Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Auto aziendale: fringe benefit e calcolo della trattenuta

341 views
Skip to first unread message

M P

unread,
Jan 24, 2007, 9:16:47 AM1/24/07
to
Ho una domanda da porre e spero di aver trovato il NG giusto.
Ho l'auto aziendale e la mia azienda mi trattiene in busta paga tutto
l'importo del fringe benefit, non la relativa controparte di IRPEF e i
relativi versamenti INPS.
Mi spiego meglio con un esempio: ho un auto aziendale il cui valore di
Fringe Benefit sul sito ACI č 3.000 euro, l'azienda mi trattiene 250 euro al
mese, mentre a mio avviso dovrebbe trattenermi la quota INPS di 3.000 euro
(poco piů del 9%) e l'aliquota IRPEF relativa allo scaglione di reddito (un
38% della quota rimanente) per un totale di circa 110 euro al mese.
Tralasciando che quest'ultimo calcolo sia corretto alla virgola o meno la
questione č la seguente:
puň la mia azienda trattenermi l'intero importo del fringe benefit o deve
trattenermi solo le quote INPS/IRPEF ad esso associate?
E in questo secondo caso come potrei avere il "maltolto"?


Ruggero

unread,
Jan 24, 2007, 9:14:40 AM1/24/07
to

--
ciao, Ruggero
ra_posta-newsg(at)yahoo.it
--
la gazzetta dello sport ?
Meglio Novella 2000, almeno un paio di tette si vedono oltre a leggere
puttanate (cit.)
"M P" <michele_...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:lTJth.20315$bH4....@tornado.fastwebnet.it...


> Ho una domanda da porre e spero di aver trovato il NG giusto.
> Ho l'auto aziendale e la mia azienda mi trattiene in busta paga tutto
> l'importo del fringe benefit, non la relativa controparte di IRPEF e i
> relativi versamenti INPS.
> Mi spiego meglio con un esempio: ho un auto aziendale il cui valore di
> Fringe Benefit sul sito ACI č 3.000 euro, l'azienda mi trattiene 250 euro
> al
> mese,

se te lo trattiene non č piů fringe benefit...
ciao, Ruggero

M P

unread,
Jan 24, 2007, 9:30:50 AM1/24/07
to
> se te lo trattiene non è più fringe benefit...
> ciao, Ruggero
>

Quindi l'azienda sta sbagliando?

M P

unread,
Jan 24, 2007, 9:47:42 AM1/24/07
to
> > se te lo trattiene non è più fringe benefit...
> > ciao, Ruggero
> >

Ma l'auto aziendale in uso promiscuo non è per forza un fringe benefit?


Seabiscuit

unread,
Jan 24, 2007, 9:54:04 AM1/24/07
to
> può la mia azienda trattenermi l'intero importo del fringe benefit o deve

> trattenermi solo le quote INPS/IRPEF ad esso associate?
> E in questo secondo caso come potrei avere il "maltolto"?

premesso che è bene chiedere a it.lavoro.consulenti o qualcosa di simile.
Comunque, a mio parere, la dua azienda ti sta semplicemente abbassando lo
stipendio, o meglio dice: devi avere 1000? bene 900 te li do in denaro e 100
in natura (cioe l'uso dell'auto)
Se cosi stanno le cose direi che non va bene (capirei al limite se ti
venisso dato l'uso della moglie ultrapassera del capo).
La realtà dovrebbe essere: a prescindere da quanto è il tuo stipendio, la
ditta ti concede l'uso (gratuito) dell'auto. Siccome per il fisco l'uso
gratuito dell'auto è considerato reddito in natura, occorre versare imposte
e contributi. La parte di imposte e contributi che gravano su di te, te li
trattiene l'azienda e li versa all'erario.


Ruggero

unread,
Jan 25, 2007, 6:29:00 AM1/25/07
to

--
ciao, Ruggero
ra_posta-newsg(at)yahoo.it
--
la gazzetta dello sport ?
Meglio Novella 2000, almeno un paio di tette si vedono oltre a leggere
puttanate (cit.)
"M P" <michele_...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

news:w4Kth.20353$bH4....@tornado.fastwebnet.it...


>> se te lo trattiene non è più fringe benefit...
>> ciao, Ruggero
>>
>
> Quindi l'azienda sta sbagliando?
>

ciao,
come spiegato sotto da altro utente, bisogna vedere cosa intendi per
trattenuta in busta paga.. se ti trattengono direttamente il valore del
fringe benfit (in pratica se nella colonna delle trattenute compare quella
voce), allora per te non è più fringe benefit, in quanto partecipi alla spes
e quindi non hai nessun "benefit" (lo dice la parola stessa)

ciao, Ruggero


alessandro

unread,
Jan 25, 2007, 5:50:44 PM1/25/07
to
M P ha scritto:

> Ho una domanda da porre e spero di aver trovato il NG giusto.
> Ho l'auto aziendale e la mia azienda mi trattiene in busta paga tutto
> l'importo del fringe benefit, non la relativa controparte di IRPEF e i
> relativi versamenti INPS.
> Mi spiego meglio con un esempio: ho un auto aziendale il cui valore di
> Fringe Benefit sul sito ACI è 3.000 euro, l'azienda mi trattiene 250 euro al

> mese, mentre a mio avviso dovrebbe trattenermi la quota INPS di 3.000 euro
> (poco più del 9%) e l'aliquota IRPEF relativa allo scaglione di reddito (un

> 38% della quota rimanente) per un totale di circa 110 euro al mese.
> Tralasciando che quest'ultimo calcolo sia corretto alla virgola o meno la
> questione è la seguente:
> può la mia azienda trattenermi l'intero importo del fringe benefit o deve

> trattenermi solo le quote INPS/IRPEF ad esso associate?
> E in questo secondo caso come potrei avere il "maltolto"?
>
>
secondo me la società non stà sbagliando.
E' infatti possibile che la società recuperi una parte delle spese della
vettura data in uso riducendo il valore del fringe benefit dell'importo
addebitato al dipendente. In pratica:
- L'azienda ti fattura (DEVE fatturarlo) 2500 euro + Iva per l'uso della
vettura
- ti fa pagare la fattura in 12esimi con la trattenuta netta in busta
- tu non ti vedi + il fringe benefit in busta perchè di fatto azzerato
dal recupero fatto
Tutto questo (se FATTURATO e DOCUMENTATO) non muta la natura di finge
benefit della vettura.
LA cosa è lasciata assolutamente alla volontà delle parti, tieni conto
che tu hai un effetto "reverse" in quanto recuperi appunto la quota di
tassazione e contributi che avresti pagato sul benefit mitigando
l'effetto del costo a tuo carico
ciao
Alessandro

sara.f...@gmail.com

unread,
Jul 16, 2017, 5:12:27 AM7/16/17
to
Anche la mia azienda fa la stessa porcheria, ma , ci fa pagare l'auto emettendo fattura (inclusa di iva ) da risolvere in due rate . Totale sborso 2100 euro annui per una Focus. In pratica non è un fringe benefit ma un auto concessa a titolo oneroso e non gratuito. Se non c'è accordo scritto dove hai accettato tale condizione ti consiglio caldamente di rivolgerti ad un sindacato. Saluti!
0 new messages