Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Spese di ristrutturazione, come funziona se c'e' decesso

5 views
Skip to first unread message

Astrusovic

unread,
Apr 7, 2010, 6:17:15 AM4/7/10
to
Ciao. Papà 87 anni, che possa camparne altrettanti...
Quest'anno abbiamo da scaricare spese di ristrutturazione 36% e di
risparmio energetico 55%. Per la sua età, può scegliere anche di
scaricare in cinque o tre anni. Qualora sopravvenga il decesso, la
parte residua da scaricare va in capo agli eredi, ok. Ma a quel punto
si procede con il ritmo prescelto da papà (3 o 5 anni), o si va nei
normali 10 anni? grazie ciao

Laura G.

unread,
Apr 7, 2010, 5:00:04 PM4/7/10
to

intanto: in caso di decesso possono continuare a recuperare la
detrazione (il 36% segue in genere le regole del 55%) tutti gli eredi
se nessuno risiede nell'immobile, pro quota; se invece uno stabilisce
residenza nello stesso, detrae solo lui per l'intero. persa invece se
l'immobile viene locato.
per il punto in questione, si continua con la rateizzazione scelta al
momento della prima presentazione della spesa, cioè con la
rateizzazione scelta dal papà in questo caso.
un consiglio per la rateizzazione: prima di decidere quante rate (vale
solo per il 36% in questo caso, per la dich.2010 redditi 2009 sono 5
rate fisse per il 55%), controllate bene la capienza irpef, meglio se
per il primo anno vi affidate ad un consulente quindi, che vi faccia
un piano di recupero della spesa (come faccio io alle persone che mi
chiedono consulenza).
spero possa essere utile.
L.

Astrusovic

unread,
May 4, 2010, 5:04:58 AM5/4/10
to
On 7 Apr, 23:00, "Laura G." <laura.econo...@gmail.com> wrote:

> On 7 Apr, 12:17,Astrusovic<sotu...@tiscali.it> wrote:
>. Ma a quel punto si procede con il ritmo prescelto da papà (3 o 5 anni), o si va nei
> > normali 10 anni? grazie ciao
>
> intanto:

intanto: grazie e scusa il ritardo

> in caso di decesso possono continuare a recuperare la
> detrazione (il 36% segue in genere le regole del 55%) tutti gli eredi
> se nessuno risiede nell'immobile, pro quota; se invece uno stabilisce
> residenza nello stesso, detrae solo lui per l'intero

Ok, quindi per adesso io che ci risiedo in comodato gratuito

> persa invece se l'immobile viene locato

premesso che è stato locato per moltissimi anni, a prezzi decenti per
gli inquilini e per fortuna non ne abbiamo trovati che hanno dato
beghe,
da ora in poi escludo che lo ridarò in affitto, me lo voglio godere
io :-)
e comunque certo complimenti: poi si lamentano che gli appartamenti
rimangono sfitti... che poi visto che ci siamo aggiungo: a mio padre
per quell'affitto che prendeva gli hanno pesantemente tagliato la
reversibilità di mia madre,
considerando che ci pagava anche ICI ed Irpef, praticamente è stato
locato gratis,
se a fine anno rimanevano 1000 euro puliti è grassa. Adesso solo per
cambiare gli infissi ne abbiamo spesi 12mila, poi dobbiamo rifare il
tetto, hai voglia a prendere affitti...

> per il punto in questione, si continua con la rateizzazione scelta al
> momento della prima presentazione della spesa, cioè con la
> rateizzazione scelta dal papà in questo caso.

Perfetto, grazie!

> un consiglio per la rateizzazione: prima di decidere quante rate (vale
> solo per il 36% in questo caso,

> per la dich.2010 redditi 2009 sono 5 rate fisse per il 55%)

ah, informazione importante

> controllate bene la capienza irpef, meglio se
> per il primo anno vi affidate ad un consulente quindi, che vi faccia
> un piano di recupero della spesa (come faccio io alle persone che mi
> chiedono consulenza).

Giusto, infatti ho chiesto già di farmi almeno conoscere la capienza,
che poi oltre alla sua è bene guardi anche alla mia, in caso di evento
luttuoso

> spero possa essere utile.

Assolutamente si ;-) mi hai tolto dall'ansia di alcuni dubbi, tante
volte avere delle informazioni è una questione lunga e complicata.
grazie ancora

0 new messages