> la domanda č: questo amico č (e quindi č sempre stato) tenuto a
> presentare comunque ogni anno unico/730
Si'. Se aveva redditi di lavoro dipendente e redditi da fabbricati era
obbligato alla presentazione della dichiarazione, come lo e' ora.
ma se fosse stato proprietario solo della casa in cui risiede (sempre
fermo restando i redditi da lavoro dipendente) sarebbe stata la stessa
cosa? sapevo che in quel caso era esentato...sbaglio?
> ho un amico che vive in una casa di proprieta al 100%.
> nello stesso immobile (di proprieta della famiglia) č
> propietario dell 11% sia della casa dove vive il padre
> sia della casa dove vive la sorella (quindi tipo utilizzo
> 2 a disposizione propietario suppongo).
Non necessariamente. Se padre e sorella hanno la residenza nelle due
abitazioni l'utilizzo potrebbe essere anche "9", e visto che č data in uso a
parenti prossimi non si paga la maggiorazione del 33.33%. Comunque doveva
fare la dichiarazione e teoricamente versare anche l'ICI.
Nel caso fosse stato proprietario del solo immobile in cui vive, il reddito
da fabbricati ai fini IRPEF sarebbe stato zero (la detrazione per abitazione
principale ai fini IRPEF č totale). Perciņ in quel caso avrebbe anche potuto
non fare la dichiarazione.
--
Aramesh
bene, cioè male. questo non ha sicuramente mai presentato
dichiarazione, ne di conseguenza versato nulla di irpef per quegli
immobili (devo dire inconsapevolmente). non ho idea di cosa abbia fatto
per l'ici, ma se tanto mi da tanto...
> bene, cioč male. questo non ha sicuramente mai presentato dichiarazione,
> ne di conseguenza versato nulla di irpef per
> quegli immobili (devo dire inconsapevolmente). non ho idea
> di cosa abbia fatto per l'ici, ma se tanto mi da tanto...
Non ne sono sicuro ma l'unica possibilitŕ potrebbe essere l'esistenza di un
atto di usufrutto. L'ICI quasi sicuramente lo pagano gli usufruttuari (papŕ
e sorella). L'IRPEF non saprei ma a naso direi di no.
--
Aramesh
Nel caso di usufrutto sia per ICI che per IRPEF i soggetti passivi
d'imposta sono gli usufruttuari, in quanto l'usufrutto è diritto
reale.
dalle istruzioni ministeriali unico Persone Fisiche
pag. 22
quadro RB, redditi da fabbricati - corrispondente quadro B mod. 730
[...] Deve compilare il quadro RB:
• chi è proprietario di fabbricati situati nel territorio dello Stato
italiano che sono o devono essere iscritti nel catasto
dei fabbricati come dotati di rendita;
• chi è titolare dell’usufrutto o altro diritto reale su fabbricati
situati nel territorio dello Stato italiano che sono o devono
essere iscritti nel catasto fabbricati con attribuzione di rendita. In
caso di usufrutto o altro diritto reale (es. uso o
abitazione) il titolare della sola “nuda proprietà” non deve
dichiarare il fabbricato. [...]
stesso principio per l'ICI.
----
spero possa essere utile
L.