Usa un foglio di excel con le funzioni finanziarie. E' il modo + semplice.
"Lillo" <lill...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:mryr9.25069$dj7.1...@tornado.fastwebnet.it...
devi impostare tutti i mesi e nella cella della formula che ti chiede il
tempo di ogni flusso mettere 1/12
"lele" <chied...@sul.ng> ha scritto nel messaggio
news:HlTr9.25994$dj7.1...@tornado.fastwebnet.it...
La funzione VA č quello che fa per te. Ad esempio
=VA(0,05;120;1000;10000;1)
calcola il valore attuale al tasso del 5% periodale (tu inserisci il tasso
mensile) di 120 rate costanti di 1000 euro con riscatto finale di 10.000
euro con pagamento dei canoni anticipato. Basta poi togliere il valore
dell'anticipo ed č fatta.
Se hai problemi facci sapere qualcosina di piů sulla struttura del
contratto.
PS) Ti conviene calcolare anche il TIR
perchè dici che mi conviene calcolare il TIR?
"Lillo" <lill...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:wQZr9.26409$dj7.1...@tornado.fastwebnet.it...
> > Vorrei calcolare il valore attuale di un leasing a 10 anni con riscatto,
> > anticipo e rata costante.
> > Secondo me dovrei attualizzare il flusso dic assa costante e il
riscatto,
> ma
> > non mi sembr che vi sia la funzione per attualizza un flusso di cassa
> > costante mensile per 10 anni.
>
> La funzione VA è quello che fa per te. Ad esempio
> =VA(0,05;120;1000;10000;1)
> calcola il valore attuale al tasso del 5% periodale (tu inserisci il tasso
> mensile) di 120 rate costanti di 1000 euro con riscatto finale di 10.000
> euro con pagamento dei canoni anticipato. Basta poi togliere il valore
> dell'anticipo ed è fatta.
> Se hai problemi facci sapere qualcosina di più sulla struttura del
OK
> perchè dici che mi conviene calcolare il TIR?
Perchè attualizzando i 120 flussi di cassa all'euribor ipotizzi che rimanga
costante per 10 anni; calcolando anche il TIR hai un'indicazione ulteriore
indifferente ad eventuali variazioni dei tassi. Da quello che ho capito vuoi
confrontare il valore attuale dei pagamenti con il valore del bene in
leasing, giusto?
"Lillo" <lill...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:rKDs9.28887$dj7.1...@tornado.fastwebnet.it...
Beh, allora il TIR (chiamalo TAEG, IRR, ecc.) è il migliore se usi i flussi
effettivi. Ti dà un valore pienamente confrontabile e che non varia in base
al tasso scelto. La funzione in Excel è TIR.COST e devi definire l'importo
finanziato (il valore del bene) al tempo zero con segno opposto ai
versamenti.
Il problema dell'attualizzazione (VAN) è che se cambi il tasso arrivi a
risultati differenti: attualizzare al 10% rispetto al 5% significa che i
flussi avanti nel tempo avranno meno peso rispetto ai primi.
> Va (3.281/12;36;4000;0;0)
> Va (3.281/12;36;5000;0;0)
> Va (3.281/12;48;56000;0;0)
> e poi farò la somma:giusto o sbagliato?
Purtroppo excel in questo caso non ti aiuta: nel tuo esempio la prima
funzione è corretta perchè attualizzi tutto dal 36° mese al tempo zero, però
la seconda ti attualizza i successivi 36 versamenti senza tener conto che
devi partire dal 37° mese. Per ovviare a questo problema basterebbe dividere
il risultato della funzione per (1+i) elevato a -3 [se uni il tasso
annuo; -36 se usi il mensile] e poi ancora per la terza.
Cmq ti ripeto che il TIR è più adatto x i confronti; nel caso di leasing non
a rate costanti la funzione TIR.COST non cambia (ed è anche + semplice da
usare).