> Grazie per i complimenti. Sicuramente mi aiutarono parecchio gli anni di
> studio in una scuola interpreti.
Sento tanta gente fare i fighi e dire "fuggo dall'Italia e vado
all'estero" e tempo un weekend o poco più rientra senza aver trovato un
lavoro e quindi con le pive nel sacco! :D
Quando per diventare B2 di inglese feci il corso dopo il lavoro il
docente veniva proprio da una scuola per interpreti che per chi non lo
sapesse non è una passeggiata o quantomeno si arriva ad un livello
superiore rispetto ad esempio alla laurea in lingue!
> È la mia traduzione, forse troppo letterale, di photoTAN-Generator.
> Uno lo vedi qui:
> <
https://www.ing.de/hilfe/auftraege-freigeben/phototan/> Per cortesia,
> puoi guardare la foto e dirmi come lo chiamate in italiano? Spero che
> abbia un nome un po' più italiano di "token hardware".
> Spiegano in ottimo tedesco che il "coso" fa lo scan di una grafica a
> colori sul monitor e genera una TAN di 7 cifre, da digitare per dare
> l'OK all'operazione.
> In più leggo adesso che funziona esclusivamente per i conti che uno ha
> con ING. Secondo conto con un'altra banca? Eventualmente altro aggeggio
> da comprare.
Figo, praticamente è una sorta di smartphone kioskizzato che permette di
fare solo quella cosa ovvero leggere un qr code, una versione moderna
rispetto al vecchio OTP che ti generava il codice da scrivere, sarebbe
interessante capire se quel dispositivo lavori online o offline ovvero
se abbia o meno all'interno una simcard e funziona in assenza o meno di
segnale telefonico!
Intendiamoci... anche il qr code una volta letto ti mostra un codice
quindi il valore aggiunto di quel dispositivo rispetto alla vecchia
chiavetta che generava codici a sei cifre non lo noto o meglio... il qr
code effettivamente può generarti un codice di gran lunga superiore
rispetto alle sole sei cifre della vecchia chiavetta e può anche
lavorare online ma non credo che dentro inseriscano una simcard.
Avendo io ING potrei chiedere se per l'Italia abbiano un servizio simile
ma dubito...
Saluti.
^Bart