Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Acquisto con carta di credito e successivo disconoscimento del movimento

513 views
Skip to first unread message

Ivan

unread,
Dec 10, 2005, 1:39:21 PM12/10/05
to
Salve,
sono un gestore di un sito di e-commerce da diversi anni.
Di solito i problemi che abbiamo riscontrato sono stati sempre di tipo:
smarrimento pacchi, usando SDA credo che un pò tutti abbiano questo
problema. Ma con il pagamento con carta di credito ancora non mi era
successo niente, fino a settembre scorso quando ricevetti un ordine per un
importo poco meno di ? 1000,00 pagato con carta di credito. Mi era giunta
l'autorizzazione da parte di BankPass web e successivamente dopo aver avuto
un contatto con il cliente finale evadiamo la merce che giunge correttamente
al cliente finale.Tutto ok, fino al mese scorso quando ricevo uan lettera da
parte di CARTASI che vuole la documentazione relativa ad una transazione che
il titolare della carta di credito disconosce. Conattatto CARTASI che mi
dice che spesso capita che chi paga con carta di credito non appena riceve
l'estratto conto non ricorda (forse non vuole ricordare) cosa ha acquistato.
Ok, mando la documentazione, fattura, lettera di vettura, prova di consegna
ecc.
Dopo circa un mese mi arriva una lettera di CARTASI che mi dice che
l'importo che ho incassato per quella vendita mi sarà tolto con ricevuta
bancaria in quanto il cliente disconosce il pagamento e quindi ha voluto uno
storno! Sentite, ho contattato il cliente che mi ha raccontato una storiella
dicendomi di aver fatto un favore ad una conoscente che ha effettuato
quell'acquisto e poi si è servita del suo domicilio per ricevere la merce e
poi è scappata all'estero.Naturalmente, adesso ho intrapeso azioni legali
contro questo tizio. Ma secondo voi è così facile fare acquisti online e
disconoscere il movimento?
Aspetto Vostri pareri.

grazie
Buona domenica
Ivan


www.gps-shop.tk

unread,
Dec 12, 2005, 4:32:13 AM12/12/05
to
purtroppo si...e quelli che ci vanno sotto siamo proprio noi.imho un ordine
di 1000 euro non lo fatto pagare con carta: avrei preferito farlo arrivare
in contrassegno o con pagamentoanticipato tramite bonifico.

Outmind

unread,
Dec 12, 2005, 11:36:40 AM12/12/05
to
"www.gps-shop.tk" <rispon...@news.it> ha scritto nel messaggio
news:439d43b5$0$13255$4faf...@reader2.news.tin.it...

> purtroppo si...e quelli che ci vanno sotto siamo proprio noi.imho un
> ordine di 1000 euro non lo fatto pagare con carta: avrei preferito farlo
> arrivare in contrassegno o con pagamentoanticipato tramite bonifico.

Ma sei sicuro? Mi sembra assurdo!
Con tutta la documentazione OK (ordine, fattura, prova di consegna) ci deve
rimettere il negoziante? Non dovrebbe essere una copertura assicurativa
offerta dalla carta di credito? Oppure, in una situazione del genere,
ammesso che la storiella sia vera, non dovrebbe essere il cliente ad
intraprendere azioni legali con la conoscente scappata all'estero?

Mauro Fontana

unread,
Dec 12, 2005, 2:12:56 PM12/12/05
to

On Sat, 10 Dec 2005, Ivan wrote:

> Dopo circa un mese mi arriva una lettera di CARTASI che mi dice che
> l'importo che ho incassato per quella vendita mi sarà tolto con ricevuta
> bancaria in quanto il cliente disconosce il pagamento e quindi ha voluto uno
> storno! Sentite, ho contattato il cliente che mi ha raccontato una storiella
> dicendomi di aver fatto un favore ad una conoscente che ha effettuato
> quell'acquisto e poi si è servita del suo domicilio per ricevere la merce e
> poi è scappata all'estero.Naturalmente, adesso ho intrapeso azioni legali
> contro questo tizio. Ma secondo voi è così facile fare acquisti online e
> disconoscere il movimento?
> Aspetto Vostri pareri.
>
> grazie
> Buona domenica
> Ivan


Storiella o non storiella se lui ha autorizzato la conoscente a fare
l'acquisto.... sono cavoli suoi.
IO andrei dai carabinieri e farei una bella querela per truffa.
Sulla lettera di vettura che firma c'e'?

Mauro

Mauro Fontana

unread,
Dec 12, 2005, 2:16:03 PM12/12/05
to

On Mon, 12 Dec 2005, Outmind wrote:

> Ma sei sicuro? Mi sembra assurdo!
> Con tutta la documentazione OK (ordine, fattura, prova di consegna) ci deve
> rimettere il negoziante?

Questa e' al politica dell carte di credito.
Un negoziante deve usare per forza loro.... un cliente ne puo' fare a
meno o passare alla concorrenza.


Non dovrebbe essere una copertura assicurativa
> offerta dalla carta di credito? Oppure, in una situazione del genere,
> ammesso che la storiella sia vera, non dovrebbe essere il cliente ad
> intraprendere azioni legali con la conoscente scappata all'estero?

Noi adesso apriremo un'azione legale verso la banca perche' ha stornato
l'importo dell'ordine....senza manco mandarci la richiesta di
documentazione (ordine VBV spedito regolarmente).

Avevano proposto di rifonderci la meta'...... ma per questione di
principio andiamo avanti (e gia' il fatto che abbiano deciso di transare
la dice lunga).

Mauro

Lino Mari

unread,
Dec 13, 2005, 4:18:08 AM12/13/05
to
"Outmind" <b...@boh.boh> ha scritto nel messaggio
news:439da711$0$27596$4faf...@reader1.news.tin.it...

è proprio cosi'... ad oggi il merchant non ha alcuna garanzia contro il
chargeback che l'utente finale puo' esercitare in qualsiasi momento (max
30gg dopo l'invio dell'estratto conto)... e la banca deve effettuare
immediatamente lo storno. poi occorre fare causa civile per ottenere
risarcimento dall'utente, quindi il circuito bancario si tira completamente
fuori dalla disputa.

per questo mi incazzo quando i media dicono che le carte di cerdito non sono
sicure.

--
Lino Mari
http://www.ebow.it - e-business on web!
http://www.ebow.it/blog/ - Mktg Log
http://www.dev2dev.it - La rete ha connesso nuove particelle - d2D004

www.gps-shop.tk

unread,
Dec 13, 2005, 4:42:24 AM12/13/05
to

> per questo mi incazzo quando i media dicono che le carte di cerdito non
> sono
> sicure.

esatto non sono sicure......ma solo per noi merchant!
W la postepay...

Lino Mari

unread,
Dec 13, 2005, 4:54:39 AM12/13/05
to
"www.gps-shop.tk" <rispon...@news.it> ha scritto nel messaggio
news:439e977e$0$27595$4faf...@reader1.news.tin.it...

x' la postpay è esente da problematiche?

bondurant

unread,
Dec 13, 2005, 9:45:23 AM12/13/05
to
Lino Mari ha scritto:

> è proprio cosi'... ad oggi il merchant non ha alcuna garanzia contro il
> chargeback che l'utente finale puo' esercitare in qualsiasi momento (max
> 30gg dopo l'invio dell'estratto conto)...

ancora peggio in realtà..
Il discorso dei 30gg è teorico, basta appellarsi al vizio occulto..

--
bondurant

www.gps-shop.tk

unread,
Dec 13, 2005, 5:02:52 AM12/13/05
to

"Lino Mari" <in...@nospam.ebow.it> ha scritto nel messaggio
news:dnm5o5$d5u$1...@stargate1.inet.it...

> "www.gps-shop.tk" <rispon...@news.it> ha scritto nel messaggio
> news:439e977e$0$27595$4faf...@reader1.news.tin.it...
>>
>>
>> > per questo mi incazzo quando i media dicono che le carte di cerdito non
>> > sono
>> > sicure.
>>
>> esatto non sono sicure......ma solo per noi merchant!
>> W la postepay...
>
> x' la postpay è esente da problematiche?


no , intendevo il trasferimento di soldi tramite ricarica...
in ogni caso per le carte ricaricabili dovrebbe essere + difficile ottenere
un chargeback

massimo61

unread,
Dec 14, 2005, 8:46:53 AM12/14/05
to
Ivan ha scritto:

>
> poi è scappata all'estero.Naturalmente, adesso ho intrapeso azioni legali
> contro questo tizio. Ma secondo voi è così facile fare acquisti online e

Non devi fare nessuna azione legale contro il tizio, ma contro la banca
che ti ha dato l'autorizzazione.
Se tu hai avuto l'autorizzazione per una transazione i problemi sono di
chi l'ha rilasciata.

Alla prossima.
MAX

Stefano "Free.9" Scardovi

unread,
Dec 15, 2005, 4:52:47 AM12/15/05
to
massimo61 wrote:

> Non devi fare nessuna azione legale contro il tizio, ma contro la
> banca che ti ha dato l'autorizzazione.
> Se tu hai avuto l'autorizzazione per una transazione i problemi sono
> di chi l'ha rilasciata.

Ma tu hai letto il contratto?

--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com

Tomcat

unread,
Dec 14, 2005, 2:32:17 PM12/14/05
to
> fuori dalla disputa.
>
> per questo mi incazzo quando i media dicono che le carte di cerdito non
> sono
> sicure.

Verissimo, ma non sono sicure per i commercianti :P

Lino Mari

unread,
Dec 16, 2005, 4:53:01 AM12/16/05
to
"Tomcat" <fran...@tiscali.co.uk> ha scritto nel messaggio
news:43a0733f$0$27601$4faf...@reader1.news.tin.it...

sono sicure anche per i commercianti... quelli che sono insicuri... sono i
clienti :)

massimo61

unread,
Dec 17, 2005, 7:06:48 AM12/17/05
to
Stefano "Free.9" Scardovi ha scritto:

> massimo61 wrote:
>
>> Non devi fare nessuna azione legale contro il tizio, ma contro la
>> banca che ti ha dato l'autorizzazione.
>> Se tu hai avuto l'autorizzazione per una transazione i problemi sono
>> di chi l'ha rilasciata.
>
> Ma tu hai letto il contratto?
>

Certo che l'ho letto, l'ho anche firmato!!
Ripeto, se il cirtuito mi rilascia l'autorizzazione, e' il circuito che
se ne assume le responsabilita'.

Provato sulla pelle.
Arriva un tizio in negozio e mi acquista un orologio per 800€.
Passo la carta e arriva l'autorizzazione.
Firma praticamente uguale, scarabocchio sulla carta, scarabocchio sulla
ricevuta.
Questo esclama " Che culo, l'ho appena trovata " !!!!

Chiamo il supporto tecnico della carta e, testuali parole dell'addetto:
"Lei aspetti, se nessuno reclama......"

Naturalmente il possessore della carta ha dichiarato che lui non aveva
effettuato nessun acquisto, ma aveva dichiarato anche di non essersi
accorto dello smarrimento della carta, se non dopo due giorni con
relativa denuncia.

Chiama il circuito dicendomi che avrebbero provveduto allo storno
dell'importo, mia risposta: "Ho avuto l'autorizzazione numero xxxxx, la
carta in quel momento era valida, voi provate a stornare l'importo e io
vi faccio causa".

Sto ancora aspettando...
Ripeto, se arriva l'autorizzazione, io incasso, poi vediamo.

Alla prossima.
MAX

Stefano "Free.9" Scardovi

unread,
Dec 19, 2005, 5:21:04 AM12/19/05
to
massimo61 wrote:

> Certo che l'ho letto, l'ho anche firmato!!
> Ripeto, se il cirtuito mi rilascia l'autorizzazione, e' il circuito
> che se ne assume le responsabilita'.

Allora mi piacerebbe vedere il tuo contratto, con il mio c'e' scritto
diversamente. Quale banca?

> Arriva un tizio in negozio e mi acquista un orologio per 800¤.

Dunque non online.

> Passo la carta e arriva l'autorizzazione.
> Firma praticamente uguale, scarabocchio sulla carta, scarabocchio
> sulla ricevuta.
> Questo esclama " Che culo, l'ho appena trovata " !!!!

E tu ovviamente hai chiesto il documento come recita il contratto di
convenzionamento nonche' tutte le istruzioni che mandano periodicamente
vero?

> Chiama il circuito dicendomi che avrebbero provveduto allo storno
> dell'importo, mia risposta: "Ho avuto l'autorizzazione numero xxxxx,
> la carta in quel momento era valida, voi provate a stornare l'importo
> e io vi faccio causa".

Per cosa? Tu puoi dimostrare che ha firmato il titolare?

> Sto ancora aspettando...

Da quanto?

massimo61

unread,
Dec 19, 2005, 9:05:46 AM12/19/05
to
Stefano "Free.9" Scardovi ha scritto:
> Allora mi piacerebbe vedere il tuo contratto, con il mio c'e' scritto
> diversamente. Quale banca?
>
Banca popolare di sondrio, ma anche sella, non fa differenza.

>> Arriva un tizio in negozio e mi acquista un orologio per 800€.
>
> Dunque non online.
>

No, non online.

> E tu ovviamente hai chiesto il documento come recita il contratto di
> convenzionamento nonche' tutte le istruzioni che mandano periodicamente
> vero?

In teoria si dovrebbe, ma quanti lo fanno??

> Per cosa? Tu puoi dimostrare che ha firmato il titolare?

No, non posso dimostrare la firma del titolare, ma posso dimostrare
l'autorizzazione all'incasso.
E, se chi di dovere mi da' l'autorizzazione all'incasso, io incasso, punto.
E mi libera da ogni problema, in caso contrario, l'autorizzazione non
dovrebbe arrivare, senno' a che serve??

>> Sto ancora aspettando...
>
> Da quanto?

Circe tre anni.

Best regards.
MAX

Stefano "Free.9" Scardovi

unread,
Dec 21, 2005, 3:27:44 AM12/21/05
to
massimo61 wrote:

>> E tu ovviamente hai chiesto il documento come recita il contratto di
>> convenzionamento nonche' tutte le istruzioni che mandano
>> periodicamente vero?
> In teoria si dovrebbe, ma quanti lo fanno??

Che venga fatto o meno non importa. Se c'e' la contestazione dovresti
dimostrare che hai fatto tutto il dovuto. E' come viaggiare senza cinture e
lamentarsi se ci fermano e tolgono 5 punti.

Io per clienti non abituali, carte non firmate, acquisti particolari (ad
esempio facilmente smerciabili) chiedo sempre il documento in negozio, piu'
difficile farlo online. E sempre controllo la rispondenza fra il numero
della carta e quello sulla ricevuta.

> No, non posso dimostrare la firma del titolare, ma posso dimostrare
> l'autorizzazione all'incasso.

E loro dicono che se la firma e' originale ti pagano, se la firma non e'
originale il problema e' solo tuo.

> E, se chi di dovere mi da' l'autorizzazione all'incasso, io incasso,
> punto. E mi libera da ogni problema, in caso contrario,
> l'autorizzazione non dovrebbe arrivare, senno' a che serve??

Serve a dire che quella carta e' valida e ci sono abbastanza soldi SE usata
dal titolare.

enzoliu...@gmail.com

unread,
Dec 16, 2014, 4:18:02 AM12/16/14
to
SE VENDE DA ANNI CON ECOMMERCE dovrebbe aver gia attivato come unico circuito di pagamento tramite carta PAYPAL PRO. si paga qlc in piu' ma rimborsano il venditore in questi asi. naturalmente sempre verificando prima se ci sia malagestio o altro da parte del venditore.
--
Newsgroup robomoderato - gli articoli vengono approvati automaticamente
0 new messages