Ti ho già risposto quando hai mandato il quesito su
it.discussioni.commercialisti e non posso che confermare quanto già detto:
nonostante le leggende metropolitane che girano sull'argomento, non c'è
alcun limite .
O meglio, il limite è dettato dall'inerenza che possono avere "n" automezzi
all'interno dell'azienda.
Ma finchè tutto resta nella normalità ed è giustificato dal tipo di
attività, puoi acquistare tutti i mezzi che ti necessitano.
Il limite vale per solo i professionisti (max 1 veicolo a testa)
Ciao
--
Filippo Mangiapane
studioma...@writeme.com
giacomo ha scritto nel messaggio <7cjlbb$7mo$1...@menelao.polito.it>...
>Ho una ditta individuale , ristorante , con mia moglie coadiuvante .
>Attualmente ho già un'automezzo ad uso promiscuo intestato alla ditta , ma
>vorrei prenderne ancora un' altro , sempre ad promiscuo . La mia
>commercialista dice che non posso averne più di uno contemporaneamente a
>carico della ditta , ma altre voci mi hanno riferito il contrario . C'è
>qualcuno che mi può rassicurare in proposito ?
>Grazie. Saluti
>
>
>Ma, nel caso del ristoratore che ha posto il quesito, chi potrà mai
>contestargli, per esempio, l'acquisto di un Fiorino, oltre ad una vettura,
>posto che ha anche un collaboratore familiare?
A parte che soprattutto per la particolarita' del Fiorino (che
permette di trasportare anche cose un po' piu' voluminose, senza per
questo andare ad acquistare un piccolo camioncino) secondo me non ci
sarebbero problemi anche senza il collaboratore familiare. Ad ogni
modo credo che al giorno d'oggi e' piuttosto normale che una persona
utilizzi piu' d'una vettura, anche nell'attivita' lavorativa. Anzi,
per me e' pure ingiusto limitare le vetture a disposizione del
professionista, quando e' normale che puo' utilizzarne una magari piu'
elegante ed una piu' piccolina per fare casa-ufficio-casa; che ne
pensi?
>A parte che soprattutto per la particolarita' del Fiorino (che
>permette di trasportare anche cose un po' piu' voluminose, senza per
>questo andare ad acquistare un piccolo camioncino) secondo me non ci
>sarebbero problemi anche senza il collaboratore familiare. Ad ogni
>modo credo che al giorno d'oggi e' piuttosto normale che una persona
>utilizzi piu' d'una vettura, anche nell'attivita' lavorativa. Anzi,
>per me e' pure ingiusto limitare le vetture a disposizione del
>professionista, quando e' normale che puo' utilizzarne una magari piu'
>elegante ed una piu' piccolina per fare casa-ufficio-casa; che ne
>pensi?
>
Per me di auto ne puoi detrarre anche 10 ma, siccome ne utilizzi una alla
volta, in base al principio dell'inerenza le devi detrarre in parte
percentuale (salvo tu non abbia 9 dipendenti o collaboratori)
Ciao
Fazio giovanni dottore commercialista (opinione personale)
>Per me di auto ne puoi detrarre anche 10 ma, siccome ne utilizzi una alla
>volta, in base al principio dell'inerenza le devi detrarre in parte
>percentuale (salvo tu non abbia 9 dipendenti o collaboratori)
Su questo mi trovi un po' meno d'accordo.
Inerenza significa attinenza del costo con l'attività esercitata.
E l'inerenza puo' sussistere a prescindere dal contemporaneo utilizzo.
(se il ristoratore dispone di due forni, non per forza li deve utilizzare
contemporaneamente. Anche quello che resta spento rimane inerente)
La dedu(detra)zione pro-quota è giustificata solo dall'uso promiscuo se ed
in quanto esso sussiste.
Per le autovetture l'uso promiscuo è presunto juris et de jure (senza
possibilità di prova contraria) al 50%
Quindi anche avendo 10 collaboratori e 10 auto, esse saranno tutte
detraibili al 50%
Mi sono spiegato male perchè la penso perfettamente come te.
Ciao
Fazio Giovanni