--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> On Fri, 05 Sep 2003 10:42:59 +0200, rob...@libero.it (despa) wrote in
> "it.economia.banche" about "carta di credito bloccata":
> > Qualche mese fa la carta di credito Visa mi è stata bloccata poichè avevo
> > superato il limite di uilizzo di 700 euro su 1500 euro max.di utilizzo.
> Scusami ... e' stato accettato un pagamento di 2200 euro anche se il tuo
> limite era 1500? Oppure il pagamento e' stato comunque rifiutato ed e'
> partita la segnalazione?
Il pagamento è stato accettato e quelli della Visa hanno comunicato alla
mia banca il fatto.
ciao
"RoBog" <ro...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:bejglv8qg1q0n17eg...@4ax.com...
> On Fri, 05 Sep 2003 10:42:59 +0200, rob...@libero.it (despa) wrote in
> "it.economia.banche" about "carta di credito bloccata":
>
>
> > Qualche mese fa la carta di credito Visa mi è stata bloccata poichè
avevo
> > superato il limite di uilizzo di 700 euro su 1500 euro max.di
utilizzo.
>
>
> Scusami ... e' stato accettato un pagamento di 2200 euro anche se il tuo
> limite era 1500? Oppure il pagamento e' stato comunque rifiutato ed e'
> partita la segnalazione?
>
>
> --
>
> ro...@tin.it
>
> Home http://space.virgilio.it/roghezzi/index.htm
> (trovi svariate FAQ sull'uso pratico di internet)
>
> "il Lavoro rende libero chi non lavora"
> La carta di credito è stata emessa dalla mia stessa banca. Il problema è che
quando ho oltrepassato il limite di utilizzo sono andato in rosso di 500 euro.
La carta di credito ad oggi risulta inattiva anche se la sua disponibilità è
stata riaccquistata attraverso un prelievo dal mio contocorrente. Purtroppo il
Direttore che ha eseguito il blocco è stato sostituito di recente e il nuovo
Direttore si rifiuta di riattivarla asserendo che il blocco è stato fatto dal
suo collega e non da lui.
A tuttoggi sono in possesso di un altra carta di credito di un altro
circuito e funziona perfettamente. Inoltre la Banca non mi ha mai parlato
di un "sconfinamento non autorizzato" in quell'occasione tanto che il
prelievo è stato autorizzato dalla Banca stessa. Sono un correntista di
vecchia data e con la stessa Banca ho acceso un mutuo decennale 7 anni fa.
Il problema era semmai dovuto al fatto che con la carta di credito è
facile a volte sconfinare in quanto risulta difficile il controllo della
disponibilità sulla stessa. A chi non è capitato di superare il limite di
utlizzo ?
> Diciamo allora che il vecchio direttore ha agito un pò troppo
severamente
> con te. Naturalmente l'altra carta non ne risente assolutamente di
quanto
> accaduto (a maggior ragione essere di un altro circuito) ma purtroppo
andare
> in rosso sul c/c significa (non si dovrebbe dire...) autorizzare alla
libera
> iniziativa il funzionario di turno. A molti capita di sconfinare sia
di c/c
> che con una carta di credito ma è buona abitudine (a patto che non sia
una
> cosa ripetitiva da mesi) chiamare il correntista ed invitarlo a
versare la
> somma necessaria a ripianare il debito momentaneo. Però come vedi non
sempre
> va così...
Ma il fido automatico non serve proprio a pararsi il sederino in simili
occasioni? Vado regolarmente in rosso, soprattutto a causa della carta
di credito ed in 3 anni, non si sono mai permessi di bloccarmi la carta
o di chiamarmi per farmi presente che devo coprire.. tranne una volta
che avevo fatto una cosa un pò *sporchina*, ma il direttore era cmq una
persona particolare..
°°° Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org °°°
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
--
Saluti. [ADMIN]
moderaieban(chiocciola)virgilio.it
Esistono due grandi famiglie di carte: le carte commerciali e le carte
bancarie.
Esempio tipico di carte commerciali sono American Express o Diners.
Carte bancarie tipiche sono tutte quelle aderenti al circuito Visa o
Mastercard.
La differenza sostanziale, sta nell'assunzione del rischio.
Nelle prime è a carico della società emittente che generalmente si tutela
facendoti pagare, nella quota associativa annuale, anche una componente
assicurativa a tuo carico.
E' anche ma non solo, la ragione per cui la quota associativa annuale di
tali carte è, in genere, più cara.
Una volta che la società emittente te l'ha concessa, la sua gestione da
parte della banca, in questo caso pura e semplice intermediaria, diventa
uguale alla gestione di qualsiasi RID, ovvero se ci sono i soldi in conto
pago, altrimenti storno l'accredito e buonanotte. Nessuna assunzione di
rischio quindi da parte della banca.
Le carte bancarie prevedono invece un'assunzione di rischio da parte della
banca e la procedura per la loro concessione è più o meno quella di un
piccolo affidamento.
Sul form di richiesta che tu firmi, la banca indica tutta una serie di
informazioni quali ad esempio le tue anagrafiche, il tuo stato civile, il
tuo lavoro, il tuo datore di lavoro, il suo telefono, il tuo reddito e
l'anzianità di rapporto con l'istituto. I dati contenuti nel form, sono
oggetto di scoring automatico da parte di un applicativo dedicato, che
scarta o approva la richiesta, "consigliando" anche il relativo fido
mensile.
Gli utilizzi, quand'anche fuori fido carta, devono essere comunque pagati
dalla banca, che non può in alcun modo respingerli ma può solo disporre il
blocco della carta per uso scorretto. La carta bloccata per uso scorretto
può anche essere sbloccata, se il funzionario se ne assume la
responsabilità, a differenza della carta smarrita o rubata che, quand'anche
ritrovata va comunque sostituita.
Un piccolo consiglio. Nel dubbio di essere fuori fido, basta una telefonata.
Nel dubbio di andare fuori fido sulla carta e, grazie all'addebito del
saldo, anche in c/c, basta anche qui una telefonata.
Se non altro è prova di buona fede. Un direttore esperto e intelligente
comprenderà.
Un direttore che ti chiede un versamento in conto di 7.500 euro per
riattivarti il fido o non sa fare il suo mestiere, oppure sa farlo fin
troppo bene :-)
saluti
LucaS