Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Agenzia Entrate nega registrazione comodato

2,511 views
Skip to first unread message

carloazeglio

unread,
Oct 10, 2011, 10:01:06 AM10/10/11
to
Stamattina l'addetta dell'Agenzia Entrate ha rifiutato di registrarmi un
contratto di comodato d'uso (gratuito) di un magazzino, che le parti avevano
stipulato per una durata di anni uno, rinnovabile tacitamente di anno in
anno (le parti cos� hanno deciso).
La motivazione starebbe nel fatto che *non � possibile* per le parti
applicare ad un contratto di comodato un tacito rinnovo, in quanto (testuali
parole): "il rinnovo tacito � consentito solo in presenza di un'imposta,
quindi solo nel caso di un affitto, ma non di un comodato". Avrei invece
dovuto invece ri-registrare ad ogni scadenza un nuovo contratto di comodato.
Dopo aver capito che non c'era margine di ragionamento con la rigorosa
impiegata, me ne sono mestamente andato, ritenendo pi� semplice rifare il
contratto a tempo indeterminato... (!)
Ora per�, mi sembra oltremodo improbabile che il fisco possa addentrarsi a
tal punto nella reciproca volont� delle parti, fino a modificarla. Ma forse
mi sfugge qualcosa...
Che ne dite?
--
carloazeglio


Razor7

unread,
Oct 10, 2011, 11:03:15 AM10/10/11
to

"carloazeglio" <quil...@quilonego.invalid> ha scritto nel messaggio
news:j6utom$gpn$1...@tdi.cu.mi.it...
> Stamattina l'addetta dell'Agenzia Entrate ha rifiutato di registrarmi un
> contratto di comodato d'uso (gratuito) di un magazzino, che le parti
> avevano stipulato per una durata di anni uno, rinnovabile tacitamente di
> anno in anno (le parti così hanno deciso).
> La motivazione starebbe nel fatto che *non è possibile* per le parti
> applicare ad un contratto di comodato un tacito rinnovo, in quanto
> (testuali parole): "il rinnovo tacito è consentito solo in presenza di
> un'imposta, quindi solo nel caso di un affitto, ma non di un comodato".
> Avrei invece dovuto invece ri-registrare ad ogni scadenza un nuovo
> contratto di comodato.
> Dopo aver capito che non c'era margine di ragionamento con la rigorosa
> impiegata, me ne sono mestamente andato, ritenendo più semplice rifare il
> contratto a tempo indeterminato... (!)
> Ora però, mi sembra oltremodo improbabile che il fisco possa addentrarsi a
> tal punto nella reciproca volontà delle parti, fino a modificarla. Ma
> forse mi sfugge qualcosa...
> Che ne dite?

boh, faranno sicuro il condono tombale, che non si capisce più niente... ci
sono aperti migliaia di ricorsi con l'Agenzia delle entrate, che nell'ultimo
anno hanno sparato fuori qualsiasi cosa... il fatto è che l'Agenzia perde
quasi sempre, ma comunque con ingenti spese di denaro e tempo da parte del
cittadino...



carloazeglio

unread,
Oct 10, 2011, 11:26:18 AM10/10/11
to
"Razor7" ha scritto
> [cut]

Riporto la massima della sentenza della Cass. civile, sez. III, n. 3497 del
20/05/1983:
"E' consentito alle parti prevedere, con apposita clausola, la automatica
estensibilit� della durata del comodato per periodi successivi
predeterminati, ove non intervenga un atto o fatto impeditivo; con la
conseguenza che, prorogatasi la durata originariamente fissata, il
comodatario non � tenuto a restituire la cosa sulla semplice richiesta del
comodante, dovendo la restituzione avvenire secondo i tempi e le modalit�
convenuti."
Che faccio, soccombo e rifaccio il contratto a tempo indeterminato o gliela
sbatto sul naso?
Non per niente, ma non vorrei che mi facessero storie anche sul comodato a
tempo indeterminato (c.d. "comodato precario"), dicendo che non � possibile
registrare neppure quello!
Mi interesserebbe conoscere la Vs. esperienza.
Grazie, saluti.
--
carloazeglio


Max max

unread,
Oct 10, 2011, 2:09:37 PM10/10/11
to

"carloazeglio" <quil...@quilonego.invalid> ha scritto nel messaggio
news:j6utom$gpn$1...@tdi.cu.mi.it...

> La motivazione starebbe nel fatto che *non è possibile* per le parti
> applicare ad un contratto di comodato un tacito rinnovo,

Abbattetela ...
Ma roba da pazzi.


Max max

unread,
Oct 10, 2011, 2:12:18 PM10/10/11
to

"carloazeglio" <quil...@quilonego.invalid> ha scritto nel messaggio
news:j6v2od$l7a$1...@tdi.cu.mi.it...
> o gliela sbatto sul naso ?

Io mi sarei fatto mettere per iscritto il rifiuto e poi una bella denuncia
per omissione di atti di ufficio.
Poi sarei andato dal superiore e cos� via ...


carloazeglio

unread,
Oct 11, 2011, 10:17:59 AM10/11/11
to
"Max max" ha scritto
> Io mi sarei fatto mettere per iscritto il rifiuto e poi una bella denuncia
> per omissione di atti di ufficio.
> Poi sarei andato dal superiore e così via...

Sono riuscito a parlare con un altro addetto, più preparato e disponibile,
il quale ha ammesso che il comodato con rinnovo tacito è lecito (un bel
passo avanti direi!), tuttavia dovrei registrarlo a tassa fissa tutte le
volte che si rinnova tacitamente (nel mio caso ogni anno)... Mi consiglia
quindi di rifarlo a tempo indeterminato... e così farò, se non altro per
quieto vivere.
Ne ho approfittato però per rispolverare il DPR 131/1986. Bene: l'art. 17,
che parla di cessioni, risoluzioni e proroghe, anche tacite, si riferisce ai
soli "contratti di locazione e affitto di beni immobili", quindi la lettera
sembrerebbe escludere dall'imposta dovuta per le proroghe i contratti di
comodato. Tuttavia il successivo art. 36, che tratta genericamente, tra
l'altro, dei contratti con patto di proroga tacita mi dice, al comma 3, che
devo denunciare la proroga dei contratti rinnovati tacitamente entro i
canonici 20gg e pagare la relativa imposta in base alle norme vigenti al
momento in cui il contratto si rinnova. Da questo dovrebbe discendere
l'imposta di registro a tassa fissa ad ogni rinnovo del comodato, che
l'Ufficio pretende. Per me sbagliano comunque perché nel comodato proprio
non esiste il presupposto impositivo per la proroga (art. 17) e nemmeno,
direi, per una nuova registrazione, dal momento che l'ho già fatta una volta
a tassa fissa, non proporzionale per annualità... Mi rendo conto però che
l'art. 36 si potrebbe interpretare anche diversamente... ed allora avrebbero
ragione loro.
Che ne pensi?
--
carloazeglio


Max max

unread,
Oct 11, 2011, 4:12:15 PM10/11/11
to

"carloazeglio" <quil...@quilonego.invalid> ha scritto nel messaggio
news:j71j49$i4g$1...@tdi.cu.mi.it...

> Che ne pensi?

Che l'art. 36 regolamenta casi pi� generali del 17, quindi l'interpretazione
dell'ufficio � plausibile.


carloazeglio

unread,
Oct 12, 2011, 3:15:26 AM10/12/11
to
"Max max" ha scritto

> Che l'art. 36 regolamenta casi pi� generali del 17, quindi
> l'interpretazione dell'ufficio � plausibile.

Gi�... Ho fatto proprio bene a non far casino in Agenzia... :-)
Grazie, ciao e buona giornata.
--
carloazeglio


0 new messages