Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Banconota falsa dal bancomat?

1,988 views
Skip to first unread message

edevils

unread,
Dec 31, 2013, 7:55:04 AM12/31/13
to
E' possibile in teoria che un bancomat eroghi anche una banconota falsa?
Come potrebbe succedere?

Gi_pll

unread,
Dec 31, 2013, 9:06:38 AM12/31/13
to
"edevils" ha scritto nel messaggio news:l9uesl$24u$3...@dont-email.me...

>E' possibile in teoria che un bancomat eroghi anche una banconota falsa?
>Come potrebbe succedere?

Se il cassiere addetto al rifornimento del bancomat, in buona o in mala
fede, inserisce una o piᅵ banconote false...
In buona fede perchᅵ ᅵ talmente ben contraffatta o che comunque non se ne ᅵ
accorto, difficile se non ᅵ un novellino.
In mala fede se per caso si ᅵ trovato nel cassetto una banconota falsa e ha
cercato il modo per non averla sul gobbo.

Gi

sig...@inwind.it

unread,
Dec 31, 2013, 11:37:09 AM12/31/13
to
Il giorno marted� 31 dicembre 2013 13:55:04 UTC+1, edevils ha scritto:
> E' possibile in teoria che un bancomat eroghi anche una banconota falsa?
>
> Come potrebbe succedere?

Attenendosi alle disposizioni della vigilanza no. http://www.bancaditalia.it/bancomonete/emissione/ricircolo/provvedimentoGov_sito.pdf

segarender

unread,
Jan 1, 2014, 8:38:02 AM1/1/14
to
"edevils" ha scritto nel messaggio news:l9uesl$24u$3...@dont-email.me...

>E' possibile in teoria che un bancomat eroghi anche una banconota falsa?
>Come potrebbe succedere?

Non puᅵ succedere il bancomat stesso ha un rilevatore sia in entrata che in
uscita (per entrata intendo quelli con cui puoi anche versare) forse qualche
modello vecchio... non sᅵ .... gli ultimi che ho visto se ci metti banconote
false al momento di erogarle le vede false e le mette da parte. Stesso vale
per quelle versate le controlla ma non le mischia con quelle caricate,
rimangono in un comparto a parte.

edevils

unread,
Jan 5, 2014, 4:33:21 AM1/5/14
to
Molto interessante.
A questo punto resta da capire quanto diffusi siano i rilevatori
all'interno dei bancomat.

Vinicio Loncagni

unread,
Jan 5, 2014, 8:28:51 AM1/5/14
to
Tratto dal messaggio lab8t1$3gq$2...@dont-email.me di edevils:

> A questo punto resta da capire quanto diffusi siano i rilevatori
> all'interno dei bancomat.

In uscita i rilevatori di falsi non esistono, perchᅵ si dᅵ per scontato
che i soldi siano stati controllati PRIMA di caricarli.
Esiste solo un rilevatore sullo spessore della banconota, per evitare
che ne possano uscire due incollate tra loro.

In entrata non lo so, perchᅵ i bancomat dei quali mi occupavo io
funzionavano solo per dare fuori soldi, non per acquisirli.
Quindi se qualcuno sa ... si faccia avanti.

Esiste perᅵ una differenza bella grossa: non so fino a che punto una
banca possa non accettare una banconota che pare farlocca.
Cioᅵ, il benzinaio (in carne e ossa o self-service) non accetta la
banconota che non gli piace, e nessuno gli puᅵ contestare niente.
La banca "in carne e ossa" (quindi, il cassiere) ᅵ tenuto in ogni caso a
trattenere la banconota sospetta di falsitᅵ per trasmetterla per il
dovuto controllo alla Banca d'Italia.
La banca self-service puᅵ comportarsi in maniera diversa?

Ciao ciao

Vinicio Loncagni

--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e

segarender

unread,
Jan 5, 2014, 12:42:46 PM1/5/14
to
"Vinicio Loncagni" ha scritto nel messaggio
news:bith3i...@mid.individual.net...

>In uscita i rilevatori di falsi non esistono, perchᅵ si dᅵ per scontato che
>i soldi siano stati controllati PRIMA di caricarli.

Invece si, non solo quelli con l'entrata, anche modelli recenti senza
versamento hanno il controllo all'uscita proprio per evitare errori se son
stati caricati con soldi falsi erroneamente perchᅵ a gestirli non sono piᅵ
SOLO le banche, quindi va tutto a vantaggio della sicurezza e dell'assenza
di beghe varie, non ᅵ un caso che son successi casi di banconote false
uscite dai bancomat con la banca che negava il fatto ed il poveraccio che
non aveva modo di difendersi anche se innocente. Ah, leggono anche il numero
di serie cosᅵ sanno che a tizio ᅵ stata data la banconota numero xxxx cosᅵ
si evitano anche i furbini del "era falsa" e invece l'hanno sostituita. Mi
sa che sei un bel pᅵ indietro eh...

>In entrata non lo so, perchᅵ i bancomat dei quali mi occupavo io

In quale secolo? c'erano ancora le lire vero?

>La banca self-service puᅵ comportarsi in maniera diversa?

La mette da parte e ti avvisa che sarᅵ controllata, non te la sputa fuori, a
meno che non gli metti un foglio bianco.

LucaS

unread,
Jan 5, 2014, 4:51:42 PM1/5/14
to

"segarender" <segarender@papuata.�t> ha scritto nel messaggio
news:lac5ip$27g$1...@dont-email.me...
> Ah, leggono anche il numero di serie cos� sanno che a tizio � stata data
> la banconota numero xxxx cos� si evitano anche i furbini del "era falsa" e
> invece l'hanno sostituita.

Non mi risulta una dislocazione massiva di atm di questo tipo anche se ne ho
sentito parlare.
BCE ha regolamentato in maniera puntuale l'attivit� distributiva delle
banconote (vedi http://www.bancaditalia.it/bancomonete/emissione/ricircolo)
che non devono tuttavia essere necessariamente verificate dalla stessa
apparecchiatura che le eroga.
Come ha sottolineato Vinicio, esistono quindi protocolli operativi che
diluiscono di molto il rischio anche se, evidentemente, non lo annullano
completamente e le raccomandazioni nonch� la normativa regolatrice sono li a
dimostrarlo.
Confermo invece la verifica sui versamenti tramite gli atm di nuova
generazione; l'incidentalit� e quindi il rischio possono essere
sensibilmente diversi.

segarender

unread,
Jan 6, 2014, 6:47:43 AM1/6/14
to
"LucaS" ha scritto nel messaggio
news:52c9d3da$0$23118$4faf...@reader2.news.tin.it...


>Non mi risulta una dislocazione massiva di atm di questo tipo anche se ne
>ho sentito parlare.

Ti risulta male.

>BCE ha regolamentato in maniera puntuale l'attivit� distributiva delle
>banconote (vedi
>http://www.bancaditalia.it/bancomonete/emissione/ricircolo) che non devono
>tuttavia essere necessariamente verificate dalla stessa apparecchiatura che
>le eroga.

Quelle sono le regole minime, dettate da un minimo di buonsenso, spero, il
progresso ha reso facile andare ancora pi� oltre. Non � che se mettono una
norma che dice l'auto si deve fermare in 50 metri, se tu riesci a renderla
pi� sicura e fermarla a 35 metri fai male eh.... anzi, tutto guadagnato!

Se la tecnologia ti mette a disposizione la possibilit� di verificare anche
l'uscita e nel caso di dubbio il nr di serie, qual� il problema? se quella
banconota dubbia risulter� falsa, si potr� andare a vedere se DAVVERO �
uscita o meno da quel bancomat ed evitare il furbo che dica, � uscita dal
bancomat e tu banca non poter sapere se � vero o meno.

Mettila cos�, un dipendente sbaglia e una banconota falsa finisce nel
bancomat, tu onestissimo la ritiri, la spendi e ti beccano, tu sai che l'hai
ritirata al bancomat 1 ora prima, erano le uniche che avevi, come dimostri
che effettivamente � uscita dal bancomat? e come dimostra la banca che non �
vero?

Mi son sempre chiesto in caso di contenzioso reale in tribunale che sarebbe
successo.
Ecco, con i numeri di serie segnati ed il controllo sulle uscite � un attimo
capire cosa � successo, e direi per fortuna visto l'andazzo (vedi dip. ag.
entr. che ruba nei supermercati!) non vorrei che qualche sfigato si ritrovi
2-3 50 euro falsi e non pu� dimostrare che sono usciti dal bancomat.

>Come ha sottolineato Vinicio, esistono quindi protocolli operativi che
>diluiscono di molto il rischio anche se, evidentemente, non lo annullano
>completamente e le raccomandazioni nonch� la normativa regolatrice sono li
>a dimostrarlo.

Se si pu� EVITARE, perch� non farlo? spiega... � da cretini... tanto oramai
i nuovi son tutti cos�.
I primi giravano in IT gi� dal 2009.... sia con il versamento che senza, le
regole minime sono appunto MINIME, all'estero ovviamente erano gi� avanti da
un p�.

Nei prossimi 10 anni, probabilmente sar� tutto rfid.... e non sarebbe un
male, anzi, spero solo che usino algoritmi pi� sofisticati delle carte
attuali se no saranno cazzi amari.

Vinicio Loncagni

unread,
Jan 6, 2014, 11:05:58 AM1/6/14
to
Tratto dal messaggio lae554$3rk$1...@dont-email.me di segarender:

> "LucaS" ha scritto nel messaggio
> news:52c9d3da$0$23118$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
>
>> Non mi risulta una dislocazione massiva di atm di questo tipo anche
>> se ne ho sentito parlare.
>
> Ti risulta male.

Ecco!
Accertato che anche Lucas non � informato (in fondo, � normale che non
ne sappia niente, lui fa solo il direttore di banca...), mi ritiro
silenziosamente dalla discussione.
Beh, magari proprio silenziosamente no, perch� mi scappa troppo da
ridere ...
:-))))
Ciao ciao

VL

LucaS

unread,
Jan 6, 2014, 12:30:35 PM1/6/14
to

"segarender" <segarender@papuata.�t> ha scritto nel messaggio
news:lae554$3rk$1...@dont-email.me...

>>Non mi risulta una dislocazione massiva di atm di questo tipo anche se ne
>>ho sentito parlare.
>
> Ti risulta male.

Scriviamo qui appunto per confrontarci e scoprire tutti quanti cose nuove
:-)

> Nei prossimi 10 anni, probabilmente sar� tutto rfid.... e non sarebbe un
> male

Concordo che il tempo scorre solo in avanti e con esso le innovazioni
tecnologiche.
Magari ho capito male ma tu stai per caso dicendo che questi nuovi atm si
basano su tecnologia rfid?
Non ci vuole un minimo di collaborazione anche da parte delle banconote?

Gi_pll

unread,
Jan 6, 2014, 1:15:08 PM1/6/14
to
"LucaS" ha scritto nel messaggio
news:52cae826$0$23117$4faf...@reader2.news.tin.it...

>Non ci vuole un minimo di collaborazione anche da parte delle banconote?

Perch�, non ti hanno ancora informato che le banconote che inseriscono ora
sono della categoria "parlanti"?!

Gi

LucaS

unread,
Jan 6, 2014, 4:21:09 PM1/6/14
to

"Gi_pll" <ci...@lippa.it> ha scritto nel messaggio
news:bj0a5l...@mid.individual.net...

> Perch�, non ti hanno ancora informato che le banconote che inseriscono ora
> sono della categoria "parlanti"?!


Quelle che da qualche secolo stampano alla Gringott's?
Le usava mia nonna per comprare i polli al mercato.
Per�, siccome il nostro vissuto quotidiano, non dovrebbe mai escludere
le novit� sconosciute, ho glooggato 5 minuti, se non altro per onest�
intellettuale.
Il solo riferimento che ho trovato sulla tecnologia rfid applicabile alle
banconote (fino a smentita � quanto io ho compreso dal precedente post,
ricco di rispettabili opinioni ma povero nel contenuto oggettivo) � questo:
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-05-03/banconote-intelligenti-grazie-chip-130625.shtml?uuid=AbXkiisH
E' un articolo di maggio 2013 nel quale si parla di ricerca e sviluppo, non
di tecnologia diffusa.
Allora, premesso che molti services di vigilanza mappano ormai le matricole
delle banconote caricate su un determinato atm ed inoltre non ho escluso
l'utilizzo di apparecchiature per il riconoscimento delle banconote in
Cash Out anche se non mi risultano oggi massivamente diffuse, hai qualche
info pi� precisa da proporre?
Magari un link?
Grazie :-)

Gi_pll

unread,
Jan 7, 2014, 7:55:17 AM1/7/14
to
"LucaS" ha scritto nel messaggio
news:52cb1e2f$0$1379$4faf...@reader1.news.tin.it...

>Cash Out anche se non mi risultano oggi massivamente diffuse, hai qualche
>info pi� precisa da proporre?
>Magari un link?

Mi vuoi dire che era indispensabile inserire un emoticon?
Buon pomeriggio

Gi

Bowlingbpsl

unread,
Jan 7, 2014, 4:05:51 AM1/7/14
to
segarender wrote:
> "LucaS" ha scritto nel messaggio
> news:52c9d3da$0$23118$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> Se la tecnologia ti mette a disposizione la possibilit� di verificare
> anche l'uscita e nel caso di dubbio il nr di serie, qual� il
> problema? se quella banconota dubbia risulter� falsa, si potr� andare
> a vedere se DAVVERO � uscita o meno da quel bancomat ed evitare il
> furbo che dica, � uscita dal bancomat e tu banca non poter sapere se
> � vero o meno.

...se non altro, perche' c'e' la sgradevole tendenza del... "presentatore"
di affermare, in caso di "sospetto" (si, "sospetto". Ho visto delle
schifezze...), "le ho appena ritirate dal bancomat!". Lo dicono tutti.
Sempre. Chissa' perche'...

> Mettila cos�, un dipendente sbaglia e una banconota falsa finisce nel

Ecco una preoccupazione da aggiungere a tutte le altre, quando ci
avviciniamo allo sportello.
Dopo gli skimmer (io mi "attacco" agli sportelli e tiro...), le rapine a
chi va a prelevare... adesso c'e' anche la possibilita' che ci escano
banconote "tarocche".
SPERO che gli ATM siano tutti come dice Segarender, perche'...
sinceramente, chi protegge l'utente che usufruisce (e paga, piu' o meno
profumatamente, il privilegio di prelevare contante) del servizio?

> Mi son sempre chiesto in caso di contenzioso reale in tribunale che
> sarebbe successo.

Io mi sono sempre chiesto, davanti ad uno che arriva con una banconota
falsa e faccia pure il "furbo" (ovvero, che alzi la voce, pretendendo di
spacciarla... o che cerchi di rifilarla ad un altro esercente, che magari
hai di fronte...), che cosa gli si possa fare. L'ultima volta e' scoppiato
un flame semiassurdo, quindi non credo che lo sapro' mai con certezza (ad
esempio, che reato e' se, per evitare che "quello" vada a fregare qualcuno
meno accorto di te, se gli scrivi "falsa" sopra). Non e' detto che le
leggi vigenti vengano applicate.

> (vedi dip. ag. entr. che ruba nei supermercati!) non vorrei che
> qualche sfigato si ritrovi 2-3 50 euro falsi e non pu� dimostrare che
> sono usciti dal bancomat.

Ecco. Proteggere la parte piu' debole.
Sono preoccupato, pero': non vedo identita' di opinioni. Non per fare il
pessimista, ma... temo che siamo un po' indietro. Il che mi causera' un
(altro) briciolo di preoccupazione, nel caso decidessi di prelevare
contante presso sportelli che non conosco.

> Se si pu� EVITARE, perch� non farlo? spiega... � da cretini... tanto
> oramai i nuovi son tutti cos�.

Ergh... che sia da cretini "non farlo", non mi pare mai un buon incentivo
affinche' venga fatto. Ci vuole ben altro. Tipo una pistola alla tempia...
od equivalente legale.
Ma non vorrei scatenare ulteriori flame con il mio acido pessimismo: SE
questi sportelli sono massivamente diffusi, ne sarei FELICE.
Idem con patate se l'E-CAT produce energia quasi gratis. Ma prima di
stappare lo champagne, gradirei averne le prove. O:-)

> un male, anzi, spero solo che usino algoritmi pi� sofisticati delle
> carte attuali se no saranno cazzi amari.

Qualche anno fa (temo che siano "un po'" ormai), sono entrato in una
filiale di una piccola banca. Vedendo la (bella) sportellista incazzata
nera, le ho chiesto se andava tutto bene.
Non andava proprio bene: un bastardo aveva aperto un conto (con 2
spiccioli) e si era fatto un giretto, prima e dopo mezzanotte, a cavallo
tra l'Italia, la Svizzera e non so dove altro, riuscendo a prelevare
contante in tutti i casi. Quattro prelievi (o piu').
Io, che anni prima non ero riuscito a pagare l'autostrada a cavallo della
mezzanotte perche' avevano sospeso la circolarita'... sono rimasto basito.

Fabrizio

Gi_pll

unread,
Jan 8, 2014, 3:33:56 AM1/8/14
to
"Bowlingbpsl" ha scritto nel messaggio
news:laj12a$57k$1...@ks3294377.kimsufi.com...

>filiale di una piccola banca. Vedendo la (bella) sportellista incazzata
>nera, le ho chiesto se andava tutto bene.
>Non andava proprio bene: un bastardo aveva aperto un conto (con 2
>spiccioli) e si era fatto un giretto, prima e dopo mezzanotte, a cavallo
>tra l'Italia, la Svizzera e non so dove altro, riuscendo a prelevare
>contante in tutti i casi. Quattro prelievi (o piu').

Mi domando perch� fosse la sportellista a prendersela, salvo che sia stata
lei ad aprire il conto.
Diversamente il titolare della piccola filiale della piccola banca sarebbe
stato da prendere a pedate ne posteriore.
Ad un nuovo cliente praticamente sconosciuto, che apre il conto con degli
spiccioli, si evita accuratamente di rilasciargli seduta stante bancomat,
carta di credito e libretto degli assegni. Se minaccia di andare altrove, il
bancario deve uscire da dietro il bancone e andare ad aprirgli la porta
dicendo: prego...

Gi

Vinicio Loncagni

unread,
Jan 8, 2014, 8:33:06 AM1/8/14
to
Tratto dal messaggio laj12a$57k$1...@ks3294377.kimsufi.com di Bowlingbpsl:

> Mettila cos�, un dipendente sbaglia e una banconota falsa finisce nel


"Ai miei tempi" (circa quattro anni fa) poteva capitare.
Perch� IO ero quello che introitava i soldi e IO ero quello che li
metteva nel bancomat.
Potevo farmi fregare e prendere la banconota del monopoli, e poi mettere
tale banconota nel bancomat.
Aspettiamo di vedere chi � il primo cretino che dice che i bancari
facevano apposta a farlo.

Da un paio d'anni funziona in maniera diversa.
In breve (e questo, in sintesi, c'� scritto nelle 50 pagine del pdf gi�
postato) le banche non possono inserire nel bancomat banconote raccolte
dalla spettabile clientela.
Possono inserire solo quelle, impacchettate, verificate e certificate,
che arrivano direttamente dalla cassa centrale.
E lo sviluppo futuro sar� che le banche non potranno consegnare alla
spettabile clientela banconte di provenienza dalla spettabile clientela
stessa, se non dopo che questa avr� "fatto un giro" in una macchina
apposta che ne certificher� bont�, stato conservazione e, soprattutto,
autenticit�.

> Io mi sono sempre chiesto, davanti ad uno che arriva con una banconota
> falsa e faccia pure il "furbo" (ovvero, che alzi la voce, pretendendo
> di spacciarla... o che cerchi di rifilarla ad un altro esercente, che
> magari hai di fronte...), che cosa gli si possa fare.

Tu, privato o commerciante, non sei tenuto ad accettare la banconota.
La banca, in quanto istituzione e in quanto soggetto identificato come
"gestore del contante", DEVE trattenere la banconota *sospetta* di
falsit�, e farsi confermare dagli enti preposti che tale banconota sia
VERAMENTE falsa.
Solo la Banca d'Italia pu� certificare che una banconota � falsa.

> che reato e' se, per evitare che "quello"
> vada a fregare qualcuno meno accorto di te, se gli scrivi "falsa"
> sopra

Non so che reato sia, ma chi sei TU per certificare che la banconota �
falsa?
Ripeto, solo Bankitalia pu� certificare la falsificazione.
Non lo pu� fare neanche una banca qualsiasi.

> un bastardo aveva aperto un conto (con 2
> spiccioli) e si era fatto un giretto, prima e dopo mezzanotte, a
> cavallo tra l'Italia, la Svizzera e non so dove altro, riuscendo a
> prelevare contante in tutti i casi. Quattro prelievi (o piu').
> Io, che anni prima non ero riuscito a pagare l'autostrada a cavallo
> della mezzanotte perche' avevano sospeso la circolarita'... sono
> rimasto basito.

Anni fa non c'era il controllo immediato e diretto sulla disponibilit�
del conto corrente.
Insomma, la tessera bancomat "valeva" 1500 euro al mese e 500 al giorno,
a prescindere dalla giacenza sul conto.
E, spesso, valeva la stessa cifra per la possiblit� di prelevare
all'estero.
E, ancora, poteva servire a prelevare POS altri 1500 al mese.

Giochetto: vai a Campione d'Italia, al Casin�, alle 23.30.
Compri 1500 euro di fiches, pagando POS.
Stesso lavoro lo fai due ore dopo, altri 1500.
A ora di chiusura, cambi le fiches (sono stato fortunato, ho vinto 3000
euro!).
Stesso giochetto si poteva fare con i prelievi bancomat, nazionale
internazionale.
Morale della favola, ti portavi a casa diverse migliaia di euro.

Ora non si pu� pi�...

Ciao ciao

VL

LucaS

unread,
Jan 8, 2014, 1:24:44 PM1/8/14
to

"Vinicio Loncagni" <mail_n...@nospam.invalid> ha scritto nel messaggio
news:bj52cs...@mid.individual.net...

> "Ai miei tempi" (circa quattro anni fa) poteva capitare.

Sarebbe interessate capire a quanti tra di noi (o diretti conoscenti) � mai
capitata una banconota falsa tra le mani prelevata con il proprio bancomat
da un atm.
E magari anche com'� finita.





LucaS

unread,
Jan 8, 2014, 1:31:03 PM1/8/14
to

"Gi_pll" <ci...@lippa.it> ha scritto nel messaggio
news:bj2bpv...@mid.individual.net...

> Mi vuoi dire che era indispensabile inserire un emoticon?
> Buon pomeriggio

Dai, ti offro un caff� :-)

LucaS

unread,
Jan 8, 2014, 1:56:36 PM1/8/14
to

"Bowlingbpsl" <bow...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:laj12a$57k$1...@ks3294377.kimsufi.com...

> Ma non vorrei scatenare ulteriori flame con il mio acido pessimismo: SE
> questi sportelli sono massivamente diffusi, ne sarei FELICE.

Ne dubito ma non � una buona ragione per non esserlo.
La gente ormai preleva tantissimo con il bancomat; tre giorni consecutivi di
chiusura e svuotano un atm.
Del problema all'origine del post non mi pare ci sia una pandemia in corso.

Vinicio Loncagni

unread,
Jan 8, 2014, 2:51:36 PM1/8/14
to
Tratto dal messaggio 52cd97db$0$1376$4faf...@reader1.news.tin.it di
LucaS:

> ...

Il mio discorso, ovviamente, era teorico.
Cio�, *tecnicamente* era possibile che accadesse.
Come � tecnicamente possibile sparare sei numeri a vanvera e vincere un
fantastiliardo.

> Sarebbe interessate capire a quanti tra di noi (o diretti conoscenti)
> � mai capitata una banconota falsa tra le mani prelevata con il
> proprio bancomat da un atm.

E' la stessa storia di "...un conto corrente costa in media 300 euro
l'anno".

Quando le varie associazioni di consumatori sparavano queste cifre,
chiedevo:
presentatemi UNO, UNO SOLO e SOLTANTO UNO che spenda per il proprio
conto corrente le somme *medie* che sparano questi.
Non si � mai fatto vivo nessuno...

Ciao ciao

VL

Gi_pll

unread,
Jan 8, 2014, 2:58:06 PM1/8/14
to
"LucaS" ha scritto nel messaggio
news:52cd994d$0$1373$4faf...@reader1.news.tin.it...

>Dai, ti offro un caff� :-)

Venduto! Alla prima occasione passo.
:-)

Buona serata
Gi

Bowlingbpsl

unread,
Jan 9, 2014, 3:26:32 AM1/9/14
to
Vinicio Loncagni wrote:
> Tratto dal messaggio laj12a$57k$1...@ks3294377.kimsufi.com di
> Bowlingbpsl:
>> Mettila cos�, un dipendente sbaglia e una banconota falsa finisce nel
>
> "Ai miei tempi" (circa quattro anni fa) poteva capitare.
> Perch� IO ero quello che introitava i soldi e IO ero quello che li
> metteva nel bancomat.
> Potevo farmi fregare e prendere la banconota del monopoli, e poi
> mettere tale banconota nel bancomat.
> Aspettiamo di vedere chi � il primo cretino che dice che i bancari
> facevano apposta a farlo.

Vinicio, non e' una questione personale.
Mia madre avrebbe detto che tu sei una persona... "da ammazzare per ungere
gli altri!". Magari ce ne sono tanti come te... ma non possiamo essere
sicuri che siano "tutti". Capisci il "punto"?

E mettiamo anche un mio dubbio sulla Cassa Continua: in passato ne facevo.
Pensavo: se l'addetto al controllo si infila cinquantamilalire... IO come
dimostro che s'e' sbagliato lui?
Poi, alla fine, non e' mai successo niente di che. Qualche (raro) errore,
solitamente NON dipendente da "me" (quando non li contavo io e prendevo le
mazzette per "buone", capitava qualche raro errore. A quanto pare, avevo
imparato bene come si faceva... osservando allo sportello coem facevano.
Ma sto divagando).
Suppongo che UN episodio avrebbe potuto scapparci, in teoria... ma che, al
secondo, sarebbero iniziate le proteste, tali da far insospettire il
direttore ed aumentare i controlli.
Sono un po' come le bugie di Pinocchio: con le gambe corte, non vai
lontano. In un certo qual senso... confortante.

> Da un paio d'anni funziona in maniera diversa.
> In breve (e questo, in sintesi, c'� scritto nelle 50 pagine del pdf

Ti chiedo venia se non me lo sono letto avidamente... ;-)

> E lo sviluppo futuro sar� che le banche non potranno consegnare alla
> spettabile clientela banconte di provenienza dalla spettabile
> clientela stessa, se non dopo che questa avr� "fatto un giro" in una
> macchina apposta che ne certificher� bont�, stato conservazione e,
> soprattutto, autenticit�.

Mettiamola cosi': questa preoccupazione non ha motivo d'esserci perche'...
qualcuno ci ha gia' pensato e si e' gia' preoccupato.

> Tu, privato o commerciante, non sei tenuto ad accettare la banconota.
> La banca, in quanto istituzione e in quanto soggetto identificato come
> "gestore del contante", DEVE trattenere la banconota *sospetta* di
> falsit�, e farsi confermare dagli enti preposti che tale banconota sia
> VERAMENTE falsa.
> Solo la Banca d'Italia pu� certificare che una banconota � falsa.

Si, d'accordo. Ma se mi arriva uno con una banconota fotocopiata
cinofallicamente (oh, magari "io" sono bravino a riconoscerle. Od ho solo
visto delle schifezze), mi si presenta un caso di coscienza: se gliela
rifiuto, questo Bel Tomo si gira e tenta di spacciarla al commerciante
piu' vicino, finche' non riesce ad imbrogliare qualcuno.
Se gli scrivo FALSA sulla filigrana e gliela restituisco... blocco questo
meccanismo perversamente disonesto.
E se e' un reato, sono curioso di sapere l'articolo "incriminato".
In fondo, se... "mi sbaLLio, la Banca d'Italia mi corriggera'!". Ma quelle
tre o quattro volte (ad esagerare) che ho scritto FALSA... non sbagliavo.

L'alternativa e'... di voltarsi dall'altra parte mentre commettono un
reato (spaccio di denaro falso). Non e' radicalismo da newsgroup: mi fa
proprio schifo.

> Non so che reato sia, ma chi sei TU per certificare che la banconota �
> falsa?

E chi lo "certifica"? Se scrivo una catena di S. Antonio, invece? O:-)

>> Io, che anni prima non ero riuscito a pagare l'autostrada a cavallo
>> della mezzanotte perche' avevano sospeso la circolarita'... sono
>> rimasto basito.
>
> Anni fa non c'era il controllo immediato e diretto sulla disponibilit�
> del conto corrente.

Ma sospendevano la circolarita' in autostrada. Che fastidio... oggi ho tre
carte di credito in tasca per tamponare il problema (non e' per fare lo
"sborone". La barclaycard e' stata la prima. Ora la tengo piu' per ricordo
che per utilita'. Una visa gratuita di webank e l'amex blu, che mi da'
indietro un 1% delle spese fatte all'anno. Ragionevole)

> Morale della favola, ti portavi a casa diverse migliaia di euro.
>
> Ora non si pu� pi�...

OK, diciamo... una preoccupazione (per quanto "modesta") in meno.
Meglio cosi', eh: ne abbiamo gia' tante...

Fabrizio

Bowlingbpsl

unread,
Jan 9, 2014, 2:51:33 AM1/9/14
to
Gi_pll wrote:
> "Bowlingbpsl" ha scritto nel messaggio
> news:laj12a$57k$1...@ks3294377.kimsufi.com...

> Mi domando perch� fosse la sportellista a prendersela, salvo che sia
> stata lei ad aprire il conto.

Non ho indagato e non e' che fosse molto "lieta" di farmi sapere nei
dettagli di come erano stati truffati. Magari era stata lei. Magari se
l'era presa a cuore.

> Diversamente il titolare della piccola filiale della piccola banca
> sarebbe stato da prendere a pedate ne posteriore.

Non ricordo nemmeno se e quando hanno effettuato la... "rotazione" del
diretur. Tanto che... ad ogni nuovo che si veniva a presentare, mi
scappava spesso un commento acido circa la... volatilita' dei direttori di
filiale.

> Ad un nuovo cliente praticamente sconosciuto, che apre il conto con
> degli spiccioli, si evita accuratamente di rilasciargli seduta stante
> bancomat, carta di credito e libretto degli assegni. Se minaccia di

Non mi e' chiaro che (false) garanzie aveva rilasciato. Mi e' rimasto in
mente perche', un anno o due prima, tentando di pagare l'autostrada col
bancomat a cavallo della mezzanotte... *IO* sono rimasto bloccato ed ho
dovuto farmi rilasciare il biglietto del mancato pagamento ed andare a
pagarlo in seguito (si fa, ma che OO).
E poi vengo a sapere che uno ha fatto multiprelievi... alla faccia loro.
Circuiti diversi, ma e' come le protezioni anticopia: fanno piu' male alle
persone oneste che a quelle disoneste. Vabbe', basta filosofie.

Fabrizio ;-)



Vinicio Loncagni

unread,
Jan 9, 2014, 3:16:59 PM1/9/14
to
Tratto dal messaggio lalns1$64i$2...@ks3294377.kimsufi.com di Bowlingbpsl:

> ... ma non possiamo essere sicuri che siano "tutti". Capisci il
> "punto"?

Il discorso, kattivo finch� vuoi ma sperimentato, � semplice.
Fare i giochetti con il bancomat porta 50 euro per volta.
E non sai a chi va il 50 euro farlocco : magari lo becca qualcuno
che se ne accorge e ti pianta casino.

Fare i prelevamenti tarocchi dal conto corrente del solito vecchio
pensionato, ricco e rimbambito, che non se ne accorger� mai, pu� portare
X volte 50 euro.
Quindi, cosa pensi faccia il bancario infedele?

Insomma, per andarci gi� secchi, NON HA SENSO fare simsalabim con un
bancomat, quando c'� possibilit� di fare gli stessi trucchi in altro
modo, con maggiore profitto e con possibilit� molto inferiori di venire
scoperti!

> E mettiamo anche un mio dubbio sulla Cassa Continua: in passato ne
> facevo. Pensavo: se l'addetto al controllo si infila
> cinquantamilalire... IO come dimostro che s'e' sbagliato lui?

Non lo dimostri, perch� il funzionamento "standard" della cassa continua
� che viene verificata da due persone.
Sicuro, i due potrebbero mettersi d'accordo per spartirsi 25000 lire a
testa.
Ma, ancora, ne vale la pena?

> Ma sospendevano la circolarita' in autostrada.

Peggio, sospendevano la circolarit� su tutta la rete.
Dalle ore X alle ore Y (mi pare dalle 22 alle 6, ma non ci giurerei) si
poteva operare solo sulle apparecchiature della propria banca.
Quindi, se uno con un bancomat della Sparkasse Bozen era in gita a
Siracusa ... o prelevava (o pagava con POS) entro le 22 ... o correva il
rischio di doversene restare al ristorante a lavare i piatti !

segarender

unread,
Jan 9, 2014, 4:29:44 PM1/9/14
to
"LucaS" ha scritto nel messaggio
news:52cb1e2f$0$1379$4faf...@reader1.news.tin.it...

>Per�, siccome il nostro vissuto quotidiano, non dovrebbe mai escludere
>le novit� sconosciute, ho glooggato 5 minuti, se non altro per onest�
>intellettuale.
>Il solo riferimento che ho trovato sulla tecnologia rfid applicabile alle
>banconote (fino a smentita � quanto io ho compreso dal precedente post,
>ricco di rispettabili opinioni ma povero nel contenuto oggettivo) � questo:
>http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-05-03/banconote-intelligenti-grazie-chip-130625.shtml?>uuid=AbXkiisH
>E' un articolo di maggio 2013 nel quale si parla di ricerca e sviluppo, non
>di tecnologia diffusa.

Infatti, se leggi io ho detto nei prossimi 10 anni....

Preso dal mio post:

"Nei prossimi 10 anni, probabilmente sar� tutto rfid.... e non sarebbe un
male, anzi, spero solo che usino algoritmi pi� sofisticati delle carte
attuali se no saranno cazzi amari."

>Allora, premesso che molti services di vigilanza mappano ormai le
>matricole delle banconote caricate su un determinato atm ed inoltre non ho
>escluso l'utilizzo di apparecchiature per il riconoscimento delle
>banconote in Cash Out anche se non mi risultano oggi massivamente diffuse,
>hai qualche info pi� precisa da proporre?
>Magari un link?

Se sei un direttore di banca, penso che arrivare alle ditte che producono
quei sistemi e chiedere a loro pi� info sia molto pi� facile che bere un
bicchier d'acqua.
No link non ne ho, non c'� niente che ne parla pubblicamente, e direi anche
per ovvie ragioni, tu che dici? o vuoi le foto interne degli ATM rese
pubbliche? o il funzionamento tecnico? ovvio che non lo troverai.

segarender

unread,
Jan 9, 2014, 4:17:21 PM1/9/14
to
"LucaS" ha scritto nel messaggio
news:52cae826$0$23117$4faf...@reader2.news.tin.it...


>>
>> Ti risulta male.

>Scriviamo qui appunto per confrontarci e scoprire tutti quanti cose nuove
>:-)

Infatti, lasciando perdere il vinicio ignorants.... Non penso che tu
direttore conosca come funziona un ATM, elettronicamente intendo, ed �
normale a meno che tu non sia appassionato di quel sistema, infatti mica �
una tua colpa non saperlo tecnicamente come funziona, secondo il vinicio
ignorants, il direttore deve sapere come funziona tecnicamente un atm....
lol....

>> Nei prossimi 10 anni, probabilmente sar� tutto rfid.... e non sarebbe un
>> male

>Concordo che il tempo scorre solo in avanti e con esso le innovazioni
>tecnologiche.
>Magari ho capito male ma tu stai per caso dicendo che questi nuovi atm si
>basano su tecnologia rfid?

No, i futuri ancora non usciti lo saranno.

>Non ci vuole un minimo di collaborazione anche da parte delle banconote?

Certo, infatti saranno proprio le banconote prossimamente, una decina d'anni
ad avere al loro interno un micro rfid, come lo avranno molte altre cose,
inizieranno a sparire le casse nei supermercati come le conosciamo adesso
etc. etc. etc.

Cose che il vinicio ignorants, non conosce ancora, io invece, ho visto delle
dimostrazioni di questi sistemi dal vivo, trattasi di robetta che riguarda
il mio lavoro, uno dei miei lavori.

segarender

unread,
Jan 9, 2014, 4:37:12 PM1/9/14
to
"Bowlingbpsl" ha scritto nel messaggio
news:laj12a$57k$1...@ks3294377.kimsufi.com...

>> Se la tecnologia ti mette a disposizione la possibilit� di verificare
>> anche l'uscita e nel caso di dubbio il nr di serie, qual� il
>> problema? se quella banconota dubbia risulter� falsa, si potr� andare
>> a vedere se DAVVERO � uscita o meno da quel bancomat ed evitare il
>> furbo che dica, � uscita dal bancomat e tu banca non poter sapere se
>> � vero o meno.

>...se non altro, perche' c'e' la sgradevole tendenza del... "presentatore"
>di affermare, in caso di "sospetto" (si, "sospetto". Ho visto delle
>schifezze...), "le ho appena ritirate dal bancomat!". Lo dicono tutti.
>Sempre. Chissa' perche'...

appunto per evitare queste si � giunti a soluzioni di quel tipo, ma qui i
bancari ignoranti come vinicio e spero non se ne aggiungano altri, pensano
che anche un direttore di banca sia un tecnico di ATM....

>> Mettila cos�, un dipendente sbaglia e una banconota falsa finisce nel

>Ecco una preoccupazione da aggiungere a tutte le altre, quando ci
>avviciniamo allo sportello.
>Dopo gli skimmer (io mi "attacco" agli sportelli e tiro...), le rapine a
>chi va a prelevare... adesso c'e' anche la possibilita' che ci escano
>banconote "tarocche".
>SPERO che gli ATM siano tutti come dice Segarender, perche'...
>sinceramente, chi protegge l'utente che usufruisce (e paga, piu' o meno
>profumatamente, il privilegio di prelevare contante) del servizio?

Infatti pu� succedere, i falsi sono sempre pi� perfetti, per questo (e lo
conferma il link visto che la mia parola in un mondo di capre ignoranti �
carta igienica) si arriver� nel medio periodo ai soldi con rfid, gli studi
che si leggono in internet da qualche parte sono gi� realt�, tale da farne
anche dimostrazioni tecniche da me presiedute. Qui c'� ancora gente che non
ha nemmeno la minima idea di come funzioni un collegamento pos, figurati
parlare di atm, rfid, controllo banconote in-out etc. etc. fantascienza!!!!

>>> Mi son sempre chiesto in caso di contenzioso reale in tribunale che
>>> sarebbe successo.

>Io mi sono sempre chiesto, davanti ad uno che arriva con una banconota
>falsa e faccia pure il "furbo" (ovvero, che alzi la voce, pretendendo di
>spacciarla... o che cerchi di rifilarla ad un altro esercente, che magari
>hai di fronte...), che cosa gli si possa fare. L'ultima volta e' scoppiato
>un flame semiassurdo, quindi non credo che lo sapro' mai con certezza (ad
>esempio, che reato e' se, per evitare che "quello" vada a fregare qualcuno
>meno accorto di te, se gli scrivi "falsa" sopra). Non e' detto che le leggi
>vigenti vengano applicate.

Eh, meglio lasciar perdere.

>> (vedi dip. ag. entr. che ruba nei supermercati!) non vorrei che
>> qualche sfigato si ritrovi 2-3 50 euro falsi e non pu� dimostrare che
>> sono usciti dal bancomat.

>Ecco. Proteggere la parte piu' debole.
>Sono preoccupato, pero': non vedo identita' di opinioni. Non per fare il
>pessimista, ma... temo che siamo un po' indietro. Il che mi causera' un
>(altro) briciolo di preoccupazione, nel caso decidessi di prelevare
>contante presso sportelli che non conosco.

Il punto � che ci sono pi� falsi di quanto si creda, parlo di falsi FATTI
DAVVERO BENE.

>> Se si pu� EVITARE, perch� non farlo? spiega... � da cretini... tanto
>> oramai i nuovi son tutti cos�.

>Ergh... che sia da cretini "non farlo", non mi pare mai un buon incentivo
>affinche' venga fatto. Ci vuole ben altro. Tipo una pistola alla tempia...
>od equivalente legale.

Appunto ora i nuovi saranno tutti cos�, quindi....

>Ma non vorrei scatenare ulteriori flame con il mio acido pessimismo: SE
>questi sportelli sono massivamente diffusi, ne sarei FELICE.
>Idem con patate se l'E-CAT produce energia quasi gratis. Ma prima di
>stappare lo champagne, gradirei averne le prove. O:-)

Eccetto i vecchi 2006-2009 i nuovi sono cos�.

>> un male, anzi, spero solo che usino algoritmi pi� sofisticati delle
>> carte attuali se no saranno cazzi amari.

>Qualche anno fa (temo che siano "un po'" ormai), sono entrato in una
>filiale di una piccola banca. Vedendo la (bella) sportellista incazzata
>nera, le ho chiesto se andava tutto bene.
>Non andava proprio bene: un bastardo aveva aperto un conto (con 2
>spiccioli) e si era fatto un giretto, prima e dopo mezzanotte, a cavallo
>tra l'Italia, la Svizzera e non so dove altro, riuscendo a prelevare
>contante in tutti i casi. Quattro prelievi (o piu').
>Io, che anni prima non ero riuscito a pagare l'autostrada a cavallo della
>mezzanotte perche' avevano sospeso la circolarita'... sono rimasto basito.

per me non ha capito un cazzo ed ha detto quel che ha capito: niente.

LucaS

unread,
Jan 10, 2014, 12:32:02 PM1/10/14
to

"segarender" <segarender@papuata.�t> ha scritto nel messaggio
news:lan4ca$g8q$1...@dont-email.me...

> No link non ne ho, non c'� niente che ne parla pubblicamente, e direi
> anche per ovvie ragioni, tu che dici? o vuoi le foto interne degli ATM
> rese pubbliche? o il funzionamento tecnico? ovvio che non lo troverai.

Ovvio!!
Suggerirei per� di affinare il tuo public speaking, sopratutto se presiedi a
presentazioni tecniche.





Franco

unread,
Jan 11, 2014, 6:40:47 PM1/11/14
to

"Vinicio Loncagni" <mail_n...@nospam.invalid> ha scritto nel messaggio
news:bj5ojn...@mid.individual.net...
> Tratto dal messaggio 52cd97db$0$1376$4faf...@reader1.news.tin.it di
> LucaS:
>
>> ...
>
> Il mio discorso, ovviamente, era teorico.
> Cio�, *tecnicamente* era possibile che accadesse.
> Come � tecnicamente possibile sparare sei numeri a vanvera e vincere un
> fantastiliardo.
>
>> Sarebbe interessate capire a quanti tra di noi (o diretti conoscenti)
>> � mai capitata una banconota falsa tra le mani prelevata con il
>> proprio bancomat da un atm.
>
> E' la stessa storia di "...un conto corrente costa in media 300 euro
> l'anno".
>
> Quando le varie associazioni di consumatori sparavano queste cifre,
> chiedevo:
> presentatemi UNO, UNO SOLO e SOLTANTO UNO che spenda per il proprio conto
> corrente le somme *medie* che sparano questi.
> Non si � mai fatto vivo nessuno...

E per forza.....era una media.
Cio� uno paga 100,l'altro paga 500,media 300....ma nessuno dei due si �
giustamente fatto vivo! :-)

Ciao

Vinicio Loncagni

unread,
Jan 12, 2014, 2:39:34 AM1/12/14
to
Tratto dal messaggio 52d1d680$0$1367$4faf...@reader1.news.tin.it di
Franco:

> E per forza.....era una media.
> Cio� uno paga 100,l'altro paga 500,media 300....ma nessuno dei due si
> � giustamente fatto vivo! :-)

Forse non mi sono spiegato.

Conosco in diversi che pagano 100.
Ma non conosco nessuno che paghi 500, per fare questa famosa media di
300.
C'� qualcuno che paga 500 che pu� farsi vivo?

Anzi, ero stato anche disposto a scendere : c'� qualcuno che paga molto
pi� di 100, e chi se ne frega della media?
Ecco, non aveva risposto nessuno.

Semplicemente perch� le varie prezzolate associazioni di consumatori per
fare i loro prezzolati studi prendevano il "listino prezzi" delle banche
e con quello facevano i conti.

E' VERISSIMO, e fin qui non ci piove, che sia sbagliatissimo che quel
listino prezzo riporti prezzi assurdi, non veritieri e senza alcun
collegamento con la realt�. Colpa delle banche, e su questo niente da
dire.

Ma non � possibile che associazioni di consumatori che si dicono
"certificate" espongano dati cos� a vanvera.

Il concetto di media � molto sfuggente.
Prendereste per scemo uno che dicesse : la Panda fa 150 km/ora, la
Bugatti 400 km/ora, quindi la media di velocit� di TUTTE le macchine �
di 150+400:2 =275 all'ora.
Eppure � questo il discorso che facevano sui prezzi dei conti
correnti...

Bowlingbpsl

unread,
Jan 17, 2014, 3:11:56 AM1/17/14
to
Vinicio Loncagni wrote:
> Tratto dal messaggio 52d1d680$0$1367$4faf...@reader1.news.tin.it di

> C'� qualcuno che paga 500 che pu� farsi vivo?
>
> Anzi, ero stato anche disposto a scendere : c'� qualcuno che paga
> molto pi� di 100, e chi se ne frega della media?
> Ecco, non aveva risposto nessuno.
>
> Semplicemente perch� le varie prezzolate associazioni di consumatori
> per fare i loro prezzolati studi prendevano il "listino prezzi" delle
> banche e con quello facevano i conti.

Leggendo questo listino prezzi di una banca (e diciamo pure chi: Cassa di
Risparmio di Cesena), mi cascarono gli occhi su di una voce: "accesso allo
sportello". Non ricordo piu' il costo, ma era una cifra tra i 50 centesimi
e l'euro e qualcosa.
Non ricordo il "genere" di voce, ma da come era scritta, non sembrava una
voce particolare di un C/C particolare.

Feci battute sarcastiche, facendo sghignazzare (per davvero) gli
sportellisti: mi sedevo con attenzione sulla sedia, vista l'abrasione
della sedia dovuta alle nostre chiappone... e quando ne ho vista una in un
angolo, con la pelle rotta... "ECCO PERCHE' CE LE FANNO PAGARE!"
Il bello e' che cascarono tutti dalle nuvole, diretur dell'epoca incluso.
Sembra che quella voce (scritta nel foglietto che arriva a tutti) non
l'abbia letta nessuno. Non sono nemmeno sicuro che ci sia ancora. Forse
qualcuno se n'e' accorto... e l'hanno tolta. Non ho un C/C online (sono
polemico, su questo. Se opero da internet, ti faccio risparmiare tempo,
quindi denaro. Non vedo quindi perche' pagare).

> E' VERISSIMO, e fin qui non ci piove, che sia sbagliatissimo che quel
> listino prezzo riporti prezzi assurdi, non veritieri e senza alcun
> collegamento con la realt�. Colpa delle banche, e su questo niente da
> dire.

In effetti... raramente si vede un esempio migliore... di qualcosa
completamente fuori dalla realta'.

> Ma non � possibile che associazioni di consumatori che si dicono
> "certificate" espongano dati cos� a vanvera.

Il problema e' che... io un bonifico con Webank (od altre banche online)
non lo pago. Se vado allo sportello, "se va bene", caccio almeno un
euro... e posso arrivare anche oltre i quattro (non sono un'associazione
consumatori, pertanto non so "fino a quanto" puo' costare, HA!).

Alla fine, spendi di qui, spendi di la'... si paga parecchio. Quanto, non
so esattamente.

Fabrizio

Bowlingbpsl

unread,
Jan 17, 2014, 3:37:18 AM1/17/14
to
Vinicio Loncagni wrote:
> Tratto dal messaggio lalns1$64i$2...@ks3294377.kimsufi.com di
> Bowlingbpsl:

>> ... ma non possiamo essere sicuri che siano "tutti". Capisci il
>> "punto"?
>
> Il discorso, kattivo finch� vuoi ma sperimentato, � semplice.
> Fare i giochetti con il bancomat porta 50 euro per volta.
> E non sai a chi va il 50 euro farlocco : magari lo becca qualcuno
> che se ne accorge e ti pianta casino.

OK, la sicurezza del mucchio, quindi. Un LIEVE sollievo...

> Fare i prelevamenti tarocchi dal conto corrente del solito vecchio
> pensionato, ricco e rimbambito, che non se ne accorger� mai, pu�
> portare X volte 50 euro.
> Quindi, cosa pensi faccia il bancario infedele?

L'ho QUASI visto succedere. Mi casca l'occhio su di un'assemblea di
condominio. Mio padre ha un magazzino (con accesso al corsello) in 'sto
posto, che ha rifatto i garage... e gia' per le spese era una cifra a 5
cifre... non mi accorgo che il riparto per lui e' raddoppiato? Vedo la
subdolissima descrizione... ed il suo magazzino e' stato chiamato "simil
garage". Machecazz? Delega... e partecipazione (diciamo... "rumorosa")
all'assemblea. Notando che un condomino facinoroso aveva probabilmente
fatto casino fino a "piegare" il DEBOLE amministratore (sorvoliamo i
commenti su 'sto tizio). Con, immagino, commenti tipo "lui cialisordi... e
non si fa mai vedere".
Gli e' andata, per cosi' dire, male, degno di ricordo l'amministratore "ah
ma era solo un'idea, mica era quello il vero riparto!" (...viscido...). Mi
resta l'amaro in bocca per questa mossa meschina.

> Insomma, per andarci gi� secchi, NON HA SENSO fare simsalabim con un

Nel caso improbabile che mi capiti qualcuno "l'ho appena presa al
Bancomat", gli piantero' un "pistolotto" sull'insensatezza dell'idea. Mi
ascoltera' sicuramente con attenzione! :-D

> Non lo dimostri, perch� il funzionamento "standard" della cassa
> continua � che viene verificata da due persone.
> Sicuro, i due potrebbero mettersi d'accordo per spartirsi 25000 lire a
> testa.
> Ma, ancora, ne vale la pena?

Io stesso ero arrivato alla stessa conclusione, perche'... ne valesse la
pena, dovrebbero farlo "sempre". Me l'aveva raccontato una cassiera di un
supermercato. Il direttore, che contava i loro incassi, PARE che avesse la
sgradevole (e meschina) abitudine di sfilar soldi dai loro incassi,
addebitandoglielo. Il che e' decisamente insensato (la tipa era ahime'
scemotta, tanto da non sapermi dire nemmeno se avevano il "fondo rischi
cassa"). Di mentecatti che "ce provano" e' pieno il mondo. A volte, si
trovano in condizione di nuocere.

Non e' che ce l'ho con una categoria, eh... facciamo che ce l'ho con chi
fa il disonesto (ergo, con "quella" persona e non con quella eventualmente
a fianco).

Fabrizio

boris hillz

unread,
Oct 23, 2023, 4:42:04 AM10/23/23
to
E-mail: wanji.nicolas@yandex. com
WhatsApp +55 4797006749
Canale Telegram... https://t.me/authenticbanknotesonly
TELEGRAMMA: @FASTHOOKUP102





> Le banconote polimeriche sono banconote realizzate con un polimero sintetico come il polipropilene biassialmente orientato (BOPP). Tali banconote incorporano molte caratteristiche di sicurezza non disponibili nelle banconote di carta, compreso l'uso di inchiostri metamerici. Le banconote polimeriche durano significativamente più a lungo delle banconote di carta, determinando una diminuzione dell’impatto ambientale e una riduzione dei costi di produzione e sostituzione. Le moderne banconote polimeriche furono sviluppate per la prima volta dalla Reserve Bank of Australia (RBA), dalla Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO) e dall'Università di Melbourne.
>



> Le banconote polimeriche hanno solitamente tre livelli di dispositivi di sicurezza. I dispositivi di sicurezza primari sono facilmente riconoscibili dai consumatori e possono includere intagli, strisce metalliche e aree trasparenti della banconota. I dispositivi di sicurezza secondari sono rilevabili da una macchina. I dispositivi di sicurezza terziaria possono essere rilevabili dall'autorità emittente solo al momento della restituzione della banconota.
>
E-mail: wanji.nicolas@yandex. com
WhatsApp +55 4797006749
Canale Telegram... https://t.me/authenticbanknotesonly
>
> �Ÿ'´Ecco il nostro listino prezzi per la qualità Grado A.�Ÿ'¶
> $€£300 ..........$€£2500
> $€£500 ..........$€£7000
> $€£700 ........$€£12000
> $€£1000 ...... $€£16000
> $€£1500 ...... $€£25000
> $€£2000 ...... $€£35000
> $€£5000 ...... $€£50000
>$€£10000......$€£100000
>$€£20.000.....$€£500.000
>
E-mail: wanji.nicolas@yandex. com
WhatsApp +55 4797006749
Canale Telegram... https://t.me/authenticbanknotesonly
TELEGRAMMA: @FASTHOOKUP102

Martin Lawrece

unread,
Nov 19, 2023, 6:54:05 AM11/19/23
to
Email : wanji.nicolas @ yandex . com
WhatsApp + 55 4797006749
Telegram channel : https://t.me/+Fn4_mpaQDC40N2Zh
Telegram username : @localplug2
TEXT : + 1 818 650 0309




> Le banconote polimeriche sono banconote realizzate con un polimero sintetico come il polipropilene biassialmente orientato (BOPP). Tali banconote incorporano molte caratteristiche di sicurezza non disponibili nelle banconote di carta, compreso l'uso di inchiostri metamerici. Le banconote polimeriche durano significativamente più a lungo delle banconote di carta, determinando una diminuzione dell’impatto ambientale e una riduzione dei costi di produzione e sostituzione. Le moderne banconote polimeriche furono sviluppate per la prima volta dalla Reserve Bank of Australia (RBA), dalla Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO) e dall'Università di Melbourne.
>






> Le banconote polimeriche hanno solitamente tre livelli di dispositivi di sicurezza. I dispositivi di sicurezza primari sono facilmente riconoscibili dai consumatori e possono includere intagli, strisce metalliche e aree trasparenti della banconota. I dispositivi di sicurezza secondari sono rilevabili da una macchina. I dispositivi di sicurezza terziaria possono essere rilevabili dall'autorità emittente solo al momento della restituzione della banconota.
>
Email : wanji.nicolas @ yandex . com
WhatsApp + 55 4797006749
Telegram channel : https://t.me/+Fn4_mpaQDC40N2Zh
Telegram username : @localplug2
TEXT : + 1 818 650 0309
>
> �Ÿ'´Ecco il nostro listino prezzi per la qualità Grado A.�Ÿ'¶
> $€£300 ..........$€£2500
> $€£500 ..........$€£7000
> $€£700 ........$€£12000
> $€£1000 ...... $€£16000
> $€£1500 ...... $€£25000
> $€£2000 ...... $€£35000
> $€£5000 ...... $€£50000
>$€£10000......$€£100000
>$€£20.000.....$€£500.000
>
Email : wanji.nicolas @ yandex . com
WhatsApp + 55 4797006749
Telegram channel : https://t.me/+Fn4_mpaQDC40N2Zh
Telegram username : @localplug2
TEXT : + 1 818 650 0309

jack nick

unread,
Dec 16, 2023, 4:42:05 PM12/16/23
to
Il giorno martedì 31 dicembre 2013 alle 17:37:09 UTC+1 sig...@inwind.it ha scritto:
> Il giorno marted� 31 dicembre 2013 13:55:04 UTC+1, edevils ha scritto:
> > E' possibile in teoria che un bancomat eroghi anche una banconota falsa?
> >
> > Come potrebbe succedere?
> Attenendosi alle disposizioni della vigilanza no. http://www.bancaditalia.it/bancomonete/emissione/ricircolo/provvedimentoGov_sito.pdf

404
pagina non trovata

Martin Lawrece

unread,
Feb 20, 2024, 10:42:04 AM2/20/24
to
TELEGRAM / Signal : +1 818 650 - 0309
WHATSAPP : +1 918 383 - 2450
TELEGRAM CHANNEL : https://t.me/+Fn4_mpaQDC40N2Zh
Email : wanji.nicolas @ yandex . com
TEXT : +1 818 650 - 0309







> Le banconote polimeriche sono banconote realizzate con un polimero sintetico come il polipropilene biassialmente orientato (BOPP). Tali banconote incorporano molte caratteristiche di sicurezza non disponibili nelle banconote di carta, compreso l'uso di inchiostri metamerici. Le banconote polimeriche durano significativamente più a lungo delle banconote di carta, determinando una diminuzione dell’impatto ambientale e una riduzione dei costi di produzione e sostituzione. Le moderne banconote polimeriche furono sviluppate per la prima volta dalla Reserve Bank of Australia (RBA), dalla Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO) e dall'Università di Melbourne.
>






> Le banconote polimeriche hanno solitamente tre livelli di dispositivi di sicurezza. I dispositivi di sicurezza primari sono facilmente riconoscibili dai consumatori e possono includere intagli, strisce metalliche e aree trasparenti della banconota. I dispositivi di sicurezza secondari sono rilevabili da una macchina. I dispositivi di sicurezza terziaria possono essere rilevabili dall'autorità emittente solo al momento della restituzione della banconota.
>
TELEGRAM / Signal : +1 818 650 - 0309
WHATSAPP : +1 918 383 - 2450
TELEGRAM CHANNEL : https://t.me/+Fn4_mpaQDC40N2Zh
Email : wanji.nicolas @ yandex . com
TEXT : +1 818 650 - 0309
>
> �Ÿ'´Ecco il nostro listino prezzi per la qualità Grado A.�Ÿ'¶
> $€£300 ..........$€£2500
> $€£500 ..........$€£7000
> $€£700 ........$€£12000
> $€£1000 ...... $€£16000
> $€£1500 ...... $€£25000
> $€£2000 ...... $€£35000
> $€£5000 ...... $€£50000
>$€£10000......$€£100000
>$€£20.000.....$€£500.000

TELEGRAM / Signal : +1 818 650 - 0309
WHATSAPP : +1 918 383 - 2450
TELEGRAM CHANNEL : https://t.me/+Fn4_mpaQDC40N2Zh
Email : wanji.nicolas @ yandex . com
TEXT : +1 818 650 - 0309
0 new messages