Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

ISFOA INGANNA I CONSUMATORI LE LAUREE NON SONO RICONOSCIUTE E NON HANNO ALCUN VALORE LEGALE

9,778 views
Skip to first unread message

equalizer

unread,
Jul 29, 2009, 7:02:14 AM7/29/09
to
IL RICCO MERCATO DELLE “LIBERE UNIVERSITA” E DEI DIPLOMI FASULLI IL
CASO ISFOA E GLI APPOGGI POLITICI

di Alessio Marchetti
dal nostro corrispondente dalla Repubblica Ceca
Praga. Qualche giorno fa ci siamo occupati del caso relativo a una
presunta università privata che rilascia titoli accademici e lauree
“honoris causa” senza alcun valore legale. Il mercato dei titoli di
studio universitari fasulli sembra essere piuttosto diffuso in Italia
se è vero che nel solo anno 2004 vi sono stati ben otto provvedimenti
da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
diretti
verso la “Libera Università degli Studi di Formello”, la “Libera
Università Internazionale di Medicina Omeopatica”, l’“Università
Europea degli Studi Franco Ranieri”, l’”I.S.F.O.A” e la “Guglielmo
Marconi”...
Sono tutti colpevoli, secondo il Garante, di pubblicità ingannevole
ritenuta in grado di indurre in errore circa la qualifica degli
istituti come istituzioni universitarie riconosciute in Italia (cosa
che non sono) e circa il valore legale dei diplomi rilasciati (non ne
hanno alcuno) e la spendibilità degli stessi in Italia. Abbiamo
inoltre fatto notare come una di esse, l’I.S.FO.A, avesse trovato
l’appoggio di istituzioni pubbliche, come ambasciate e Istituti di
Cultura italiani, nonché di personalità del mondo politico e del
governo, primo tra tutti il Ministro degli Italiani all’Estero Mirko
Tremaglia, per pubblicizzare le proprie attività.
Tutto ciò è avvenuto quando l’.IS.F.O.A era già stata sottoposta a
provvedimento del Garante due volte nel marzo e nel luglio 2004
nonché
denunciata presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Milano
per recidività lo scorso 29 aprile 2005.
Questo perché l’I.S.F.O.A, pur avendo oscurato il sito www.isfoa.it
ha
continuato a mantenere in piedi le pagine interne, facilmente
accessibile da qualsiasi motore di ricerca richiamando il termine
isfoa, nonché copiando sostanzialmente i contenuti condannati sul
sito
internet di una sua associata, la Target Business School di Chiavari
(www.lineatarget.it) da dove si può facilmente navigare tra le pagine
relative a I.S.F.O.A. I.S.F.O.A si definisce persona giuridica di
diritto
internazionale secondo la legge 18 giugno 1049, n. 385, e legalmente
autorizzata e riconosciuta con decreto numero 3444/05 della
Repubblica
di San Marino.
Secondo questa definizione I.S.F.O.A dice di avere automaticamente
legittimità (“ipso iure”) anche in Italia, con pieni diritti e
privilegi. Peccato che il trattato di amicizia USA - Italia stipulato
nel 1948 più volte citato da I.S.F.O.A, in realtà, non dica affatto
questo: in pratica non esiste assolutamente un’automatica
trasposizione della personalità giuridica, che .IS.F.O.A afferma di
avere
nello Stato del Delaware, in Italia.
Nel caso in cui I.S.F.O.A volesse operare legalmente in Italia
dovrebbe,
infatti, aprire una filiale o succursale nel paese e provvedere alla
sua iscrizione come società nel registro delle imprese presso il
tribunale competente per territorio. Nel caso, invece, volesse
operare
in Italia come I.S.F.O.A ente morale di San Marino, dovrebbe farsi
registrare secondo le procedure previste come associazione.
L’I.S.F.O.A a
San Marino è, infatti, riconosciuta come associazione o ente morale,
con relativa riconosciuta personalità giuridica, ma non ha mai avuto
alcuna autorizzazione a definirsi “università” né tanto meno a
conferire titoli universitari. La personalità giuridica non
presuppone, infatti, il riconoscimento come università.
Il decreto del tribunale di San Marino del 31 marzo 2005 accorda il
riconoscimento giuridico alla “Associazione I.S.F.O.A” come ente
morale
(in pratica una Onlus), dandole il diritto della persona giuridica
nonché ad operare secondo le finalità statutarie, ma non
riconoscendola affatto come università. Sembra evidente a tutti che
ben diverso è l’uso del termine “università” che è, infatti, vietato
nella Repubblica di San Marino senza l’esplicita autorizzazione del
Governo. Autorizzazione che I.S.F.O.A, appunto, non ha finora mai
ottenuto.
Andando ulteriormente avanti nell’indagine si può scoprire anche che
I.S.F.O.A (“persona giuridica di diritto internazionale, autorizzata
ad
operare dal Segretario di Stato del Delaware, USA” si legge nel sito)
non è riconosciuta come università neanche dal Dipartimento
dell’Educazione del Delaware stesso, noto paradiso fiscale degli
Stati
Uniti. Per aprire una scuola privata, anche solo come “Business
school”, bisogna, infatti, avere il cosiddetto "approval" dal
Dipartimento Educazione dello Stato. Analogamente, e a maggior
ragione, se si vuole conferire titoli accademici occorre "the
approval
to grant university degree" (l’approvazione a conferire la laurea
universitaria).
Le società costituite nello Stato del Delaware sono essenzialmente
società estere che non operano nel Delaware stesso ma altrove e che
sfruttano la totale esenzione fiscale; infatti, se controllate da
soci
stranieri e operanti solo all'estero queste società non sono soggette
a tasse federali e statali. Esse possono esercitare tutte le attività
previste dalle leggi del Delaware salvo, ovviamente, quelle vietate o
soggette ad autorizzazioni governative come, appunto, il conferimento
di titoli universitari. Non avendo I.S.F.O.A alcun tipo di
approvazione da
parte del Dipartimento dell’Educazione dello Stato americano ne
consegue che non abbia neanche alcun diritto a conferire titoli
universitari negli USA.
I.S.F.O.A, inoltre, afferma che “è legittimamente autorizzata ad
operare
ed a conferire legalmente titoli universitari privati, tramite
comunicazione ufficiale datata 21 ottobre 2004 del Dipartimento
dell’Educazione, della Cultura e dello Sport, Divisione della Cultura
e degli Studi Universitari della Repubblica e Cantone Ticino, in
virtù
del diritto della libera attività economica e della libertà di
insegnamento previsti dall’articolo 27 della Costituzione Federale
Svizzera e dell’articolo 8 della Costituzione del Cantone Ticino”. Ma
questo non autorizza affatto I.S.F.O.A a usare la definizione di
“università”.
Il Dipartimento dell’Educazione del Cantone Ticino, infatti, chiedeva
ad I.S..FO.A di indicare chiaramente il suo carattere privato e
informare
gli studenti che gli eventuali titoli rilasciati non sono da
considerarsi titoli accademici del sistema universitario svizzero.
Questo allo scopo di evitare confusioni con le istituzioni realmente
accreditate ed evitare di trarre in inganno gli studenti con
indicazioni incomplete sul valore dei titoli. I.S.F.O.A, dunque, anche
in
Cantone Ticino, non è autorizzata ad usare la definizione
“università”
in quanto non ha mai ottenuto l’autorizzazione prevista dall’articolo
14 della legge sull’università della Svizzera Italiana dell’ottobre
1995. Dunque il richiamo ai principi costituzionali svizzeri della
“libera attività economica e della libertà di insegnamento” presenti
sul sito di I.S…F.O.A sono fuorvianti, in quanto è ovvio che tali
diritti
vengono poi regolati dalle disposizioni di legge specifiche, alle
quali I.S.F.O.A non si conforma.
Al contrario di quanto dichiarato, inoltre, sembra che I.S.F.O.A non
sia
neanche iscritta al registro di commercio della Svizzera, come si può
constatare cercando sul sito dell’Ufficio Federale del Registro di
Commercio: http://zefix.admin.ch/italian.htm. Lo scorso 19 maggio,
infine, è stata presentata in Parlamento una seconda interrogazione
parlamentare sul caso I.S.F.O.A, dopo quella del luglio 2004, da parte
del
senatore Formisano.
In conclusione, anche considerando quanto detto sopra, parrebbe
quanto
meno bizzarra l’idea di registrare ancora due domini internet come
www.unisfoa.it e www.unisfoa.com dove il nome sembra veramente voler
rimandare all’idea di università.
Alessio Marchetti
a.marche...@reporterassociati.org

VIGANO

unread,
Jul 29, 2009, 5:35:08 PM7/29/09
to
ISFOA UNIVERSITA SVIZZERA LEGALMENTE AUTORIZZATA RISARCITA

In data 3 Luglio 2007 la Camera dei Ricorsi Penali del Tribunale
d'Appello della Repubblica e Cantone Ticino composta dai Giudici
Mauro Mini,Raffaele Guffi, ed Andrea Pedroli riuniti per
decidere sull'istanza di promozione dell'accusa presentata da
Massimo Silvestri amministratore unico ISSEA SA Politecnico di
Studi Aziendali Universitᅵ Privata a Distanza hanno decretato il
non luogo a procedere nei confronti di ISFOA LIBERA E PRIVATA
UNIVERSITA DI DIRITTO INTERNAZIONALE obbligando in solido al
contempo Massimo Silvestri e ISSEA Politecnico di Studi
Aziendali Universitᅵ Privata a Distanza a pagare la tassa di
giustizia e le spese pari a 1000 Franchi Svizzeri e a rifondere
al denunciato a titolo di risarcimento 250 Franchi Svizzeri.

UNIVERSITA' LEGALMENTE AUTORIZZATA www.unisfoa.ch

ISFOA Libera e Privata Universitᅵ Internazionle ᅵ una
prestigiosa universitᅵ libera e privata, apolitica ed
aconfessionale con personalitᅵ giuridica;svolge attivitᅵ di
insegnamento universitario e attribuisce titoli accademici in
virtᅵ del diritto di libertᅵ della scienza e libertᅵ economica
sancito dagli articoli 20 e 27 della Costituzione Federale
Svizzera e dall'art.8 della Costituzione della Repubblica e
Cantone Ticino.

ᅵ autorizzata con delibera n.706/06 del 14 febbraio 2006 dal
Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino ( il
Governo Cantonale), sentito il parere dell'Organo di
Accreditamento della Conferenza Universitaria Svizzera , all'uso
della denominazione "Politecnico di studi aziendali - Universitᅵ
privata a distanza", e di conseguenza ᅵ riconosciuta nel sistema
universitario svizzero come universitᅵ privata , ai sensi
dell'art.14 capoverso 2 e 3 della legge sull'Universitᅵ della
Svizzera Italiana e sulla Scuola Professionale della Svizzera
Italiana del 3 ottobre 1995.

Offre corsi che portano al conseguimento di Lauree triennali,
lauree specialistiche, Master Degree, oltre che Dottorati di
Ricerca - PhD, validi ai fini del riconoscimento in Europa ai
sensi della Convenzione di Lisbona del 1997.

Secondo il Tribunale Cantonale d'Appello un istituto
universitario privato, autorizzato ai sensi dell'art.14 cpv 2 e
3 della legge sull'universitᅵ della svizzera italiana dal
Consiglio di Stato del Cantone Ticino, ᅵ considerato
riconosciuto come "universitᅵ privata" nel sistema universitario
svizzero.

Il Tribunale Federale di Losanna ( la Corte Suprema Svizzera)
con sentenza n.5A376/2008 del 20 gennaio 2009 ha confermato la
legittimitᅵ della sentenza del Tribunale Cantonale d'Appello.
Di conseguenza ISFOA Libera e Privata Universitᅵ Inernazionale
di Lugano deve considerarsi riconosciuto come universitᅵ privata
nel sistema universitario svizzero.

www.unisfoa.ch

Massimo Silvestri direttore generale Politecnico di Studi
Aziendali citato in giudizio dalla LUDES, presieduta dal
professor Paolo Sotgiu,una prestigiosa universitᅵ privata
svizzera legalmente autorizzata e sottoposta alla stessa
campagna denigratoria ᅵ stato Condannato per Diffamazione con
Sentenza Numero 10.2007.227 del 9 Gennaio 2008 del Giudice della
Pretura Penale del Tribunale di Bellinzona Dottor Damiano
Stefani.

Per leggere la sentenza integrale basta digitare il seguente
link tratto dal sito ufficiale della LUDES

http://www.uniludes.ch/doc_pdf/comunicati_decreti/sentenza%
20trib%20penale%20bzona%2018june07.pdf

http://www.uniludes.ch/doc_pdf/comunicati_decreti/dec%20accusa%
20silvestri.pdf

http://www.uniludes.ch/doc_pdf/comunicati_decreti/dispositsent%
20penale.pdf

Infine si fa presente che L'AUTORITᅵ GARANTE DELLA CONCORRENZA E
DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'11 gennaio 2007;HA
DELIBERATO su segnalazione della LUDES
a) che il messaggio pubblicitario diffuso dalla societᅵ ISSEA SA
POLITECNICO DI STUDI AZIENDALI DI LUGANO e dall'Associazione
Libera Universitᅵ degli Studi economici e Sociali-LUSES,
costituisce una fattispecie di pubblicitᅵ ingannevole ai sensi
degli artt. 19, 20, e 21, lettere a) e c), del Decreto
Legislativo n. 206/05, e ne vieta l'ulteriore diffusione;
b) che alla societᅵ ISSEA SA POLITECNICO DI LUGANO sia irrogata
una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 9.100 ᅵ
(novemilacento euro);
c) che all';Associazione Libera Universitᅵ degli Studi economici
e Sociali-LUSES sia irrogata una sanzione amministrativa
pecuniaria pari a 12.100 ; (dodicimilacento euro), da eseguirsi
dal Presidente Massimo Silvestri in virtᅵ dellᅵincarico
conferitogli dall'assemblea straordinaria dei soci del 21
novembre 2006.

AVVOCATO DOMINICK J. PORTO

State University of New York at New Paltz, Bachelor of Science
Degree in Education, 1955 New York Law School, Juris Doctor,
1961

Professional Activities Admitted to practice law in the State of
New York, 1st Judicial Department.

Offices maintained for the practice of law during the past 44
years in New York City; with a presence in Milan, Italy.
Specialist in corporate finance and securities matters with
regulatory authorities including the US Securities and Exchange
Commission.

Arbitrations conducted at the New York Stock Exchange, American
Stock Exchange, National Association of Securities Dealers, Inc.
Participant at hearings at the Securities and Exchange
Commission.

Consultant to Westor Finance Establishment, a private investment
company

Chairman, Board of Directors, Nibius Fund, a hedge fund located
in Lugano NASD Registered Representative / Principal with Westor
OnLine,Inc. a New York based securities broker dealer

Other Activities New York City Civil Court (Small Claims) pro
bono arbitrator.

Member, American Bar Association

New York County Lawyers Committee on Securities and Exchanges
Member, New York County Civil Court Arbitrators Association

Columbian Lawyers Association, New York, First Department
Associazione Internazionale Giuristi di Lingua Italiana

Director, Assoconsulenza ᅵ An association of financial
professionals, Milano
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!

0 new messages