Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

apertura partita iva a mia insaputa

3,268 views
Skip to first unread message

maynard

unread,
Jan 15, 2007, 7:30:33 AM1/15/07
to
so che potrà sembrare una storia inverosimile, cmq mi auguro di trovare
qualche consiglio utile...


dunque...il punto è questo

un amico ha aperto una partita iva a mio nome 5 mesi fa senza che io ne
sapessi nulla.....premettiamo che è uno di quelli che io definivo "amici" di
cui fidarsi, per cui ingenuamente 5 mesi prima gli faxai le fotocopie della
mia carta d'identità e codice fiscale per quello che credevo essere un aiuto
meramente formale nella nascita della sua nuova società.....
lui del resto non mi volle accennare a nulla, ma ovviamente non lasciò certo
intendere un coinvolgimento in prima persona di questo tipo


l'altroieri scende nella mia città, ci incontriamo per gli auguri
posticipati di natale e mi dice tutto, accennadomi a quanto sopra e
chiedendomi se ci fossero problemi per questa cosa...

ovviamente vado su tutte le furie per tanti motivi, non ultimo motivi
fiscali: sono iscritto all'albo dei mediatori creditizi, ho lavorato in
quel periodo come mediatore (guadagnando praticamente nulla, 350 euro per
una pratica), ma ho delle entrate extra sul mio conto che diciamo hanno
ammontato in questo periodo a circa 5000 euro..per cui cmq immagino di
essere di partenza maggiormente sotto controllo rispetto ad altri

vivo ancora con i miei genitori e praticamente non dichiaro nulla dal
momento che sono laureato da poco e un lavoro non ce l'ho.


lui mi ha assicurato che la partita è stata inutilizzata fino ad ora e che
avrebbe chiuso immediatamente la stessa.


ora dal momento che la fiducia è venuta completamente a mancare verso questa
persona...
vi chiedo....
1)è innanzitutto possibile aprire una partita iva in questo modo?
2) come è possibile accertarsi della chiusura della stessa, o come farlo di
persona?posso inoltre accertarmi che sia stata una partita iva inattiva? (ps
non conosco però il numero...)
3)corro dei rischi generali?
4) consigli vari.....


grazie a tutti per l'attenzione!


Unoacaso

unread,
Jan 15, 2007, 8:03:03 AM1/15/07
to
[CUT)

> 1)è innanzitutto possibile aprire una partita iva in questo modo?
Si: in maniera telematica, tramite un intermediario "connivente" (ad es. un
Dott. Comm.);

> 2) come è possibile accertarsi della chiusura della stessa, o come farlo
> di persona?posso inoltre accertarmi che sia stata una partita iva
> inattiva? (ps non conosco però il numero...)

1) denuncialo alla Finanza;
2) Vai all'agenzia delle entrate, e, comunicando allo sportello il tuo
codice fiscale, ti fai dare la partita IVA; dopo di che, tramite un apposito
modulo, compila la richiesta di cancellazione (e alleghi copia della
denuncia).

> 3)corro dei rischi generali?
A dire la prima che mi viene in mente, se con la tua P. IVA è stata, ad
esempio, costituita una ditta (firme false ecc. ecc.), acquistati centinaia
di migliaia di euro di attrezzature, t'immagini il casino?
> 4) consigli vari.....
La tua storia, ci tengo a dirtelo, non è inverosimile per niente, poichè la
stessa identica cosa tua è successa ad un mio cliente che ha un negozio di
PC: un suo ex collega del negozio dove prima entrambi lavoravano come
commessi, ha preso la sua carta d'identità a sua insaputa, l'ha fotocopiata,
ed ha compilato il modulo di apertura di partita IVA, firmandolo perfino a
nome del mio cliente! Con questa partita IVA, ha "avviato un'attività di
rivendita di PC", ha acquistato 180000 eurozzi di pc e accessori, dopo di
che, ha rivenduto il tutto e non ha pagato (manco a dirlo) nemmeno una
fattura. Appena il mio cliente mi ha informato della cosa, io gli ho fatto
denunciare il fatto sia ai Carabinieri ed alla Finanza: in questo modo il
mio cliente ne è uscito pulito e profumato, mentre il tizio adesso è
indagato...
a proposito: se non vuoi che la tua posizione IVA resti comunque attiva,
oltre alla domanda di cancellazione presso l'AdE, ti consiglio di versare
100 euro a mezzo F24 col codice tributo 8007, somma per la quale, a mio
parere, puoi naturalmente rivalerti sul tuo "amico"!!!

> grazie a tutti per l'attenzione!

Prego!
Unoacaso


Max max

unread,
Jan 15, 2007, 9:00:55 AM1/15/07
to
"Unoacaso" <intryPLEA...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:45ab7b86$0$19100$4faf...@reader4.news.tin.it...

> La tua storia, ci tengo a dirtelo, non è inverosimile per niente,

No, ma mi piacerebbe sapere cosa intendeva con questo:

"per cui ingenuamente 5 mesi prima gli faxai le fotocopie della
mia carta d'identità e codice fiscale per quello che credevo essere un aiuto
meramente formale nella nascita della sua nuova società"

Comunque se gli hanno aperto una partita iva a sua insaputa è giusto quanto
suggerisci.

Max max


Conte Oliver

unread,
Jan 17, 2007, 3:34:23 AM1/17/07
to
Il Mon, 15 Jan 2007 14:03:03 +0100, "Unoacaso"
<intryPLEA...@virgilio.it> scrisse:

>Si: in maniera telematica, tramite un intermediario "connivente" (ad es. un
>Dott. Comm.);

Con la copia del documento te la aprono anche all'AdE
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
-Togli le scarpe per scrivermi una e-mail-

Unoacaso

unread,
Jan 17, 2007, 6:10:13 AM1/17/07
to
"Conte Oliver" ha scritto nel messaggio:

> Con la copia del documento te la aprono anche all'AdE

Vero, ma (almeno qui all'AdE di Cosenza) ti chiedono la delega sottoscritta
dal contribuente, chiedono la C.I. del delegato e se la fotocopiano, ecc...


0 new messages