Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

carta di credito bloccata

6,256 views
Skip to first unread message

despa

unread,
Sep 5, 2003, 4:42:59 AM9/5/03
to
Qualche mese fa la carta di credito Visa mi è stata bloccata poichè avevo
superato il limite di uilizzo di 700 euro su 1500 euro max.di utilizzo.
Ora la Banca mi dice che in questo momento non può essere riattivata
poichè occorre che sul conto corrente vi sia una copertura di almeno 7500
euro. Mi risulta difficile in questo momento poter raggiungere queste
cifre poichè ho delle spese (mutuo, ecc). Non esiste nessun modo per poter
sbloccare la carta visto che oramai ho preso atto che è deleterio
oltrepassare il limite di utilizzo ?
Grazie.


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it

despa

unread,
Sep 5, 2003, 5:04:25 AM9/5/03
to
RoBog ha scritto:

> On Fri, 05 Sep 2003 10:42:59 +0200, rob...@libero.it (despa) wrote in
> "it.economia.banche" about "carta di credito bloccata":


> > Qualche mese fa la carta di credito Visa mi è stata bloccata poichè avevo
> > superato il limite di uilizzo di 700 euro su 1500 euro max.di utilizzo.


> Scusami ... e' stato accettato un pagamento di 2200 euro anche se il tuo
> limite era 1500? Oppure il pagamento e' stato comunque rifiutato ed e'
> partita la segnalazione?

Il pagamento è stato accettato e quelli della Visa hanno comunicato alla
mia banca il fatto.

JC

unread,
Sep 5, 2003, 5:08:54 AM9/5/03
to
Stessa identica cosa a me. Limite di 1000 euro la 3 senza neanche inviarmi
la fattura mi ha addebitato 422 euro cmq sono andato anche io oltre di circa
700 euro. Carta bloccata ed ora non so se me la daranno. Cmq allora cosa c'è
a fare il limite di utilizzo???

ciao
"RoBog" <ro...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:bejglv8qg1q0n17eg...@4ax.com...


> On Fri, 05 Sep 2003 10:42:59 +0200, rob...@libero.it (despa) wrote in
> "it.economia.banche" about "carta di credito bloccata":
>
>

> > Qualche mese fa la carta di credito Visa mi è stata bloccata poichè
avevo
> > superato il limite di uilizzo di 700 euro su 1500 euro max.di
utilizzo.
>
>

> Scusami ... e' stato accettato un pagamento di 2200 euro anche se il tuo
> limite era 1500? Oppure il pagamento e' stato comunque rifiutato ed e'
> partita la segnalazione?
>
>

> --
>
> ro...@tin.it
>
> Home http://space.virgilio.it/roghezzi/index.htm
> (trovi svariate FAQ sull'uso pratico di internet)
>
> "il Lavoro rende libero chi non lavora"

Marco.-

unread,
Sep 5, 2003, 5:10:47 AM9/5/03
to
Mi risulta strano da come dici siano andate le cose. Abbiamo bisogno di più
info. Tipo di carta, se è emessa dalla tua banca oppure è una carta
extra-banche, se appartiene al gruppo Visa/Mastercard (molto probabilmente
sì, visto il limite di utilizzo).
Poi, se hai superato il fido e la transazione al momento della/delle spese è
andata a buon fine l'estratto conto è stato certamente pagato dalla tua
banca. Impossibile che ti abbiano chiesto 7500 euro di copertura poichè è
una richiesta priva di senso, poi le carte di credito non possono essere
bloccate, semplicemente o vanno o non vanno, se l'E/C ti è stato pagato
allora la disponibilità della carta è stata riacquistata al 100%, piuttosto
se la carta è stata emessa direttamente dalla banca forse hanno revocato la
carta e dovrai fare richiesta per una nuova. Però anche quì sarebbe il primo
caso che sento che una banca revoca la carta per un casuale eccesso di
utilizzo...qualche dettaglio in più sarebbe utile.
Se vuoi scrivere quì sono a disposizione. Buona giornata
Marco.
"despa" <rob...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:bj9i6n$1j7$1...@news.newsland.it...

> Qualche mese fa la carta di credito Visa mi è stata bloccata poichè avevo
....

despa

unread,
Sep 5, 2003, 5:47:18 AM9/5/03
to
Marco.- ha scritto:


> La carta di credito è stata emessa dalla mia stessa banca. Il problema è che
quando ho oltrepassato il limite di utilizzo sono andato in rosso di 500 euro.
La carta di credito ad oggi risulta inattiva anche se la sua disponibilità è
stata riaccquistata attraverso un prelievo dal mio contocorrente. Purtroppo il
Direttore che ha eseguito il blocco è stato sostituito di recente e il nuovo
Direttore si rifiuta di riattivarla asserendo che il blocco è stato fatto dal
suo collega e non da lui.

Marco.-

unread,
Sep 5, 2003, 7:10:43 AM9/5/03
to
"despa" <rob...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:bj9lvf$gt8$1...@news.newsland.it...

> > La carta di credito è stata emessa dalla mia stessa banca. Il problema è
che
> quando ho oltrepassato il limite di utilizzo sono andato in rosso di 500
euro.
> La carta di credito ad oggi risulta inattiva anche se la sua disponibilità
è
> stata riaccquistata attraverso un prelievo dal mio contocorrente.
Purtroppo il
> Direttore che ha eseguito il blocco è stato sostituito di recente e il
nuovo
> Direttore si rifiuta di riattivarla asserendo che il blocco è stato fatto
dal
> suo collega e non da lui.
>
Ah ecco...è come pensavo io, quindi la carta ti è stata bloccata a causa del
conto in rosso, il direttore o chi per lui avendo visto uno sconfino non
autorizzato ha bloccato la carta (diciamo un classico, questo però succede
in genere con correntisti che hanno l'abitudine di andare in rosso senza
autorizzazione). La carta - quella attuale - è inutilizzabile per sempre,
una volta bloccata non può più essere sbloccata. Per una nuova
attivazione/richiesta il direttore dovrebbe capire la situazione e concedere
una nuova attivazione, c'è poi un altra cosa, se la banca al momento del
blocco ha comunicato all'ente gestore della carta una motivazione tipo
"sconfino non autorizzato" o "cattivo pagatore"...allora potresti avere
problemi ad avere un altra carta indipendentemente dalla banca poiché il tuo
nominativo è stato segnalato come "a rischio".
Ho cercato di sintetizzare le situazioni, spero di essere stato di aiuto, se
hai bisogno di altre info sono quì.
Ciao. Marco.

despa

unread,
Sep 5, 2003, 7:57:02 AM9/5/03
to
Marco.- ha scritto:

A tuttoggi sono in possesso di un altra carta di credito di un altro
circuito e funziona perfettamente. Inoltre la Banca non mi ha mai parlato
di un "sconfinamento non autorizzato" in quell'occasione tanto che il
prelievo è stato autorizzato dalla Banca stessa. Sono un correntista di
vecchia data e con la stessa Banca ho acceso un mutuo decennale 7 anni fa.
Il problema era semmai dovuto al fatto che con la carta di credito è
facile a volte sconfinare in quanto risulta difficile il controllo della
disponibilità sulla stessa. A chi non è capitato di superare il limite di
utlizzo ?

Marco.-

unread,
Sep 5, 2003, 8:08:12 AM9/5/03
to
Diciamo allora che il vecchio direttore ha agito un pò troppo severamente
con te. Naturalmente l'altra carta non ne risente assolutamente di quanto
accaduto (a maggior ragione essere di un altro circuito) ma purtroppo andare
in rosso sul c/c significa (non si dovrebbe dire...) autorizzare alla libera
iniziativa il funzionario di turno. A molti capita di sconfinare sia di c/c
che con una carta di credito ma è buona abitudine (a patto che non sia una
cosa ripetitiva da mesi) chiamare il correntista ed invitarlo a versare la
somma necessaria a ripianare il debito momentaneo. Però come vedi non sempre
va così...
Buona giornata. Marco.

"despa" <rob...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:bj9tii$hs9$1...@news.newsland.it...

Katzelmacher

unread,
Sep 5, 2003, 10:44:34 AM9/5/03
to

"Marco.-" <nient...@grazie.it> ha scritto

> Diciamo allora che il vecchio direttore ha agito un pò troppo
severamente
> con te. Naturalmente l'altra carta non ne risente assolutamente di
quanto
> accaduto (a maggior ragione essere di un altro circuito) ma purtroppo
andare
> in rosso sul c/c significa (non si dovrebbe dire...) autorizzare alla
libera
> iniziativa il funzionario di turno. A molti capita di sconfinare sia
di c/c
> che con una carta di credito ma è buona abitudine (a patto che non sia
una
> cosa ripetitiva da mesi) chiamare il correntista ed invitarlo a
versare la
> somma necessaria a ripianare il debito momentaneo. Però come vedi non
sempre
> va così...

Ma il fido automatico non serve proprio a pararsi il sederino in simili
occasioni? Vado regolarmente in rosso, soprattutto a causa della carta
di credito ed in 3 anni, non si sono mai permessi di bloccarmi la carta
o di chiamarmi per farmi presente che devo coprire.. tranne una volta
che avevo fatto una cosa un pò *sporchina*, ma il direttore era cmq una
persona particolare..

°°° Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org °°°

[ADMIN]

unread,
Sep 5, 2003, 2:11:19 PM9/5/03
to
Marco e despa (ma anche altri frequentatori), per favore citate
correttamente i post a cui rispondete. Non è difficile.

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

--
Saluti. [ADMIN]
moderaieban(chiocciola)virgilio.it

lucaS

unread,
Sep 5, 2003, 5:00:00 PM9/5/03
to

"despa" <rob...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:bj9i6n$1j7$1...@news.newsland.it...

> Qualche mese fa la carta di credito Visa mi è stata bloccata poichè avevo
> superato il limite di uilizzo di 700 euro su 1500 euro max.di utilizzo.
> Ora la Banca mi dice che in questo momento non può essere riattivata
> poichè occorre che sul conto corrente vi sia una copertura di almeno 7500
> euro. Mi risulta difficile in questo momento poter raggiungere queste
> cifre poichè ho delle spese (mutuo, ecc). Non esiste nessun modo per poter
> sbloccare la carta visto che oramai ho preso atto che è deleterio
> oltrepassare il limite di utilizzo ?
> Grazie.

Esistono due grandi famiglie di carte: le carte commerciali e le carte
bancarie.
Esempio tipico di carte commerciali sono American Express o Diners.
Carte bancarie tipiche sono tutte quelle aderenti al circuito Visa o
Mastercard.
La differenza sostanziale, sta nell'assunzione del rischio.
Nelle prime è a carico della società emittente che generalmente si tutela
facendoti pagare, nella quota associativa annuale, anche una componente
assicurativa a tuo carico.
E' anche ma non solo, la ragione per cui la quota associativa annuale di
tali carte è, in genere, più cara.
Una volta che la società emittente te l'ha concessa, la sua gestione da
parte della banca, in questo caso pura e semplice intermediaria, diventa
uguale alla gestione di qualsiasi RID, ovvero se ci sono i soldi in conto
pago, altrimenti storno l'accredito e buonanotte. Nessuna assunzione di
rischio quindi da parte della banca.
Le carte bancarie prevedono invece un'assunzione di rischio da parte della
banca e la procedura per la loro concessione è più o meno quella di un
piccolo affidamento.
Sul form di richiesta che tu firmi, la banca indica tutta una serie di
informazioni quali ad esempio le tue anagrafiche, il tuo stato civile, il
tuo lavoro, il tuo datore di lavoro, il suo telefono, il tuo reddito e
l'anzianità di rapporto con l'istituto. I dati contenuti nel form, sono
oggetto di scoring automatico da parte di un applicativo dedicato, che
scarta o approva la richiesta, "consigliando" anche il relativo fido
mensile.
Gli utilizzi, quand'anche fuori fido carta, devono essere comunque pagati
dalla banca, che non può in alcun modo respingerli ma può solo disporre il
blocco della carta per uso scorretto. La carta bloccata per uso scorretto
può anche essere sbloccata, se il funzionario se ne assume la
responsabilità, a differenza della carta smarrita o rubata che, quand'anche
ritrovata va comunque sostituita.
Un piccolo consiglio. Nel dubbio di essere fuori fido, basta una telefonata.
Nel dubbio di andare fuori fido sulla carta e, grazie all'addebito del
saldo, anche in c/c, basta anche qui una telefonata.
Se non altro è prova di buona fede. Un direttore esperto e intelligente
comprenderà.
Un direttore che ti chiede un versamento in conto di 7.500 euro per
riattivarti il fido o non sa fare il suo mestiere, oppure sa farlo fin
troppo bene :-)

saluti
LucaS


Marco.-

unread,
Sep 6, 2003, 2:24:39 AM9/6/03
to

"Katzelmacher" <katzel...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3f58...@x-privat.org...

> Ma il fido automatico non serve proprio a pararsi il sederino in simili
> occasioni? Vado regolarmente in rosso, soprattutto a causa della carta
> di credito ed in 3 anni, non si sono mai permessi di bloccarmi la carta
> o di chiamarmi per farmi presente che devo coprire.. tranne una volta
> che avevo fatto una cosa un pò *sporchina*, ma il direttore era cmq una
> persona particolare..
>
Infatti, il blocco eseguito è stata una manovra un po eccessiva (anche se ho
già visto simili condizioni, ma era quando un correntista aveva abitudini un
po eccessive senza chiedere autorizzazioni).
Ma comunque si è stabilito che la carta è stata bloccata non per causa della
carta ma a causa di uno sconfino di c/c. La carta di per se non ti permette
di sconfinare più di tanto (in genere un 10 - 15%) poiché oltre non rilascia
l'autorizzazione e l'operazione non va a buon fine.
Ciao, Marco.

sdar...@gmail.com

unread,
Jul 4, 2014, 2:34:28 PM7/4/14
to


Chiedo informazioni:oggi scopro casualmente che la carta di credito mi e'stata revocata dalla banca, nessuna comunicazione dalla banca in questo periodo essendo disoccupata la sto usando parecchio ma avendo uno stretto rapporto con la banca mi sono sorpresa:neanche una telefonata.La domanda e': non potr� avere mai pi� carte di credito?Come devo comportarmi con la banca?Grazie

junkme...

unread,
Jul 4, 2014, 4:00:18 PM7/4/14
to
in questo periodo essendo disoccupata la sto usando parecchio ma
avendo uno stretto rapporto con la banca


e come pensavi di pagare il saldo della carta di credito?

Sparrow�

unread,
Jul 4, 2014, 6:43:37 PM7/4/14
to
junkme... scrisse:
> in questo periodo essendo disoccupata la sto usando parecchio ma
> avendo uno stretto rapporto con la banca

> e come pensavi di pagare il saldo della carta di credito?

Con il saldo del suo c/c bancario?

junkme...

unread,
Jul 5, 2014, 4:52:49 AM7/5/14
to
e allora perchᅵ non usare il bancomat??

la frase "essendo disoccupata la sto usando parecchio" mi fa pensare che
non avendo entrate sta sfruttando tutto il fido della carta (concesso
perchᅵ aveva entrate) e poi "si vedrᅵ"...

Gi_pll

unread,
Jul 5, 2014, 5:02:07 AM7/5/14
to
"junkme..." ha scritto nel messaggio news:lp8ecu$dcp$1...@speranza.aioe.org...

>la frase "essendo disoccupata la sto usando parecchio" mi fa pensare che
>non avendo entrate sta sfruttando tutto il fido della carta (concesso
>perchᅵ aveva entrate) e poi "si vedrᅵ"...

A me d'acchitto viene da pensare che non avendo entrate deve fare ricorso al
gruzzolo accantonato.
In ogni caso se ha un fido e questo non ᅵ stato revocato non vedo perchᅵ gli
debbano bloccare la carta di credito e per di piᅵ senza alcun avviso.
Forse ci sono differenti motivazioni qui non manifestate.

Gi

Sparrow�

unread,
Jul 5, 2014, 7:45:14 AM7/5/14
to
junkme... scrisse:
> Il 05/07/2014 00:43, Sparrow� ha scritto:
>> junkme... scrisse:
>>> in questo periodo essendo disoccupata la sto usando parecchio ma
>>> avendo uno stretto rapporto con la banca

>>> e come pensavi di pagare il saldo della carta di credito?

>> Con il saldo del suo c/c bancario?

> e allora perch� non usare il bancomat??

Perch� il Bancomat prevede l'addebito immediato.
E con la carta di credito pu� eventualmente fruire del pagamento
rateale.

edevils

unread,
Jul 5, 2014, 9:17:04 AM7/5/14
to
On 05/07/2014 13.45, Sparrowᅵ wrote:
> junkme... scrisse:
[...]

allora perchᅵ non usare il bancomat??
>
> Perchᅵ il Bancomat prevede l'addebito immediato.
> E con la carta di credito puᅵ eventualmente fruire del pagamento
> rateale.

Oltre a questo, ci sono diverse situazioni in cui il bancomat non ᅵ
accettato mentre ᅵ richiesta una credit card.

D'altra parte, se esistono le carte di credito oltre ai bancomat, ci
sarᅵ una ragione :D

sdar...@gmail.com

unread,
Jul 5, 2014, 9:35:15 AM7/5/14
to
Essendo libero professionista avevo ed ho entrate una tantum non sono mai andata in rosso e'una che per pagare la carta per questo la revoca la trovo assurda

sdar...@gmail.com

unread,
Jul 5, 2014, 9:41:07 AM7/5/14
to
La carta non � stata bloccata ma revocata dalla banca

sdar...@gmail.com

unread,
Jul 5, 2014, 9:36:51 AM7/5/14
to
Nessun rateale la carta e'a saldo

withegosths

unread,
Jul 5, 2014, 11:03:11 AM7/5/14
to
Il 05/07/2014 15.35, sdar...@gmail.com ha scritto:
> Essendo libero professionista avevo ed ho entrate una tantum non sono mai andata in rosso e'una che per pagare la carta per questo la revoca la trovo assurda
>
ma di che carta stai parlando?
attualmente c'� una carta che sta revocandola a tutti i suoi clienti
perch� si ritira dal mercato italiano...anche se poi, a quanto ho
saputo, ritorner� con altre tipologie ma nel frattempo revoca tutti

junkme...

unread,
Jul 5, 2014, 11:12:05 AM7/5/14
to
Il 05/07/2014 13:45, Sparrowᅵ ha scritto:
> junkme... scrisse:
>> Il 05/07/2014 00:43, Sparrowᅵ ha scritto:
>>> junkme... scrisse:
>>>> in questo periodo essendo disoccupata la sto usando parecchio ma
>>>> avendo uno stretto rapporto con la banca
>
>>>> e come pensavi di pagare il saldo della carta di credito?
>
>>> Con il saldo del suo c/c bancario?
>
>> e allora perchᅵ non usare il bancomat??
>
> Perchᅵ il Bancomat prevede l'addebito immediato.
> E con la carta di credito puᅵ eventualmente fruire del pagamento
> rateale.
>

giusto... e non avendo stipendio come avrebbe potuto pagare le rate?

sdar...@gmail.com

unread,
Jul 5, 2014, 3:50:59 PM7/5/14
to

Sto parlando di una carta si a saldo quindi non rateale non ho mai utilizzato tutto il fido della carta comunque andr� un banca per chiedere ulteriori spiegazioni

sdar...@gmail.com

unread,
Jul 5, 2014, 4:14:23 PM7/5/14
to



Fino a sei mesi fa avevo uno stipendio fisso,scaduto il contratto ci hanno lasciato tutti i casa ho iniziato ad usare la carta tre mesi fa ho chiesto un rateale ma la direttrice non ha voluto farlo perch� riteneva gli interessi troppo alti,non avendo entrate ho continuato ad usarla e logicamente ogni mese ero costretta a mettere la cifra spesa da ieri ho scoperto la revoca da parte della banca senza nessun preavviso questa e'la storia in sintesi grazie a tutti

GIulia

unread,
Jul 5, 2014, 6:15:28 PM7/5/14
to
> ma di che carta stai parlando?
> attualmente c'� una carta che sta revocandola a tutti
Ecco diccelo tu!!

Giulia

sdar...@gmail.com

unread,
Jul 6, 2014, 4:00:22 AM7/6/14
to
La carta di cui sto parlando e'Carta Si circuito Mastercard

Sparrow�

unread,
Jul 6, 2014, 7:48:00 AM7/6/14
to
junkme... scrisse:
> Sparrow� scrisse:
>> Perch� il Bancomat prevede l'addebito immediato.
>> E con la carta di credito pu� eventualmente fruire del pagamento
>> rateale.

> giusto... e non avendo stipendio come avrebbe potuto pagare le rate?

Sempre con il saldo del suo c/c bancario.
Un c/c non si "alimenta" solo con uno "stipendio".
E anche se fosse, il saldo di un c/c non si azzera quando venga a
mancare uno stipendio.

edevils

unread,
Jul 6, 2014, 8:10:06 AM7/6/14
to
Se fossi al tuo posto, proverei a chiederlo alla banca che ha emesso
quella carta di credito.
Qualora la revoca fosse effettivamente motivata dallo stato di
disoccupazione, proverei a verificare quali sono le alternative che
restano a tua disposizione, per esempio, la butto l�, una carta di
credito prepagata ricaricabile, dove dunque non � l'emittente ad
anticipare i soldi per i tuoi acquisti, ma sei tu che semmai li anticipi
mettendoli sulla carta.
Qualora ci� non fosse possibile/agevole con la tua banca, verificherei
altre possibilit�, chess� la prepagata di PayPal o altre.
Just my 2 cents.

sdar...@gmail.com

unread,
Jul 6, 2014, 9:18:33 AM7/6/14
to


Si grazie andr� domani ma la mia paura quella pi� grande al dila della situazione economica mi auguro momentanea visto che a breve riprender� a lavorare e' l'impossibilit� in futuro di avere un altra carta,tra parentesi avevo l addebito del telefono e l unica cosa che chiedevo era un minimo di correttezza

junkme...

unread,
Jul 6, 2014, 12:47:42 PM7/6/14
to
Il 06/07/2014 15:18, sdar...@gmail.com ha scritto:
>
>
>tra parentesi avevo l addebito del telefono e l unica cosa che chiedevo era un minimo di correttezza
>

attenzione... se il telefono era una rata di pagamento del telefono
(tipo le classiche promozioni) l'addebito ti arriver� anche se la carta
� bloccata (sic.)

withegosths

unread,
Jul 6, 2014, 1:17:25 PM7/6/14
to
visto che lui non lo dice lo solo invitato a dirlo...pu� darsi che gli
scocci ...
Cma non ho problemi se interessa � la Barclaycard

Bowlingbpsl

unread,
Jul 10, 2014, 5:41:46 AM7/10/14
to
Che, BTW, e' stata revocata a tutti, belli e brutti (me incluso).
A me e' sembrato come il marito che si taglia gli attributi per fare
dispetto alla moglie... ma non sembra essere questo il problema dell'OP.

Fabrizio

Bowlingbpsl

unread,
Jul 10, 2014, 5:43:59 AM7/10/14
to
Guarda, di decisione "strambe" se ne sono viste tante... e sono certo che
i bancari che scrivono qui, te ne possano raccontare anche di piu'.

L'unica e' chiedere alla tua banca e farti spiegare "che gli e' preso",
nonche' sottolineare i disagi.
Inutile dire che... potresti considerare questo come "la goccia"
sufficiente a farti cercare un altro conto corrente (esigenze modeste
quanto vuoi, ma si trova di meglio).

Fabrizio

Bowlingbpsl

unread,
Jul 10, 2014, 5:49:11 AM7/10/14
to
sdar...@gmail.com wrote:
> Si grazie andr� domani ma la mia paura quella pi� grande al dila
> della situazione economica mi auguro momentanea visto che a breve
> riprender� a lavorare e' l'impossibilit� in futuro di avere un altra

Beh, questo dipende (assieme ad altri, semisconosciuti, parametri che
probabilmente includono passaggi di sciami meteoritici, lanci di dadi da
gioco di ruolo, giramento di attributi del funzionario deputat, fase
mestruali della donna piu' vicina e chisa' cos'altro) se hai mancato
pagamenti sulla carta e, quindi, dalle segnalazioni (viene scritto sul
CRIF?) che vengono fatte.

> carta,tra parentesi avevo l addebito del telefono e l unica cosa che
> chiedevo era un minimo di correttezza

Vai e lamentati. Se l'ha deciso il direttore, deve anche spiegarti. Noto
che alcuni direttori hanno la sgradevole tendenza ad umiliare chi gli sta
parlando, non importa il volume di soldi che porta alla banca (c'e' sempre
"di piu'"). Non farti mettere "sotto".

Fabrizio


withegosths

unread,
Jul 10, 2014, 7:57:37 AM7/10/14
to
Il 10/07/2014 11.41, Bowlingbpsl ha scritto:
> withegosths wrote:
>
>
> Che, BTW, e' stata revocata a tutti, belli e brutti (me incluso).
> A me e' sembrato come il marito che si taglia gli attributi per fare
> dispetto alla moglie...


pensa che a fine anno poi usciranno con nuove carte (amex e visa)
dopo che hanno "perduto" tutta la clientela ( cosᅵ almeno in GB)....mi
sembra proprio proprio il marito che dicevi tu....


ma non sembra essere questo il problema dell'OP.

quoto




Giangi72

unread,
Jul 10, 2014, 8:29:16 AM7/10/14
to
Il 10/07/2014 13.57, withegosths ha scritto:
>>
>> Che, BTW, e' stata revocata a tutti, belli e brutti (me incluso).
>> A me e' sembrato come il marito che si taglia gli attributi per fare
>> dispetto alla moglie...
>
>
> pensa che a fine anno poi usciranno con nuove carte (amex e visa)
> dopo che hanno "perduto" tutta la clientela ( cosᅵ almeno in GB)....mi
> sembra proprio proprio il marito che dicevi tu....

Si ma, secondo loro, uno riceve una disdetta a marzo per giugno, rimane
fino a dicembre senza carte e poi li aspetta a braccia aperte?
Io ne ho chiesta e avuta un'altra a persone, spero, piᅵ affidabili di
loro mia moglie anche e, immagino, molti altri.
A dicembre voglio vedere cosa faranno per farmi due risate.
Giangi

withegosths

unread,
Jul 10, 2014, 11:13:43 AM7/10/14
to
Il 10/07/2014 14.29, Giangi72 ha scritto:

>
> Si ma, secondo loro, uno riceve una disdetta a marzo per giugno, rimane
> fino a dicembre senza carte e poi li aspetta a braccia aperte?
> Io ne ho chiesta e avuta un'altra a persone, spero, piᅵ affidabili di
> loro mia moglie anche e, immagino, molti altri.
> A dicembre voglio vedere cosa faranno per farmi due risate.
> Giangi

Infatti.. se anche in Italia faranno come in GB buttano via il parco
clienti che dovrebbe essere un valore per la societᅵ....

augus...@gmail.com

unread,
Apr 2, 2020, 5:24:03 AM4/2/20
to


Buongiorno un informazione sono andato in rosso di 500 euro per un pagamento a saldo con carta di credito la banca ha effettuato il pagamento alla Mastercard il giorno del pagamento ma mi ha bloccato la carta, si potrebbe riattivare visto che mi risulta in rete anche essendo bloccata mi hanno fatto pagare il rinnovo seco Scalandomi i soldi dalla carta bloccata ed adesso invece di e
Vedere limite questo mese 2500 ne vedo 2450

gaetanod...@gmail.com

unread,
Apr 21, 2020, 1:06:03 PM4/21/20
to
Il giorno venerdì 5 settembre 2003 10:42:59 UTC+2, despa ha scritto:
> Qualche mese fa la carta di credito Visa mi è stata bloccata poichè avevo
> superato il limite di uilizzo di 700 euro su 1500 euro max.di utilizzo.
> Ora la Banca mi dice che in questo momento non può essere riattivata
> poichè occorre che sul conto corrente vi sia una copertura di almeno 7500
> euro. Mi risulta difficile in questo momento poter raggiungere queste
> cifre poichè ho delle spese (mutuo, ecc). Non esiste nessun modo per poter
> sbloccare la carta visto che oramai ho preso atto che è deleterio
> oltrepassare il limite di utilizzo ?
> Grazie.
>
>
> --
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
> http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


e semplice io sono un maestro su queste cose allora fai cosi non li pensare apri un conto widiba versaci lo stipendio e ti danno immediatamente la carta di credito fino a 5000 euro e puoi anche rimborsare la somma a rate ciao
0 new messages