Che lui stia con lei non ci sono dubbi....ma come deduci questa scelta da
Reginella?
Reginella è la canzone di una storia finita.
Io vi posso giurare che ho sempre pensato che Reginella fosse la canzone di
una storia + che di un amore (e questo molto prima di leggere che fosse per
Rossella), una storia di sesso che, dopo la sua fine, acquista importanza.
Ma cmq non un'amore...e non la vedevo particolarmente autobiografica.
"T'aggio voluto bene tu m'hai voluto bbene a me
Mo nun'nce amammo cchiù ma a vvote distrattamente pienzo a te."
Normalmente l'imbeccata per le interpretazioni Claudio la dà nelle prime
frasi.... e qui per me è il DISTRATTAMENTE penso a te.
La versione originale invece dice:
"ma ê vvote tu distrattamente pienze a me!..."
E' molto diverso IMHO
"È l'una senza luna senza te e senza la mia stella"
E questa frase come la vedete? Per me è la solitudine di essere solo senza
la sua donna e senza colei che per un po' aveva riempito il vuoto
"Dicevi di essere di Napoli ma non c'eri mai stata
E se si usciva avevi sempre su qualcosa un po' scollata"
Qui ci vedo rossella :O)))
"Anche quei nomi che inventai quando li pronunciavo
Non era per chiamarti ma per sospirarli"
Questa frase IMHO fa capire che quella era stata nei momenti in cui è stata
vissuta una storia + che altro fisica, forse una relazione clandestina.
praticamente non ha mai vissuto con lei realmente, non
inventava nomi per lei per chiamarla nella vita di tutti i giorni ma solo
per sospirarli a letto. (bollone rosso)
"Lo so Reginè che mi hai voluto bene
Forse più di me "
Abbastanza esplicativo...... è lei che ha amato di +, per lui è un
bellissimo ricordo, un po' di nostalgia, ma cmq un pensiero distratto
"Sopra il letto delle nostre cene
Non c'era un granché c'eri tu Reginè"
No comment :O( Cattivissima
"Lo sai Reginè che ti ho voluto bene
E mai l'ho detto a te ci ho fatto una canzone
Ed almeno questa ti appartiene
Come un po' di me Reginè Reginella"
Anche questa frase per me è esplicativa, le ha voluto bene e non glielo ha
mai detto, ci ha fatto UNA canzone, l'unica cosa che alla fine le appartiene
di lui.
La cosa stride un tantinello con l'immagine di lui che suona alla sua lei
nientepopodimeno che IL REPERTORIO di un eterno addio.
Insomma, per me Domani (chiunque essa sia) ha avuto da lui un repertorio,
Reginella /chiunque essa sia) è stata una bella breve storia sulla quale lui
ha scritto UNA canzone.... io non vorrei che mi venisse dedicata Reginella,
e questo lo dicevo in tempi non sospetti (yuza può confermare)
Baci
Giada
"ti dissi proprio un'idiozia forse per farti torto quando ti .urlai che era
durata pure troppo...."
Secondo me č il periodo in cui si erano lasciati... o meglio lui l'aveva
lasciata....
.."il cuore lo trovai in corsia caduto mezzo morto si rialzň ma restň
zoppo".....
..."al mio annuncio affranto triste vedovo di te"....
e si accorge che lei non č stata solo una storia.... ma qualcosa in piů....
> Io vi posso giurare che ho sempre pensato che Reginella fosse la canzone
di
> una storia + che di un amore (e questo molto prima di leggere che fosse
per
> Rossella), una storia di sesso che, dopo la sua fine, acquista importanza
Io invece trovo Reginella una bellissima canzone d'amore... e non la trovo
affatto una storia di sesso...
bensě una storia nata magari senza grande coinvolgimento da parte di uno dei
due.... (e qui provo ad indovinare: lui potrebbe essersi appena lasciato
alle spalle il grande amore della sua vita!)
Ma quando questa storia finisce... (se non ricordo male C. lascio Rossella
per tornare da Paola e sempre da ciň che dicevano le cronache rosa quando
ritornň da lei... R. si fece desiderare per un bel po'!!!) lui si accorge
che Reginella č diventata molto piů importante di quanto pensava e gli ha
conquistato il cuore!
>
> "T'aggio voluto bene tu m'hai voluto bbene a me
> Mo nun'nce amammo cchiů ma a vvote distrattamente pienzo a te."
>
> Normalmente l'imbeccata per le interpretazioni Claudio la dŕ nelle prime
> frasi.... e qui per me č il DISTRATTAMENTE penso a te.
Quel "distrattamente" dŕ il senso a tutto... con questa parola si evidenzia
quanto lui sia sorpreso di questo pensiero per questa donna che si č
insinuata nel suo animo senza che lui quasi se ne accorgesse... č
bellissimo!
Il senso non puň essere che questo, non si pensa distrattamente ad una donna
a cui poi si dice.." perchč hai dato un po' di te a tutte le altre donne"...
>
>
>
> "Č l'una senza luna senza te e senza la mia stella"
>
> E questa frase come la vedete? Per me č la solitudine di essere solo senza
> la sua donna e senza colei che per un po' aveva riempito il vuoto
E qui ci metto un' indiscrezione... un mio amico ha incontrato CB e R in
aeroporto in luglio... lui la chiamava "stella"...
Si probabilmente non c'č riferimento... ma hai visto mai!!!
>
> "Dicevi di essere di Napoli ma non c'eri mai stata
> E se si usciva avevi sempre su qualcosa un po' scollata"
>
> Qui ci vedo rossella :O)))
E lei nella sua presentazione sul sito ufficiale ci ha tenuto a mettere in
evidenza questo particolare...
>
>
>
> "Lo so Reginč che mi hai voluto bene
> Forse piů di me "
>
> Abbastanza esplicativo...... č lei che ha amato di +, per lui č un
> bellissimo ricordo, un po' di nostalgia, ma cmq un pensiero distratto
All'inizio... fino a che lui non ha capito (nel momento in cui l'ha persa)
quando lei era importante...
>
>
> "Sopra il letto delle nostre cene
> Non c'era un granché c'eri tu Reginč"
>
> No comment :O( Cattivissima
Perchč tu la interpreti solo in un senso....;o)
Questa frase č abbastanza sibillina potrebbe avere moltissimi significati...
>
>
>
> "Lo sai Reginč che ti ho voluto bene
> E mai l'ho detto a te ci ho fatto una canzone
> Ed almeno questa ti appartiene
> Come un po' di me Reginč Reginella"
>
> Anche questa frase per me č esplicativa, le ha voluto bene e non glielo ha
> mai detto, ci ha fatto UNA canzone, l'unica cosa che alla fine le
appartiene
> di lui.
Questo nel periodo in cui erano separati....
> La cosa stride un tantinello con l'immagine di lui che suona alla sua lei
> nientepopodimeno che IL REPERTORIO di un eterno addio.
> Insomma, per me Domani (chiunque essa sia) ha avuto da lui un repertorio,
> Reginella /chiunque essa sia) č stata una bella breve storia sulla quale
lui
> ha scritto UNA canzone.... io non vorrei che mi venisse dedicata
Reginella,
Io sě, la trovo una bellissima ed intensa dichiarazione d'amore.. della
serie "Ti accorgi quanto una cosa sia importante solo quando l'hai persa"...
e se alla fine C. l'avesse riconquistata proprio con "Reginella"...
un bacio
Cleo
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> io non vorrei che mi venisse dedicata Reginella,
> e questo lo dicevo in tempi non sospetti (yuza puņ confermare)
> Baci
> Giada
Confermo e... io non dedicherei Reginella alla donna della mia
vita (tantomeno lo farei scrivere nel sito sotto il suo
facciotto) ;))
Yuz Yuz
Secondo me significa che le cene che hanno consumato a letto non erano veri
e propri "pasti" , ma non era importante perché c'era Reginè. Poi sul
significato del verbo "consumare" non scendo in particolari!!!!!
Forse però ho interpretato male il tuo "Cattivissima".
>Baci
>Giada
ciao,
carpet
**************************************************
"non chiesi mai qualcuno che comprasse
la mia infelicità "
**************************************************
>
>
>
>
>
>
>
>
Concordo in pieno!!!
Baci.
Lois.
> > anch'io sono convinta che la destinataria di Reginella sia
Rossella,sono
> d'accordissimo con te su tutto quello che hai scritto ciao
> > Rosy
Ciao Rosy!
Sono la fustigatrice Francesca e mi sto apprestando a scagliarmi contro di
te....
Scherzo, scherzo. :o) Chi mi conosce sa che posso essere cosě cattiva!
Allora, dove eravamo rimasti?
Ah, regolina affinchč sul NG tutto fili liscio.
Qunado scrivi un msg come quello che hai inviato, di sole tre righe firma
compresa, non č necessario riportare l'intero msg al quale rispondi (= in
gergo "quotare"), che nella fattispecie č lungo 93 righe!!!! Ne basta solo
un pezzettino, tanto per capire a cosa ti riferisci e chi č l'autore del msg
precedente. Per esempio io ho cancellato tutto il testo del tuo msg
lasciando solo la frase alla quale faccio riferimento per la mia risposta.
Altra regolina: dopo le righe quotate lascia almeno un'interlinea (tasto
"invio") e cominica a scrivere nello spazio bianco dopo le >. In questo
faciliti notevomente la lettura a tutti quelli che vogliono leggere la tua
risposta.
Ok, predicotto terminato (mica ti sarai offesa, eh?)
In gamba e alla prossima!
Francesca
Mi spiegate bene questa cosa per cortesia?
Baci.
Lois
Per me no.
E' la canzone di un amore sbocciato col tempo.
> Io vi posso giurare che ho sempre pensato che Reginella fosse la canzone
di
> una storia + che di un amore (e questo molto prima di leggere che fosse
per
> Rossella), una storia di sesso che, dopo la sua fine, acquista importanza.
> Ma cmq non un'amore...e non la vedevo particolarmente autobiografica.
E perchè considerate autobiografica FAV? O Vivi? O MGDTEDM?
> "T'aggio voluto bene tu m'hai voluto bbene a me
> Mo nun'nce amammo cchiù ma a vvote distrattamente pienzo a te."
> Normalmente l'imbeccata per le interpretazioni Claudio la dà nelle prime
> frasi.... e qui per me è il DISTRATTAMENTE penso a te.
> La versione originale invece dice:
> "ma ê vvote tu distrattamente pienze a me!..."
> E' molto diverso IMHO
Condivido in pieno la versione di cleo.
> "È l'una senza luna senza te e senza la mia stella"
> E questa frase come la vedete? Per me è la solitudine di essere solo senza
> la sua donna e senza colei che per un po' aveva riempito il vuoto
Solitudine. Amarezza. E se sente solitudine vuol dir che ha voluto bene.
> "Anche quei nomi che inventai quando li pronunciavo
> Non era per chiamarti ma per sospirarli"
> Questa frase IMHO fa capire che quella era stata nei momenti in cui è
stata
> vissuta una storia + che altro fisica, forse una relazione clandestina.
> praticamente non ha mai vissuto con lei realmente, non
> inventava nomi per lei per chiamarla nella vita di tutti i giorni ma solo
> per sospirarli a letto. (bollone rosso)
Scusami Giada, ricordi quando parlammo di Vivi?
Io e Onikage riconducevamo tutta la canzone al racconto - moooolto
erotico - della fine della storia di CB e Paola.
Loro che non sapevano che fare, se non amarsi sopra una sedia in un
abbraccio sospirato come un ballo lento...
E tu e Yuza dicevate che non era la canzone di una storia di sesso senza
amore.
Allora perchè ricondurre ad una storia di sesso questa canzone molto più
dolce e delicata di Vivi?
Perchè in Vivi il sospiro era come un sospiro spirituale e qui lo è in senso
fisico?
> "Lo so Reginè che mi hai voluto bene
> Forse più di me "
> Abbastanza esplicativo...... è lei che ha amato di +, per lui è un
> bellissimo ricordo, un po' di nostalgia, ma cmq un pensiero distratto
Per me è un'ammissione di colpa "perdonami Reginè se t'ho amato di meno, ma
ho capito quanto conti per me, dammi la possibilità di riprovare a volerti
bene" così l'ho sempre immaginata.
> "Sopra il letto delle nostre cene
> Non c'era un granché c'eri tu Reginè"
> No comment :O( Cattivissima
io la vedo all'opposto...lei che contava così tanto per lui da rendere nullo
il resto.
> "Lo sai Reginè che ti ho voluto bene
> E mai l'ho detto a te ci ho fatto una canzone
> Ed almeno questa ti appartiene
> Come un po' di me Reginè Reginella"
> Anche questa frase per me è esplicativa, le ha voluto bene e non glielo ha
> mai detto, ci ha fatto UNA canzone, l'unica cosa che alla fine le
appartiene
> di lui.
> La cosa stride un tantinello con l'immagine di lui che suona alla sua lei
> nientepopodimeno che IL REPERTORIO di un eterno addio.
Può essere la prima di una lunga serie di canzoni dedicate a Rossella...
> Baci
> Giada
Baci.
Lois
> E perchè considerate autobiografica FAV? O Vivi? O MGDTEDM?
Non la consideravo autobiografica perchè riprende una vecchia canzone...non
è completamente sua
> > "È l'una senza luna senza te e senza la mia stella"
> > E questa frase come la vedete? Per me è la solitudine di essere solo
senza
> > la sua donna e senza colei che per un po' aveva riempito il vuoto
>
> Solitudine. Amarezza. E se sente solitudine vuol dir che ha voluto bene.
Voler bene è una cosa. Amare un'altra.
In Reginella non si parla d'amore. Io non ci vedo amore.
> Allora perchè ricondurre ad una storia di sesso questa canzone molto più
> dolce e delicata di Vivi?
> Perchè in Vivi il sospiro era come un sospiro spirituale e qui lo è in
senso
> fisico?
Perchè i nomi non erano per chiamarla ma SOLO per sospirarli
Perchè l'essere a cuore nudo di Vivi non mi pare di ritrovarlo qui...essere
vivi come fuoco giovane non è lo stesso di "mi hai voluto bene forse + di
me"
> Per me è un'ammissione di colpa "perdonami Reginè se t'ho amato di meno,
ma
> ho capito quanto conti per me, dammi la possibilità di riprovare a volerti
> bene" così l'ho sempre immaginata.
Quando dice fammi provare a volerti ancora bene? Possibile che quando dice
"ritornerò da te" non lo vedete e quando non lo dice lo vedete? :O)))
E' finita, rimane la canzone, e almeno questa le appartiene come un po' di
lui (un po')....solo questo rimane a lei, non la promessa di un ritorno.
Dov'è questa promessa?
> io la vedo all'opposto...lei che contava così tanto per lui da rendere
nullo
> il resto.
Contava talmente che le ha lasciato UNA canzone e UN PO' di lui?
> > La cosa stride un tantinello con l'immagine di lui che suona alla sua
lei
> > nientepopodimeno che IL REPERTORIO di un eterno addio.
>
> Può essere la prima di una lunga serie di canzoni dedicate a Rossella...
Certo, il repertorio di un eterno addio è quello che canta a Rossella.
Da 1000 gg a FAV, passando per LPDCB...
Giada
Non l'avevo mai vista sotto quest'ottica anche se anche io pensavo fosse
dedicata a Rossella, comunque questa mi sembra proprio una visione piů
centrata.
Grazie per l'illuminazione
baci
tata
Io vorrei capire da che cosa si deduce che Reginella č solo una storia,
magari di sesso come dice Giada.... a me sembra soltanto la storia di un
uomo che si accorge di quanto importante sia stato un amore soltanto dopo
che lo ha perso....
Guarda che capita molto spesso!
" ma perchč hai dato un pņ di te a ognuna delle altre donne... quanto di te
darai agli uomini per farmi stare insonne"... questa dal mio punto di vista
si chiama gelosia!!!
ciao
Cleo
>
>
Io non ci sento tutta stà sofferenza dentro. Come invece la sento
di FAV e 1000GG.
Yuza delle Nuvole
Non c'è sofferenza, c'è nostalgia... per qualcosa che si è perso, che non si
è saputo comprendere in tempo, perchè magari ancora troppo legati a
rimpiangere un passato....
Certo in FAV e 1000GG. c'è sofferenza.... ma per qualcosa che è finito...
o che cmq sta morendo... e questo quando è un grande amore dà sofferenza e
anche un senso di fallimento...."me ne vado da te con un sasso nel cuore"...
Cleo
>
>
> Certo in FAV e 1000GG. c'è sofferenza.... ma per qualcosa che è
finito...
> o che cmq sta morendo...
Nonono la sofferenza è per qualcosa che deve interrompersi per
non finire. Per potersi riscoprire. "io mi allontanai per poterti
appartenere".
> e questo quando è un grande amore dà sofferenza e
> anche un senso di fallimento...."me ne vado da te con un sasso
nel cuore"...
Non è il senso di fallimento è il dolore nel lasciare.
Yuza delle Nuvole
> Nonono la sofferenza è per qualcosa che deve interrompersi per
> non finire. Per potersi riscoprire. "io mi allontanai per poterti
> appartenere".
"Finimmo prima che lui ci finisse perchè quel nostro amore non avesse fine"
"E non sarà un addio di questo viaggiatore"
E via cantando.
In pratica Cleo vede un addio definitivo, un amore ormai morto. E questa è
una visione completamente diversa dalle 2 o3 favole che sono state
raccontate (io e Giovanni con sottoscrizioni da parte di barbara b, yuza e
ale). Perchè non scrivete una favola con questi termini (addio per amore
finito) e vediamo se sta in piedi?
Magari ci sta.
>
> > e questo quando è un grande amore dà sofferenza e
> > anche un senso di fallimento...."me ne vado da te con un sasso
> nel cuore"...
>
> Non è il senso di fallimento è il dolore nel lasciare.
Io ti lascio senza perderti........
Giada
> Non c'è sofferenza, c'è nostalgia... per qualcosa che si è perso, che non
si
> è saputo comprendere in tempo, perchè magari ancora troppo legati a
> rimpiangere un passato....
> Certo in FAV e 1000GG. c'è sofferenza.... ma per qualcosa che è finito...
> o che cmq sta morendo... e questo quando è un grande amore dà sofferenza e
> anche un senso di fallimento...."me ne vado da te con un sasso nel
cuore"...
Non sono d'accordo. Il Viaggio non è un allontanamento ma un percorso
necessario per un avvicinamento. Claudio stesso disse che il Viaggiatore
parte per percorrere un sentiero circolare, per tornare da Domani o per
attendere Domani in quel luogo/tempo (dove arriverai anche tu camminando le
vie dei colori) con qualcosa di nuovo, qualcosa per cementare ciò che
altrimenti si sarebbe incrinato. In Viaggio non è concluso ma ha dei punti
ben definiti: un amore che rischia di sfumare ma non ancora morto, una
partenza per salvarlo, una ricerca, l'intenzione di un ritorno. Il tempo
farà la parte del cattivo, ma prima o poi avrebbero chiamato anche il loro
numeretto.
Mirko
...io non me la sento!
Perň apprezzo molto gli sforzi che state facendo (al limite dell'energia
spendibile: ma dove la trovate?) per "rivoltare come un calzino" buona parte
dell'opera omnia di cb: č interessantissimo! (riuscissi solo a stare alla
pari a leggere! figurarsi a scrivere!)
Grazie!
Maria