevo dire che se prendi solo il
testo di TL si potrebbe leggere come una poesia!!!!!!
Ciao
Gio (che è davvero appassionato a questa discussione!!)

Ruk :o)

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

"maria-mi" <mari...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:8q28m4$r3q$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> Un po' come quando si dice: "I Beatles erano innovativi". Si, va bene: ma
> perché?

No, eh... non mi toccate Beatles adesso.... per favore... I fab four no eh!
:o)

ciao ciao

Ruk


Ruk :o)

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

"ale" <ale...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:tHKx5.48112$XZ4.6...@news.infostrada.it...

>
>Ripeto,
> imo, nel giudicare l'Arte non esiste l'infallibilità...Solo il tempo è
> giusto giudice (e, a volte, neanche lui...)
>
..mumble mumble... E questo che significa? Cos'è "il tempo"? Il tempo
significa cmq delle persone, i "posteri"...

> Sì, ma siamo sempre lì! Chi è che dovrebbe attribuire questa patente di
> "innovatore"?? Qualcuno che, con le sue conoscenze, siamo daccordo, ma
> sempre con la sua soggettività, esprime dei giudizi. Autorevoli quanto
vuoi,
> ma sempre personali!
>
>

Beh... parliamone! Partendo dal presupposto che il bello è oggettivo, io
credo che la critica (non tutta, naturalmente!) abbia un suo valore. Voglio
dire, per es., che Sgarbi si è conquistato pienamente la mia fiducia, quindi
se lui analizza un determinato quadro e ne da' un giudizio io lo ritengo
molto interessante e attendibili, anche perché io non ho gli strumenti per
capire fino in fondo e giudicare un quadro. Cio' non toglie che quel quadro
puo' non piacermi e puo' non darmi emozioni. Che strano! Qualche anno fa
facendo gli stessi discorsi, io la pensavo come te oggi e sostenevi il
contrario!

> Rifiuto questa aritmetica. Ti dirò di più: se chiedessimo a Baglioni: sei
in
> qualche modo stato influenzato da album come Don Giovanni di
> Battisti-Panella? (cosa che, a quanto mi risulta, non è mai stata fatta,
> anche se più volte tu parli di "ammissioni" di CB), lui, probabilmente, ti
> risponderà di sì...Ma ti direbbe di sì anche se gli chiedessi se è stato
> influenzato da Modugno, o dalla canzone napoletana...Tutto ciò che entra a
> far parte del nostro bagaglio, in qualche modo, ci influenza...In un certo
> senso, noi "siamo" ciò che sappiamo...Ma da qui a vedere una correlazione
> diretta tra Panella e Baglioni, a mio avviso, ce ne corre!!
>

Pienamente d'accordo...
>

Bacilli :o)

Ruk


Ruk :o)

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

"Lulů" <luke...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:8q72qt$nmm$1...@pegasus.tiscalinet.it...
> > no. non č una mia teoria, io non ho abbastanza conoscenze tenciche e
> > soprattutto non conosco né cb né lb per dire queste cose. io mi baso
> > su quanto viene fuori dai libri e dalle interviste che ho letto.
> >
> > su pareri di esperti e su ciň che hanno detto i due.

> ARGH!!! Esperti?!? Braccia rubate all'agricoltura ... lassa perde!!!
>


Mah... non proprio! Non vorrei ripetermi per non annoiare, quindi, se ti va,
puoi leggere il mio post ad Ale un pochino sopra!

>. Poster potrebbe
> essere stata scritta anche adesso... Acqua Azzurra Acqua Chiara no!

Anche la Divina Commedia non potrebbe essere stata scritta adesso...
Cio' non toglie che a me piace molto piu' poster di AAAC


>
> > ma resta il fatto che lb ha davvero rivoluzionato la musica italiana.
>
> Io non sono d'accordo... la musica italiana purtroppo aspetta ancora una
> rivoluzione!!!
>

Le rivoluzioni si fanno solitamente per cambiare la situazione attuale. Io,
finché c'č Claudio, non voglio cambiare niente .... :o)))))

Ciao cuginetto,
coccola pure me ogni tanto, e non solo la mamma!

Ruk (gelosona :)) )


Giada

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

Daniele <dnas...@luciobattisti.net> wrote in message
7oahsskfooc80insh...@4ax.com...

> ho vissuto in prima persona quella storia e si trattava di prevendita
> a tutti gli effetti
>

> anche se il disco era un altro, anche se doveva essere un solo cd,
> quelle erano prevendite che avevano permesso al cd di andarare dritto
> dritto al primo posto già dal primo giorno. e di ricedere in breve
> tempo a dalla il primato - con il disco con attenti al lupo.

D'accordo con te che potesse essere considerata una prevendita all'inizio
(poi si poteva recedere benissimo man mano che i tempi si allungavano). Meno
d'accordo sul fatto che
questo abbia influito sulle vendite.
Chi l'aveva prenotato un anno prima lo avrebbe cmq comprato il primo giorno
indipendentemente dalla prevendita. Se mai la lunga attesa ha fatto
arrabbiare qualcuno che non ha + comprato l'album.
Infatti io mi sono trovata la confezione speciale senza prenotazione
:o)))))))))))))))))))))))


Prr quanto riguarda il primato non si può scordare che era un doppio.... e i
doppi viaggiano su un altro binario.

E poi, tutti gli album di Cb vanno forte subito e poi si arenano grazie al
vasto zoccolo duro (VSCDT ha fatto 300.000 copie i primissimi giorni)


> tra l'altro baglioni ha più volte detto di aver sofferto molto la

> fredda accoglienza per oltre. forse per colpa di questa cosa da allora


> ha fatto mega pubblicità per i dischi - come ai tempi di la vita è
> adesso. mentre con oltre non aveva esagerato, e io avevo gradito la
> cosa.

Oltre non era cmq un album adatto al battage pubblicitario. Era difficile
dargli un'impostazione e claudio non era nel momento + adatto per farlo


> se tu ricordi il periodo in cui baglioni era coerente con il suo
> personaggio spesso scappava dalle trasmissioni, non si faceva mai
> vedere in tv, faceva solo concerti. poi silenzio fino al nuovo disco.
> questo intendo per sparendo. e questo silenzio tra l'altro a me
> piaceva molto, era più professionale - fughe dalle trasmissioni a
> parte. ma è un mio parere.

Discorso lunghissimo e complessissimo. Ci si potrebbe fare un altro
topic...si fa?? :O)))
> >E, dimmi un pò: "M'illumino d'immenso", che schemi segue? Spero che la
tua


> per arrivare a scrivere m'illumino d'immenso - che tra l'altro se
> ricordo bene l'aveva scritta ungaretti e il titolo era cielo e mare, o
> qualcosa del genere. comuque sia per scrivere una poesia ci vuole uno
> studio, una preparazione sulla pesia che baglioni non credo proprio
> abbia.

(ragazzi per capire questo quoting ci vuole sì uno studio.... :o)) )
Cmq non credo ci voglia una laurea per scrivere una poesia.... e neanche uno
studio che sia precluso a un uomo dalla cultura medio-alta come Claudio.
Puoi anche studiare metrica per 30 anni, ma se non hai ispirazione e
sensibilità non scriverai mai una poesia.
Al contrario se riesci a comunicare con le parole ciò che riesce a fare
Claudio sei un poeta senza bisogno di nessuno schema (IMHHO ovviamente)


>
> le poche poesie(?) che ho letto sue sono solo testi di canzone senza
> musica, e non mi piacciono affatto. e un qualsiasi poeta potrebbe
> spiegarti perché non sono poesie. non è il mio campo e quindi non vado
> oltre.

Tu fai discorsi interessantissimi ma tendi a oggettivare le tue opinioni.
:o))
In certi momenti i testi de "La vita è adesso" mi piacciono di +senza musica


> panella magari - e sottolineo magari - è meno poetico, ma è un poeta.

Mi sfugge.


> se è l'unica cosa che ti è rimasta di quel film mi spiace.

Concordo: Adoro quel film :o))
Discorso interessantissimo.... ma occhio al quoting sennò non ci si capisce
niente e sarebbe un peccato
Ciao
Giada


Giada

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

ale <ale...@libero.it> wrote in message
Q%cy5.6236$4v4.1...@news.infostrada.it...

> Io anche l'ho vissuta "in prima persona" (aspettavo UMPUSUCM come
l'assetato
> aspetta l'acqua!!! :o)) ), e nego si sia trattato di una prevendita!!
Avevo
> riempito un bel coupon di prenotazione, tutto colorato (anche se il titolo
> non mi entusiasmava, a dire il vero), e avevo ricevuto un talloncino...Il
> tutto, senza "scucire" una lira!!

Qui mi sa che ci areniamo sui termini. Prenotazione? prevendita con
possibilità di recesso? Boh.
Fatto sta che chi ha prenotato UMPUSUCM avrebbe comprato, un anno dopo,
Oltre il primo giorno. Ne sono certissima

> Mah...è successa più o meno la stessa cosa con ISQ e VSCDT...vendite
> mostruose nelle prime settimane, poi un rapido declino (quello di Oltre fu
> assai più lento, a dire il vero...Lasciò la prima posizione, ma restò in
> classifica un bel pò...). Il fatto è che chi segue Claudio, compra
> subito...gli altri, i "saltuari", oggi comprano un disco di CB molto meno

I dati dei concerti sono significativi. VSCDT ha venduto 650.000 copie e
poche meno sono state le presenze al tour blu. E' un fenomeno particolare
che la dice lunga su quanti siano gli ascoltatori saltuari


> Non preoccuparti, sparirà di nuovo (purtroppo...:o) ). Così come è
sparito,
> per un bel pò, prima di ISQ (da cui il titolo della canzone, e l'incipit:
> dove sono stato, in tutti questi anni? :o))) ) e di VSCDT.

prima di VSCDT non è sparito moltissimo...ma credo che faccia parte di un
ulteriore suo percorso interiore, "carpe diem" (per citare ancora L'attimo
fuggente), il tempo si può battere solo a tempo di musica, o un meno
romantico.... a questo punto vivo per il mio mestiere e lo faccio fino in
fondo.
Non so quanto sparirà stavolta.

> Non credi proprio.
> Ora, io vorrei capire: chi ti dice che chi scrive "m'illumino d'immenso" è
> ben preparato e ha studiato, mentre chi scrive: nei mattini pallidi,
ancora
> imburrati di foschia...risatine come monete soffiate nei caffè...facce
> ingenue appena truccate di tenera euforia...occhi chiari, laghi gemelli,
> occhi dolci, amari..." non ha questa preparazione?

Infatti, completamente d'accordo.

> E, proprio qui, termina, temo, il dibattito. Per me "poesia" e "schemi"
> sono concetti quasi "antitetici"...
> Ma, finché c'è vita....:o))

Infatti.... non credo che la poesia si possa misurare con schemi e
regolette. Non condivido che si consideri un poeta uno sche scrive cose
asettiche nella giusta metrica e un "falso poeta" uno che regala immagini
fulminati e emozioni in maniera non schematizzata.
Per me poesia è quando le parole ti danno qualcosa...un'immagine, un suono,
un dolore.
Giada


Giada

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

Giovanni <giosp...@libero.it> wrote in message
Q7jy5.6695$4v4.1...@news.infostrada.it...

> > Ho detto una cavolata:)))))))) (ed era davvero grossa:))))), hai fatto
> bene a farmela notare!!!!! Cmq anch'io volevo dire che se prendi solo il
> testo di TL si potrebbe leggere come una poesia!!!!!!

E provate a recitare "Tutto il calcio minuto per minuto" o "Un treno per
dove".... io spesso mi metto a leggere questi testi invece di ascoltare le
canzoni. Mi prendono ancora di +.
Insieme a leopardi e pascoli sono la mia idea di poesia (ho detto MIA)
:O))))
Giada

Giada

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

ale <ale...@libero.it> wrote in message
R%cy5.6237$4v4.1...@news.infostrada.it...

> Perfettamente d'accordo, il titolo era pessimo (non mi piacque neanche
> allora...). Il disco, chissà...ma, ovviamente, grossa parte è confluita in
> Oltre...

Discorso nel discorso.... IMHHHHO quel disco sarebbe stato niente di chè.
Per me moltissimi dei capolavori di Oltre sono nati in quell'anno di attesa,
in quell'anno di grandissima sofferenza e travaglio interiore.
Infatti quel disco non è mai uscito perchè a claudio non piaceva.
mi piacerebbe sapere quali sono le canzoni che già esistevano nella prima
versione. Qualcuno lo sa?
Sicuramente "Dov'è dov'è" e "Le donne sono" (non certo le canzoni migliori
di Oltre) ..o almeno credo in quanto c'era paola Massari nei cori :O))
Baci
Giada

Flavio & Francesca

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

Giovanni <giosp...@libero.it> wrote in message
Nsay5.5392$4v4.1...@news.infostrada.it...

> per farti un esempio cito Tamburi Lontani: ebbene in quella canzone
> di musica ce ne davvero poca o mi sbaglio?

S B A G L I !!!!!!

Appena avrò tempo posterò la mia analisi su TL.

Francesca

> La stessa FAV di musica ne ha davvero poca

?????????????????
Dicesi musica.... finisci tu!

> anzi nel tour acustico di musica non ne ha
> davvero niente:)))))),

A I U T O !!!!
No comment.

> Ciao
> Gio

Francesca


Flavio & Francesca

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

Giovanni <giosp...@libero.it> wrote in message
Q7jy5.6695$4v4.1...@news.infostrada.it...

>
> ale <ale...@libero.it> wrote in message
> S%cy5.6238$4v4.1...@news.infostrada.it...
> >
> > Haio ragione su tutto, Gio, tranne che su questo...In TL, di musica, ce
> n'è
> > propri tanta!!!!! :o)))) Anche se è vero che si potrebbe tranquillamente
> > leggere come una poesia, IMO.
> > Ciao.
> > Ale
> >
> >
> > Ho detto una cavolata:)))))))) (ed era davvero grossa:))))), hai fatto
> bene a farmela notare!!!!! Cmq anch'io volevo dire che se prendi solo il
> testo di TL si potrebbe leggere come una poesia!!!!!!
> Ciao
> Gio (che è davvero appassionato a questa discussione!!)

Ok, Gio, sei tornato sui binari.
Fiuuuu!

Francesca


PIPPO

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to
> Joe!!!! Sapessi come ti aspettavo, in questo thread! :o)))))
Ho risposto per questo...

> Non stiamo scherzando, ma tu non hai capito...:o)))

Capita...

> Non mi sogno neanche di valutare la bellezza di un disco in base a quanto
> vende, quel discorso era diverso, ma non importantissimo, imo...Era solo
una
> precisazione.

Beh mi pareva che si confrontasse LVEA con Oltre in base alle vendite... cmq
non ha importanza...

>
> Perfettamente d'accordo, il titolo era pessimo (non mi piacque neanche
> allora...). Il disco, chissà...ma, ovviamente, grossa parte è confluita in
> Oltre...

Stai scherzando?!? Perfettamente d'accordo?!? Naaaaaaaaaaaaaaaaaa....

> Lungi da me!!! Non sparlerei mai di un verso come "M'illumino d'imenso"!!!
> E' che l'idea di giudicare cosa sia poesia da cosa non lo è in base a
quanto
> rispetta delle regolette, mi crea qualche...problemino...:o)

E poi cmq i TDC (testi di canzone) hanno più regole da seguire... sillabe,
accenti, pause... note da "inseguire"...

> > Cmq non credo (spero?!?) che intendesse proprio quello Daniele... me lo
> > auguro...
>
> Invece, pare che intendesse PROPRIO quello..Lo conferma, sembra...
>

Azz...

>
> Tutto verissimo!!
Smettila di essere d'accordo con me!! Mi sembra una presa in giro... ;)))))

Ma, proprio qui, è, secondo me, l'unicità (o, meglio, la
> particolarità...ci sono altre eccezioni) di Claudio. Se leggi "Tamburi
> lontani", anche senza musica, o "Ragazze dell'Est", o "Uomini persi", "Io
> dal mare"...ecc. ecc....puoi dire che, da soli, "fanno schifo"? Io li
trovo
> semplicemente stupendi, nonché ...poetici!!
> Ciao, Joe...resta nel topic, se puoi...:o)
> Ale
>

Non dico che fanno schifo. Ma se tu leggi Tamburi lontani e poi "L'isola" di
Ungaretti ti accorgi della differenza. E come dicevo in un altro post, fai
leggere tamburi lontani a qcuno che non conosce CB. Sarebbe bello fare una
prova con un testo sconosciuto di CB, del quale la musica ancora non si è
sentita. E magari non si sa neanche che è di CB... Certo, saranno versi
stupendi. Ma da TDC. E te ne accorgi che è una canzone. Così come ti accorgi
quando leggi una poesia.
Per ultimo, un TDC senza la sua musica non ha senso d'essere, perché chi
l'ha scritto (anche CB) l'ha pensato per essere cantato su determinate note.
Secondo me, dividere le 2 parti è un delitto.
Tutto qui.
Joe

"Qualcosa non va qualcosa in me
e sudi... mi vedo all'inverso come non mai
nei miei neri e blu non mi sembra di trovarti mai
ora bevo in lei e mi sento più speciale"


PIPPO

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to
>
> E no mi dispiace per me Claudio è un poeta!!!!!!!
A me non dispiace affatto... ;)

Nel mio archivio dei
> messaggi ho trovato un post molto significativo a riguardo scritto da un
> certo Gianluca (il 28\03\2000), Aveva come Oggetto "Io Dal mare" e diceva
> così:Chi mi saprebbe fare una breve spiegazione di " Io dal mare" canzone
> del
> nostro CLAUDIO... all'università la prof.ssa di Semantica mi ha chiesto di
> portarle per iscritto un abella relazione su questa canzone (metafore,
> iperbole, etc..) ma a me basterebbe anche solo una semplice ma bella
> spiegazione...
> Grazie
> Gianluca
> E mi sembra che le metafore, le iperboli, o le altre figure retoriche le
> usino solo i poeti,

Dai, questa è una c@22ata... passatemi il termine... io, da quando ho
imparato a "scrivere", mi sono sempre dilettato con le più fantasiose figure
retoriche ma da qui a darmi del poeta ce ne passa. Toglimi una curiosità:
hai mai pensato che i film li scrivono gli sceneggiatori? E se uno
sceneggiatore scrive un film totalmente allegorico allora è un poeta?!? Lo
so che sto "esagerando", ma solo per far capire il mio punto di vista...


>certo non le usano i lunapop o G. d'Alessio!!!!

Gazzè? Silvestri? Luciferme? Afterhours? Marlene Kuntz? La Crus? Consoli?
Vasco Rossi? De Gregori? Bersani? (potrei andare avanti a lungo, ma di altri
non conosco che poche canzoni... questi citati li conosco, immodestamente,
molto bene... tu? mai sentiti?)
Tutti poeti? (per inciso i testi di Gazzè sono scritti principalmente dal
fratello che di mestiere scrive poesie, mi pare...)
Uno che scrive: "Conflitti interni che lasci a macerare
Perché è la tua realtà che ti fa inumidire
Puoi non vedere, puoi rifiutare
Ma le serpi di oggi sono i vostri bambini" che figure retoriche usa? Vedi le
allegorie? E' un poeta? E' un cantautore? (no è superman...)


Pensa
> che nel mio libro d'italiano c'erano proprio inserite diverse canzoni di
CB
> e di altri cantanti nella sezione "Poeti Moderni"

Nei miei libri di Italiano no... c'erano proprio i poeti moderni... ma non
ha importanza...

Poi non ho capito cosa
> volevi dire con "La poesia è solo scritta. La canzone no".Anche le canzoni
> di CB posso essere solo scritte. Solo che poi lui ha scelto di metterle in

> musica; per farti un esempio cito Tamburi Lontani: ebbene in quella
canzone


> di musica ce ne davvero poca o mi sbaglio? quindi secondo me TL è una

> poesia, perchè verrebbe benissimo leggerla e recitarla anche!!!! La stessa
> FAV di musica ne ha davvero poca, anzi nel tour acustico di musica non ne
ha


> davvero niente:)))))), e Claudio guarda un po sembra proprio recitarla
> quella canzone!!!! E ti potrei citare mille altri esempi.

Allora mi spiego meglio: il testo di una canzone (posso abbreviarlo in TDC?
ci metto troppo tempo a scrivere...) nasce, appunto, per essere "messo" su
una musica. Una poesia invece no. CB credo si comporti come la maggioranza
dei cantautori. Strimpella una musichetta, un riff, ci lavora sopra, poi
inizia a pensare al testo. Difficilmente succede il contrario (almeno così
fa Conidi, Verdena, Silvestri, Afterhours, Consoli... certificato da
interviste...). E poi c'è un'altra differenza. Oggi come oggi, prendiamo ad
es. Ungaretti, il poeta non sta lì troppo a contare le sillabe come si
faceva su i.e. i sonetti. CB invece deve guardare proprio gli accenti e il
numero di sillabe. "Sì io sarò" ha le rime dispari tutte con parole
sdrucciole (accento cade sulla terzultima sillaba) mentre le pari no. Se poi
ti metti lì e conti le sillabe vedi che a coppie riga sì riga no sono
uguali. Invece prendi "Il porto sepolto" (1916 se non sbaglio...) di
Ungaretti: "...di questa poesia / mi resta / quel nulla / d'inesauribile
segreto". Come vedi le sillabe seguono una numerazione "pseudo casuale"...
C'è una bella differenza...

Io non capisco:
> che cosa per voi la poesia, se mi venite a dire che CB non è un poeta?
> Ciao
> Gio
>

CB è un cantautore! Prob il migliore. Ma è un cantautore. Altrimenti avrebbe
fatto il poeta. Invece no. Ha deciso anche di suonare. Ungaretti, Montale e
D'Annunzio sono poeti. Buzzati è uno scrittore. Phil Dick (autore di, ad es.
"Do the andorids dream of electric sheep? da cui hanno tratto Blade Runner)
è uno scrittore (nonostante BR sia completamente immerso nelle allegorie e
nelle metafore...). Gigi D'Alessio (che vi piaccia o meno) è anche lui un
cantautore. Manuel Agnelli è un cantautore...
Fai una prova: prendi uno che non ha mai sentito "noi no" e fagli leggere il
testo: "noi noi no /noi noi no / noi o noi mai più rubati /noi noi no / noi
noi no / noi ...." o magari leggilo te senza "intonazione". Noi siamo
portati ad associare cmq la musica a quel pezzo. Ma se lo leggi "atono"... O
ancora "Dov'è dov'è": l'aiò a fine strofa se lo legge uno che non conosce CB
gli sembra che sia una canzone sarda (aiò!!!! nonno il gatto è morto!!!!
NdNico)
Spero di essere stato chiaro. Per me (per tutti i concetti che ho provato
a esprimere ci vuole davanti un per me) i poeti sono diversi dai cantautori.
Ah... cosa importantissima che mi è venuta in mente or ora. Purtroppo non
sarò precisissimo nel riportarla. Chi conosce Alberto Fortis? (stupenda "La
sedia di lillà"!!! forse la canzone più triste che abbia mai sentito...).
Dunque, mi ricordo di aver letto (almeno 10 anni fa) che AF fece leggere un
suo testo a un poeta (ma non chiedetimi quale) che di contro gli disse "ma
questa non è poesia! è tutta sbagliata!"... Lo so che come citazione non è
un gran chè... spero che qualcuno si ricordi il fatto e mi aiuti a
ricostruire la situazione...
Salutoni
joe

ale

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

"Ruk :o)" <barb...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:oOjy5.6950$4v4.2...@news.infostrada.it...

>
> "ale" <ale...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:tHKx5.48112$XZ4.6...@news.infostrada.it...
> >
> >Ripeto,
> > imo, nel giudicare l'Arte non esiste l'infallibilità...Solo il tempo è
> > giusto giudice (e, a volte, neanche lui...)
> >
> ..mumble mumble... E questo che significa? Cos'è "il tempo"? Il tempo
> significa cmq delle persone, i "posteri"...

Certo. Che sono, però, maeno condizionate da "amicizie",
"invidie",..."soldi" :o)))
Ripeto, è estremamente difficile valutare un artista da parte dei
contemporanei, almeno IMO.


> se lui analizza un determinato quadro e ne da' un giudizio io lo ritengo
> molto interessante e attendibili, anche perché io non ho gli strumenti per
> capire fino in fondo e giudicare un quadro. Cio' non toglie che quel
quadro
> puo' non piacermi e puo' non darmi emozioni. Che strano! Qualche anno fa
> facendo gli stessi discorsi, io la pensavo come te oggi e sostenevi il
> contrario!

Non, mon amour, c'est pas comme ça...:o))))
Sostenevo esattamente quello che sostengo oggi (riguardo al quadro!)...Se
leggi il mio post con più attenzione (e ti capisco se no l'hai fatto...è
TROPPO lungo!!! :o(( ), vedrai che scrivo proprio quello.:o)
Ciao.
ALe

ale

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

"Giada" <gia...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8qcno8$kgm$3...@nslave1.tin.it...

> Insieme a leopardi e pascoli sono la mia idea di poesia (ho detto MIA)
> :O))))

ROTFL!!! Ci vai giù pesantuccia!!!
Che succede se dico che sono d'accordo?? Posso allenarmi per il meraviglioso
sport "evita la lapide"?? (Che non significa "tomba", ma "sasso utilizzato
per lapidazione"...:o)))))) ).
Ciao.
Ale


> Giada
>
>

Flavio & Francesca

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

ale <ale...@libero.it> wrote in message
Miny5.8225$4v4.2...@news.infostrada.it...

>
> Non, mon amour, c'est pas comme ça...:o))))
> Ciao.
> ALe

ROTFL! Aveva ragione Ruk..... Ripassa il francese!

Francesca

Giada

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

ale <ale...@libero.it> wrote in message
Niny5.8226$4v4.2...@news.infostrada.it...

> ROTFL!!! Ci vai giù pesantuccia!!!

Sicuramente, ma che ci posso fare se sono queste le cose che mi emozionano?
Non voglio certo farlo diventare un fatto oggettivo.

> Che succede se dico che sono d'accordo?? Posso allenarmi per il
meraviglioso
> sport "evita la lapide"?? (Che non significa "tomba", ma "sasso utilizzato
> per lapidazione"...:o)))))) ).

Chi lancia le pietre?:O)))
Secondo me (sarò presuntuosa) non troveremo tantissimi lanciatori da queste
parti :O))
Giada

Giovanni

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

Flavio & Francesca <flab...@tin.it> wrote in message
8qcnmi$aop$1...@fe1.cs.interbusiness.it...

>
> Giovanni <giosp...@libero.it> wrote in message
> Nsay5.5392$4v4.1...@news.infostrada.it...

>
> > per farti un esempio cito Tamburi Lontani: ebbene in quella canzone
> > di musica ce ne davvero poca o mi sbaglio?
>
> S B A G L I !!!!!!
> E lo giàdetto che ho sbagliato:)))))))) Sbagliare è umano O:))))))))))))
> Francesca

>
> > La stessa FAV di musica ne ha davvero poca
>
> ?????????????????

>
> > anzi nel tour acustico di musica non ne ha
> > davvero niente:)))))),
>
> A I U T O !!!!
> No comment.
>
No no mi sono spiegato ma perdonatemi ero un pochino addormentato quando ho
scritto quel post:)))))))), poi ero davvero "dispiaciuto" quando ho letto
che per alcuni CB non è un poeta!!!! Io sono partito da questa frase di
Joe:" . La poesia è solo scritta. La canzone no", e volevo far presente a
Joe il fatto che anche testi come TL e FAV si potevano anche considerare
poesie, perchè si possono recitare anche senza musica!!!!! Nel tour acustico
poi Clà recita proprio FAV, si è vero la accompagna al pianoforte in maniera
spettacolare, però di FAV nel tour acustico io non ho ascoltato la musica,
ma proprio la "recitazione" il pathos con cui Claudio l'ha cantata, e
soprattutto le parole di quella poesia!!!!Lo stesso ti posso dire per TDC,
per me poesia allo stato puro, perchè la musica non è essenziale per capire
il testo, in molti testi di CB si possono trovare figure retoriche, e tutto
ciò che è proprio di una poesia!!!! La stessa Sabato Pomeriggio o Amore
bello (che come canzoni posso anche non piacere), per me sono poesie!!!!!
Capito adesso???? Mi sono spiegato??? O:))))))))))))))))))
Baci, Baci
Gio's:)))))))))))
Spero di essermi spiegato:)))))))))


Giovanni

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

PIPPO <j...@lombardiacom.it> wrote in message
8qcsdp$rc2$4...@pegasus.tiscalinet.it...

> >
> CB è un cantautore! Prob il migliore. Ma è un cantautore. Altrimenti
avrebbe
> fatto il poeta. Invece no. Ha deciso anche di suonare.

Ciao Joe (eccomi di nuovo all'attacco:))))))))))) fammi capire per te CB non
è un poeta solo ed esclusivamente perchè ha deciso di mettere i suoi testi
in musica????? Ti ripeto che molti testi di CB sono testi a se, non hanno
bisogno della musica per poterli recitare o leggere così come si fà con le
poesie!!!!!!

> Fai una prova: prendi uno che non ha mai sentito "noi no" e fagli leggere
il
> testo: "noi noi no /noi noi no / noi o noi mai più rubati /noi noi no /
noi
> noi no / noi ...." o magari leggilo te senza "intonazione". Noi siamo
> portati ad associare cmq la musica a quel pezzo. Ma se lo leggi "atono"...

Caso strano hai citato Noi No e Dov'è dov'è dove la musica. o cmq il ritmo
che la musica gli imprime non ci possono non essere; infatti anche per me NN
e DD si possono considerare solo bellissime canzoni, ma non poesie!!!! Ma
fai la stessa prova con Titoli di Coda o Uomini persi, o Fav, o Tutto il
Calcio...o la stessa Mille Giorni..., e con molte altre canzoni di CB, e
scoprirai che questi testi si possono leggere anche senza musica, si
possono recitare, si possono considerare poesie a tutti gli effetti.
Ciao
Gio

Yuza delle Nuvole

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

"PIPPO" <j...@lombardiacom.it> ha scritto nel messaggio
news:8qb81s$4k0$7...@lacerta.tiscalinet.it...

>
> > > come no! ha anche venduto tantissimo. è l'unico bianco -
anzi
> > > marroncino :) - che ha ricevuto anche parecchi consensi da
critica e
> > > dal pubblico.
> >
> > Ok, Don Giovanni ha cenduto tantissimo (superlativo
assoluto).
> No no no non ci siamo!!!! Se vi mettete a parlare di numeri per
indicare la
> bellezza o meno di un disco siamo messi male... State
scherzando vero?!?
> ditemi che state scherzando che io non ho capito...
> Perché se no Britney Spears è l'unica vera poetessa,
innovatrice, e palle
> varie del mondo... suvvia...
> [non ditemi che non scrive le canzoni e quindi bla bla bla...]

[Ironic mode = on]
No Britney no.. perchè non scrive lei le canzoni... al limite i
veri poeti e innovatori sono I Bsb ;))
[Ironic mode = off]

> Paola e Chiara: Vamos a bailar ha un testo (ignobile) ma
musicale. Adatto
> insomma. Se lo leggi da solo fa schifo. Se senti la canzone lo
canticchi...

> (se P&C stanno leggendo: non v'offendete! Tra l'alto la
sorellina col
> tatuaggio delle alette sulla schiena mi fa uscire di me... ;) )

Ho voluto dirti addio... lo sa solo dio...
Eri un'ombra su di me... su di me
Vamos a bailar esta vida nueva, amos a bailar nainaina...

Scusate cerco di trattenermi ma non sempre ce la faccio ;)))

Yuza delle Nuvole (vamos a bailar ;))


antofa

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to
Damien <dami...@iol.it> wrote in message 39C5E35F...@iol.it...
> E secondo me canzoni del calibro di "Chi c'é in ascolto" la stessa
"UMAFDT"
> oppure "QTH" (se ascolti "Blu" di Zucchero noterai che la traccia ritmica
un
> tantino ci assomiglia a "QTH") risentono molto dell'influenza di Rustici
che
> poi tutto sommato non è per niente male, anzi....!!!

Sai che ho notato che le "sonorità" di Rustici si *assomigliano* un po'
troppo spesso?
Chiaramente non voglio discutere delle qualità di grande artista. Ci
mancherebbe!
Però, ascoltando anche Fortza Paris degli ormai "desaparecidos" Tazenda si
riscontrano passaggi simili a quelli di VSCDT.
Ora mi hai incuriosito!
Seguirò il tuo consiglio, respirerò profondamente ed ascolterò anch'io
(ahimè) "Blu" di Zucchero. :))

Ciao
[antofa]
[51montesacro] » http://fly.to/51montesacro
[IFMB website] » http://digilander.iol.it/IFMB

cixber

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

"Giada" <gia...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8q7tgq$9tk$7...@nslave1.tin.it...

>
> ale <ale...@libero.it> wrote in message
> 4Cox5.39870$XZ4.5...@news.infostrada.it...
>
> Infatti, io non riesco a capire in che modo i testi di oltre possano
> assomigliare a quelli di panella, testi in cui le parole sono usate come
> strumenti musicali indipendentemente dal significato.
Dunque, vincendo la mia pigrizia, mi sono documentata erchè anche questa
parte del thread è interessantissima. mi sono scaricata un gruppetto di
testi di panella - Battisti e li ho letti.
intanto ribadisco che "ispirarsi a qualcuno" non significa scrivere qualcosa
che necesssariamente assomiglia a qualcos'altro, solo significa trarre
spunto, "sfruttare" le conoscenze di qualcun'altro per giungere a nuove
conoscenze (che a loro volta saranno sfruttate da altri ecc ecc).
Il primo verso che ho letto (per un caso del destino) la copio qui, così poi
mi dite se non vi "suona" famigliare nel modo in cui è costruita (e non nei
contenuti ovviamente) :-)
"La lotta dei cuscini
senza sonno che spiumano,
che fanno zampilli di pollini che pullulano
aggressivi, irsuti, istigatori di starnuti."

> Lo possono sembrare ad un primo ascolto superficiale. Ma i testi di Oltre
> hanno un significato chiaro, lampate se li si ascolta con la dovuta
> attenzione.... anzi, quasi ogni canzone viene richiamata nelle successive.
A
> volte (ve lo assicuro) rimango meravigliata di come tutto in Oltre abbia
una
> logica ferrea e di come nulla sia messo lì per caso.
Io non ho trovato neppure una delle poesie scritte per Battisti le cui
parole non avessero un preciso significato, anche qui bisogna studiarci un
po' ma il significato c'è (per la cronaca non le ho trovate tutte, solo12,
magari quelle che dici tu, Giada, io non le ho trovate)

>
> Infatti. A me Bolero non è piaciuta per anni...poi, un giorno, quasi per
> caso, ne ho afferrato il senso. Da allora l'ho adorata :O))
> Giada
Abbiamo trovato una cosa che non abbiamo in comune: a me è piaciuta subito
ma ancora adesso non ne capisco il significato :-)))))

Baci
Cix


cixber

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to
> Infatti.... non credo che la poesia si possa misurare con schemi e
> regolette.
Copndivido, seppur sempre nella mia ignoranza

Non condivido che si consideri un poeta uno sche scrive cose
> asettiche nella giusta metrica

Ma davvero hai letto poeti che scrivono cose asettiche? ti prego, dimmi chi
sono perchè mi mancano!!! (non sto scherzando)
Cix

Mirko

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

ale <ale...@libero.it> wrote in message
Niny5.8226$4v4.2...@news.infostrada.it...
> ROTFL!!! Ci vai giù pesantuccia!!!
> Che succede se dico che sono d'accordo?? Posso allenarmi per il
meraviglioso
> sport "evita la lapide"??

No, al massimo rischi un divorzio prematuro. ;o)

Mirko

Mirko

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to
PIPPO <j...@lombardiacom.it> wrote in message
8qcsdp$rc2$4...@pegasus.tiscalinet.it...

> Allora mi spiego meglio: il testo di una canzone (posso abbreviarlo in


TDC?
> ci metto troppo tempo a scrivere...) nasce, appunto, per essere "messo" su
> una musica. Una poesia invece no.

E già iniziamo male. Chi ha detto che un testo di canzone non possa essere
semplicemente recitato proprio come una poesia? E chi ha detto che una
poesia non possa essere musicata?

> E poi c'è un'altra differenza. Oggi come oggi, prendiamo ad
> es. Ungaretti, il poeta non sta lì troppo a contare le sillabe come si
> faceva su i.e. i sonetti.

Come sarebbe a dire "Oggi come oggi... Ungaretti"! Cavolo, come paragonare
Maramao perchè sei morto a Io lui e la cana femmina. Come cambiano le
canzoni cambiano anche le poesie. E come chiami "poesia" sia quella monotona
e cantilenante con una rima per riga, sia quella completamente priva di
metrica, allora puoi chiamare poesia anche il testo di una canzone...
naturalmente deve avere la caratteristica principale per renderlo tale, cioè
la capacità di trasmettere emozione. La poesia non è altro che una visione
soggettiva della realtà espressa in una forma d'arte, che centrano le
sestine o gli endecasillabi.

> CB invece deve guardare proprio gli accenti e il
> numero di sillabe. "Sì io sarò" ha le rime dispari tutte con parole
> sdrucciole (accento cade sulla terzultima sillaba) mentre le pari no. Se
poi
> ti metti lì e conti le sillabe vedi che a coppie riga sì riga no sono
> uguali. Invece prendi "Il porto sepolto" (1916 se non sbaglio...) di
> Ungaretti: "...di questa poesia / mi resta / quel nulla / d'inesauribile
> segreto". Come vedi le sillabe seguono una numerazione "pseudo casuale"...
> C'è una bella differenza...

Sì. Se però prendi come esempio Notte di note, La vita è adesso, Stelle di
stelle, Le mani e l'anima, bla bla bla, va a puttane tutto il tuo discorso.
E poi mi sembra ovvio che la musica detti certe regole, altrimenti sarebbero
rumori, non suoni.

> CB è un cantautore! Prob il migliore. Ma è un cantautore. Altrimenti
avrebbe
> fatto il poeta. Invece no. Ha deciso anche di suonare.

Questa differenza mi pare un po' superficiale.

Mirko

Mirko

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

Ruk :o) <barb...@libero.it> wrote in message
oOjy5.6950$4v4.2...@news.infostrada.it...

Sulle 5 cose che dici non sono d'accordo su 6... un buon inizio ;o)

> Beh... parliamone! Partendo dal presupposto che il bello è oggettivo,

E partiamo male. Oggettivo? E chi ne ha stabilito i canoni? Ciò che è bello
per me non lo è per te. E questo vale soprattutto per l'arte. Un quadro che
fa schifo a me può valere miliardi per un'altro. E viceversa. Se poi dici
che in una società si seguono determinati canoni imposti dalla moda corrente
allora sono d'accordo. Insomma, una volta la donna bella era quella
cicciotta con i fianchi larghi e una barca di cellulite, vedi la venere. In
certe tribù africane l'uomo bello ha il collo di 30 cm e un ceppo al labbro.
No, non c'è niente di più personale del concetto di bello.

> io credo che la critica (non tutta, naturalmente!) abbia un suo valore.

Un suo peso, diciamo. Proprio perchè si tratta di opinioni personali
oggettivizzate. Tremendo e distruttivo.

> Voglio
> dire, per es., che Sgarbi si è conquistato pienamente la mia fiducia,

Io lo odio.

> quindi


> se lui analizza un determinato quadro e ne da' un giudizio io lo ritengo
> molto interessante e attendibili, anche perché io non ho gli strumenti per
> capire fino in fondo e giudicare un quadro.

Solo perchè probabilmente lo stesso quadro vi trasmette emozioni simili...
Ti stai contraddicendo sai. Capire fino in fondo un quadro? Tu non eri
quella che da una canzone assimila solo l'emozione che le trasmette senza
dare importanza al resto? Perché per un quadro deve essere diverso? Perché
un quadro che ti piace, magari ha un insieme di colori che ti danno
qualcosa, magari ti risveglia un bel ricordo, o semplicemente di fa piacere
restare un po' lì a guardarlo, deve diventare brutto solo perchè Sgarbi dice
che è brutto?

Che bello andare così d'accordo!
Baciotto
Mirko

Mirko

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to
Giada <gia...@tin.it> wrote in message 8q7thh$9tk$9...@nslave1.tin.it...

> Io amo una persona perchč dopo 10 anni, oltre alle sicurezze che ho colto
in
> questo tempo, ogni giorno riesco a scoprire qualcosa di nuovo.
> Guardando la persona che mi č a fianco non rivedo la stessa di 10 anni fa.
> Troppe cose si sono aggiunte alla conoscenza...anche a quella dell'anno
> scorso, di un mese fa. E queste cose rinnovano un amore ogni giorno.

[love mode ON]
Ma sei proprio tu, amore?
Cribbio!
Davanti a tutti?
Oh!
Che tesoro!
Emoziooooneeee!
:o)
Oh!
[love mode OFF]

Mirko (con gli occhietti a cuoricino)

PS: spero non fosse solo un esempio buttato li!


Mirko

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

S_Gori <sg...@freemail.it> wrote in message
01c02030$a591f8e0$a3dbd8d4@snorbo...
> Io penso che si possa dire qualcosa su Battisti e/o Baglioni solo a patto
> di conoscerli...
> Beh, io ho TUTTI gli album di Baglioni e ho TUTTI gli album di Battisti,
> partecipo talvolta al NG di Baglioni o al NG di Battisti e quindi avrei
> qualche titolo per dire la mia.
> Ma non la dico (x ora)

Interessante

Mirko

PIPPO

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to
>
> Come sarebbe a dire "Oggi come oggi... Ungaretti"! Cavolo, come paragonare
> Maramao perchè sei morto a Io lui e la cana femmina. Come cambiano le
> canzoni cambiano anche le poesie. E come chiami "poesia" sia quella
monotona
> e cantilenante con una rima per riga, sia quella completamente priva di
> metrica, allora puoi chiamare poesia anche il testo di una canzone...
> naturalmente deve avere la caratteristica principale per renderlo tale,
cioè
> la capacità di trasmettere emozione.
Allora tutto ciò che trasmette emozione è poesia? Non basta "andare a capo"
per scrivere una poesia.
"questa non è
una poesia
ma una semplice
inutile
frase"
Che emozioni ti trasmette? Almeno una te la deve trasmettere. Magari quella
che ti porta a pensare "ma questo cosa scrive? E' matto!"...

La poesia non è altro che una visione
> soggettiva della realtà espressa in una forma d'arte, che centrano le
> sestine o gli endecasillabi.
>

Nulla. Ma nella canzone non puoi non tenere conto degli endecasillabi...


> Sì. Se però prendi come esempio Notte di note, La vita è adesso, Stelle di
> stelle, Le mani e l'anima, bla bla bla, va a puttane tutto il tuo
discorso.
> E poi mi sembra ovvio che la musica detti certe regole, altrimenti
sarebbero
> rumori, non suoni.

E nella poesia non ci sono quelle regole (che TU stai citando...)

>
> Questa differenza mi pare un po' superficiale.
>

Beato te...
Joe

> Mirko
>
>

PIPPO

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to
> Ciao Joe (eccomi di nuovo all'attacco:)))))))))))
E che sei? Jeeg Robot D'Acciaio?!?


fammi capire per te CB non
> è un poeta solo ed esclusivamente perchè ha deciso di mettere i suoi testi
> in musica????? Ti ripeto che molti testi di CB sono testi a se, non hanno
> bisogno della musica per poterli recitare o leggere così come si fà con le
> poesie!!!!!!

Io dico questo: se CB non avesse messo la musica sui suoi testi, li avrebbe
scritti diversamente. Tutto qui. E forse avrebbe scritto delle poesie. Forse
un libro. Chissà. Non credo che avrebbe scritto 1000GG nello stesso identico
modo se non ci fosse stata la musica.


>
> Caso strano hai citato Noi No e Dov'è dov'è dove la musica. o cmq il ritmo
> che la musica gli imprime non ci possono non essere; infatti anche per me
NN
> e DD si possono considerare solo bellissime canzoni, ma non poesie!!!!

Ok ok...

Ma
> fai la stessa prova con Titoli di Coda o Uomini persi, o Fav, o Tutto il
> Calcio...o la stessa Mille Giorni..., e con molte altre canzoni di CB, e
> scoprirai che questi testi si possono leggere anche senza musica, si
> possono recitare, si possono considerare poesie a tutti gli effetti.

Io non dico che non si "possono leggere anche senza musica" (e ti cito), ma
solo che ... l'ho già detto troppe volte, non voglio tediarvi ancora. Ma cmq
fai la prova con un "estraneo".. ti dirà che belle parole, sono sicuro, ma
la poesia è un'altra cosa...


> Ciao
> Gio
>
Ciao Gio
Joe :)))

ale

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

"PIPPO" <j...@lombardiacom.it> ha scritto nel messaggio
news:8qcsdp$rc2$4...@pegasus.tiscalinet.it...
> CB č un cantautore! Prob il migliore. Ma č un cantautore. Altrimenti
avrebbe
> fatto il poeta.


Avrebbe guadagnato meno. :o)
Ciao.
Ale

ale

unread,
Sep 21, 2000, 3:00:00 AM9/21/00
to

"PIPPO" <j...@lombardiacom.it> ha scritto nel messaggio
news:8qcsdk$rc2$1...@pegasus.tiscalinet.it...

> > Tutto verissimo!!
> Smettila di essere d'accordo con me!! Mi sembra una presa in giro...
;)))))

Rotfl!!! Smetto subito, non preoccuparti...


>> "Tamburi
> > lontani", anche senza musica, o "Ragazze dell'Est", o "Uomini persi",
"Io
> > dal mare"...ecc. ecc....puoi dire che, da soli, "fanno schifo"? Io li
> trovo
> > semplicemente stupendi, nonché ...poetici!!
> > Ciao, Joe...resta nel topic, se puoi...:o)
> > Ale

> >
> Non dico che fanno schifo. Ma se tu leggi Tamburi lontani e poi "L'isola"
di
> Ungaretti ti accorgi della differenza.

Mavà??? Anche se leggo "La quete dopo la tempesta" e "Il porto sepolto" mi
accorgo della differenza...Anche se ascolto Bach e, a seguire, Mahler, mi
accorgo della differenza....Abissale!! Ciò non toglie che siano entrambi
musicisti!!

E come dicevo in un altro post, fai
> leggere tamburi lontani a qcuno che non conosce CB.

Lo farò...Ho tentato addirittura di far leggere unpaio di testi di CB a mio
nonno, che lo "odia" per il fatto che noi lo seguiamo
dappertutto...Purtroppo, lui ha 90 anni, ed è un pò testardo...ma, pian
piano, ce la faccio (fargli sentire le canzoni sarebbe più difficile...E'
discretamente sordo!! :o)))) ).

> Per ultimo, un TDC senza la sua musica non ha senso d'essere, perché chi
> l'ha scritto (anche CB) l'ha pensato per essere cantato su determinate
note.
> Secondo me, dividere le 2 parti è un delitto.
> Tutto qui.
> Joe

Beh, sicuramente è riduttivo, ma "un delitto" mi pare troppo...Esistono un
sacco di dischi di canzoni solo "suonate" (es: Papetti!!), e se si può
dividere la musica dal testo, non vedo perché non si possa fare il contrario
(ovviamente, se il testo è bello e...poetico! :oppppp)
Ciao.
ALe

PIPPO

unread,
Sep 21, 2000, 6:53:46 PM9/21/00
to
> Mavà??? Anche se leggo "La quete dopo la tempesta" e "Il porto sepolto" mi
> accorgo della differenza...Anche se ascolto Bach e, a seguire, Mahler, mi
> accorgo della differenza....Abissale!! Ciò non toglie che siano entrambi
> musicisti!!
>
Dai che lo sai cosa intendevo...


>
>
> Beh, sicuramente è riduttivo, ma "un delitto" mi pare troppo...

Ho usato un'iperbole... figura retorica... che poeta che sono... (il tutto è
ironico...)


Esistono un
> sacco di dischi di canzoni solo "suonate" (es: Papetti!!), e se si può
> dividere la musica dal testo, non vedo perché non si possa fare il
contrario
> (ovviamente, se il testo è bello e...poetico! :oppppp)

Senti, non dico più nulla perché se no sembra che io voglia far cambiare le
idee agli altri, mentre io voglio solo chiarire le mie senza imporle, ma
difendendole. Tutto qui. Spero che questo sia chiaro. Non lo dico a te
direttamente (anche perché da quel che so di te, penso che potremmo andare
avanti ancora a lungo noi due...) ma per chiarezza generale.
Ciao
Joe

"sconnetto me da tutto e tutti si sconnettono
e mi merito un applauso dipinto d'incoscienza"
Gazzè

ale

unread,
Sep 21, 2000, 8:01:15 PM9/21/00
to

"Mirko" <le...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8qdflq$245$5...@nslave2.tin.it...

>> avrei
> > qualche titolo per dire la mia.
> > Ma non la dico (x ora)
>
> Interessante

Rotfl...Bentornato, Mirko!! :o)
Ciao.
Ale


It is loading more messages.
0 new messages