Ti fa venire quasi la voglia di suicidarti!!!
Boh, forse questa canzone non l' ho capita bene.
Comunque tutte le volte che l' ascolto mi si ghiaccia il sangue.
A voi fa lo stesso effetto?
cuc...@mail.com http://tinpan.fortunecity.com/wellerville/797/index.htm
ciao Asia
E "titoli di coda " dove la mettete?
e comunque Asia ha ragione....Claudio è maestro nel trasmettere tutte le
sfumature delle sensazioni, in modo a volte sfumato a volte direttissimo
tipo pugno nello stomaco :)
Giovanna
pensandoci bene..anche Signora Lia è una canzone triste...il fallimento di
tutto la famiglia, l'amore, "l'altro" amore, anche se alla fine sotto sotto
ci si può riscattare...
e "Uomini persi?"
ariGiovanna
(che si è fatta prestare il pc per cui se rispondete priv ... fa...@tin.it
Ciao a tutti
Asia
Tamburi Lontani è splendida. neppure io l'avevo considerata (e capita)
dall'inizio (è vero io non avevo capito per niente tutto l'album ;)). Poi grazie
ad un mio amico, che prima o poi dovrebbe riuscire a leggere i NG, l'ho iniziata
ad apprezzare e adesso è una delle mie canzoni preferite.
Effettivamente, poi, l'interpretazione di Ficulle fu uno schianto. Troppo bella.
Io poi ero nelle prime file (nota vanitosa: mi si vede in quasi tutte le foto
del ritrovo anche in quella del notiziario speciale con la copertina blu e la
foto del ritrovo ;))
Ciao a tutti.
Roberto e Siriana ha scritto nel messaggio
<7g2g3u$j...@racine.provincia.ravenna.it>...
>Parlando della canzone piů triste... beh sto ascoltando proprio adesso
>"Tamburi lontani" che mi piace da impazzire ma solo dopo il raduno di
>Ficulle, quando Claudio ci ha lasciati con questa canzone, piangendo....
>Piů triste di cosě!!!!! Prima del raduno non l'avevo capita bene, ma dopo
>l'ho ascoltata in modo diverso e me ne sono innamorata.
>Comunque anche "Uomini persi" č davvero struggente.
>
>Ciao a tutti
>Asia
>
>
>
>
La bellissima "Quante Volte", soprattutto nella versione riproposta nei
concerti del tour Rosso e del tour negli stadi "Da me a Te". Una storia
finita che però rimane dentro e lui è lì a cercarla in quello che fa, dentro
se stesso. La rivedi ovunque e niente lo fa star meglio: maledice tutto ciò
che ha fatto e gli manca lo slancio per vivere il domani.
Ciao a tutti
Alessandro
"Guardo le mie dita gialle sono tanto stanco
di sputare i mozziconi di tutta una vita
giro, salto e ballo come un orso ammaestrato
come vorrei fare a pezzi quella luna idiota"
BACI GIà
Giuseppe Alongi ha scritto nel messaggio <7fqufl$l8a$1...@hermes.iol.it>...
Anche io ho sentito la versione di Mia Martini e sono rimasto depressissimo! Era
nel disco in cui ci sono anche altri rifacimenti di Claudio e dove lui fa i cori
in una o due canzoni assieme alla Bertč. Mi sembra che il disco si chiami "Oltre
la collina"
> Io non l'ho nominata perchč normalmente mi coinvolgono di piů le canzoni che
> so che lui sente piů sue, ma Lacrime di marzo č bella, anche se non mi
> sembra tanto il suo stile!
Bhč, era lo stile "vecchio". Essendo uno dei suoi primi album ci sono le mani di
un po' di persone. Per analizzare Claudio č necessario scegliere le canzoni piů
recenti.
CMQ "Le lacime di Marzo", benchč sia davvero triste, mi piace un sacco ;)
Ciao
Yuza delle Nuvole
ciao Asia
Beh, questo dipende da ciò che si intende per canzone triste. È una
definizione che può essere legata alla musica, al testo oppure al senso
totale della canzone (melodia, parole, ricordi legati a tale canzone, il
"fra le righe", l'interpretazione).
Per esempio: "E Adesso la Pubblicità" è una canzone che nei concerti mette
allegria, così piena di ritmo, ma se uno va a vedere il significato, parla
di una ragazza che vive in una famiglia dove la televisione scandisce la
vita e dove lei si sente isolato, quasi non c'entrasse niente, con tutti
quei problemi che ha e che nessuno capisce. Insomma, un quadretto familiare
niente male!
Oppure: "Con Tutto l'Amore Che Posso" che è l'inizio di una storia d'amore,
che prende vita in maniera dolcissima e spontanea. Dovrebbe essere
abbastanza dolce e in qualche modo tranquillizzante...invece c'ha una
tristezza mista ad un profondo romanticismo-pessimistico (quasi sapesse che
quella storia finirà male). Tutto espresso dalla melodia tutta arpeggi
(interpretabile come il "Tevere che andava lento lento") e molto
classicheggiante.
Comunque il TOP, per me, lo raggiunge "Amore Bello" di Assolo. Io faccio
fatica ad ascoltarla!
Ciao Alex
"Qui l'ombra cade giù dalla tua mano
un orizzonte di cani abbaia da lontano
tu aggrappata alla ringhiera
di una tenera e distratta primavera"
ciao a tutti e continuate a sognare