Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tentativo truffa con carta di credito

315 views
Skip to first unread message

Maria Consenti

unread,
Nov 5, 2020, 9:00:02 AM11/5/20
to
Buongiorno.
Ho ricevuto una telefonata da un numero verde in cui un operatore mi chiedeva se io ero il titolare della carta di credito che termina con xxxx.


Alla mia risposta affermativa, mi avvisava che erano in atto operazioni truffaldine per diverse migliaia di euro e per cancellarle dovevo dare subito il codice che mi avrebbe inviato. Infatti subito dopo è comparso il messaggio della mia banca con il codice. Però nel messaggio ho visto "autorizzazione al pagamento" e ho subito chiuso la telefonata. L'operatore ha tentato più volte di richiamarmi ma io non ho risposto.
Ho contattato la banca , ma hanno solo controllato se vi erano movimenti sospetti, cosa che io avevo già fatto on-line.


Io con la carta di credito faccio solo acquisti on-line e mai mi hanno richiesto un ulteriore codice .Mezzora prima della telefonata avevo fatto un acquisto on-line di una piccola spedizione di un pacco con un corriere molto noto. Dove avevo dato tutti i miei dati. Cosa è successo? Cosa devo fare ora con la mia carta di credito che scade a febbraio? Grazie

Silvano

unread,
Nov 5, 2020, 11:48:03 AM11/5/20
to
Maria Consenti hat am 05.11.2020 um 14:59 geschrieben:
Siccome non pretendo di essere un esperto, direi:

1) Chiedi un consiglio alla banca che ha emesso la tua carta di credito.
Là dovrebbero saperne un po' di più degli illustri sconosciuti come me
che leggono e scrivono qui.

2) Se per caso non hai già cancellato il messaggio, forse puoi
ricuperarlo, al limite dal tuo server. Scommetto che il mittente vero
NON È la tua banca. Mandalo in copia all'indirizzo che ti dirà la tua
banca e ci penseranno loro a cercare di porre fine ai tentativi di truffa.
Se poi il tuo telefono memorizza le ultime chiamate, puoi comunicare
alla banca anche il presunto numero verde.

3) Fino a febbraio, sono solo pochi mesi, controlla il saldo online
almeno una volta al giorno.

Roberto Tagliaferri

unread,
Nov 5, 2020, 12:18:03 PM11/5/20
to
A occhio loro hanno fatto un pagamento truffaldino, la banca ti ha inviato
l'sms di conferma e se te davi il codice al telefono eri fregato
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
www.robyt.eu

AmigOS

unread,
Nov 5, 2020, 12:42:02 PM11/5/20
to
On Thu, 5 Nov 2020 05:59:28 -0800 (PST), Maria Consenti
<mariaco...@gmail.com> wrote:

>Io con la carta di credito faccio solo acquisti on-line e mai mi hanno richiesto un ulteriore codice .Mezzora prima della telefonata avevo fatto un acquisto on-line di una piccola spedizione di un pacco con un corriere molto noto. Dove avevo dato tutti i miei dati. Cosa è successo? Cosa devo fare ora con la mia carta di credito che scade a febbraio? Grazie

Attenzione, questo significa che i LADRI potrebbero avere i codici di
accesso per entrare sul tuo conto bancario online.

il BLUFF (non riuscito) della telefonata è perché a loro gli manca il
tuo telefono per poter completare le operazioni, ovvero inserire il
codice ricevuto sul cell, per dare conferma alla transazione
(normalmente bonifici).

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Nov 5, 2020, 8:12:02 PM11/5/20
to
On 05/11/2020 14:59, Maria Consenti wrote:
> Buongiorno.
> Ho ricevuto una telefonata da un numero verde in cui un operatore

.... da una "persona" che "forse" era un operatore ...

> mi chiedeva se io ero il titolare della carta di credito che
> termina con xxxx.

Verifica della carta su cui operare.

> Alla mia risposta affermativa, mi avvisava che erano in atto
> operazioni truffaldine per diverse migliaia di euro e per
> cancellarle dovevo dare subito il codice che mi avrebbe inviato.

NON ESISTE!

Che fare ? Ringrazia l'operatore, e gli chiede di restare in linea,
mentre lei fa una verifica con la polizia postale. Se l'operatore e'
legittimo, se ne stara' tranquillo ad attendere, altrimenti le
sbatte subito giu' il telefono per evitare un possibile tracciamento
in tempo reale.

> Infatti subito dopo è comparso il messaggio della mia banca con
> il codice.

Per "messaggio" intende un SMS oppure una email via internet ?

> Però nel messaggio ho visto "autorizzazione al pagamento" e ho
> subito chiuso la telefonata.

Meglio tardi che mai, con riferimento al fatto che finalmente ha
mangiato la foglia, ma non ho capito lo scopo di sbattere subito
giu' la telefonata, impedendo cosi' qualche verifica sul chiamante.
Ma forse le sparava un virus ?

> L'operatore ha tentato più volte di richiamarmi

L'ha visto che era lui, dal numero ?

> ma io non ho risposto.

Perche' ?

> Ho contattato la banca , ma hanno solo controllato se vi erano
> movimenti sospetti, cosa che io avevo già fatto on-line.

Lei ha sbagliato la sequenza.

La prima cosa in casi del genere, e' telefonare subito al numero
verde per bloccare la carta (dal momento che sa del fatto, e la
banca lo viene a sapere, ad esempio perche' lei telefona da
tontolona, raccontando, al momento in cui fa bloccare la carte,
le potrebbe adebitare i prelievi pirata.

Poi, cambia subito i codici di accesso (potrebbe anche scoprire
che non ci riesce ... il che e' gia' una prova che qualcosa e'
gia' andato oltre allo storto ... ma non si preoccupi, perche'
ormai ha gia' bloccato la carta, vero ?).

E poi, telefona al numero verde della banca, precisando che ha
gia' bloccato la carta (se non e' riuscita a cambiare i codici
di accesso, chiedendo altresi il blocco del homebanking)
e chiedere consiglio. Ma probabilmente, la cosa migliore e'
andare personalmente in filiale.

> Io con la carta di credito faccio solo acquisti on-line e mai
> mi hanno richiesto un ulteriore codice.

Strano, sicuro che non e' ancora stata attivita la gestione a
doppia chiave ?

> Mezzora prima della telefonata avevo fatto un acquisto on-line
> di una piccola spedizione di un pacco con un corriere molto noto.

Cosa c'entra il corriere "molto noto" ?
Lei da gli estremi della sua carta di credito al "corriere" ?

> Dove avevo dato tutti i miei dati.

Mai visto prima. Qualcuno conosce questa procedura con cui si paga
il corriere on-line per fare gli acquisti. Sapevo del contrassegno ...

> Cosa è successo? Cosa devo fare ora con la mia carta di credito
> che scade a febbraio? Grazie

Che differenza fa se scade a febbraio piuttosto che tra dieci anni ?
I soldi glieli fanno sparire in ore, non in mesi.

Maria Consenti

unread,
Nov 6, 2020, 2:36:03 AM11/6/20
to
Chiarisco:
Numero verde che mi ha visualizzato il cellulare é un numero di blocco carte di credito
contattato successivamente hanno detto che loro non chiamano ne possono chiamare, ma ricevono soltanto.
Mentre era in corso la chiamata col presunto operatore sul mio cellulare è arrivato un sms con il logo della mia banca
e con il codice di autorizzazione al pagamento.

Io faccio di tanto in tanto acquisti on line (Amazon ,spedizioni pacchi...) con carta di credito. Per le spedizioni si paga on-line e il giorno dopo viene il corriere a casa a ritirare il pacco da spedire , senza doverlo portare personalmente alla sede del corriere.
Mai mi avevano mandato un msg con codice autorizzazione cosa che succede quando faccio un bonifico dal c/c on-line .
Di gestione a doppia chiave non so nulla.
Tutto questo è stato riferito al funzionario di banca, che non mi ha dato nessuna indicazione.
Saluti

mangi

unread,
Nov 7, 2020, 8:06:03 AM11/7/20
to
Maria Consenti ha scritto questo giovedì:
>
> Cosa è successo?

https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/truffa-5mila-euro-ai-danni-linus-mi-hanno-fottuto-online-1901746.html

--
mangi (55, 421+260+60, MB)
https://imgur.com/UAkmOhX
Il mio bar preferito:
https://imgur.com/i8oM6Gu

Max max

unread,
Nov 7, 2020, 1:42:03 PM11/7/20
to
Il 06/11/2020 08.33, Maria Consenti ha scritto:

> Numero verde che mi ha visualizzato il cellulare é un numero di blocco carte di credito

Cli morphing. Lo fanno anche alcuni call center

Maria Consenti

unread,
Nov 11, 2020, 2:42:03 AM11/11/20
to
Ora vorrei capire come hanno fatto ad avere i dati della mia carta di credito e soprattutto come
hanno potuto associarlo al numero del cellulare (che è intestato ad altra persona).


Questo può essere di aiuto anche agli altri utenti ( le banche non danno informazioni se non quella di non dare i propri dati e che tutto è sicuro, che tutto è facile , niente sul coinvolgimento emotivo, sulla conoscenza del nome della persona a cui è intestato il numero del cellulare e sulla estrema abilità della messa in scena) .
Per questo chiedo di tenere viva questa discussione anche raccontando proprie esperienze.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Nov 12, 2020, 4:18:02 PM11/12/20
to
On 11/11/2020 08:40, Maria Consenti wrote:
> Il giorno sabato 7 novembre 2020 alle 19:42:03 UTC+1 Max max ha scritto:
>> Il 06/11/2020 08.33, Maria Consenti ha scritto:
>>
>>> Numero verde che mi ha visualizzato il cellulare é un numero di blocco carte di credito
>> Cli morphing. Lo fanno anche alcuni call center
> Ora vorrei capire come hanno fatto ad avere i dati della mia carta di credito e soprattutto come
> hanno potuto associarlo al numero del cellulare (che è intestato ad altra persona).
>
>
> Questo può essere di aiuto anche agli altri utenti ( le banche non danno informazioni

Appuno. Repetita juvant e meglio metterlo in stampatello:

LA BANCA NON VI CHIAMA MAI PER VOCE. MAAAAAIIIIIII!

Se accade, ed effettivamente arriva da un numero telefonico della
banca (puo' accadere ...), si tratta di un funzionario infedele che
o vuole sputtanare la banca o vuole fregarvi (successo anche questo).

Al massimo, la banca vi manda un avviso email, dove vi invita a
*VERIFICARE I VOSTRI MOVIMENTI*. Punto.

Non vi chiedera' mai identificativi o password.
LA BANCA CONOSCE BENISSIMO I VOSTRI IDENTIFICATIVI, e
NON DEVE CONOSCERE LE VOSTRE PASSWORD!!!

Peridiocamente le mie banche mandano circolari, CHE SE TUTTI LEGGESSERO,
scoprirebbero che c'e' scritto che LA BANCA NON VI CHIEDERA' MAI IL
VOSTRO IDENTIFICATIVO e LA PASSWORD. PUNTO.

Le altre banche non lo fanno ?


Si tratta di banale ingegneria sociale che fa leva su un sentimento
tipico di chi, purtroppo, non conta molte nella societa' (ma l'articolo
nella discussione fa vedere che ci cascano anche i VIP, quindi la tesi
non e' escludente), quello di di sentirsi importanti. Quando si crede
che cio' che si crede una istituzione importante (nonostante tutte le
truffe - vedi titoli derivati e fallimenti, le banche, verso chi non e'
stato personalmente coinvolto, gode ancora di reputazione infinita) vi
contatta personalmente, improvvisamente non vi sentite piu' un numero,
e, mi passi il termine, calata le bracche e consegnate le chiavi del
castello.


> se non quella di non dare i propri dati e che tutto è sicuro, che
> tutto è facile , niente sul coinvolgimento emotivo, sulla conoscenza
> del nome della persona a cui è intestato il numero del cellulare e
> sulla estrema abilità della messa in scena) .

A) il nome di una persona e il numero del cellulare non e' un segreto
e di fatto neanche il loro abbinamento

B) esiste anche la tattica del "tentativo a vuoto": quando si manca il
bersaglio, come gli idioti che insistono a chiedermi soldi dandomi
una vecchia password, c'e' chi beccano che ancora non ha/mai cambiato
la sua password e questo lo centrano in pieno

C) le password, prima o poi, specie di siti commerciali o "social",
vengono craccate o gli archivi che abbinano un nome ad una password
vengono rubati, se avete il vizio di usare la stessa password per
tutto o quasi, siete fregati

D) mettete sempre in conto che vi trovate in mutande davanti ad un
estraneo, che sa tutto di voi, NON DATTEGLI ANCHE IL CODICE CHE IN
QUEL MOMENTO E' L'ULTIMO BASTIONE TRA LUI E I VOSTRI SOLDI!!!
Se vogliono farvi credere che hanno tutto in mano di voi significa
che ancora gli manca qualcosa per potervi scorticare vivi.
NON AIUTATELI!!!

> Per questo chiedo di tenere viva questa discussione anche raccontando
> proprie esperienze.

Le esperienze non sono necessarie, sono tutte simili, partono dal
presupposto che la banca si interessi di voi. SBAGLIATO! Voi non siete
nessuno, e se la banca vi contatta E' SOLO PERCHE' DEVE TUTELARSI.

Ora, una telefonata di "segnalazione" non tutela la banca in alcun modo.
Percio', ripetiamo ancora: la banca non vi telefonera' mai per avvisarvi
di alcunche'. PUNTO!

Quello che fara' e' mandarvi uno scritto, che puo' documentare come data
e contenuto a propria tutela. Perche' per provare il contenuto di una
telefonata occorre registrarla, ovvero impegnare una quantita' di
memoria da 10 a 100 volte maggiore della email di comunicazione. Dato
che la banca, a sua tutela, deve mantenere queste "prove" per dieci
anni, la spesa in gioco diventa rilevante.

Invece il messaggio, nell'ordine di gravita', una email, una PEC, una
raccomandata (l'ultima piu' nel caso di sforamenti o rate saltate),
permette alla banca, con poco dispendio di capacita' tecnologica, di
tenere per dieci anni la prova che "ha fatto cio' che doveva fare".

L'unico "legittimo" che potrebbe avervi a cuore e telefonare dalla
banca e' l'agente o il direttore della filiale che vi conosce, con
cui siete in rapporti, non un estraneo. Ma se anche lui vi chiede la
password o un codice al telefono, non importate quanto vi fidate,
sappiate che lo fatte a vostro rischio e pericolo, non quello della
banca.

Bowlingbpsl

unread,
Nov 13, 2020, 7:42:03 AM11/13/20
to
Roberto Deboni DMIsr wrote:
> On 11/11/2020 08:40, Maria Consenti wrote:
>> Il giorno sabato 7 novembre 2020 alle 19:42:03 UTC+1 Max max ha
>> scritto:

>
> LA BANCA NON VI CHIAMA MAI PER VOCE. MAAAAAIIIIIII!

La banca magari no, ma la carta di credito (Amex, ma in passato mi hanno
chiamato anche altri) in presenza di operazioni sospette, SI CHE LO FA.
Ma OVVIAMENTE non chiedono dati o codici (QUESTO SI che e' sospetto!) ma
chiedono se quell'operazione l'ho fatta io.
Nel caso dell'Amex, in un negozio "fisico" non riuscivano a leggere il
chip e cosi' hanno passato la banda magnetica... piu' volte, mandandoli in
allarme.


Fabrizio

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Nov 13, 2020, 12:30:02 PM11/13/20
to
On 13/11/2020 13:39, Bowlingbpsl wrote:
> Roberto Deboni DMIsr wrote:
>> On 11/11/2020 08:40, Maria Consenti wrote:
>>> Il giorno sabato 7 novembre 2020 alle 19:42:03 UTC+1 Max max ha
>>> scritto:
>
>>
>> LA BANCA NON VI CHIAMA MAI PER VOCE. MAAAAAIIIIIII!
>
> La banca magari no, ma la carta di credito (Amex, ma in passato mi hanno
> chiamato anche altri) in presenza di operazioni sospette, SI CHE LO FA.

Prendo atto di questa maggiore sollecitudine delle carte di
credito.

> Ma OVVIAMENTE non chiedono dati o codici (QUESTO SI che e' sospetto!)

Meglio ripeterlo :-)

> ma chiedono se quell'operazione l'ho fatta io.

Ecco, questo ci puo' stare: una mera informazione senza alcuna
richiesta di fornire informazioni "delicate".

> Nel caso dell'Amex, in un negozio "fisico" non riuscivano a
> leggere il chip e cosi' hanno passato la banda magnetica...
> piu' volte, mandandoli in allarme.

Evidente alla Amex hanno capito che qualche volta una rapida
interazione con il cliente piu' risparmiare significative
perdite di tempo.

Maria Consenti

unread,
Nov 27, 2020, 8:36:02 AM11/27/20
to


Arriva dalla Liguria la notizia dell’ultima truffa telematica messa a segno, questa volta, da quattro soggetti facenti parte di una vera e propria banda del “vishing“, un metodo a cavallo tra passato e futuro che sembra molto efficace per sottrarre anche grosse somme di denaro dai conti correnti delle vittime.






La Polizia Postale ligure, infatti, ha accertato che i truffatori sono riusciti a effettuare bonifici dai conti attaccati anche da 55 mila euro. Per la precisione i criminali, tutti denunciati all’Autorità giudiziaria di Genova, adottavano sia il “vishing” che lo “smishing“, entrambe varianti del più noto phishing. Tre termini diversi, per un solo fine: convincere le vittime a cedere le proprie credenziali bancarie per poter poi accedere in modo fraudolento al conto ed effettuare i bonifici necessari a svuotarlo. Nel caso specifico la truffa era anche abbastanza sofisticata, perché i criminali hanno usato anche la tecnica dello “spoofing” del numero di telefono degli istituti bancari.

Phishing, vishing e smishing: come funziona la truffa



Il meccanismo usato dai truffatori consisteva nel telefonare alle vittime da un numero che sembrava il numero verde di assistenza della banca. In questo modo il correntista si sentiva rassicurato, anche se dall’altra parte c’era in realtà un truffatore. Una volta “agganciata” la vittima i criminali gli facevano credere che la banca aveva registrato dei movimenti sospetti sul conto, motivo per cui era urgentemente necessario cambiare le credenziali d’accesso al conto corrente online.





A questo punto i casi erano due: o i criminali si facevano dettare le credenziali al telefono (vishing, cioè “vocal phishing“), oppure inviavano un SMS alla vittima contenente un link verso una pagina Web fake (smishing, cioè “SMS phishing“). Nel secondo caso la vittima doveva cliccare su un link contenuto nel messaggio, che portava alla pagina Web che imitava fedelmente quella della banca ma che era fatta ad arte per sottrarre le credenziali.


L’utente della banca inseriva il proprio user name e password, come richiesto dai truffatori, e così facendo li regalava ai criminali che, poco dopo, li usavano per accedere al conto e fare uscire i soldi.

Una truffa sempre più diffusa


Il modus operandi di questi truffatori è praticamente identico a quello messo in atto da altri delinquenti, appena un mese fa, per un’altra truffa a Pastrengo in provincia di Verona. Anche in quel caso furono usate le tecniche dello smishing e dello spoofing del numero telefonico, con un bottino di 7.500 euro.



Ciò dimostra che questi strumenti per mettere a segno truffe telematiche sono ormai molto semplici da trovare sul dark Web, anche a prezzi molto bassi. I criminali comprano dei “kit” per fare le truffe e poi iniziano a telefonare, fino a quando qualcuno non abbocca all’amo del phishing.

Come difendersi dalla truffa: i consigli della Polizia Postale

La Polizia Postale ormai ha a che fare con sempre più truffe di questo tipo, che come abbiamo visto hanno tutte dinamiche simili. Per questo ci sono delle regole di massima da seguire, dei consigli validi per non cadere nella truffa.




Il primo è ricordarsi sempre che i “numeri verdi“, quelli di assistenza ai clienti, non chiamano ma ricevono (in termini tecnici: sono servizi “inbound” e non “outbound“). E’ impossibile che una banca chiami un cliente per svolgere una procedura così delicata come il reset di una password via telefono: neanche la banca potrebbe avere la certezza di chi c’è dall’altra parte del telefono.


La procedura standard, infatti, è diversa: se vengono effettivamente rilevati movimenti sospetti sul conto la filiale dove è stato aperto il conto chiama il cliente e lo invita a presentarsi fisicamente in banca.


Poi ci sono le raccomandazioni classiche, valide per tutti i tipi di Phishing: diffidare sempre, mai cliccare su un link, mai fornire credenziali via SMS, messaggio WhatsApp o telefono.

[ADMIN]

unread,
Nov 28, 2020, 2:00:03 AM11/28/20
to
Il 27/11/2020 14:35, Maria Consenti ha scritto:

> (...)

Tratto dal manifesto:

""""
Non sono graditi articoli costituiti esclusivamente da "link"
così come meri copia/incolla di testi presenti in altre risorse se
privi di un minimo commento da parte del mittente.
""""

E' corretto indicare la fonte.
Sono presenti articoli identici, a firma di Alessandro Nunziati, su:

https://www.improntaunika.it/2020/11/la-banda-del-vishing-svuota-i-conti-bancari-in-tutta-italia-come-difendersi-dalla-truffa/

https://tecnologia.libero.it/come-difendersi-dalla-nuova-truffa-del-vishing-e-salvare-il-conto-in-banca-40843

Visto lo scarso traffico attualmente non ci sono problemi particolari,
ma occorre sempre valutare se iniziare un nuovo thread piuttosto che
proseguirne uno precedente.

Saluti.

Vinicio Loncagni
in qualità di ADMIN

^Bart

unread,
Nov 28, 2020, 6:12:02 AM11/28/20
to
> https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/truffa-5mila-euro-ai-danni-linus-mi-hanno-fottuto-online-1901746.html

In questo caso, a mio avviso, qualcuno avrà carpito di sicuro i dati per
accedere all'home banking lato pc, se avessero introdotto un tojan sullo
smartphone non avrebbero avuto la necessità di farsi dire il codice
arrivato per sms.

Chissà se qualcuno esperto, spero la Polizia Postale, abbia indagato sul
pc o lo strumento informatico utilizzato normalmente dall'amico di
Charlie Brown per accedere all'home banking.

Di fatto la truffa alla fine non c'è stata, sul come sia riuscito a far
tornare i propri soldi probabilmente non si può, almeno per ora, dire
perché, sempre probabilmente, avrà "rotto le scatole" a qualche piano
alto e tramite qualche amicizia influente nel settore bancario sarà
riuscito a bloccare i flussi prima che partissero verso la banca
destinataria o anche una volta arrivati (...).

Molte banche hanno il cut off alle 15, altre verso le 16, altre ancora
verso le 17, in alcuni casi il cut off avviene a filiale chiusa in altri
a filiale aperta, chi deve fare la truffa studia anche questo, per non
parlare del discorso dei bonifici urgenti e dei loro orari.

Sarebbe stato interessante capire anche se la destinazione fosse stata
Italia o estero...

Saluti.
^Bart

RobertoA

unread,
Nov 4, 2021, 7:06:03 AM11/4/21
to
Il numero della carta lo possono vedere anche tutti queli che vano a
'toccarla' pensa ad un cameriere, una commessa supermercato, al negozio
di scarpe, in oreficeria, pure al bar se acquisti cornettoe caffe' con
la carta di credito
Se ha tentato piu' volte di chiamare perche' lo hai bannato?
Penso sia plausibile e comprensibile da parte di un operatore onesto il
fatto che l'utente potrebbe (giustamente aggiungo) essere sospettoso su
operazioni di questo tipo, e quindi un operatore onesto si farebbe
richiamare senza problemi
Fatti dare un recapito di telefono fisso dove puoi ri-chiamarlo e cosi'
hai un riferimento da dare per eventuali indagini successive
E ovviamente gli dai un codice sbagliato cosi' l'operazione non avanza
E tempestivamnte chiedi informazioni tramite la rete ufficiale di
assisenza carta o banca con la quale c'e' il problema

mangi

unread,
Nov 4, 2021, 7:42:02 AM11/4/21
to
RobertoA ha scritto questo giovedì:
>
> Il numero della carta lo possono vedere anche tutti queli che vano a
> 'toccarla' pensa ad un cameriere, una commessa supermercato, al negozio
> di scarpe, in oreficeria, pure al bar se acquisti cornettoe caffe' con
> la carta di credito

Embe'? Mica ti chiamano poi al telefono.
Daiiiii

> E tempestivamnte chiedi informazioni tramite la rete ufficiale di
> assisenza carta o banca con la quale c'e' il problema

Io parlo solo con il mio gestore, se non riconosco la sua voce metto giu'.

--
mangi (56, 421+260+60, MB)
La bmw mappata ha guadagnato 70 CV:
https://imgur.com/UAkmOhX
Ecco il mio bar preferito:
https://imgur.com/i8oM6Gu
0 new messages