Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

tre immobili di cui uno solo come propietario

0 views
Skip to first unread message

iceman

unread,
Jul 14, 2008, 2:50:32 PM7/14/08
to
ciao, premetto di non essere un esperto di fisco, ma vorrei sottoporre
questa domanda.
ho un amico che vive in una casa di proprieta al 100%. nello stesso
immobile (di proprieta della famiglia) è propietario dell 11% sia della
casa dove vive il padre sia della casa dove vive la sorella (quindi
tipo utilizzo 2 a disposizione propietario suppongo).
ora, questo amico è in questa condizione da diversi anni ma non ha mai
presentato nessuna dichiarazione dei redditi. solo quest'anno si è
accorto del problema perchè, essendo obbligato a presentare la dich.
avendo due cud da lavoratore dipendente riferiti al 2007 (ha scelto
unico per motivi che non sto qui a elencare), gli hanno detto che
ovviamente solo una delle 3 abitazioni può essere considerata
abitazione principale.
la domanda è: questo amico è (e quindi è sempre stato) tenuto a
presentare comunque ogni anno unico/730, oppure essendo l'imponibile
della sua parte delle due abitazioni in cui non vive molto bassa
(inferiore ai 100 euro), ed essendo la terza abitazione la sua
principale, è esonerato dalla presentazione?


Sparrow®

unread,
Jul 14, 2008, 3:02:25 PM7/14/08
to
iceman scrisse:

> la domanda č: questo amico č (e quindi č sempre stato) tenuto a


> presentare comunque ogni anno unico/730

Si'. Se aveva redditi di lavoro dipendente e redditi da fabbricati era
obbligato alla presentazione della dichiarazione, come lo e' ora.


iceman

unread,
Jul 14, 2008, 3:09:01 PM7/14/08
to
Scriveva Sparrow® lunedì, 14/07/2008:
> iceman scrisse:
>
>> la domanda è: questo amico è (e quindi è sempre stato) tenuto a

>> presentare comunque ogni anno unico/730
>
> Si'. Se aveva redditi di lavoro dipendente e redditi da fabbricati era
> obbligato alla presentazione della dichiarazione, come lo e' ora.

ma se fosse stato proprietario solo della casa in cui risiede (sempre
fermo restando i redditi da lavoro dipendente) sarebbe stata la stessa
cosa? sapevo che in quel caso era esentato...sbaglio?


Aramesh

unread,
Jul 15, 2008, 8:31:29 AM7/15/08
to
"iceman" <xxxic...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:mn.74e27d87b...@email.it...

> ho un amico che vive in una casa di proprieta al 100%.

> nello stesso immobile (di proprieta della famiglia) č


> propietario dell 11% sia della casa dove vive il padre
> sia della casa dove vive la sorella (quindi tipo utilizzo
> 2 a disposizione propietario suppongo).

Non necessariamente. Se padre e sorella hanno la residenza nelle due
abitazioni l'utilizzo potrebbe essere anche "9", e visto che č data in uso a
parenti prossimi non si paga la maggiorazione del 33.33%. Comunque doveva
fare la dichiarazione e teoricamente versare anche l'ICI.

Nel caso fosse stato proprietario del solo immobile in cui vive, il reddito
da fabbricati ai fini IRPEF sarebbe stato zero (la detrazione per abitazione
principale ai fini IRPEF č totale). Perciņ in quel caso avrebbe anche potuto
non fare la dichiarazione.

--
Aramesh


iceman

unread,
Jul 15, 2008, 9:13:21 AM7/15/08
to
Dopo dura riflessione, Aramesh ha scritto :

> "iceman" <xxxic...@email.it> ha scritto nel messaggio
> news:mn.74e27d87b...@email.it...
>
>> ho un amico che vive in una casa di proprieta al 100%.
>> nello stesso immobile (di proprieta della famiglia) è

>> propietario dell 11% sia della casa dove vive il padre
>> sia della casa dove vive la sorella (quindi tipo utilizzo
>> 2 a disposizione propietario suppongo).
>
> Non necessariamente. Se padre e sorella hanno la residenza nelle due
> abitazioni l'utilizzo potrebbe essere anche "9", e visto che è data in uso a
> parenti prossimi non si paga la maggiorazione del 33.33%. Comunque doveva
> fare la dichiarazione e teoricamente versare anche l'ICI.
>
> Nel caso fosse stato proprietario del solo immobile in cui vive, il reddito
> da fabbricati ai fini IRPEF sarebbe stato zero (la detrazione per abitazione
> principale ai fini IRPEF è totale). Perciò in quel caso avrebbe anche potuto
> non fare la dichiarazione.

bene, cioè male. questo non ha sicuramente mai presentato
dichiarazione, ne di conseguenza versato nulla di irpef per quegli
immobili (devo dire inconsapevolmente). non ho idea di cosa abbia fatto
per l'ici, ma se tanto mi da tanto...


Aramesh

unread,
Jul 15, 2008, 9:39:42 AM7/15/08
to

"iceman" <xxxic...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:mn.7b917d87c...@email.it...

> bene, cioč male. questo non ha sicuramente mai presentato dichiarazione,

> ne di conseguenza versato nulla di irpef per
> quegli immobili (devo dire inconsapevolmente). non ho idea
> di cosa abbia fatto per l'ici, ma se tanto mi da tanto...

Non ne sono sicuro ma l'unica possibilitŕ potrebbe essere l'esistenza di un
atto di usufrutto. L'ICI quasi sicuramente lo pagano gli usufruttuari (papŕ
e sorella). L'IRPEF non saprei ma a naso direi di no.

--
Aramesh


sandro32

unread,
Jul 15, 2008, 1:52:54 PM7/15/08
to
Aramesh ha scritto:

>
>
> "iceman" <xxxic...@email.it> ha scritto nel
> messaggio
> news:mn.7b917d87c...@email.it...
>
> > bene, cioè male. questo non ha sicuramente mai

> presentato dichiarazione,
> > ne di conseguenza versato nulla di irpef per
> > quegli immobili (devo dire inconsapevolmente). non
> ho idea
> > di cosa abbia fatto per l'ici, ma se tanto mi da
> tanto...
>
> Non ne sono sicuro ma l'unica possibilità potrebbe

> essere l'esistenza di un
> atto di usufrutto. L'ICI quasi sicuramente lo pagano
> gli usufruttuari (papà
> e sorella). L'IRPEF non saprei ma a naso direi di no.
> Premetto di non essere un esperto, anzi chiedo conferma ai più
informati, ma cred che, laddove esista un diritto di abitazione
ai sensi dell'art 540 c.c. ravvisabile in quello del genitore
sulla casa di sua proprietà, il figlio in questione non debba
dichiarare la sua parte di rendita catastale rivalutata poichè
denunciata interamente dal padre come titolare del diritto
sull'intero. E' però tenuto a dichiarare la quota relativa
all'appartamento della sorella.
> --
> Aramesh
>
>
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!

laura.e...@gmail.com

unread,
Jul 15, 2008, 1:59:45 PM7/15/08
to
> Non ne sono sicuro ma l'unica possibilità potrebbe essere l'esistenza di un
> atto di usufrutto. L'ICI quasi sicuramente lo pagano gli usufruttuari (papà

> e sorella). L'IRPEF non saprei ma a naso direi di no.
>
> --
> Aramesh

Nel caso di usufrutto sia per ICI che per IRPEF i soggetti passivi
d'imposta sono gli usufruttuari, in quanto l'usufrutto è diritto
reale.

dalle istruzioni ministeriali unico Persone Fisiche
pag. 22
quadro RB, redditi da fabbricati - corrispondente quadro B mod. 730

[...] Deve compilare il quadro RB:
• chi è proprietario di fabbricati situati nel territorio dello Stato
italiano che sono o devono essere iscritti nel catasto
dei fabbricati come dotati di rendita;
• chi è titolare dell’usufrutto o altro diritto reale su fabbricati
situati nel territorio dello Stato italiano che sono o devono
essere iscritti nel catasto fabbricati con attribuzione di rendita. In
caso di usufrutto o altro diritto reale (es. uso o
abitazione) il titolare della sola “nuda proprietà” non deve
dichiarare il fabbricato. [...]

stesso principio per l'ICI.

----
spero possa essere utile

L.

0 new messages