ma sai che mi ha telefonato neanche mezz'ora fa una cliente chiedendomi
esattamente la stessa cosa!
io credo che funzioni, relativamente a REC e ASL, come un normale bar ma
attendiamo pareri più autorevoli
ciao
ralph
avevo chiesto un paio di anni fa, ed il Comune mi aveva detto che
funzionava allo stesso modo che un bar "normale", ovviamente con delle
specifiche particolari, non " potendodovendo " accedere persone non
socie, non ci doveva essere pubblicità, e volevano pure i vetri
oscurati. Direi che l'unica soluzione pratica sia chiedere direttamente
al comune di competenza
--
Luca
"Luma" <revell...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:injp9p$rhb$1...@tdi.cu.mi.it...
> Direi che l'unica soluzione pratica sia chiedere direttamente
>al comune di competenza
che, visto che si tratta di circolo ARCI, se la giunta è di centroSX
sicuramente troverà la strada! :-)
--
Saluti
Conte Oliver
(togli le scarpe per mandarmi una mail)
>attendiamo pareri piů autorevoli
>
>ciao
>ralph
Ho avuto il caso anni fa. L'autorizzazione ra intestata al circolo che
dava in affitto d'azienda il bar ad un gestore. Occorreva che ci fosse
un preposto che avesse l'iscrizione al REC per operare.
Oggi perň il REc non esiste piů e le regioni richiedono dei requisiti
professionali che possono anche essere diversi da regione a regione.
La Lombardia accetta anche che si abbia come requisito una precedente
iscrizione al REc, anche se datata nel tempo.