Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Dubbio Assegni, speriamo Vinicio legga :D

90 views
Skip to first unread message

Andrea82

unread,
Nov 11, 2009, 4:52:19 PM11/11/09
to
Salve a tutti, ho alcuni dubbi sugli assegni sorti dopo la lettura di
una mini guida su di essi... inizio con il citarne alcuni:

- Clausola "per conoscenza e garanzia"...
Quando la si usava? Come la si usava? Ora a cosa pu� servire?
Se possibile esempi pratici :D

- Emetto un assegno a paolo, paolo lo gira e lo cede a mario che lo
gira, poi mario lo rid� a me che lo firmo e lo riverso sul mio conto/
lo cambio (immagino non si possa fare vero?)

- Ho letto della possibilit� di una firma del trattario (quindi della
banca di chi ha emesso l'assegno) che non permette al traente di
ritirare la somma prima della scadenza del termine di
presentazione... ??????

- Ho letto che dalla girata piena pu� essere cancellato il nominativo
facendola diventare una girata al portatore, quindi in bianco...
ehmmm, quindi se io rubo un assegno con la girata piena (che suppongo
serva appunto per evitare queste cose) e la cancello posso girarlo a
me stesso ?????

- E' vero che i minorenni non possono incassare assegni a loro
intestati, e che quindi se io emetto un assegno ad un minorenne (tale
pinco pallino) la girata sul retro dovr� essere di un genitore? (o di
tutti e due?, e in che forma?)


Intanto ho postato questi dubbi... spero possiate darmi una mano,
confido soprattutto in Vinicio che casualmente ogni volta che cerco
qualcosa sulle banche lo vedo spuntare tra i postatori in qualsiasi
forum del mondo ci si imbatta, grandissimo :D

Grazie a tutti!

Vinicio Loncagni

unread,
Nov 12, 2009, 1:21:10 AM11/12/09
to
Vinicio legge sempre tutto ...^__^

Tratto dal messaggio
474cc1f8-ff22-47cc...@d10g2000yqh.googlegroups.com di
Andrea82:

> - Clausola "per conoscenza e garanzia"...
> Quando la si usava? Come la si usava? Ora a cosa pu� servire?
> Se possibile esempi pratici :D

Oggi non la si pu� pi� usare.
Semplicemente perch� le banche sono *tenute* obbligatoriamente ad
identificare i clienti, documenti e Codice Fiscale alla mano.
Una volta, il funzionamento teorico era:
"Questo � mio cuggino, ovviamente lo conosco personalmente e garantisco per
lui, ha un assegno non trasferibile intestato proprio a lui e si �
dimenticato i documenti a casa, glielo potete cambiare?"
Si pagava l'assegno al cuggino e il cliente presentatore firmava per
garantire l'identit� del beneficiario e (forse, questione molto dibattuta)
la presenza di fondi dell'assegno.
Veniva usato molto di pi� per pagare assegni non trasferibili a terzi (cio�,
si pagava l'assegno al presentatore, in assenza del cuggino)... Ovviamente,
era un comportamento contrario a quanto prescritto dalla Legge Assegno.

> - Emetto un assegno a paolo, paolo lo gira e lo cede a mario che lo
> gira, poi mario lo rid� a me che lo firmo e lo riverso sul mio conto/
> lo cambio (immagino non si possa fare vero?)

Puoi farlo.
Se lo incassassi per contanti, vabb�, Ufficio Complicazione Affari Semplici,
ma magari ti servivano i soldi.
Se lo versassi in conto sarebbe un assurdo: versi sul conto corrente un
assegno tratto su quello stesso conto corrente?

> - Ho letto della possibilit� di una firma del trattario (quindi della
> banca di chi ha emesso l'assegno) che non permette al traente di
> ritirare la somma prima della scadenza del termine di
> presentazione... ??????

Confermo i ???????

> - Ho letto che dalla girata piena pu� essere cancellato il nominativo
> facendola diventare una girata al portatore, quindi in bianco...
> ehmmm, quindi se io rubo un assegno con la girata piena (che suppongo
> serva appunto per evitare queste cose) e la cancello posso girarlo a
> me stesso ?????

Ancora ????????
A parte che ormai gli assegni liberi sono una rarit�, quindi non si pongono
pi� problemi di girate...
Ma anche prima le girate piene in pratica non esistevano.

> - E' vero che i minorenni non possono incassare assegni a loro
> intestati, e che quindi se io emetto un assegno ad un minorenne (tale
> pinco pallino) la girata sul retro dovr� essere di un genitore? (o di
> tutti e due?, e in che forma?)

Peggio.
Il genitore (e spesso i DUE genitori) dovranno andare dal giudice che tutela
di diritti dei minori a farsi autorizzare all'incasso, tramite apposito
atto.
Se no, occorre aspettare che il minore diventi maggiore.
Certo che per fare un assegno a un minorenne... ce ne vuole!
Fanno eccezione i minorenni emancipati (i minorenni che gi� lavorano e
incassano l'assegno costituente il loro stipendio).

> casualmente ogni volta che cerco
> qualcosa sulle banche lo vedo spuntare tra i postatori in qualsiasi
> forum del mondo ci si imbatta

Io scrivo solo ed esclusivamente su it.economia.banche.
Sono gli altri forum che vengono a "saccheggiare" Usenet ...

Ciao ciao

Vinicio Loncagni

--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r

Andrea82

unread,
Nov 12, 2009, 1:40:27 PM11/12/09
to
Sei un grande, veramente! :D

Porgo altri quesiti.. ovviamente rispondi quando hai voglia e tempo,
non c'� fretta:

- Come funziona il visto "certificato" o similare con cui la banca
trattaria garantisce la provvista del'assegno?

- Colorazioni diverse della penna creano problemi nel campo
beneficiario? Ad esempio "ciaociao spa" scritto con spa di colore
totalmente diverso.

- Beneficiario "ciaociao spa gruppo assicurativo", e la girata riporta
"ciaociao spa gruppo milanese assicurativo" con relativa firma... �
giusto cancellare a penna "milanese"?

- Benefondi... � un casino, illuminatemi :D
Se io chiamo e mi danno il benefondo informativo cosa significa? se mi
dicono benefondi mario rossi cosa significa? se mi dicono
"all'incasso" cosa significa?
Quando lo prenotano sul conto esiste una frase apposta?

Vinicio Loncagni

unread,
Nov 12, 2009, 3:05:29 PM11/12/09
to
Tratto dal messaggio
816e0800-2701-4087...@n35g2000yqm.googlegroups.com di
Andrea82:

> Sei un grande, veramente! :D

Grazie.
A quanto capisco dalle domande poste, sei un neo-collega...
Mi sembra abbastanza ... strano ... che tu sia costretto ad acquisire le
conoscenze necessarie al tuo lavoro tramite un newsgroup...

Al proposito, prima di tutto consiglio una lettura propedeutica:
http://tinyurl.com/legge-assegno

> - Come funziona il visto "certificato" o similare con cui la banca
> trattaria garantisce la provvista del'assegno?

Ecco, ho capito allora anche qualcuno dei ??????? del post precedente.
Stiamo discutendo dell'art.4 della succitata legge.

Testo: "L'assegno bancario non puo' essere accettato."
Traduzione: la banca non pu� impegnarsi a pagare un assegno bancario.

Testo, che ora capisco, � il riferimento a una domanda nel post precedente:
"Ogni menzione ... scritta sul titolo e firmata dal trattario, ha soltanto
l'effetto di accertare l'esistenza dei fondi ed impedirne il ritiro
da parte del traente prima della scadenza del termine di
presentazione."

Vorrebbe dire che la banca pu� bloccare i fondi per pagare un assegno.
Dovrebbe scrivere sull'assegno stesso "Questo, se mi arriva entro 8 giorni,
lo pago sicuramente."

Non mi � mai capitato: questo non vuol dire che non sia possibile, ma che
non � di uso comune.
Quindi non ho idea di come possa funzionare, anche perch� mi vengono
in mente problemi...
Cio�: se oggi scrivo quella dichiarazione sull'assegno, e domani me ne
arriva un altro... posso mandare al protesto l'altro perch� ho i fondi
"bloccati"? E se poi l'assegno che ho garantito mi arriva oltre i termini,
posso non pagarlo e utilizzare i fondi per pagare il primo?
Boh.
Ovvia soluzione: il mio capo prende xmila euro in pi� di me, quindi se la
gratta lui ... ^__^

> - Colorazioni diverse della penna creano problemi nel campo
> beneficiario? Ad esempio "ciaociao spa" scritto con spa di colore
> totalmente diverso.

Non c'� scritto in nessun posto che un assegno debba essere scritto tutto in
blu, verde, rosso o nero.
Quindi, finch� qualcuno non denuncia un'arbitraria modifica ad un titolo,
tutti restano contenti.
Servirebbe che la "ditta individuale ciaociao" facesse azione contro la
banca
che avesse negoziato a una "societ� per azioni ciao ciao" un assegno in cui
si
possa rilevare tale modifica.
Ah, e ovviamente dovrebbe pure denunciare la ciao ciao spa per averle rubato
un assegno, averlo modificato ed esserselo incassato.
E dovrebbe dimostrare che la banca sapeva dell'esistenza di "ciao ciao" e di
"ciao ciao spa".
Teoricamente possibile... ma la vedo dura!

Facciamo un esempio idiota.
Il signor Filomeno Ingrassia di Asti fonda una ditta individuale,
nominandola con le sue inziali e con la sigla della sua citt� di residenza.
Poi, va a rompere le palle a tutte le banche che hanno negoziato assegni
intestati a FIAT Spa, sostenendo che gli assegni erano suoi e che qualcuno
ha aggiunto arbitrariamente Spa ...

> - Beneficiario "ciaociao spa gruppo assicurativo", e la girata riporta
> "ciaociao spa gruppo milanese assicurativo" con relativa firma... �
> giusto cancellare a penna "milanese"?

Come sopra, ma ancora pi� sottile.
Il beneficiario � lo stesso (ciaociao spa), forse ci possono essere dubbi
sullo "stabilimento" del beneficiario.
Mi pare estremamente strano che ci possano essere due societ�
assolutamente indipendenti con nomi cos� simili...

> - Benefondi... � un casino, illuminatemi :D
> Se io chiamo e mi danno il benefondo informativo cosa significa?

Vuol dire che in questo istante i soldi ci sono, ma il cliente potrebbe
venire tra cinque minuti a prosciugare il conto.
Nel qual caso... ti arrangi!

> se mi dicono benefondi mario rossi cosa significa?

Vuol dire che il signor Mario Rossi, dipendente della banca cui hai
telefonato, ti ha detto "benefondi".
E si ricade sul punto di prima...

Unica eccezione: la banca cui hai telefonato � una filiale della tua, e il
sig Rossi in oggetto � tuo collega d'istituto.
Solo in questo caso, di norma si ritiene il benefondi impegnativo,
semplicemente perch� � avvenuta a tutti gli effetti una presentazione del
titolo al trattario, seppur in un suo diverso stabilimento.

> se mi dicono "all'incasso" cosa significa?

Che attualmente non ci sono soldi sul conto.
Tradotto" Ora soldi non ce ne sono, ma tu prova a mandarmelo, che magari il
cliente tra mezz'ora viene in banca e crea i fondi per pagartelo".

> Quando lo prenotano sul conto esiste una frase apposta?

Come sopra, tra banche diverse non si pu� prenotare.
All'interno della stessa banca, ogni istituto pu� fare quello che vuole...
Da me, c'� una procedura informatica apposta che blocca i fondi sul conto,
indicando proprio "assegno presentato presso la filiale XWZ".

In ogni caso, ti conviene andare a cercarti un regolamento di cassa.
E cercare qualcuno *dentro* la tua banca che possa darti simili
informazioni.

Ciao ciao

VL

TeX

unread,
Nov 12, 2009, 3:08:52 PM11/12/09
to
Mi piacciono i quiz e anche se Vinicio mi batter� sicuramente, ci provo
lo stesso...

> - Come funziona il visto "certificato" o similare con cui la banca
> trattaria garantisce la provvista del'assegno?
Mmmmm...non ho idea e gi� per questo Vinicio mi batter� :)

> - Colorazioni diverse della penna creano problemi nel campo
> beneficiario? Ad esempio "ciaociao spa" scritto con spa di colore
> totalmente diverso.

Che io sappia non c'� alcuna norma che disciplina il colore n� il mezzo
con cui scrivi su un assegno, sia esso penna blu, nera, matita,
pennarello, sangue...perci� va bene anche multucolor

> - Beneficiario "ciaociao spa gruppo assicurativo", e la girata riporta
> "ciaociao spa gruppo milanese assicurativo" con relativa firma... �
> giusto cancellare a penna "milanese"?

E' giusto se vuoi che la girata sia regolare

> - Benefondi... � un casino, illuminatemi :D
> Se io chiamo e mi danno il benefondo informativo cosa significa? se mi
> dicono benefondi mario rossi cosa significa? se mi dicono
> "all'incasso" cosa significa?
> Quando lo prenotano sul conto esiste una frase apposta?

Gli assegni vengono pagati in ordine di presentazione, cio� "chi prima
arriva meglio alloggia". Il benefondi � quindi informativo, perch� *in
quel momento*, cio� nel momento in cui la banca presso la quale versi
l'assegno telefona alla banca del traente i fondi ci sono ma non �
garantito che ci siano al momento del pagamento dell'assegno.
Esempio: io ho 10000 euro sul conto, ti faccio un assegno da 7000 e tu
lo vai a versare in banca. Nel frattempo ne faccio un altro ad un mio
amico di 5000 euro e anche lui lo va a versare in un'altra banca. Quando
tu lo versi, fai telefonare il cassiere per il benefondi e gli dicono
"ok benefondi informativo" perch� al momento nessuno dei 2 assegni che
ho emesso � stato addebitato e io ho sempre 10000 euro sul conto: se per
qualche motivo l'assegno che versa il mio amico "arriva prima", cio�
viene addebitato prima del tuo, nel momento in cui dovranno addebitarmi
i 7000 euro del tuo assegno io sul conto ne avr� 5000 e quindi il tuo
assegno non verr� pagato nonostante ti abbiano dato il benefondi a suo
tempo (spero di essere stato abbastanza chiaro :) )
Se invece ti dicono (o meglio, dicono a chi ti versa l'assegno)
"all'incasso" di solito significa "versalo che vediamo che succede, ma
al momento le cose non vanno troppo bene" (il traente potrebbe versare
sul conto e la banca decidere di pagare l'assegno, anche se molto
probabilmente il traente andr� scoperto di valuta).
Per questi motivi, secondo me, il benefondi non � che ti serva poi a
moltissimo :)
Per "prenotare sul conto" non ho capito bene che intendi...so che si pu�
mettere un blocco di disponibilt� sul conto che "riserva" l'importo
dell'assegno per il quale si � dato un benefondi: impedisce in pratica
che sul c/c non rimanga la provvista necessaria a pagare l'assegno
"benefondato", ma non la uso mai :)

Saluti

Carlo

Andrea82

unread,
Nov 12, 2009, 4:49:27 PM11/12/09
to
Si Vinicio sono un neo assunto :D
Alcune cose che chiedo in parte le so gi� (non scrivo il mio modo di
vedere l'aspetto chiesto per non crearvi ancora pi� casino, visto che
gi� spesso le domande sono abbastanza contorte) ma voglio sentire
altri pareri soprattutto se non mi piace il modo in cui mi sono state
spiegate dai colleghi (e vorrei evitare di rompergli sempre le
scatole, calcolando anche che sembro un bimbo piccolo che chiede
sempre perch� perch� perch� anche quando magari non serve
approfondire, cosa che io invece spesso voglio fare). Comunque come
hai notato � chiaro che ho ancora tantissimo da imparare.

Per rimanere in tema pongo un'altra domanda che mi sono scordato di
mettere prima, colpa ancora di quel libro:

Spesso recita che la data di emissione � utile per valutare diversi
aspetti... tipo anche se � fuori piazza o no...
A me pare strano... quell'aspetto non si determina unicamente
dall'ubicazione della banca del traente, quindi dall'indirizzo della
banca stampato sull'assegno?

Grazie ancora a tutti :D

TeX

unread,
Nov 12, 2009, 8:12:10 PM11/12/09
to
Andrea82 ha scritto:

> Spesso recita che la data di emissione � utile per valutare diversi
> aspetti... tipo anche se � fuori piazza o no...
> A me pare strano... quell'aspetto non si determina unicamente
> dall'ubicazione della banca del traente, quindi dall'indirizzo della
> banca stampato sull'assegno?
>
> Grazie ancora a tutti :D

Pi� che dall'indirizzo della banca stampato sull'assegno (che se non
sbaglio si chiama "piazza di pagamento") lo si determina dal luogo che �
scritto (o timbrato) accanto alla data.

Il "su piazza" o "fuori piazza" ti � utile per diversi motivi, tipo
sapere con che valuta verr� accreditato un assegno che versi, se un
assegno da dare come impagato � o meno nei termini per il protesto (8
giorni di calendario per un "su piazza", 15 per un "fuori piazza") o se
� o meno nei termini per l'iscrizione in archivio CAI (per quest'ultima
assieme al termine per la presentazione al pagamento)

Saluti

Carlo

Andrea82

unread,
Nov 13, 2009, 5:06:53 PM11/13/09
to
Grazie mille :D

Roberto Deboni

unread,
Nov 17, 2009, 1:50:40 PM11/17/09
to
Andrea82 wrote:

> - Ho letto della possibilit� di una firma del trattario (quindi della
> banca di chi ha emesso l'assegno) che non permette al traente di
> ritirare la somma prima della scadenza del termine di
> presentazione... ??????

Intende dire che il trattario fa una specie di girata con cui l'assegno
resta "congelato", ovvero la somma non puo' essere stornata dal traente
(ovviamente dal suo conto) fino al giorno di scadenza della presentazione ?

> Intanto ho postato questi dubbi... spero possiate darmi una mano,
> confido soprattutto in Vinicio che casualmente ogni volta che cerco
> qualcosa sulle banche lo vedo spuntare tra i postatori in qualsiasi
> forum del mondo ci si imbatta, grandissimo :D

Legga la mia firma e capira' perche' Vinicio possa apparire ovunque.
Nel mio caso sono stato costretto a metterla perche' conoscenti mi hanno
riferito che il mio nome (che e' vero) appariva nei forum piu'
improbabili ... in altre parole, ci sono forum che "risucchiano" i
contenuti dei NG (ovvero di Usenet) come se fossero propri.

--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]

Andrea82

unread,
Nov 24, 2009, 2:14:16 PM11/24/09
to
Altre domande:

- Assegno barrato?
Se non erro significa che posso versarlo/cambiarlo solo ad un cliente
del mio istituto? E' una forma di tutela immagino, visto che si
presume che la banca negoziatrice conosca il suo cliente. Se �
speciale bisogna per forza cambiarlo/versarlo nella banca specificata?
Ma si intende la filiale nello specifico o l'istituto in generale?

- All'ordine e non All'ordine? Esempio pratico e modalit� fisica con
la quale si scrive?
Art. 6 ???
L'assegno bancario pu� essere all'ordine dello stesso traente.
L'assegno bancario pu� essere tratto per conto di un terzo.
L'assegno bancario non pu� essere tratto sullo stesso traente, salvo
che il titolo sia tratto fra diversi stabilimenti di uno stesso
traente. In questo caso l'assegno non pu� essere al portatore.

Art. 8 ???
L'assegno bancario pu� essere pagabile al domicilio di un terzo, sia
nel luogo del domicilio del trattario, sia in altro luogo, ancorch� il
terzo non sia banchiere.

Art. 11
Ogni sottoscrizione deve contenere il nome e cognome o la ditta di
colui che si obbliga. � valida tuttavia la sottoscrizione nella quale
il nome sia abbreviato o indicato con la sola iniziale.
- Cosa si intende per sottoscrizione?

Art 17 ???
L'assegno bancario pagabile ad una persona determinata con o senza la
clausola espressa "all'ordine" � trasferibile mediante girata.

>>>>> L'assegno bancario pagabile ad una persona determinata con la clausola "non all'ordine" o altra equivalente, non pu� essere trasferito che nella forma e con gli effetti della cessione ordinaria. <<<<<<<
La girata pu� essere fatta anche a favore del traente o di qualunque
altro obbligato. Essi possono girare di nuovo l'assegno bancario.

Ma per bancario di preciso cosa si intende? visto che ste leggi spesso
usano questo termine...

GRAZIE MILLE COME SEMPRE :D

Vinicio Loncagni

unread,
Nov 24, 2009, 4:29:36 PM11/24/09
to
Tratto dal messaggio
a2a65a34-0425-4906...@e31g2000vbm.googlegroups.com di
Andrea82:

... 'spetta un po'...
La legge risale solo al 1933, e molte delle indicazioni sono desuete, o non
vengono applicate da decenni.
O erano previste possibilit� che poi, nell'uso comune e consolidato, non
sono mai state applicate.

Per esempio, e per non andare troppo lontano, basta leggere l'articolo 1:
dove � scritto che gli assegni devono essere scritti su moduli forniti
dalla banca?
Ecco, non cercarlo perch� NON c'� scritto.
Non � un obbligo sancito dalla legge, ma � indicato sul contratto di conto
corrente. Se apri un conto, ti obblighi ad utilizzare solo i moduli forniti
dalla banca. Se non ti va ... prego, si cerchi un'altra banca che accetti
gli
assegni autoprodotti ...

Altro esempio, articolo 32.
Otto giorni su piazza, e quindici fuori piazza.
E vabb�, tutto normale.
Poi dice: trenta giorni se pagabile nei territori comunque soggetti
alla sovranita' italiana compresi nel bacino del Mediterraneo.
Che sia la Libia?
E ancora: di sessanta giorni se e' pagabile negli altri territori soggetti
alla sovranita' italiana.
Ecco, Abissinia, Etiopia ed Eritrea.
No comment ... ^__^

> - Assegno barrato?
> Se non erro significa che posso versarlo/cambiarlo solo ad un cliente
> del mio istituto?

OK

> Se � speciale bisogna per forza cambiarlo/versarlo nella banca
> specificata?
> Ma si intende la filiale nello specifico o l'istituto in generale?

Se c'� scritto solo "Cassa di Risparmio di Cippaluga", va bene un'agenzia
qualsiasi.
Se c'� scritto "Cassa di Risparmio di Cippaluga Agenzia di Mastrorosa", deve
essere quella filiale.

> - All'ordine e non All'ordine? Esempio pratico e modalit� fisica con
> la quale si scrive?

All'ordine: Mario Rossi.
Non all'ordine: Al portatore

> L'assegno bancario pu� essere all'ordine dello stesso traente.

"Ordine mio proprio": il correntista che si incassa un proprio assegno.

> L'assegno bancario pu� essere tratto per conto di un terzo.

Direi che si tratti della delega (forse ... boh, magari no...).

> L'assegno bancario non pu� essere tratto sullo stesso traente, salvo
> che il titolo sia tratto fra diversi stabilimenti di uno stesso
> traente. In questo caso l'assegno non pu� essere al portatore.

Caso assurdo della Cassa di Risparmio di Cippaluga che emette un assegno
bancario a favore di se stessa.
Ecco, non pu� farlo.
Per� pu� emetterlo l'agenzia di Mastrosa a favore della succursale di
Ammazzacitrulli.
Mi sembra una cosa fuori dal mondo...

> Art. 8 ???
> L'assegno bancario pu� essere pagabile al domicilio di un terzo, sia
> nel luogo del domicilio del trattario, sia in altro luogo, ancorch� il
> terzo non sia banchiere.

Se una banca si domicilia presso l'Esselunga, un suo assegno pu� essere
pagato presso l'Esselunga, anche se l'Esselunga non � un banchiere.

> Art. 11
> Ogni sottoscrizione deve contenere il nome e cognome o la ditta di
> colui che si obbliga. � valida tuttavia la sottoscrizione nella quale
> il nome sia abbreviato o indicato con la sola iniziale.
> - Cosa si intende per sottoscrizione?

La firma.
Secondo il legislatore del 1933, i geroglifici non valgono.
Visto che per� molti fanno firme che sembrano proprio geroglifici,
sicuramente c'� stata qualche sentenza che ha deliberato che i geroglifici
vanno bene lo stesso...

> Art 17 ???
> L'assegno bancario pagabile ad una persona determinata con o senza la
> clausola espressa "all'ordine" � trasferibile mediante girata.

Vabb�, sia che sia a favore Mario Rossi che se sia "al portatore", pu�
essere girato ad altri.

>>>>>> L'assegno bancario pagabile ad una persona determinata con la
>>>>>> clausola "non all'ordine" o altra equivalente, non pu� essere
>>>>>> trasferito che nella forma e con gli effetti della cessione
>>>>>> ordinaria.

Boh, mai successo.
Penso che c'entri qualcosa con il discorso che il credito rappresentato da
un assegno non trasferibile non possa essere ceduto a terzi tramite
l'assegno.
Ma non garantisco... ^__^

> La girata pu� essere fatta anche a favore del traente o di qualunque
> altro obbligato. Essi possono girare di nuovo l'assegno bancario.

Fantascienza.
Rossi fa un assegno a Bianchi, che lo gira a Verdi, che lo gira a Gialli,
che lo rigira a Rossi.
Poi, volendo, Rossi pu� ricominciare il girotondo, passandolo alla signora
Coriandoli...

> Ma per bancario di preciso cosa si intende? visto che ste leggi spesso
> usano questo termine...

Un omino che lavora in banca, no?

^__^

A parte gli scherzi, bancario serviva per distinguerlo, negli anni 30 e
anche prima, da assegni emessi da enti che banche non erano.
Che so, il mugnaio che vantava crediti verso il panettiere, si faceva
riparare il mulino ed emetteva un assegno, tratto sul panettiere, a favore
del fabbro che gli aveva fatto il lavoro...
Ripeto, roba arcaica ...

0 new messages