1)Ok , adducono come scusa il fatto che puoi' "Provare e toccare il bene".
E se io arrivo li e decido che il bene non mi piace? Amici come
prima? Altrimenti non ha proprio senso....
2)E' legale uan cosa del genere? IN fondo io sul sito faccio un ordine,
pago con carta di redito e tutto mi sembra uguale a qualsiasi ordine ch
eposso farmi spedire....
So che si era dibattuto di questo in passato ma non riesco a trovare il
post esatto.
Mauro
> 1)Ok , adducono come scusa il fatto che puoi' "Provare e toccare il
> bene". E se io arrivo li e decido che il bene non mi piace? Amici come
> prima? Altrimenti non ha proprio senso....
Assolutamente deve essere cosi'.
Ne abbiamo discusso non molto tempo fa in it.diritto.internet (cerca CHL)
con risultati analoghi.
Saluti.
Stefano.
La legge parla di acquisto fuori dalle mura del negozio, non parla di
"ritiro"
Avendo tu fatto l'acquisto su internet (appunto fuori dalle mura del
negozio) e poi "ritirato" la merce in un negozio non si inficiano le tutele
che ti corrisponde la legge, cioe', il diritto di recesso e' pieno e deve
essere accordato
> La legge parla di acquisto fuori dalle mura del negozio, non parla di
> "ritiro"
> Avendo tu fatto l'acquisto su internet (appunto fuori dalle mura del
> negozio) e poi "ritirato" la merce in un negozio non si inficiano le
> tutele che ti corrisponde la legge, cioe', il diritto di recesso e'
> pieno e deve essere accordato
Sicuro di aver concluso l'ordine sul sito? Non hai concluso solo un
contratto con cui il merchant si impegna a farti prendere visione del
prodotto presso il suo negozio ed eventualmente concludere la vendita?
Direi che gli elementi essenziali sono nel sito, nelle mail inviate, nella
documentazione fiscale. Se qualcuno li ha mi piacerebbe vederli.
Saluti.
Stefano.
calma calma (e mi rivolgo ai post precedenti).
Io non ho rodinato niente.... era solo una domanda puramente informativa.
Se qualcuno cmq ha acquistato da loro ha mica , appunto, le email di
conferma?
Ad ogni modo nel momento in cui pago online dovrei aver chiuso un
contratto online... non una proposta di vendita o quello che e'.
Oltretutto non puo' neanche considerarsi una caparra visto che il prezzo
e' il prezzo pieno.
Pura nota: la cosa di per se e' assurda perch'e, come ha fatto notare
giorgio piu' volte , per alcuni prodotti le scatole sono sigillate e
quindi la cosa in se non ha senso: che mi fa toccare, la scatola?
:D
mauro
Non vorrei dire una castroneria, ma il diritto di recesso si applica solo
per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali (mediante
rappresentanti, via internet ecc..; 8 e 10 gg sono rispettivamente i termini
per esercitarlo) appunto per il motivo da te esposto: in negozio hai la
possibilità di visionare la merce e valutare l'acquisto.
Rimane salvo ovviamente il diritto di segnalare eventuali vizi e difetti
della merce entro gli 8 giorni.
Ciao
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
On Mon, 6 Oct 2003, Mauro Fontana wrote:
> >
> > Sicuro di aver concluso l'ordine sul sito? Non hai concluso solo un
Ho scritto loro un'email...chiedendo lumi.
Non si puo' ordinare con il ritiro presso un negozio pagando con la carta
di credito.
Quindi trattasi di "proposta".
Sarei proprio curioso di ordinare un 10.000 euro di merce "solo su
ordinazione"... e vedere poi come si comportano un avolta che vado in
negozio e gli dico: "no guarda ci ho ripensato".
:D
Mauro
> Sarei proprio curioso di ordinare un 10.000 euro di merce "solo su
> ordinazione"... e vedere poi come si comportano un avolta che vado in
> negozio e gli dico: "no guarda ci ho ripensato".
E' un tuo diritto, ma ricorda che chi la fa l'aspetti.
E comunque e' lo stesso rischio del diritto di recesso.
Saluti.
Stefano.
Guarda che era una provocazione.
E? palese che abbiano sistemato inq uesto modo le cose per fare in modo
che non gli ritorni indietro niente.... prelevato al negozio.
Secondo me non ha nessun senso fare na distinzione di ordine nel momento
in cui cio' che fa la differenza e' solo dove ritiro la merce.
Io per esempio pensavo di ordinare una webcam (che nonho visto da altre
parti)... e di ritirarla poi in negozio visto che non mi va di spendere 13
euro di spese di psedizione (+ iva) per un oggetto ch e ivato ne costa 34.
Esempio banale.... io vado in negozio e la webcam me la fanno provare?
Ovviamente no, e' nella sua bell confezione (magari neanche
traspranete) ..e quindi?
Per provarla devo tornare a casa.... lo stesso che se il pacco mi
rarrivasse via corriere..
Ha senso la cosa? Per loro evidentemente si...ma per me no.
Non dico che ovviamente non sia stata pensata la cosa ma io..come
utente... posso dire che la trovo "scomoda".
E' ovviamente una mia opinione
Mauro
> E' ovviamente una mia opinione
E' la tua ovvia opinione di consumatore che ti porta a pensare che nel tuo
store non farai mai una cosa del genere.
Pero' c'e' chi non pensa come consumatore prima di fare uno store. Anzi, in
sintesi, c'e' chi non pensa.
Saluti.
Stefano.