Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Doppio addebito Pagobancomat

2,235 views
Skip to first unread message

edevils

unread,
Oct 1, 2014, 3:16:59 PM10/1/14
to
Successo a un'amica. Pagando col bancomat alla cassa del supermercato,
inserisce pin e preme tasto OK, ma a quel punto il cassiere le dice di
ripetere l'operazione perché è finita la carta per stampare. Lei segue
le istruzioni del cassiere e ripete l'operazione, però fa subito
presente il dubbio che così avrà un doppio addebito. Interviene nella
discussione un'altra cliente del supermercato sostenendo che non c'è il
pericolo del doppio addebito perché esisterebbe un blocco automatico se
si prova a eseguire una seconda volta lo stesso identico pagamento a
brevissima distanza.

Qualche giorno dopo, l'amica consulta l'estratto conto e si accorge che
è successo proprio quel che temeva: due addebiti identici a distanza di
due minuti. Il supermercato contattato per il momento telefonicamente
comunque la rassicura che avrà il rimborso.

Dunque il blocco automatico delle doppie operazioni non esiste? Oppure
esiste ma vale solo quando l'operazione viene ripetuta entro pochissimi
secondi?

Gi_pll

unread,
Oct 1, 2014, 3:46:12 PM10/1/14
to
"edevils" ha scritto nel messaggio news:m0hjut$2lj$1...@speranza.aioe.org...

>Dunque il blocco automatico delle doppie operazioni non esiste? Oppure
>esiste ma vale solo quando l'operazione viene ripetuta entro pochissimi
>secondi?

Che io sappia esiste solamente per le carte di credito e non solo per
importo uguale ma qualsiasi pagamento successivo con lo stesso terminale
entro, credo, un'ora. Sul tempo però ho tirato ad indovinare.

Gi

GabrieleMax

unread,
Oct 1, 2014, 5:42:56 PM10/1/14
to

> Dunque il blocco automatico delle doppie operazioni non esiste? Oppure
> esiste ma vale solo quando l'operazione viene ripetuta entro pochissimi
> secondi?

Questa del blocco automatico con stesso importo da stesso esercente nel
giro di "x" tempo la sapevo anch'io però come già risposto probabilmente
si riferisce alle carte di credito meglio ancora certe carte di credito
che riescono a fare molti più controlli rispetto al pagamento del
bancomat e che spesso chiamano anche il cliente per chiedere conferma
delle transazioni che stanno facendo!

Morale della favola bisogna sempre controllare gli estratti conto sia
lato cliente che lato esercente, ti posso citare due episodi uno lato
cliente pagamento con carta di credito con scritto "non eseguito" con
una Visa a Corfu' poi realmente accreditato e un altro lato esercente
durante il passaggio lire euro in cui ad un esercente scriveva
"transazione eseguita" ma i soldi non gli venivano accreditati perchè le
transazioni rimanevano sul vecchio server bancario, per fortuna che non
ha buttato via gli scrontrini delle transazioni!

Saluti!
GabrieleMax

Sparrow�

unread,
Oct 1, 2014, 9:31:32 PM10/1/14
to
Gi_pll scrisse:
> Che io sappia esiste solamente per le carte di credito e non solo per
> importo uguale ma qualsiasi pagamento successivo con lo stesso
> terminale entro, credo, un'ora.

Non esiste blocco "per qualsiasi pagamento successivo con lo stesso
terminale".

Gi_pll

unread,
Oct 2, 2014, 2:56:14 AM10/2/14
to
"Sparrow�" ha scritto nel messaggio news:m0i9tl$ti2$1...@dont-email.me...

>Non esiste blocco "per qualsiasi pagamento successivo con lo stesso
>terminale".

A me � capitato due volte, in tempi differenti ovviamente e in negozi
differenti, che nel momento di uscire dal negozio dopo aver effettuato un
pagamento con cartas� mi accorgessi di aver necessit� di un altro articolo.
Tornato indietro, utilizzato per il pagamento la stessa carta il sistema
l'ha rifiutata.

Gi

Giulia

unread,
Oct 2, 2014, 5:21:46 AM10/2/14
to
Gi_pll wrote:
> Tornato indietro, utilizzato per il pagamento la stessa carta il sistema l'ha rifiutata.

Era un negozietto o una catena ?

Il carrefour lo fa , ma e' una loro scelta, ho contattato la fineco e hanno verificato che la seconda transazione rifiutata della cc
non era nemmeno arrivata sui loro server e loro non hanno nessuna politica del genere.

La cassiera in un altro caso ha passato la cc a una sua collegna per " eludere il blocco" al suo terminale(ndr e' cosi che ci si deve comportare!), non so poi
come si siano regolati,e' un blocco stupido perche' capita spessisimo di chiedere due scontrini o pagare la spesa per due persone.

Giulia

edevils

unread,
Oct 2, 2014, 5:36:37 AM10/2/14
to
On 01/10/2014 21:16, edevils wrote:
...
> due minuti. Il supermercato contattato per il momento telefonicamente
> comunque la rassicura che avrà il rimborso.

Un altro particolare: il rimborso avverrà esibendo l'estratto conto
della cliente dove si vede il doppio addebito. Inoltre è un piccolo
supermercato e ricordano personalmente la situazione che si era creata.
Insomma la cosa si è avviata a soluzione a livello amichevole.

Alla domanda: ma comunque il doppio addebito (a quell'ora esatta in
quella cassa) non risulta anche a voi? la risposta è stata che il
supermercato riceve l'elenco delle operazioni Pagobancomat solo dopo
"qualche mese".

Gi_pll

unread,
Oct 2, 2014, 7:26:14 AM10/2/14
to
"Giulia" ha scritto nel messaggio
news:m0j5fa$58b$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

>Era un negozietto o una catena ?

Grosso negozio di un grosso marchio, in entrambi i casi ma differenti
marchi.

>Il carrefour lo fa , ma e' una loro scelta, ho contattato la fineco e hanno
>verificato che la seconda >transazione rifiutata della cc
>non era nemmeno arrivata sui loro server e loro non hanno nessuna politica
>del genere.

Se � il sistema che gestisce il circuito a porre il blocco, non arriva al
server della banca che gestisce il conto di riferimento.

Gi

GIulia

unread,
Oct 2, 2014, 8:54:45 AM10/2/14
to
> Grosso negozio di un grosso marchio, in entrambi i casi ma differenti marchi.

Lavori per loro ?
Perche altrimenti puoi pure "cagare l'osso" , visto che e' un informazione utile.

Giulia

Gi_pll

unread,
Oct 2, 2014, 9:58:51 AM10/2/14
to
"GIulia" ha scritto nel messaggio
news:m0jhul$eq6$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
Continuo a dubitare che sia stato un problema della bottega, � una misura di
sicurezza nei confronti del cliente che viene tutelato in caso di utilizzo
illecito dei dati da parte del bottegaio.
Comunque non lavoro per loro, ormai sono nell'editoria :-(, per� non mi
riesce di ricordarmi i nomi e non se ne ricordano nemmeno in famiglia; la
prima volta � successa 4-5 anni fa, la seconda mi pare lo scorso anno.

Gi

GIulia

unread,
Oct 2, 2014, 11:05:12 AM10/2/14
to
Gi_pll wrote:
> � una misura di sicurezza

La via dell inferno e' lastricata di buone intenzioni....

E' anche questo il motivo per cui sempre evitero' come unica misura di pagamento il denaro elettronico
lasciano al primo posto il contante o eventualmente cio' che sia analogo in termini di proprieta ma sopratutto possesso(bitcoin?).

Comunque sembra piu' un problema di fiducia del dipendente da parte della grande distribuzione(come conferma la mia richiesta a fineco),
che un aspetto del funzionamento della carta di credito.

Giulia

Max max

unread,
Oct 2, 2014, 2:36:51 PM10/2/14
to
Il 01/10/2014 21.16, edevils ha scritto:

> Dunque il blocco automatico delle doppie operazioni non esiste?

No.

GabrieleMax

unread,
Oct 2, 2014, 2:44:45 PM10/2/14
to

> Alla domanda: ma comunque il doppio addebito (a quell'ora esatta in
> quella cassa) non risulta anche a voi? la risposta è stata che il
> supermercato riceve l'elenco delle operazioni Pagobancomat solo dopo
> "qualche mese".

Con un normale home banking in base alle valute di bancomat o carta di
credito nel giro di pochi giorni si può vedere tutto!

Di suo il pos con le funzioni "Chiusura contabile", "Tolali host" o
"Totali locali" riesce a tirarti fuori il transato della giornata (solo
il totale non il dettaglio di ogni transazione), la cassa tira fuori il
suo totale ed in questo modo palesemente vengono fuori i conti giusti o
sbagliati!

Saluti.
GabrieleMax

GabrieleMax

unread,
Oct 2, 2014, 3:02:28 PM10/2/14
to

> Il carrefour lo fa , ma e' una loro scelta, ho contattato la fineco e
> hanno verificato che la seconda transazione rifiutata della cc
> non era nemmeno arrivata sui loro server e loro non hanno nessuna
> politica del genere.

A mio avviso pi� che il Carrefour certi controlli, nel caso non li
facesse la compagnia di credito, possono essere fatti dalla societ� che
fa da intermediaria che un giorno manda le transazioni verso la banca
"X" ed il giorno dopo verso la banca "Y".

Mi spiego meglio, nei supermercati di un certo livello (economico) i pos
non si collegano direttamente alla banca come accade nel singolo
negozietto bensi' eseguono un collegamento verso una societ� terza che �
collegata a vari istituti di credito e quando la banca "X" cambia le
percentuali sul transato la societ� terza sposta il traffico sulla banca
"Y" che garantisce magari ancora percentuali migiori!

Morale della favola questo centro di smistamento pu� fare tutto compreso
il controllo sui movimenti doppi senza farli arrivare per niente alla
banca "X" o alla banca "Y".

Saluti!
GabrieleMax

edevils

unread,
Oct 2, 2014, 3:25:46 PM10/2/14
to
On 02/10/2014 17:05, GIulia wrote:
> Gi_pll wrote:
>> è una misura di sicurezza
NOn so, potrebbe essere una misura per evitare errori anche involontari
come quello che ho descritto alla cassa del supemercato.
Basterebbe un blocco anche di 5/10 minuti, non di un'ora.
Se davvero vuoi fare un secondo acquisto con lo stesso importo, o usi
un'altra cassa o attendi cinque minuti.

Anche negli acquisti sui siti web può essere una misura utile per
evitare pagamenti duplicati quando si preme due volte il tasto del
pagamento perché per qualche problema tecnico il primo tentativo sembra
non avere effetto.

Bowlingbpsl

unread,
Oct 3, 2014, 2:44:49 AM10/3/14
to
Se fanno i calcoli col "cartaceo", ci sta tutto.
Non sembri strano: dipende dal livello del locale e da quanto la
segretaria che controlla il tutto e' piu' o meno anziana. Facile che non
sia nel fiore degli anni, ma che sia una tritanumeri, con carta, penna e
calcolatrice (ho in mente una scena di un Fantozzi ad un esame).

Fabrizio

Bowlingbpsl

unread,
Oct 3, 2014, 2:48:03 AM10/3/14
to
edevils wrote:
> On 02/10/2014 17:05, GIulia wrote:

> NOn so, potrebbe essere una misura per evitare errori anche
> involontari come quello che ho descritto alla cassa del supemercato.
> Basterebbe un blocco anche di 5/10 minuti, non di un'ora.
> Se davvero vuoi fare un secondo acquisto con lo stesso importo, o usi
> un'altra cassa o attendi cinque minuti.

Facendomi sputare veleno e fare figure imbarazzanti, se la CC che sto
usando, mi rimbalza uno dei due acquisti consecutivi che sto facendo (per
qualsiasi motivo: uno e' una fattura, l'altro e' il mio acquisto. Sono con
una persona e sto pagando io le due spese separate).
Non ho provato "per un importo identico", ma so che l'Amex blu non mi
blocca (Ipercoop prevalentemente) due acquisti consecutivi.

Ho un vago ricordo, invece, di un serio imbarazzo con un bancomat, che
aveva funzionato per il "mio" acquisto... e s'era incriccato subito dopo
per il pagamento fattura. Una corsa al bancomat li' di fronte. Non era un
problema di disponibilita'.

Fabrizio

jiaho

unread,
Oct 3, 2014, 4:17:01 AM10/3/14
to

"edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
news:m0hjut$2lj$1...@speranza.aioe.org...
ma dico io..
prima di effettuare un altra operazione di pagamento non poteva chedere alla
cassiera di dimostrare con certezza il mancato pagamento con qualche ..
che so... scontrino della cassa dove risulti il mancato o avvenuto
pagamento...?

di solito quando e' successo che l' operazione non vada a buon fine ti danno
lo scontrino con la scritta" transazione annullata "...
che a parer mio avrebbe potuto avvenire dopo la sostituzione rotolino
carta....o non e' cosi???

edevils

unread,
Oct 3, 2014, 4:41:38 AM10/3/14
to
On 03/10/2014 10:17, jiaho wrote:

> ma dico io..
> prima di effettuare un altra operazione di pagamento non poteva chedere
> alla cassiera di dimostrare con certezza il mancato pagamento con
> qualche ..
> che so... scontrino della cassa dove risulti il mancato o avvenuto
> pagamento...?

Mah, sai, la maggior parte delle persone, specie quelle digiune degli
aspetti tecnici, danno per scontato che si debbano seguire le istruzioni
degli "addetti ai lavori".
Poi considera che tutto questo avviene nei "momenti convulsi" in cui si
paga alla cassa di un supermercato.
Comunque la cliente ha quantomeno avuto il dubbio subito dopo, mentre
per il personale era "tutto ok".

> di solito quando e' successo che l' operazione non vada a buon fine ti
> danno lo scontrino con la scritta" transazione annullata "...
> che a parer mio avrebbe potuto avvenire dopo la sostituzione rotolino
> carta....o non e' cosi???

Razionalmente sarà pure così, non lo so, ma evidentemente né il cassiere
né la cliente hanno avuto la prontezza di pensarci.
0 new messages