Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Bonifico alla mia ragazza e Agenzia delle Entrate !

2,426 views
Skip to first unread message

Jans

unread,
Feb 28, 2011, 10:53:36 AM2/28/11
to
La mia ragazza con cui convivo e con cui ho una figlia si è ritirata dal
lavoro l'anno scorso per fare la mamma.

I nostri accordi sono che io le passo una somma di gratitudine per
questa scelta, per la possibilità di lavorare che si è tolta lei e per
la possibilità di lavorare che dà a me.

Vorrei bonificarle 5000 euro (ipoteticamente ogni anno ma vedremo).

Parlandone in un altro forum è emerso il rischio che l'Agenzia delle
Entrate, in caso di controllo, ritenga tale somma un riciclaggio di
denaro evaso.

In pratica secondo questa ipotesi la mia ragazza avrebbe potuto lavorare
in nero e incassare in contanti non tassati, quindi passarmi 5000 euro
in contanti sotto banco "da riciclare" e io gli avrei poi fatto il
bonifico di 5000 euro "puliti", "lavando" per così dire i precedenti
5000 euro frutto di nero.

Sono effettivamente a rischio? So che ci sono questioni con l'onere
della prova per cui penso che sarebbe impossibile provare di "non" aver
ricevuto dei contanti da qualcuno.
Ci sono dei limiti a cui attenersi?

Insomma mi posso fidare a fare un bonifico o rischio seriamente che fra
un paio di anni l'Agenzia delle Entrate accusi me di riciclaggio o la
mia ragazza di evasione e ci faccia pagare tasse su 5000 euro come se
fossero nero?

Con tutte le tasse che ci sono e il fatto che i miei redditi sono da
lavoro dipendente stratassati, è veramente incredibile che il fisco
possa permettersi queste cose e formulare accuse basate sul "secondo me".

Conte Oliver

unread,
Feb 28, 2011, 12:22:52 PM2/28/11
to
On Mon, 28 Feb 2011 15:53:36 GMT, Jans <jans...@sca.sca.sca> wrote:

>Sono effettivamente a rischio? So che ci sono questioni con l'onere
>della prova per cui penso che sarebbe impossibile provare di "non" aver
>ricevuto dei contanti da qualcuno.

Infatti! Semmai sarebbe l'Agenzia a dover provare che li HAI ricevuti,
non tu a dover provare il contrario.
Se sul tuo conto affluiscono solo soldi "bianchi" a fai un bonifico
alla madre di tuo figlio... credo proprio che tu possa dormire tra
quattro guanciali...
--
Saluti
Conte Oliver
(togli le scarpe per mandarmi una mail)

dario fontana

unread,
Feb 28, 2011, 1:44:53 PM2/28/11
to

"Conte Oliver" <alex65....@wmail.it> ha scritto nel messaggio
news:ddmnm6t6dlklml8o5...@4ax.com...

> On Mon, 28 Feb 2011 15:53:36 GMT, Jans <jans...@sca.sca.sca> wrote:
>
>>Sono effettivamente a rischio? So che ci sono questioni con l'onere
>>della prova per cui penso che sarebbe impossibile provare di "non" aver
>>ricevuto dei contanti da qualcuno.
>
> Infatti! Semmai sarebbe l'Agenzia a dover provare che li HAI ricevuti,
> non tu a dover provare il contrario.
cut

Non è così purtroppo e te lo dico per esperienza personale.Ti consiglio di
informarti bene perchè per l'ADE tutto è nero,sei tu che devi dimostrare il
contrario. In pratica loro potrebbero sostenere che la tua ragazza ti fa le
pulizie e tu in cambio le dai 5000 euro all'anno in nero.Lo so che è assurdo
ma la situazione attuale è che il governo ha assoluto bisogno di soldi
quindi ha limitato le carriere degli addetti ai controlli sia ADE che GDF,
alla quantità di multe che riescono a fare perciò usano sempre il piede
pesante.Nel mio caso mio padre mi fa un doppio bonifico di 2000 euro
ciascuno, per natale e compleanno.Ho subito un controllo bancario della GDF
e se invece di essere mio padre fosse stato un parente mi avrebbero
contestato anche quei soldi.Ho dovuto dimostrare che da la stessa cifra a
mio fratello, cosa assurda dato che mio padre potrebbe anche decidere di
darli solo a me per motivi che non dovrebbe spiegare a nessuno.Siamo al
totale delirio, devo giusrificare anche i prelievi pur essendo un
privato.Tieni comunque conto che adesso non lavorano più su segnalazione.E'
tutto informatizzato, se il pc ti ritiene congruo puoi dormire sonni
tranquilli. Da me sono venuti perchè ho venduto un appartamento in maniera
del tutto regolare però transitando sul conto in banca una grossa cifra, è
scattata immediatamente la segnalazione informatica bancaria.Non troavando
niente di irregolare si sono incazzati e stanno cercando di contestarmi
persino il bonifico fatto per l'assicurazione della macchina nel 2008. Se
non porto la ricevuta per loro quei sodli sono nero costringendomi a fare
ricorso spendendo soldi pur non avendo fatto niente di irregolare. Stiamo
vivendo in uno stato di polizia, purtroppo ci rimette sempre il pesce
piccolo.


hutchinson

unread,
Feb 28, 2011, 5:16:22 PM2/28/11
to

"dario fontana" <dari...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4d6bed11$0$1357$4faf...@reader1.news.tin.it...

>
> "Conte Oliver" <alex65....@wmail.it> ha scritto nel messaggio
> news:ddmnm6t6dlklml8o5...@4ax.com...
>> On Mon, 28 Feb 2011 15:53:36 GMT, Jans <jans...@sca.sca.sca> wrote:
>>
Lo so che è assurdo
> ma la situazione attuale è che il governo ha assoluto bisogno di soldi
> quindi ha limitato le carriere degli addetti ai controlli sia ADE che GDF,
> alla quantità di multe che riescono a fare perciò usano sempre il piede
> pesante.

Conte sono anni che ti ammiro per le tue risposte precise e corrette ma ti
assicuro, diciamo per esperienza diretta, che questa che hai detto è una
grande panzana :-)


hutchinson

unread,
Feb 28, 2011, 5:19:19 PM2/28/11
to

" hutchinson" <hu...@tinn.it> ha scritto nel messaggio
news:4d6c1eba$0$1362$4faf...@reader1.news.tin.it...
Opsss scusate non era il Conte a scrivere (volevo ben dire). Ah Fontà ma che
stai a scrive :-)


Conte Oliver

unread,
Mar 1, 2011, 11:35:53 AM3/1/11
to
On Mon, 28 Feb 2011 19:44:53 +0100, "dario fontana"
<dari...@yahoo.it> wrote:

>Non è così purtroppo e te lo dico per esperienza personale.Ti consiglio di
>informarti bene

Mmmm... non sono tanto convinto su chi tra noi due debba informarsi
bene... :-)

>perchè per l'ADE tutto è nero,sei tu che devi dimostrare il
>contrario. In pratica loro potrebbero sostenere che la tua ragazza ti fa le
>pulizie e tu in cambio le dai 5000 euro all'anno in nero.

Ma no davvero! Ribadisco: è l'AdE che deve dimostrare; che poi possa
farlo anche attraverso presunzioni stabilite dalla legge e non
facilmente controvertibili è un altro paio di maniche, ma l'onere
della prova è loro.
Se fanno una verifica sul c/c della ragazza e le contestano che si
tratta di redditi al nero, a lei basterà dimostrare che i soldi le
sono arrivati dal compagno che (non dimentichiamolo) è padre di sua/o
figlia/o.
E ripeto che in una situazione del genere mi sentirei molto ma molto
tranquillo.

Altra cosa sarebbe se gli euro fossero molti di più ed il rapporto tra
i due soggetti fosse un po' più sfumato; in tal caso potrebbe essere
più complicato vincere le presuzioni dell'AdE.

Conte Oliver

unread,
Mar 1, 2011, 11:36:07 AM3/1/11
to
On Mon, 28 Feb 2011 23:19:19 +0100, " hutchinson" <hu...@tinn.it>
wrote:

>Opsss scusate non era il Conte a scrivere (volevo ben dire). Ah Fontà ma che
>stai a scrive :-)

:-)

Jans

unread,
Mar 1, 2011, 11:45:44 AM3/1/11
to
Il 01/03/2011 17.35, Conte Oliver ha scritto:

> Se fanno una verifica sul c/c della ragazza e le contestano che si
> tratta di redditi al nero, a lei basterà dimostrare che i soldi le
> sono arrivati dal compagno che (non dimentichiamolo) è padre di sua/o
> figlia/o.

Abbiamo anche la residenza insieme e la casa intestata a metà, se può
servire. :)

FM ©

unread,
Mar 1, 2011, 12:26:31 PM3/1/11
to

"Jans" <jans...@sca.sca.sca> ha scritto nel messaggio
news:Yo9bp.7242$0b....@twister2.libero.it...

> Abbiamo anche la residenza insieme e la casa intestata a metà, se può
> servire. :)

Dormi tranquillo...
L'unica avvertenza è tracciare il movimento con una bella causale che un
domani non lasci dubbi interpretativi.
Nessuno si sognerà mai di vedere fantasmi dove non ci sono.

Fil


SD's NoSpam Newsreading account

unread,
Mar 2, 2011, 4:41:20 AM3/2/11
to
Mi state dicendo che se una persona (la stessa persona) ha due conti
correnti e fa dei trasferimenti dall'uno all'altro (a) deve indicare una
causale (b) e' maggiormente soggetta ad accertamenti ?

Recentemente la mia banca mi ha consigliato di trasferire tutta la parte
di gestione risparmio presso una altra banca dedicata dello stesso
gruppo. Il risultato e' che quindi adesso ho due c/c, uno su cui mi
viene accreditato lo stipendio (lavoratrice dipendente), pagate le
utenze, e fatte le spese quotidiane, ed un altro su cui vengono
accreditate cedole e rimborsi e fatti gli investimenti. Potra'
ovviamente capitare di dover fare dei trasferimenti tra i due c/c.

Conte Oliver

unread,
Mar 2, 2011, 5:13:26 AM3/2/11
to
On Wed, 2 Mar 2011 10:41:20 +0100, SD's NoSpam Newsreading account
<nos...@mi.iasf.cnr.it> wrote:

>Mi state dicendo che se una persona (la stessa persona) ha due conti
>correnti e fa dei trasferimenti dall'uno all'altro (a) deve indicare una
>causale (b) e' maggiormente soggetta ad accertamenti ?

Assolutamente nessuno sta dicendo questo; che problemi devi avere se
passi i soldi da un TUO conto ad un altro conto sempre tuo?? Semmai ti
possono chiedere spiegazioni su come sono affluiti sul primo conto (e
se sono stipendi nessuno ovviamente avrà da eccepire), ma se li giri
da uno all'altro che problema deve esserci???

dario fontana

unread,
Mar 4, 2011, 8:54:59 AM3/4/11
to

cut

> se sono stipendi nessuno ovviamente avrà da eccepire), ma se li giri
> da uno all'altro che problema deve esserci???
> --
> Saluti
> Conte Oliver
> (togli le scarpe per mandarmi una mail)

Probabilmente voi parlate per conoscenza e non metto in dubbio che siate
ferrati in materia. Io parlo per sola mia esperienza diretta, per il resto
sono totalmente ignorante.La legge dice una cosa,l'interpretazione della
stessa la può stravolgere.Ho trasferito una grossa somma di denaro da un
conto all'altro, il sistema informatico della mia banca ha trascritto il
seguente motivo:Prelevamento contanti di euro 200.000 alle ore 11.00 del
giorno x.Versamento contanti 200.000 alle ore 11,20 dello stesso giorno,su
un altro conto.Per la gdf ho fatto delle operazioni in nero, ho prelevato
200.000 per fare delle operazione, in 15 minuti ho guadagnato x soldi, poi
ho rimesso i 200.000 su un altro conto e mi sono tenuto il guadagno fatto
sotto il materasso.Tutto è successo semplicemente perchè il pc del cassiere
si è bloccato durante l'operazione quindi l'orario non si discosta di 1
minuto come dovrebbe essere ma di 20.Inoltre,il cassiere, anzichè scrivere
"giroconto" ha scritto "prelevamento" e "versamento".Risultato, 200.000
contestati di nero.Adesso dovrò fare ricorso che vincerò sicuramente, però
chi mi paga il fiscalista? Mi ha già fatto un preventivo di 2000 euro con la
certezza della vittoria.Inoltre per fare ricorso dovrò comunque versare
subito 30.000 euro che in caso di vittoria mi saranno restituiti.Poi potrò
fare richiesta di risarcimento danni ma mi è stato consigliato di non farlo
se voglio vivere in pace.Altro non so.


Max max

unread,
Mar 6, 2011, 6:02:36 AM3/6/11
to

"dario fontana" <dari...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4d70ef19$0$1362$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Inoltre,il cassiere, anzichè scrivere "giroconto" ha scritto
> "prelevamento" e "versamento".

La responsabilità della banca (se era un giroconto) in questo caso non è
peregrina. Comincia a fare reclamo.

> chi mi paga il fiscalista ?

Se il controllo c'è stato per una segnalazione errata della banca ... la
banca ?


Digit4

unread,
Mar 6, 2011, 7:42:34 AM3/6/11
to

"Conte Oliver" <alex65....@wmail.it> ha scritto nel messaggio
news:ddmnm6t6dlklml8o5...@4ax.com...

Non direi: è necessario passare quel denaro mediante atto di donazione.
Soltanto allora varrebbe la teoria dei quattro guanciali.
Esistono anche donazioni di modico valore (art. 783 CC, solitamente
considerate tali se ammontanti entro il 10% del patrimonio del donante, se
ben ricordo) per le quali non è necessaria la forma di atto pubblico (e
quindi dovrebbe per esse bastare, a fiscale testimonianza del trasferimento
e risparmiandosi le spese del notaio, una scrittura privata, eventualmente
autenticata).
Tralaltro l'art. 769 CC, parlando anche di donazione mediante assunzione di
obbligazione (che può anche essere, come quella di questo caso, ad
esecuzione periodica), introduce perfettamente nella fattispecie dell'art.
780 proprio il caso di cui stiamo parlando.
A questo punto l'ADE, che avrà nei propri archivi l'atto di donazione, in
una o nell'altra forma, non potrà di certo ipotizzare alcun lavaggio di nero
sui trasferimenti in parola, a meno che essi, ovviamente, siano effettuati
per contanti. In tal caso, infatti, le cose peggiorerebbero in quanto si
potrebbe inferire il sospetto che la donazione sia un contratto concluso in
frode alla legge concluso proprio per fare lavaggio di nero: chi potrebbe
infatti essere sicuro che i 5000 euro prelevati dal conto X siano proprio
gli stessi poi dati in contanti alla signora e finiti sul conto Y di questa,
anziché altri 5000 euro derivati da altra attività in nero, mentre i primi
5000 vengono occultati in una forma di risparmio non istituzionale e
documentabile? :-)


ponziopilato

unread,
Mar 7, 2011, 5:43:57 AM3/7/11
to

"dario fontana" <dari...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4d70ef19$0$1362$4faf...@reader1.news.tin.it...


.Adesso dovrò fare ricorso che vincerò sicuramente, però
> chi mi paga il fiscalista? Mi ha già fatto un preventivo di 2000 euro con
> la certezza della vittoria.Inoltre per fare ricorso dovrò comunque versare
> subito 30.000 euro che in caso di vittoria mi saranno restituiti.Poi potrò
> fare richiesta di risarcimento danni ma mi è stato consigliato di non
> farlo se voglio vivere in pace.Altro non so.

beh, se vinci il ricorso la commissione tributaria potrebbe condannare
l'agenzia entrate al pagamento delle spese
in tutti gli altri casi lo paghi tu..
e ci mancherebbe pure altro


dario fontana

unread,
Mar 16, 2011, 5:26:14 PM3/16/11
to
cut

> Se il controllo c'è stato per una segnalazione errata della banca ... la
> banca ?
>
la banca sostiene che allo sportello mi ero espresso male io, quindi il
cassiere ha fatto esattamente quello che gli ho detto (preleva da un conto e
mettilo sull'altro).Non dovevo usa la parola "preleva" perchè implica
contanti, dovevo dire "fammi un giroconto"........Adesso lo so.......


ponziopilato

unread,
Mar 17, 2011, 1:56:19 PM3/17/11
to

"dario fontana" <dari...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio

news:4d812af6$0$38652$4faf...@reader1.news.tin.it...


>>
> la banca sostiene che allo sportello mi ero espresso male io, quindi il
> cassiere ha fatto esattamente quello che gli ho detto (preleva da un conto
> e mettilo sull'altro).Non dovevo usa la parola "preleva" perchè implica
> contanti, dovevo dire "fammi un giroconto"........Adesso lo so.......
>

eh, l'italiano è importante
tu intendevi una cosa e ti sei espresso male ed il cassiere ha operato
secondo le tue istruzioni non potendo essere nella tua testa


Max max

unread,
Mar 27, 2011, 9:18:16 AM3/27/11
to

"dario fontana" <dari...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4d812af6$0$38652$4faf...@reader1.news.tin.it...

> quindi il cassiere ha fatto esattamente quello che gli ho detto (preleva
> da un conto e mettilo sull'altro).Non dovevo usa la parola "preleva"
> perchè implica contanti

Non saprei quanto questo regga di fronte ad un giudice .... direi al 10% :)
Se hai detto quello, interpretato con la diligenza del buon banchiere ... è
un giroconto :)


Max max

unread,
Mar 27, 2011, 9:20:22 AM3/27/11
to
"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4d8f391a$0$38638$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Non saprei quanto questo regga di fronte ad un giudice .... direi al 10%
> :)

E tenuto conto che difficilmente il cassiere aveva 200.000 in contanti nel
suo cassetto (per ragioni di sicurezza non si tengono più quelle cifre)
anche quel 10% potrebbe azzerarsi.


0 new messages