01/01/2010-16/02/2010 (47gg): SCUOLA A
17/02/2010-10/06/2010 + 14/07/2010-16/07/2010 (117gg): SCUOLA B
18/06/2010-31/10/2010 (269gg): INPS per disoccupazione
28/09/2010-22/12/2010 (86gg): SCUOLA C
Ci sono due problemi.
Il primo è che l'INPS ha pagato erroneamente (in quanto avevo avvisato
della ripresa dell'attività lavorativa) poco più di una mensilità in più
(la fine di Settembre e quella di Ottobre). Ho già parlato con l'INPS e
loro dicono che andranno in compensazione con eventuali successive
richieste di disoccupazione.
Il secondo è che nel CUD dell'INPS compare anche la disoccupazione con
requisiti ridotti relativa all'anno 2009 (la cui richiesta si presenta
entro Marzo dell'anno successivo) e che corrisponde a 116gg.
Quindi sommando due volte i giorni di Ottobre, i pochi giorni di
Settembre e i 116gg dell'anno 2009, ottengo 519gg lavorati, quando in
realtà mia moglie ha lavorato effettivamente meno di 365 giorni nel 2010!!!
Ovviamente nel 730 posso mettere al massimo 365gg e le detrazioni
verranno calcolate in base a 365. Quindi mi trovo a dover pagare un
botto di IRPEF non pagata, perché ogni CUD ha la sua detrazione relativa
ai gg lavorati (in tutto 519), ma alla fine ne spettano solo una parte
(365).
Secondo voi come dovrei procedere? A me non sembra giusto mescolare i
giorni della disoccupazione relativi all'anno 2009 con i giorni relativi
all'anno 2010! Facendo così non usufruisco della detrazione per lavoro
dipendente sul sussidio del 2009.
Inoltre, relativamente alle indenittà pagate erroneamente dall'INPS, non
avrò detrazioni (perché si supera i 365gg), quando ne avrei potuto
godere se queste indennità fossero state pagate regolarmente a tempo
debito (e cioé alla prossima richiesta del sussidio).
Per quanto riguarda la DS REQ. RIDOTTI ti cito la seguente aberrazione
presa dalle appendici alle istruzioni del 730:
[QUOTE]
In caso di indennità o somme erogate dall’INPS o da altri Enti le
detrazioni
per lavoro dipendente spettano nell’anno in cui si dichiarano i
relativi
redditi. In tali casi nel rigo C4 colonna 1 vanno indicati i giorni
(la cui
somma non può essere superiore a 365) che hanno dato diritto a tali
indennità,
anche se relativi ad anni precedenti.
[\QUOTE]
Significa che in linea teorica dovresti "traslare" al 2010 i giorni
relativi al 2009 per i quali tua moglie ha ottenuto detrazioni nella
disoccupazione.
Ma considerato che:
- Le scimmie che producono i CUD inps non usano mai compilare le
annotazioni
- Nessuno (nemmeno alla locale sede INPS) sa come vengono calcolati i
giorni di detrazione (ho verificato di persona il mio personale caso,
con tanto di modello dl. 83/88 bis alla mano, quel modello che i
datori di lavoro compilano indicando le giornate di lavoro sulle quali
l'inps poi calcola la disoccupazione)
- Nessuno si tiene il modello dl. 83/88 bis
E' praticamente impossibile un simile atto di "traslazione".
Pragmaticamente ti direi di recuperare i cud 2010 redditi 2009
(relativi ai redditi per i quali la moglie ha chiesto disoccupazione),
cercare i periodi di lavoro tra le annotazioni dei medesimi (anche se
almeno dalle mie parti anche le direzioni provinciali del tesoro erano
affollate da scimmie che non compilavano mai le annotazioni dei cud),
spostarle in avanti di un anno e usare quei giorni al posto dei giorni
indicati nel cud inps: se sono liberi da giorni di lavoro indicati nei
cud 2011 usali pure.
E' una soluzione poco pulita e macchinosa, ma è quello che più si
avvicina a quello che richiede l'agenzia delle entrate nelle
istruzioni del 730.
--
Caleb
Però vedi cosa succede se considero i giorni della disoccupazione anno
2009 nell'anno 2010 (caso molto simile a quello di mia moglie con cifre
semplificate):
Anno 2009, 100gg di disoccupazione.
Imponibile lordo = 4000€
IRPEF lorda = 23% 4000 = 920€
Detrazioni = 700€ (non so bene perché)
IRPEF Netta = 220€
Anno 2010, 365gg lavorati.
Imponibile lordo = 20000€
IRPEF lorda = 3450+(20000-15000)*0,27 = 4800€
Detrazioni = 1338*(55000-20000)/40000 = 1170,75€
IRPEF netta = 3629,25€
Fin qui tutto ok. Ora però vado a fare la dichiarazione 730-2011 e devo
sommare insieme i due CUD e risulta:
Reddito imponibile = 24000€
IRPEF lorda = 3450+(24000-15000)*0,27 = 5880€
Detrazioni = 1338*(55000-24000)/40000+10 = 1046,95€
IRPEF netta = 4833,05€
Ritenute risultanti dalle due certificazioni: 220+3629,25 = 3849,25
IRPEF ancora da pagare: 983,80€!!!!!
Questa IRPEF a debito fondamentalmente è dovuta a tre fattori:
- il CUD INPS considerano solo il 23% e non l'aliquota progressiva
dovuta al secondo scaglione in cui rientro
- singolarmente i CUD applicano la detrazione per i giorni effettivi
(100+365), ma nella somma i 100gg non godrebbero di detrazione
- le detrazioni applicate dall'INPS mi sembrano comunque eccessive,
ma non così tanto da giustificare quella cifra finale.
In pratica è come se non avessi diritto alle detrazioni per l'indennità
di disoccupazione con requisiti ridotti soltanto perché va dichiarata
nell'anno successivo e vado a superare i 365gg totali (cosa abbastanza
realistica visto che sono due anni diversi).
Insomma, la regola mi sembra una grande assurdità, sommare mele (giorni
del 2009) e pere (giorni del 2010) e pretendere di non superare 365.
> Significa che in linea teorica dovresti "traslare" al 2010 i giorni
> relativi al 2009 per i quali tua moglie ha ottenuto detrazioni nella
> disoccupazione.
> Ma considerato che:
>
> - Le scimmie che producono i CUD inps non usano mai compilare le
> annotazioni
> - Nessuno (nemmeno alla locale sede INPS) sa come vengono calcolati i
> giorni di detrazione (ho verificato di persona il mio personale caso,
> con tanto di modello dl. 83/88 bis alla mano, quel modello che i
> datori di lavoro compilano indicando le giornate di lavoro sulle quali
> l'inps poi calcola la disoccupazione)
> - Nessuno si tiene il modello dl. 83/88 bis
>
> E' praticamente impossibile un simile atto di "traslazione".
In realtà l'atto di "traslazione" nel mio caso è banale, perché nel CUD
dell'INPS (redditi 2010 dove compare anche la disoccupazione con
requisiti ridotti del 2009 e ricevuta nel 2010) già sono conteggiati i
giorni della disoccupazione (requisiti ridotti) del 2009.
> Pragmaticamente ti direi di recuperare i cud 2010 redditi 2009
> (relativi ai redditi per i quali la moglie ha chiesto disoccupazione),
> cercare i periodi di lavoro tra le annotazioni dei medesimi (anche se
> almeno dalle mie parti anche le direzioni provinciali del tesoro erano
> affollate da scimmie che non compilavano mai le annotazioni dei cud),
In realtà i giorni di lavoro compaiono in una apposita cella del CUD,
non dovrebbero essere scritte nelle annotazioni.
> spostarle in avanti di un anno e usare quei giorni al posto dei giorni
> indicati nel cud inps: se sono liberi da giorni di lavoro indicati nei
> cud 2011 usali pure.
> E' una soluzione poco pulita e macchinosa, ma è quello che più si
> avvicina a quello che richiede l'agenzia delle entrate nelle
> istruzioni del 730.
Sinceramente non ti seguo. Nelle istruzioni del 730 mi sembra che si
dica semplicemente di sommare i giorni relativi a disoccupazione anche
di anni precedenti (le mele) con i giorni lavorati/disoccupazione dei
redditi dell'anno della dichiarazione (le pere), ma di non superare 365
(cosa assurda!).
Entrambi i dati, nel mio caso, sono ben evidenti nei CUD nella cella 3
(giorni lavorati per cui spetta la detrazione).
La tassazione del reddito dipendente avviene per cassa.
Avresti preferito fare come le imprese che pagano tasse su redditi di
competenza? e quindi pagare tasse su redditi ancora non riscossi?
Comunque avresti potuto segnalare al tuo datore di lavoro il reddito
aggiuntivo che avevi, in modo che i cud sarebbero stati senza tutte
queste "incongruenze" comunque non spettanti.