Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

C/c cointestato - mancata comunicazione

1,035 views
Skip to first unread message

Nando

unread,
Mar 19, 2007, 10:31:36 AM3/19/07
to
Cosa succede se non ho comunicato alla mia Banca il decesso di mia
madre , cointestataria con me di un conto corrente ?
E' chiaro che sono io l'unico erede del de cuius e ne ho curato
personalmente le formalità inerenti alla dichiarazione di
successione .
Il conto corrente è ancora in essere per i miei movimenti e non gode
di nessuna agevolazione pregressa (conto pensionati, accordi...etc)
Grazie
Fernando

Aleran

unread,
Mar 19, 2007, 5:07:24 PM3/19/07
to
Nando <nandon...@libero.it> wrote:

> Cosa succede se non ho comunicato alla mia Banca il decesso di mia
> madre , cointestataria con me di un conto corrente ?

Alla banca, nulla.
Se non le viene comunicata la notizia, non è certo colpa sua e mica se
lo può inventare che è morta tua madre.
Tu, piuttosto, visto che non hai rispettato le regole della successione
(quelle nuove introdotte dall'ottobre 2006) dovrai eventualmente
giustificare i movimenti fatti dalla morte in poi.

> E' chiaro che sono io l'unico erede del de cuius e ne ho curato
> personalmente le formalità inerenti alla dichiarazione di
> successione .

Tu dici ?
Il conto corrente a quanto pare non è stato incluso nella successione,
visto che la banca non ne sapeva niente.
E, per caso, ci sono pure dei titoli ?
La dichiarazione sarebbe da rifare.

> Il conto corrente è ancora in essere per i miei movimenti e non gode
> di nessuna agevolazione pregressa (conto pensionati, accordi...etc)

Questa è una giustificazione di comodo.
Ci sono regole precise quando viene a mancare un cointestatario, che a
quanto pare non sono state rispettate.
Poi, tu puoi dire tutto quello che vuoi...

--
"NON MUOIO NEMMENO SE M'AMMAZZANO"
da Don Camillo di G.Guareschi

tonytongo

unread,
Mar 22, 2007, 5:13:31 PM3/22/07
to
On 19 Mar 2007 07:31:36 -0700, "Nando" <nandon...@libero.it>
wrote:

>Cosa succede se non ho comunicato alla mia Banca il decesso di mia
>madre , cointestataria con me di un conto corrente ?
>E' chiaro che sono io l'unico erede del de cuius e ne ho curato

Devi informare la banca..

--TH

Max max

unread,
Mar 24, 2007, 9:45:30 AM3/24/07
to

"tonytongo" <tony...@hotmail.it> ha scritto nel messaggio
news:fas503t757mooqqb0...@4ax.com...

> Devi informare la banca..

Non necessariamente ma deve aprire un altro conto chiudendo quello
cointestato.
Informando la banca al 99,9% gli imporanno questo (anche se in teoria
sarebbe possibile una mera modifica di anagrafica).

Max max

tonytongo

unread,
Mar 25, 2007, 11:55:13 AM3/25/07
to
On Sat, 24 Mar 2007 14:45:30 +0100, "Max max"
<max...@nomail.it.invalid> wrote:


>Informando la banca al 99,9% gli imporanno questo (anche se in teoria
>sarebbe possibile una mera modifica di anagrafica).
>
>Max max

No. In realta' essendo venuto a mancare uno dei cointestatari del
contratto, il contratto di conto corrente viene chiuso per forza di
cose, xche' uno delle parti e' venuto a mancare.
In realta' il passaggio e' questo: si blocca il conto, poiche' meta'
del conto deve essere congelato finche' non si sa' chi sono gli eredi.
una volta venuti a conoscenza degli eredi si procede alla
liquidazione.
Per questo non si deve cambiare l'anagrafica, ma chiudere il rapporto
e se il secondo cointestatario puo' aprirne uno nuovo personale.


--
TNTH

Max max

unread,
Mar 25, 2007, 2:08:50 PM3/25/07
to

"tonytongo" <tony...@hotmail.it> ha scritto nel messaggio
news:rf6d03970olq8dfms...@4ax.com...

> No. In realta' essendo venuto a mancare uno dei cointestatari del
> contratto, il contratto di conto corrente viene chiuso per forza di
> cose, xche' uno delle parti e' venuto a mancare.

Il che non influisce sul contratto in sè se il conto era a firma disgiunta.
Il cointestatario può continuare ad operare e lo stesso, ma tutti insieme,
gli eredi del cointestatario morto.Tale previsione era contenuta già nelle
nub e non dovrebbe essere stata variata da alcuna banca.

> In realta' il passaggio e' questo: si blocca il conto, poiche' meta'
> del conto deve essere congelato finche' non si sa' chi sono gli eredi.

Nè la legge, nè il contratto prevedono questo. Adesso ci può essere il
problema del divieto di non pagare agli eredi se non c'è prova della
presentazione della denuncia di successione o dichiarazione che non occorra
ma non riguarda il cointestatario a firma disgiunta, quindi tale prassi non
è da considerarsi legittima con le relative conseguenze.

> Per questo non si deve cambiare l'anagrafica, ma chiudere il rapporto
> e se il secondo cointestatario puo' aprirne uno nuovo personale.

L'anagrafica del conto andrebbe adeguata allo stato di fatto del rapporto.
Nel caso del nostro amico, essendo l'unico erede dell'altro intestatario, il
conto è suo, quindi nulla giuridicamente osterebbe al mutamento
dell'anagrafica lasciando in piedi il conto (ma per le banche è troppo
complicato ;-)

Max max


Sparrow

unread,
Mar 25, 2007, 2:06:07 PM3/25/07
to
tonytongo scrisse:
[cut]

> In realta' il passaggio e' questo: si blocca il conto, poiche' meta'
> del conto deve essere congelato finche' non si sa' chi sono gli eredi.
> una volta venuti a conoscenza degli eredi si procede alla
> liquidazione.

Se la banca non riceve formale notizia del decesso del cointestatario, non
e' tenuta a fare nulla.

Aleran

unread,
Mar 25, 2007, 7:08:13 PM3/25/07
to
Max max <max...@nomail.it.invalid> wrote:

> Adesso ci puň essere il
> problema del divieto di non pagare agli eredi se non c'č prova della

> presentazione della denuncia di successione o dichiarazione che non occorra

Esatto.
Da ottobre dell'anno scorso che č cosě.

0 new messages