Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Collaboratrice domestica in NERO che chiede la liquidazione

15,905 views
Skip to first unread message

Giovanni dM

unread,
Aug 27, 2003, 6:41:06 PM8/27/03
to

Collaboratrice domestica in NERO che chiede la liquidazione


Salve,


avrei un quesito da sottoporvi:


Da anni (circa cinque) mi avvalgo dell' opera di una collaboratrice
domestica che pago in nero, altrimenti non potrei permettermela.

Premetto che su 12 mesi lavorati io gliene pago 14
e lei viene a pulire due/tre volte alla settimana per 3 - 4 ore.

Adesso, dopo questi anni, dice che vuole andarsene andarsene,
e vuole che le paghi una "liquidazione", cosa che non si era
concordata all'inizio.

Finora inoltre la signora aveva sempre richiesto pagamenti in nero
e in contanti in quanto, detentrice di pensione, aveva paura di
perderla.

Io non avrei intenzione di pagarle questa somma in piu', in quanto
questo
non era stato stabilito dai patti iniziali.

Lei quali azioni potrebbe intraprendere contro di me?

Tengo a precisare che non e' mia intenzione trattare male una persona
alla quale mi sono affezionato e che, se mi avesse almeno dato
un po' di preavviso, le avrei fatto certamente un regalino,
solo che non mi piace essere ricattato e questo suo
atteggiamento mi ha amareggiato.

Un Grazie anticipato a chi mi rispondera'.


Ciao,

Giovanni.


Maxxe

unread,
Aug 28, 2003, 8:38:01 AM8/28/03
to

"Giovanni dM" <g...@NOSPAM.please> ha scritto nel messaggio
news:1qcqkvkm2g6oc2em3...@4ax.com...

>
> Collaboratrice domestica in NERO che chiede la liquidazione

...ah se si potessero scalare dal reddito i compensi alle colf.....quanto
più cassa lo stato farebbe

> Finora inoltre la signora aveva sempre richiesto pagamenti in nero
> e in contanti in quanto, detentrice di pensione, aveva paura di
> perderla.

...e quante meno ingiustizie come questa ci sarebbero.....


> Io non avrei intenzione di pagarle questa somma in piu', in quanto
> questo
> non era stato stabilito dai patti iniziali.
>
> Lei quali azioni potrebbe intraprendere contro di me?

penso abbia il coltello dalla parte del manico. Dalle i soldi che chiede e
stai sereno

> Tengo a precisare che non e' mia intenzione trattare male una persona
> alla quale mi sono affezionato e che, se mi avesse almeno dato
> un po' di preavviso, le avrei fatto certamente un regalino,
> solo che non mi piace essere ricattato e questo suo
> atteggiamento mi ha amareggiato.

Sei veramente sensibile

> Un Grazie anticipato a chi mi rispondera'.

Sicuramente non ti sono stato d'aiuto, però la cosa mi ha colpito

> Ciao,
>
> Giovanni.

ciao
maxxe


Carlo Rossi

unread,
Aug 28, 2003, 12:25:52 PM8/28/03
to

> > Lei quali azioni potrebbe intraprendere contro di me?
>
> penso abbia il coltello dalla parte del manico. Dalle i soldi che chiede e
> stai sereno

Puoi spiegarmela ?
la colf cosa può fare contro di lui?

--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Giovanni dM

unread,
Aug 28, 2003, 4:33:30 PM8/28/03
to
On Thu, 28 Aug 2003 16:25:52 +0000 (UTC), "Carlo Rossi"
<kle...@libero.it> wrote:

>
>> > Lei quali azioni potrebbe intraprendere contro di me?
>>
>> penso abbia il coltello dalla parte del manico. Dalle i soldi che chiede e
>> stai sereno
>
>
>Puoi spiegarmela ?
>la colf cosa può fare contro di lui?


tengo a precisare che non abbiamo mai fatto un contratto scritto, e
che io credo di averle dato piu' del dovuto gia' dall'inizo.

Come fa lei a dimostrare che ha lavorato per me se non ha un assegno?

con la testimonianza del marito?

Scusate, ma piu' ci penso e piu' mi deprime che una persona di cui
mi fidavo e che ho trattato con rispetto e generosita' mi tratti
cosi'...

Qualcuno con cognizione di causa puo' illumninarmi
???


Gianni Cocchi

unread,
Aug 28, 2003, 7:57:53 PM8/28/03
to
> >> > Lei quali azioni potrebbe intraprendere contro di me?

aprire una vertenza che potrebbe trascinarti davanti ad un giudice del
lavoro.

> tengo a precisare che non abbiamo mai fatto un contratto scritto, e
> che io credo di averle dato piu' del dovuto gia' dall'inizo.

cosa vuol dire più del dovuto?

intendi quello che tu hai deciso di pagare e lei per necesità ha accettato o
ti sei informato di quanto costa un collaboratore e gli hai dato di più.

Nel primo caso non è certo più del dovuto.

> Come fa lei a dimostrare che ha lavorato per me se non ha un assegno?
>
> con la testimonianza del marito?

in cinque anni di lavoro credo che di testimoni ne possa trovare quanti ne
vuole.

Ed inoltre in caso di vertenza giudiziaria, tu ti sentiresti moralmente di
giurare (falsamente) davanti al giudice che questa signora non ha mai
lavorato per te?

>
> Scusate, ma piu' ci penso e piu' mi deprime che una persona di cui
> mi fidavo e che ho trattato con rispetto e generosita' mi tratti
> cosi'...

Non credo che su questo ng qualcuno ti dica che hai fatto bene e che il
lavoratore si è comportato male.

Se non ti puoi permettere una Mercedes semplicemente non la compri, non è
che ne compri una di contrabbando perchè costa di meno.

Ad ogni modo, l'unca cosa che puoi fare è convocarla per una transazione.
Tieni presente che la retribuzione oraria di un collaboratore domestico
generico si aggira sui 5,5 euro l'ora, gli spetta la tredicesima, ma non la
quattordicesima. Quindi fai il conto di quanto le hai dato, e di quanto
avresti dovuto darle, e tratta con lei.

Fatti assistere da un consulente del lavoro.

P.S. il tuo post su questo NG è OT. il ng giusto è it.lavoro. consulenti

--
Ciao
Gianni Cocchi
(commercialista in Olbia)
Attenzione: la discussione è puramente accademica. Si declina ogni
responsabilità a riguardo)


Conte Oliver

unread,
Aug 29, 2003, 12:33:41 PM8/29/03
to
Il Thu, 28 Aug 2003 20:33:30 GMT Giovanni dM <g...@NOSPAM.please> ebbe l'ardire
di scrivere:

>Come fa lei a dimostrare che ha lavorato per me se non ha un assegno?
>con la testimonianza del marito?

Basta e avanza.
La testimonianza di qualche vicino di casa che la vedeva tutti i giorni entrare
da te, la testimonianza di un'amica (magari di comodo) che tutti i giorni
l'accompagnava al lavoro, il dettagliato racconto di com'è fatta casa tua, di
dove tieni la roba per le pulizie, la testimonianza dei negozianti presso i
quali la mandavi a fare la spesa.....
E i giudici del lavoro si sa bene da che parte stanno.


Ciao

Conte Oliver

(togli le scarpe per scrivermi in e-mail)

Conte Oliver

unread,
Aug 29, 2003, 12:35:01 PM8/29/03
to
Il Thu, 28 Aug 2003 23:57:53 GMT "Gianni Cocchi"
<giannikoAPP...@tiscali.it> ebbe l'ardire di scrivere:

>Tieni presente che la retribuzione oraria di un collaboratore domestico
>generico si aggira sui 5,5 euro l'ora

Magari!! Qui da noi per meno di 6,50 non vengono neanche a vedere dove stai di
casa!!!

Filippo Ludovisi

unread,
Aug 30, 2003, 6:48:41 PM8/30/03
to
"Maxxe"

> ...ah se si potessero scalare dal reddito i compensi alle
colf.....quanto
> più cassa lo stato farebbe


Per i contributi è già previsto qualcosa in tal senso

ciao
--
FL
Roma

piero....@gmail.com

unread,
Oct 14, 2016, 2:54:26 AM10/14/16
to

Luca

unread,
Oct 17, 2016, 3:07:37 AM10/17/16
to
mi dispiace ti tiene per le p...e, l'hai pagata in nero, ti può
denunciare per non averla messa in regola.

trova un accordo e levatela dai piedi

GIulia

unread,
Oct 17, 2016, 5:34:44 AM10/17/16
to
> mi dispiace ti tiene per le p...e, l'hai pagata in nero, ti può denunciare per non averla messa in regola.
>
> trova un accordo e levatela dai piedi

No dop[o 13 anni e' gia tutto in prescrizione, l'amico non deve preoccuparsi!!

Giulia

Ragnarok

unread,
Oct 18, 2016, 9:32:32 AM10/18/16
to
Direi che è tutto abbondantemente prescritto.


Giulia

unread,
Oct 18, 2016, 9:38:39 AM10/18/16
to
Sei indietro come le palle del cane!!

Giulia

Ragnarok

unread,
Oct 18, 2016, 2:51:24 PM10/18/16
to
Il 18/10/2016 15:38, Giulia ha scritto:

> Sei indietro come le palle del cane!!

Tu sei esperta di palle?


vetromaria...@gmail.com

unread,
Dec 10, 2017, 10:23:09 AM12/10/17
to
Il giorno giovedì 28 agosto 2003 00:41:06 UTC+2, Giovanni dM ha scritto:
Il giorno giovedì 28 agosto 2003 00:41:06 UTC+2, Giovanni dM ha scritto:
Il giorno giovedì 28 agosto 2003 00:41:06 UTC+2, Giovanni dM ha scritto:

francesc...@gmail.com

unread,
Mar 15, 2018, 3:42:23 PM3/15/18
to
Lavoro 3volte alla settimana a fare la colf x 3ore dove lavoro mi vuole pagare la liquidazione ogni anno ....e mi paga alla fine della settimana a 75€ posso sapere quanto sarà la mia liquidazione?

gcocc...@gmail.com

unread,
Apr 13, 2018, 4:42:29 PM4/13/18
to

deleogi...@gmail.com

unread,
May 7, 2018, 10:49:28 AM5/7/18
to
Sto lavorando da 16 anni come colf x 2,30 a volte 3 ,ore al giorno non dico di pretendere chissà cosa ma qualcosa la voglio

Lorenzo

unread,
May 7, 2018, 11:47:16 AM5/7/18
to
Il 07/05/2018 16:49, deleogi...@gmail.com ha scritto:
> Sto lavorando da 16 anni come colf x 2,30 a volte 3 ,ore al giorno non dico di pretendere chissà cosa ma qualcosa la voglio
>
Hai perfettamente ragione.
Allocco è chi abbocca a chi dice di voler essere pagate (pagati) in nero
perchè così possono fruire dei servizi comunali.
Così l'allocco da un euro o due in più all'ora (secondo unaq falsa
coscienza) o poi anche su questi 1 o 2 euro in più dovrà pagare
contributi, tredicesima mensilità e ferie non godute.
Qualsiasi CAF ti assisterà nella procedura.
In bocca al lupo.
ciao, Lo

Lorenzo

unread,
May 7, 2018, 11:53:28 AM5/7/18
to
Aggiungo, che come è giusta la richiesta della Colf, parimenti giusta
sarebbe la richiesta del Comune per: il rimborso di tutte le provvidenze
comunali erogate nella supposizione della mancanza di reddito (ce ne
sono e se volete le elenco).
E dello Stato/regioni per il pagamento di omessi ticket per reddito,
buoni libri, tasse scolastiche dei figli, contributi per locazione
immobili etc. etc.
Ciao, Lo

nib...@virgilio.it

unread,
May 21, 2018, 3:48:35 AM5/21/18
to
Il giorno giovedì 28 agosto 2003 00:41:06 UTC+2, Giovanni dM ha scritto:

dair...@gmail.com

unread,
Jun 17, 2018, 7:36:46 PM6/17/18
to
Sono 12anni che faccio notti di asdistenza a domicilio ,una settimana ne faccio 4 l'altra 3,alternandomi con un collega;50 euro mi diede all'inizio ,50 euro mi da a tutt'oggi....sono otto ore senza mai poter chiudere occhio o riposare...avevo bisogno di quel lavoro ,perché ho una pensione di reversibilità di 500 euro,sono rimasta vedova a 36 anni con 4figli ...mio marito aveva 40 anni...ho sempre lavorato per fare crescere e studiare i ragazzi;ma secondo voi...come?in nero perché nessuno mette in regola una donna con 4...bagagli come i miei....ora ,per la salute,ho 68 anni ,il medico mi ha detto che devo smettere di fare le notti...flebite ,borsite,pressione alta e schiena a pezzi. ...premetto che io non voglio rovinare nessuno ma vorrei per gli anni che ho fatto,senza mai feste,riposi, malattie ferie,ripeto vorrei una sorta di liquidazione, è possibile?

Dano

unread,
Jun 18, 2018, 7:13:56 AM6/18/18
to
In Sun, 17 Jun 2018 16:36:45 -0700 (PDT), dair...@gmail.com ha
scritto:

>Sono 12anni che faccio notti di asdistenza a domicilio ,una settimana ne faccio 4 l'altra 3,alternandomi con un collega;50 euro mi diede all'inizio ,50 euro mi da a tutt'oggi....sono otto ore senza mai poter chiudere occhio o riposare...avevo bisogno di quel lavoro ,perché ho una pensione di reversibilità di 500 euro,sono rimasta vedova a 36 anni con 4figli ...mio marito aveva 40 anni...ho sempre lavorato per fare crescere e studiare i ragazzi;ma secondo voi...come?in nero perché nessuno mette in regola una donna con 4...bagagli come i miei....ora ,per la salute,ho 68 anni ,il medico mi ha detto che devo smettere di fare le notti...flebite ,borsite,pressione alta e schiena a pezzi. ...premetto che io non voglio rovinare nessuno ma vorrei per gli anni che ho fatto,senza mai feste,riposi, malattie ferie,ripeto vorrei una sorta di liquidazione, è possibile?


Ti consiglio di consultare un sindacato o un patronato che potrà
valutare correttamente le tue spettanze: rispetto dei minimi
contrattuali, festività, ferie non pagate, tredicesima, liquidazione e
mancati contributi pensionistici.
Poi con questa valutazione in mano potrai concordare con la
controparte una cifra per concludere la questio.

--
Dano

annamaria...@gmail.com

unread,
Jun 20, 2018, 9:09:15 AM6/20/18
to
salve a tutti chi mi può aiutare? ho lavorato x 10 anni e mezzo da una signora come collaboratrice domestica in nero con la concordatezza che alla fine del lavoro avevo una liquidazione. pultroppo x un malore la signora è venuta a mancare ed io ho chiesto ai figli di darmi la liquidazione. ma se ne stanno uscendo dicendo che nn mi spetta nessuna liquidazione...io pretendo quello che mi spetta voi che ne dite..datemi consigli giusto..grazie

lereda...@gmail.com

unread,
Nov 8, 2018, 10:26:12 AM11/8/18
to
Ciao ascolta utilizza libretto famiglia lei è in regola e tu pure vai sito internet e digita libretto famiglia e leggi la documentazione Buona giornata

fabra...@gmail.com

unread,
Nov 13, 2018, 10:30:17 AM11/13/18
to
Forse non tutti sanno che NON è solo il datore di lavoro a rischiare. Anche il lavoratore in nero è soggetto a sanzione: infatti, se un disoccupato viene scoperto a lavorare in nero o se percepisce qualche forma di sussidio dallo Stato e non informa le Istituzioni, viene subito segnalato alla Procura della Repubblica.

Le sanzioni per il lavoratore variano, qui di seguito il dettaglio:

il lavoratore in nero che ha presentato all’INPS, o ad un centro per l’impiego, lo status di disoccupato (ma non percepisce alcuna indennità) commette il reato di Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (ex art 483 del Codice Penale) per il quale è prevista una sanzione fino a due anni;
il lavoratore in nero che percepisce l’indennità di disoccupazione, oppure che ha beneficiato di altri ammortizzatori sociali grazie al suo status di disoccupato rischia una contestazione per indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art 316-ter del Codice Penale). In questo caso la reclusione va dai sei mesi ai quattro anni, ma se la somma indebitamente percepita è inferiore a 4mila euro si applica una sanzione amministrativa che va dai 5.164 ai 25.822 euro. La sanzione non può superare il triplo dell’importo del beneficio percepito.

francesco...@gmail.com

unread,
Feb 5, 2019, 9:39:35 PM2/5/19
to

aggam...@gmail.com

unread,
Nov 9, 2019, 5:10:53 PM11/9/19
to

minase...@gmail.com

unread,
Jan 9, 2020, 8:46:28 PM1/9/20
to
Salve ho lavorato in nero per 6 anni come domestica presso dueconiugi mi sono sempre trovata bene ad agosto purtroppo mi sono ammalata di ansia e attacchi di panico pensavo di riuscire a lavorare ma sn stata malissimo quindi cura farmacologica ecc.e quindi nn so quando sarei rientrata loro mi avevano assicurato ke nn avrebbero voluto nessun altro cmq fatto sta ke dopo 1 mese all inizio del mio declino vengo a sapere ke assumono una rumena quando hanno capito ke io nn sarei rientrata sono rimasta malissimo kmq le ho kiesto gentilmentr la buona uscita e mi hanno risposto picche purtroppo sn riuscita ad cominciare ad uscire da poco mi sn informata al caf presso un avvocato e mi ha detto ke assolutamente mi spetta di diritto e dire ke ho dato l anima gestivo tt io kmq x loro scelta mi davano 50 euro alla settimana sono ancora in tempo x andare dai sondacati x i conteggi secondo voi quanto eventualmente mi spetterebbe grazie

eghi...@gmail.com

unread,
Feb 19, 2020, 1:26:07 PM2/19/20
to
Salve. Ho lavorato 8 anni collaboratrice domestica a una signora .senza mettermi in regola .(8€/h) ora io ho chiesto di pagarmi tt i miei diritti di lavoratore. Sta leggendo dei messaggi che li mando e non vuole rispondermi. ..Se mi rivolgo a un CAF. ..Mi possono aiutare? ???grazie

ritm...@yahoo.it

unread,
Jun 22, 2020, 6:04:18 PM6/22/20
to
Salve ho lavorato come collaboratrice domestica per 15anni,8 ore a settimana. Prima del covid -19 signora mi ha licenziato. Non ho voluto fare del male e mi sono rivolta a un sindacato per conciliare. Sono rimasta senza parole quando sindacato si e accordato con la signoria per 4mila euro. Io non ho accettato. Cosa mi consiglia di fare?

giulia

unread,
Jul 4, 2020, 6:31:24 AM7/4/20
to
ritm...@yahoo.it ha scritto:
> Salve ho lavorato come collaboratrice domestica per 15anni,8 ore a settimana. Prima del covid -19 signora mi ha licenziato. Non ho voluto fare del male e mi sono rivolta a un sindacato per conciliare. Sono rimasta senza parole quando sindacato si e accordato con la signoria per 4mila euro. Io non ho accettato. Cosa mi consiglia di fare?
>
Suppongo che parliamo del tfr perche se discutete di contributi e tasse e' un bagno di sangue per entrambi.

15 anni X 48 settimane X 8 ore X 10 euro/ora = 57600 euro /13,5 = 4266 Euro

Vuoi fargli causa per 300 euro ?

Giulia

carmelapi...@gmail.com

unread,
Aug 3, 2020, 11:28:43 AM8/3/20
to
Secondo i miei calcoli dovresti prendere 5003,65

carmelapi...@gmail.com

unread,
Aug 3, 2020, 11:33:18 AM8/3/20
to
Secondo i miei calcoli dovresti prendere5003,55
0 new messages