Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

CC con due nomi: aggiornamento documenti

512 views
Skip to first unread message

MidiQuiz

unread,
Feb 11, 2014, 2:56:22 AM2/11/14
to
Ho un conto Banco Posta aperto con
Cognome Nome1 Nome2
Ora ho presentato i documenti aggiornati ma l'impiegato li ha rifiutati
perché la patente riporta Cognome Nome1 Nome2 mentre il codice fiscale
solo Cognome Nome1.
E' legittimo il rifiuto?
Non vale comunque sempre il primo nome?

--
http://interno.135.it

Gi_pll

unread,
Feb 11, 2014, 3:53:36 AM2/11/14
to
"MidiQuiz" ha scritto nel messaggio
news:201402110...@mynewsgate.net...

>E' legittimo il rifiuto?

Si!

>Non vale comunque sempre il primo nome?

Se l'atto di nascita e quindi in anagrafe si viene annotati con due nomi
ufficiali, è sbagliato il codice fiscale.
Occorre andare in ufficio dell'Agenzia delle Entrate a farsi rifare il
codice fiscale. Ancora più semplice, se si ha la carta regionale dei
servizi, cioè la tessera sanitaria, che anche quella è sbagliata, è
sufficiente andare alla ASL richiedere una nuova tessera con il codice
fiscale esatto e pensano a tutto loro; la nuova tessera giungerà
direttamente al proprio domicilio.

Gi

SparrowŽ

unread,
Feb 11, 2014, 1:02:51 PM2/11/14
to
Gi_pll scrisse:
> se si ha la carta regionale dei
> servizi, cioč la tessera sanitaria, che anche quella č sbagliata, č
> sufficiente andare alla ASL richiedere una nuova tessera con il codice
> fiscale esatto e pensano a tutto loro

No.
Il rilascio del nuovo (corretto) CF č di esclusiva competenza del MEF.
La risoluzione di problemi anagrafici presenti negli archivi del MEF puň
essere fatta solo recandosi presso gli uffici dell'Agenzia delle
Entrate.
Quando i dati in Anagrafe tributaria saranno corretti, lo saranno
automaticamente anche quelli presenti in Anagrafe regionale.

Gi_pll

unread,
Feb 11, 2014, 2:43:35 PM2/11/14
to
"Sparrow®" ha scritto nel messaggio
news:52fa6643$0$1369$4faf...@reader1.news.tin.it...

>No.

Se il problema è solamente di codice fiscale perché, quando è stato
rilasciato/richiesto, sono stati forniti dati inesatti o comunque non
completamente corrispondenti a quanto registrato in anagrafe civile, è
sufficiente andare alla ASL.
O meglio, per la regione Lombardia è sufficiente; sperimentato circa due/tre
anni fa da mia moglie, registrata in anagrafe civile con tre nomi e
all'anagrafe tributaria e quindi con relativo CF con un solo nome.
E' andata agli uffici ASL di zona e nel giro di 15 giorni ha ricevuto la
nuova tessera regionale con CF corretto; verificato all'anagrafe tributaria
e tutto è ora corretto.
Cordialità
Gi

SparrowŽ

unread,
Feb 11, 2014, 5:56:08 PM2/11/14
to
Gi_pll scrisse:
> O meglio, per la regione Lombardia è sufficiente; sperimentato circa
> due/tre anni fa da mia moglie, registrata in anagrafe civile con tre
> nomi e all'anagrafe tributaria e quindi con relativo CF con un solo
> nome.

Il CF è di competenza dell'AdE.
Non dell'ASL.

MidiQuiz

unread,
Feb 12, 2014, 1:45:40 AM2/12/14
to
Gi_pll <ci...@lippa.it> ha scritto:

> "MidiQuiz" ha scritto nel messaggio
> news:201402110...@mynewsgate.net...
>
> >E' legittimo il rifiuto?
>
> Si!
Ho altri 3 rapporti bancari nella stessa situazione e nessuna mi ha fatto
obiezioni di sorta.
Sbagliano tutti?

>
> >Non vale comunque sempre il primo nome?
>
> Se l'atto di nascita e quindi in anagrafe si viene annotati con due nomi
ufficiali, è sbagliato il codice fiscale.
La situazione è più complessa. Il CF non è sbagliato.
Originariamente all'anagrafe sono registrato con due nomi.
Poi è intervenuta una legge che d'autorità ha trasformato i nomi plurimi
in nomi singoli.
L'AgE l'ha applicata e ha modificato il CF di conseguenza.
La patente invece è rimasta quella originaria con aggiornamento della
scadenza.
Per questo chiedevo se esiste una legge che autamaticamente considera
valido solo il primo nome a prescindere da quello scritto sui documenti.

--
http://interno.135.it

Gi_pll

unread,
Feb 12, 2014, 3:25:30 AM2/12/14
to
"SparrowŽ" ha scritto nel messaggio
news:52faaa88$0$1353$4faf...@reader1.news.tin.it...

>Il CF č di competenza dell'AdE.
>Non dell'ASL.

Ovviamente!
Forse solo in regione Lombardia la ASL, per la carta regionale dei servizi,
č collegata con AdE cui trasmette i dati.


franz

unread,
Feb 12, 2014, 8:56:34 AM2/12/14
to
il problema è nato quando l'anagrafe si è informatizzata, poichè hanno
tolto le virgole che separano i nomi.
Quindi non è che sbagliato il cod. fiscale, ma all'epoca il cod. fiscale
veniva fatto con il primo nome o con più nomi se questi non erano
separati dalla virgola.
Sono le poste italiane che cavillano su questa storia, io ho 3 documenti:
Il primo dove vi è solo il primo nome rilasciato in tempi recenti;
Il secondo con il primo e secondo nome rilasciato diversi anni fa;
Il terzo con tre nomi rilasciato circa 10 anni fa.
Come vedi, il primo che è il più recente ha riportato solo un nome che
corrisponde fortunatamente al cod. fiscale.
Questo è il documento più recente che ho trovato:
http://www.dirittoegiustizia.it/news/16/0000060505/Bambini_con_piu_nomi_per_i_documenti_vale_solo_quello_posto_prima_della_virgola.html

MidiQuiz

unread,
Feb 12, 2014, 10:55:37 AM2/12/14
to
franz <Franz...@tiscali.com> ha scritto:

> Come vedi, il primo che è il più recente ha riportato solo un nome che
> corrisponde fortunatamente al cod. fiscale.
> Questo è il documento più recente che ho trovato:
>
it/news/16/0000060505/Bambini_con_piu_nomi_per_i_documenti_vale_solo_quello_posto_prima_della_virgola.html
>

per consultare questo documento è necessario essere abbonati.

allora c'è qualcosa che vale comunque il primo nome, ma praticamente si tratta
di avere fortuna a trovare un impiegato flessibile.

--
http://interno.135.it

franz

unread,
Feb 13, 2014, 10:16:08 AM2/13/14
to
la circolare a cui si rifà l'articolo è questa:
http://www.servizidemografici.interno.it/sitoCNSD/documentazioneRicerca.do?metodo=contenutoDocumento&servizio=documentazione&ID_DOCUMENTO=1293

il problema non è l'impiegato flessibile, ma è dovuto al programma che
gira nei pc delle poste, questo lo so per certo, avendo cercato di
aprire un c/c alle poste in diverse città d'Italia.

Casualmente anni fa, in un piccolo paese di periferia, un impiegato
riusci a farmi la postepay senza censirmi, perchè ancora non avevo quel
terzo documento di cui di parlavo.

MidiQuiz

unread,
Feb 13, 2014, 11:51:52 AM2/13/14
to
franz <Franz...@tiscali.com> ha scritto:

> il problema non è l'impiegato flessibile, ma è dovuto al programma che
> gira nei pc delle poste, questo lo so per certo, avendo cercato di
> aprire un c/c alle poste in diverse città d'Italia.
>
> Casualmente anni fa, in un piccolo paese di periferia, un impiegato
> riusci a farmi la postepay senza censirmi, perchè ancora non avevo quel
> terzo documento di cui di parlavo.
>
Cosa intendi che dipende dal programma delle poste?
A me il C/C l'hanno aperto con gli stessi documenti. E' l'aggiornamento che
l'impiegato non ha accettato senza guardare il pc.

--
http://interno.135.it

SparrowŽ

unread,
Feb 13, 2014, 2:52:22 PM2/13/14
to
Gi_pll scrisse:
E' l'AdE, e solo l'AdE che rilascia i CF. Quindi quando l'AdE aggiorna
il CF, l'AdE stessa notifica il nuovo dato alla regione. E non il
contrario.

SparrowŽ

unread,
Feb 13, 2014, 2:55:44 PM2/13/14
to
franz scrisse:
>> Poi è intervenuta una legge che d'autorità ha trasformato i nomi
>> plurimi in nomi singoli.

Non v'è stata nessuna legge.

Gi_pll

unread,
Feb 13, 2014, 4:59:45 PM2/13/14
to
"Sparrow®" ha scritto nel messaggio
news:52fd227d$0$1370$4faf...@reader1.news.tin.it...

>E' l'AdE, e solo l'AdE che rilascia i CF. Quindi quando l'AdE aggiorna il
>CF, l'AdE stessa notifica il nuovo dato alla regione. E non il contrario.

Bellezza, prova a rileggere.
Non ho mai detto che non sia l'AdE ad aggiornare i CF, mi sono limitato a
dire che in Lombardia, sicuramente in provincia di Milano, non serve andare
all'AdE ma è sufficiente rivolgersi alla ASL di propria competenza la quale
pensa a colloquiare con l'AdE.
Forse ora sono stato più chiaro?

Gi

SparrowŽ

unread,
Feb 13, 2014, 5:42:37 PM2/13/14
to
Gi_pll scrisse:
> "Sparrow®" scrisse:
>> E' l'AdE, e solo l'AdE che rilascia i CF. Quindi quando l'AdE
>> aggiorna il CF, l'AdE stessa notifica il nuovo dato alla regione. E
>> non il contrario.

> Bellezza, prova a rileggere.

Bruttezza, prova a leggere qui:
http://bit.ly/1dLHQp1
"Pertanto, la risoluzione di problemi anagrafici presenti negli archivi
del MEF può essere fatta solo recandosi presso gli uffici dell'Agenzia
delle Entrate. Dopo essersi recati presso tali uffici, non è più
necessario che il cittadino ritorni successivamente in ASL in quanto
sono stati attivati processi automatici di invio dati tra Anagrafe
regionale e MEF".

franz

unread,
Feb 14, 2014, 4:00:44 AM2/14/14
to
ma non l'ho scritto io!!
se rileggi io ho parlato di informatizzazione dell'anagrafe.

franz

unread,
Feb 14, 2014, 4:12:45 AM2/14/14
to
ti spiego meglio, gli impiegati delle poste non sono dei bancari,
quindi che fanno, inseriscono per intero il tuo nome nel programma, ma
non essendo inseribili le virgole lo copiano per intero e su questo sono
poco flessibili.
Successivamente in base al nome inserito vi è un check sul cod. fiscale
che non fa andare avanti il programma perchè non corrisponde con il tuo
nome.
Guarda io ho girato almeno 3/4 uffici postali dal nord al sud italia,
con lo stesso risultato.
L'ultima volta ci andai con un amico che voleva farmi aprire per forza
il c/c alle poste,
il risultato fu sempre quello, il responsabile dell'ufficio mi disse che
non corrispondeva il codice fiscale con il mio nome.
Successivamente parlai con un impiegato dell'anagrafe che mi disse che
per poter avere un solo nome dovevo fare richiesta di cancellazione dei
successivi.
Ho avuto rapporti con almeno 10/15 banche in tempi remoti che recenti,
ma non ho mai avuto questi problemi, sono solo le poste che si
comportano in questo modo.

MidiQuiz

unread,
Feb 14, 2014, 10:49:29 AM2/14/14
to
franz <Franz...@tiscali.com> ha scritto:

> ti spiego meglio, gli impiegati delle poste non sono dei bancari,
> quindi che fanno, inseriscono per intero il tuo nome nel programma, ma
> non essendo inseribili le virgole lo copiano per intero e su questo sono
> poco flessibili.
> Successivamente in base al nome inserito vi è un check sul cod. fiscale
> che non fa andare avanti il programma perchè non corrisponde con il tuo
> nome.
Non è il mio caso perché con uno o due nomi il codice fiscale è sempre lo stesso.

--
http://interno.135.it

MidiQuiz

unread,
Feb 14, 2014, 3:43:33 PM2/14/14
to
franz <Franz...@tiscali.com> ha scritto:

> Il 13/02/2014 20:55, Sparrow® ha scritto:
> > franz scrisse:
> >>> Poi è intervenuta una legge che d'autorità ha trasformato i nomi
> >>> plurimi in nomi singoli.
> >
> > Non v'è stata nessuna legge.
> >
DPR 396/2000
http://goo.gl/SqOB0R

--
http://interno.135.it

SparrowŽ

unread,
Feb 15, 2014, 8:11:37 AM2/15/14
to
MidiQuiz scrisse:
> franz <Franz...@tiscali.com> ha scritto:
>> Il 13/02/2014 20:55, Sparrow® ha scritto:
>>> franz scrisse:
>>>>> Poi è intervenuta una legge che d'autorità ha trasformato i nomi
>>>>> plurimi in nomi singoli.

>>> Non v'è stata nessuna legge.

> DPR 396/2000

Il cui art. 35 prevede che:
"Il nome imposto al bambino deve corrispondere al sesso e può
essere costituito da un solo nome _o da più nomi_, anche separati, non
superiori a tre.
Nel caso siano imposti due o più nomi separati da virgola,
negli estratti e nei certificati rilasciati dall'ufficiale dello
stato civile e dall'ufficiale di anagrafe deve essere riportato solo
il primo dei nomi".

E anche prima della sua entrata in vigore, se l'atto di nascita
contiene la frase "il dichiarante dà *il nome* di Carlo Alberto
Giovanni"
(e non "i nomi") il nome (rectius: prenome) è unico. Anche se composto
da più elementi onomastici.

0 new messages