Sei personaggi: un professore frustrato dall’impossibile
carriera accademica, un carabiniere ternano, un aspirante
viveur-playboy, un analista finanziario etico, un ragazzo romantico di
campagna con la passione della musica pop e, infine, un aristocratico.
Un luogo: Milano, la città delle micropolveri e dei giovani divisi tra
palestra e aperitivi.
Il tempo, 48 ore, dalle 18 del 20 dicembre alle 18 del 22 dicembre.
L’azione dei sei, vivere e reagire a questa città.
La scrittura, o meglio, la (tra)scrittura della percezione che avranno
della realtà metropolitana, e un sito:
www.48ore.comCosa succede quando sei personaggi narrativi migrano da un sito web in
una esemplare realtà metropolitana italiana – quella milanese -,
vivendo lo spazio temporale di 48 ore? E se i sei personaggi
tornassero in seguito nel mondo web per registrare le esperienze
sperimentate, alfine di poter dialogare e costruire nuovi spazi
narrativi con i propri lettori? Il sito vuole indagare le possibilità
d’interazione offerte dalla rete per un progetto letterario in
forma di weblog.
Il sito www.48ore.com