Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

f24 tributo 8906 - ravvedimento 770 in ritardo - mese di riferimento???

1,887 views
Skip to first unread message

mario mengozzi

unread,
Oct 3, 2013, 10:52:38 AM10/3/13
to
buongiorno,

purtroppo ho inviato in ritardo il 770/2013 (ritenute su prestazioni occasionali pagate) di un'associazione di volontariato della quale tengo la contabilita'

ora dovrei pagare l'f24

codice tributo 8906 euro 25,00

il mio dubbio e':
come anno di riferimento ok e' il 2012

mese di riferimento ???

cosa metto?

altro dubbio:
devo barrare la casella in alto a destra (barrare in caso di anno d'imposta...)

grazie in anticipo!

Sparrow�

unread,
Oct 3, 2013, 11:17:51 AM10/3/13
to
mario mengozzi scrisse:
> purtroppo ho inviato in ritardo il 770/2013 (ritenute su prestazioni
> occasionali pagate) di un'associazione di volontariato della quale
> tengo la contabilita'

> ora dovrei pagare l'f24
> codice tributo 8906 euro 25,00

No: 8911.


Crazylee

unread,
Oct 3, 2013, 11:43:29 AM10/3/13
to
mario mengozzi wrote:
> buongiorno,
>
> purtroppo ho inviato in ritardo il 770/2013 (ritenute su prestazioni
> occasionali pagate) di un'associazione di volontariato della quale
> tengo la contabilita'
>
> ora dovrei pagare l'f24
>
> codice tributo 8906 euro 25,00

Codice 8911 euro 25,00 + euro 6,00 codice 8911 per ogni percipiente non
dichiarato.


mario mengozzi

unread,
Oct 3, 2013, 5:25:20 PM10/3/13
to
Grazie per le pronte risposte.
Ma ora il dubbio è : più 6 euro per ogni soggetto o no?
Devo barrare la casella anno diverso in alto a destra?
Grazie ancora

vittorio

unread,
Oct 6, 2013, 4:06:40 PM10/6/13
to

<"mario mengozzi" <tang...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:5ec51254-90fe-427a...@googlegroups.com...
<Grazie per le pronte risposte.
<Ma ora il dubbio è : più 6 euro per ogni soggetto o no?

no,solo 25 euro per ogni mod 770 inviato in ritardo (ed entro il 19 dic 2013
,cioè 90 gg) ;
tributo 8911,anno 2013 .

"barrare in caso di anno d'imposta non coincidente con anno solare":questo
campo và barrato solo nel caso in cui il tuo anno d'imposta non coincide con
quello solare.
Es. Una S.R.L. per vari motivi preferisce chiudere il suo bilancio di
esercizio al 31/05 di ogni anno, in questo caso l'anno d'imposta (che si
chiude il 31/05) non corrisponderà con l'anno solare (il 31/12).
Solo in questo caso dovresti barrare la casella.


Crazylee

unread,
Oct 6, 2013, 4:52:29 PM10/6/13
to
vittorio wrote:

> tributo 8911,anno 2013 .

Si indica l'anno d'imposta cioč il 2012.


mario mengozzi

unread,
Oct 7, 2013, 2:16:08 AM10/7/13
to
grazie a tutti per le risposte!!!

vittorio

unread,
Oct 7, 2013, 8:29:24 PM10/7/13
to

"Crazylee" <crazyle...@libero.invalid> ha scritto nel messaggio
news:l2sie8$7t2$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
> vittorio wrote:
>
>> tributo 8911,anno 2013 .
>
> Si indica l'anno d'imposta cioč il 2012.

se si ravvede dolo il ritardato invio (cioč se i versamenti sono a posto) si
indica l'anno della violazione(2013).

Presentazione oltre il 20 settembre 2013.

L'omessa presentazione telematica dei modelli 770/2013 entro il termine
ordinario del 20 settembre 2013, potrŕ essere regolarizzata mediante
ravvedimento operoso, entro il 19 dicembre 2013 (ossia nei 90 giorni
successivi al termine ordinario di presentazione). In questo caso bisognerŕ
versare la sanzione pari a 25 euro (1/10 di 258 euro) ? per ogni modello
omesso ? con il codice tributo 8911 anno 2013 sezione erario. La predetta
sanzione dovrŕ essere pagata per ciascuna dichiarazione presentata oltre il
termine ordinario; ma entro il 19 dicembre 2013.

http://www.rivistafiscaleweb.it/2013/09/19/7702013-omesso-o-integrativo/






Sparrow�

unread,
Oct 8, 2013, 8:15:48 AM10/8/13
to
vittorio scrisse:
> se si ravvede dolo il ritardato invio (cio� se i versamenti sono a
> posto) si indica l'anno della violazione(2013).

<http://www1.agenziaentrate.gov.it/documentazione/versamenti/codici/ricerca/compilaf24_erario.php?CT=8911>

(3) anno di riferimento: _Anno d'imposta_ per cui si effettua il
pagamento



mario mengozzi

unread,
Oct 8, 2013, 8:50:17 AM10/8/13
to
grazie ancora a tutti,
capisco che siamo in Italia e con le mille complicazioni non ci sto capendo nulla.

ho fatto una ricerca piu' approfondita su internet e, analogamente a quanto si discute qui, c'e' chi sostiene anno 2012 ed invece chi afferma 2013.

aiuto??? :)

Crazylee

unread,
Oct 8, 2013, 11:03:29 AM10/8/13
to
mario mengozzi wrote:
> ho fatto una ricerca piu' approfondita su internet e, analogamente a
> quanto si discute qui, c'e' chi sostiene anno 2012 ed invece chi
> afferma 2013.
>
> aiuto??? :)

Pi� sicuro del sito dell'Agenzia delle Entrate? Vai tranquillo e metti il
2012, fidati :-)


vittorio

unread,
Oct 8, 2013, 1:36:19 PM10/8/13
to

"Sparrow�" <nos...@invalid.tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:5253f773$0$23117$4faf...@reader2.news.tin.it...
NON � quella la fattispecie,qui non si versa in ritardo nulla,si presenta in
ritardo il 770.

Si usa il codice tributo medesimo,ma la fattispecie � manifestamente
diversa.


Sparrow�

unread,
Oct 8, 2013, 2:26:28 PM10/8/13
to
vittorio scrisse:
> Si usa il codice tributo medesimo,ma la fattispecie � manifestamente
> diversa.

Tu continua a fare cosi'.


mario mengozzi

unread,
Oct 9, 2013, 10:54:14 AM10/9/13
to
Il giorno martedì 8 ottobre 2013 20:26:28 UTC+2, Sparrow® ha scritto:
> vittorio scrisse:
>
> > Si usa il codice tributo medesimo,ma la fattispecie č manifestamente
>
> > diversa.
>
>
>
> Tu continua a fare cosi'.

grazie ancora per le risposte,
sono cosciente che siete due persone competenti, ma ora pero' ho paura, non e' che poi rischio qualche sanzione?

la colpa la darei comunque alla normativa, totalmente carente di informazioni

la butterei in sondaggio :)

non so che anno mettere

aiutoooooo

Crazylee

unread,
Oct 9, 2013, 2:38:59 PM10/9/13
to
mario mengozzi wrote:
> la butterei in sondaggio :)
>
> non so che anno mettere

Ti dico cosa succede a mettere 2013. Il versamento non puň essere abbinato
alla tua dichiarazione (il programma di liquidazione non lo permette perché
trova un anno non valido) e il ravvedimento non č perfezionato. Il solerte
impiegato dell'Agenzia provvede a cambiare l'anno della delega da 2013 a
2012 e abbina il versamento evitandoti una segnalazione per mancato
ravvedimento.


vittorio

unread,
Oct 9, 2013, 4:26:26 PM10/9/13
to

"Sparrow®" <nos...@invalid.tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:52544e54$0$44932$4faf...@reader1.news.tin.it...
> vittorio scrisse:
>> Si usa il codice tributo medesimo,ma la fattispecie è manifestamente
>> diversa.
>
> Tu continua a fare cosi'.

ho controllato altre fonti,e riportano tutte come anno 2012.

la fonte che ho linkato nel mio post contiene quindi informazioni errate.


0 new messages