Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

P.IVA e acquisto all'estero

2,863 views
Skip to first unread message

ilcalmo

unread,
May 23, 2008, 4:17:30 AM5/23/08
to
Salve a tutti.
Ho trovato un sito in Germania che permette l'acquisto on line togliendo
direttamente l'importo dell'iva (19%) per societa' che hanno la P.IVA.

Avendo una p.iva, posso procedere all'acquisto solo con l'imponibile?
Ricordo che per fatturazioni a societa' fuori dall'Italia, l'iva non
doveva essere pagata/calcolata, e viceversa. E' proprio cosi'?

Saluti e grazie.


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it

luh

unread,
May 27, 2008, 12:43:20 PM5/27/08
to
ilcalmo wrote:
> Ho trovato un sito in Germania che permette l'acquisto on line togliendo
> direttamente l'importo dell'iva (19%) per societa' che hanno la P.IVA.

lo fanno tutti i fornitori di stati comunitari (ed ovviamente anche
extracomunitari)

> Avendo una p.iva, posso procedere all'acquisto solo con l'imponibile?

certo che si. E ricordati che a gennaio devi presentare il modello intra.

> Ricordo che per fatturazioni a societa' fuori dall'Italia, l'iva non
> doveva essere pagata/calcolata, e viceversa. E' proprio cosi'?

si ... proprio cosi' con la scartoffia dell'intra in piu' ;-)

ciao

luh

--

Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato

Divino

unread,
May 28, 2008, 6:55:03 AM5/28/08
to
On Tue, 27 May 2008 16:43:20 GMT, luh <use...@drl.it> wrote:

>ilcalmo wrote:
>> Ho trovato un sito in Germania che permette l'acquisto on line togliendo
>> direttamente l'importo dell'iva (19%) per societa' che hanno la P.IVA.
>
>lo fanno tutti i fornitori di stati comunitari (ed ovviamente anche
>extracomunitari)
>
>> Avendo una p.iva, posso procedere all'acquisto solo con l'imponibile?
>
>certo che si. E ricordati che a gennaio devi presentare il modello intra.
>
>> Ricordo che per fatturazioni a societa' fuori dall'Italia, l'iva non
>> doveva essere pagata/calcolata, e viceversa. E' proprio cosi'?
>
>si ... proprio cosi' con la scartoffia dell'intra in piu' ;-)
>
>ciao
>
>luh

No! Nei Paesi EU NON puoi acquistare senza iva!

Acremone

unread,
May 28, 2008, 8:26:15 AM5/28/08
to

>
> si ... proprio cosi' con la scartoffia dell'intra in piu' ;-)
>
> ciao
E ci vuole anche l'autofattura o reverse charge (a seconda di come la vedi)

Massimo Luciani

unread,
May 27, 2008, 12:34:06 PM5/27/08
to
On Fri, 23 May 2008 10:17:30 +0200, ilc...@giove.ath.cx (ilcalmo)
wrote:

>Ho trovato un sito in Germania che permette l'acquisto on line togliendo
>direttamente l'importo dell'iva (19%) per societa' che hanno la P.IVA.
>
>Avendo una p.iva, posso procedere all'acquisto solo con l'imponibile?
>Ricordo che per fatturazioni a societa' fuori dall'Italia, l'iva non
>doveva essere pagata/calcolata, e viceversa. E' proprio cosi'?

Confermo. Il prossimo anno farai la dichiarazione Intrastat che
serve proprio a dichiarare gli acquisti effettuati all'interno della
CE con questo regime fiscale.

--
Ciao :-)
Massimo

Nell'indirizzo, sostituire "free.boh" con "libero.it"

luh

unread,
May 28, 2008, 1:19:00 PM5/28/08
to
Divino wrote:
> No! Nei Paesi EU NON puoi acquistare senza iva!

questo e' vero solo per i PRIVATI

stiamo parlando di acquirente "Partita IVA"

Divino

unread,
May 28, 2008, 1:11:32 PM5/28/08
to

Per cui voi volete dire che io vado in un negozio ad esempio in
Austria e dico " ho la partita iva" e acquisto senza pagare l'iva?? :)

luh

unread,
May 28, 2008, 2:42:29 PM5/28/08
to
Divino wrote:
> Per cui voi volete dire che io vado in un negozio ad esempio in
> Austria e dico " ho la partita iva" e acquisto senza pagare l'iva?? :)

esatto. ovviamente devi fornirgli la partita iva in questione e a un
controllo deve risultare attiva.

altre considerazioni che potrebbero essere considerate apologia di reato
forse e' meglio ometterle, ma di solito se c'e' di mezzo una spedizione
si fa presto a verificare che l'acquirente e' chi afferma di essere, e
per acquisti "di persona" il venditore serio sicuramente si tutelera'
chiedendoti almeno un documento di identita' e/o una copia di una visura
camerale, attribuzione P.IVA o equivalente ...

sai com'e', gli intra non si compilano per sport, l'incrocio dei dati
deve comunque corrispondere ... senno' so' caxxi sia di chi compra che
di chi vende ;-)

Divino

unread,
May 28, 2008, 2:39:10 PM5/28/08
to
On Wed, 28 May 2008 17:19:00 GMT, luh <use...@drl.it> wrote:

>Divino wrote:
>> No! Nei Paesi EU NON puoi acquistare senza iva!
>
>questo e' vero solo per i PRIVATI
>
>stiamo parlando di acquirente "Partita IVA"
>
>ciao
>
>luh

Allora...per 'tagliare direttamente la testa al toro' :) ho chiamato
direttamente in un centro commerciale in Austria ed ho detto:
"sono una ditta Italiana con partita Iva.Posso venire da voi ed
acquistare senza iva?'
La risposta;
'Se porta il certificato di esenzione iva,puo farlo.Saluti!'

Che cos'e' questo certificato di esenzione iva??

Divino

Divino

unread,
May 28, 2008, 2:53:03 PM5/28/08
to
On Wed, 28 May 2008 18:42:29 GMT, luh <use...@drl.it> wrote:

>Divino wrote:
>> Per cui voi volete dire che io vado in un negozio ad esempio in
>> Austria e dico " ho la partita iva" e acquisto senza pagare l'iva?? :)
>

Troppo facile. Allora prendo una qualsiasi p.iva attiva e vado in giro
per l'Europa a comperare senza iva.
Ci vuole sicuramente quel certificato!

luh

unread,
May 29, 2008, 6:18:31 AM5/29/08
to
Divino wrote:
> Che cos'e' questo certificato di esenzione iva??

boh, perche' non l'hai chiesto a loro?

*forse* il certificato di attribuzione partita iva ..

Acremone

unread,
May 29, 2008, 6:15:53 AM5/29/08
to

> Troppo facile. Allora prendo una qualsiasi p.iva attiva e vado in giro
> per l'Europa a comperare senza iva.
> Ci vuole sicuramente quel certificato!


Guarda che è facilissimo: per falsificare una visura camerale basta uno
scanner, e il certificato è perfetto. Puoi anche usare una partita IVA
di un'azienda presa dalle pagine gialle, e forse è pure più facile
perché potrai usare una visura autentica. Comunque commetti un reato e
ci sono parecchi particolari da curare:
1) Come paghi? - a meno che non prendi la macchina, vai in Germania e
paghi il fornitore con denaro in contanti... Il fornitore comunque
potrebbe avere dei dubbi, perché la cosa è un po' strana.
Se usi il tuo conto, quando faranno il controllo incrociato dei dati
intrastat (e ti assicuro che lo fanno) ti vengono a prendere, anche
perché le aziende implicate saranno parecchio incazzate, perché la
cartella arriva a loro.
2) Il fornitore, visto che la vendita è soggetta al regime intrastat, si
aspetta di spedire ad un indirizzo italiano, dato che è necessario
esportare beni. Ovviamente non puoi dare un indirizzo vero che permetta
di risalire a te.
Potresti, anche in questo caso, prendere la macchina e ritirare i beni
di persona, dare dati falsi al fornitore, dire che il trasporto avverrà
a tua cura e consegnerai nella sede della "falsa" azienda. Il fornitore
emetterà di conseguenza i documenti fiscali con i dati falsi. Comunque
resta complicato e molto rischioso, perché, insisto, per queste cose ti
rinviano a giudizio e non basta pagare qualche euro.

Alla fine del giro hai frodato l'IVA, ma se ti va male ti aspetta un
processo.

luh

unread,
May 29, 2008, 7:25:43 AM5/29/08
to
Acremone wrote:
>> Guarda che è facilissimo:

questa' e' appunto apologia di reato ...

non credo si sia mai messo in dubbio che e' potenzialmente "facile"
farlo, ma visto che a rischiare si e' in due (fornitore poco accorto e
cliente malandrino) voglio sperare che i fornitori non si facciano
fregare cosi' facilmente da gente che poi sputtanera' il mercato.

Divino

unread,
May 29, 2008, 8:13:40 AM5/29/08
to
On Thu, 29 May 2008 11:25:43 GMT, luh <use...@drl.it> wrote:

>Acremone wrote:
>>> Guarda che č facilissimo:


>
>questa' e' appunto apologia di reato ...
>
>non credo si sia mai messo in dubbio che e' potenzialmente "facile"
>farlo, ma visto che a rischiare si e' in due (fornitore poco accorto e
>cliente malandrino) voglio sperare che i fornitori non si facciano
>fregare cosi' facilmente da gente che poi sputtanera' il mercato.
>
>ciao
>

Forse ci siamo capiti male.Io non ho intenzione di delinquere.Ho la
partita iva e siccome mi reco spesso in Germania,in Slovenia e in
Austria chiedevo se ho la possibilita di acquistare direttamente dei
negozi senza iva.

D.

Acremone

unread,
May 29, 2008, 8:23:31 AM5/29/08
to
luh ha scritto:

> Acremone wrote:
>>> Guarda che è facilissimo:
>
> questa' e' appunto apologia di reato ...
>


L'apologia direi proprio di no. La presa d'atto che falsificare i
documenti è facile sì, ovvero che presentare un pezzo di carta fatto con
la stampante di casa non è certo un problema. I problemi iniziano dopo,
e sono molto concreti.

Il fornitore, se è in buona fede, rischia poco o nulla. Il mercato non
ha nulla da temere. La procedura che ho descritto può allettare un ladro
di polli che sia anche parecchio sprovveduto, una mente criminale, anche
se mediocre, sa scegliere comportamenti più redditizi.

luh

unread,
May 29, 2008, 10:03:32 AM5/29/08
to
Acremone wrote:
> L'apologia direi proprio di no.

di questi tempi meglio essere prudenti ... ;-)

luh

unread,
May 29, 2008, 10:02:59 AM5/29/08
to
Divino wrote:
> Forse ci siamo capiti male.Io non ho intenzione di delinquere.Ho la
> partita iva e siccome mi reco spesso in Germania,in Slovenia e in
> Austria chiedevo se ho la possibilita di acquistare direttamente dei
> negozi senza iva.

NI.

ci acquisti come azienda o come privato?

se acquisti come azienda per rivendere e/o consumare internamente
(giustificato) SI

se acquisti come azienda per poi farne un uso privato dovresti
autofatturarti cio' che acquisti in esenzione (e paghi comunque l'iva)

se acquisti direttamente come privato NO

in ogni caso acquistando come azienza in esenzione iva devi compilare e
presentare l'intrastat pagandone i costi.

a chi mando la parcella? :-)

Mauro

unread,
May 29, 2008, 12:13:06 PM5/29/08
to

> Il fornitore, se è in buona fede, rischia poco o nulla. Il mercato non
> ha nulla da temere. La procedura che ho descritto può allettare un ladro
> di polli che sia anche parecchio sprovveduto, una mente criminale, anche
> se mediocre, sa scegliere comportamenti più redditizi.

Agli omarini in divisa frega poco delal buona fede...Se dai loro
calcoli ....2+2 nei tuoi conti fa 3...loro vogliono il +1.
Ti dico perche' per un errore sull'intrastat e una piva straniera ch
epoi si era attiva ma non attivata per l'estero.... abbiamo pagato una
mezza milionata all'epoca (di lire) noi che eravamo i fornitori.
Si fanno due conti: sono qui....li recupero da te i soldi o vado a
2000km e tramite procedure internazionali perdo una mare a di tempo e
ho una marea di spese per recuperare quei soldi?
Penso la risposta sia semplice.
QUindi okkio.

Mauro

Stefano "Free.9" Scardovi

unread,
May 30, 2008, 4:04:26 AM5/30/08
to
On 29 Mag, 14:13, Divino <divi...@gmail.com> wrote:

> Forse ci siamo capiti male.Io non ho intenzione di delinquere.Ho la
> partita iva e siccome mi reco spesso in Germania,in Slovenia e in
> Austria chiedevo se ho la possibilita di acquistare direttamente dei
> negozi senza iva.

Ovviamente sarebbe comunque il caso di acquistare prodotti pertinenti
l'attività aziendale. A me è capitato che un'impresa edile acquistasse
un manuale di ricamo, non so poi come se lo siano scaricato.

Poi dipende anche dai negozi, se non sono organizzati preferiranno
perdere la vendita che impazzire per emettere una fattura intrastat
che poi ha anche un bel costo per la registrazione.

Se da te arriva un tedesco sei organizzato per emettere una fattura
intrastat?

Saluti.

S.

--
http://essepunto.it

Stefano "Free.9" Scardovi

unread,
May 30, 2008, 4:06:54 AM5/30/08
to
On 29 Mag, 14:23, Acremone <i...@levami.it> wrote:

> Il fornitore, se è in buona fede, rischia poco o nulla.

Fino ad un certo punto. Io allego sempre alla mia copia della fattura
una stampa del VIES (http://www1.agenziaentrate.it/servizi/vies/
vies.htm) in modo da poter far notare che per i dati presenti io non
posso fare di più.

luh

unread,
May 30, 2008, 4:07:11 AM5/30/08
to
Stefano "Free.9" Scardovi wrote:
> l'attività aziendale. A me è capitato che un'impresa edile acquistasse
> un manuale di ricamo, non so poi come se lo siano scaricato.

magari i disegni gli servivano come riferimento per degli abbellimenti
architettonici ... :-D

daniele...@gmail.com

unread,
May 30, 2008, 5:56:48 AM5/30/08
to
On 30 Mag, 10:07, luh <use...@drl.it> wrote:
> Stefano "Free.9" Scardovi wrote:
> > l'attività aziendale. A me è capitato che un'impresa edile acquistasse
> > un manuale di ricamo, non so poi come se lo siano scaricato.
>
> magari i disegni gli servivano come riferimento per degli abbellimenti
> architettonici ... :-D
>
> ciao
>
> luh
>
> --
>
> Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica
>
> http://www.drl.it-http://www.derosaluciano.it

>
> Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
> Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato

Ciao a tutti,
ho un dubbio che mi tartassa da un po' di tempo: a prescindere dal
possedere o meno la partita IVA, se io acquisto in un paese sia UE che
non, ma comunque acquisto un bene non fisico, nel senso software,
aggiornamenti, plugin, effetti grafici, con una metologia di
spedizione tramite download, ci sono delle prassi specifiche riguardo
a questo tipo di acquisti?
Vi faccio un paio di esempi concreti:

Primo esempio: vado sul sito dell'adobe americano, dove trovo un
aggiornamento che gradirei acquistare, dopo aver convertito il valore
da dollari ad euro, risparmio circa sui 700 euro in meno: noto che fra
le modalità di spedizione c'è download.

Secondo esempio: vado un sito dove trovo una serie di plugin ad una
certa cifra, ovvero una serie di files, video/audio che mi sarebbero
utili per la mia attività (ma che trovo solamente e puntualmente in
america), e come modalità di spedizione anche qui c'è il download.

Domanda (che vale per entrambi i casi): se io faccio un acquisto
online di suddette merci non fisiche, che non passano per la dogana,
devo fare una qualche procedura particolare in questi casi?

Nel senso devo richiedere una fattura? Perchè mi è già successo che in
un esempio del secondo caso, di chiedere una fattura recante la mia
Partita IVA tramite richiesta via email alla suddetta ditta, ma non mi
hanno mai risposto, nonostante io l'abbia richiesta più volte. Alla
fine ho lasciato perdere, ma posso agire in un altro modo per essere a
posto senza problemi?

Grazie mille

luh

unread,
May 30, 2008, 4:35:01 PM5/30/08
to
daniele...@gmail.com wrote:
> Domanda (che vale per entrambi i casi): se io faccio un acquisto
> online di suddette merci non fisiche, che non passano per la dogana,
> devo fare una qualche procedura particolare in questi casi?

boh, bella domanda, in teoria dovresti comunicare la transazione
all'ufficio doganale e pagare dazi ed iva

> Nel senso devo richiedere una fattura?

ovviamente si, altrimenti non ha senso che ci spendi le spese di
importazione ... :-p

> Partita IVA tramite richiesta via email alla suddetta ditta, ma non mi
> hanno mai risposto, nonostante io l'abbia richiesta più volte.

quelli seri la fattura te la fanno.

negli altri casi ... ecchevvoifa'?

essi' che essendo una operazione di export non dovrebbero avere grossi
adempimenti ... e' pure vero che non transitano dalla dogana nemmeno
loro, e che a farlo saranno rogne anche per loro, quindi certi giochetti
forse conviene farli piu' da privato che da azienda, sopratutto se non
hai a che fare con ditte grosse.

ciao

luh

--

Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it

Divino

unread,
Jun 1, 2008, 2:47:31 PM6/1/08
to
On Thu, 29 May 2008 14:02:59 GMT, luh <use...@drl.it> wrote:

>Divino wrote:
>> Forse ci siamo capiti male.Io non ho intenzione di delinquere.Ho la
>> partita iva e siccome mi reco spesso in Germania,in Slovenia e in
>> Austria chiedevo se ho la possibilita di acquistare direttamente dei
>> negozi senza iva.
>
>NI.
>
>ci acquisti come azienda o come privato?
>
>se acquisti come azienda per rivendere e/o consumare internamente
>(giustificato) SI
>
>se acquisti come azienda per poi farne un uso privato dovresti
>autofatturarti cio' che acquisti in esenzione (e paghi comunque l'iva)
>
>se acquisti direttamente come privato NO
>
>in ogni caso acquistando come azienza in esenzione iva devi compilare e
>presentare l'intrastat pagandone i costi.
>
>a chi mando la parcella? :-)
>
>ciao
>
>luh

:)
Parcella senza IVA??

Scherzi a parte. Io acquisterei come azienda.Ma qual'e' la procedura?
Una volta quando c'erano i confini acquistavo pagando l'iva,alla
dogana mi timbravano la fattura per cobfermare che la merce ha
lasciato lo stato e con la fattura timbrata tornavo al negozio dove mi
tornavano l'iva.
Ora.... acquisto direttamente senza iva e porto via subito la merce?
facendo poi l'intrastat in italia...

D.

Acremone

unread,
Jun 3, 2008, 3:24:45 AM6/3/08
to

> possedere o meno la partita IVA, se io acquisto in un paese sia UE che
> non, ma comunque acquisto un bene non fisico, nel senso software,
> aggiornamenti, plugin, effetti grafici, con una metologia di
> spedizione tramite download, ci sono delle prassi specifiche riguardo
> a questo tipo di acquisti?


Se si tratta di beni immateriali, devi obbligatoriamente fare
autofattura, a maggior ragione se deduci il costo. In questo caso, il
possesso di una fattura da parte di un fornitore non incide sul rapporto
sottostante il documento e non comporta l'indeducibilità del costo;
soprattutto, non fa venire meno gli adempimenti dell'acquirente.

Certo, se hai pagato con la tua carta di credito personale, se non
deduci il costo se....

luh

unread,
Jun 3, 2008, 5:34:38 AM6/3/08
to
Divino wrote:
> Una volta quando c'erano i confini acquistavo pagando l'iva,alla
> dogana mi timbravano la fattura per cobfermare che la merce ha
> lasciato lo stato e con la fattura timbrata tornavo al negozio dove mi
> tornavano l'iva.

questa procedura e' ancora valida per l'extra-cee (articolo 8, se sei tu
il venditore)

> Ora.... acquisto direttamente senza iva e porto via subito la merce?
> facendo poi l'intrastat in italia...

esatto. piu' facile di cosi' ...

Cippe [Zero Enne]

unread,
Jun 7, 2008, 10:30:26 AM6/7/08
to

> Scherzi a parte. Io acquisterei come azienda.Ma qual'e' la procedura?

bè ma alla fine che te frega, l'iva la paghi da noi ma la scarichi, non lo
la paghi e la paghi sul venduto, a conti fatti è uguale, se compro qualcosa
fuori è perchè conviene il prezzo, mica perchè non pago l'iva, anzi,
preferisco così che poi avere un sollasso di 10mila euro d'iva da pagare
tutta insieme a fine trimestre:P

Cippe [Zero Enne]

unread,
Jun 7, 2008, 10:37:06 AM6/7/08
to

> boh, bella domanda, in teoria dovresti comunicare la transazione
> all'ufficio doganale e pagare dazi ed iva

Se compri come azienda devi autofatturarti comprando in esenzione, dazi non
ce ne sono

Mr. Potopoto

unread,
Jun 22, 2008, 5:25:09 AM6/22/08
to
> Troppo facile. Allora prendo una qualsiasi p.iva attiva e vado in giro
> per l'Europa a comperare senza iva.
> Ci vuole sicuramente quel certificato!

comprare in esenzione iva non significa non pagarla...

benessereb...@gmail.com

unread,
May 23, 2014, 8:15:31 AM5/23/14
to
Ciao! Qualcuno sa dirmi se per un acquisto fuori dall'ue (Brasile) c� un importo che � esente a tasse doganali?
--
Newsgroup robomoderato - gli articoli vengono approvati automaticamente
0 new messages