Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

rischio truffa per i negozianti

457 views
Skip to first unread message

Giorgio Capecchi

unread,
May 6, 2004, 3:45:44 PM5/6/04
to
Vorrei sapere, da parte dei commercianti, con le varie carte a che cosa sono
soggetti in caso di accettazione di carta rubata o contraffatta. A noi hanno
detto che con Amex non c'è alcun rischio, né per l'esercente, né per il
possessore. Mi potete riferire casi accaduti, e con quale carta? A me dicono
che con nessuna c'è chiamata in causa per responsabilità dell'esercente, se
il terminale segnala "Transazione eseguita". E' vero con tutte? Grazie


Sèvero

unread,
May 7, 2004, 3:10:39 AM5/7/04
to
Il /06 mag 2004/, *Giorgio Capecchi* ha scritto:

Ciao Giorgio,
non ho esperienza del mondo reale perche' sono un commerciante Online.
Ma ti assicuro che per i circuiti VISA Master (inipendentemente dalla
banca emettitrice) il negoziante ci rimette tutti i soldi.
Noi siamo stati vittima di una truffa dall'Irlanda con una carta
clonata.
Poi un altro caso in cui un cliente ha solo chiesto chiarimenti per un
pagamento subito e' partito lo storno poi subito rientrato.
Se adesso non ricordo male anche per Diners avviene la stessa cosa.
Per AmEx il contratto e' ancora piu' vessatorio per il negoziante.

Ti ripeto parlo dal punto di vista dell'OnLine non conoscendo la
realta' dell'Offline.

Ciao

--
---> Sèvero <---

Giuseppe

unread,
May 7, 2004, 4:22:00 AM5/7/04
to

"Sèvero" <sev...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns94E25D5C...@192.168.1.2...

> Il /06 mag 2004/, *Giorgio Capecchi* ha scritto:
>
> Ciao Giorgio,
>CUT

> Poi un altro caso in cui un cliente ha solo chiesto chiarimenti per un
> pagamento subito e' partito lo storno poi subito rientrato.
> Se adesso non ricordo male anche per Diners avviene la stessa cosa.
> Per AmEx il contratto e' ancora piu' vessatorio per il negoziante.
>
> Ti ripeto parlo dal punto di vista dell'OnLine non conoscendo la
> realta' dell'Offline.
>
> Ciao
>
> --
> ---> Sèvero <---

Ciao,
volevo farti una domanda, visto che sei un commerciante. Quando fate i
prezzi di vendita dei vostri prodotti, tenete conto del fatto che il
pagamento avverrà probabilmente con carta di credito (e quindi una
percentuale se la cucca l'emittente della carta) o fate conto come se il
pagamento fosse per contanti?

Grazie.
Giuseppe


Marco.-

unread,
May 7, 2004, 6:10:43 AM5/7/04
to
"Giorgio Capecchi" <porcodiqui...@tuasorella.pu> ha scritto nel
messaggio news:IBwmc.155301$hc5.6...@news3.tin.it...
L'unica esperienza che posso raccontare, è che il benzinaio dove
abitualmente mi fornisco, tempo fa aveva eseguito una transazione con una
Diners per circa 70 Euro (un pieno), dopo un paio di mesi è arrivata una
lettera da Diners che informava sulla transazione stornata poiché la carta
era risultata bloccata al momento dell'utilizzo! (Mi chiedo il povero
benzinaio come poteva saperlo!?!) Alla fine è dovuto correre dietro a quello
della carta (che per combinazione lo aveva rivisto) ed a quanto mi risulta
non è riuscito a beccare un centesimo!
Quindi Diners si è trattenuta un importo per cause non certo
dell'esercente.... :-(
Marco.


Sèvero

unread,
May 7, 2004, 5:46:36 AM5/7/04
to
Il /07 mag 2004/, *Giuseppe* ha scritto:

> Ciao,
> volevo farti una domanda, visto che sei un commerciante. Quando
> fate i prezzi di vendita dei vostri prodotti, tenete conto del
> fatto che il pagamento avverrà probabilmente con carta di credito
> (e quindi una percentuale se la cucca l'emittente della carta) o
> fate conto come se il pagamento fosse per contanti?
>
> Grazie.
> Giuseppe

Vedi per il commercio on line le cose si complicano dato che ad
esempio se il pagamento e' in contrassegno si dovrebbe caricare un
costo fisso sino ad un valore di circa 5 euro fino a 516 euro e poi in
percentuale.
Per cui spesso preferisco che mi paghino in CC dato che i soldi mi
vengono accreditati subito e non 20 / 30 gg dopo.
Per il coomercio OnLine poi esistono tante altre variabili per la
definizione del prezzo come adesempio il problema delle spedizioni.

Se ti interessa vedere ad esempio le condizioni di vendita che
pratichiamo OnLine scrivimi pure in pvt che ti passo l'indirizzo del
negozio.

Free.9

unread,
May 7, 2004, 12:25:09 PM5/7/04
to
Giorgio Capecchi wrote:
> A me dicono che con nessuna c'è chiamata
> in causa per responsabilità dell'esercente, se il terminale segnala
> "Transazione eseguita".

Questo e' vero per il bancomat, per la carta di credito in un POS fisico e'
indispensabile la firma del titolare della carta, se la firma e'
contraffatta sono solo affari del commerciante che si trova il chargeback.

Saluti.

Stefano.


Free.9

unread,
May 7, 2004, 12:26:15 PM5/7/04
to
Giuseppe wrote:

> volevo farti una domanda, visto che sei un commerciante. Quando fate i
> prezzi di vendita dei vostri prodotti, tenete conto del fatto che il
> pagamento avverrà probabilmente con carta di credito (e quindi una
> percentuale se la cucca l'emittente della carta) o fate conto come se
> il pagamento fosse per contanti?

Il prezzo ovviamente comprende tutti i costi, come quando vai
all'ipermercato paghi indirettamente la cassiera, gli addobbi, i volantini
che ti hanno intasato la buchetta, ecc.

Saluti.

Stefano.


Free.9

unread,
May 7, 2004, 12:27:44 PM5/7/04
to
Marco.- wrote:

> (Mi chiedo il povero benzinaio come poteva saperlo!?!)

Se usa un POS e la carta e' bloccata non gli passa l'autorizzazione, se usa
l'imprinter e chiede l'autorizzazione per telefono gli viene negata, se usa
l'imprinter e non telefona sono solo affari suoi.

Saluti.

Stefano.


Giuseppe

unread,
May 7, 2004, 2:23:39 PM5/7/04
to

"Sèvero" <sev...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns94E277CC...@192.168.1.2...

non mi sono spiegato,
quello che ti chiedevo è se quando calcolate il prezzo finale a cui
rivendere gli articoli al pubblico, tenete conto anche della commissione che
verrà prelevata quando il cliente paga con carta di credito.
Ovviamente sul sito quando pago con la carta non è prevista nessuna
maggiorazione, questo è implicito.
Grazie
Giuseppe


MrKite

unread,
May 7, 2004, 4:22:10 PM5/7/04
to

"Free.9" <mille...@tamtamitalia.com> ha scritto nel messaggio
news:409bb94b$1...@news.scardovi.com...
Infatti, il negoziante dovrebbe sempre chiedere un documento quando si paga
con carta,
negli interessi suoi e del cliente. Purtroppo in pochi lo fanno, come se
fosse un'offesa chiedere
un documento. Certo lo e'... se hai qualcosa da nascondere.


Free.9

unread,
May 8, 2004, 5:07:46 AM5/8/04
to
MrKite wrote:

> Infatti, il negoziante dovrebbe sempre chiedere un documento quando
> si paga con carta, negli interessi suoi e del cliente.

Negli interessi del negoziante non sempre e comunque in quanto la perdita di
tempo per clienti abituali (che conosci solo di vista) o importi ridotti
potrebbe non valere l'investimento. Al contrario un cliente non conosciuto
che faccia acquisti "particolari" (per importo o per abbinamento dei
prodotti) e' consigliabile farlo e magari fare anche una copia del
documento.

L'interesse del cliente e' non farsi rubare la carta e comunque averla
firmata.

> Purtroppo in pochi lo fanno, come se fosse un'offesa chiedere
> un documento. Certo lo e'... se hai qualcosa da nascondere.

In effetti in molti si offendono se lo chiedi perche' pensano che tu non
abbia fiducia in loro.

Saluti.

Stefano.


Sèvero

unread,
May 10, 2004, 8:24:54 AM5/10/04
to
Il /07 mag 2004/, *Giuseppe* ha scritto:

> non mi sono spiegato,
> quello che ti chiedevo è se quando calcolate il prezzo finale a
> cui rivendere gli articoli al pubblico, tenete conto anche della
> commissione che verrà prelevata quando il cliente paga con carta
> di credito. Ovviamente sul sito quando pago con la carta non è
> prevista nessuna maggiorazione, questo è implicito.
> Grazie
> Giuseppe

Qui si entra in un campo particolare, nel senso che mentre un negozio
tradizionale puo' non accetare le CC un OnLine che vuol vendere anche
all'estero deve accetarle viso che sono quasi l'unico sistema di
pagamento possibile.
Quindi gia' a livello di progetto devi prevedere non solo la
percentuale ma anche i costi accessori; es. canone per il sistema,
costo attivazione sistemi di sicurezza aggiuntiva (VBV Visa) per cui
il tutto rientra nel calcolo dei prezzi di vendita assieme a tutto il
resto.
Spero di averti risposto.

Riph

unread,
May 12, 2004, 3:46:46 PM5/12/04
to
Hanno una specie di franchigia, di solito bassa; sui 150 euro, superati
quelli, e la carta risulterà poi bloccata/revocata/smarrita ecc, è
responsabile *solo* l'esercente.
Almeno quando avevamo il ristorante, metà anni 90, avevamo queste condizioni
con la banca.

Ciao


antonino.m...@gmail.com

unread,
Jun 15, 2020, 5:45:09 AM6/15/20
to
Chiaro che il lavoro deve essere pagato d' anche chiaro che l'introduzione del poss per il commercio richieda un adeguamento. Finiamola con aziende che richiedono commissioni e introduciamo anche per i commercianti la richiesta di commissioni.UEI qui non siamo mica al fascismo morto e sepolto, siamo in democrazia quindi regole uguali per tutti . Non ci sono alternative.E' meglio vigilare sempre.
0 new messages