Alberto Favetta wrote:
> Il giorno luned� 17 giugno 2013 22:07:15 UTC+2, Vinicio Loncagni ha
> scritto:
>
>> Ora, appena l'operatore schiaccia il bottone "Ho perso il bancomat",
>> il messaggio parte e si diffonde per tutta la rete quasi in tempo
>> reale, cos� se qualcuno prova a prelevare a Catania con un bancomat
>> rubato mezz'ora
>
> Tutto vero. Per� tecnicamente il blocco per furto e smarrimento non �
> un blocco irreversibile.
>
> Il fatto che abbiano inibito la possibilit� di sbloccarlo da filiale
> � solo per abbassare il rischio frodi (ultimamente pullula di
> frodatori molto scafati).
...e poi e' un po' come i medici, che seguono il principio: "meno rischi 
corro, meglio e'". In questo caso, la scelta sta nell'andare contro il 
protocollo (ed assumersi il rischio, nel caso piu' o meno improbabile che 
qualcosa vada storto) o seguirlo... eventualmente, con le spese di 
riemissione ed i disagi, a carico del cliente. In fondo, l'ha perso lui, 
giusto? La scelta e' ovvia.
Nemmeno molto tempo fa, sono entrato in una banca (una banca locale), 
vedendo la sportellista, di solito sorridente, molto incazzata. Non e' 
entrata in particolari, ma quella notte avevano usato il bancomat: prima 
di mezzanotte, Italia ed oltre confine (non ricordo dove, forse intorno a 
Livigno), poi dopo mezzanotte (ecc ecc), facendo almeno quattro 
prelievi... ovviamente, su un conto, la mattina dopo, era decisamente 
"cabrio". Stavano cercando di correre dietro all'intestatario. Che credo 
fosse di quel genere di tizi che corrono piu' veloci delle banche.
Oggi non capita piu', quindi. Beh, meglio per i clienti onesti (BTW, spero 
che i disagi per "sportello non attivo per circolarita' sospesa" siano 
sempre meno. Una volta non sono manco riuscito a pagare l'autostrada, 
credo proprio a mezzanotte. Oggi ho qualche carta di credito in piu', se 
non funziona con la zuppa, provo col pan bagnato).
Fabrizio