Il fondo Cometa dice no alla retribuzione del ceo di Microsoft.
E chiede una valutazione annuale dei rischi di ChatGpt
di Alberto Mapelli
Il principale fondo pensione italiano annuncia la sua politica di voto in
vista dell’assemblea del 7 dicembre. Chiesta attenzione anche sui diritti
umani e dice no anche alla rielezione di Stya Nadella a consigliere
Il fondo Cometa annuncia la propria politica di voto in vista
dell’assemblea degli azionisti di Microsoft: voterà contro la politica di
retribuzione del ceo, Satya Nadella, e a numerose altre proposte della
società. Il principale fondo pensione italiano, con circa 480 mila
aderenti e oltre 13 miliardi di risparmio previdenziale gestito, in un
comunicato spiega che chiederà anche «che l’azienda intervenga sulle
proprie criticità in tema di retribuzioni, diritti umani, governance e sui
potenziali rischi di disinformazione legati all’intelligenza artificiale
di ChatGpt».
Retribuzione alta e no al ruolo di consigliere
Il fondo Cometa motiva il suo no ai compensi corrisposti al presidente e
ceo Satya Nadella per l’esercizio 2022/2023, pari a 48,5 milioni di
dollari americani», in quanto pari a 250 volte il salario mediano dei
dipendenti del gruppo. «Serie preoccupazioni» saranno espresse anche
sull’ammontare complessivo dei bonus, pari al 1826% del salario base,
spiega il fondo.
Inoltre, riguardo Nadella, Cometa si opporrà alla rielezione a
consigliere. Questo perché, spiega il fondo pensione, «la combinazione del
ruolo di presidente del cda e ceo nella stessa persona pone significativi
rischi di potenziali conflitti di interesse».
Sempre in materia di governance, Cometa si opporrà anche alla rielezione
di Deloitte quale revisore del gruppo perché svolge l’incarico da 37 anni.
Le migliori pratiche internazionali, continua il fondo, non superano i 10
anni.
AI, diritti umani, trasparenza fiscale
Cometa ha annunciato che è favorevole a un maggior controllo sui rischi
derivanti dall’Intelligenza Artificiale e da ChatGpt. Per questo dirà sì
alla proposta avanzata dall’azionista Arjuna Capital insieme ad altri
co-firmatari, per «richiedere la pubblicazione di una valutazione annuale
dei rischi operativi, finanziari e sociali derivanti dai fenomeni di
disinformazione e disinformazione generati dall’Intelligenza Artificiale».
La richiesta, continua Cometa, è che «il report indichi anche le azioni
che la società intende intraprendere per mitigare i rischi e rimediare a
questi fenomeni», ricordando che Microsoft è tra gli sviluppatori di
ChatGpt e che a marzo ha eliminato il proprio team dedicato a garantire il
rispetto dei principi etici nello sviluppo dell’AI.
Tra le altre votazioni, il fondo pensione sarà favorevole a un’analisi
indipendente delle criticità derivanti dall’insediamento di data center in
Paesi ad elevato rischio di violazione dei diritti umani, alla commissione
di un’analisi indipendente sui rischi reputazionali e finanziari per il
coinvolgimento di Microsoft nell’industria militare e per una maggiore
trasparenza fiscale, ad esempio su ricavi e profitti realizzati non negli
Usa. (riproduzione riservata)
Orario di pubblicazione: 05/12/2023 10:51
Ultimo aggiornamento: 05/12/2023 11:56
<
https://www.milanofinanza.it/news/il-fondo-cometa-dice-no-alla-retribuzione-del-ceo-di-microsoft-e-chiede-una-valutazione-annuale-dei-rischi-202312051155062734?refresh_cens>
--
pirex, stesso nick da oltre vent'anni
pirex <mok...@pakita.sus>
Diffidate dei poveri mentecatti, odiatori di professione, bugiardi
xenofobi nazifascioidi dai mille nick
che per farsi leggeggere le loro Fake News utilizzano anche il mio nick
https://tinyurl.com/2natj737