Il pagamento è mensile (30 euro) con addebito automatico su carta di credito
(la mia è una EGO - circuito Mastercard).
E' possibile richiedere il blocco preventivo (a partire da una certa data)
del prelievo automatico da parte di sky?
A chi devo scrivere per attivare il blocco: alla banca oppure al gestore
della carta di credito?
Grazie!
--
Ciao
Marco
Per risposte in mail:
marcosal at tiscalinet punto it
Tu puoi bloccare tutti i RID addebitati sulla tua carta quando e come
vuoi.
>A chi devo scrivere per attivare il blocco: alla banca oppure al
>gestore della carta di credito?
La carta te l'ha data la banca molto probabilmente. Quindi contatta
loro.
Ma ti consiglio di fare questo *SE E SOLO SE* Sky abbandonera' realmente
il sistema di codifica Seca (e questo non avverra' prima del 31 dicembre
2004).
-Stefano
Mi dispiace ma la risposta è negativa. Non puoi bloccare il RID perchè la
banca non è parte in causa e di conseguenza ha ricevuto un mandato che è
tenuta a rispettare fino alla scadenza del contratto tra te e la PayTV.
SkyTV questo lo sa bene ed infatti "preme" sul pagamento tramite RID
proprio per questa ragione.
L'unica opportunità che hai per bloccare il RID è denunciare lo smarrimento
della carta, con tutte le conseguenze del caso.
Dovrai restare senza carta di credito per un certo periodo di tempo... devi
essere tu a valutare quanto ciò possa convenirti. Ciao.
Rampol
La banca ha il RID della carta di credito che puo' bloccare come e
quando vuole *A RICHIESTA DELLA PERSONA*.
E la societa' della carta di credito ha il RID che puo' bloccare come e
quando vuole *A RICHIESTA DELLA PERSONA*.
-Stefano
Devi chiedere all'emittente della tua carta di bloccare il RID. Se si
tratta di una carta di credito la richiesta va fatta alla societa'
emittente.
Se le cose stanno effettivamente come dici tu, allora San Paolo-IMI l'anno
scorso mi ha preso per i fondelli.
Infatti avevo un pagamento bimestrale dell' ADSL di Tin.it appoggiato
mediante RID sulla loro carta. Dopo un'infinità di problemi ho cercato
di farmi stornare il RID ma senza alcun risultato e mi venne riferito
quanto ho esposto nel mio precedente post.
Tant'è vero che Tin.it ha prelevato fino alla naturale scadenza del
contratto. Mah... che ti devo dire... in ogni caso a pagare è sempre il
titolare della carta e più genericamente il correntista.
Rampol
Stornare il RID? Certo che non puoi "stornare il RID". Devi eliminarlo
e basta.
>Tant'è vero che Tin.it ha prelevato fino alla naturale scadenza del
>contratto.
Un RID non ha scadenza. Un RID e' attivo fino a quando la persona non
decide di eliminarlo.
-Stefano
Mi sono spiegato male.
Intendevo dire che non sono riuscito a eliminare il RID. Ho chiesto che
venissero bloccati ulteriori pagamenti dell'ADSL ma l'ufficio (della
Società emittente la cdc) che si occupa della gestione di questi rapporti mi
rispose che soltanto Tin.it poteva annullare il RID prima della scadenza
annuale del mio contratto con Tin.it stessa.
Per dirla in modo più semplice, per eliminare il RID avrei dovuto
attendere la scadenza annuale del contratto di ADSL con Tin.it.
Spero di essermi spiegato un pò meglio...
Rampol
>... mi rispose che soltanto Tin.it poteva annullare il
> RID prima della scadenza annuale del mio contratto con Tin.it
> stessa.
> Per dirla in modo più semplice, per eliminare il RID avrei dovuto
> attendere la scadenza annuale del contratto di ADSL con Tin.it.
Si ma mi pare effettivamente assurdo, il rid è permanente fino a quando lo
annulli, penso, sennò siamo davvero alla frutta.
Primo: tu banca, o carta, mi togli il rid, perchè così ho deciso i motivi
sono affari miei.
Secondo: come fa la banca a sapere quando finisce un contratto, o un
accordo?
Terzo: perchè allora arriva l'estratto conto, le varie utenze tipo luce,
telefono, gas, in tempo utile?
proprio perchè nel caso c'è qualche cosa in prima battuta blocco il
pagamento, poi vediamo.
Poi, mettiamo che io debba invece pagare lo stesso, sono fatti miei dei
problemi che avrò in seguito.
Quando, in questo, la Telecom farà richesta di pagamento la banca gli
risponderà che è stato annullato l'addebito pernamente, non deve dare
spiegazioni, anche perchè non le sa'.
I tutto imho, ma lunedì ci vado apposta in banca a chiedere, vuoi vedere che
mi daranno delle risposte diverse l'una dall'altra?
lol
Ciao
> > Si ma mi pare effettivamente assurdo, il rid è permanente fino a quando
lo
> > annulli, penso, sennò siamo davvero alla frutta.
> >
> > Primo: tu banca, o carta, mi togli il rid, perchè così ho deciso i
motivi
> > sono affari miei.
> > Secondo: come fa la banca a sapere quando finisce un contratto, o un
> > accordo?
In effetti il tuo ragionamento è pienamente condivisibile. Probabilmente
quando l'anno scorso ho avuto quel problema (non risolto) di voler
annullare il RID a favore di Tin.it , senza volerlo mi sono trovato
dinnanzi un funzionario incompetente. A onor del vero diedi credito allle
teorie di questa persona e non pensai a cercare ulteriori conferme. Ciò mi
portò a dover onorare tutti i 6 prelievi bimestrali del canone ADSL. Ma
adesso ho potuto constatare che siete in molti a sostenere che
l'annullamento del RID sia cosa fattibilissima da parte del titolare della
carta anche quando non intervenga un giustificato motivo e quindi ho dovuto
rivedere le mie convinzioni, evidentemente non corrette.
> > I tutto imho, ma lunedì ci vado apposta in banca a chiedere, vuoi vedere
> che mi daranno delle risposte diverse l'una dall'altra?
Quando avrai occasione di fare un'ulteriore verifica presso la tua banca,
mi farai cosa gradita se mi darai un'ultima definitiva conferma di quanto
stiamo dibattendo.
Ciao.
Rampol
Ti hanno risposto una ca***ta visto che puoi recedere anche prima
dell'anno dal contratto (pagando pero' per l'intero anno, in teoria).
Oltretutto non sono ca**i loro di quanto debba durare o meno il
contratto con Tin.it. Loro devono operare le tue disposizioni e basta.
Al limite dovevi fare una raccomandata e non certo per telefono.
-Stefano
Ho parlato con il supporto clienti della carta EGO (al n. 0522.377377).
Mi hanno detto che per legge non possono bloccare dei prelievi.
Loro presuppongono che io ho autorizzato quindi non possono opporsi.
Posso solo rivalermi in un secondo momento.
Ecco qui una conferma a quanto sostenevo io.
In realtà era quanto sostenuto da un funzionario del S. Paolo - IMI cui mi
ero rivolto per sospendere/bloccare un RID a favore di Tin.it, ma resta il
dato di fatto.
Pur non essendo ancora convinto al 100% , ho comunque il fondato sospetto
che una volta concesso un RID, bloccarlo sia praticamente impossibile fino
alla scadenza (solitamente annuale) di un contratto stipulato.
Rampol
Il fatto è che non è tanto *imho*.
Sono andato poco fa su "free.it.satellite.skyitalia" e ho trovato cose per
certi versi interessantissime.
Ci sono tutta una serie di utenti Sky imbufaliti per il semplice fatto che
dopo aver deciso il pagamento con RID bancario, vorrebbero eliminarlo e la
loro banca non gli concede di farlo.
E la giusta causa in realtà gli abbonati potrebbero anche averla perchè Sky
è ormai in regime di monopolio e sta facendo il bello e il cattivo tempo
(cambia codifica del segnale e quindi decoder, trasmette programmi via via
più penosi, inserisce pubblicità ormai peggio di Mediaset ecc. ecc.).
Però la banca dice loro: hai abilitato il RID? Ed ora te lo tieni attivo
fintanto che il contratto è legalmente attivo! --> 1 anno!
Se non è (come giustamente affermi tu) PARARSI IL CULO!
Rampol
Assolutamente non possibile. Si rivolgano a un legale o semplicemente
scrivano una lettera alla banca intimandogli di sospendere quel RID.
La banKa e' OBBLIGATA a farlo per legge: il pagamento dell'utenza in
oggetto dovra' essere bloccato con effetto IMMEDIATO. Diversamente, la
banKa sara' tenuta a rimborsare il denaro al correntista.
Personalmente ho sospeso e riacceso decine di RID con un sacco di banKe.
Il discorso CC E' IDENTICO: solo che la controparte e' la societa'
emittente di CC e non la banKa.
Ciao Bird, purtroppo molto spesso questi ladroni lo fanno.
Io ora non ho RID "equivoci" sul conto, tuttavia sarebbe interessante
sapere quale articolo specifico del Codice Civile regolamenta la materia di
cui stiamo discutendo.
In questo caso come giustamente affermi tu, basterebbe una bella
raccomandata R/R con ingiunzione all'istituto di credito di immediata
sospensione del RID a favore della societą *xyz*.
Altra opzione interessante č certamente quella di recarsi presso il proprio
legale e fare valere per suo tramite il proprio diritto, ma credo che con i
dovuti riferimenti legislativi potrebbe essere sufficiente la raccomandata.
Altrimenti "questi" continuano a fare i loro interessi calpestando i
diritti dell'utenza.
Ciao.
Rampol
In effetti ho il fondato sospetto che sia come dici tu.
Nel caso un utente decida di pagare (per fare un esempio) Sky con carta di
credito, la banca diventa solo "spettatore" di questo movimento di denaro
che in effetti viene prelevato dal gestore della carta.
Com'è altrettanto vero che l'issuer alla richiesta di bloccare un RID da
parte del titolare della carta, risponde che ciò non può essere fatto in
quanto la Società emittente non è parte in causa nel contenzioso e che la
richiesta di annullamento del RID deve essere fatta direttamente da Sky e
non dall'utente.
Resta il fatto che Bird ha pienamente ragione quando afferma che questa cosa
non stà ne in cielo ne in terra e, aggiungo io, un comportamento del genere
dovrebbe essere penalmente perseguito.
Bird, tu che sei più edotto di me in materia quando ne troverai il tempo
potresti provare a sentire Amex oppure Fineco per vedere come la pensano!
Ciao.
Rampol
In effetti sul RID qualche riferimento dovrebbe esserci.
Però la cosa mi puzza parecchio perchè quando ti abboni a SKY se paghi con
RID il canone ti costa due euro al mese in meno che se fosse pagato
mediante bollettino postale. Ho l'impressione che Sky così facendo si para
il culo nel caso in cui un suo utente insoddisfatto decida di sospendere i
pagamenti...
Rampol
Scusate eh, ma vole distinguere, state tutti a fare un casino:
Allora il RID bancario (nel senso che io ho detto alla banca di
lasciar prelevare Sky dal mio conto) puo essere annullato in uqlsiasi
momento.
L'addebito su carta e' una cosa diversa, e dipende dalla carta, in
genere non si puo bloccare perche' chi ha i tuoi dati puo comunque
prelevare dalla tua carta. Al limite tu contesti all'emettitore e Sky
mostra come pezza giustificativa il contratto che haifirmato.
Per questo e' meglio avere un RID sul conto che l'addebito su carta di
credito.
il Pignatta
Ora direi che tutto è più chiaro.
Un RID è agevolmente bloccato se il pagatore è la banca mentre diventa
assai improbabile a essere bloccato (sempre il RID) quando viene addebitato
su carta.
E' sempre meglio avere chiare *PRIMA* queste "sfumature" perchè al
momento di firmare per l'addebito si potranno evitare incavolature ad
oltranza.
Grazie.
Rampol
> In questo caso come giustamente affermi tu, basterebbe una bella
> raccomandata R/R con ingiunzione all'istituto di credito di immediata
> sospensione del RID a favore della società *xyz*.
Guarda Rampol, ti assicuro che e' ininfluente: l'ufficio legale della
banKa sa benissimo che le cose stanno cosi', e di fronte a una R/R
interromperebbe subito il RID.
Non e' resposanbilita' della banKa se un'utenza va insoluta, mentre la
banKa e' responsabile nei tuoi confronti se paga quell'utenza e ha in mano
una tua disdetta formale.
Infatti nel momento in cui tu disdici un RID la banKa ti rilascia
ricevuta.
Mi pare di aver capito che tu sei cliente di una banKa che io definisco
"catastrofica" (vuoi per la scarsa preparazione dei dipendenti, vuoi per
la posizione dominante che li fa sentire molto potenti), ma questo non
conta nulla.
Se poi non disdicono, ti assicuro che il tuo legale si divertira'.
NO e' esattamente la stessa cosa. Solo che l'emittente di CC va
obbligatoriamente notificata per R/R, mentre chi ha una banKa tradizionale
puo' andare in agenzia a disdire facendosi dare la relativa ricevuta.
Ciao Bird, appena posso voglio andare in fondo a questa faccenda.
Infatti tempo addietro feci richiesta presso la mia banca "in mattoni" (S.
Paolo - IMI) per ottenere la revoca di un RID a favore di Tin.it ed un
funzionario poco informato o magari in malafede, mi rispose che il
"mandato" da me firmato a suo tempo sarebbe andato a scadere con il
contratto annuale dell'ADSL.
Andai via dopo non pochi tentennamenti perchè quella risposta non mi
convinceva più di tanto... comunque la cosa si concluse li e pagai le
restanti rate senza fiatare.
Però ora vengo a sapere che il RID su carta di credito gode degli stessi
benefici normativi di un qualunque altro RID!!! Cazzarola, quel funzionario
se lo ripesco lo spolpo. Che non mi vengano a raccontare fregnaccie perchè
tolgo tutto (compresi i fondi comuni) e "mantengo" solo Fineco, con cui
tra l'altro mi trovo parecchio bene.
Già hanno inculato mio zio l'anno scorso (83 anni, poveretto di banKe ne
capisce poco) e sai che cosa gli hanno fatto sottoscrivere? Un PAC con
un versamento iniziale (in unica soluzione) di 15.000 euro e rate
successive da 150 euro/mese per quattro anni! Andrebbero denunciati tutti,
stì barbonacci!
Ciao.
Rampol
Trollone! Ti e' gia' stato risposto al riguardo. Anche se tu avessi
tolto il RID il contratto ADSL Tin prevede una *DURATA CONTRATTUALE
MINIMA* di 1 anno. Qualora la persona recedesse dal contratto prima
della durata minima sarebbe comunque tenuta a pagare l'importo residuo
fino alla durata minima contrattuale.
Quindi e' probabile che non hai capito un ca**o di quanto ti ha detto
l'impiegato.
-Stefano
De Cesari, mi hai fatto due marroni grossi così ( ) ( ) e mi domando che
cosa ancora mi trattenga dal mandarti aff......
Resta il fatto che l'Italiano l'ho studiato e credo anche di comprenderlo
bene, se espresso nei modi dovuti.
A parte ciò, non penso di avere avuto una qualche incomprensione con il
funzionario della banca che anzi in quel frangente si dimostrò sicuro di
quanto affermava.
Il discorso che sto facendo con Bird non è incentrato sulla natura
contrattuale di quanto a suo tempo stipulai con Tin.it, bensì sul fatto che
non sono riuscito a bloccare il RID verso Tin.it medesima.
Come dire che indipendentemente dalla durata del contratto io dovrei essere
nel diritto di poter sospendere i pagamenti verso un determinato fornitore
di beni o servizi.
Il fatto che dietro mio ordine la banca (o chi per essa) sospende il RID
nei confronti di Tin.it, eventualmente diventerà motivo per cui Tin.it mi
chiamerà in causa in quanto inadempiente alle clausole contrattuali, ma
questa è un'altra faccenda.
Resta il fatto che come giustamente fa presente Bird, indipendentemente da
ogni altro discorso il correntista (o titolare della cdc) dovrebbe avere
facoltà di annullare un RID.
Cambiando discorso, quand'è che parti per goderti un pò di de-meritate
ferie estive? Qui tutti non vedono l'ora che ti togli un pò dalle palle e
credo sarebbero disponibili ad una raccolta fondi per finanziarti un volo
aereo (solo andata) a Baghdad. Una volta lì potresti arruolarti nella
polizia locale.... un'autobomba, un razzo lanciato da un carretto trainato
da un asinaccio, un iracheno frocione in un momento di arrapamento...
qualcosa potrebbe sempre accaderti!
Rampol
Se lo dici tu.... :))
>Qui tutti
Ti chiami "Tutti"? :)
>non vedono l'ora che ti togli un pò dalle palle
...disse il bue all'asino... :)
-Stefano
Cavolata ASSURDA. Dovevi chiamare il direttore IMMEDIATAMENTE!
> Andai via dopo non pochi tentennamenti perchè quella risposta non mi
> convinceva più di tanto... comunque la cosa si concluse li e pagai le
> restanti rate senza fiatare.
Pazzesca la violenza che ti e' stata usata!!!! Ma anche tu a non
ribellarti... :-(((
Che schifo le banKe italiane e i loro addetti :-((((((
>
> Però ora vengo a sapere che il RID su carta di credito gode degli
> stessi benefici normativi di un qualunque altro RID!!!
Ovvio, identici!
> Già hanno inculato mio zio l'anno scorso (83 anni, poveretto di banKe
> ne capisce poco) e sai che cosa gli hanno fatto sottoscrivere? Un PAC
> con un versamento iniziale (in unica soluzione) di 15.000 euro e rate
> successive da 150 euro/mese per quattro anni! Andrebbero denunciati
> tutti, stì barbonacci!
Ehhh, sono dei maiali, ma tuo zio non doveva firmare e/o farsi
accompagnare da qualcuno di fiducia. Quindi legalmente non puoi fare
nulla.
> Ciao.
>
> Rampol
Proprio dei maiali! Lo so che non posso farci nulla, d'altronde mio zio
non è interdetto e quindi quando firma....
Era solo per rendere atto di quanto possono essere laidi questi bancari
merdosi.
Fanno sottoscrivere un piano di accumulo ad un pensionato 83enne della
durata di almeno 4 anni e se interrompe i pagamenti prima, scatta la penale.
Queste sono le banche nel 2004.
Rampol
Hai detto bene, le banKe oggi, e gia' da qualche anno. Anni addietro c'era
piu' moralita', l'italia e' purtroppo in un lento e spero non
inarrestabile declino prima di tutto morale :-(((
Inoltre queste cose non si possono scrivere su it.economia.banche perche'
c'e' il paraculo corporativista dei servi :-(((
>
> Rampol
> ma legalmente se io do alla banca un mandato, io glielo posso levare
> quando voglio ....
Il rid bancario è standardizzato, quindi può essere sempre disposto lo
storno dell'addebito entro un certo termine (ci sono due opzioni) o revocato
il rid.
Per la carta di credito non confondete l'addebito sul conto carta dal rid
con cui viene pagato il conto carta. Il rid segue le regole normali quindi
può essere stornato (se nei termini o revocato) ma rimanete comunque
debitori nei confronti dell'emittente della carta di credito se l'addebito
sul conto carta è corretto.
Per l'addebito sul conto carta occorre vedere le condizioni contrattuali: se
avete autorizzato per iscritto l'addebito in maniera irrevocabile non c'è
nulla da fare, se avere semplicemente comunicato il vostro numero di carta e
scadenza l'addebito sul conto carta potrebbe essere stornabile.
--
Difendi anche tu la libertà di scelta del ricevitore sat
Leggi i dettagli qui:
http://luckyluciano.altervista.org/lettera_garante.html
http://www.rtrsat.it/sky_solo_nds_.htm
https://btinf.homelinux.org/ihstdm-faq/tiki-index.php?page=ListaDelleFaq
> Ci sono tutta una serie di utenti Sky imbufaliti per il semplice fatto
che
> dopo aver deciso il pagamento con RID bancario, vorrebbero eliminarlo e la
> loro banca non gli concede di farlo.
Non è possibile. Il problema potrebbe nascere se il pagamento è effettuato
con carta di credito.
> questo vuol dire che io non posso decidere il giorno X di togliere il
> pagamento diretto su carta di credito per passare a bollettino
> postale?
Sì (ma non per tutte le carte, ad esempio per carta sì). Rimane comunque
debitore della società che ha emesso la carta.
> la questione è: cosa c'è scritto sul contratto RID
Sono tutti uguali (con due opzioni sui termini di stornabilità).
Al contrario delle condizioni delle carte di credito che sono diverse da
emittente a emittente.
> ovvero sei legato a vita? ovvero a scadenza/rescissione del contratto?
> interessante, non sapevo :-(
Non esageriamo a vita ;-) Premesso che per le carte di credito (a differenza
dei rid che sono tutti uguali con una possibilità di opzione sui termini di
storno) devi vedere il contratto e soprattutto l'ordine di addebito, se tu
hai sottoscritto un ordine di addebito annuale (sia pure in rate mensile) o
non revocabile lo storno diventa molto problematico quando non addirittura
impossibile.
Personalmente eviterei di appoggiare pagamenti continuativi con ordini
scritti su carta di credito utilizzando invece il più comodo rid.
> Mi dispiace ma la risposta è negativa. Non puoi bloccare il RID perchè la
> banca non è parte in causa e di conseguenza ha ricevuto un mandato che è
> tenuta a rispettare fino alla scadenza del contratto tra te e la PayTV.
>
> SkyTV questo lo sa bene ed infatti "preme" sul pagamento tramite RID
> proprio per questa ragione.
> L'unica opportunità che hai per bloccare il RID è denunciare lo smarrimento
> della carta, con tutte le conseguenze del caso.
> Dovrai restare senza carta di credito per un certo periodo di tempo... devi
> essere tu a valutare quanto ciò possa convenirti. Ciao.
Io ho modificato la modalità di pagamento da RID sul C/C bancario ad
addebito su carta di credito.
Non appena ho avuto conferma via email da SKY ho provveduto subito a
chiedere alla banca di eliminare il RID bancario e così è stato.
Infatti quegli inetti di SKY hanno chiesto il pagamento del primo canone
mensile successivo a questa modifica sempre tramite RID bancario e la
banca l'ha negato.
Il mese successivo hanno regolarmente riscosso l'arretrato tramite carta
di credito,
assieme al canone per il nuovo mese.
Quindi non credo che ti possano negare la cancellazione del RID, su C/C
o su carta che sia.
Ciao
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
DEFICIENTE DUN DE CESARI