Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Vendita occasionale mio materiale (rottame ferroso tettoia) con fattura va dichiarata nel 730?

5,227 views
Skip to first unread message

Zoanetti

unread,
Jan 30, 2013, 3:25:13 PM1/30/13
to
Salve signori,
una domanda per cortesia, io devo smontare una tettoia tutta in metallo
,costruita da mio zio negli anni 70, tutta con pilastri di metallo , tubi
innocenti e quanto altro.
Visto questo ho contattato dei recuperi autorizzati di rottami ferrosi , i
quali mi rititerebbero tutto il ferro , riconoscendomi un pagamenti a stima
di circa 1000 euro.
Bene loro mi farebbero un fattura, ( a autofattura non ho capito bene) nella
quale io cedo a loro il materiale ferroso, esente iva, e mi pagherebbero
esclusivamente con assegno bancario, anche se questo fosse inferiore ad i
1000 euro.

Quello che voglio chiedere io, nel 730 devo dichiarare questa entrata? Il
titolare della azienda mi ha detto che fino ad un tetto di 5000 euro
all'anno i privati possono conferire rottami ferrosi.

Sapete dirmi meglio? Non vorrei problemi in futuro, o sbagliare..
Grazie in anticipo.


dr. Lizard

unread,
Jan 31, 2013, 4:16:22 AM1/31/13
to
"Zoanetti" <zoanett...@hotmail.it> ha scritto nel messaggio
news:kebvis$bsm$1...@dont-email.me...
> Salve signori,
>> Bene loro mi farebbero un fattura, ( a autofattura non ho capito bene)
>> nella
> quale io cedo a loro il materiale ferroso, esente iva, e mi pagherebbero
> esclusivamente con assegno bancario, anche se questo fosse inferiore ad i
> 1000 euro.

Loro non emettono alcunché. Tu rilasci una semplice ricevuta

> Quello che voglio chiedere io, nel 730 devo dichiarare questa entrata?

Ovviamente no


eb...@live.it

unread,
Jan 31, 2013, 10:07:34 AM1/31/13
to
Il giorno giovedì 31 gennaio 2013 10:16:22 UTC+1, dr. Lizard ha scritto:

> Loro non emettono alcunché. Tu rilasci una semplice ricevuta
>
> > Quello che voglio chiedere io, nel 730 devo dichiarare questa entrata?
>
>
>
> Ovviamente no

Scusate io mi sono trovato nella stessa situazione e mi hanno fatto un autofattura, dove dichiaravo che la merce era di mia proprietà , e pagato con assegno non trasferibile, vorrei chiedere per piacere a Lizard, per quale motivo non dovrei dichiarare nulla nel 730? e quale è il tetto limite, grazie mille.

dr. Lizard

unread,
Jan 31, 2013, 10:27:09 AM1/31/13
to
<eb...@live.it> ha scritto nel messaggio
news:1e2885bc-dfef-4481...@googlegroups.com...
> quale è il tetto limite, grazie mille.

Perché trattasi di un'operazione meramente occasionale. Se invece fai più
cessioni in un anno e per un importo ragguardevole potrebbe venire meno
l'occasionalità, con tutte le conseguenze iva e redditi che ne discendono.
Non esiste un vero e proprio limite.
E' come se un privato cede la propria auto, ti risulta che bisogna
dichiarare la vendita nel 730? Se invece lo stesso privato compra e vende 50
auto nell'arco di un anno, allora è il caso che si apra partita iva ecc.

PS: l'acquirente non vi ha fatto nessuna fattura o autofattura, ma vi avrà
fatto firmare una semplice ricevuta.


eb...@live.it

unread,
Jan 31, 2013, 10:55:40 AM1/31/13
to
Il giorno giovedì 31 gennaio 2013 16:27:09 UTC+1, dr. Lizard ha scritto:

> Perché trattasi di un'operazione meramente occasionale. Se invece fai più
>
> cessioni in un anno e per un importo ragguardevole potrebbe venire meno
>
> l'occasionalità, con tutte le conseguenze iva e redditi che ne discendono.
>
> Non esiste un vero e proprio limite.
>
> PS: l'acquirente non vi ha fatto nessuna fattura o autofattura, ma vi avrà
>
> fatto firmare una semplice ricevuta.

Capisco, credevo ci fosse un qualche limite, come i famosi 2800 euro lordi, o 5000 euro annui, nel mio caso io ho fatto un autofattura dove la ditta di rottami ed io (identificato con dati e codice fiscale) vendo le sottoscritte merci , peso e totale euro , di mia proprietà.
Per quello mi sorge un dubbio, sia il pagamento, che la fattura con il mio codice fiscale ci sono, e quindi, tutto tracciabile , ed anche io avevo il dubbio che ci fosse da dichiarare.
Quando vendo l'automobile non faccio fattura o altro, per quello mi chiedo.
Grazie delle spiegazioni.

dr. Lizard

unread,
Jan 31, 2013, 12:03:29 PM1/31/13
to

<eb...@live.it> ha scritto nel messaggio
news:91f5a6f7-1eda-4ff5...@googlegroups.com...
| che la fattura con il mio codice fiscale ci sono,
| e quindi, tutto tracciabile , ed anche io avevo il dubbio
| che ci fosse da dichiarare.

Il "tracciamento" serve all'acquirente, che è un soggetto professionale


Sparrow®

unread,
Jan 31, 2013, 4:35:30 PM1/31/13
to
eb...@live.it scrisse:
> nel mio caso io ho fatto un autofattura
> dove la ditta di rottami ed io (identificato con dati e codice
> fiscale) vendo le sottoscritte merci , peso e totale euro , di mia
> proprietą.

L'autofattura e' un documento che l'imprenditore o il professionista
emette nei confronti di se' stesso: nel caso di cessione di merci il
cedente e il cessionario sono lo _stesso_ soggetto.


Zoanetti

unread,
Feb 2, 2013, 9:21:09 AM2/2/13
to
> eb...@live.it scrisse:
>> nel mio caso io ho fatto un autofattura
>> dove la ditta di rottami ed io (identificato con dati e codice
>> fiscale) vendo le sottoscritte merci , peso e totale euro , di mia
>> propriet�.

Allora ci sono andato, ed ho chiesto lumi, loro fanno un AUTOFATTURA su
carta intestata, con i miei dati.... e poi mi pagano con assegno.
Mi hanno detto che per i privati e' bene fare solo massimo una due volte
l'anno.
Altre informazioni non mi ha dato.
Sento da piu' fonti che la cifra massima e' di 3000 euro, altri di 5000 euro
, altri dicono che devo inserirla nel 730 altri no...

Come mai tutto deve essere cosi' complicato?


0 new messages