Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Re: cosa si può fare con una delega su un cc

2,597 views
Skip to first unread message
Message has been deleted

Alberto

unread,
Apr 28, 2005, 10:47:13 AM4/28/05
to

> Ciao a tutti,

Ciao!


> qualcuno sarebbe cosě gentile da dirmi a grandi linee cosa puo' fare una
> persona che ha una delega su un CC bancario ?
> Ovviamente immagino che ogni banca abbia dei suoi termini ma che piu' o
> meno le cose principali siano uguali ovunque.

Con una delega su un conto corrente corrente puoi fare qualsiasi cosa,
escluso chiudere il conto corrente.

[cut]
> ora so che posso comprargli dei titoli (ad es prenotare i bot) ma che
> non posso acquistare quote di fondi comuni.

Quella dei fondi comuni non mi torna.......e perchč non potresti?

> > Ad esempio, posso versare un assegno circolare intestato a mia nonna,
> sul suo conto, se ho la delega ? E un assegno normale sempre intestato a
> lei ?

Certo che puoi, l'importante perň č che la prima firma di girata (se
l'assegno č intestato alla nonna) sia la sua.

> Posso ritirare un libretto d'assegni per conto suo ? E firmare un
> assegno ?
> Posso dare disposizione di bonifico allo sportello dal suo conto ?

Assolutamente si.
>
> Grazie mille in anticipo per le eventuali spiegazioni,
> bye

Bye!

Message has been deleted

Vinicio Loncagni

unread,
Apr 28, 2005, 2:30:28 PM4/28/05
to
Tratto dal messaggio 1gvq5qc.1xr397ihag2goN%joh...@people.it di Johnny
L:

> qualcuno sarebbe cosě gentile da dirmi a grandi linee cosa puo' fare
> una persona che ha una delega su un CC bancario ?

Per dirla facile, confermo quanto ha riportato Alberto: tutto tranne
chiudere il conto corrente.

Occorre perň fare alcuni "distinguo".
Nel momento in cui tu hai la delega della nonna, per la banca *sei* la
nonna.
Praticamente, per la banca tu non esisti come Johnny L, ma sei "la nonna
di Johnny L".
Con questo, non voglio dire che il cassiere debba dirti "Buongiorno
signora" quando ti vede, perň...

> Ovviamente immagino che ogni banca abbia dei suoi termini

Confermo: i termini della delega possono variare da banca a banca.
Da me, per esempio, il delegato non puň fare personalmente la richiesta
per un libretto assegni, ma deve portare il "foglietto" firmato dal
correntista titolare.
Non chiedermi il perchč, non l'ho ancora capito neanch'io, ma il
regolamento dice cosě.
Ma puň acquistare quote di fondi comuni (e non capisco perchč da te non
lo si possa fare), come puň negoziare BOT e titoli vari.
Occhio: quando compri titoli, sei lei e non sei tu.
Quindi, l'addetto titoli *deve sapere* che sta vendendo un eventuale
piano di accumulo trentennale non a te che hai vent'anni, ma a lei che
ne ha settanta !

> ... posso versare un assegno circolare intestato a mia nonna,


> sul suo conto, se ho la delega ? E un assegno normale sempre
> intestato a lei ?

Occorre distinguere.
Tu "sei" tua nonna per la tua banca, ma non lo sei per tutti gli altri.
Per "essere la nonna" in *tutti* i rapporti occorrono papiri e
contropapiri notarili.

Quindi: il signor Rossi emette un assegno (bancario o circolare non
importa) a favore della nonna.
La nonna dovrŕ firmarlo per girata: in pratica, in questo momento il
rapporto č tra la nonna e l'emittente dell'assegno, al quale non puoi
dire "Io sono lei".
Quindi, confermo quanto scrive Alberto: deve girarlo lei.
Poi, tu, "impersonando" la nonna, potrai versarlo presso la banca,
firmando la distinta di versamento, riscuotendo un resto in contanti e
chiedendo il saldo residuo.

Allo stesso modo, ho dubbi che un'eventuale fornitore di servizi accorto
accetti un RID intestato a lei e firmato da te: dovrebbe dirti "Non lo
firmi qui, ma vada direttamente in banca: se loro ci stanno, nessun
problema"...

Con la delega, potrai compiere tutte le operazioni bancarie *con quella
specifica banca*.
Ovvio, come scrivevo prima, nei termini della delega rilasciata.
Comunque, la normale operativitŕ č sicuramente possibile (prelievi,
versamenti, bonifici, eccetera).
Per emettere assegni, di norma le banche prescrivono che il delegato
debba sempre scrivere "Per delega di [Nonna] firmato Johnny"....
Perň, nel contratto c'č scritto che qualora il delegato " si dimentichi"
di scrivere tale pappardella, l'assegno avrŕ valore in ogni caso...
Se tua nonna avesse conti in ventisette banche diverse, occorrerebbero
ventisette deleghe diverse.
O una delega "pesante" notarile, con tutti i costi e le certificazioni
annesse e connesse.

Attenzione: ricorda che *sei* la nonna.
Non puoi versare sul *suo* conto un assegno intestato a te, perchč tu...
non sei tu, ma sei lei.
Non puoi ricevere sul *suo* conto bonifici intestati a te, perchč tu...
non sei tu, ma lei.

Lascio da parte, per brevitŕ e perchč non ho voglia di stare a pensarci
adesso, tutti i casini annessi e connessi in caso di protesto di assegno
firmato dal delegato (per la serie: chi va in CAI? Chi viene interdetto
dall'emissione? Chi č responsabile degli impegni assunti con
l'emissione dell'assegno?)

Ciao ciao.


--

Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
...non trattano di soldi ma possono interessare...

Message has been deleted

Susy

unread,
Apr 28, 2005, 3:53:23 PM4/28/05
to

"Alberto" <a.za...@nospamtiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:RH6ce.1303801$35.48...@news4.tin.it...

>
>
>> Ciao a tutti,
>
> Ciao!
>
>
>> qualcuno sarebbe cosě gentile da dirmi a grandi linee cosa puo' fare una
>> persona che ha una delega su un CC bancario ?
> > Ovviamente immagino che ogni banca abbia dei suoi termini ma che piu' o
>> meno le cose principali siano uguali ovunque.


il delegato puň chiudere anche il c/c !!!!

ciaoooo

Vinicio Loncagni

unread,
Apr 29, 2005, 1:26:38 AM4/29/05
to
Tratto dal messaggio 1gvqy95.807kmq1yzy4qoN%joh...@people.it di Johnny
L:

> probabilmente ho la delega sul conto titoli ma non sulla posizione
> fondi (mi pare di aver capito che per la banca sono due cose diverse).

Effettivamente, mi pare l'unica motivazione plausibile...

> potessi portarle soldi miei presi alla mia filiale e
> contemporaneamente versarmi un assegno tratto sul suo conto
> (ovviamente con le debite attenzioni alla valuta ...

Per il discorso valuta, basta non fare l'operazione il venerdě.
Di norma, per versamenti di assegni tratti sulla stessa banca ma su
filiali diverse la valuta č "domani": se versi il venerdě, ci perdi tre
giorni di valuta invece di uno.
Per il resto, non rilevo alcun problema.

Ciao ciao

VL

Alberto

unread,
Apr 29, 2005, 2:50:44 AM4/29/05
to

> > Confermo: i termini della delega possono variare da banca a banca.
> Da me, per esempio, il delegato non puň fare personalmente la richiesta
> per un libretto assegni, ma deve portare il "foglietto" firmato dal
> correntista titolare.
> Non chiedermi il perchč, non l'ho ancora capito neanch'io, ma il
> regolamento dice cosě.

Ciao Vinicio e complimenti, ti leggo sempre molto volentieri.
Ecco...da me invece succede il contrario.
l foglietto me lo deve portare la *segretaria* di turno che viene a prendere
il libretto, mentre un delegato puň firmare senza problemi.


Alberto

unread,
Apr 29, 2005, 2:48:17 AM4/29/05
to

"Susy" <andrea...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:Tabce.1305429$35.48...@news4.tin.it...
>
> il delegato può chiudere anche il c/c !!!!
>
> ciaoooo

Ti assicuro che il delegato NON PUO' chiudere il conto.
Il delegato NON è titolare del c/c e la facoltà di recedere dal contratto
d'apertura del conto spetta solo ed esclusivamente al sottoscrittore
intestatario.
Non può chiudere il conto in via *univoca* nemmeno il cointestatario del
conto, serve la firma di entrambi o di tutti (in caso di intestazioni
plurime)...figurati se lo può fare un delegato.
Ciao

Susy

unread,
Apr 29, 2005, 11:09:59 AM4/29/05
to

"Alberto" <a.za...@nospamtiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:RMkce.837402$b5.37...@news3.tin.it...

> Ti assicuro che il delegato NON PUO' chiudere il conto.
> Il delegato NON è titolare del c/c e la facoltà di recedere dal contratto
> d'apertura del conto spetta solo ed esclusivamente al sottoscrittore
> intestatario.
> Non può chiudere il conto in via *univoca* nemmeno il cointestatario del
> conto, serve la firma di entrambi o di tutti (in caso di intestazioni
> plurime)...figurati se lo può fare un delegato.
> Ciao


Ti assicuro che nella mia banca sulla delega c'è scritto IL DELGATO PUO'
COMPIERE TUTTE LE OPERAZIONI
tra cui quella di CHIUSURA CONTO CORRENTE !!!
LA mia banca è diversa rispetto a quelle vecchie

ciaooo

ehehe

unread,
Apr 29, 2005, 2:23:47 PM4/29/05
to

> LA mia banca č diversa rispetto a quelle vecchie

-- LA MIA BANCA E'DIFFERENTE! -- heehehehehee

capo

unread,
Apr 29, 2005, 2:27:43 PM4/29/05
to
Johnny L ha scritto:

> Ho la delega sul conto titoli, ma posso solo dare ordine su titoli e non
> su fondi comuni. Mi sfugge il motivo, ma dal momento che è sopratutto
> loro interesse che io acquisti fondi della banca rispetto a titoli di
> stato, immagino ci sia una buona ragione.

Forse perché quando sottoscrivi un fondo comune stai dando un ordine
alla SGR e non (o non solo) alla banca.

W.

Alberto

unread,
Apr 29, 2005, 2:31:07 PM4/29/05
to

"Susy" <andrea...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:b7sce.839201$b5.37...@news3.tin.it...
>
> .LA mia banca č diversa rispetto a quelle vecchie
>

Puoi dire di che istituto di credito si tratta?

Susy

unread,
Apr 29, 2005, 5:41:33 PM4/29/05
to

"Alberto" <a.za...@nospamtiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:L3vce.840194$b5.37...@news3.tin.it...


perchč cosa cambia ??? preferisco non dirlo non so se commetto qualche cosa
......
se vuoi dammi email e te lo scrivo

ciaooo

Alberto

unread,
Apr 30, 2005, 7:52:45 AM4/30/05
to

"Susy" <andrea...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:hSxce.1311363$35.48...@news4.tin.it...
>
>
> perchè cosa cambia ??? preferisco non dirlo non so se commetto qualche
cosa

Non cambia nulla...ma siccome è la prima sento volevo capire se in Italia
c'è qualche legislazione che da in deroga a qualche banca la possibilità di
far chiudere il c/c ad un delegato perchè per me è assurdo...poi...può
essere di tutto.
Inoltre m'ha un pò colpito il tuo affermare: la mia banca è diversa rispetto
a quelle vecchie...
Siete una banca *nuova*? In che *termini* nuova?
Ti chiedevo il nome per capire...tutto qua.
Ciao
Alberto

Max max

unread,
May 2, 2005, 4:54:07 AM5/2/05
to

"Alberto" <a.za...@nospamtiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:hkKce.1312830$35.48...@news4.tin.it...

> c'è qualche legislazione che da in deroga a qualche banca

Ahem e che vuol dire ? ;-P Casomai è il contrario: qualche contratto
bancario o qualche testo di delega può inserire delle limitazioni ai poteri
del delegato.

--
Difendi anche tu la libertà di scelta del ricevitore sat
Leggi i dettagli qui:
http://www.rtrsat.it/sky_solo_nds_.htm
https://btinf.homelinux.org/ihstdm-faq/tiki-index.php?page=ListaDelleFaq

Max max

unread,
May 2, 2005, 4:52:20 AM5/2/05
to

"Alberto" <a.za...@nospamtiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:RMkce.837402$b5.37...@news3.tin.it...

> Ti assicuro che il delegato NON PUO' chiudere il conto.

Se non è espressamente escluso dal contratto o dalla delega lo può fare.

> Non può chiudere il conto in via *univoca* nemmeno il cointestatario del
> conto, serve la firma di entrambi o di tutti

Se il conto è a firma disgiunta ed il contratto non prevede espressamente il
contrario basta uno dei cointestari.

Max max

unread,
May 2, 2005, 5:01:16 AM5/2/05
to

"Vinicio Loncagni" <mail_n...@nospam.invalid> ha scritto nel messaggio
news:3dcofcF...@individual.net...

> tutto tranne chiudere il conto corrente

Nella tua banca evidentemente .....

> La nonna dovrà firmarlo per girata: in pratica, in questo momento il
> rapporto è tra la nonna e l'emittente dell'assegno, al quale non puoi


> dire "Io sono lei".

In realtà potrebbe girarlo come procuratore della nonna menzionando il
rapporto di rappresentanza .....

> Allo stesso modo, ho dubbi che un'eventuale fornitore di servizi accorto
> accetti un RID intestato a lei e firmato da te

Potrebbe sempre documentare i poteri di rappresentanza. In ogni caso il
problema è risolvibile attivando il rid direttamente in banca.

> Per emettere assegni, di norma le banche prescrivono che il delegato
> debba sempre scrivere "Per delega di [Nonna] firmato Johnny"....

Non sono sono le banche: il rapporto di rappresentanza per legge deve essere
esplicitato. La banca però può anche autorizzare il delegato ad emettere
assegni sul conto corrente del delegante solo a sua firma.

> Non puoi versare sul *suo* conto un assegno intestato a te, perchè tu...


> non sei tu, ma sei lei.

Anche su questo dipende. Se c'è l'autorizzazione del delegante e la banca
consente questa operatività il versamento è possibile.

Vinicio Loncagni

unread,
May 2, 2005, 6:25:54 AM5/2/05
to
Max max ha scritto:

> In realtà potrebbe girarlo come procuratore della nonna menzionando il
> rapporto di rappresentanza .....

E quindi il rapporto di rappresentanza *privato* (e in tutte le deleghe
che ho visto è ben chiaro che la rappresentanza inizia e finisce in
banca), quindi tra un ente privato e due privati cittadini, avrebbe
valenza per le entità *esterne* ai due sottoscrittori dell'accordo?

> Se c'è l'autorizzazione del delegante e la banca consente questa

> operatività ...

Mi sembra che stiamo giocando a confondere le idee alla gente.
Presso la stragrande maggioranza delle banche (che si studiano i contratti
di delega ad hoc, scrivendo solo quello che si può fare ed escludendo
espressamente quanto non previsto), il delegato non può estinguere il
conto e non può agire in proprio sul conto del delegante. Le banche che lo
permettono sono la classica eccezione che conferma la delega.

Allora, facciamo che *una* banca del Dakota autorizzi come firma lecita
tra i nativi nordamericani i segnali di fumo.
Scriveresti che, se non espressamente vietato dal contratto, i segnali di
fumo possono essere accettati come sottoscrizione?

Ciao ciao.

VL

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it

Max max

unread,
May 7, 2005, 2:45:55 PM5/7/05
to

"Vinicio Loncagni" <mail_n...@invalid.nospam.it> ha scritto nel
messaggio news:d54v7j$r61$1...@news.newsland.it...

> banca), quindi tra un ente privato e due privati cittadini, avrebbe
> valenza per le entità *esterne* ai due sottoscrittori dell'accordo?

Se il titolare del conto ha conferito al delegato il potere di girare gli
assegni in suo nome ciò vale in assoluto.

> Le banche che lo permettono sono la classica eccezione che conferma la
> delega

Eppure ce ne sono ..... Però quella di non poterla fare è una limitazione
che deve essere espressa se la procura concerne il contratto di conto
corrente.


> Allora, facciamo che *una* banca del Dakota autorizzi come firma lecita
> tra i nativi nordamericani i segnali di fumo

La sottoscrizione nel nostro ordinamento giuridico ha dei precisi requisiti
;-)

ub128

unread,
May 7, 2005, 5:29:22 PM5/7/05
to
Johnny L ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> qualcuno sarebbe così gentile da dirmi a grandi linee cosa puo' fare una

> persona che ha una delega su un CC bancario ?
>
> Ovviamente immagino che ogni banca abbia dei suoi termini ma che piu' o
> meno le cose principali siano uguali ovunque.
>
> Per motivi di praticità ho una delega sul cc e c.titoli di mia nonna,

> ora so che posso comprargli dei titoli (ad es prenotare i bot) ma che
> non posso acquistare quote di fondi comuni.
> So che posso andargli a prelevare la pensione allo sportello, e queste
> sono le operazioni a cui mi limito ma mi è venuta la curiosità di sapere
> in teoria cosa si puo' fare con una delega.
>
> Ad esempio, posso versare un assegno circolare intestato a mia nonna,

> sul suo conto, se ho la delega ? E un assegno normale sempre intestato a
> lei ?
> Posso ritirare un libretto d'assegni per conto suo ? E firmare un
> assegno ?
> Posso dare disposizione di bonifico allo sportello dal suo conto ?
>
> Grazie mille in anticipo per le eventuali spiegazioni,
> bye
>
.
[ADMIN]
Nel porgere il benvenuto al nuovo frequentatore,
ricordo che nei newsgroups non è indice di buona educazione
riportare per intero il messaggio al quale si intende rispondere.
La procedura corretta si chiama "quoting", e tutte le istruzioni
sono al solito, inossidabile, ma poco considerato link:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
[ADMIN]

Ciao,

la "delega" bancaria la maggior parte delle volte è una vera e propria
"procura" ad operare IN NOME E PER CONTO del titolare del contratto
quindi, per rispondere alla tua domanda, può girare e staccare assegni
sul conto può ritirare il libretto assegni e dare disposizioni di
bonifico tutto ciò ripeto sempre in nome e per conto del titolare del
rapporto. Non può chiuderlo, trattandosi di facoltà rilasciata solo al
titolare del rapporto (parte contrattuale). Diverso è l'incaricato, che
può versare o prelevare somme e assegni sul conto con la rpesenza però
della firma del correntista sulle operazioni (l'incaricato firma le
quietanze e come esibitore i versamenti) . Alcune deleghe bancarie hanno
delle limitazioni o possono prevedere alcune limitazioni da parte del
delegante.

spero possa esserti utile.

ciao

0 new messages